AGRICOLTURA E API, CRITICITA' E OPPORTUNITA', FOCUS SUL SETTORE SEMENTIERO. Castel San Pietro Terme, 17 settembre 2016

Documenti analoghi
Buone pratiche agricole e salvaguardia delle api, primi risultati dalle intese e prospettive future. Castel San Pietro Terme, 14 settembre 2018

Importanza economica delle colture sementiere nelle regioni meridionali

BUONE PRATICHE AGRICOLE E SALVAGUARDIA DELLE API BARI 29 GENNAIO 2019

Linee guida per la salvaguardia delle api

Apicoltura e api, criticità e opportunità, focus sul settore sementiero

Relazione. Tiene pure conto di quanto previsto nel Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013.

La BDA quale strumento per la programmazione e la normativa apistica regionale

Proposta di legge. Modifiche alla legge regionale 27 aprile 2009, n. 21 (Norme per l esercizio, la tutela e la valorizzazione dell apicoltura)

BeeNet Apicoltura e ambiente in rete Bollettino Monitoraggio Apistico A cura del Coordinamento Nazionale: CRA-API, IZSVe, Università di Bologna, SIN

MIELE TERRA DI SAN MARINO

4 marzo In particolare l Unaapi ritiene che siano da considerarsi come obiettivi prioritari:

Danni all'apicoltura da pesticidi. e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura

21/06/2010. ROMA, Lunedì 14 giugno CONPREV Conferenza Internazionale Prevenzione Emergenze

Cordiali Saluti. Pontecagnano Faiano, 29/01/2018. Il rappresentante legale. Raffaele Maddalo

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Settore IV: Sviluppo Urbano

AGRICOLTURA E SOSTENIBILITA indirizzi e prescrizioni greening della PAC, acquisizioni della scienza, politiche e azioni concrete per la sostenibilità

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) PG/2018/ del 30/05/ :06:04 CREA-AA

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso -

Susanna D Antoni (ISPRA)

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

Misura 10 - Intervento «Apicoltura per la preservazione della biodiversità» Alessandro Zanfino Autorità di Gestione

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ( r_emiro ) Giunta ( AOO_EMR ) PG/2019/ del 28/05/ :08:29 CREA-AA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA LEGGE REGIONALE N. 35 DEL Tutela e sviluppo dell apicoltura

Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura. Graziano Vittone, 19 settembre 2015

Confrontarsi con il mercato internazionale Il settore agricolo dell Emilia-Romagna e le barriere fitosanitarie

Consiglio regionale della Toscana

STRALCIO AZIONE A ASSISTENZA TECNICA E FORMAZIONE PROFESSIONALE DEGLI APICOLTORI

Barone C.se, 30 marzo 2019 Paola Gotta, Ivan Albertin

I NUMERI DELLO ZUCCHERO

Ubicazione nel Comune di... Località... Via... Cap...Codice aziendale..

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago

All. A Norme per l esercizio, la tutela e la valorizzazione dell apicoltura

LE MICOTOSSINE DEL MAIS

AGROFARMACI, LE SFIDE DEL SETTORE NEL NUOVO CONTESTO REGOLATORIO. Convegno COMPAG Bologna, 20 novembre 2015

MARCHE. L.R. 19 novembre 2012, n. 33. Disposizioni regionali in materia di Apicoltura. Art. 1 Finalità.

Gestione fitosanitaria degli agrumi Regione Puglia

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

PROT. 4A OGGETTO: BIOMONITORAGGIO AMBIENTALE CON LE API

La produzione ortofrutticola a basso impatto ambientale: quale futuro?

Ia Direttiva 128/2009 sull Uso Sostenibile degli Agrofarmaci : La posizione dell Industria. Giovanni Arcangeli Bayer CropScience

LIFE12/ENV/IT/404 Reduction of greenhouse gases from agricultural systems of Emilia-Romagna LIFE+_Climate change-r

Settore apistico: Attività /Azioni e relative spese ammesse a contributo anno 2008 Allegato 1

Coltivi in sicurezza

I fabbisogni degli imprenditori giovani e donne in agricoltura

AGRICOLTORE O MANAGER?

Problematiche relative. delle colture orticole in Piemonte

DIEGO PAGANI Presidente Conapi Soc. Coop. Agricola Contaminazione prodotti apistici e mercato SABATO 4 MARZO

SENATO DELLA REPUBBLICA

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Utilizzo sostenibile dei fitofarmaci dopo il D.Lgs. 150/2012

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

INDAGINE CONOSCITIVA DATI PRODUTTIVI AZIENDE APISTICHE ITALIANE ANNO 2012

CORSO APICOLTURA 2015

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

STANZIALI NOMADI TOTALE APIARI ALVEARI APIARI ALVEARI APIARI ALVEARI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

aregioneemilia-romagna 7 IAssemblea legislativa

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 36 LEGGE REGIONALE 7 agosto 2018, n. 49

Riepilogo iniziativa CF_1562_I_2015

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BASILICO

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per l ambiente urbano

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CAROTA

Dimensione e possibili evoluzioni del mercato dei substrati di coltivazione e del mercato delle piante in vaso

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Laurea in scienze agrarie indirizzo economico estimativo. Università degli Studi di Catania

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Interventi pubblici a supporto dell apicoltura

BUONE PRATICHE PER IL LAVORO SICURO IN AGRICOLTURA. Relatore: per. agr. Roberto Nataloni

INDICE. Art. 1 - Oggetto

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

PIANO DI CONTROLLO CONTENENTE LE MISURE FITOSANITARIE DA ADOTTARE NELLA ZONA DELIMITATA PER CRISICOCCUS PINI NEL COMUNE DI CERVIA (RA) - ANNO 2017

PREAMBOLO. Visto l articolo 117, quarto comma, della Costituzione;

RICERCA, INNOVAZIONE E SISTEMA DELLA CONOSCENZA IN AGRICOLTURA

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL REGIONE VENETO. Norme per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione dell'apicoltura.

GIORNATA DEL VIVAISMO ORNAMENTALE. Giovanni Vettori

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci

Il Progetto Life+ Climate ChangE-R

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Situazione della Vespa velutina in Italia. Marco Porporato Università di Torino DISAFA Osservatorio di Apicoltura

Organizzazione Interprofessionale. Titolo OI POMODORO DA INDUSTRIA NORD ITALIA

Rete Interistituzionale Antiviolenza

L APPLICAZIONE DEL PIANO NAZIONALE AGRICOLTURA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Regione Emilia-Romagna -Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > COLZA

COLLEGIO PROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E PERITI AGRARI LAUREATI DI SALERNO

MIELE DELL ALTO LAZIO

INTRODUZIONE. Grazie ai consigli degli esperti in materia, le vostre colonie saranno belle e produrranno dei bei favi di miele.

UTILIZZA GLI ANTIMICROBICI CON CURA COSA POSSONO FARE? SETTIMANA MONDIALE PER L USO PRUDENTE DEGLI ANTIBIOTICI 2017

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA. Guido Violini; Matilde Fossati; Carlo Malavolta; Davide Barchi. Assessorato Agricoltura

Le attività di prevenzione e di vigilanza Lo stato dell'arte del territorio

L ESPERIENZA DEL BIOLOGICO IN EMILIA-ROMAGNA

Transcript:

AGRICOLTURA E API, CRITICITA' E OPPORTUNITA', FOCUS SUL SETTORE SEMENTIERO Castel San Pietro Terme, 17 settembre 2016

Criticità ed opportunità nel settore sementiero in Emilia Romagna. Giorgio Baracani Apicoltore Vice-Presidente CONAPI Soc. Coop. Agricola Presidente "Le nostre api Ass. Apicoltori Felsinei".

PREMESSA: NON UNA DICHIARAZIONE DI GUERRA AGLI AGRICOLTORI MA LA RIVENDICAZIONE DI DIRITTI COME CITTADINI, APICOLTORI,AGRICOLTORI E L'IMPEGNO PER UNA COLLABORAZIONE FRUTTUOSA

I PROFESSIONISTI COINVOLTI: 1) GLI APICOLTORI 2) GLI AGRICOLTORI 3) I TECNICI AGRICOLI 4) ISTITUZIONI E RICERCA.

I DOVERI GLI APICOLTORI Essere aggiornati e preparati per riconoscere le anomalie degli alveari; In apiario osservare costantemente tutto ciò che succede; Utilizzare il supporto dei tecnici apistici per verificare le problematiche ed adottare i comportamenti adeguati conseguenti; Per questo scopo era particolarmente preziosa l'attività di segnalazione e di reportistica svolta dalla squadra di pronto intervento apistico, organizzata all'interno del progetto di monitoraggio beenet.

GLI APICOLTORI AUSPICANO CHE... GLI AGRICOLTORI -condivididano il concetto di reciprocità del danno: se le api sono in sofferenza, lo sarà anche il processo d'impollinazione attiva ; -applichino le buone pratiche agricole (sfalcio dell'erba fiorita sotto ed in prossimità delle colture da sottoporre a trattamento, attenzione all'effetto deriva causato dal vento, trattamenti con prodotti nocivi solo in orari che non interferiscano con le attività di volo delle api, rispetto del divieto di trattamenti insetticidi in fioritura); -seguano correttamente le indicazioni dei disciplinari di lotta integrata -Si informino e si formino costantemente per essere sempre aggiornati su problemi e sull'adozione di nuove tecniche colturali; -Riconoscano bene le fasi fenologiche delle colture.

...I TECNICI AGRICOLI -Contribuiscano a chiarire le differenze tra le figure di tecnico, agente di vendita e fornitore dei mezzi di produzione; -Approfondiscano la conoscenza del concetto di tossicità degli insetticidi nei confronti degli insetti e quindi anche delle api; -Tengano in debito conto i concetti di sistematicità degli insetticidi ( un trattamento sistemico a ridosso della fioritura potrebbe avere gli stessi effetti di un trattamento di copertura fatto in fioritura) -Sostengano la reale applicazione dei concetti di lotta integrata ( sostanziale riduzione del ricorso alla chimica per gestire le varie problematiche colturali)

...LE ISTITUZIONI -Sensibilizzino il personale addetto alla vigilanza e ai controlli sull'applicazione delle b.p.a. -Attivino un efficace ed efficiente sistema di intervento in caso di segnalazioni, sia in termini di tempo che di competenze; -Promuovano tavoli di confronto tra i diversi soggetti della filiera -Contribuiscano all'efficiente ed efficace trasferimento, verso chi opera sul campo, di notizie, informazioni e decisioni che in sede istituzionale vengono approvate ; -Elaborino casistiche, indagini e studi per dare risposte complete sulle anomalie riscontrate sugli alveari.

IL CASO DELLE COLTURE SEMENTIERE IN EMILIA-ROMAGNA: OPPORTUNITA'E CRITICITA'. E' un'attività ormai diffusa sul territorio (tra colture industriali ed orticole ha superato nell'ultimo anno i 40.000 ha in regione). Esiste una forte interazione con gli apiari e gli apicoltori che operano sul territorio,

LE OPPORTUNITA' PER IL SETTORE APISTICO -Nuove produzioni, date da alcune fioriture (un esempio è il coriandolo); -Pluralità di fioriture che possono andare ad integrare il raccolto delle api; -Integrazione del reddito degli apicoltori per il compenso connesso al servizio di impollinazione -Sensibilizzazione diretta degli agricoltori sui problemi delle api.

LE CRITICITA' PER IL SETTORE APISTICO -Insufficiente attenzione degli agricoltori per le problematiche degli apicoltori; -Scarsa sensibilità ed attenzione dei tecnici di campagna -Scarsità o mancanza di prodotti registrati per la difesa fitosanitaria delle colture portaseme compatibili con la vita dei pronubi; -Carente supporto da parte degli enti preposti al controllo su eventuali comportamenti non corretti.

LE PROPOSTE DEL SETTORE APISTICO -Rendere operativi i tavoli tecnici regionali che vedano coinvolti tutti i soggetti della filiera (apicoltori, agricoltori,industria ed istituzioni); -Rivedere e sostenere una evoluzione del concetto di lotta integrata; -Possibilità di utilizzo di fitofarmaci alternativi maggiormente rispettosi dei pronubi; -Inserire nelle valutazioni dell'impatto dell'agricoltura sull'ambiente la presenza in pianta stabile nelle aziende di alveari in buona salute.

LE PROPOSTE DEL SETTORE APISTICO -Promozione e organizzazione di iniziative comuni e condivise di formazione e divulgazione per apicoltori, agricoltori e tecnici; -Giungere in tempi rapidi alla sottoscrizione di un protocollo condiviso da industria, apicoltori, agricoltori ed istituzioni

CONCLUSIONI Siamo alla fine dell'ennesima stagione produttiva dove almeno il 30% del potenziale produttivo dei nostri alveari è stato compromesso dall'uso non oculato dei fitofarmaci (medica in fioritura, barbabietola da seme, cicorie, carote ed orticole in genere a ridosso della fioritura etc.). LA DIMENSIONE ECONOMICA DEL COMPARTO: In regione abbiamo circa 120.000 alveari che producono circa 2.400.000 kg di miele a un prezzo medio di 5 al kg che genera un fatturato stimato in 12.000.000. Questi i numeri che danno una dimensione al settore e spiegano quanto possa essere il danno economico che stiamo subendo.

Concludo proponendo da subito: Alle associazioni apistiche di utilizzare la prossima stagione invernale per confrontarci con tutti gli attori della filiera e giungere, nella prossima stagione produttiva, a condividere maggiormente protocolli di coltivazione e difesa delle colture. Alla nostra regione, che si è dimostrata sensibile e disponibile, la riattivazione di tavoli tecnici interprofessionali che ora vanno arricchiti di contenuti e obiettivi, per giungere a soluzioni maggiormente compatibili con il benessere dell'ambiente.

Ringraziando per l'attenzione auguro un buon lavoro a tutti. Giorgio Baracani.