Cuneo,5/05/2017. YLDrI WtIAD go. Oggetto: Documentoinformativodel Dirigentedel'uficio suleproposteditirociniestage.

Documenti analoghi
DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO PRESSO LA CORTE D APPELLO DI TRIESTE

TRIBUNALE DI NOCERA INFERIORE BANDO PER LA SELEZIONE DI CANDIDATI A TIROCINIO FORMATIVO ART. 73 D.L.

REGOLAMENTO DELLA DIFESA DI UFFICIO

CAMERA PENALE DI PRATO PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA PER I DIFENSORI D'UFFICIO DEL FORO DI PRATO PER IL BIENNIO

Pratica Giudiziaria e forense presso il Tribunale di Bergamo

SITUAZIONE AL 30 GIUGNO 2014

SUL TIROCINIO PRESSO GLI UFFICI GIUDIZIARI DA PARTE DEI PRATICANTI AVVOCATI

INDICE. Parte I PROCESSO CIVILE TELEMATICO, DOCUMENTO INFORMATICO E FASCICOLO INFORMATICO

PROCESSO CIVILE TELEMATICO

LE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE ED AMBIENTALI

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

IL DEPOSITO TELEMATICO DI ATTI E MEMORIE presso il Tribunale di Pordenone

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI

Processo Civile Telematico Stato dell arte al 31 Maggio 2014

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

SIMULAZIONE DEL PROCESSO PENALE DALLE INDAGINI ALLA SENTENZA DI PRIMO GRADO

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di il/la Sig./a si dichiara che

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

Road-map? modalità di redazione e di invio LE CRITICITA. PRIMA DELL INVIO (pre-requisiti) L INVIO (modalità di redazione)

Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro

Testo della legge nr. 53 del 21 gennaio come modificato dalla Legge 24 dicembre 2012 n di conversione del D.L. 18 ottobre 2012, n.

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)

CONVENZIONE PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO DEI PRATICANTI AVVOCATI. Il CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TORINO in

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

/3/2001) PREMESSO

Scuola Forense di Trani. Programma didattico

Comune di Gualdo Tadino

Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa

Procura della Repubblica Presso il Tribunale di Rimini

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI

Guida alla Registrazione Utenti

Protocollo per le udienze preliminari avanti il Tribunale di Busto Arsizio

TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO

CONVENZIONE PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO DEI NEO-LAUREATI IN GIURISPRUDENZA *** la SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

4 BORSE DI STUDIO E 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

CITTA' DI ANAGNI PROVINCIA DI FROSINONE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

II CORSO PRATICO: LE NOVITA' DEL DL 83/2015 E IL DEPOSITO DI ATTI ENDOPROCEDIMENTALI PCT ISTRUZIONI PER L'USO

****** DIREZIONE SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI DEMOGRAFICI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 15 / 2016

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO

DIRITTO PROCESSUALE PENALE

Art. 1. Art. 2. Diritto al compenso professionale

COMUNICAZIONE DI INTEGRAZIONE PER LA VENDITA DIRETTA

AGENZIA DEL TERRITORIO

Gli accordi di ristrutturazione del debito ex artt. 182-bis, 182-septies LF

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

TIPOLOGIE LIQUIDAZIONE E DOCUMENTAZIONE GIUSTIFICATIVA UFFICI GIUDICANTI CAPITOLO 1360

Capitolo II Tariffa penale

PROCURA DELLA ~PUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI BOLOGNA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI "ENRICO REDENTI" BOLOGNA CONVENZIONE

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

ha pronunciato la presente

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

FRONTESPIZIO DEL CD-ROM

SCUOLA EUROPEA di VARESE

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NOVARA

Ufficio per il processo: uno staff per il magistrato, uno strumento per migliorare il servizio. Roma, 2 ottobre 2015

IL RESPONSABILE AREA SERVIZI ALLA PERSONA E PERSONALE

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

Mail certificata: Laurea in Giurisprudenza presso Università degli Studi di Milano

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data

TRIBUNALE DI PIACENZA Piacenza - V.Consiglio 12 - Tel 0523/ Fax 0523/ *********************** Presidenza

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

Lunedì 7 marzo 2016, ore

Guida per il deposito telematico del Pignoramento MOBILIARE PRESSO IL DEBITORE. (NUOVO RITO vers. 30/10/2015)

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Registrazione presso il gestore dell Identità federa del Comune di Cesena

ESTRATTO DAL VERBALE DELL'ADUNANZA DEL 31 MAGGIO 2012 (omissis)

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

PROVINCIA DI SONDRIO

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.);

Modulo di domanda di partecipazione al concorso ordinario per esami e titoli della scuola secondaria Classi di Concorso TABELLA A

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

à UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA

UFFICIO DI CONCILIAZIONE DI CELLE SAN VITO

OGGETTO: REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE. APPROVAZIONE MODIFICHE. IL CONSIGLIO COMUNALE

Relazione sul tirocinio ex art. 73 D.L. 69/2013(convertito con legge 9 agosto 2013, n. 98) Introduzione

Via Btg. Framarin n VICENZA tel. 0444/ fax 0444/ **** AVVISO DI RICERCA DI 2 PRATICANTI AVVOCATO.

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

TRIBUNALE ORDINARIO DI ISEE^NIA ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ISERNIA

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

PARTE II VOCI DI SPESA. Titolo I ((Contributo unificato nel processo civile, amministrativo e tributario)) ART. 9 (L) (Contributo unificato)

NORME INTEGRATIVE PER I GIUDIZI DAVANTI ALLA CORTE COSTITUZIONALE

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

ORDINE DEGLI AVVOCATI RAVENNA

Articolo 2 Requisiti di ammissione

Repubblica italiana La Corte dei Conti in Sezione Regionale di Controllo per l Abruzzo. Nell adunanza del 18 marzo 2008 composta dai magistrati:

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

L UFFICIO PER IL PROCESSO

Art. 71 Nomina e funzioni dei magistrati onorari della procura della Repubblica presso il tribunale ordinario.

Transcript:

-IRIDI'NAIA.:DICUNEO ITFICIODIPRESIDENZA YLDrI WtIAD go Cuneo,5/05/2017 Oggetto: Documentoinformativodel Dirigentedel'uficio suleproposteditirociniestage. PressoilTribunaledi Cuneosonoammessitirociniformativiin afiancamentoa magistraticonleseguenti modalitàdiaccesso: A)Inbasealaconvenzionedidatticastipulatadaquestouficio conlascuoladispecializzazioneperleprofessionilegali"bruno CacciaeFulvio Croce"del'Universitàdegli StudidiTorino, sotoscritaindata24febbraio2009(oradisciplinatadal'art. 37,d.l.n.98/2011conv.con modif.inl.111/2011),che consenteaglistudentiiscrittialapredettascuoladisvolgere unperiododitirociniopressoquestotribunale,alfinedi "agevolarelescelteprofessionali mediantelasperimentazione elaconoscenzadiunambitoprofessionale",perladuratada concordareinbasealprogetoformativoindividuale; B)aisensidel'art.73legge98/2013,cosìcome modificatodagli artt.50e50-bisdeld.l.90/2014(convertitodalalegge 114/2014)perilaureatiingiurisprudenzaal'esitodiuncorso didurataalmenoquadriennale,chepresentinoiseguenti requisiti: -abbianoconseguitounpunteggiodilaureanoninferiorea105/110 ovvero una media di al meno 27/30 negli esa mi di diritto costituzionale,dirittoprivato,dirittoprocessualecivile,diritto commerciale,dirittopenale,dirittoprocessualepenale,dirittodel lavoroediritoamministrativo; -nonabbianocompiuto,aladatadipresentazionedeladomanda,i 30annidietà; -presentinoirequisitidionorabilitàdicuial'art.42ter,co.2,let. g), R.D. 30gennaio 1941, n. 12,ossia nonabbianoriportato condanne per delitti noncolposi o a pena detentiva per

contravvenzioni e non siano sottoposti a misure di prevenzione o di sicurezza. La domanda di ammissione al tirocinio avrà validità per un anno a decorrere dalla data di deposito della stessa presso la segreteria amministrativa o dalla data di inoltro a mezzo mail all'indirizzo tribu na le. cu neo@giustizia. it. L'ammissione al tirocinio per coloro che ne abbiano i titoli avverrà a seguito di colloquio con il magistrato coordinatore, previo riscontro della disponibilità di magistrati formatori e successiva deliberazione del presidente del tribunale. Una volta ultimate le verifiche, il tirocinante riceverà comunicazione dell'ammissione e sarà convocato per la firma del provvedimento di ammissione. Nel caso di domande eccedenti i posti disponibili, a parità di requisiti ii candidato sarà scelto sulla base del criterio cronologico, con riferimento alla data di presentazione della domanda. Per l'ammissione al tirocinio non occorre la preventiva iscrizione ad un ordine forense o ad una SSPL. Si precisa che non è previsto alcun collegamento territoriale del tirocinante con l'ufficio, di tal che sono abilitati ad accedere allo stage tutti i laureati in giurisprudenza in possesso dei requisiti di cui sopra, a prescindere dal luogo di residenza. I tirocinanti ammessi allo stage formativo saranno assegnati ad un magistrato affidatario e - fermo restando che in qualsiasi momento potranno essere destinati all'ufficio per il processo, con le funzioni ivi previste - potranno svolgere le attività di seguito indicate: Attività' preparatorie dell' udienza a) verifica dell'esatta trasmissione da parte della cancelleria di tutti i fascicoli delle udienze della settimana, verifica effettuata con il controllo del ruolo nei registri informatici (SICID, SICP ecc.), dei quali viene offerto sulla postazione di lavoro del tirocinante l'accesso alla sola lettura; al) per la prima udienza penale: controllo delle notificazioni e dei presupposti per procedere "in assenza" dell'imputato a2 ) per le udienze successive: riordino e verifica della completezza degli atti del fascicolo di ufficio (verbali delle udienze, originali dei provvedimenti, scritti difensivi delle parti ecc.; controllo dell'esito delle eventuali notificazioni o citazioni disposte) e loro sistemazione; b) preparazione delle udienze con il magistrato, con studio dei fascicoli indicati dal magistrato stesso; c) per il tirocinio civile: preparazione, previa discussione con il magistrato affidatario, della "scheda del procedimento" in cui sono sintetizzati il contenuto della lite (causa petendi e petitum), le questioni preliminari e le principali questioni di fatto e di diritto che la causa pone; attività che può effettuarsi anche

con consolle, specie nella modalità di consolle con funzione di assistente, per i giudicanti civili, eventualmente inserendo dette informazioni nella sezione "annotazioni"; cl) per il tirocinio penale: scheda contenente una sintesi delle deposizioni dibattimentali e del contenuto dei documenti prodotti d) per i procedimenti di appello, per i riesami delle misure cautelari reali e per le procedure di prevenzione (tirocinio penale): studio del fascicolo e preparazione dello schema della relazione orale per la camera di consiglio. Attività in udienza Tirocinio civile a) Redazione del verbale di udienza sotto la direzione del giudice anche su supporto informatico, servendosi della consolle b) Su indicazione del magistrato affidatario segnalazioni alla cancelleria in relazione alle cause trattate in udienza, eventualmente con annotazioni da apporre sulla copertina del fascicolo (ad es: effettuazioni avvisi al CTU ecc.). Attività successiva alli udienza Tirocinio civile a) Su istruzione del magistrato affidatario, fornire alle cancellerie alcune indicazioni circa le necessità relative al fascicolo e rilevate in udienza (ad es: effettuare comunicazioni al CTU precedentemente omesse, modificare nel registro nome delle parti o del difensori erroneamente riportati, esaminare regolarità pagamento del contributi, richiedere trasmissione fascicolo di primo grado per causa appello ecc.). b) Fornire indicazioni relative a necessità connesse al fascicolo telematico e al PCT o al procedimento di digitalizzazione dell'ufficio emerse e riscontrate in udienza (ad es. richiesta dell'avvocato di inserimento anche di altro collega o del domiciliatario, comunicazione/notifica telematica non andata a buon fine per errore di censimento della parte o dell'avvocato ecc.). Tirocinio penale Su indicazione del magistrato affidatario richiedere in cancelleria la consegna del fascicolo quando il giudice si sia riservato sulla richiesta di una delle parti in ordine alla libertà personale. Studio e approfondimento (attività a partecipazione necessaria per i tirocinanti ex art. 73 legge 98/2013). a) Studio di alcuni fascicoli assegnati dal magistrato e discussione con lo stesso, a seguito della quale vengono individuati i punti fondamentali e lo schema di ragionamento di alcuni provvedimenti interlocutori (ordinanze istruttorie, cautelari) o della sentenza (in prevalenza quelle più semplici); b) redazione di una bozza del provvedimento, previa discussione e studio di cui punto a); c) partecipazione alla discussione avanti al collegio di alcune cause; d) stampa di alcuni atti o documenti del fascicolo, ove questo sia telematico e ove vi sia il deposito degli atti di parte in PCT, al fine di una più agevole lettura da parte del giudice;

e) a richiesta e su istruzioni del giudice, raccolta e selezione ragionata di massime giurisprudenziali pertinenti alla fattispecie oggetto del redigendo provvedimento f) approfondimenti su questioni di diritto ricorrenti e/o particolarmente complesse, redazione di sintesi delle posizioni di dottrina e giurisprudenza su argomenti indicati dal magistrato affidatario. g) collaborazione nella creazione, gestione ed aggiornamento dell'archivio di dottrina e giurisprudenza personale del magistrato. h) collaborazione nella creazione, gestione ed aggiornamento dell'archivio di dottrina e giurisprudenza della sezione. i) massimazione di alcune pronunce del magistrato affidatario o creazione di abstract del provvedimenti del magistrato. I) Formazione, unitamente al magistrato affidatario o comunque in altro modo attuata, per l'utilizzo degli strumenti informatici presenti nell'ufficio quali consolle del magistrato e altri sistemi di redazione sviluppati anche per il settore penale. m) Partecipazione ai corsi della formazione decentrata ivi compresi quelli in tema digitalizzazione del processo civile e penale. Per i tirocini ex art. 73 d.l. 69/2013 (conv. in L. 98/2013), sarà predisposto un apposito progetto formativo a cura del magistrato affidatario, di comune accordo con il coordinatore, in cui verranno dettagliate anche le modalità di frequenza concordate con il magistrato affidatario. Il progetto formativo sarà comunicato al Presidente del tribunale entro 15 giorni dall'inizio del tirocinio, per l'apposizione del visto. II progetto formativo rappresenta lo strumento, da un lato, per adeguare in modo flessibile e in concreto la frequenza del tirocinante in accordo con il singolo magistrato affidatario e, dall'altro, anche per cristallizzare in modo certo l'impegno di presenza e il rispetto degli altri impegni connessi al tirocinio del singolo tirocinante. Lo stesso, a firma del tirocinante, del coordinatore e dell'affidatario, deve contenere tutti gli elementi necessari a delineare ii percorso dello stagista in affiancamento al magistrato e il suo contenuto con i relativi obblighi (nel quadro del minimo settimanale che per la tipologia di tirocinio in parola questo Ufficio indica in 24 ore.). In esso saranno inseriti i dati anagrafici del tirocinante ed alcune indicazioni utili per il concreto affidamento (studio in cui si svolge la pratica, eventuali precedenti esperienze di tirocinio presso uffici giudiziari, ecc.), il nome dell'affidatario e il periodo di affidamento, il mansionario, con eventuali specificazioni e adattamenti in base a percorsi formativi specifici del tirocinante. All'esito del tirocinio verrà compilata dal magistrato coordinatore

un'attestazione della frequenza del tirocinio, indicante la positiva o negativa partecipazione e l'indicazione del periodo svolto, con breve descrizione delle attività svolte, secondo il modello' previsto dalla nota del Ministero della giustizia - Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria del personale dei servizi - Direzione Generale dei magistrati, del 18 aprile 2017 (m_dg.dog 74009.U). L'attestazione in parola dovrà essere corredata da una breve relazione del magistrato affidatario e dovrà essere trasmessa al capo dell'ufficio ai sensi dell'articolo 73, comma 11 del decreto-legge 69-20132. I tirocinanti saranno tenuti a rispettare i seguenti obblighi: seguire le indicazioni del coordinatore e del magistrato affidatario, facendo riferimento a costoro per qualsiasi esigenza di tipo organizzativo od altre evenienze; rispettare gli obblighi di riservatezza e segreto in relazione a notizie e dati di cui venga a conoscenza durante lo svolgimento del tirocinio3; rispettare le norme in materia di igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro; astenersi dalla deposizione testimoniale su quanto appreso in ragione dell'attività svolta; rispettare gli orari concordati con il magistrato affidatario; astenersi dallo studiare fascicoli o seguire udienze relative a cause in trattazione davanti al magistrato affidatario provenienti dallo studio legale ove eventualmente svolge o ha svolto pratica forense; indicare al magistrato affidatario ogni altra situazione di incompatibilità. Si informa inoltre che: - il coordinatore dei tirocini è il dr. Alberto Boetti, magistrato Per ragioni di praticità c per non aggravare il compito del magistrato tórtnatore e nell'ottica del ditino di qualunque valore attribuibile a differenziazioni e graduazioni eventualmente inserite nella relazione resa dal magistrato, i parametri da valutarsi nella relazione medesima (equilibrio, capacita, laboriosità. diligenza ed impegno) dovranno essere evasi mediante l'assegnazione del mero termine "positivo". non seguito da alcuna ulteriore in indicazione. ovvero -negativo-. con l'indicazione sintetica degli clementi che hanno connotato la valutazione negativa. 'L'attestazione redatta ai sensi del comma 5 dell'articolo 37 del decreto legge 98-2011 deve essere trasmessa all'ente in convenzinne., 3 Le attività formative non possano comunque concernere l'esame di atti giudiziari o l'assistenza alle attività giudiziarie coperti da segreto o riservati in forza di norme processuali

del'uficio GIP-GUP; -iltirociniopotràessereinterrottonelcasoincuisianoviolatigli obblighidicuisopra,perilvenir menodelrapportofiduciarioeper sopravvenuteesigenzeorganizzative; - lostagepuòesseresvoltocontestualmenteadaltreattività, compresoildotoratodiricercaelafrequenzadeicorsidelescuole dispecializzazioneperleprofessionilegali,purchécon modalità compatibiliconilconseguimentodiun'adeguataformazione; -èconsentitapergiustificati motivilapossibilitàdibreviperiodidi sospensionedeltirocinio,previoaccordoconil magistratoafidatario econilcoordinatore;i periodi disospensione nonverranno computatinelterminedi18 mesideltirocinio; -losvolgimentodelostagenondàdiritoadalcuncompensoenon determinailsorgeredialcunrapportodilavorosubordinatoo autonomonédiobblighiprevidenzialieassicurativi; -ogniulterioreinformazionesuleproposteditirocinipuòessere richiestaalasegreteria di presidenza deltribunale(piazza Galimberti, piano I, stanza n. 102 I email: tribunale.cuneo giustizia.it. L'uficioèesoneratodaogniadempimento,anchedispesa,rimesso dalaleggeal Ministerodela Giustiziarelativamentealedotazioni strumentali,al'accessoaisistemiinformatici,alafornituradi assistenzatecnica. Pertutoquantononprevistodalpresentedocumentoinformativosi fariferimentoalanormativavigenteealedeliberedelconsiglio Superioredela Magistratura4. Sidisponecheilpresentedocumentoinformativo: -siainseritosucosmapp,inalegatoalprogetotabelaretriennale 2017-2019; - siaadeguatamentepubblicizzato-acuradelasegreteriadi presidenza-tramitepubblicazionesulsito webdeltribunale, comunicazionealeuniversitàdeldistreto,nonchéalesspleagli Ordinidegliavvocatidelcircondario. IlPresi Paolo G deltribunale chialbengo TRIBUNALEDICUNEO DEPOSITATOJJANCELLERIA Cuneo,.0 a6 O ILE A-.;).q J U;p!:ARO ( InparticolarealAigis; imp riformativipressogliuficigiudiziaridel29aprile2014. ir