PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DEL FABBISOGNO DI PERSONALE (ex art. 39 della Legge 27 dicembre 1997, n. 449)

Documenti analoghi
PIANO TRIENNALE DEL FABBISOGNO DI PERSONALE (ex art. 6 del D.Lgs. 165/2001 come novellato dall art. 4 del D.Lgs.

PIANO DEI FABBISOGNI DEL PERSONALE Automobile Club Cuneo. Periodo

CITTÀ DI ALGHERO. Provincia di Sassari AREA COORDINAMENTO E INDIRIZZO. Servizio Organizzazione e Coordinamento DETERMINAZIONE. N del 29/12/2018

C I T T À D I S U S A

PIANO GENERALE DELLE ATTIVITÀ AUTOMOBILE CLUB LECCO ANNO 2018

PIANO GENERALE DELLE ATTIVITÀ AUTOMOBILE CLUB SONDRIO ANNO 2014

PIANO DEL PERSONALE

PIANO GENERALE DELLE ATTIVITÀ AUTOMOBILE CLUB LECCO ANNO 2014

PROGRAMMA TRIENNALE DI FABBISOGNO DEL PERSONALE

POLITECNICO DI TORINO REGOLAMENTO CONCERNENTE LA MOBILITÀ VERTICALE DEL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO A TEMPO INDETERMINATO

PIANO TRIENNALE DEL FABBISOGNO DI PERSONALE (ex art. 6 del D.lgs 30 marzo 2001, n. 165)

Oggetto: Piano triennale dei fabbisogni di personale Integrazione del Piano assunzioni per l anno 2018 ci cui al decreto n.

Corso Alta Formazione per Revisore dell ente Locale

COMUNE DI PIETRASANTA PROVINCIA DI LUCCA. OGGETTO: approvazione del piano triennale dei fabbisogni di personale 2019/2020/2021. LA GIUNTA COMUNALE

il D.Lgs. del , n. 165, e successive modifiche ed integrazioni;

Allegato a) Relazione al Piano triennale del fabbisogno di personale

Autorità Idrica Toscana

CLUB ALPINO ITALIANO PIANO TRIENNALE DEL FABBISOGNO DI PERSONALE

DELIBERAZIONE N. 10 del 21 gennaio 2016

STEFANO CAPEZZALI

Art.1 (Campo di applicazione e durata)

COMUNE DI MODENA. Prot. Gen: 2009 / Pe Numero d ordine: 43 Registrata il 19/05/2009 a valenza interna IL DIRIGENTE

Sezione Regionale di Controllo per la Toscana. Maria Annunziata RUCIRETA. VISTO l art. 100, secondo comma, della Costituzione;

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 2016

COMUNE DI DECIMOMANNU

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE SEGRETERIA. DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO COMUNALE n. 53 di data 11 febbraio 2015

COMUNE DI SAN CESAREO Provincia di Roma. Numero Registro Generale 506 DETERMINAZIONE COPIA. SETTORE I Numero 139 del

PIANO DI OCCUPAZIONE

Comune di Caneva. - Provincia di Pordenone UTI LIVENZA CANSIGLIO CAVALLO - UFFICIO RISORSE UMANE

Ministero dell Interno

Comune di Crevalcore Provincia di Bologna

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

REGOLAMENTO SULLE ATTIVITA DI FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI ALESSANDRIA

Centro di Servizi InfoSapienza Regolamento Organizzativo (DR n del 29/07/2011)

Comune di Caneva. - Provincia di Pordenone UTI LIVENZA CANSIGLIO CAVALLO - UFFICIO RISORSE UMANE

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 02/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1

CITTÀ DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI MONTEPULCIANO Provincia di Siena

DETERMINAZIONE n. 628 del 25/06/2019

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Capacità assunzionale triennio 2019/2021

CODICE PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE. Approvato dall assemblea dei soci il giorno 8 giugno 2010

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

C I T T A DI P O M E Z I A

CITTÀ DI ALGHERO. Provincia di Sassari AREA COORDINAMENTO E INDIRIZZO. Servizio Organizzazione e Coordinamento DETERMINAZIONE. N. 804 del 28/03/2018

NOTA ESPLICATIVA PROGRAMMAZIONE FABBISOGNO PERSONALE

Burc n. 19 del 21 Febbraio 2017

COMUNE DI SAN POLO D ENZA Provincia di Reggio Emilia DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL 2 SERVIZIO BILANCIO E AFFARI FINANZIARI

DELIBERAZIONE ADOTTATA DAL CONSIGLIO GENERALE NELLA RIUNIONE DEL 19 DICEMBRE 2018

ARPAL Umbria. Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro. Piano triennale dei fabbisogni di personale

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Risorse Umane Gestione Giuridica del personale

IL DIRIGENTE DELL'AREA - SERVIZIO RISORSE UMANE E ORGANIZZATIVA ORGANIZZAZIONE

Comune di Caneva. - Provincia di Pordenone UTI LIVENZA CANSIGLIO CAVALLO - UFFICIO RISORSE UMANE

Linee di politiche per il personale. Le modifiche introdotte dalla legge di stabilità.

COMUNE DI TEULADA Provincia di Cagliari

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

il D.Lgs. del , n. 165, e successive modifiche ed integrazioni;

IL COMMISSARIO AD ACTA (Delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013)

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Risorse Umane Gestione Giuridica del Personale

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Legge Finanziaria 2007 (legge n. 296)

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

DECRETI PRESIDENZIALI

AUTOMOBILE CLUB VERONA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE

Oggetto: Revoca concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di Funzionario Cat. D3, area amministrativa.

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO DI ENTE PER L EROGAZIONE DEL FONDO PER I TRATTAMENTI ACCESSORI DEL PERSONALE ANNO 2017

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AFFARI ISTITUZIONALI, PERSONALE E SISTEMI INFORMATIVI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE ED INSERIMENTO DI PERSONALE

COMUNE DI BARASSO Provincia di VARESE

DELIBERAZIONE N. 13 del 21 gennaio 2016

Piano di riassetto organizzativo della Provincia di Piacenza. 16 Aprile 2018, sala del consiglio provinciale

CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SINDACO METROPOLITANO. (Estratto dal verbale del 14/09/2015) DECRETO N. 35 del 14/09/2015

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA :

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE del FRIULI CENTRALE Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia N. 24 d ord.

PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

ART. 1: Funzioni. 2. Il Polo è centro (di responsabilità) dell Ateneo con autonomia di bilancio, organizzativa, contrattuale e di spesa.

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

COMUNE DI GRAGNANO Citta Metropolitana di Napoli

COMUNE DI SAN CHIRICO RAPARO (PROVINCIA DI POTENZA)

Autorità Idrica Toscana

Vista la legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, recante Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione ;

F ORMATO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 827/AV4 DEL 21/11/2016

TAVOLO DI LAVORO Le novità in materia di personale: ripartre con le assunzioni

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2014

PIANO TRIENNALE DELLA RICERCA

COMUNE DI VOLVERA Provincia di TORINO

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Transcript:

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DEL FABBISOGNO DI PERSONALE 2016-2018 (ex art. 39 della Legge 27 dicembre 1997, n. 449) Approvato con delibera del Consiglio Direttivo dell AC Terni n. 6 del 4 aprile 2016 1

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DEL FABBISOGNO DI PERSONALE 2016-2018 e SOLUZIONI ORGANIZZATIVE Attese le disposizioni in materia di personale del comparto pubblico di cui all'art. 39 della Legge 27 dicembre 1997, n. 449, che prevedono, tra l'altro, la determinazione da parte delle Amministrazioni interessate di una programmazione triennale del fabbisogno del personale, ivi compresi i soggetti appartenenti alle categorie cosiddette "protette", ex lege 482/68, al fine di conseguire un miglioramento della qualità delle prestazioni rese e tenendo presenti le esigenze di funzionalità e di ottimizzazione delle risorse. Considerato che in relazione alle esigenze funzionali dell'ente si è provveduto, nel corso degli anni, all affidamento all esterno di alcuni servizi di supporto per far fronte al rigidismo della normativa in materia di assunzione del personale; Considerato che la pianificazione e la programmazione delle risorse umane sono funzionali alle politiche e agli obiettivi che l Amministrazione intende perseguire. Si ritiene opportuno considerare preliminarmente le recenti evoluzioni delle attività e volumi di lavoro nonchè un evento prossimo che inciderà presumibilmente sull organizzazione del lavoro. In particolare: 1. Negli ultimi 5 anni il volume di lavoro attinente l ufficio assistenza dell Ente si è incrementato considerevolmente a parità di forza lavoro impiegata. Lo rende evidente il costante aumento dei relativi introiti risultanti dai dati di bilancio e la previsione 2016: anno 2016 prev. anno 2015 anno 2014 anno 2013 anno 2012 75.000,00 73.847,23 72.669,46 61.898,21 61.687,42 2. Nel 2014 e 2015, grazie agli Accordi di Programma conclusi con alcuni gruppi di Comuni (Narni, Otricoli, Calvi, Orvieto, Porano) al fine di realizzare progetti finanziati dalla 2

Regione Umbria nell ambito del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale si sono fortemente incrementate le attività che l Ente svolge nel settore della educazione alla sicurezza stradale e della costruzione di sistemi di monitoraggio e controllo della mobilità. Parte del personale interno è stato specificamente formato a tale scopo e segue impegnativi calendari di iniziative presso scuole e località dell hinterland ternano. Tutto ciò risulta evidente se si osserva l andamento della voce di bilancio Concorsi e rimborsi diversi in cui sono confluiti i finanziamenti degli EE.LL. per la realizzazione delle iniziative: anno 2016 prev. anno 2015 anno 2014 73.000,00 73.372,40 26.750,79 3. L attività di tenuta della contabilità, redazione bilanci, supporto nella gestione degli aspetti amministrativi e fiscali, segreteria e supporto operativo alla direzione è assicurato dalla dr.ssa Giovanna Zazzaretti, funzionario dell AC Terni con qualifica C2. In data 02.03.2016 la dr.ssa Zazzaretti ha comunicato con nota prot.83 che con decorrenza 01.07.2016 cesserà dal servizio per ingresso in quiescenza. Con riguardo all andamento strategico e gestionale impostato dall Amministrazione: 1. Nei Piani di attività dell Ente approvati annualmente dal Consiglio Direttivo unitamente al budget di gestione, il settore dell Assistenza automobilistica è inquadrato come attività in crescita che deve costituire fattore trainante dell economia aziendale. Le iniziative di rilancio, attuate con l intento di rivitalizzare la presenza dell Automobile Club nell ambito della consulenza professionale automobilistica e incrementare le relative entrate, stanno dando risultati importanti, ma richiedono sempre maggiore impegno operativo e attenzione gestionale/contabile (servizi in esterno, funzionario delegato e partite contabili con clienti professionali). 2. Con riguardo alle attività inerenti i progetti finanziati dalla Regione Umbria nell ambito del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale l impegno dell Ente e della società di servizi, coinvolta per molti aspetti di supporto operativo, rimarrà tale presumibilmente fino al 2017. Tuttavia negli indirizzi strategici posti dal Consiglio Direttivo e declinati nel Piano delle Attività esiste il proposito di promuovere il riconoscimento ad ACI Umbria del ruolo di Agenzia regionale per la sicurezza stradale. Questa prospettiva convertirebbe l impegno per tali attività in permanente con ovvie ricadute sull organizzazione del lavoro. 3. Le evoluzioni normative e le novità introdotte dalle moderne tecnologie, sempre più spesso indotte e rese obbligatorie dalla legge, inerenti la tenuta della contabilità (contabilità economico patrimoniale integrata da schemi di natura finanziaria, programmazione economica pluriennale, indicatori su tempistica pagamenti, bilancio consolidato di gruppo, fatturazione elettronica, sistemi di archiviazione elettronica, ecc.) 3

e la gestione amministrativa (protocollo informatico, piattaforme telematiche di dialogo con le PA, sistema dinamico di acquisizione MePA, ecc.) richiedono presidio costante e aggiornamento delle competenze impiegate. Tali dinamiche e gli eventi interni citati determinano una concreta esigenza di riordino ai fini di una completa e regolare copertura dei carichi di lavoro; questa esigenza, che appare particolarmente evidente nei settori della Assistenza automobilistica e delle attività di Amministrazione e Contabilità, richiederebbe una integrazione del personale di supporto. ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Il personale in servizio è attualmente adibito alle seguenti mansioni: unità contratto di lavoro e mansioni qualifica 1 dipendente C2 full-time Amministrazione e contabilità 1 dipendente B3 full-time assistenza automobilistica; formazione alla sicurezza stradale 1 dipendente B3 full-time assistenza automobilistica Le attività inerenti il settore delle tasse automobilistiche, servizi ai soci e dell assistenza automobilistica nonchè dell educazione stradale esterna sono, per alcuni aspetti, delegate ad ACI Servizi srl, società strumentale a totale partecipazione dell AC Terni. L organico della società è costituito complessivamente da 3 dipendenti: 2 dipendenti a tempo indeterminato e pieno: supporto per servizi ai soci, assistenza automobilistica, attività di educazione alla sicurezza stradale 1 dipendente a tempo indeterminato part-time: supporto per assistenza automobilistica SOLUZIONE PROPOSTA Ai sensi delle disposizioni della legge di stabilità 2015, L.190/2014 (co.424-425), confermate e irrigidite dalla legge di stabilità 2016 (l.208/2015 co.227-228), le amministrazioni pubbliche destinano il budget delle assunzioni relativo agli anni 2015 e 2016 (cd. turn-over) alle finalità di assunzione dei vincitori di concorsi pubblici collocati nelle graduatorie vigenti o approvate al 1 gennaio 2015 e di ricollocazione del personale destinatario delle procedure di mobilità. Nelle more del completamento del procedimento di cui ai commi 424 e 425 alle amministrazioni è fatto divieto di effettuare assunzioni a tempo indeterminato a valere sui budget 2015 e 2016. Le assunzioni effettuate in violazione dei commi 424 e 425 sono nulle. Sulla base di tali vincoli normativi e delle considerazioni fatte circa il fabbisogno per il triennio 2016-2018 appare opportuno valutare l integrazione del personale attualmente impegnato sui servizi mediante una soluzione che garantisca il rispetto della normativa ed il supporto 4

operativo necessario sia nel settore dell assistenza automobilistica e delle collaborazioni con Regione e Comuni per la sicurezza stradale sia in quello contabile-amministrativo. Si propone di avviare una procedura selettiva in capo alla società strumentale dell Ente, che possa in tal modo consolidare la forza lavoro impegnata nei citati ambiti. Argomentazioni quali la variabilità del settore della assistenza automobilistica ed il non ancora consolidato volume di lavoro dell Ente, l incertezza delle prospettive di collaborazione con gli EE.LL., nonché ipotesi vagliabili di esternalizzazione mediante affidamento di un incarico per il servizio di tenuta della contabilità e assistenza fiscale a terzi qualficati (team di assistenza contabile AciInformatica, studio commercialista), fanno propendere per una soluzione contrattuale non definitiva (contratto a tempo determinato 12-24 mesi full-time) Tale soluzione risulta complementare e funzionale alla seguente programmazione triennale del fabbisogno del personale di Ente: Personale in servizio Fabbisogno 2016-2018 Area C ----- Area B 2 unità (B3) Area A ------ Terni, 4 aprile 2016 F.TO Dr. Raffaele Ferriello (Direttore AC Terni) 5