Etica e appropriatezza negli investimenti a fini sociali: quali nuove proposte nel decennio della grande transizione?

Documenti analoghi
Piano degli indicatori e dei risultati attesi

Piano degli indicatori e dei risultati attesi BILANCIO PREVENTIVO 2018 Pagina 51 di 59

Piiano degllii iindiicatorii e deii riisulltatii attesii Bilancio Preventivo

La gestione finanziaria dell Eppi. Il processo di gestione e controllo. (settembre 2012) 1 1/115

Investimenti e sviluppo del sistema paese. Il Presidente di Inarcassa, Arch. Giuseppe Santoro

OGGETTO: EPPI Variazioni al Bilancio Preventivo 2018 e Bilancio Preventivo 2019.

La riforma per la sostenibilità

Previdenza di I e II pilastro: regole e politica. Convegno di Primavera, Itinerari previdenziali. Arch. Giuseppe Santoro, Vicepresidente di Inarcassa

Alberto Brambilla Presidente Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali. Dubai, 1 5 ottobre 2016

Epap, le sfide del prossimo quinquennio

Il sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

FONDO SANITÀ LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DEGLI ESERCENTI 13%

Conoscere COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE ARCHITETTI P.P.C DI FIRENZE

IL CONTRIBUTO ATTUARIALE E LA GESTIONE FINANZIARIA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

CASSE PROFESSIONALI: GOVERNANCE E RUOLO NELL ECONOMIA

Il sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare

Perché la previdenza complementare sia davvero complementare

XII ITINERARIO PREVIDENZIALE Governance, costi e nuovi asset: il mix per buone performance

I principali vincoli e limiti all operatività dei fondi pensione e delle Casse privatizzate

Il futuro delle casse previdenziali tra pubblico e privato

PO FSE SARDEGNA E LA CREAZIONE D IMPRESA.. n del

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA DI ROMA: IL PROCESSO DEGLI INVESTIMENTI. Prof. Fabrizio Di Lazzaro. Lisbona, settembre 2013

Alberto Russo. RES Consulting Group. Iscrizione al nuovo Organismo di Vigilanza. Adeguamenti strutturali e normativi

COMITATO CASSA GEOMETRI 21/22 NOVEMBRE 2018 ROMA

CONVEGNO I Confidi Vigilati: nuove opportunità per banche e imprese

I principali vincoli e limiti all operatività dei fondi pensione e delle Casse privatizzate

Tecnica bancaria programma II modulo

Da oltre 30 anni nel settore del risparmio gestito tra innovazione e continuità

LA PREVIDENZA DEL COMMERCIALISTA

Nota informativa per i potenziali aderenti

Carta dei Valori del Distretto Rurale Vivaistico-Ornamentale di Pistoia

Alessandro Baldi Presidente Fondo Mario Negri

DIRETTIVA IORP2 AL TRAGUARDO: NOVITÀ E PROSPETTIVE PER I FP ITALIANI. Antonello Motroni Mefop SpA Roma, 15 novembre 2018

Fondo Previndapi: le iniziative adottate dal Fondo nello scenario della nuova normativa in tema di Previdenza Complementare

Tecnica bancaria programma II modulo

La rilevazione della customer satisfaction nei servizi pubblici: l iniziativa. Mettiamoci la Faccia. Dipartimento della funzione pubblica

Il bilancio tecnico attuariale: strumento per il controllo dei rischi

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2015

CASSA FORENSE IL PATRIMONIO

OGGETTO: Casse e professionisti. Le scadenze contributive

Riordino della disciplina (10)

LR 11/2014 «IMPRESA LOMBARDIA» gli strumenti di Regione Lombardia a sostegno della competitività

INVESTIMENTI E FINANZA IN ITALIA SFIDE E OPPORTUNITÀ. Politiche di sostegno agli investimenti Le politiche pubbliche

// 283 // 8. Varie tipologie di modelli organizzativi

D.M. Economia e Finanze n. 166/2014 Cosa cambia per i Fondi Pensione?

LE ATTIVITA 2015

ACCORDI DI ASSISTENZA COMMERCIALE - Sintesi -

a cura del Rag. Daniele LAURENTI, commercialista e revisore contabile

BUSINESS E CSR: LA FORMAZIONE, LEVA PER

LE NOVITÀ DEL PERIODO APRILE a cura del Comitato Scientifico Centro Studi Lavoro e Previdenza

Servizio Zero Pensieri. La Cessione del Quinto dello stipendio per le Banche: facile, conveniente e con servizio tutto incluso

Documento sulla politica di investimento

La trasparenza in sintesi. Assicurazione vita collettiva 2009.

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

Parliamone oggi. Il futuro del TFR è SoloDomani. Il futuro del TFR è. 4 buone ragioni per non lasciare il TFR in azienda. Al tuo fianco, ogni giorno

Audizione sul Disegno di Legge N. 1018

Codice del Terzo settore Misure fiscali e sostegno economico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

Gli effetti delle riforme sulle casse dei liberi professionisti

QUANDO ANDRO IN PENSIONE? A QUANTO AMMONTERA LA MIA PENSIONE?

WORKSHOP OPPORTUNITA E STRUMENTI PER IL FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA LOCALE MARZO 2014 Intervento dott. Sandro Di Cicco

LA CIPAG SI PRESENTA COLLEGIO DI MANTOVA

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

CONDIZIONI DEI FINANZIAMENTI DI CUI ALL ACCORDO. DEL 17 luglio 2017

Dopo questa serie di informazioni organizzative volte a ottimizzare il nostro incontro di studio di quest anno, concludo con una breve illustrazione

DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI UFFICI

I SISTEMI DI PIANIFICAZIONE, MISURAZIONE E CONTROLLO

STRUMENTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE «INBOUND» - CRITICITA E DUBBI DEL COMMERCIALISTA NELLA SCELTA

Mandato del Comitato di audit

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

1.INFORMAZIONI GENERALI

Prefazione Introduzione PARTE PRIMA. IL SISTEMA TRIBUTARIO I. Il ruolo dello Stato: le Amministrazioni Pubbliche 1. Definizioni essenziali 1.

PROSPETTO SERVIZI DI RICERCA E ACCESSO CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI PUBBLICI, FONDI DI SVILUPPO, GARE DI APPALTO

Sezione Energia. Linee di indirizzo. Presidente Massimo Bruno

Company Profile. Società Cooperativa di Produzione e Lavoro tra Mediatori Creditizi a Mutualità Prevalente

30018 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (1)

Fondoposte. Il fondo pensione per il Personale non dirigente di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL

Quinto Report su "Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori per l'anno 2017" Andrea Turi. 4 settembre 2018

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA

Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni

OPPORTUNITA PER PROFESSIONISTI

PREVENTIVO ESERCIZIO BILANCIO

Organigramma FAPBDS. Il FAPBDS è strutturato secondo il funzionigramma che segue.

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici

Sistema pensionistico

La previdenza complementare a sostegno dell economia locale

E la Riforma Dini Politicamente Sostenibile?

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6

Sta% Generali della Green Economy:

Il ruolo del Fondo Pensione Aperto nell ambito dello sviluppo di nuove forme di protezione sociale. Milano, 4 maggio 2011

Partnership Artigiancassa/Movimento Forense. Roma Novembre 2013

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2012

Scheda dei Costi (in vigore dal 21/03/2019)

Aggiornamento Statuti e Regolamenti. Revisione straordinaria partecipate. Ricognizione personale partecipate. Relazione sul governo societario

Convegno Il Fondo nazionale per l efficienza energetica. Antonio Pratesi funzionario Banca Popolare Etica - Roma 13/03/2019

Transcript:

Etica e appropriatezza negli investimenti a fini sociali: quali nuove proposte nel decennio della grande transizione? Lisbona, 29 settembre 2013-7 Itinerario Previdenziale I Esperienza dell EPPI

L Etica nella gestione degli investimenti L Etica nel processo di investimento Il nostro modello di governo del processo (una sintesi della puntata precedente ) La responsabilità sociale l Etica come responsabilità verso gli iscritti e garanzia degli impegni previdenziali Cosa abbiamo fatto I primi interventi Cosa abbiamo intenzione di fare Le possibili forme di intervento (le opportunità)

Il nostro modello di governance In sintesi i suo valori fondanti si caratterizzano per: individuazione degli obiettivi (strategici e tattici) redazione di regole e procedure (codici di auto regolamentazione, procedure di selezione e de-selezione, etc) individuazione e ripartizione dei compiti e delle responsabilità (advisory strategico-finanziaria, advisory attuariale, banca depositaria, service contabile, presidi interni, etc) esternalizzazione dei processi a basso valore aggiunto (contabilità) monitoraggio dei risultati (acquisendo competenze specifiche in ambito finanziario e avvalendosi di collaborazioni esterne per l analisi attuariale, di gestione strategica «ALM» e del rischio trasparenza (reporting periodico finalizzato ai diversi portatori di interesse) revisione periodica

l Etica come responsabilità verso gli iscritti Vi sono diverse e possibili declinazioni del significato della parola Etica. Per noi rappresenta un valore tangibile di responsabilità: le finalità previdenziali e sociali vengono perseguite con modalità e strumenti - di impatto diretto ed indiretto che si ispirano sempre e comunque al rispetto del principio della sana gestione delle risorse che amministriamo. Nessuna ambizione di «guadagno» o di affare per garantire i diritti previdenziali ed assistenziali dei nostri iscritti.

l Etica come responsabilità verso gli iscritti interventi diretti Migliorare le prestazioni pensionistiche con interventi diretti (strutturali) quali: riforme contributive (aliquote maggiormente adeguate), riforme normative (svincolare il tasso di capitalizzazione ogniqualvolta sia sostenibile una migliore rivalutazione dei montanti), etc integrare le forme di assistenza alle diverse e mutevoli esigenze degli iscritti integrare le prestazioni con servizi assicurativi a sostegno della salute e del reddito

l Etica come responsabilità verso gli iscritti interventi indiretti Oltre agli interventi diretti, tipici della nostra stessa funzione, riteniamo allo stesso modo imprescindibile affiancare gli iscritti con altri tipi di intervento indiretti, indirizzati a sostenere il reddito professionale e, quindi, di riflesso la stessa prestazione previdenziale: Agevolazioni per l accesso al credito Creazione di opportunità di lavoro professionale

Agevolazioni per l accesso al credito L Ente, in considerazione dell indiscutibile potere negoziale valuta positivamente tra le diverse forme di gestione delle risorse finanziarie quelle «etiche», cioè quelle che assicurano l adempimento primario degli oneri previdenziali e nello stesso tempo garantiscono una agevolazione agli iscritti rispetto ai vincoli di accesso al credito riconoscendo migliori condizioni dei finanziamenti. I diversi settori di intervento sono: Convenzioni bancarie Partecipazioni ai Confidi Partecipazione ai veicoli che erogano PIV (prestiti ipotecari vitalizi) Partecipazioni a società che erogano forme di prestito sociale

Creazione di opportunità di lavoro professionale Valutiamo positivamente anche le iniziative che contribuiscono a creare opportunità di lavoro professionale per gli iscritti. Gli interventi di sostegno al lavoro sono attuabili mediante forme di investimento nell economia reale, che consentono ritorni indiretti per le diverse categorie professionali, non quantificabili e monitorabili (esempio Fondo F2i, Fondo Social Housing, etc) ovvero per il tramite di partecipazioni dirette a veicoli che operano nei fondamentali dell economia reale: infrastrutture, settore energetico, settore ambientale, etc. La finalità di tali iniziative è a tre vie: - Il giusto rendimento finanziario - La partecipazione alla realizzazione di opere a carattere sociale - La creazione di lavoro per le professionalità coinvolte (esempio delle infrastrutture: Geometri, Ingegneri, Architetti, Periti, etc)

I primi interventi In questi ultimi due anni, con l accentuarsi della crisi economica, le risposte dell EPPI alle esigenze di accesso al credito e alla creazione di opportunità di lavoro professionale si sono concretizzate in: - Convenzione bancaria per prestiti - Partecipazione al Fondo EOS che investe nel settore delle energie rinnovabili e della riqualificazione energetica - Partecipazione alla Fondazione Patrimonio Comune che offre servizi di consulenza tecnica agli Enti Locali - Cofondazione della Società Arpinge che investe nel mercato delle infrastrutture

Le ulteriori possibili forme di intervento Le ulteriori iniziative oggetto di analisi attuale sono: - Costituzione/partecipazione al veicolo per l erogazione dei PIV - Partecipazione ai Confidi - Costituzione/partecipazione che erogano prestiti sociali - Costituzione/partecipazione al veicolo per lo smobilizzo di crediti professionali verso la PA

Conclusioni Gli obiettivi appena evidenziati sono complementari a quelli statutari. Per garantire in futuro prestazioni previdenziali un minimo adeguate bisogna sostenere la produzione del reddito professionale. E nostra responsabilità supportare forme di investimento che ammortizzino per quanto possibile gli effetti di congiunture non favorevoli. I singoli interventi, però, per essere maggiormente efficaci dovranno necessariamente coinvolgere l interesse di più Enti di previdenza e, quindi soddisfare esigenze trasversali per le diverse professioni. Solo una forte governance previdenziale che saprà porre a fattor comune tra i diversi Enti le rispettive risorse intellettuali e le disponibilità economiche e finanziarie potrà assicurare il pieno raggiungimento di obiettivi etici negli investimenti dei contributi previdenziali.