International Conference Highlights on Stillbirth and Maternal Mortality

Documenti analoghi
International Conference Highlights on Stillbirth and Maternal Mortality

International Conference Highlights on Stillbirth and Maternal Mortality

ATTUALITÀ SUGLI SCREENING PRENATALI

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

INFORMAZIONI PERSONALI

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO

L. Barbaro, M. Bianca, G. Camilleri, S. D Amanti, R. Licenziato, I. Milazzo, R. Riccobene, G. Romeo

Update in Medicina Materno-Fetale

Venerdì 10 Giugno 2016 ore Sede dell Ordine dei Medici di Palermo Via Rosario da Partanna, 22 - Palermo. Palermo. Messina. Caltanissetta Catania

PRESIDENTI PRESIDENTI ONORARI COMITATO SCIENTIFICO SEGRETERIA SCIENTIFICA. G. Ettore, F. Cappello, G. Lombardo, S. Bennici, G.

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto

CONSAPEVOLE È MEGLIO

X Congresso. Regionale PALERMO MONDELLO PALACE HOTEL. AOGOI Sicilia. Stili di Vita e Salute della Donna Mediterranea 29/30 NOVEMBRE 1 DICEMBRE 2015

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

DIABETE IPERTENSIONE SINDROME METABOLICA & GRAVIDANZA

OSTETRICA/O. Massimo Partecipanti: N 70 Medico Chirurgo - N 30 Ostetrica/o

CONVEGNO Approccio integrato medico-psicologico al trattamento dei disordini della differenziazione sessuale: dalla nascita all'età adulta

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Con il patrocinio di. Valutazione del rischio e. strategie di prevenzione

Scritto da Administrator Domenica 02 Gennaio :22 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 12 Gennaio :58. Massimo Russo

SEMESTRE APRILE-SETTEMBRE 2014

NASCITA OGGI TRA UMANIZZAZIONE E SCIENZA

F O R M A T O E U R O P E O

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI NELLA SICUREZZA STRADALE IL PROGETTO I.A.S.P. DELLA PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA

III AGGIORNAMENTO NAZIONALE ISTRUTTORI D.I.U.

CORSO DI PERFEZIONAMENTO CLINICO NEL MANAGEMENT DELLA PAZIENTE CON ENDOMETRIOSI

Facolta' di Agraria Universita' di Palermo. 2 = associati 3 = ricercatori. Parentela 1 = con parente 0 = senza parente

Gestione delle problematiche chirurgiche del neonato: update

workshop Obesità e stili di vita degli adolescenti: il progetto ASSO e un nuovo approccio alla sorveglianza

SICILIA AGRIGENTO E PROVINCIA

CONVEGNO INTERANNUALE AAITO SICILIA

Congresso IX Regionale

Giovedì 27 novembre 09:00 12:30 LE BOTTEGHE DEI SAPERI CORSI PRE CONGRESSUALI CORSO 2 INTRAPARTUM CARE

DIRIGENTE MEDICO I livello

MOVIMENTI DIRIGENTI. Q.CA Cognome Nome da a ISPETTORATO PUBBLICA SICUREZZA "VIMINALE" - DIRIGENTE QUESTORE DI CAMPOBASSO

Approccio mini-invasivo multidisciplinare in ginecologia

Ginecologia e Riproduzione Novembre 2009

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Giovedì 19 Maggio 2016 ore Sede dell'ordine dei Medici di Caltanissetta Via E. Medi, 1 - Caltanissetta. Palermo. Messina. Caltanissetta Catania

Programma Scientifico

Azienda Ospedaliera Cannizzaro

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

SICILIA AGRIGENTO E PROVINCIA

La Nuova Allergologia

Programma preliminare

Programmazione Corso di Laurea in Infermieristica a.a. 2014/2015

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Giovedì 27 novembre 09:00 12:30 LE BOTTEGHE DEI SAPERI CORSI PRE CONGRESSUALI

CONVEGNO OSPEDALE TERRITORIO SENZA DOLORE

Nuove frontiere in diagnosi prenatale

Dirigente ASL I fascia - U.O. MEDICINA

Implementazione delle linee guida per il trattamento del dolore cronico e Audit di monitoraggio.

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA "LOGISTICA TREVISO"

F O R M A T O E U R O P E O P E R

VENETO Dr. Luca Minelli Ospedale Sacro Cuore Via Don A. Sempreboni, Negrar - VERONA Tel: / Fax:

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

Rilevazione posti vacanti ed eccedenze ASP Agrigento. Disciplina di inquadramento / Profilo gestionale 1/16. Posti previsti in Dotazione Organica

DELIBERA NOME INCARICO QUALIFICA DA A IMPORTO

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

Scheda Curriculum Vitae Dott.ssa Giulia Bonelli

Azienda N. Titolo intervento art Completamento e adeguamento a norma del plesso dei servizi territoriali di Casteltermini

IL TRAPIANTO DI RENE: I PROTAGONISTI S INCONTRANO

XI CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI RIPRODUZIONE ASSISTITA

MOMENTI ED EVENTI CRITICI NELLA GESTIONE DELLA GRAVIDANZA AD ALTO RISCHIO

Workshop di aggiornamento specialistico su : L Osteoporosi: dalla forma primaria a quella secondaria ad endocrinopatie

Giulio Vladimiro Lettica I SESSIONE - Cardiologia d Urgenza: Moderatori: Giovanni Noto, Carmelo Scarso Giuseppe Valvo Giovanni Tasca

Il bambino diabetico: dall esordio alla gestione integrata. Palermo novembre 2011

Roma, maggio 2016 Radisson Blu Hotel, Via Turati, 171

I Giornata giovedì 15 ottobre Dalla rete sociosanitaria alle tecnologie avanzate per l empowerment e l inclusione sociale

NAPOLI, novembre 2015 ***

CORSO BIENNALE POST UNIVERSITARIO DI MEDICINA ESTETICA C B P U ELENCO DOCENTI

MANAGEMENT IN RIABILITAZIONE

CAMERA DEI DEPUTATI - SICILIA

sperimentazione clinica dei farmaci,

ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015

ALL.1 al D.D.S. n.3355 del 10/06/ ELENCO DEGLI ESPERTI QUALIFICATI ESTERNI

1ª Medicina Interna Centro Emostasi e Trombosi Direttore I. Iori Ostetricia Ginecologia Centro Sterilità P. Bertocchi Direttore G.B.

XI CONGRESSO. NAZIONALE SIGiTE. Climaterio: femminile, plurale Maggio XI CONGRESSO NAZIONALE SIGiTE. Climaterio: femminile, plurale

PUGLIA BARI E PROVINCIA. Brindisi. Taranto. Lecce

m.9 x 0,10 = Punti 0,90 A.S.L. n. 9 Palermo a.1 x 1,20 = Punti 1,20 m. 8 x 0,10 = Punti 0,80

Corso di aggiornamento DEPRESSIONE POST PARTUM E INTERAZIONE PRECOCE MADRE-BAMBINO

CONVEGNO OSPEDALE TERRITORIO SENZA DOLORE "BAGLIO FLORIO"

AGORA -SIMP CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA PERINATALE NOVEMBRE 2014 MILANO.

NEUROPSICHIATRIA PRATICA PER IL PEDIATRA BENEVENTO. con il patrocinio di: SINPIA ORDINE PROVINCIALE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI BENEVENTO

Rene e gravidanza Gestione multidisciplinare, recenti acquisizioni e future strategie

Azienda Ospedaliera Sant Antonio Abate di Gallarate DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE IN COLLABORAZIONE CON IL PRONTO SOCCORSO GENERALE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE : SICILIA DIOCESI : NICOSIA ELENCO RISERVISTI GRADUATORIA DEFINITIVA

L Ospedale si rinnova e si apre alla società

ECOCARDIOGRAFIA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

Allergologia e immunologia clinica

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. giacobbe giovanni Data di nascita 22/07/1945. direttore struttura complessa di ginecologia ed ostetricia

I DIPARTIMENTI INTERAZIENDALI POLO DEL SOLLIEVO

Presidenti: Maria Pia Foschino Barbaro - Francesco Dadduzio

ASALA SESSIONE PLENARIA WORKSHOP PRECONGRESSUALE. (odontoiatri) * (Odontoiatri ed Igienisti Dentali) Botiss-Straumann

SICILIA AGRIGENTO E PROVINCIA

Informazioni generali Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Barletta Andria e Trani

GESTIONE DELLE PROBLEMATICHE CHIRURGICHE DEL NEONATO: UPDATE COMUNICATO STAMPA

Transcript:

Ospedale Buccheri La Ferla FATEBENEFRATELLI Highlights on Stillbirth and Maternal Mortality, 29 th May 2014 - Teatro Massimo, 30 th - 31 st May 2014 - Teatro Al Massimo GUSTAV KLIMT - Le tre età della donna

, 29 th - 31 st May 2014, 29 th - 31 st May 2014 PRESIDENTI ONORARI Sabaratnam Arulkumaran Presidente FIGO - Direttore U.O. Ginecologia e Ostetricia St George s, University of London Lucia Borsellino Assessore Regionale per la Sanità - Regione Siciliana Paolo Scollo Presidente SIGO - Direttore Dipartimento Materno-Infantile, A.O. Cannizzaro, PRESIDENTI Maria Rosa D Anna Direttore Dipartimento Materno-Infantile, Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli, Giuseppe Ettore Segretario Regionale AOGOI Sicilia - Direttore Dipartimento Materno-Infantile ARNAS Garibaldi-Nesima, RESPONSABILE SCIENTIFICO Nicola Chianchiano Coordinatore Regionale SIEOG Sicilia - Medico Dirigente U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia e Responsabile Medicina Fetale, Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli, SEGRETERIA SCIENTIFICA Maurizio Bellavia, Rocco Billone, Maddalena Borriello, Matteo Bottari, Francesca Cappello, Piero Causa, Francesca Damiani, Michele Gulizzi, Vincenzo Lo Bue, Giuseppina Orlando, Marco Panella, Elisa Pappalardo, Calogero Salvaggio, Maria Santo, Vincenzo Scattareggia, Gaetano Spanò, Angelo Tarascio, Rosaria Taverna, Rosario Zarbo. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ROUND TRIP CONSULTING Sede legale: Via A. Da Messina, 69-90142 E-mail: eventi@roundtripconsulting.it Mobile: +39 3283570270 - Office: +39 091 540830 Sito web: www.roundtripconsulting.it FACULTY INTERNATIONAL FACULTY Arulkumaran Sabaratnam London (UK) Thilaganathan Baskaran Figueras Francesc Barcelona (ES) Timor-Tritsch Ilan Khalil Asma London (UK) Visser Gerard H.A. NATIONAL FACULTY Alberico Salvatore Trieste Ginanni Cecilia Alio Luigi Greco Giuseppe Bartoloni Giovanni Gueli Alletti Desiderio Bavetta Giovanni Trapani Guglielmo Letterio Bennici Salvatore Agrigento Ientile Domenico Bonanno Giuseppe Incandela Salvatore Bonfiglio Luca La Ferrera Giuseppe Borsellino Lucia La Spina Rosario Bucolo Antonino Siracusa Labate Francesco Bulfamante Gaetano Milano Lo Dico Giuseppe Calì Giuseppe Lo Presti Lucia Canzone Giuseppe Termini Imerese (Pa) Lombardo Giuseppe Maria Lopresti Elio Caudullo Sebastiano Messina Maiorana Antonio Chianchiano Nicola Maneschi Francesco Chiantera Antonio Napoli Maresi Emiliano Cittadini Barbara Mecacci Federico Cittadini Ettore Monni Giovanni Colucci Antonio Palmeri Michele Conoscenti Giancarlo Perino Antonino Corselli Fulvio Petronio Massimo Corsello Giovanni Pomo Raffaele D Alessandro Angelo Agrigento Antonio D Amanti Salvatore Rapisarda Antonino D Anna Maria Rosa Requirez Salvatore Dardanoni Gabriella Scarpuzza Emanuele Di Fiore Giuseppina Scollo Paolo Donati Serena Scondotto Salvatore Donzelli Gianpaolo Sorrentino Maria Ettore Giuseppe Tozzo Ignazio Facchinetti Fabio Modena Triolo Onofrio Ferraro Nellina Trojano Vito Frusca Tiziana Parma Valensise Herbert Giambanco Vincenzo Vegna Giuseppe Giannone Giuseppe Caltanissetta Vittori Giorgio Giardina Fulvio Siracusa Zanini Rinaldo London (UK) New York (USA) Utrecht (NL) Sciacca Enna Lentini (Sr) Marsala (Tp) Cagliari Gela Milano Messina Bari Lecco 2 3

, 29 th - 31 st May 2014, 29 th - 31 st May 2014 29 MAGGIO 2014 - I GIORNATA 14.30 Registrazione dei partecipanti presso il Teatro Al Massimo 15.00 Cerimonia inaugurale e saluto delle Autorità presso il Teatro Massimo MORTE MATERNA E STILLBIRTH Presidenti: V. Trojano - P. Scollo Moderatori: E. Cittadini - G. Ettore - G. Vegna 16.00 Lettura magistrale La mortalità materna: una sfida globale S. Arulkumaran 16.30 Nascita di un bambino morto: una conseguenza del fallimento placentare piuttosto che della restrizione della crescita fetale B. Thilaganathan 17.00 Il rilevamento delle morti materne. La situazione in Italia S. Donati 17.30 Risultati del gruppo regionale sulla mortalità materna G. Dardanoni 18.00 Mortalità materna e near miss. Rapporto del Dipartimento Materno-Infantile dell Ospedale Buccheri La Ferla FBF M.R. D Anna 18.30 Confronto con l auditorium Conduttore: A. Chiantera 19.00 Chiusura dei lavori della prima giornata 30 MAGGIO 2014 - II GIORNATA MORTALITÀ MATERNA E STILLBIRTH: EMORRAGIA POST-PARTUM ED ANOMALIE DELLA PLACENTA E DEGLI ANNESSI Presidenti: S. Arulkumaran - V. Giambanco Moderatori: A. Perino - M. Petronio - E. Scarpuzza 08.30 Lettura magistrale Medical Humanities and Narrative Medicine in Perinatology G. Donzelli 08.50 Quattro passi per impedire la morte materna da emorragia post-partum A. 09.10 Screening, tromboembolismo e gestione dell emergenza G. Di Fiore 09.30 Placenta, annessi e Stillbirth: esperienza siciliana E. Maresi 09.50 I disordini dell impianto placentare: update della diagnosi prenatale I. Timor-Tritsch 10.10 Accretismo placentare e placenta su scar: l esperienza italiana G. Calì Discussants: G. Canzone - D. Ientile 10.30 Discussione 30 MAGGIO 2014 - II GIORNATA STILLBIRTH E RESTRIZIONE DELLA CRESCITA FETALE Presidenti: G. Monni - O. Triolo Moderatori: L. Alio - A. Bucolo - F. Corselli 10.50 Fisiopatologia della restrizione della crescita fetale F. Figueras 11.10 Insegnamento dello studio TRUFFLE T. Frusca 11.30 Late-IUGR: incidenza, diagnosi e management G.H.A. Visser 11.50 Fattori di rischio per stillbirth: importanza della crescita fetale F. Mecacci 12.10 Stillbirth: cosa cercare e cosa temere N. Chianchiano 12.30 Nascita di basso peso e patologie autoimmuni sistemiche dell adulto G. Donzelli Discussants: M. - F. Labate 12.40 Discussione 13.00 Light lunch presso il Circolo degli Ufficiali MORTE MATERNA E STILLBIRTH: ECLAMPSIA, PREECLAMPSIA E DIABETE Presidenti: F. Figueras - F. Maneschi Moderatori: G. La Ferrera - G. Lo Dico - M. Sorrentino 14.30 Preeclampsia: strategie di screening A. Khalil 14.50 Preeclampsia e diabete: l anello di congiunzione fisiopatologico S. Alberico 15.10 Preeclampsia ed ipertensione: una prova da sforzo per il cuore materno H. Valensise 15.30 HAPO STUDY: screening SEC IADPSG o SEC raccomandazioni italiane? S. Alberico 15.50 Diabete mellito: management peripartum G. Conoscenti 16.10 Indicatori perinatali: analisi della situazione G. Vittori Discussants: A. D Alessandro - A. Rapisarda 16.30 Discussione TAVOLA ROTONDA: L IMPORTANZA DEL TEAM Conduttori: M.R. D Anna - F. Giardina - A. Maiorana 16.50 L Anestesista L. Guglielmo 17.00 L Ostetrico N. Ferraro 17.10 Il Pediatra-Neonatologo G. Corsello 17.20 Lo Psicologo C. Ginanni 17.30 Discussione e conclusioni 18.00 Chiusura dei lavori della seconda giornata 4 5

, 29 th - 31 st May 2014 31 MAGGIO 2014 - III GIORNATA PROPOSTE ORGANIZZATIVE Presidente: G. Ettore Moderatori: G. Bartoloni - G. Bavetta - G. Bonanno 08.30 Consulenza preconcezionale L. Lo Presti 08.50 Necessità di un registro comune G. Bulfamante 09.10 SIUD, SIDS e il Progetto SIDS in Sicilia R. Pomo 09.30 Investigating and auditing stillbirth. A regional program F. Facchinetti Discussants: S. Incandela - M. Palmeri 09.50 Discussione MINISTERO DELLA SALUTE ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TURISMO DELLO SPORT, DELLO SPETTACOLO PATROCINI REGIONE SICILIANA COMUNE DI PALERMO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLA SALUTE TAVOLA ROTONDA Conduttore: R. Zanini 10.00 L importanza della prevenzione I. Tozzo 10.10 Epidemiologia ed indicatori di salute materno fetale in Sicilia S. Scondotto 10.20 Rapporto con Piano Nazionale Prevenzione S. Requirez 10.30 Sistema di valutazione integrato nel percorso nascita A. Colucci 10.40 Intervengono: Segretario Regionale AOGOI G. Ettore Segretario Regionale AGITE S. D Amanti Segretario Regionale AIO G. Lombardo Presidente Regionale AIOP B. Cittadini Segretario Regionale FESMED G. Canzone Segretari Provinciali AOGOI G. Bavetta, S. Bennici, L. Bonfiglio, A. Bucolo, S. Caudullo, G. Giannone, D. Gueli Alletti, G. La Ferrera, R. La Spina Presidente Collegio degli Ostetrici di E. Lopresti Segretario Regionale CittadinanzAttiva Sicilia G. Greco FONDAZIONE GIUSEPPE WHITAKER ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PALERMO SOCIETÀ ITALIANA DI ECOGRAFIA OSTETRICA E GINECOLOGICA E METODOLOGIE BIOFISICHE 12.00 Conclusioni dell Assessore Regionale per la Sanità L. Borsellino 13.00 Questionario di verifica dell apprendimento 13.30 Conclusione dei lavori OSTETRICI GINECOLOGI OSPEDALIERI ITALIANI GINECOLOGI TERRITORIALI ITALIANIA di OSTETRICIA Federazione Italiana di Ostetricia e Ginecologia FEDERAZIONE ITALIANA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI OSTETRICHE 6

L EVENTO FORMATIVO È REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI MAIN SPONSOR SPONSOR