report OSTREOPSIS OVATA

Documenti analoghi
L alga invisibile. Guida all identificazione di. Ostreopsis ovata

Ostreopsis ovata. Una piccola alga da conoscere

La problematica delle fioriture algali di Ostreopsis ovata

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2015 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Concentrazione di Ostreopsis ovata

5.1 - CONSUMO DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE

Tecniche di monitoraggio e campionamento L esperienza di ARPAT lungo il litorale apuano

Piano di Sorveglianza per il controllo delle fioriture microalgali con particolare riferimento alla specie microalgale Ostreopsis

Ostreopsis ovata in Liguria: Esperienze di monitoraggio

Fioriture tossiche di Ostreopsis ovata nelle acque costiere del litorale di Alghero

Dipartimento Provinciale Vibo Valentia Settore Tecnico Servizio Tematico Acque

ST2 Monitoraggi Ambientali. Piano di monitoraggio ambientale 2011 di Ostreopsis spp lungo le coste siciliane. Anno 2011

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia

Agenzia Regionale per la Prevenzione e la

Stagione balneare 2018: le attività di Arta Abruzzo. Pescara, 6 novembre 2018

RAPPORTO DELLE ATTIVITA E DEI RISULTATI DEL BIENNIO 2014/2015

MONITORAGGIO DINOFLAGELLATI BENTONICI NELLE AREE COSTIERE DEL RAGUSANO

IL MONITORAGGIO DI OSTREOPSIS CF. OVATA NELLE AREE COSTIERE DEL VENETO. Anno 2018

Il monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis ovata lungo le coste italiane

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

BALNEABILITA del Friuli Venezia Giulia ANNO 2017

Presenza di Ostreopsis cf. ovata e altre microalghe bentoniche potenzialmente tossiche nelle acque costiere italiane

Sezione Provinciale di Arpalazio. Stato del mare Provincia di Latina

Monitoraggio di O. ovata lungo le coste della Provincia di Sassari (giugno - agosto 2012)

Ostreopsis spp Coolia monotis Prorocentrum lima Anphidinium spp. Settore Tecnico Servizio Tematico Acque

Maura Manganelli. Istituto Superiore di Sanità, Dip. Ambiente e Salute

Le specie non indigene e le acque di zavorra cosa sta cambiando nei nostri mari

Monitoraggio di Ostreopsis ovata lungo le coste della Provincia di Sassari (giugno - settembre 2013)

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO ORDINANZE SINDACO N. atto DN-16 / 69 del 19/08/2013 Codice identificativo PROPONENTE Ambiente - Emas OGGETTO

SERVIZIO TEMATICO ACQUE Ottobre 2016

Razionale e linee guida

MONITORAGGIO DI OSTREOPSIS cf. ovata E ALTRE MICROALGHE POTENZIALMENTE TOSSICHE DELLA REGIONE ABRUZZO ANNO 2015

D I R E Z I O N E S C I E N T I F I C A S E R V I Z I O T E M A T I C O A C Q U E - D A P D I R C D A P D I C Z

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

(COMUNE DI CURINGA PROVINCIA DI CATANZARO) schiume o muchi di colore marrone in colonna d'acqua in superficie o in sospensione;

*Indicazioni per la selezione dei corpi idrici da monitorare sulla base del loro potenziale di proliferazione.

INDICE. Bacino del Livenza I

MONITORAGGIO DI OSTREOPSIS CF. OVATA

Sea monitoring and evaluation of climate change effects Franco Zinoni - Director of Arpa

INIZIA DOMANI LA STAGIONE BALNEARE bugiardino delle attività Arpal!

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

ACQUE DI BALNEAZIONE

Regione Calabria ARPACAL LE FIORITURE ALGALI: DESCRIZIONE DEL FENOMENO ED INTERVENTI EFFETTUATI DALLA TASK FORCE ARPACAL - CAPITANERIE DI PORTO

COMUNE DI SIROLO. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

MONITORAGGIO DI OSTREOPSIS OVATA E ALTRE MICROALGHE POTENZIALMENTE TOSSICHE LUNGO LE COSTE DEL FRIULI - VENEZIA GIULIA

Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio dell ambiente marino-costiero

Valutazione e gestione del rischio per i bagnanti associato all esposizione alle. chimici.

3.10. UNITA' FISIOGRAFICA N.13 - PROMONTORIO DEL MONTE CONERO STATO DI FATTO

I LAGHI DEL PIEMONTE. Le acque di balneazione del Piemonte La stagione 2018 e proposte per la stagione 2019

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned

AgenziaRegionale Protezione Ambiente Ligure

COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

ICRAM Istituto Centrale per la Ricerca Scientifica e Tecnologica Applicata al Mare

MONITORAGGIO DELLA PROLIFERAZIONE DI OSTREOPSIS OVATA LUNGO IL LITORALE COSTIERO CAMPANO - ATTIVITÀ 2018

Monitoraggio di Ostreopsis cf. ovata lungo le coste della Sardegna (giugno - settembre 2017)

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

1^ Campagna di Agosto 2005

Qualità delle acque di balneazione della Provincia di Rimini Anno 2013

ACQUE DI BALNEAZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DPR 470/82 (ATTUAZIONE DI DIRETTIVA CEE 76/160) LEGGE N. 422 LEGGE N.

GAZZETTA UFFICIALE MARZO DECRETO 6 marzo Stagione balneare 2012.

Acque destinate alla balneazione in Friuli Venezia Giulia. Stagione balneare 2018

COMUNE DI MASSIGNANO

Il mare sulla costiera apuana

Campagna di aprile: 6,7,8 e 9 aprile 2009

3. RISULTATI. Tab. 3.1 Tipologia e superficie di habitat riscontrati nell area di studio.

Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle acque costiere del Veneto

Cap. 5 - ACQUE. 5.1 Consumi di acqua per uso domestico e perdite di rete. 5.2 Sistemi di depurazione e collettamento delle acque reflue urbane

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

Piano di monitoraggio dell Ostreopsis ovata per la stagione balneare 2011 e misure di prevenzione

L importanza del campionamento per la validità dei risultati

P R I M AV ERA 2 010

SERVIZIO ACQUE MARINO COSTIERE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO Periodicità: annuale

Qualità delle acque di balneazione

RETE DI MONITORAGGIO RILIEVI SUL CAMPO SECONDA CAMPAGNA DI GIUGNO 2007

Monitoraggio microalghe bentoniche potenzialmente tossiche nel Canale di Porto Venere (estate 2013)

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA

Sorveglianza e qualità delle acque di balneazione. Vibo Valentia - Consuntivo anno 2012

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA

MONITORAGGIO R.N.O. MARINELLO

COMUNE DI CAMPOFILONE

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Il fenomeno delle acque rosse verificatosi nel mare di Taranto (località Lama) nei primi giorni di Gennaio 2014: i riscontri di ARPA Puglia.

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR

Effetti osservati sulla salute umana

Sez. 1 Informazioni generali

1 As Progetto Mediterraneo

Linee guida. Gestione del rischio associato alle fioriture di Ostreopsis ovata nelle coste italiane. ALLEGATO C (previsto dall articolo 3)

Direttiva UE balneazione e linee guida OMS. Enzo Funari Dipartimento Ambiente e connessa prevenzione primaria Istituto Superiore di Sanità

Dr. Luigi Trovarelli

Classificazione delle acque di balneazione del Friuli Venezia Giulia Anno 2017

RETE DI MONITORAGGIO RILIEVI SUL CAMPO PRIMA CAMPAGNA DI LUGLIO 2007

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

Sez. 1 Informazioni generali

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE. ARPAM: Dipartimento di Ancona Unita Operativa Mare Attività anno 2002 Proposte anno 2003

Le valutazioni sull'impatto ambientale della vicenda. Un bilancio delle attività svolte dell Agenzia ad un anno dal naufragio.

La Molluschicoltura in Provincia di Ferrara

Regione Umbria Giunta Regionale

LE COSTE. Le coste del mondo

Transcript:

report OSTREOPSIS OVATA Come avviene ormai ogni fine estate, anche nel 2018 la microalga unicellulare Ostreopsis ovata è giunta in fioritura lungo alcuni tratti della costa marchigiana, imponendo la chiusura degli stessi alla balneazione e per altre attività commerciali (raccolta mitili, vongole, ecc). L Ostreopsis d altronde è presente ormai da diversi anni in Mediterraneo, comprese molte aree costiere italiane caratterizzate da fondali rocciosi. Tale microalga è in grado di rilasciare, in caso di fioritura, una tossina identificata come ovatossina (simile alla palitossina, ma meno pericolosa per la salute umana). Le circostanze in grado di favorire la tossicità del bloom algale sono a tutt oggi in fase di studio da parte di gruppi di ricerca internazionali: sono stati infatti segnalati episodi di tossicità con poche migliaia

di cellule/litro, mentre fioriture con milioni di cellule/litro sono risultate innocue. L inalazione di ovatossina e composti palitossina simili prodotti dalla microalgae presenti nell aerosol marino possono provocare fenomeni di intossicazione temporanei e rapidamente reversibili, come disturbi alle prime vie respiratorie e talvolta stati febbrili. Il contatto diretto invece può provocare congiuntiviti e dermatiti in bagnanti o persone che stazionano sulle spiagge durante intense fioriture. La proliferazione di Ostreopsis ovata alle nostre latitudini è legata essenzialmente a fattori climatici e idrodinamici quali: condizioni meteo marine stabili (alta pressione atmosferica), moto ondoso ridotto (presenza di scogliere naturali o artificiali), temperatura dell acqua relativamente elevata. I segni caratteristici del fenomeno di fioritura massiva, osservabili a occhio nudo, sono: formazione sott acqua di una pellicola brunastra dall aspetto membranoso e gelatinoso sugli scogli e su tutto ciò che si trova sul fondo, presenza di aggregati brunastri

(fiocchi e/o filamenti) di consistenza gelatinosa in sospensione; in superficie tali aggregati possono presentarsi sotto forma di schiume di color brunorossiccio, talvolta con opalescenza dell acqua. Le Linee Guida del Ministero della Salute (Rapporti Istisan 14/19 allegato al capitolo B2, pag.78) stabiliscono che, se i controlli dimostrano presenza di una densità in colonna d acqua compresa tra 10.000 e 30.000 cellule/l o >30.000 cellule/l e condizioni meteo marine sfavorevoli alla formazione di spruzzi d acqua e aerosol si è in fase di allerta, mentre con una densità in colonna > 100.000 cellule/litro si è in fase di emergenza. Le rilevazioni di Ostreopsis ovata nelle Marche vengono eseguite da ARPAM a partire dal 2006, monitorando il fenomeno con campionamenti in stazioni di controllo collocate lungo tutto il litorale regionale. Le zone costiere della regione interessate dalla presenza di Ostreopsis mostrano i seguenti tratti comuni: fondali ghiaiosi e rocciosi che favoriscono la presenza di macroalghe bentoniche frondose, piccole insenature circondate da barriere rocciose, con un

ricambio di acqua limitato, che permette l'innalzamento della temperatura dell'acqua. In via precauzionale ARPAM ha comunque predisposto una rete di stazioni di controllo anche in tratti di costa in cui il fenomeno non è stato mai sinora rilevato. Dopo oltre 10 anni di sistematica acquisizione dati, è possibile affermare che il litorale del Conero è il tratto di costa tipicamente interessato dalla comparsa e successiva fioritura di Ostreopsis. Più raramente la microalga è stata rilevata anche in una stazione collocata a Porto Recanati (MC), qualche chilometro a sud. L Ostreopsis ovata predilige la costa compresa tra Ancona e Numana in quanto trattasi di una microalga epifita di macroalghe bentoniche, solitamente alghe brune frondose (es. alghe del genere Cystoseira). Tali alghe frondose sono presenti esclusivamente in tratti di costa rocciosi, quindi nelle Marche prettamente lungo le coste del Conero.

Gli Operatori Scientifici Subacquei (OSS) dell'agenzia eseguono presso tale promontorio campionamenti in immersione di macroalghe brune e acqua di fondo nel periodo compreso tra luglio e ottobre con prelievi quindicinali, incrementati in frequenza e numero di stazioni di campionamento in caso di allerta e/o emergenza. Solitamente la microalga appare a partire da fine agosto, raggiungendo picchi di concentrazione verso la seconda quindicina di settembre. Con l'inizio dell'autunno poi le concentrazioni di Ostreopsis ovata diminuiscono, finché a fine ottobre la sua presenza non viene più generalmente rilevata. Quest'anno, invece, la microalga è comparsa già agli inizi di agosto e vere e proprie fioriture si sono avute già dalla fine dello stesso mese, raggiungendo valori massimi di concentrazione nella prima settimana di Settembre pari a 9.170.850 cellule/l e 4.070.850 cellule/l rispettivamente nella zona del Passetto e a Sirolo. Le temperature elevate delle acque costiere registrate durante questa estate (fino a 28 C!) e il mare

quasi sempre calmo hanno sicuramente contribuito ad anticipare il fenomeno. Per comprendere appieno le dinamiche di sviluppo della proliferazione algale, potrebbe essere utile implementare un monitoraggio invernale (presso le stesse stazioni campionate in estate), al fine di verificare la presenza di forme quiescenti (es. cisti) di Ostreopsis nel sedimento.