Progettiamo la cittàdel futuro



Documenti analoghi
La Spezia diventa SMART

Bergamo Smart City. Sustainable Community

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

Agenda urbana dell Umbria Carlo Cipiciani

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

SMART CITY, UNA RICOSTRUZIONE INTELLIGENTE

Proposta di regolamento generale

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Ambito Distrettuale 6.1

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

Azioni e strumenti per lo sviluppo delle imprese e dei territori

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Catalogo delle Azioni del PO FESR Confronto con il partenariato

QUALE SPAZIO PER LA SALUTE?

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale Risultati della programmazione in Piemonte

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

BSC Brescia Smart City

Finanziamenti Europei Prospettive e investimenti. Rielaborazione delle presentazioni di Valentino Piana, Paola Giorgi e Mauro Terzoni

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

Economia sociale e impresa sociale

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

CERCARE NUOVI PARADIGMI PER RILANCIARE LO SVILUPPO ECONOMICO & SOCIALE

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI

Dott.ssa Elisabetta Di Martino Responsabile Ufficio Europa del Comune di Cervia Giovedì 20 gennaio 2011

Il POI Energia e i seguiti nella Programmazione

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Il Programma MED

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

PIANO DEGLI INTERVENTI

Conferenza Stampa Presentazione PON Metro Milano 14 Aprile 2016

POR CALABRIA FESR 2007/2013

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Programma di attività Linee Guida

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme

I Villaggi Digitali per i cittadini e per le imprese

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

Contributi per evento dell 8 maggio 2015 c/o UNiVda

STATO ATTUALE, NUOVI REQUISITI E PROSPETTIVE DELLE ATTIVITÀ PER LA AGENDA DIGITATALE REGIONE ABRUZZO. 01 Luglio 2014

Linee guida per le Scuole 2.0

Milano 16 Dicembre A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

Gis, Business Intelligence e Smart City

SMART CITY. Verso la città del futuro

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

NEW ECONOMY, BLUE ECONOMY, GREEN ECONOMY: IL PIEMONTE DEL PRESENTE E DEL FUTURO. Giuliana Fenu DIREZIONE COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA REGIONALE

La programmazione europea potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

Siena: una città unica diventerà anche Smart?

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Fondo Crescita Sostenibile

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione

La mappa delle esigenze del territorio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Programma operativo regionale POR CreO FESR

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

Relazione Introduttiva. FABRIZIO TOLLARI Osservatorio Green Economy Emilia-Romagna

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

COMMISSIONE RI.U.SO.

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Catalogo delle Azioni del PO FESR Confronto con il partenariato

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

ORE Presentazione dei papers sullo sprawl urbano in collaborazione con Fondazione Italiani europei

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia

Avvio della programmazione

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

Programma Innovare Livorno. Darya Majidi Giovedi 29 Giugno 2012 ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

RAPPORTO 2014 LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Rassegna stampa 14/05/2014 Il Resto del Carlino

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

Programma Nazionale per la Cultura, la Formazione e le Competenze digitali

La pianificazione energetica Regioni e comunità a confronto L ESPERIENZA DEL COMUNE DI TAVAGNACCO(UD)

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

i giovani non sono soggetti da integrare ma parte della comunità con propri ruoli, potenzialità e responsabilità

Allegato 4 Tabella di raccordo tra dimensioni del BES, funzioni e obiettivi della provincia

I giovani per le città, le città per i giovani

Transcript:

La Spezia 20 20 Progettiamo la cittàdel futuro La Spezia 26 giugno 2014 Villaggio del Porto

Il percorso Il Comune della Spezia, ha prodotto negli anni esperienze Pianificatorie avanzate: 1 Piano Strategico: «Visioni del futuro - Linee Strategiche e Progetti per la città», avviato nel 1999 e presentato ad ottobre 2001 2 Piano Strategico: La Spezia 2012 in collaborazione con l Amministrazione provinciale Piani Programmatici dei Sindaci Piani e Progetti settoriali indirizzati verso una crescita sostenibile e intelligente quali: - Piano Integrato Mobilità - Piano Energetico Patto dei Sindaci e PAES - Progetto Banda Larga e WiFi - Piano innovazione e semplificazione delle procedure dell Ente - Progettazioni integrate di riqualificazione urbana (Contratti di Quartiere PRU PRUSST Progetti Europei ecc.)

Il percorso La crisi economica impone di progettare nelle città piani di sviluppo di lungo termine Le città hanno bisogno di una chiara visione del proprio futuro, con piani concreti Occorre proiettarsi verso il futuro con una prospettiva integrata, chiara, realizzabile Occorre il rilancio delle città come fattore di rilancio dell economia Bisogna costruire una visione integrata del vivere urbano, una vera governance urbana che abbia come fine ed obiettivo la persona che vive, studia, lavora, visita o semplicemente utilizza la città

Il percorso Questione urbana al centro dell agenda della Comunità europea al fine di avviare politiche di sviluppo e coesione sociale Ruolo indispensabile delle città e dei territori per la ripresa economica I temi dell innovazione delle città, della rigenerazione urbana, dell efficientamento energetico, della mobilità, le politiche per le Smart Cities e le Smart Communities, le politiche abitative, ecc. sono sfide da giocarsi nei territori ma che hanno bisogno di una politica integrata a livello centrale I temi dell Agenda Urbana del ciclo di programmazione Europea 2014-2020, dei fondi per le Smart Cities impongono l avvio di programmi e progetti concreti La strategia di crescita Europa 20 20 mira a costruire un Europa SMART, sostenibile e inclusiva. Il FESR destina il 5% delle risorse per azioni di sviluppo urbano sostenibile.

Il percorso Partendo dalla banca progetti raccolta il Comune della Spezia ha individuato 6 ambiti di azione per una programmazione in ottica «Smart» La nuova visione di sviluppo è pensata all interno di una programmazione di respiro strategico che traguarda l orizzonte 2020: «La Spezia 20 20 la cittàdiventa Smart»

Il percorso I primi passi verso La Spezia 2020: Istituzione di un tavolo di lavoro interno per l individuazione di progetti azioni e l attivazione di strumenti di finanziamento, anche nell ambito della programmazione comunitaria 2014-2020 Sottoscrizione di una convenzione con i Comuni del Golfo (Lerici e Portovenere) Prossima sottoscrizione di un protocollo d intesa con DLTM, Autorità Portuale, CCIAA e altri soggetti chiave Coinvolgimento diretto delle società partecipate che gestiscono i principali servizi pubblici (ACAM e ATC) Il Comune della Spezia ha inoltre aderito all Osservatorio Anci sulle Smartcities

La Spezia 20 20: percorso e finalità Il nuovo Progetto Strategico entra nella programmazione comunale con l approvazione del Bilancio di previsione e del Piano Generale di Sviluppo approvati dal C.C. nel maggio scorso Obiettivi: Lavorare in modo congiunto ad un percorso di costruzione di una comunità intelligente ed ad una programmazione strategica di lungo periodo - La Spezia 20.20 - su tematiche di interesse comune, individuando traiettorie di sviluppo, soluzioni progettuali condivise Supportare processi e progetti di cambiamento con nuovi saperi, nuove tecnologie e nuove metodologie di lavoro, puntando in particolare sul parternariato pubblico-privato Incrementare la capacity building a livello locale, da intendersi come la capacità di costruire progetti integrati ed innovativi, in grado di intercettare le risorse comunitarie che saranno destinate alla costruzione di città intelligenti e di utilizzare in modo efficace ed efficiente le opportunità di finanziamento per il periodo di programmazione 2014-2020

I 6 ambiti d azione «smart» Smart economy Sviluppo di un economia verde, innovativa e digitale Governance Smart environment La gestione ambientale: utilizzo intelligente delle risorse e la mobilità sostenibile Urban planning Sviluppo sostenibile del territorio e rigenerazione urbana Infrastrutture e Open Data Partecipazione Smart living Benessere e qualità della vita Smart people La città accessibile, accogliente, attrattiva e aperta alla creatività Smart government La Pubblica Amministrazione digitale

La declinazione degli ambiti Smart in La Spezia 20 20 Il nuovo Waterfront Turismo e cultura Nuovi spazi a mare (A.P. e M.M) Distretto della nautica Festa della Marineria Residenzialità pubblica Integrazione e inclusione Lotta contro il disagio sociale Lavoro Nuovo sistema di welfare Servizi alla famiglia Sicurezza urbana Polo universitario DLTM Green economy Servizi eco-sistemici e crescita «blu» Tecnologie e filiere del Mare Innovazione nelle PMI Servizi PA innovativi e Agenda Digitale Trasporti intelligenti Energie rinnovabili, efficientamento energetico Il Porto «verde» Nuovo PUC Assetto idrogeologico e difesa del suolo Salvaguardia arco collinare e tutela biodiversità Ambiente e bonifiche Recupero patrimonio edilizio Gestione efficiente delle risorse (acqua, rifiuti ecc.) Partecipazione Quaderni di quartiere La città dei servizi Il federalismo demaniale e le nuove aree Nuove forme per la manutenzione del territorio

Gli ambiti di azione: UrbanPlanning salvaguardia e recupero del territorio Le città tornano al centro dello sviluppo I temi dell Agenda Urbana nazionale Occorre «ripensare le città» La sfida è ricostruire e rifunzionalizzare la città esistente Costruire la città del futuro Le cittànodo di servizi e funzioni di area vasta

Urbanplanning salvaguardia e recupero del territorio Il nuovo PUC nel disegnare e programmare la nuova idea di città dovrà tenere conto delle esigenze emergenti e dei cambiamenti in corso. L obiettivo è quello di costruire un PUC con logiche Smart Le variabili in gioco: ambientali ed energetiche tecnologiche sociali di riduzione del consumo del suolo L aggiornamento del PUC dovrà essere accompagnato da un analisi di tali componenti al fine di rendere il nuovo Piano strumento a servizio di una città più «smart» Altri elementi chiave: coinvolgimento e partecipazione, utilizzo tecnologie innovative, partenariato pubblico-privato

Urbanplanning salvaguardia e recupero del territorio I Grandi progetti di trasformazione: Il progetto del nuovo Water Front Il recupero di spazi e immobili appartenenti alla difesa es. la nuova cittadella della conoscenza Le aree di trasformazione a finalità produttiva L aggiornamento e la gestione dei distretti di trasformazione e dei grandi progetti urbani I progetti di valorizzazione e tutela del territorio Progetto Campagna Urbana La salvaguardia delle colline La balneabilità nel Golfo Il turismo diffuso e sostenibile Il progetto sentieri Il sistema delle fortificazioni collinari La rete dei Parchi

Gli ambiti di azione: Smart Living rigenerazione dei quartieri e cura della città I progetti di riqualificazione e le esperienze di partecipazione nei quartieri La rigenerazione della città esistente (qualità ambientale e dotazione di servizi) Progetti integrati di riqualificazione urbana (POR FESR) e future progettazioni integrate Il Social Housing e l Edilizia Pubblica La rete commerciale e la valorizzazione dei centri commerciali naturali I Quaderni di quartiere e le nuove esperienze di partecipazione Le nuove forme di manutenzione del territorio

Gli ambiti di azione: Smart Government la cittàintelligente Servizi PA più innovativi L Agenda digitale Servizi PA innovativi L infrastrutturazione tecnologica - banda larga e WiFi L Open-government

Piano di innovazione e della semplificazione dell Ente Con il Piano dell Innovazione il Comune della Spezia si è dotato di una programmazione, monitorata ed aggiornata annualmente, dei progetti di innovazione, semplificazione procedurale e di miglioramento organizzativo e qualitativo dei servizi resi alla cittadinanza. 1) sportelli polivalenti centralizzati per cittadini e imprese e sportelli virtuali 2) amministrazione digitale, trasmissioni e comunicazioni telematiche tra PP.AA. e tra P.A e privati e open data; 3) diffusione della banda larga e wifi; 4) diffusione dell utilizzo della PEC nelle comunicazioni con la PA, sia da parte del privato cittadino ( domicilio digitale ) che delle imprese; 5) copertura totale dei pagamenti attraverso modalità elettroniche; 6) procedure digitali per l acquisto di beni e servizi; 7) sviluppo sistemi di gestione e auditdella qualità dei servizi 8) sicurezza urbana Smart Government la PA Digitale

Smart Government Comunicazione «social oriented» Realizzazione della nuova rete civica del Comune della Spezia. che si evolverà verso le modalità del web 2.0, con particolare attenzione accessibilità che ha fatto di Spezianet un progetto pilota a livello nazionale. L interattivitàdare una dimensione spiccatamente social (web 2.0) alla nuova rete civica. Il sito istituzionale sarà il punto di riferimento a cui rimandano anche i social (Twitter, FB, You Tube). Programmazione di una social policy dell Ente gestione della presenza dell Ente sui social networks in modo coerente e coordinato La realizzazione e pubblicazione di Open data set La rendicontazione sociale l Open Government Sportelli al cittadino Gli sportelli polivalenti e polifunzionali di III generazione

Smart Government l Open Government La Qualità dei servizi dell Ente semplificazione e standardizzazione delle procedure di erogazione del servizio e di monitoraggio della qualità; coinvolgimento degli utenti nella definizione degli standard della qualità di ogni servizio anche attraverso le indagini di customer satisfaction; sistemi di dialogo/interazione con gli utenti per rilevare segnalazioni e reclami; proposte di miglioramento dei servizi; indagini e feed-back sulla qualità percepita.

Gli ambiti di azione: Smart Environment Piano Urbano della Mobilità Punta, partendo dalle infrastrutture oggi disponibili e da quelle che saranno a breve realizzate sulla Variante Aurelia, sulle tecnologie applicate ai trasporti ovvero i cosiddetti sistemi di Intelligent Transport System altrimenti definiti come sistemi di Smart Mobility. Alcuni progetti: Il rilancio della filovia; la Smart Mobility Utilizzo dei parcheggi di interscambio per integrare diverse forme di trasporto (auto, TPL, bike-sharing, Card mobilità unica); Sistema di info-parking per la segnalazione di posteggi liberi in area centrate (1.750 parcheggi); Istituzione ZTL nel centro e gestione automatizzata dei semafori; Progetto sperimentale e-bike zero per la diffusione della modalità ciclabile elettrica Finanziamenti già attivati su POR FESR 2007-2013 e su Cooperazione territoriale (Programma InterregIV C) progetto POSSE o nell ambito di finanziamenti nazionali (e-bike zero)

Smart Environment le Energie sostenibili Il Patto dei Sindaci e il Piano di azione per l energia sostenibile Alla fine del 2011 l Amministrazione ha aderito al Patto dei Sindaci Un anno dopo nel 2012 è stato approvato Piano di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) e approvato il Piano energetico comunale con l obiettivo di una riduzione complessiva delle emissioni al 2020 pari al 14 % circa di cui il 7 % circa attribuibile a iniziative di carattere sovraordinato. Alcune azioni avviate riguardano: Il monitoraggio dei consumi idrici, termici ed elettrici sul patrimonio pubblico per individuare i malfunzionamenti e impostando una politica di riduzione di consumo; predisposizione dell allegato energetico da approvare integrante del nuovo Regolamento Edilizio; in Consiglio Comunale parte Predisposizione progetti impianti fotovoltaici (scuole) e progetto per discarica Valbosca;

Smart Environment progetti di efficientamento energetico e ambientalizzazione Sostituzione lampade a led e nuovi impianti di pubblica illuminazione Attuazione Convenzione Enel Progettazioni dimostrative candidate sui bandi a tema «smart cities and communities» che integrano interventi su energie e mobilità sostenibili Estensione raccolta differenziata e chiusura ciclo rifiuti Incrementi allaccio al depuratore Progetti di miglioramento del rapporto Città/Porto e progetto Porto Verde Diffusione della raccolta differenziata Rete di monitoraggio della qualità dell aria

Gli ambiti di azione: Smart Economy Università, Ricerca e Innovazione Nuovi servizi cloud Il potenziamento del DLTM Università: Nuovo Campus universitario «Accademia del Mare»; progetti di ricerca e accordi di collaborazione con imprese private e nuovi spin off universitari Innovazione delle imprese: creazione reti di scambio di competenze tra centri di ricerca, università e imprese e nuove forme di sostegno Il Piano di Marketing urbano La Green Economy - standard di efficienza energetica e sostenibilità ambientale delle imprese del territorio e sviluppo nuove professioni legate al settore

Smart Economy la risorsa Mare Il nuovo Water front I nuovi spazi produttivi per il settore della nautica Le conoscenze e le competenze legate al mare DLTM, Polo Universitario, Istituti nazionali di Ricerca Le potenzialità della «Crescita «Blu» - sviluppo progetti di ricerca e dimostrazione Turismo e cultura legati alla risorsa «mare» La valorizzazione delle antiche tradizioni la Festa della Marineria

Gli ambiti di azione: Smart People promozione dell inclusione e supporto alla creatività L inclusione sociale e le reti a contrasto della povertà Lo sviluppo di comunità promozione di interventi di socialità e solidarietà allargata e diffusione di «comunità contrattuali» per la gestione e manutenzione di spazi e servizi pubblici La programmazione partecipata socio-sanitaria La sanità elettronica (diffusione servizi web) Supporto alla creatività, soprattutto giovanile e all'imprenditorialità - idee, produzione, innovazione: i nuovi contenitori culturali (nuova biblioteca al canaletto, la mediateca, il Dialma Ruggiero) Programma di promozione della città e Creative workshop Smart Culture (nuovi portali comunali, App al servizio del turismo) Smart Education (diffusione banda larga nelle scuole)

Grazie per l attenzione Pier Luigi Fusoni Direttore operativo Comune della Spezia pierluigi.fusoni@comune.sp.it