Dott.ssa Elisabetta Frontini

Documenti analoghi
IL DIRETTORE DELL AGENZIA. in base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Studi di settore: gli indicatori di normalità a regime e transitori e I.N.E.

Fiscal Flash La notizia in breve

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

Studi di settore Novità

Studi di settore per il periodo d imposta 2016: pubblicata la circolare esplicativa

I nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale

Studi di settore: in arrivo i nuovi segnalatori di anomalie che sbarrano l accesso al nuovo istituto premiale

dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

STUDI DI SETTORE DOCUMENTAZIONE AT T I V I T À D E L L E M A N I FAT T U R E. P a r e r i PER LA COMMISSIONE DEGLI ESPERTI

Circolare n. 67 del 10 Maggio 2018

Circolare n. 164 del 23 Novembre 2018

REVISIONE CONGIUNTURALE SPECIALE DEGLI STUDI DI SETTORE PER IL PERIODO DI IMPOSTA lo stile del titolo

Studi di settore. Economia dei tributi_polin 1

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA

Ministero dell Economia e delle Finanze. Proposte di intervento in materia di Studi di Settore

DALLO STUDIO DI SETTORE ALL INDICE SINTETICO DI AFFIDABILITA COSA CAMBIA PER LE FARMACIE

Oggetto: Indicatori di coerenza economica considerazioni. Roma, 5 novembre Prot. BP/15

Studi di settore per il 2012: varata la circolare omnicomprensiva

Approvazione di modifiche alla modulistica degli studi di settore e dei parametri da utilizzare per il periodo di imposta 2017.

STUDI DI SETTORE : I CORRETTIVI

INDICE STUDI DI SETTORE

Fiscal News N Studi di settore: indicatori per i professionisti. La circolare di aggiornamento professionale

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista

STUDI DI SETTORE : GLI ASPETTI DA TENERE IN CONSIDERAZIONE

STUDI DI SETTORE. lo stile del 7 SETTEMBRE E(RI)VOLUZIONE DELL ISTITUTO SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONI METODOLOGICHE

Misure di contrasto all evasione: Alessandria, 16 maggio Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie

NUOVI INDICATORI STUDI DI SETTORE INDICATORI - IMPRESE INDICATORI DI COERENZA GERICO ANALISI ORDINARIA INDICI COERENZA BASE ACCERTAMENTO

Studi di settore 2011: 68 nuovi modelli e correttivi anticrisi

STUDI DI SETTORE. Fare clic per modificare. lo stile del titolo E(RI)VOLUZIONE DELL ISTITUTO SPERIMENTAZIONE DI INNOVAZIONI

STUDI DI SETTORE. CIR. 29/E Del 18 giugno Premessa

MEMORANDUM STUDI DI SETTORE 2006/2007

Metodologia Correttivi Crisi 2014

DICHIARAZIONI FISCALI STUDI DI SETTORE

Settore Governo dell Accertamento Roma 06 luglio 2007 e Studi di settore CIRCOLARE N. 41/E

L EVOLUZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE YM04U ED IL SUPERAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE

Analisi e commenti L Isa dei professionisti geologi: illustrazione di un caso concreto Indici di affidabilità fiscale, pronti per l esordio nel 2018

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

N. 48 FISCAL NEWS. Studi di settore e franchigia per soci trasparenti Premessa. La circolare di aggiornamento professionale

Studi di settore: incidenza dei costi residuali e principali novità degli studi per i professionisti

INDICE PARTE PRIMA - STUDI DI SETTORE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - STUDI DI SETTORE E ACCERTAMENTO

STUDI DI SETTORE PER L EDILIZIA (VG69U) REVISIONE DELLO STUDIO DI SETTORE PER L EDILIZIA UG69U - PARERE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Studi di settore 2014: le istruzioni dell Agenzia delle Entrate Simone Bottero - Dottore commercialista in Milano

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

p.c. Spett.le SOSE - Dott.ssa Marina Eusebio (meusebio@sose.it) - Dott. Fabio Zaccaria (fzaccaria@sose.it)

Oggetto: La costruzione dei nuovi Studi di settore : il progetto emerso nella Commissione esperti del 7 settembre Sommario 1. PREMESSA...

GLI STUDI DI SETTORE RELATORE: ERNESTO GATTO

STUDI DI SETTORE OK, MA PER CHI LI RISPETTA E NECESSARIA L IMMUNITA DAGLI ACCERTAMENTI FISCALI

730, Unico 2014 e Studi di settore

I correttivi anticrisi si attivano in caso di non congruità

NOVITA STUDI DI SETTORE 2016

Studi di settore. Lunedì 13 ottobre 2008, ore 21,00 Associazione del Commercio, del Turismo e dei Servizi della Provincia di Cremona

Roma, 27 novembre 2014 Spett. le Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Accertamento Settore Governo dell accertamento Ufficio Studi di settore

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone

Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 30 marzo 2013, n Supplemento Straordinario n. 3. [Preambolo]

Revisione dello studio di settore relativo alla GESTIONE DI STABILIMENTI BALNEARI (da VG60U in WG60U) (Riunioni 20/5/2014-5/6/2014 5/9/2014)

Aggiornamenti n. 11/2017

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI

STUDI DI SETTORE: INTERVALLO DI CONFIDENZA

730, Unico 2014 e Studi di settore

Studi di settore Sommario

Comune di Reggiolo - Settore Segreteria - Affari Generali - Attività Produttive

Così come richiesto nella Vs nota del 4/11/2014 si formulano le osservazioni secondo i raggruppamenti indicati. 1.

PIANIFICAZIONE E BUDGET

CONVEGNO FARMACIA E FISCO L EVOLUZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE

Effetti da adeguamento e non adeguamento agli studi di settore. Dr.ssa Rita Troilo 20 settembre 2013

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Catania LE NOVITÀ IN TEMA DI STUDI DI SETTORE

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI

Studi di settore: evoluzione delle modalità di accertamento

Costruzioni Sede Nazionale

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

L'Agenzia delle Entrate aggiorna la modulistica per il periodo di imposta 2017 a seguito del passaggio al regime di cassa e in vista dei nuovi ISA.

REVISIONE CONGIUNTURALE SPECIALE DEGLI STUDI DI SETTORE PER IL PERIODO DI IMPOSTA 2015

Documento non definitivo

Regolamento dei controlli interni

Approvazione della revisione congiunturale speciale degli studi di settore per il periodo d imposta

Studi di Settore Le novità della circolare 8/E del 16 marzo 2012

ALLEGATO 1 NOTA METODOLOGICA ANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA PER IL PERIODO D IMPOSTA 2006

Dichiarazioni fiscali: indicazione dell adeguamento agli studi di settore Donatella Cerone e Manuela Castellani, Commercialisti in Bergamo

LA TUTELA DEL CONTRIBUENTE NEGLI STUDI DI SETTORE

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 48/2018

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi

ANALISI DELLA COERENZA. Per lo studio di settore VG54U sono previsti ulteriori specifici indicatori di coerenza economica:

Contenuto in sintesi

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

STUDI DI SETTORE WK18U - SERVIZI DI ARCHITETURA

LA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LA GESTIONE DELLE RIMANENZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Sommario 1. AMBITO SOGGETTIVO... 7

Direttore Responsabile: Franco Bolner Per eventuali problemi di ricezione telefonare allo 0461/ INFORMATIVA N. 031 Trento,

Effetti da adeguamento e non alle risultanze degli Studi di settore. Luciano Rossilli Ufficio del Direttore regionale DR Lazio

I nuovi INDICI SINTETICI

Valutazione della performance economica ASL MILANO 3

Transcript:

STUDI DI SETTORE L evoluzione dello strumento come elemento di compliance Presentazione a cura di: Dott.ssa Elisabetta Frontini Responsabile Ufficio Studi di settore 9 aprile 2015

STUDI DI SETTORE: L attività di revisione L articolo 10-bis, comma 1, della legge n. 146 del 1998, dispone che gli studi di settore, previsti dall articolo 62-bis del decreto-legge 30 agosto 1993, n. 331, siano soggetti a revisione, al massimo, ogni tre anni dalla data di entrata in vigore degli stessi o dalla loro ultima revisione, sentito il parere della Commissione degli esperti, di cui all articolo 10, comma 7, della legge n. 146 del 1998, al fine di mantenere, nel medio periodo, la loro rappresentatività rispetto alla realtà economica cui si riferiscono.

STUDI DI SETTORE: Il programma di revisione per il 2015 Con Provvedimento AE 23/02/2015 è stato definito il Programma delle revisioni degli studi di settore, applicabili a decorrere dal periodo di imposta 2015. Gli studi in evoluzione per il 2015 saranno 70, così suddivisi: SERVIZI n. 26 COMMERCIO n. 20 MANIFATTURE n. 12 PROFESSIONI n. 12

STUDI DI SETTORE: Il programma di revisione per il 2015

STUDI DI SETTORE: Revisione anticipata 70 Studi di settore in revisione 2015 di cui in revisione anticipata: Periodo di imposta 2012 VG96U: Altre attività di manutenzione autoveicoli e di soccorso stradale (2014): nuovo codice: 52.21.50 Gestione di parcheggi e autorimesse WG66U: Software House (1 anno di applicazione 2013) WG74U: Fotografia (1 anno di applicazione 2013) al fine di migliorare la loro capacità di rappresentare in maniera adeguata la realtà economica cui si riferiscono caratterizzata da un elevato grado di innovazione tecnologica.

STUDI DI SETTORE: La revisione anticipata La revisione anticipata è esempio di capacità delle categorie di rappresentare in sede di revisione dei rispettivi studi particolari situazioni riferite: alla necessità di adeguare lo studio alla dinamicità del settore e alla rilevazione di nuovi dati (Quadro Z) anche per effetto della forte crisi in atto, alla rapida evoluzione del settore in modalità e sistemi che una revisione con cadenza triennale non riesce a cogliere

STUDI DI SETTORE: Le modalità costruzione studi Analisi modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore per il periodo d imposta 2013 Variabili contabili ricavi costi Variabili strutturali processo produttivo, tipologia di attività, ecc Analisi economica (domanda, prezzi, concorrenza,..) Metodologie statistico-matematiche, applicate ai dati raccolti Prototipo studi di settore: Software che precede GERICO

STUDI DI SETTORE: Il processo si completa con il confronto con le Organizzazioni di categoria AGENZIA DELLE ENTRATE: Raccolta dati SOSE: analisi economica elaborazione matematico-statistica individuazione variabili regressione ORGANIZZAZIONI DI CATEGORIA CONFARTIGIANATO: Valutazioni cause economiche e/o di processo ai fenomeni descritti dalle elaborazioni statistiche ricostruzione statistica dei ricavi delle imprese in funzione del settore di appartenenza e di una serie di parametri di carattere qualitativo-quantitativo e territoriale direttamente rilevati dalle dichiarazioni

STUDI DI SETTORE: Il confronto con la categorie Test esempi forniti dalle Associazioni risultato dei test è oggetto di lettura e valutazione da parte dei dirigenti artigiani la loro presenza nel Confronto con Agenzia delle Entrate e Sose consente un approfondita Analisi dei Test. Nel 2014 sono stati presidiati 22 studi di settore di cui: 12 relativi ai servizi 10 relativi alle manifatture. Vi è stata la partecipazione complessiva di 31 dirigenti artigiani Test esempi forniti dalle Associazioni consente verifica cause di: scostamento non coerenza (valori soglia alti) sovrastima ricavi del prototipo

STUDI DI SETTORE: Lo sfasamento temporale I prototipi sono costruiti su dati relativi al P.I. successivo a quello dell ultima revisione, avvenuta di norma 3 anni prima non tengono conto quindi dei mutamenti congiunturali e organizzativi delle imprese va scongiurata la sovrastima dei ricavi specialmente perché non è colta la congiuntura negativa

STUDI DI SETTORE: I correttivi di crisi Per ovviare a tale situazione di rigidità degli studi intervengono i correttivi di crisi. Confronto tra AE e Categorie è importante per elaborazione di correttivi che tengano conto degli effetti della crisi. I correttivi congiunturali tendono ad equilibrare il modello di stima dei ricavi dovuta alla rigidità della struttura produttiva (capitale e lavoro) non modificabile nel breve in funzione degli effetti di crisi.

Studi di settore: Il duplice ruolo Nel periodo di imposta 2012, il 73% dei soggetti è congruo; percentuale che sale ad oltre l 80% considerando anche coloro che si sono adeguati Gli studi di settore hanno la duplice finalità di favorire la compliance e di costituire uno strumento di selezione dei soggetti da sottoporre ad accertamento il numero di accertamenti basati sugli studi è progressivamente sceso nel corso degli ultimi anni fino ai 10.950 del 2013. Dal 2010 tale tipologia di controlli si è ridotta di quasi due terzi. La discesa è stata favorita dalle sentenze delle SS.UU. della Corte di Cassazione del 2009 che ha confermato il valore di presunzione semplice degli studi essendo strumento statistico di determinazione dei ricavi

STUDI DI SETTORE: attività di controllo AE ATTIVITA'(numero di 2010 2011 2012 2013 interventi eseguiti) Accertamenti parziali automatizzati(art. 41-bis del DPR n. 317.237 349.919 339.646 331.556 600 del 1973) Accertamenti (ordinari) II.DD - IRAP IVA 388.343 347.329 343.652 329.457 di cui accertamenti da studi di settore 30.219 17.056 13.230 10.950 Totale Accertamenti II.DD.-IRAP-IVA 705.580 697.248 683.298 661.013 Fonte: Corte dei Conti 2014

STUDI DI SETTORE: attività di controllo AE 2010 2011 2012 2013 Accessi brevi per il controllo dei dati da studi di settore 41.577 36.980 36.456 33.606 Da questi numeri emerge una «disaffezione» da parte dell AE all utilizzo in accertamento dello studio di settore. La revisione degli studi di settore va rafforzata al fine di: semplificare la compilazione dei modelli; migliorare il risultato della stima; incrementare la tax compliance.

STUDI DI SETTORE: criticità regime premiale Accedono al regime premiale i soggetti che: dichiarano fedelmente i dati nel modello risultano congrui alle risultanze degli studi di settore e coerenti agli specifici indicatori previsti. In particolare sono individuati indicatori che mirano a determinare il grado di efficienza, produttività e redditività delle imprese: Valore aggiunto lordo per addetto Margine per addetto non dipendente; Indice di copertura del costo dei beni di terzi e degli ammortamenti Tali indicatori mostrano limiti specie in momenti di forte crisi poiché tendono ad essere pro-ciclici.