PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Documenti analoghi
CLASSE: 5B AFM MATERIA: TEDESCO DOCENTE: DANIELA FANTONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 5 OT MATERIA: INGLESE DOCENTE: ROTA BULÒ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3LSU MATERIA: LINGUA E CULTURA STRANIERA TEDESCO DOCENTE: DANIELA FANTONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 4 LSU MATERIA: LINGUA E CULTURA STRANIERA TEDESCO DOCENTE: DANIELA FANTONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 5A AFM MATERIA: INGLESE DOCENTE: V. B. LO JA- CONO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 4A AFM MATERIA: TEDESCO DOCENTE: DANIELA FANTONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI

CLASSE: 5 ODO MATERIA: INGLESE DOCENTE: ROTA BULÒ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE:5 INF MATERIA:INGLESE DOCENTE: V. B. LO JACONO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: V A AFM MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Comunicazione nelle lingue straniere.

CLASSE:5LSS MATERIA: INGLESE DOCENTE:R.PAGETTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: SERGIO FERRARI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: IV AFM MATERIA: INGLESE DOCENTE: MYLIUS, JOHN PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Comunicazione nelle lingue straniere. scopi comunicativi e operativi.

CLASSE: II AFM MATERIA: INGLESE DOCENTE: CATTANEO L. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3LL MATERIA: LINGUA E CULTURA STRANIERA TEDESCO DOCENTI: FANTONI DANIELA / RONDI MARA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

CLASSE: IV B AFM MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Comunicazione nelle lingue straniere.

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

CLASSE: IV B LSU MATERIA: SPAGNOLO DOCENTE: VALLE DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Comunicazione nelle lingue straniere.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MATERIA: LINGUA E CULTURA STRANIERA TEDESCO DOCENTE: FANTONI DANIELA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: V A AFM MATERIA: INGLESE DOCENTE: CATTANEO L. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 5AAFM MATERIA: LINGUA FRANCESE DOCENTE: C. RENDINA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: IV B AFM MATERIA: INGLESE DOCENTE: CATTANEO LAURA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Comunicazione nelle lingue straniere.

CLASSE: 4 LL MATERIA: LINGUA E CULTURA STRANIERA TEDESCO DOCENTI: DANIELA FANTONI / MARA RONDI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

CLASSE:5 INF MATERIA:INGLESE DOCENTE: S. CAROLI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

CLASSE: 4 LL MATERIA: LINGUA E CULTURA STRANIERA TEDESCO DOCENTE: DANIELA FANTONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA: TEMA DI ITALIANO

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

Modulo di Italiano- Dipartimento umanistico

Criteri di valutazione

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CLASSE: 5LL MATERIA: ITALIANO DOCENTE: D.ROTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Lingua comunitaria 1 Inglese (BIENNIO)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO M.P.I. D.D. 28/02/2001 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI PER TUTTE LE DISCIPLINE. ABILITA Saper fare

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 4A LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO MATERIA: INGLESE MADRELINGUA

Liceo Classico Anno finale

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

OBIETTIVI DECLINATI PER CONOSCENZE, ABILITA E COMPETENZE CLASSE 1^ TEDESCO

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 ECCELLENTE OTTIMO DISTINTO BUONO

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

CLASSE:2LSU MATERIA:INGLESE DOCENTE:R.PAGETTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE - LINGUA FRANCESE LINGUA TEDESCA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE

Vademecum per la Valutazione Esami di Stato ALLEGATO AL PTOF

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO

Curricolo disciplinare 2016/2017

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

ALLEGATO A RUBRICHE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI SCUOLE PRIMARIE IC20

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

CLASSE: 3LL MATERIA: ITALIANO DOCENTE: D. ROTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CRITERI DI VALUTAZIONE POF Ottima padronanza delle competenze. 9 Soddisfacente padronanza delle competenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Transcript:

CLASSE: A AFM MATERIA: LINGUA E CULTURA STRANIERA TEDESCO DOCENTE: DANIELA FANTONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI Competenze chiave Comunicazione nelle lingue straniere. Competenze base Approfondimento dell utilizzo della lingua straniera per molteplici scopi comunicativi e operativi. Collegare la lingua straniera con più materie rispetto ai nodi comuni evidenti. Comprensione orale e scritta globale e selettiva di testi di varia natura. Produzione orale e scritta di testi pertinenti e coesi con molteplici finalità; traduzione di frasi e brevi testi da L1 a L2 e viceversa relativa all indirizzo di studio. Interazione orale adeguata ad ogni situazione comunicativa. Abilità - Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali e sintattiche complesse. - Istituire confronti a livello storico-scientifico e letterario tra lingua straniera e lingua italiana. - Consultare dizionario bilingue e monolingue come risorsa per l approfondimento e la produzione linguistica - Comprendere globalmente e in dettaglio testi autentici relativi alla sfera di interessi o all indirizzo di studi. - Utilizzare strategie di lettura. - Ricercare informazioni all interno di testi complessi e di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale. - Scrivere correttamente testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio. - Descrivere in maniera articolata esperienze ed eventi, relativi all ambito personale e sociale. - Interagire in conversazioni su temi di attualità, letterari o professionali esprimendo la propria opinione ed esperienza Conoscenze Riflessione sulla lingua: - le strutture grammaticali e morfosintattiche della lingua straniera studiata; ampliamento degli ambiti lessicali precedentemente affrontati - corretta pronuncia di un repertorio sempre più ampio di parole e frasi complesse e articolate. Collocare un testo nel suo contesto storico culturale facendo collegamenti pertinenti con testi di altre letterature studiate. Produzione scritta, le strategie di scrittura. - Tecniche per la redazione di testi coesi di varia natura, relativi agli argomenti affrontati - inizio delle esercitazioni sulle tipologie richieste per l Esame di Stato - conoscere strategie di lettura Interazione orale: -codificare i messaggi orali - riferire su temi letterari; analizzare e interpretare aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua Competenza digitale. Utilizzare la rete per reperire le informazioni, confrontarle con altre fonti; comprendere i video Rispettare le regole della navigazione in rete - comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva. elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni, etc.), anche con tecnologie digitali. Uso intermedio della comunicazione telematica. Redazione e creazione di documenti con l uso di software di base per fare presentazioni, mappe, sintesi etc. Imparare a imparare. Organizzazione del proprio apprendimento individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Individuare collegamenti e relazioni - individuazione di concetti e parole chiave in testi complessi relativi all indirizzo di studi. - costruire mappe da testi noti - correlare conoscenze di diverse aree costruendo semplici collegamenti - applicare strategie di studio e di Selezionare informazioni tratte da varie fonti. Metodologia e strumenti di organizzazione delle informazioni: sintesi, mappe concettuali, scalette Consolidare il proprio metodo di comprensione, memorizzazione ed esposizione. Acquisire consapevolezza del proprio

autocorrezione grado di apprendimento. Competenze sociali e civiche. comprendere il significato delle regole per la convivenza, della democrazia e della cittadinanza assumere responsabilmente, a partire dall ambito scolastico, atteggiamenti, ruoli di partecipazione attiva e comunitaria sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di consapevolezza di sé, rispetto delle diversità, confronto responsabile e dialogo partecipare all attività di gruppo confrontandosi con gli altri. impegnarsi con rigore nello svolgere ruoli e compiti assunti in attività collettive. agire in contesti formali e informali rispettando le regole della convivenza civile. rispettare il punto di vista altrui Condivisione delle regole di comportamento in classe e a scuola. conoscere il significato di gruppo e di cittadino del mondo. conoscere il significato dei termini lealtà e rispetto. conoscere gli elementi generali della comunicazione interpersonale. conoscere elementi di geografia utili a comprendere i fenomeni sociali Consapevolezza ed espressione culturale Comprensione di aspetti relativi ai paesi di cui si studia la lingua. Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all altro in contesti multiculturali. Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua. CONTENUTI DEL PROGRAMMA: GRAMMATIK: Passivform Konjunktiv II Nebensätze Modalverben Verben mit Präpositionen COMUNICAZIONE AZIENDALE: Der Geschäftsbrief (ripasso) Produkte suchen (Die Anfrage als Text) (ripasso) Produkte anbieten (Eine Firma bietet ihre Produkte an, Das Angebot, Verkaufsbedingungen, INCOTERMS) Waren bestellen (Die Bestellung, Ein Widerruf der Bestellung) Einen Auftrag bestätigen (Die Auftragsbestätigung, Ablehnung einer Bestellung) Der Warenversand (Der Versand der Ware, Eine Versandanzeige, Eine Mahnung wegen Lieferverzugs) Der Warenempfang (Die Reklamation, und die Antwort darauf) Die Zahlung (Die Mahnung wegen Zahlungsverzugs und die Antwort darauf) APPROFONDIMENTI TECNICI: (selezione di testi tra i seguenti) Verbraucher informieren sich Online; Starke Branchen in Industrie und Dienstleistung Vorteile & Nachteile von E-Mail-Marketing; Einkaufsverhalten B2B in Deutschland: Internet entscheidend für Firmenkunden; Was ist ein E-Ticket? Versandhandel: Deutschland Erstickt an Paketen aus dem Netz; Die Lufthansa; Welche Verpackung ist umweltfreundlicher? Papier oder Plastik? Banken; Online-Banking; Die Europäische Zentralbank; Warum brauchen wir Geld?; Zahlungsmoral der Deutschen sinkt Die Geschichte der EU; Wie funktioniert die EU Globalisierung, Kapitalismus ohne Grenzen Der deutsche Weg zum Euro: die deutsche Währung von 1933 bis 2002

APPROFONDIMENTI STORICI: DAS DEUTSCHE POLITISCHE SYSTEM Der Bund und die Länder, Das Parlament, Die Regierung (Bundeskanzler und Bundesminister). DIE GESCHICHTE DEUTSCHLANDS ZWISCHEN DEN ZWEI WELTKRIEGEN: Die Weimarer Republik, Der Weg in die Diktatur, Das dritte Reich, Intellektuellen zur Nazizeit. DIE GESCHICHTE DEUTSCHLANDS VON DER TEILUNG BIS ZUR WIEDERVEREINIGUNG: Das Wirtschaftswunder; Die Berliner Mauer und die deutsche Wiedervereinigung; Film: Goodbye Lenin Attività del docente e metodologia Attività dello studente Materiali e spazi utilizzati Metodologia espositiva :. L'ascolto in classe è fondamentale, è la Il libro di testo in uso è: - metodo comunicativo: prevede uso della prima fase della comprensione. HANDELSPLATZ ed. Loescher lingua come veicolo di interazione completato all occorrenza da materiale sociale e di comunicazione all interno. Durante le lezioni dialogate gli studenti della classe. La sola lingua utilizzata sono spinti a partecipare, sperimentare, integrativo fornito dall insegnante. durante le lezioni sarà il tedesco, per ricercare, modificare, reinterpretare,. permettere agli alunni di avere il maggior input linguistico possibile. Alla lezione partecipata si affianca la lezione frontale. scoprire, porsi interrogativi, considerare alternative, cercare e trovare soluzioni, cooperare. - Metodologie attive: - presentare con chiarezza il problema o il tema da trattare. lezione dialogata guidata. cooperative learning. brain storming. guida alla costruzione di mappe concettuali. problem solving L insegnante monitora e modera le diverse attività didattiche al fine di osservare le relazioni fra gli studenti e il grado di maturazione delle competenze, conoscenze e abilità attese, verificando l acquisizione degli obiettivi formativi. Saranno proposti interventi di recupero e sostegno nelle modalità ritenute più opportune. Consapevoli del ruolo di centralità dello studente nella costruzione del processo educativo, delle sue necessità e dei suoi bisogni e difficoltà, si agisce cercando di favorire il più possibile l apprendimento, proponendo attività di vario genere che si adattino ai diversi stili cognitivi presenti in una classe, stimolando così la collaborazione e l instaurarsi di un clima sereno per l apprendimento.. Durante la lezione gli studenti saranno invitati a prendere appunti: questa attività aiuta lo studente a capire e a selezionare le informazioni. La scrittura, inoltre, aumenta la capacità di memorizzazione.. Rilettura degli appunti presi in classe durante le ore di lezione.. Rielaborazione di quanto letto creando schemi e mappe concettuali: strumenti molto utili in quanto permettono di visualizzare rapidamente l idea centrale o i concetti-chiave, evidenziando i legami logici tra le informazioni.. Svolgere gli esercizi assegnati per consolidare e/o potenziare le competenze e le capacità.. Ripetere, possibilmente ad alta voce, è utile per organizzare quanto imparato e per affrontare al meglio le interrogazioni orali.. Rappresentazioni audiovisive (trasmissioni televisive, documentari, audiostorie, CD-ROM, DVD, spezzoni di film ecc.). I principali programmi di editing (PowerPoint e/o Keynote; Word e/o Pages), al fine di favorire il processo di apprendimento con schematizzazioni, immagini, video. Utilizzo della LIM - Libri digitali: cd-rom con approfondimenti audio visivi, corredo di immagini, esercizi interattivi e itinerari on-line, (strumenti utili per l inclusione di alunni con BES). - Uso del tablet e PC - Aule dotate di LIM. N.B. Si precisa che tale programmazione potrà essere suscettibile di eventuali modifiche da parte del Dipartimento o del singolo Docente qualora fosse necessario.

VALUTAZIONE CRITERI VALUTAZIONE Durante il corso dell anno il docente somministrerà differenti tipologie di test atti a verificare, di volta in volta, il grado di conoscenza, abilità e competenza acquisite dall alunno. L insegnate si impegnerà ad illustrare alla classe i criteri valutativi e in che modo i parametri incideranno sulla valutazione della verifica. Per gli studenti con Bisogni Educativi Speciali si farà riferimento ai singoli PdP allegati ai verbali dei Consigli di Classe QUESTIONARIO A RISPOSTA APERTA (ex TERZA PROVA) Amministrazione, Finanza e Marketing CONOSCENZE VALUTAZIONE ABILITÀ VALUTAZIONE COMPETENZE VALUTAZIONE Lo studente conosce i contenuti disciplinari lessico e morfologia e tecniche per la redazione di testi. Lo studente comprende le richieste, analizza e descrive coerentemente con efficacia espressiva. Lo studente si esprime in modo corretto, utilizzando il lessico specifico. Individua gli elementi caratterizzanti coerentemente alle richieste proponendo collegamenti disciplinari e pluridisciplinari; individua inoltre i corretti processi scientifico- tecnologici inerenti al proprio indirizzo di studi ed elementi caratterizzanti inerenti ad un periodo storico. Ampie, esaurienti, precise ed efficaci; lessico specifico ed appropriato. 9-10 (1-1) Il compito è eseguito coerentemente alla richiesta in modo completo, approfondito e personalizzato con presenza di spiccate deduzioni o specificazioni pluridisciplinari. 9-10 Collegamenti sempre corretti e pertinenti; esposizione chiara, corretta e sintetica. L'esposizione risulta chiara, scorrevole con strutture complesse prive di errori. 9-10 Adeguate e precise; lessico specifico sostanzialmente adeguato. 8 13-12 IL compito è eseguito in modo soddisfacente ma non completo pur presentando coerenza logica ed aderenza alle richieste. 8 L'esposizione risulta chiara e scorrevole pur in presenza di pochi errori non gravi nelle strutture di base e complesse. 8 Complessivamente adeguate e precise, pur con qualche carenza; lessico specifico corretto con qualche inadeguatezza 7 11 Il compito è eseguito in modo adeguato ma schematico senza sforzo nell organizzare le idee e le informazioni espresse. 7 L'esposizione risulta abbastanza fluida con occasionali tentativi di rielaborazione e collegamenti; occasionali errori grammaticali nelle strutture complesse. Strutture di base corrette. 7 Essenziali anche se poco approfondite; lessico specifico limitato nelle scelte ma globalmente non scorrette. 10 Il compito è eseguito in modo accettabile ed essenziale. Qualche sforzo ad organizzare le idee e le informazioni espresse. L'esposizione risulta comprensibile malgrado diversi errori non si evincono tentativi di collegamenti. Superficiali e frammentarie; lessico specifico impreciso. 9-8 Il compito non è eseguito in modo proprio ma frammentario. Il testo è disorganizzato e difficile da seguire. Numerosi errori rendono l'esposizione frequentemente incomprensibile, nessuna rielaborazione, trattazione essenziale. I tentativi di collegamento, se presenti, sono imprecisi. Fortemente lacunose, lessico specifico impreciso e trascurato 7 - - Il compito risponde superficialmente alle richieste presentando incongruenze. L'esposizione risulta troppo breve con gravi e numerosi errori grammaticali. Mostra incapacità argomentativa e produce solo un elenco. Nessun collegamento o approfondimento. Assenti; lessico inadeguato (-3-2 Nulla= 1) Il compito non risponde alle richieste. 3-1 L'esposizione risulta con diffusi e gravi errori grammaticali in brevi frasi pur con coerenza semantica. Collegamenti e approfondimenti e lessico specifico inesistenti. Punteggio 1 2 3 7 8 9 10 11 12 13 1 1 Voto 1 2 2. 3 3.... 7 8 9 10

GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA ORALE QUINTO ANNO Amministrazione, Finanza e Marketing CONOSCENZE VALUTAZIONE ABILITÀ VALUTAZIONE COMPETENZE VALUTAZIONE Conoscenza dei contenuti Lo studente comprende i quesiti, descrive ed interagisce su temi storico-letterari, di civiltà o tecnici di indirizzo. Lo studente sa esporre e rielaborare le proprie conoscenze in modo personale, articolandole con padronanza lessicale, correttezza grammaticale rispettando pronuncia, accento. Approfondite, organiche e complete 9-10 Comprendere facilmente reagendo in modo appropriato e descrive con naturale scorrevolezza e logicamente ordinato. 9-10 Esposizione chiara e corretta e personalizzata. Ottimo controllo delle strutture morfo-sintattiche, rigorosa padronanza del lessico. Si comprende in modo chiaro grazie alla pronuncia ed intonazione pur con qualche errore. 9-10 Soddisfacenti e consapevoli 7-8 Comprende e comunica in maniera abbastanza fluida, con qualche esitazione pur se logicamente ordinato. 7-8 Esposizione complessivamente corretta e chiara con modesta rielaborazione. Buono il controllo delle strutture morfo-sintattiche, buona padronanza del lessico. Si comprende senza grandi difficoltà per pronuncia ed accento che pur con qualche errore non inficiano la comunicazione. 7-8 Essenziali e sostanzialmente mnemoniche Comprende i quesiti, esita a reagire e comunica una scorrevolezza lenta. Esposizione semplice, sufficiente controllo delle strutture di base e lessico pur con qualche errore. Si comprende senza grandi difficoltà pur se la pronuncia e l'accento risultano influenzati dalla lingua madre. Parziali ed incerte. Comprende con difficoltà e comunica con scorrevolezza lenta e con qualche esitazione. Logicamente a tratti confuso Esposizione incerta con lessico limitato, riesce a costruire idee semplici evidenziando lacune grammaticali. Pronuncia ed accento rendono la comprensione a tratti difficile. Fortemente lacunose. Comprende con gravi difficoltà, comunica con eccessiva lentezza ed esitazione. Difficoltà a scambiare informazioni. Non pertinenti 3 2 Coerenza logica assente; nessuna aderenza alle richieste. Rifiuto all'interrogazione valutazione = 1 Esposizione carente di lessico, difficoltà di costruire frasi semplici. Difficile da comprendere per frequenti errori. 3-2 Esposizione scarna per lessico inappropriato non riesce a costruire frasi semplici. Non si comprende.