CATALOGO Formazione Power Electric cif ONSULTING PRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

Documenti analoghi
PROFILI PROFESSIONALI BANDO DI GARA APR

SCHEDA DI ISCRIZIONE (da rinviare anche via fax al n )

Le condizioni professionali di: Persona Avvertita [PAV], Persona Esperta [PES], devono essere assegnate dal Datore di Lavoro [DdL].

CORSI DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DELLA SICUREZZA PER IL PERSONALE DEL GRUPPO FNM INDICE

Possono partecipare operatori che possono acquisire un profilo PAV o PES e l'idoneità ad operare sotto tensione in BT

CORSI DI FORMAZIONE PROFILI ENEL

SCHEDA CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PER ADDETTI AI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI PES PAV PEI

PREREQUISITI ISCRIZIONE ENEL Pag. 1 Prot. Iscrizione_Enel_Ed.03.06

Criteri di attribuzione dei profili professionali PES e PAV

PROFILI ENEL X operatore addetto ad attività di giunzione cavi fibra ottica e collaudatore reti fibra ottica

-PROGRAMMA DEL CORSO-

VOLTIMUM ITALIA. I requisiti del personale operativo

PER LA QUALIFICA DI PES PAV PEI NUOVA NORMA CEI 11-27:2014

SICUREZZA ELETTRICA E RISCHIO ELETTRICO. Alessandro Sgariglia Head of Corporate Communication and Public Affairs

CATALOGO CORSI Gennaio 2018

Le norme CEI riguardanti i lavori elettrici. Attività lavorativa. Lavori elettrici. Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Lunedì 21 Gennaio :00

2 EDIZIONE 10 novembre EDIZIONE 26 gennaio dalle ore 8.30 alle ore (durata 6 ore)

Nuova Qualifica gruppo merceologico LELE08 Lavori su impianti di telecomunicazione realizzati in reti di fibra ottica

PROGRAMMA DEL CORSO. Lavori fuori tensione (Parte I). Disposizioni legislative e norme tecniche in materia di sicurezza degli operatori elettrici

CATALOGO Formazione Fibra Ottica ONSULTING PRODOTTI E SERVIZI PER LE IMPRESE

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI (IV EDIZIONE)

CATALOGO CORSI Qualificato da Fondimpresa in data 17/05/2016 ASIA

Prof Padova PD. O5100 Terni TR Padova PD. O5100 Terni TR Padova PD Padova PD Catanzaro CZ Caltanissetta CL

PROFILI PROFESSIONALI PER LA QUALIFICAZIONE ENEL SOSTITUZIONE MASSIVA DI CONTATORI ELETTRONICI (CE)

Spett.le Ditta. Costo di partecipazione:

Prof Padova PD. O6135 Ponte S. Giovanni PG. O5100 Terni TR Padova PD. O6135 Ponte S. Giovanni PG. O5100 Terni TR.

Prof Padova PD. O6135 Ponte S. Giovanni PG. O5100 Terni TR Padova PD. O6135 Ponte S. Giovanni PG. O5100 Terni TR.

CARAFFA di CATANZARO Località Profeta via Bari n.27 telefono Fax Codice fiscale n partita

L organico è composto da personale altamente specializzato nella

Catalogo Formativo Anno CATALOGO CORSI

ELENCO CORSI DI FORMAZIONE ANNO 2017

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DEL DECRETO 4 FEBBRAIO 2011

ALLEGATO 1 PROFILI PROFESSIONALI

Addetti ai lavori elettrici

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

ELENCO CORSI DI FORMAZIONE ANNO 2018

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Formazione. Catalogo corsi

MONTATORE /INSTALLATORE/MANUTENTORE ELETTRICO-ELETTROMECCANICO- ELETTRONICO

Corso di Formazione CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI CEI EN E CEI 11-27

AGGIORNAMENTO FORMATIVO SULLA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI

SICUREZZA ELETTRICA CEI 11 27/1

MONTATORE /INSTALLATORE/MANUTENTORE ELETTRICO-ELETTROMECCANICO- ELETTRONICO

INSTALLATORE E MANUTENTORE IMPIANTI ELETTRICI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Allegato A al Decreto n. 946 del 22/12/2014 pag. 1/7

Repertorio Regionale delle Qualificazioni della Basilicata. Dati identificativi della qualificazione. Riferimenti professionali minimi

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

INFORMATIVA Pag. 1 Prot _Informativa_Qualifica Enel LEII10- cambio contatori

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2016 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA

INSTALLATORE E MANUTENTORE IMPIANTI ELETTRICI

INSTALLATORE/MANUTENTORE DI IMPIANTI ELETTRICI NAUTICI

CARRELLO ELEVATORE (valido anche come aggiornamento)

COMUNE DI AIRUNO - Protocollo arrivo n /6.8 del ALLEGATO 3 CONFINI PROPRIETA ENEL SOLE/ENEL DISTRIBUZIONE

1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Classe 3a AITIS Classe 4a AITIS... 7

Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

PROCEDURE per la. Prevenzione del Rischio Elettrico PRE

CORSI DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DELLA SICUREZZA PER IL PERSONALE DEL GRUPPO FNM INDICE

SPECIFICA DESCRIZIONE PROFILI PROFESSIONALI

CD 106 Cavi per energia con tensioni nominali U 0 /U=300/300 V - U 0 /U=300/500 V Febbraio 2018

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alle macchine utensili tradizionali e a c.n.c.

FASCICOLO DELL OPERA

CEI 11-27:2014 OBIETTIVI

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

Programmazione modulare

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S)

INSTALLATORE E MANUTENTORE DI IMPIANTI ELETTRICI CIVILI E SISTEMI DOMOTICI INTEGRATI

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

Programma svolto. Alessandro Innocenti. MATERIA Laboratori tecnologici ed esercitazioni. 1DMe-Operatore Elettrico

IL SISTEMA DI GESTIONE DEL RISCHIO ELETTRICO (SGSE) E LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO

CATALOGO FORMATIVO CATEGORIA CORSO DURATA CONTENUTI LIVELLO PROVE DI VERIFICA PARTECIPANTI COSTO

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

SEMINARIO. Le nuove regole

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Prof Caltanissetta CL Padova PD. O6135 Ponte S. Giovanni PG. O5100 Terni TR Catanzaro CZ

MANUTENTORE ELETTRICO / ELETTROMECCANICO / ELETTRONICO

INSTALLATORE E MANUTENTORE DI SISTEMI ELETTRICI-ELETTRONICI INDUSTRIALI E DI AUTOMAZIONE

REQUISITI DI BASE PER LA QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE Aspetti tecnici e qualitativi

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Scaricabile da

TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI CLASSE 1ME

ADDESTRAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE

Corsi II semestre 2018

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia da biomasse

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Responsabile ed Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione

CORSI DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DELLA SICUREZZA PER IL PERSONALE DEL GRUPPO FNM INDICE

Impianti elettrici. Legge 1 marzo 1968, n. 186

SOMMARIO Premessa Aerogeneratori Trasformatore Sottostazione AT Celle MT...

SOMMARIO-RISCHIO ELETTRICO

OMNIA CONSULTING. Catalogo Corsi di Formazione Sicurezza 2015

LEGISLAZIONE E NORME DI RIFERIMENTO

Transcript:

www.ifconsulting.eu CATALOGO Formazione Power Electric 2018

INDICE Power Electric....... 5 Formazione settore elettrico Conduzione del lavoro elettrico su impianti fuori tensione AT, MT e BT (livelli 1A 1B)........ 7 Conduzione del lavoro elettrico su impianti sotto tensione BT (livelli 2A 2B)... 9 Conduzione del lavoro elettrico su impianti fuori tensione AT, MT e BT (livelli 1A 1B) e sotto tensione BT(livelli 2A 2B).... 10 Formazione manutentori cabine MT/BT cliente finale... 12 Formazione CEI 11-27 per installatori. 13 Formazione manutentori impianti elettrici utilizzatori 15 Qualificazione ENEL - LELE05, LESC01, LEIL08, MELE05 Profilo Q (QSA). 17 Profilo B... 19 Profilo C - CSole.. 21 Profilo D... 23 Profilo E - ESole... 25 Profilo F. 26 Profilo G - GSole. 30 Profilo H... 32 Profilo CIRI.. 34 Profilo R... 36 Profilo RG. 39 Profilo CE. 41 Profilo V... 43

5 POWER ELECTRIC L attività formativa if C è organizzata in modo da poter fornire, tramite i suoi docenti di grande e consolidata esperienza, la più alta formazione nel settore elettrico. L attività è basata sulla consapevolezza che l apprendimento e la rete delle conoscenze è fondamentale per lo sviluppo personale e aziendale. Settore Elettrico Il percorso di formazione è finalizzato alla formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera, verifica, gestione e manutenzione degli impianti elettrici e successiva verifica delle conoscenze, abilità e competenze, pertinenti all attività dell installatore d impianti elettrici. Qualificazione Enel Organizziamo corsi di formazione professionale per tutti i profili richiesti da ENEL Spa. Tali corsi sono erogati e certificati dall Istituto di Formazione HEADING Srl. ENEL Gruppi Merceologici LELE05, LESC01, LEIL08, MELE05 (Formazione per addetti a svolgere lavori su impianti di costruzione e manutenzione di linee aeree, in cavo interrato, cabine secondarie e lavori su gruppi di misura e prese in presenza di tensione (BT).

SETTORE ELETTRICO 7 cod. PWE-FNC1A1B Conduzione del lavoro elettrico su impianti fuori tensione AT, MT e BT (livelli 1A 1B) come previsto dal D.lgs. 81/08 s.m.i., dalle norme CEI EN 50110 e CEI 11-27 (Persona Esperta PES e Persona Avvertita PAV) Presentazione L entrata in vigore del Testo Unico sulla sicurezza, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. ha reso obbligatorio (art. 82) che l esecuzione di lavori su parti in tensione sia affidata a lavoratori abilitati dal datore di lavoro ai sensi della pertinente normativa tecnica. Nel caso specifico la normativa di riferimento è la norma CEI 11-27, 4 edizione, che fornisce tra l altro gli elementi essenziali per la formazione degli addetti ai lavori elettrici. Tale norma prevede che il datore di lavoro attribuisca per iscritto il livello di qualifica ad operare sugli impianti elettrici che può essere di persona esperta (PES), persona avvertita (PAV) ed idonea ai lavori elettrici sotto tensione. La norma CEI 11-27 fornisce quindi sia prescrizioni che linee guida al fine di individuare i requisiti minimi di formazione, in termini di conoscenze tecniche, di normative e di sicurezza, nonché di capacità organizzative e d esecuzione pratica di attività nei lavori elettrici, che consentono di acquisire, sviluppare e mantenere la capacità delle persone esperte (PES), avvertite (PAV) ed idonee ad effettuare in sicurezza lavori sugli impianti elettrici. Le sanzioni previste a carico del datore di lavoro e dei dirigenti, in caso di violazione degli obblighi sopraccitati, sono particolarmente severe: la pena è l arresto da tre a sei mesi o l ammenda da 2.740,00 a 7.014,00 - art. 87, co. 2, lett. e. Destinatari: Tutti i lavoratori addetti a lavori su impianti elettrici fuori tensione e su impianti elettrici in tensione fino a 1000 V a.c. (Categoria 0 e I). Installatori elettrici, responsabili tecnici e responsabili di impianti, preposti, lavoratori che operano sugli impianti elettrici, reparti interni di aziende con attività nel campo della manutenzione e della installazione elettrica di macchine e impianti. Obiettivi La finalità del percorso formativo è quella di fornire le conoscenze di base e di completamento per il personale che svolge lavori elettrici, al fine di poter attribuire le qualifiche di: - persona esperta (PES) - persona avvertita (PAV) Inoltre per lo stesso personale che svolge anche lavori elettrici sotto tensione (in bassa tensione), il corso permette, al Datore di lavoro, di conferire ad essi l idoneità allo svolgimento della suddetta attività (PEI) ai sensi delle Nuove Norme CEI 11-27 e CEI EN 50110 (CEI 11-48). Programma Livello 1A - Conoscenze teoriche: - elettrotecnica generale; - disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo al Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i.; - conoscenza della norma CEI EN 50110-1 e della norma CEI 11-27; - conoscenza delle prescrizioni di base delle norme CEI 99-2 e CEI 99-3 per impianti AT e MT, e CEI 64-8 per gli aspetti costruttivi dell impianto utilizzatore in BT; - conoscenze delle prescrizioni delle norme pertinenti la tipologia impiantistica su cui si dovrà operare; - nozioni circa gli effetti dell elettricità sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso; - attrezzatura e DPI (impiego, verifica e conservazione); - le procedure di lavoro generali e/o aziendali; - le responsabilità ed i compiti del RI e del PL; - la preparazione del lavoro; la documentazione; - le sequenze operative di sicurezza; - le comunicazioni; - il cantiere. Livello 1B - Conoscenze e capacità per l operatività: - definizione, individuazione, delimitazione della zona di lavoro; - apposizione di blocchi ad apparecchiature o macchinari; - messa a terra e in cortocircuito; - verifica dell assenza tensione; - valutazione delle condizioni ambientali;

SETTORE ELETTRICO 8 - modalità di scambio delle informazioni; - uso e verifica dei DPI previsti nelle disposizioni aziendali; - apposizione di barriere e protezioni; - valutazione delle distanze; - predisposizione e corretta comprensione dei documenti specifici aziendali, equivalenti ad es. al piano di lavoro, ai documenti di consegna e restituzione impianto, ecc. - addestramento operativo mediante simulazioni, affiancamento e/o altre iniziative similari. Materiali didattici Ad ogni partecipante al corso sarà consegnata una dispensa sugli argomenti trattati durante il corso. Attestato Le prove oggettive di valutazione finale sono due: teorica e pratica. Esse devono permettere la verifica delle specifiche conoscenze e capacità relativa al profilo professionale. A fine corso sarà rilasciato un attestato valido ai sensi del D.Lgs. 81/2008, art. 82; NORMA CEI 11-27:2014 Durata 16 ore in aula

SETTORE ELETTRICO 9 cod. PWE-FNC2A2B Conduzione del lavoro elettrico su impianti sotto tensione BT (livelli 2A 2B) come previsto dal D.lgs. 81/08 s.m.i., dalle norme CEI EN 50110 e CEI 11-27 (Persona Esperta PES e Persona Avvertita PAV) Presentazione L entrata in vigore del Testo Unico sulla sicurezza, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. ha reso obbligatorio (art. 82) che l esecuzione di lavori su parti in tensione sia affidata a lavoratori abilitati dal datore di lavoro ai sensi della pertinente normativa tecnica. Nel caso specifico la normativa di riferimento è la norma CEI 11-27, 4 edizione, che fornisce tra l altro gli elementi essenziali per la formazione degli addetti ai lavori elettrici. Tale norma prevede che il datore di lavoro attribuisca per iscritto il livello di qualifica ad operare sugli impianti elettrici che può essere di persona esperta (PES), persona avvertita (PAV) ed idonea ai lavori elettrici sotto tensione. La norma CEI 11-27 fornisce quindi sia prescrizioni che linee guida al fine di individuare i requisiti minimi di formazione, in termini di conoscenze tecniche, di normative e di sicurezza, nonché di capacità organizzative e d esecuzione pratica di attività nei lavori elettrici, che consentono di acquisire, sviluppare e mantenere la capacità delle persone esperte (PES), avvertite (PAV) ed idonee ad effettuare in sicurezza lavori sugli impianti elettrici. Le sanzioni previste a carico del datore di lavoro e dei dirigenti, in caso di violazione degli obblighi sopraccitati, sono particolarmente severe: la pena è l arresto da tre a sei mesi o l ammenda da 2.740,00 a 7.014,00 - art. 87, co. 2, lett. e. Destinatari: Tutti i lavoratori addetti a lavori su impianti elettrici fuori tensione e su impianti elettrici in tensione fino a 1000 V a.c. (Categoria 0 e I). Installatori elettrici, responsabili tecnici e responsabili di impianti, preposti, lavoratori che operano sugli impianti elettrici, reparti interni di aziende con attività nel campo della manutenzione e della installazione elettrica di macchine e impianti. Obiettivi La finalità del percorso formativo è quella di fornire le conoscenze di base e di completamento per il personale che svolge lavori elettrici, al fine di poter attribuire le qualifiche di: - persona esperta (PES) e persona avvertita (PAV) Inoltre per lo stesso personale che svolge anche lavori elettrici sotto tensione (in bassa tensione), il corso permette, al Datore di lavoro, di conferire ad essi l idoneità allo svolgimento della suddetta attività (PEI) ai sensi delle Nuove Norme CEI 11-27 e CEI EN 50110 (CEI 11-48). Programma - Livello 2A - Conoscenze teoriche di base per lavori sotto tensione: - norme CEI 50110-1, CEI EN 50110-2 e CEI 11-27 (con riguardo ai lavori sotto tensione); - criteri generali di sicurezza con riguardo alle caratteristiche dei componenti elettrici su cui si può intervenire nei lavori sotto tensione; - attrezzatura e DPI: particolarità per i lavori sotto tensione; - prevenzione dei rischi; - copertura di specifici ruoli e coincidenze di ruoli. Programma - Livello 2B - Conoscenze pratiche sulle tecniche di lavoro sotto tensione: - addestramento specifico della tipologia di lavoro per il quale la persona dovrà essere idonea (analisi del lavoro; scelta dell attrezzatura; definizione, individuazione e delimitazione del posto di lavoro; - preparazione del cantiere; - adozione delle protezioni contro parti in tensione prossime; padronanza delle sequenze operative per l esecuzione del lavoro); - addestramento organizzativo relativo alla preparazione del lavoro e la trasmissione o scambio delle informazioni tra le persone interessate ai lavori. Materiali didattici Ad ogni partecipante al corso sarà consegnata una dispensa sugli argomenti trattati durante il corso. Attestato Le prove oggettive di valutazione finale sono due: teorica e pratica. Esse devono permettere la verifica delle specifiche conoscenze e capacità relativa al profilo professionale. A fine corso sarà rilasciato un attestato valido ai sensi del D.Lgs. 81/2008, art. 82; NORMA CEI 11-27:2014 Durata 8 ore

SETTORE ELETTRICO 10 cod. PWE-FNC1A1B-2A2B Conduzione del lavoro elettrico su impianti fuori tensione AT, MT e BT (livelli 1A 1B) e sotto tensione BT (livelli 2A 2B) come previsto dal D.lgs. 81/08 s.m.i., dalle norme CEI EN 50110 e CEI 11-27 (Persona Esperta PES e Persona Avvertita PAV) Presentazione L entrata in vigore del Testo Unico sulla sicurezza, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. ha reso obbligatorio (art. 82) che l esecuzione di lavori su parti in tensione sia affidata a lavoratori abilitati dal datore di lavoro ai sensi della pertinente normativa tecnica. Nel caso specifico la normativa di riferimento è la norma CEI 11-27, 4 edizione, che fornisce tra l altro gli elementi essenziali per la formazione degli addetti ai lavori elettrici. Tale norma prevede che il datore di lavoro attribuisca per iscritto il livello di qualifica ad operare sugli impianti elettrici che può essere di persona esperta (PES), persona avvertita (PAV) ed idonea ai lavori elettrici sotto tensione. La norma CEI 11-27 fornisce quindi sia prescrizioni che linee guida al fine di individuare i requisiti minimi di formazione, in termini di conoscenze tecniche, di normative e di sicurezza, nonché di capacità organizzative e d esecuzione pratica di attività nei lavori elettrici, che consentono di acquisire, sviluppare e mantenere la capacità delle persone esperte (PES), avvertite (PAV) ed idonee ad effettuare in sicurezza lavori sugli impianti elettrici. Le sanzioni previste a carico del datore di lavoro e dei dirigenti, in caso di violazione degli obblighi sopraccitati, sono particolarmente severe: la pena è l arresto da tre a sei mesi o l ammenda da 2.740,00 a 7.014,00 - art. 87, co. 2, lett. e. Destinatari: Tutti i lavoratori addetti a lavori su impianti elettrici fuori tensione e su impianti elettrici in tensione fino a 1000 V a.c. (Categoria 0 e I). Installatori elettrici, responsabili tecnici e responsabili di impianti, preposti, lavoratori che operano sugli impianti elettrici, reparti interni di aziende con attività nel campo della manutenzione e della installazione elettrica di macchine e impianti. Obiettivi La finalità del percorso formativo è quella di fornire le conoscenze di base e di completamento per il personale che svolge lavori elettrici, al fine di poter attribuire le qualifiche di: - persona esperta (PES) - persona avvertita (PAV) Inoltre per lo stesso personale che svolge anche lavori elettrici sotto tensione (in bassa tensione), il corso permette, al Datore di lavoro, di conferire ad essi l idoneità allo svolgimento della suddetta attività (PEI) ai sensi delle Nuove Norme CEI 11-27 e CEI EN 50110 (CEI 11-48). Programma - Livello 1A - Conoscenze teoriche: - elettrotecnica generale; - disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo al Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i.; - conoscenza della norma CEI EN 50110-1 e della norma CEI 11-27; - conoscenza delle prescrizioni di base delle norme CEI 99-2 e CEI 99-3 per impianti AT e MT, e CEI 64-8 per gli aspetti costruttivi dell impianto utilizzatore in BT; - conoscenze delle prescrizioni delle norme pertinenti la tipologia impiantistica su cui si dovrà operare; - nozioni circa gli effetti dell elettricità sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso; - attrezzatura e DPI (impiego, verifica e conservazione); - le procedure di lavoro generali e/o aziendali; - le responsabilità ed i compiti del RI e del PL; - la preparazione del lavoro; la documentazione; - le sequenze operative di sicurezza; - le comunicazioni; - il cantiere. Programma - Livello 1B - Conoscenze e capacità per l operatività: - definizione, individuazione, delimitazione della zona di lavoro; - apposizione di blocchi ad apparecchiature o macchinari; - messa a terra e in cortocircuito; - verifica dell assenza tensione; - valutazione delle condizioni ambientali; - modalità di scambio delle informazioni;

SETTORE ELETTRICO 11 - uso e verifica dei DPI previsti nelle disposizioni aziendali; - apposizione di barriere e protezioni; - valutazione delle distanze; - predisposizione e corretta comprensione dei documenti specifici aziendali, equivalenti ad es. al piano di lavoro, ai documenti di consegna e restituzione impianto, ecc. - addestramento operativo mediante simulazioni, affiancamento e/o altre iniziative similari. Programma - Livello 2A - Conoscenze teoriche di base per lavori sotto tensione: - norme CEI 50110-1, CEI EN 50110-2 e CEI 11-27 (con riguardo ai lavori sotto tensione); - criteri generali di sicurezza con riguardo alle caratteristiche dei componenti elettrici su cui si può intervenire nei lavori sotto tensione; - attrezzatura e DPI: particolarità per i lavori sotto tensione; - prevenzione dei rischi; - copertura di specifici ruoli e coincidenze di ruoli. Programma - Livello 2B - Conoscenze pratiche sulle tecniche di lavoro sotto tensione: - addestramento specifico della tipologia di lavoro per il quale la persona dovrà essere idonea (analisi del lavoro; scelta dell attrezzatura; definizione, individuazione e delimitazione del posto di lavoro; - preparazione del cantiere; - adozione delle protezioni contro parti in tensione prossime; padronanza delle sequenze operative per l esecuzione del lavoro); - addestramento organizzativo relativo alla preparazione del lavoro e la trasmissione o scambio delle informazioni tra le persone interessate ai lavori. Materiali didattici Ad ogni partecipante al corso sarà consegnata una dispensa sugli argomenti trattati durante il corso. Attestato Le prove oggettive di valutazione finale sono due: teorica e pratica. Esse devono permettere la verifica delle specifiche conoscenze e capacità relativa al profilo professionale. A fine corso sarà rilasciato un attestato valido ai sensi del D.Lgs. 81/2008, art. 82; NORMA CEI 11-27:2014 Durata 24 ore

SETTORE ELETTRICO 12 cod. PWE-FMC FORMAZIONE MANUTENTORI CABINE MT/BT CLIENTE FINALE Presentazione Il Decreto Legislativo 81/2008 ha confermato gli obblighi dei datori di lavoro di provvedere alla regolare manutenzione delle installazioni elettriche ai fini di assicurare un adeguato livello di sicurezza. Lo stesso decreto ha inoltre introdotto la necessità di realizzare le attività di manutenzione con metodologie conformi allo stato dell arte. Il corso è conforme al TU sulla sicurezza n. 81/08, alla Norma CEI 78-17 che sostituisce la precedente Norma CEI 0-15 sulla manutenzione delle cabine MT/BT e alla norma CEI 0-16 sulle nuove regole tecniche di connessione degli impianti MT ed alle più recenti delibere dell Authority dell Energia ed il gas (AEEG). La manutenzione effettuata secondo la Norma CEI 78-17, persegue il contenimento del degrado entro limiti accettabili di sicurezza e di qualità e continuità del servizio nell adempimento dell obbligo di legge, e costituisce prova liberatoria da responsabilità. Destinatari Il corso si rivolge principalmente al personale tecnico. Dirigenti, preposti e lavoratori addetti ai servizi interni di manutenzione elettrica. Titolari o responsabili tecnici di imprese di installazione e di manutenzione elettrica. Prerequisiti La partecipazione al corso presuppone che i partecipanti siano in possesso delle qualifiche professionali di Persona Esperta (PES), o Persona Avvertita (PAV) con o senza Idoneità PEI, come definite nella norma CEI 11 27 e nel D.lgs. 81/2008. Per i partecipanti che non avessero il riconoscimento di qualifica di "Persona avvertita (PAV)" o di "Persona esperta (PES)" può essere utile la partecipazione preliminare al corso FORMAZIONE CEI 11-27 PER INSTALLATORI. Obiettivi - Illustrare i criteri di esercizio e la pianificazione della manutenzione delle cabine MT/BT al fine di garantirne nel tempo l efficienza e la sicurezza. Il rispetto delle delibere dell Authority (AEEG) consente di non pagare le penali (CTS) previste per l Utente che non adegua gli impianti e di ricevere dei premi (indennizzi). - Fornire al personale tecnico dei clienti finali ed altri addetti all esercizio delle cabine elettriche MT/BT, le conoscenze necessarie agli interventi di verifica e manutenzione dei fabbricati e di tutte le apparecchiature e componenti in esse installati, sia di MT, sia di BT. - Fornire ai datori di lavoro delle imprese di manutenzione indicazioni per la valutazione del proprio personale. Programma Varie tipologie di cabine, apparecchiature di media e bassa tensione, trasformatori, quadri, protezioni e impianto di terra. Quadro normativo per la manutenzione delle cabine MT/MT utente (Nuova Norma CEI 78-17 e CEI 0-16). Delibere Authority e dichiarazione di adeguatezza, indennizzi e corrispettivo tariffario specifico (CTS) Organizzazione e pianificazione della manutenzione delle cabine MT/BT, periodicità e schede operative. Esempi pratici di interventi tipici di manutenzione sulle apparecchiature MT e BT e sull impianto di terra. Documentazione degli interventi di manutenzione. Esecuzione di manovre. Procedure di sicurezza e uso dei DPI (CEI EN 50110-1 e CEI 11-27). Materiali didattici Ad ogni partecipante al corso sarà consegnata una dispensa sugli argomenti trattati durante il corso. Attestato Verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Durata 16 ore

SETTORE ELETTRICO 13 cod. PWE-FCI FORMAZIONE CEI 11-27 PER INSTALLATORI Presentazione L entrata in vigore del Testo Unico sulla sicurezza, D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. ha reso obbligatorio (art. 82) che l esecuzione di lavori su parti in tensione sia affidata a lavoratori abilitati dal datore di lavoro ai sensi della pertinente normativa tecnica. Nel caso specifico la normativa di riferimento è la norma CEI 11-27, 4 edizione, che fornisce tra l altro gli elementi essenziali per la formazione degli addetti ai lavori elettrici. Tale norma prevede che il datore di lavoro attribuisca per iscritto il livello di qualifica ad operare sugli impianti elettrici che può essere di persona esperta (PES), persona avvertita (PAV) ed idonea ai lavori elettrici sotto tensione. La norma CEI 11-27 fornisce quindi sia prescrizioni che linee guida al fine di individuare i requisiti minimi di formazione, in termini di conoscenze tecniche, di normative e di sicurezza, nonché di capacità organizzative e d esecuzione pratica di attività nei lavori elettrici, che consentono di acquisire, sviluppare e mantenere la capacità delle persone esperte (PES), avvertite (PAV) ed idonee ad effettuare in sicurezza lavori sugli impianti elettrici. Le sanzioni previste a carico del datore di lavoro e dei dirigenti, in caso di violazione degli obblighi sopraccitati, sono particolarmente severe: la pena è l arresto da tre a sei mesi o l ammenda da 2.740,00 a 7.014,00 - art. 87, co. 2, lett. e. Destinatari Il corso si rivolge agli installatori, ai manutentori e a quanti svolgono un attività per la quale è necessario eseguire lavori su impianti elettrici, sia fuori tensione che sotto tensione, con tensione fino 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c., sia lavori in prossimità su impianti in alta tensione. Prerequisiti I partecipanti al corso devono già possedere una reale esperienza pratica e almeno una generica formazione di elettrotecnica e di impiantistica elettrica. Obiettivi Fornire ai partecipanti le conoscenze teorico - pratiche, i criteri e le disposizioni più adeguate per eseguire lavori elettrici in condizioni di massima sicurezza. Illustrare le normative relative ai lavori elettrici e dalla definizione delle qualifiche di Persona Esperta (PES), Persona Avvertita (PAV), Persona Idonea (PEI). Programma Legislazione sulla sicurezza dei lavori elettrici (aspetti particolari della legislazione di riferimento); La valutazione del rischio negli ambienti di lavoro: i piani di sicurezza e le misure di prevenzione e protezione; Le figure, i ruoli e le responsabilità delle persone adibite ai lavori elettrici e, in particolare, ai lavori sotto tensione in b.t. (Norma CEI 11-27); Shock elettrico ed arco elettrico: effetti fisiologici sul corpo umano; Scelta delle attrezzature per i lavori elettrici e particolarità per i lavori sotto tensione ; Scelta e impiego dei dispositivi di protezione individuale (DPI) per i lavori elettrici e particolarità per i lavori sotto tensione ; Conservazione delle attrezzature e dei dispositivi di protezione individuale (DPI); La gestione delle situazioni di emergenza: valutazione del rischio elettrico e del rischio Ambientale; Indicazioni di primo soccorso a persone colpite da shock elettrico e arco elettrico; La Norma CEI EN 50110-1 Esercizio degli impianti elettrici ; La Norma CEI 11-27 Lavori su impianti elettrici ; Trasmissione e scambi di informazioni tra persone interessate ai lavori; I lavori elettrici in bassa tensione: fuori tensione, in prossimità di parti attive, in tensione e criteri generali di sicurezza; Procedure per lavori sotto tensione su impianti in bassa tensione: la preparazione del lavoro; Esempi di lavoro con descrizione delle fasi operative; Dimostrazione della corretta metodologia di esecuzione dei lavori sotto tensione; Preparazione del cantiere; Padronanza nell'esecuzione di sequenze operative per mettere in sicurezza un impianto elettrico (verifica dell'assenza / presenza di tensione, esecuzione di sequenze operative per mettere in sicurezza un impianto quali la

SETTORE ELETTRICO 14 manovra d'interruttori, messe a terra, messe a terra e in cortocircuito, realizzazione delle condizioni di equipotenzialità, apposizione di segnalazioni, ecc.); Lavori in prossimità con attuazione della protezione con distanza di sicurezza e sorveglianza; Lavori in prossimità con attuazione della protezione mediante l'uso di dispositivi di protezione (schermi, barriere, protettori isolanti, involucri). Materiali didattici Ad ogni partecipante al corso sarà consegnata una dispensa sugli argomenti trattati durante il corso. Attestato Dopo la formazione i partecipanti riceveranno attestato di qualifica come persona avvertita (PAV), persona esperta (PES) e Persona Idonea (PEI) ai lavori elettrici in tensione ai sensi delle norme CEI 11-27, CEI EN 50110-1 e CEI EN 50110-2 (CEI 11-48 e CEI 11-49). Durata 24 ore

SETTORE ELETTRICO 15 cod. PWE-FMIE FORMAZIONE MANUTENTORI IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI Presentazione Le normative di legge prevedono che la "regola d'arte" sia seguita non solo nella costruzione degli impianti elettrici ma anche nella loro gestione, cioè in occasione di tutti quei interventi normalmente chiamati di esercizio o manutenzione che si effettuano sugli stessi per variarne l'assetto, individuare e riparare o prevenire guasti, eseguire verifiche o prove. Nel corso vengono esaminati i problemi di gestione di alcuni impianti in bassa tensione ed anche delle cabine di trasformazione MT/BT. Per i vari tipi di impianto sono indicate: Le operazioni di esercizio previste con le modalità di effettuazione in sicurezza; Le operazioni di manutenzione previste con le modalità, i materiali e le prescrizioni di sicurezza per l esecuzione; I guasti più ricorrenti ed i criteri per l individuazione; I lavori di adeguamento prevedibili e la loro esecuzione; Gli aspetti organizzativi per una corretta gestione. I corsi sono svolti con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l'interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti. Un numero significativo di ore sarà riservato all'illustrazione ed alla discussione delle modalità d'intervento per attività tipiche. Destinatari Il corso si rivolge agli installatori che operano nel campo della manutenzione degli impianti elettrici ed al personale delle aziende incaricato della gestione degli impianti di proprietà dell azienda stessa. Prerequisiti Ai partecipanti è richiesto il possesso dei concetti di base dell elettrotecnica e degli impianti elettrici e un buon livello di conoscenza della normativa vigente in tema di sicurezza nell'esercizio degli impianti elettrici (Norma CEI 11-48). Per i partecipanti che non avessero il riconoscimento di qualifica di "Persona avvertita (PAV)" o di "Persona esperta (PES)" può essere utile la partecipazione preliminare al corso FORMAZIONE CEI 11-27 PER INSTALLATORI. Obiettivi Il corso si propone sensibilizzare i responsabili degli impianti a gestire gli impianti secondo le regole della buona tecnica e di fornire agli operatori delle imprese elettriche le conoscenze di base necessarie a gestire gli impianti elettrici in conformità alle indicazioni della normativa CEI. Obiettivi non secondari del corso sono anche quelli di illustrare agli operatori: Le corrette modalità di esecuzione di alcuni lavori tipici; L'importanza di aggiornare sistematicamente la documentazione d impianto; L'importanza delle verifiche strumentali. Programma La gestione come fase della vita di un impianto elettrico con progettazione, realizzazione, collaudo e verifiche; Problemi tecnici, normativi, organizzativi e di sicurezza relativi alla gestione di un impianto elettrico; Tipi di manutenzione e relativi problemi organizzativi; Gestione di impianti MT/BT con particolare riferimento a impianti elettrici in bassa tensione installati in edifici residenziali, artigianali (officine) o commerciali; Gestione di una cabina MT/BT Materiali didattici Ad ogni partecipante al corso sarà consegnata una dispensa sugli argomenti trattati durante il corso. Attestato Verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Durata 24 ore

17 Profilo QSA Responsabile dei sistemi gestionali per la qualità, sicurezza ed ambiente delle imprese appaltatrici di lavori nel settore degli impianti di trasformazione e distribuzione dell energia elettrica in alta, media e bassa tensione (QSA) Destinatari Responsabili dei sistemi gestionali per la qualità, sicurezza ed ambiente delle imprese appaltatrici di lavori nel settore degli impianti di trasformazione e distribuzione dell energia elettrica in alta, media e bassa tensione. Prerequisiti Diploma di scuola media superiore o laurea in campo tecnico o commerciale. Il corso è dedicato al personale tecnico delle Imprese appaltatrici già operante nella conduzione dei Sistemi gestionali (Qualità, Sicurezza, Ambiente). Per l ammissione ai corsi, è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: 1. Possesso di valido attestato di frequenza di un corso base sulla Qualità (3 giorni); Inoltre, è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti 4 requisiti: 2. Esperienza specifica maturata nell Impresa di lavori su impianti elettrici in ruoli che abbiano comportato la gestione delle attività relative al Sistema di Gestione per la Qualità aziendale (almeno 1 anno come responsabile del Sistema di gestione per la Qualità); tale esperienza deve essere provata mediante valida documentazione; 3. Esperienza specifica nell Impresa di lavori su impianti elettrici in ruoli che abbiano comportato la gestione delle attività relative alla Sicurezza (almeno 1 anno come: RSPP, ruoli previsti dal D.L. 81/08, ecc.); tale esperienza deve essere provata mediante valida documentazione; 4. Possesso di valido attestato di partecipazione a corsi specifici sulla Sicurezza presso Istituti di formazione certificati. 5. Possesso di valido attestato di partecipazione a corsi specifici relativi ai Sistemi per la gestione della Sicurezza (OHSAS 18001) ed Ambiente (ISO 14001, Emas) presso Istituti di formazione certificati. Obiettivi Lo scopo del corso di formazione è quello di migliorare la gestione delle procedure operative relative alle attività di costruzione e manutenzione degli impianti elettrici di trasformazione e distribuzione dell energia elettrica dell Enel. Con tale scopo, il corso è orientato a favorire la conoscenza degli impianti, delle procedure di gestione dei lavori e delle norme e leggi vigenti in materia. La complessità ed articolazione degli impegni che né scaturiscono, devono essere gestiti nell ambito dei sistemi gestionali adottati dalle Imprese. Il risultato atteso dal corso di formazione è di portare l Impresa ad una visione gestionale complessiva integrata, per eseguire i lavori nei termini contrattuali stabiliti nel rispetto delle norme di legge relative alla sicurezza e all'ambiente. Programma La continuità di esercizio degli impianti e, quindi, la qualità del servizio, sono elementi fondamentali per Enel; essi dipendono in modo significativo dalla qualità costruttiva degli impianti. Occorre operare cercando di individuare preventivamente le criticità presenti in fase di costruzione e di esercizio degli impianti; conoscere le cause dei possibili guasti, aiuta a prevenirli o comunque a ridurre gli eventi. Reti elettriche di distribuzione dell energia in media e bassa tensione, schemi e materiali (comprese modalità di costruzione e manutenzione di linee elettriche MT e BT aeree ed interrate, cabine MT/BT, PTP, prese utenti e gruppi di misura tradizionali ed elettronici, Impianti di Illuminazione Pubblica, Cabine Primarie, Linee Elettriche AT fino 150 kv aeree ed interrate). Impianti elettrici (anomalie e rimedi, interferenze con altre installazioni, manovre, condizioni ambientali). La documentazione contrattuale Enel Distribuzione per la consegna degli impianti elettrici (Nota Tecnica). Norme CEI EN 50110-1 e CEI 11-27. Scelta dell attrezzatura, individuazione ed impiego dei dispositivi di protezione individuali (DPI) e loro modalità di verifica e conservazione. Strumenti di diagnostica e di misura di cantiere. Modalità di attuazione della Specifica del sistema di gestione qualità per la fornitura di prestazioni e di materiali nei lavori in appalto. Controlli e collaudi delle opere previsti dalla documentazione contrattuale Enel.

18 I lavori sugli impianti elettrici devono essere eseguiti in condizioni di massima sicurezza: normativa per la prevenzione del Rischio Elettrico vigente in Enel, in modo particolare relativamente agli aspetti connessi alla consegna degli impianti alle imprese Appaltatrici (Disposizioni PRE, Appendice PRE, IST_OP 2.10.01,03,04,05,07). Il fenomeno Elettrocuzione nel corpo umano e nozioni di Primo soccorso. (4 ore ) L esecuzione di lavori sugli impianti elettrici Enel comporta anche la gestione di aspetti ambientali: trattamento rifiuti, selezione, smaltimento, relativamente alle lavorazioni oggetto di appalto (2 ore). Migliorare la conoscenza dei Sistemi di Gestione per la Qualità secondo le norme della Serie ISO 9000, con opportuni approfondimenti sugli aspetti attuativi delle stesse alla realtà delle imprese di lavori nel settore sopra citato; (12 ore): fornire un quadro riepilogativo della normativa e delle leggi vigenti in Italia in materia di Sicurezza ed Ambiente, con particolare riferimento ai riflessi che le stesse hanno sulle attività delle Imprese Appaltatrici di lavori su impianti di trasformazione e distribuzione dell energia elettrica in alta, media e bassa tensione; focalizzare, in particolare, l attenzione sulle modalità applicative delle prescrizioni integrative richieste dall Enel su aspetti di Qualità, Sicurezza ed Ambiente. Esame Test scritto di 50 domande (di cui 40 a risposta multipla e 10 a risposta descrittiva degli argomenti). Materiale didattico Agli allievi verrà consegnata una valigetta contenente: dispensa; guida pratica per l accesso in sicurezza agli impianti di distribuzione Enel; blocco per appunti e penna. Durata 32 ore (28 ore corso, 4 ore esame finale).

19 Profilo B Conduzione di attività lavorative nelle cabine primarie AT (Caposquadra) Presentazione Le aziende che intendono lavorare per Enel Distribuzione devono prima essere inserite nell elenco Fornitori Qualificati ENEL. La qualificazione per l inserimento nel suddetto elenco è subordinata al possesso di requisiti economico/ finanziari, strutturali (estensione uffici e magazzino, numero mezzi e attrezzature, ecc.), alla disponibilità di personale dipendente (in numero sufficiente e con all attivo specifici corsi - profili professionali) in funzione del gruppo merceologico e della classe di importo per cui l azienda intende qualificarsi. Destinatari Preposto, ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i., alla conduzione di squadre o di formazioni operative, incaricate del montaggio e della manutenzione delle cabine primarie. Egli predispone e coordina le attività delle persone da lui dipendenti, controlla i rischi connessi all attività e guida le formazioni composte da due o più addetti che possiedono la condizione PEC (Persona Comune), PAV (Persona Avvertita) o PES (Persona Esperta). Prerequisiti Per l ammissione al corso è indispensabile che il partecipante possieda le conoscenze di base equivalenti al diploma di livello IPSIA, o superiore, con specializzazione elettrica o elettromeccanica. In alternativa può dimostrare e documentare di aver seguito in campo elettrico un percorso formativo di base o moduli formativi specialistici sostitutivi e/o complementari, alla formazione acquisita nel curriculum scolastico e lavorativo. Per la partecipazione al corso i partecipanti devono possedere la condizione di PES (Persona Esperta). Obiettivi Fare acquisire con efficacia ed efficienza i contenuti indicati nelle Specifiche Enel relativamente alle conoscenze di base, applicative, specialistiche e alle capacità ed abilità operative. Sensibilizzazione in particolare sui metodi di conduzione della squadra per il massimo coinvolgimento dei componenti ai fini dell efficienza e dell efficacia delle attività da eseguire e il rispetto delle normative di legge ed aziendali ai fini della sicurezza, della salvaguardia del patrimonio e dell ambiente. Programma Parte teorica Richiami delle conoscenze di base in campo elettrico (elettrotecnica). Schemi di reti elettriche AT ed MT, tecnologie e materiali; compresi impianti di terra, trasformatori e sistemi di protezione e telecontrollo. Esercizio degli impianti elettrici AT, MT e BT di cabina Primaria (anomalie e rimedi, interferenze con altre installazioni, manovre, condizioni ambientali). Principali disposizioni legislative in materia di sicurezza per i lavori elettrici in cantiere. La documentazione contrattuale di Enel per la consegna degli impianti elettrici (NOTA TECNICA). Modalità di trasmissione e di scambio informazioni tra le persone interessate ai lavori. Norme CEI EN 50110-1 e CEI EN 50110-2 (esclusi i lavori sotto tensione in bassa tensione). Il fenomeno Elettrocuzione nel corpo umano e nozioni di Primo soccorso. Scelta dell attrezzatura, individuazione ed impiego dei dispositivi di protezione individuali (DPI) e loro modalità di verifica e conservazione. Strumenti di diagnostica e di misura di cantiere; Esercitazioni pratiche Sono finalizzate ad ottenere la capacità di utilizzare, in modo razionale, le risorse umane ed applicare correttamente le procedure, i metodi di lavoro, le attrezzature e le strumentazioni relative alle principali tipologie di impianti elettici AT, MT e BT di cabina Primaria: interpretazione della documentazione di progetto; modalità di esecuzione lavori in prossimità di parti attive; messa in sicurezza di un trasformatore AT/MT per lavori; sostituzione (simulata) dell olio isolante o rabbocco di gas SF6 di un interruttore; utilizzo di attrezzature per l accesso e lo stazionamento su di un sezionatore AT e manutenzione dello stesso; modalità e tecnica per il taglio e sagomatura (su disegno) di conduttore in tubo di alluminio per collegamenti AT;

20 ispezione a vista, anche con l ausilio di strumentazione dedicata, di una cabina primaria con compilazione di reportistica; modalità e tecnica per imbracatura di riduttore di misura AT per sollevamento e posizionamento in opera; serraggio di bulloneria AT (acciaio e leghe di alluminio) a coppia programmata con chiave dinamometrica; attestatura e siglatura di cavo BT multipolare e collegamento a connettori terminali, con battitura di verifica a schema; scelta, uso e manutenzione dei Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) relativi alle varie tipologie di attività lavorative. Esame Test teorico (1 ora). Prova pratica (3 ore). Materiale didattico Agli allievi verrà consegnata una valigetta contenente: dispensa; blocco per appunti e penna. Durata 32 ore (11 ore parte teorica, 17 ore parte pratica, 1 ora test teorico e 3 ore prova pratica).

21 Profilo C (Applicabile anche al profilo CSole) Conduzione di attività lavorative su impianti di distribuzione dell energia elettrica a media e bassa tensione (Caposquadra) Presentazione Le aziende che intendono lavorare per Enel Distribuzione devono prima essere inserite nell elenco Fornitori Qualificati ENEL. La qualificazione per l inserimento nel suddetto elenco è subordinata al possesso di requisiti economico/ finanziari, strutturali (estensione uffici e magazzino, numero mezzi e attrezzature, ecc.), alla disponibilità di personale dipendente (in numero sufficiente e con all attivo specifici corsi - profili professionali) in funzione del gruppo merceologico e della classe di importo per cui l azienda intende qualificarsi. Destinatari Addetti alla conduzione di squadre, o di formazioni operative, incaricate della esecuzione di lavori, interventi e attività su impianti MT/BT (linee e cabine), su gruppi di misura e prese, anche sotto tensione in bassa tensione. Predispone e coordina l allestimento dei cantieri e le attività delle persone da lui dipendenti, controlla i rischi connessi all attività, e guida le formazioni composte da due o più addetti che possiedono la condizione PEC, PAV o PES. Prerequisiti Per l ammissione al corso il partecipante deve possedere, o un attestato in originale, di un corso certificato Enel conseguito da meno di 6 anni oppure un diploma di istituto professionale (IPSIA) o attestato di formazione professionale rilasciato conformemente alle Leggi-Quadro dello Stato Italiano vigenti, con specializzazione ad indirizzo elettrico, elettronico o a indirizzo tecnologico o titolo di livello superiore (diploma, laurea); Per la partecipazione al corso i partecipanti devono possedere la condizione di PES (Persona Esperta). Obiettivi Fare acquisire con efficacia ed efficienza i contenuti indicati nelle Specifiche Enel relativamente alle conoscenze di base, applicative, specialistiche e alle capacità ed abilità operative. Sensibilizzazione in particolare sui metodi di conduzione della squadra per il massimo coinvolgimento dei componenti ai fini dell efficienza e dell efficacia delle attività da eseguire e il rispetto delle normative di legge ed aziendali ai fini della sicurezza, della salvaguardia del patrimonio e dell ambiente. Programma Parte teorica Richiami delle conoscenze di base in campo elettrico (elettrotecnica). Reti elettriche di distribuzione dell energia in media e bassa tensione, schemi e materiali (comprese modalità di costruzione e manutenzione di linee elettriche MT e BT aeree ed interrate, cabine MT/BT, PTP, prese utenti e gruppi di misura tradizionali ed elettronici). Esercizio degli impianti elettrici MT e BT (anomalie e rimedi, interferenze con altre installazioni, manovre, condizioni ambientali). Principali disposizioni legislative in materia di sicurezza per i lavori elettrici in cantiere. La documentazione contrattuale di Enel Distribuzione per la consegna degli impianti elettrici (NOTA TECNICA). Descrizione dell impianto di illuminazione pubblica: linea di alimentazione elettrica e connessioni, tracciato della linea di alimentazione, apparecchiature di comando dei centri luminosi, protezione contro i contatti indiretti, verifiche preliminari alla messa in servizio e distanze di rispetto. Esercizio degli impianti di illuminazione pubblica in derivazione: impianti promiscui e non promiscui, attività sotto tensione e fuori tensione, manovre all'interno delle cabine di trasformazione di Enel Distribuzione e attività di pronto intervento affidate all impresa. Regolamento di Enel Sole Modalità di trasmissione e di scambio informazioni tra le persone interessate ai lavori. Norme CEI EN 50110-1 e CEI EN 50110-2 (esclusi i lavori sotto tensione in bassa tensione). Il fenomeno Elettrocuzione nel corpo umano e nozioni di Primo soccorso. Scelta dell attrezzatura, individuazione ed impiego dei dispositivi di protezione individuali (DPI) e loro modalità di verifica e conservazione. Strumenti di diagnostica e di misura di cantiere;

22 Esercitazioni pratiche Sono finalizzate ad ottenere la capacità di utilizzare, in modo razionale, le risorse umane ed applicare correttamente le procedure, i metodi di lavoro, le attrezzature e le strumentazioni relative alle principali di impianti elettici, MT e BT e di gestione utenza: interpretazione della documentazione di progetto; individuazione e riparazione (simulata) di un guasto in una Cabina MT/BT (tipo box o in elevazione), messa in sicurezza della stessa e organizzazione della riparazione; manovre per la ricerca e l individuazione di un guasto sulla rete MT o per la modifica dell assetto rete (modalità di comunicazione tra le persone interessate (Responsabile dell impianto, Preposto ai lavori, persona delegata dal Responsabile dell impianto); ricerca, individuazione e riparazione (simulata) di un guasto sulla rete BT in cavo (aereo o interrato); criteri di costruzione/manutenzione degli impianti elettrici a media e bassa tensione in cavo, conduttori nudi e cabine, comprese le attività connesse alla presa in consegna e riconsegna degli impianti in esercizio; messa in sicurezza delle Cabine MT/BT, delle linee aeree (in cavo e in conduttori nudi) MT e BT e delle linee interrate MT e BT attraverso l uso degli appositi dispositivi (dispositivi di messa a terra e in cortocircuito MT e BT, dispositivo di equipotenzialità MT, dispositivo mobile di continuità MT, dispositivo per la verifica di assenza di tensione MT e BT, dispositivo per la concordanza delle fasi MT, ecc.); utilizzo di apparecchiature dedicate come: il selettore cavo da fascio, il cercaservizi interrati, lo strumento per la misura della resistenza di terra, il multimetro (analogico o digitale), la pinza voltamperometriche a tenaglia, il sequenzioscopio; scelta, uso e manutenzione dei Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) relativi alle varie tipologie di attività lavorative. Esame Test teorico (1 ora). Prova pratica (3 ore). Materiale didattico Agli allievi verrà consegnata una valigetta contenente: dispensa; blocco per appunti e penna. Durata 32 ore (11 ore parte teorica, 17 ore parte pratica, 1 ora test teorico e 3 ore prova pratica).

23 Profilo D Tirafili (Tesatore, Amarragista, Guardafili: MT-BT) Presentazione Le aziende che intendono lavorare per Enel Distribuzione devono prima essere inserite nell elenco Fornitori Qualificati ENEL. La qualificazione per l inserimento nel suddetto elenco è subordinata al possesso di requisiti economico/ finanziari, strutturali (estensione uffici e magazzino, numero mezzi e attrezzature, ecc.), alla disponibilità di personale dipendente (in numero sufficiente e con all attivo specifici corsi - profili professionali) in funzione del gruppo merceologico e della classe di importo per cui l azienda intende qualificarsi. Destinatari Operatore addetto al montaggio ed alle operazioni di manutenzione di linee aree di distribuzione elettrica (media e bassa tensione) in conduttori nudi e a cavo isolato, da eseguire anche con l'ausilio di specifica strumentazione, ed alla realizzazione dei necessari apprestamenti di cantiere. L operatore può essere chiamato ad assumere la guida di una formazione composta da due o più addetti che possiedano la condizione PEC (Persona Comune), PAV (Persona Avvertita) o PES (Persona Esperta). Prerequisiti Per l ammissione al corso è indispensabile che il partecipante possegga le conoscenze di base equivalenti al diploma di livello IPSIA, o superiore, con specializzazione elettrica o elettromeccanica. In alternativa può dimostrare e documentare di aver seguito in campo elettrico un percorso formativo di base o moduli formativi specialistici sostitutivi e/o complementari, alla formazione acquisita nel curriculum scolastico e lavorativo. Per la partecipazione al corso i partecipanti devono possedere la condizione di PAV (Persona Avvertita). Obiettivi Fare acquisire con efficacia ed efficienza i contenuti indicati nelle Specifiche Enel relativamente alle conoscenze di base, applicative, specialistiche e alle capacità ed abilità operative. Sensibilizzazione in particolare sui metodi di conduzione della squadra per il massimo coinvolgimento dei componenti ai fini dell efficienza e dell efficacia delle attività da eseguire e il rispetto delle normative di legge ed aziendali ai fini della sicurezza, della salvaguardia del patrimonio e dell ambiente. Programma Parte teorica Richiami delle conoscenze di base in campo elettrico (elettrotecnica). Reti elettriche di distribuzione dell energia in [ALTA] / [media e bassa tensione], schemi e materiali [comprese modalità di costruzione e manutenzione di linee elettriche [AT] / [MT e BT aeree ed interrate, cabine MT/BT, posti di trasformazione su pali (PTP), impianti di terra e tipologia di trasformatori]. Esercizio degli impianti elettrici [AT] / [MT e BT (anomalie e rimedi, interferenze con altre installazioni, manovre, condizioni ambientali)]. Principali disposizioni legislative in materia di sicurezza per i lavori elettrici in cantiere. La documentazione contrattuale di Enel Distribuzione per la consegna degli impianti elettrici (NOTA TECNICA). Modalità di trasmissione e di scambio informazioni tra le persone interessate ai lavori. Norme CEI EN 50110-1 e CEI EN 50110-2 (esclusi i lavori sotto tensione in bassa tensione). Il fenomeno Elettrocuzione nel corpo umano e nozioni di il Primo soccorso. Scelta dell attrezzatura, individuazione ed impiego dei dispositivi di protezione individuali (DPI) e loro modalità di verifica e conservazione. Strumenti di diagnostica e di misura di cantiere. Esercitazioni pratiche Attività in elevazione, finalizzate ad ottenere come risultato la capacità d utilizzo a regola d arte ed in sicurezza delle procedure, dei metodi di lavoro, delle attrezzature, dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e delle strumentazioni relative alle principali tipologie di impianti, necessarie alle attività da eseguire: armamento di sostegni, tesatura di conduttori nudi compresa la posa di scaricatori ed esecuzione di giunzioni; scelta, uso e manutenzione dei Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) relativi alle varie tipologie di attività lavorative.

24 [PER LA MT ANCHE] tesatura di conduttori in cavo aereo MT e BT; sostituzione di isolatori rigidi ed in sospensione MT. Esame Test teorico (1 ora). Prova pratica (3 ore). Materiale didattico Agli allievi verrà consegnata una valigetta contenente: dispensa; blocco per appunti e penna. Durata 32 ore (11 ore parte teorica, 17 ore parte pratica, 1 ora test teorico e 3 ore prova pratica).

25 Profilo E (applicabile anche al profilo ESole) Operatore Esperto nelle esecuzione di giunzioni e terminazioni su cavi MT-BT Presentazione Le aziende che intendono lavorare per Enel Distribuzione devono prima essere inserite nell elenco Fornitori Qualificati ENEL. La qualificazione per l inserimento nel suddetto elenco è subordinata al possesso di requisiti economico/ finanziari, strutturali (estensione uffici e magazzino, numero mezzi e attrezzature, ecc.), alla disponibilità di personale dipendente (in numero sufficiente e con all attivo specifici corsi - profili professionali) in funzione del gruppo merceologico e della classe di importo per cui l azienda intende qualificarsi. Destinatari Operatore addetto al montaggio ed alle operazioni di manutenzione di linee aree di distribuzione elettrica (media e bassa tensione) in conduttori nudi e a cavo isolato, da eseguire anche con l'ausilio di specifica strumentazione, ed alla realizzazione dei necessari apprestamenti di cantiere. L operatore può essere chiamato ad assumere la guida di una formazione composta da due o più addetti che possiedano la condizione PEC (Persona Comune), PAV (Persona Avvertita) o PES (Persona Esperta). Prerequisiti Per l ammissione al corso è indispensabile che il partecipante possegga le conoscenze di base equivalenti al diploma di livello IPSIA, o superiore, con specializzazione elettrica o elettromeccanica. In alternativa può dimostrare e documentare di aver seguito in campo elettrico un percorso formativo di base o moduli formativi specialistici sostitutivi e/o complementari, alla formazione acquisita nel curriculum scolastico e lavorativo. Per la partecipazione al corso i partecipanti devono possedere la condizione di PAV (Persona Avvertita). Obiettivi Fare acquisire con efficacia ed efficienza i contenuti indicati nelle Specifiche Enel relativamente alle conoscenze di base, applicative, specialistiche e alle capacità ed abilità operative. Sensibilizzazione in particolare sui metodi di conduzione della squadra per il massimo coinvolgimento dei componenti ai fini dell efficienza e dell efficacia delle attività da eseguire e il rispetto delle normative di legge ed aziendali ai fini della sicurezza, della salvaguardia del patrimonio e dell ambiente. Programma Parte teorica Richiami delle conoscenze di base in campo elettrico (elettrotecnica). Reti elettriche di distribuzione dell energia in media e bassa tensione, schemi e materiali (comprese modalità di costruzione e manutenzione di linee elettriche MT e BT aeree ed interrate, cabine MT/BT, PTP, impianti di terra e tipologia di trasformatori. Tecnologie e materiali utilizzati per confezionare giunzioni e terminazioni sui cavi a media tensione, in particolare: - definizioni; - generalità e struttura dei cavi; - sigle designazione dei cavi (tabelle unificazione Enel); - cavi armonizzati e non armonizzati - cavi unipolari e tripolari; - cavi in gomma etilpropilenica (EPR), in polietilene reticolato (XLPE) ed in carta impregnata; - sollecitazioni elettriche nei cavi effetti termici nei cavi; - caduta di tensione nei cavi; - terminali unificati Enel per intero e per esterno per cavi in EPR, XLPE e carta impregnata; - giunti per cavi MT aerei ed interrati (EPR, XLPE e carta impregnata); - aspetti connessi alla realizzazione delle giunzioni e delle terminazioni; - tecnologie e materiali impiegati: principali prodotti esistenti sul mercato; - nastri autoagglomeranti isolanti o semiconduttori, nastri schermati; - manicotti isolanti termoretraibili ed autoretraibili; - tecniche di esecuzione, corretta sequenza di giunzioni e terminazioni; - qualità ed affidabilità connesse con l esecuzione e casistica dei guasti tipici; - punti critici dei cavi e degli accessori; - prove e controlli; - attrezzature in commercio per la realizzazione di giunzioni e terminazioni;

26 - cassette complete per cavi in EPR; - presse oleodinamiche per connettori e relativi accessori; - attrezzatura per la termorestrizione; - attrezzatura per la brasatura. Esercizio degli impianti elettrici MT e BT (anomalie e rimedi, interferenze con altre installazioni, manovre, condizioni ambientali). Principali disposizioni legislative in materia di sicurezza per i lavori elettrici in cantiere; La documentazione contrattuale di Enel Distribuzione per la consegna degli impianti elettrici (NOTA TECNICA); Descrizione dell impianto di illuminazione pubblica: linea di alimentazione elettrica e connessioni, tracciato della linea di alimentazione, apparecchiature di comando dei centri luminosi, protezione contro i contatti indiretti, verifiche preliminari alla messa in servizio e distanze di rispetto; Esercizio degli impianti di illuminazione pubblica in derivazione: impianti promiscui e non promiscui, attività sotto tensione e fuori tensione, manovre all'interno delle cabine di trasformazione di Enel Distribuzione e attività di pronto intervento affidate all impresa; Regolamento di Enel Sole; Modalità di trasmissione e di scambio informazioni tra le persone interessate ai lavori; Norme CEI EN 50110-1 e CEI EN 50110-2 (esclusi i lavori sotto tensione in bassa tensione). Il fenomeno Elettrocuzione nel corpo umano e nozioni di il Primo soccorso. Scelta dell attrezzatura, individuazione ed impiego dei dispositivi di protezione individuali (DPI) e loro modalità di verifica e conservazione. Strumenti di diagnostica e di misura di cantiere. Esercitazioni pratiche Attività finalizzate ad ottenere come risultato il controllo del rischio elettrico (es.: uso di cesoia oleodinamica ad alto isolamento per cavi MT o dispositivo perforatore per cavi MT e dispositivo mobile di continuità e di equipotenzialità per giunzioni e terminazioni su cavi MT ad elica visibile), la capacità d utilizzo a regola d arte delle procedure, dei metodi di lavoro, delle attrezzature, dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e delle strumentazioni relative al confezionamento delle diverse tipologie di giunzioni e terminazioni. Espletamento delle seguenti attività: - installazione del cantiere; - scelta delle attrezzature; - punzonatura e pressatura; - preparazione del cavo: pulizia, taglio, sguainamento e smussi, sigillatura; - differenze nella preparazione delle diverse tipologie di cavo: carta, EPR ed XLPE (aereo ed interrato); - corretto uso delle istruzioni di montaggio; - individuazione ed uso dei diversi tipi di connettori, giunti e capicorda; - tipologie di nastri e tecniche di nastratura; - differenze di preparazione tra il terminale interno e quello esterno; - differenze tra i vari tipo di giunti autoretraibili; - differenze tra i giunti autoretraibili e termoretraibili; - problematiche e tecniche di preparazione del giunto misto. Inoltre le esercitazioni pratiche devono riguardare, in particolare, le seguenti tipologie di giunzioni e terminazioni MT: - terminazioni per interno ed esterno termorestringenti per cavi in EPR/XLPE interrati; - terminazioni per esterno termorestringenti per cavi in EPR/XLPE aerei; - terminazioni a cono interno sconnettibile per cavo interrato in carta impregnata; - terminazioni a cono esterno sconnettibile a 90 per cavo in EPR/XLPE interrato; - giunzioni termorestringenti o autostringenti per cavi in EPR/XLPE aerei; - giunto misto autostringente tra cavi in EPR/XLPE e cavi in carta impregnata; - giunto misto termorestringente tra cavi in EPR/XLPE e cavi in carta impregnata. Esame Test teorico (1 ora). Prova pratica (3 ore). Materiale didattico Agli allievi verrà consegnata una valigetta contenente:

27 dispensa; blocco per appunti e penna. Durata 32 ore (11 ore parte teorica, 17 ore parte pratica, 1 ora test teorico e 3 ore prova pratica).

28 Profilo F Operatore addetto al montaggio di Cabine Secondarie e Posti di Trasformazione su Palo (PTP) Presentazione Le aziende che intendono lavorare per Enel Distribuzione devono prima essere inserite nell elenco Fornitori Qualificati ENEL. La qualificazione per l inserimento nel suddetto elenco è subordinata al possesso di requisiti economico/ finanziari, strutturali (estensione uffici e magazzino, numero mezzi e attrezzature, ecc.), alla disponibilità di personale dipendente (in numero sufficiente e con all attivo specifici corsi - profili professionali) in funzione del gruppo merceologico e della classe di importo per cui l azienda intende qualificarsi. Destinatari Operatore addetto al montaggio ed alle operazioni di manutenzione di linee aree di distribuzione elettrica (media e bassa tensione) in conduttori nudi e a cavo isolato, da eseguire anche con l'ausilio di specifica strumentazione, ed alla realizzazione dei necessari apprestamenti di cantiere. L operatore può essere chiamato ad assumere la guida di una formazione composta da due o più addetti che possiedano la condizione PEC (Persona Comune), PAV (Persona Avvertita) o PES (Persona Esperta). Prerequisiti Per l ammissione al corso è indispensabile che il partecipante possegga le conoscenze di base equivalenti al diploma di livello IPSIA, o superiore, con specializzazione elettrica o elettromeccanica. In alternativa può dimostrare e documentare di aver seguito in campo elettrico un percorso formativo di base o moduli formativi specialistici sostitutivi e/o complementari, alla formazione acquisita nel curriculum scolastico e lavorativo. Per la partecipazione al corso i partecipanti devono possedere la condizione di PAV (Persona Avvertita). Obiettivi Fare acquisire con efficacia ed efficienza i contenuti indicati nelle Specifiche Enel relativamente alle conoscenze di base, applicative, specialistiche e alle capacità ed abilità operative. Sensibilizzazione in particolare sui metodi di conduzione della squadra per il massimo coinvolgimento dei componenti ai fini dell efficienza e dell efficacia delle attività da eseguire e il rispetto delle normative di legge ed aziendali ai fini della sicurezza, della salvaguardia del patrimonio e dell ambiente. Programma Parte teorica Richiami delle conoscenze di base in campo elettrico (elettrotecnica). Reti elettriche di distribuzione dell energia in media e bassa tensione, schemi e materiali (comprese modalità di costruzione e manutenzione di linee elettriche MT e BT aeree ed interrate, cabine MT/BT (montaggio con scomparti in aria ed in SF6, quadri in SF6), posti di trasformazione su palo (PTP), impianti di terra e tipologia di trasformatori (compresi quelli a 1.000 volt), sezionatori a palo in SF6 ed in particolare le apparecchiature per l automazione/ telecontrollo delle cabine MT/BT e dei PTP. Esercizio degli impianti elettrici MT e BT (anomalie e rimedi, interferenze con altre installazioni, manovre, condizioni ambientali). Principali disposizioni legislative in materia di sicurezza per i lavori elettrici in cantiere. La documentazione contrattuale di Enel Distribuzione per la consegna degli impianti elettrici (NOTA TECNICA). Modalità di trasmissione e di scambio informazioni tra le persone interessate ai lavori. Norme CEI EN 50110-1 e CEI EN 50110-2 (esclusi i lavori sotto tensione in bassa tensione). Il fenomeno Elettrocuzione nel corpo umano e nozioni di il Primo soccorso. Scelta dell attrezzatura, individuazione ed impiego dei dispositivi di protezione individuali (DPI) e loro modalità di verifica e conservazione. Strumenti di diagnostica e di misura di cantiere. Esercitazioni pratiche Attività finalizzate ad ottenere come risultato la capacità d utilizzo a regola d arte ed in sicurezza delle procedure, dei metodi di lavoro, delle attrezzature, dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e delle strumentazioni relative alle principali tipologie di impianti, necessarie alle attività da eseguire in particolare il montaggio elettromeccanico di Cabine Secondarie MT/BT (anche telecontrollate/automatizzate), dei sezionatori a palo in SF6 (anche telecontrollati/

29 automatizzati) e dei PTP, compresa l eventuale concordanza delle fasi MT. In particolare verrà focalizzata l attenzione sulla misura della resistenza di terra e sull esecuzione delle terminazioni sconnettibili. Esame Test teorico (1 ora). Prova pratica (3 ore). Materiale didattico Agli allievi verrà consegnata una valigetta contenente: dispensa; blocco per appunti e penna. Durata 32 ore (11 ore parte teorica, 17 ore parte pratica, 1 ora test teorico e 3 ore prova pratica).

30 Profilo G (applicabile anche al profilo GSole) Operatore addetto ad attività sotto tensione in BT (attività di gestione utenza svolta su gruppi di misura e prese in presenza di tensione in BT) Presentazione Le aziende che intendono lavorare per Enel Distribuzione devono prima essere inserite nell elenco Fornitori Qualificati ENEL. La qualificazione per l inserimento nel suddetto elenco è subordinata al possesso di requisiti economico/ finanziari, strutturali (estensione uffici e magazzino, numero mezzi e attrezzature, ecc.), alla disponibilità di personale dipendente (in numero sufficiente e con all attivo specifici corsi - profili professionali) in funzione del gruppo merceologico e della classe di importo per cui l azienda intende qualificarsi. Destinatari Operatore addetto all esecuzione di attività su gruppi di misura e prese, di norma sotto tensione in BT. In particolare esegue: Installazione e sostituzione di gruppi di misura dell energia elettrica di tipo tradizionale e/o elettronico, monofasi e/o trifasi, in presenza di tensione in bassa tensione, presso singole utenze e centralizzate; Connessione, scollegamento e ricollegamento dei conduttori di alimentazione dei gruppi di misura nelle cassette di derivazione/sezionamento in presenza di tensione in BT. Attività su concentratori in BT presso cabine e/o PTP; Gestione delle attività ed inizializzazione dei Contatori Elettronici mediante Hand-Unit (Palmare). L operatore può essere chiamato ad assumere la guida di una formazione composta da due o più addetti che possiedono la condizione di PAV o PES. Prerequisiti Per l ammissione al corso il partecipante deve possedere, o un attestato in originale, di un corso certificato Enel conseguito da meno di 6 anni oppure un diploma di istituto professionale (IPSIA) o attestato di formazione professionale rilasciato conformemente alle Leggi-Quadro dello Stato Italiano vigenti, con specializzazione ad indirizzo elettrico, elettronico o a indirizzo tecnologico o titolo di livello superiore (diploma, laurea); Per la partecipazione al corso i partecipanti devono possedere la condizione di PES (persona esperta) o PAV (Persona Avvertita) e l idoneità ad operare sotto tensione in BT Obiettivi Fare acquisire con efficacia ed efficienza i contenuti indicati nelle Specifiche Enel relativamente alle conoscenze di base, applicative, specialistiche e alle capacità ed abilità operative. Sensibilizzazione in particolare sui metodi di conduzione della squadra per il massimo coinvolgimento dei componenti ai fini dell efficienza e dell efficacia delle attività da eseguire e il rispetto delle normative di legge ed aziendali ai fini della sicurezza, della salvaguardia del patrimonio e dell ambiente. Programma Parte teorica Oltre ai temi previsti dalla Norma CEI 11-27 e sue eventuali successive modifiche e/o integrazioni, gli argomenti sono: a. conoscenze di base di elettrotecnica; schemi, componenti e gruppi di misura delle reti elettriche di distribuzione dell energia elettrica in bassa tensione; strumenti di rilevazione e di misura; tecnologie e materiali utilizzati per la realizzazione di prese BT e l'assemblaggio di gruppi di misura di tipo tradizionale e di tipo elettronico; b. principali disposizioni legislative in materia di sicurezza per i lavori elettrici in cantiere; c. la documentazione contrattuale di Enel per la consegna degli impianti elettrici (NOTA TECNICA). d. Descrizione dell impianto di illuminazione pubblica: linea di alimentazione elettrica e connessioni, tracciato della linea di alimentazione, apparecchiature di comando dei centri luminosi, protezione contro i contatti indiretti, verifiche preliminari alla messa in servizio e distanze di rispetto. e. Esercizio degli impianti di illuminazione pubblica in derivazione: impianti promiscui e non promiscui, attività sotto tensione e fuori tensione, manovre all'interno delle cabine di trasformazione di Enel Distribuzione e attività di pronto intervento affidate all'impresa. f. Regolamento di Enel Sole g. le modalità di trasmissione e di scambio informazioni tra le persone interessate ai lavori; h. il fenomeno Elettrocuzione nel corpo umano e nozioni di il Primo soccorso.

31 Esercitazioni pratiche Attività finalizzate ad ottenere come risultato la capacità d utilizzo a regola d arte ed in sicurezza delle procedure, dei metodi di lavoro, delle attrezzature, dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) per l esecuzione delle attività commissionate da Enel in condizioni di sicurezza tali da garantire il pieno controllo del rischio elettrico da parte degli operatori. Le principali tipologie d impianti elettrici su cui si deve operare sono costituiti da prese derivate da nodi di alimentazione su palo, a parete e/o a terra e dalle diverse tipologie di gruppi di misura monofasi e/o trifasi di tipo tradizionale e/o elettronico ubicati presso utenze singole e/o centralizzate. Le esercitazioni pratiche (in cantiere) riguardano in particolare le seguenti attività operative: - la posa/sostituzione di gruppi di misura monofasi e trifasi; - la posa/sostituzione di quadri centralizzati per gruppi di misura; - la realizzazione/sostituzione di derivazione di presa in cavo, da linee aree nude e cavo aereo o interrato; - l accesso a derivazione di prese in tensione (scatole, cassette, armadi stradali); - attività su CBT presso cabine e PTP; - l attivazione di contatori elettronici; - la ricerca, l individuazione e la riparazione di un guasto su di una presa singola o centralizzata; - la scelta, le modalità d uso e la manutenzione dei Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) degli utensili e delle attrezzature da utilizzare nelle varie tipologie di attività lavorative, inoltre è necessario definire le modalità per l esecuzione delle attività da effettuare prossimità di parti attive non interessate dai lavori. Esame Test teorico (1 ora). Prova pratica (3 ore). Materiale didattico Agli allievi verrà consegnata una valigetta contenente: dispensa; blocco per appunti e penna. Durata 32 ore (11 ore parte teorica, 17 ore parte pratica, 1 ora test teorico e 3 ore prova pratica).

32 Profilo H Operatore addetto al taglio piante in vicinanza di impianti elettrici aerei Presentazione Le aziende che intendono lavorare per Enel Distribuzione devono prima essere inserite nell elenco Fornitori Qualificati ENEL. La qualificazione per l inserimento nel suddetto elenco è subordinata al possesso di requisiti economico/ finanziari, strutturali (estensione uffici e magazzino, numero mezzi e attrezzature, ecc.), alla disponibilità di personale dipendente (in numero sufficiente e con all attivo specifici corsi - profili professionali) in funzione del gruppo merceologico e della classe di importo per cui l azienda intende qualificarsi. Destinatari Operatore addetto alle attività di taglio bosco, taglio piante e taglio erba in vicinanza di impianti elettrici di alta tensione (oltre 30.000 Volt), media tensione (oltre 1.000 fino a 30.000 Volt) e bassa tensione (fino a 1.000 volt) aerei, sia in presenza di tensione sia in assenza di tensione. L operatore può essere anche chiamato a coordinare l allestimento di cantieri, ad assumere la funzione di Preposto così come definita dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e ad assumere le guida di una formazione composta da due o più addetti che possiedano la condizione PEC (Persona Comune), PAV (Persona Avvertita) o PES (Persona Esperta). Prerequisiti Per l ammissione al corso è indispensabile che il partecipante possegga un attestato che dimostri la frequenza a un corso PES/PAV (Persona Avvertita/Persona Esperta). Obiettivi Fare acquisire con efficacia ed efficienza i contenuti indicati nelle Specifiche Enel relativamente alle conoscenze di base, applicative, specialistiche e alle capacità ed abilità operative. Sensibilizzazione in particolare sui metodi di conduzione della squadra per il massimo coinvolgimento dei componenti ai fini dell efficienza e dell efficacia delle attività da eseguire e il rispetto delle normative di legge ed aziendali ai fini della sicurezza, della salvaguardia del patrimonio e dell ambiente. Programma Parte teorica Richiami delle conoscenze di base in campo elettrico (elettrotecnica). Impianti elettrici aerei di distribuzione dell energia in alta, media e bassa tensione. Analisi degli aspetti ambientali più significativi; Esercizio degli impianti elettrici AT, MT e BT (anomalie e rimedi, interferenze con altre installazioni, manovre, condizioni ambientali). Principali disposizioni legislative in materia di sicurezza per i lavori elettrici in cantiere. Norme CEI EN 50110-1 (CEI 11 (CEI 11-48) e CEI EN 50110-2 (CEI 11-49). La documentazione contrattuale di Enel Distribuzione per la consegna degli impianti elettrici (NOTA TECNICA). Modalità di trasmissione e di scambio informazioni tra le persone interessate ai lavori. Il fenomeno Elettrocuzione nel corpo umano e nozioni di Primo soccorso. Scelta dell attrezzatura, individuazione ed impiego dei dispositivi di protezione individuali (DPI) e loro modalità di verifica e conservazione. Strumenti di diagnostica e di misura di cantiere. Esercitazioni pratiche Sono finalizzate ad ottenere la capacità di utilizzare in modo razionale, le risorse umane; applicate correttamente le procedure, i metodi di lavoro, le attrezzature e le strumentazioni in funzione della tipologia dell impianto elettrico interessato. In particolare le esercitazioni riguardano: Interpretazione della documentazione per la corretta esecuzione del lavoro nel rispetto dell ambiente e della normativa di sicurezza prevista. Organizzazione delle attività. Criteri di allestimento dei cantieri. Modalità di scambio delle informazioni (tra il responsabile dell Impianto ed il Preposto ai lavori).

33 Messa in sicurezza delle linee aeree MT e BT attraverso l uso degli appositi dispositivi (di messa a terra e in cortocircuito MT e BT, di equipotenzialità, per la verifica di assenza di tensione MT e BT); Corretto utilizzo di apparecchiature specifiche (es.: strumento laser per la misura delle distanze); Corretto utilizzo della attrezzature specifiche (es.: motoseghe, sramatori, ecc.) Scelta, uso e manutenzione dei Dispositivi di Protezione Individuali (DPI). Esame Test teorico (15 domande a risposta multipla). Prova pratica (una prova tra quelle eseguite durante il corso). Materiale didattico Agli allievi verrà consegnata una valigetta contenente: dispensa; blocco per appunti e penna. Durata 24 ore (8 ore parte teorica, 13 ore parte pratica, 1 ora test teorico e 2 ore prova pratica).

34 Profilo CiRi Capo squadra RI Designato: conduzione di attività lavorative su impianti di distribuzione dell energia elettrica a media e bassa tensione, con compiti di Responsabile Impianto Designato Presentazione Le aziende che sono già inserite nell elenco Fornitori Qualificati ENEL, vale a dire quelle il cui personale ha già frequentato i corsi previsti dalle specifiche (es. profilo A, B, C, D, E, F, G, H e QSA) dovranno far frequentare un corso Di Responsabile Impianto Designato per la conduzione di squadre, o di formazioni operative, incaricate della esecuzione di lavori, interventi e attività su impianti MT/BT (linee e cabine) fuori tensione, su gruppi di misura e prese, anche sotto tensione in bassa tensione. Destinatari Il Responsabile Impianto Designato predispone e coordina l allestimento dei cantieri e le attività delle persone da lui dipendenti, controlla i rischi connessi all attività, e guida le formazioni composte da due o più addetti che possiedono la condizione PEC, PAV o PES. Prerequisiti Per l ammissione al corso è indispensabile che il partecipante possegga un attestato che dimostri la frequenza a un corso PES/PAV (Persona Avvertita/Persona Esperta). Obiettivi Fare acquisire le conoscenze specialistiche e le capacità operative relativamente a: - Schemi elettrici degli impianti ENEL e loro simbologia di rappresentazione - Principi di funzionamento organi di manovre - Modalità di esecuzione delle manovre su impianti elettrici ENEL - Procedure di sicurezza per la corretta esecuzione delle manovre - Apparecchiature sulle quali il Responsabile Impianto Designato si troverà ad operare Programma Parte teorica - Principali disposizioni legislative in materia di sicurezza per i lavori elettrici in cantiere; - La documentazione contrattuale di Enel Distribuzione per la consegna degli impianti elettrici (NOTA TECNICA); - Modalità di trasmissione e di scambio informazioni tra le persone interessate ai lavori; - Scelta dell attrezzatura, individuazione ed impiego dei dispositivi di protezione individuali (DPI); - Illustrazione di Piani di Lavoro; - Redazione ed applicazione di Piani di Intervento; - Schemi elettrici degli impianti ENEL e loro simbologia di rappresentazione; - Principi di funzionamento degli organi di manovra; - Modalità di esecuzione delle manovre su impianti elettrici ENEL; in particolare, per tutte le tipologie di quadro MT deve essere mostrata la sequenza e le modalità di esecuzione delle manovre da effettuarsi; - Procedure di sicurezza per la corretta esecuzione delle manovre. Scelta, uso e manutenzione dei Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) relativi alle varie tipologie di attività lavorative; - Descrizione delle apparecchiature sulle quali il Responsabile Impianto Designato si troverà ad operare, con particolare attenzione alla descrizione della sequenza delle manovre riportata sul quadro MT. Esercitazioni pratiche Sono finalizzate alla conoscenza delle procedure operative, i metodi di lavoro e le attrezzature per garantire la corretta esecuzione delle attività ed in sicurezza. Le esercitazioni pratiche in cantiere simulato riguardano in particolare i seguenti aspetti: - interpretazione della documentazione di progetto; - Redazione/Applicazione dei piani di intervento; - individuazione e riparazione (simulata) di un guasto in una Cabina MT/BT (tipo box o in elevazione), messa in sicurezza della stessa e organizzazione della riparazione;

35 - utilizzo di apparecchiature dedicate come: il selettore cavo da fascio, il cercaservizi interrati, lo strumento per la misura della resistenza di terra, il multimetro (analogico o digitale), la pinza voltamperometriche a tenaglia, il sequenzioscopio; - uso delle attrezzature, degli strumenti e dei Dispositivi di Protezione Individuali necessari alle manovre ed agli interventi manutentivi. Esame Test teorico (35 domande a risposta multipla, 5 risposta descrittiva degli argomenti). Prova pratica (una prova tra quelle eseguite durante il corso). Materiale didattico Agli allievi verrà consegnata una valigetta contenente: dispensa; guida pratica per l accesso in sicurezza agli impianti di distribuzione Enel; blocco per appunti e penna. Durata 32 ore (11 ore parte teorica, 17 ore parte pratica, 1 ora test teorico e 3 ore prova pratica).

36 Profilo R Tutti i profili professionali: B, C, CSole, CI, D, E, ESole, F, G, GSole, H, QSA Presentazione Le aziende che sono già inserite nell elenco Fornitori Qualificati ENEL, vale a dire quelle il cui personale ha già frequentato i corsi previsti dalle specifiche (es. profilo A, B, C, CI, D, E, F, G, H e QSA e successivamente CSole, ESole, GSole) dovranno far frequentare al proprio personale un corso di aggiornamento teorico - pratico. I corsi infatti dovranno essere obbligatoriamente aggiornati con cadenza triennale a partire dalla data di conseguimento dell ultimo attestato (nel caso di più attestati posseduti da uno stesso dipendente farà fede la data del più recente). Destinatari Il corso è rivolto al personale tecnico ed operativo delle imprese appaltatrici qualificate Enel, che abbia già conseguito un attestato di partecipazione ad uno dei corsi certificati nell ambito dello schema di accreditamento dei corsi e degli esami finali. Prerequisiti Per l ammissione al corso è indispensabile che il partecipante possieda in originale regolare attestato di partecipazione ad uno dei corsi previsti dalle specifiche tecniche di ENEL (profili A, B, C, CI, D, E, F, G, H e QSA e successivamente CSole, ESole, GSole). Obiettivi Il corso ha come scopo l aggiornamento del personale delle imprese che opera nell ambito delle attività di costruzione e manutenzione degli impianti elettrici di trasformazione e distribuzione dell energia elettrica dell Enel in merito a: leggi, normativa tecnica, procedure operative, nuove tecnologie adottate sugli impianti. Inoltre, il corso ha lo scopo di aumentare la consapevolezza del personale relativamente agli aspetti della sicurezza, qualità e gestione ambientale. Programma Teoria (Modulo comune a tutti i profili professionali in rinnovo e QSA) Modulo A - Norme vigenti in materia di sicurezza, con focus sulle novità introdotte per i lavori elettrici (es.: Legge 178/2012 e Legge 98/2013). - Focus sui concetti di equipotenzialità, continuità meccanica/elettrica e messa a terra sul posto di lavoro in presenza di discontinuità elettrica. - Aggiornamento sulle norme tecniche contrattuali Enel; focus sulle novità introdotte che si riflettono sulle attività lavorative e di cantiere (es. distanza di vicinanza, attività RI designato tra personale impresa, ecc.). - Impianti MT e BT: nuovi materiali introdotti, aspetti inerenti la presenza in rete di autoproduttori. - DPI e segnaletica cantieri: procedure per l impiego e la manutenzione; - Proiezione di filmati illustrativi attinenti argomenti la sicurezza e la gestione ambientale - Analisi e discussione interattiva con i partecipanti al corso delle dinamiche di infortuni accaduti durante l esecuzione di lavori su impianti MT e BT - Modalità di accesso in sicurezza agli impianti di MT e BT di Enel Distribuzione - Preparazione ed utilizzo dei documenti di lavoro (Piani di Intervento, Piani di Lavoro, Consegna Impianti, POS, Modulistica per le registrazioni in fase operativa, ecc.); - Aggiornamenti della normativa attinente i sistemi gestionali per la Qualità, Sicurezza e Ambiente. Esercitazioni pratiche Modulo B Per ciascuno dei profili professionali per i quali è previsto il corso R, a titolo esemplificativo e non limitativo, sono riportate alcune delle attività tipiche: Profilo B: Accesso a elementi di impianto AT/MT in cabina primaria, al quadro BT dei servizi ausiliari in cabina primaria, a parti attive di trasformatore dei servizi ausiliari in cabina primaria; esecuzione di lavori interferenti con parti in tensione).

37 Profilo C-CSole: Accesso a linea MT in conduttori nudi, accesso a conduttori in cavo MT sotterraneo, accesso a linea BT in conduttori nudi (nei casi in cui l individuazione dell impianto sia a cura Enel e nei casi in cui sia a cura del PL dell Impresa. Ed anche: Accesso a conduttori di linee BT in cavo sotterraneo, accesso a cabina secondaria a giorno disalimentata; accesso a cabina secondaria a scomparti protetti disalimentata (nei casi in cui l individuazione dell impianto sia a cura Enel). Profilo CI: Accesso a linee MT in conduttori nudi per l esecuzione della sostituzione di un isolatore rigido su linea MT nel caso in cui il RI designato coincida col PL Impresa; accesso a conduttori di cavo MT sotterraneo per l esecuzione dell attività di formazione di giunto su cavo facente capo a due cabine in esercizio; accesso a cabina secondaria a giorno completamente disalimentata con esecuzione dell attività di sostituzione di IMS su cabina a torre armata a giorno. Tutte le esercitazioni devono comprendere la interpretazione del Piano di Lavoro, la redazione ed applicazione del Piano di intervento e l esecuzione delle manovre sulla rete); Profilo D: Metodi di salita su pali e tralicci, accesso a linea BT in conduttori nudi, accesso a linea in cavo aereo, Sostituzione isolatore MT, tesatura di conduttori, accesso agli amarri o a parti attive di trasformatore su posti di trasformazione su palo (PTP). Profilo E-ESole: Tecnologie e materiali utilizzati per confezionare giunzioni e terminazioni sui cavi a media tensione - modalità di esecuzione anche con utilizzo dei nuovi materiali; Esecuzione di un terminale termoretraibile; Esecuzione di un giunto autoretraibile. Profilo F: Accesso a quadro BT in cabina secondaria con esecuzione dell attività di sostituzione interruttori su quadro BT in cabina (nei casi: con neutro collegato a terra in cabina oppure con neutro non collegato a terra); accesso agli amarri o a parti attive di trasformatore su posti di trasformazione su palo (PTP); accesso a cabina secondaria con scomparti protetti completamente disalimentata con esecuzione dell attività di verifica di concordanza delle fasi su scomparti MT isolati in aria; installazione delle apparecchiature per il telecontrollo e la telegestione in cabina secondaria; misura della resistenza di terra. Profilo G-Gsole: Realizzazione quadro centralizzato con collegamento in tensione da cassetta stradale con esecuzione del lavoro in tensione (in BT); Sostituzione quadro centralizzato con collegamento in tensione da scatola aerea con esecuzione del lavoro in tensione (in BT). Realizzazione di derivazione di presa in cavo aereo su linea BT in conduttori nudi con esecuzione del lavoro fuori tensione; posa e sostituzione dei contatori elettronici per utenze singole (contatori monofasi, trifasi, quadri centralizzati); uso di palmare o tablet (In assenza degli strumenti necessari, l argomento è trattato in modo teorico e con l ausilio di supporti audio-video). Per tutte le esercitazioni dei profili sopra descritti, sono utilizzate le specifiche apparecchiature, attrezzature e DPI. Profilo QSA: Responsabilità delle imprese nella gestione della sicurezza e nella gestione dei rifiuti in cantiere; approfondimenti sulla sicurezza sul lavoro (La valutazione dei rischi, contenuti necessari nella compilazione di POS, PI, DUVRI, controlli e registrazioni durante le attività di cantiere in adempimento degli impegni assunti con le certificazioni ISO 9001, ISO 14001 e OHSAS 18001). Esercitazioni su: gestione delle risorse, formazione del personale, gestione delle attrezzature, gestione magazzino, comunicazione. Le esercitazioni per il QSA riguardano la trattazione di tre casi di studio attinenti l integrazione degli aspetti gestionali dell azienda e l organizzazione del lavoro. L esercitazione dovrà riguardare la predisposizione di documenti operativi, in base ad ipotetiche situazioni di lavoro: (es.: DVR, POS, piani della qualità, piani di controllo, procedure, formazione del personale, ecc.). Approfondimenti attinenti la normativa sui sistemi gestionali per la Qualità, Sicurezza e Ambiente. Esame Per i profili professionali operativi (B, C, CI, E, D, E, F, G, CSole, ESole, GSole) Test teorico (20 test a risposta multipla, 1 domanda con risposta descrittiva estesa) Per QSA Test teorico (20 test a risposta multipla, 1 tema scritto con risposta descrittiva estesa)

38 Materiale didattico Agli allievi verrà consegnata una valigetta contenente: dispensa; blocco per appunti e penna. Durata 16 ore (8 ore Teoria - 6 ore Esercitazioni - 2 ore Esame)

39 Profilo RG Specialista d Impresa per l attività di ricerca guasti su impianti elettrici MT/BT della distribuzione con l ausilio di laboratorio mobile Presentazione Le aziende che intendono lavorare per Enel Distribuzione devono prima essere inserite nell elenco Fornitori Qualificati ENEL. La qualificazione per l inserimento nel suddetto elenco è subordinata al possesso di requisiti economico/ finanziari, strutturali (estensione uffici e magazzino, numero mezzi e attrezzature, ecc.), alla disponibilità di personale dipendente (in numero sufficiente e con all attivo specifici corsi - profili professionali) in funzione del gruppo merceologico e della classe di importo per cui l azienda intende qualificarsi. Destinatari Operatore addetto all esecuzione dell attività di ricerca guasti su impianti elettrici MT/BT della distribuzione con l ausilio di laboratorio mobile di norma esegue: cantierizzazione del laboratorio mobile; prove per la ricerca di guasti su cavi MT e BT interventi su cavi BT fuori tensione per la localizzazione dei guasti con impiego di apparecchiature per ricerca tracciato; Prerequisiti Quadro dello Stato Italiano vigenti in materia di formazione professionale, con specializzazione ad indirizzo elettrico, elettronico o a indirizzo tecnologico attinente attività elettromeccaniche o diploma di livello superiore. Avere partecipato a corsi di formazione previsti dal Decreto Interministeriale del 4 marzo 2013 Segnaletica stradale per attività lavorative svolte in presenza di traffico veicolare. Obiettivi Fare acquisire con efficacia ed efficienza i contenuti indicati nella Scheda RG relativamente a: - Conoscenze: di base; applicative; specialistiche, e capacità ed abilità operative. Sensibilizzazione in particolare sui metodi di conduzione della squadra per il: - massimo coinvolgimento dei componenti ai fini dell efficienza e dell efficacia delle attività da eseguire; rispetto delle normative di legge ed aziendali ai fini della sicurezza, della salvaguardia del patrimonio e dell ambiente. Programma Parte teorica Richiami delle conoscenze di base in campo elettrico (elettrotecnica), reti elettriche di distribuzione dell energia in media e bassa tensione, schemi e materiali per linee interrate e cabine MT/BT, posti di trasformazione su palo (PTP), impianti di terra e tipologia di trasformatori,apparecchiature per l automazione/telecontrollo delle cabine MT/BT e dei PTP. Esercizio degli impianti elettrici MT e BT (anomalie e rimedi, interferenze con altre installazioni, manovre, condizioni ambientali). - Norme vigenti in materia di sicurezza, con focus sui rischi nei lavori elettrici (CEI 11-27 e Norme CEI EN 50110-1) - Impianti MT e BT: tipologie di cavi MT/BT; aspetti inerenti la presenza in rete di autoproduttori; - Scelta dell attrezzatura, individuazione ed impiego dei dispositivi di protezione individuali (DPI) e loro modalità di verifica e conservazione e segnaletica cantieri; - Elementi di misure elettriche - Modalità di effettuazione delle prove per la ricerca guasti MT e BT - Modalità di accesso in sicurezza agli impianti di MT e BT di Enel Distribuzione - Preparazione ed utilizzo dei documenti di lavoro (Piani di Lavoro, Piani di Intervento e Piano per Prove, POS, Modulistica per le registrazioni in fase operativa, ecc.). - Modalità di trasmissione e di scambio informazioni tra le persone interessate ai lavori. - Il fenomeno Elettrocuzione nel corpo umano e nozioni di il Primo soccorso. - La documentazione contrattuale di Enel Distribuzione per la consegna degli impianti elettrici.

40 Esercitazioni pratiche L esercitazione è finalizzata ad ottenere come risultato la capacità d utilizzo a regola d arte ed in sicurezza delle procedure, dei metodi di lavoro, delle attrezzature, dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) e delle strumentazioni relative alle attività da eseguire. In particolare: - Verranno organizzate le esercitazioni in modo che vi possano partecipare tutti i discenti. - Valutata la composizione dei gruppi partecipanti alla sessione formativa, e verranno organizzate le esercitazioni pratiche in modo che coinvolgano singolarmente tutti i partecipanti. Ciascun partecipante, deve svolgere più esercitazioni di quelle di seguito esemplificate, durante le quali sarà singolarmente valutato (sia per il prodotto eseguito che per il comportamento). A titolo esemplificativo e non limitativo, le esercitazioni da effettuare al singolo discente, possono riguardare: - Predisposizione del cantiere per l effettuazione delle prove. Predisposizione degli strumenti per la ricerca dei guasti, - Predisposizione dell impianto per l effettuazione delle prove, scelta del metodo di misura, connessione della strumentazione, - Effettuazione delle prove con l uso del laboratorio. Per tutte le esercitazioni sopra descritte, verranno utilizzate le idonee apparecchiature Attestato del profilo professionale Specialista per l attività di ricerca guasto su cavi relativi a impianti elettrici MT BT con l ausilio di laboratorio mobile. Esame Test teorico Prova pratica Materiale didattico Agli allievi verrà consegnata una valigetta contenente: dispensa; blocco per appunti e penna. Durata 16 ore (8 ore parte teorica, 8 ore parte pratica).

41 Profilo CE Operatore addetto alla sostituzione ed installazione di contatori elettronici BT Presentazione Le aziende che intendono lavorare per Enel Distribuzione devono prima essere inserite nell elenco Fornitori Qualificati ENEL. La qualificazione per l inserimento nel suddetto elenco è subordinata al possesso di requisiti economico/ finanziari, strutturali (estensione uffici e magazzino, numero mezzi e attrezzature, ecc.), alla disponibilità di personale dipendente (in numero sufficiente e con all attivo specifici corsi - profili professionali) in funzione del gruppo merceologico e della classe di importo per cui l azienda intende qualificarsi. Destinatari Operatore addetto alla sostituzione ed installazione di contatori elettronici BT. In particolare egli esegue: Installazione e sostituzione di contatori elettronici, monofasi e/o trifasi, in presenza di tensione in bassa tensione, presso singole utenze e centralizzate; Gestione delle attività ed inizializzazione dei Contatori Elettronici mediante Hand-Unit (Palmare). Prerequisiti Per l ammissione al corso il partecipante deve possedere, o un attestato in originale, di un corso certificato Enel conseguito da meno di 6 anni oppure un diploma di istituto professionale (IPSIA) o attestato di formazione professionale rilasciato conformemente alle Leggi-Quadro dello Stato Italiano vigenti, con specializzazione ad indirizzo elettrico, elettronico o a indirizzo tecnologico o titolo di livello superiore (diploma, laurea); Per la partecipazione al corso i partecipanti devono possedere la condizione di PES (persona esperta) o PAV (Persona Avvertita) e l idoneità ad operare sotto tensione in BT Obiettivi Fare acquisire con efficacia ed efficienza i contenuti indicati nella Scheda G relativamente a: - Conoscenze: di base; applicative; specialistiche, e capacità ed abilità operative. Sensibilizzazione in particolare sui metodi di conduzione della squadra per il: - massimo coinvolgimento dei componenti ai fini dell efficienza e dell efficacia delle attività da eseguire; - rispetto delle normative di legge ed aziendali ai fini della sicurezza, della salvaguardia del patrimonio e dell ambiente. Programma Parte teorica Oltre ai temi previsti dalla Norma CEI 11-27 e sue eventuali successive modifiche e/o integrazioni, gli argomenti sono: i. conoscenze di base di elettrotecnica; schemi, componenti e gruppi di misura delle reti elettriche di distribuzione dell energia elettrica in bassa tensione; strumenti di rilevazione e di misura; tecnologie e materiali utilizzati per la realizzazione di prese BT e l'assemblaggio di gruppi di misura di tipo tradizionale e di tipo elettronico; j. principali disposizioni legislative in materia di sicurezza per i lavori elettrici in cantiere; k. la documentazione contrattuale di Enel per la consegna degli impianti elettrici. l. Descrizione dell impianto di illuminazione pubblica: linea di alimentazione elettrica e connessioni, tracciato della linea di alimentazione, apparecchiature di comando dei centri luminosi, protezione contro i contatti indiretti, verifiche preliminari alla messa in servizio e distanze di rispetto. m. Esercizio degli impianti di illuminazione pubblica in derivazione: impianti promiscui e non promiscui, attività sotto tensione e fuori tensione, manovre all'interno delle cabine di trasformazione di Enel Distribuzione e attività di pronto intervento affidate all impresa; n. Regolamento di Enel Sole; o. le modalità di trasmissione e di scambio informazioni tra le persone interessate ai lavori;

42 p. il fenomeno Elettrocuzione nel corpo umano e nozioni di il Primo soccorso. Esercitazioni pratiche Attività finalizzate ad ottenere come risultato la capacità d utilizzo a regola d arte ed in sicurezza delle procedure, dei metodi di lavoro, delle attrezzature, dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) per l esecuzione delle attività commissionate da Enel in condizioni di sicurezza tali da garantire il pieno controllo del rischio elettrico da parte degli operatori. Le principali tipologie d impianti elettrici su cui si deve operare sono costituiti da prese derivate da nodi di alimentazione su palo, a parete e/o a terra e dalle diverse tipologie di gruppi di misura monofasi e/o trifasi di tipo tradizionale e/o elettronico ubicati presso utenze singole e/o centralizzate. Le esercitazioni pratiche (in cantiere) devono riguardare in particolare le seguenti attività operative: - la posa/sostituzione di gruppi di misura monofasi e trifasi; - la posa/sostituzione di quadri centralizzati per gruppi di misura; - la realizzazione/sostituzione di derivazione di presa in cavo, da linee aeree nude e cavo aereo o interrato; - l accesso a derivazione di prese in tensione (scatole, cassette, armadi stradali); - attività su CBT presso cabine e PTP; - l attivazione di contatori elettronici; - la ricerca, l individuazione e la riparazione di un guasto su di una presa singola o centralizzata; - la scelta, le modalità d uso e la manutenzione dei Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) degli utensili e delle attrezzature da utilizzare nelle varie tipologie di attività lavorative, inoltre è necessario definire le modalità per l esecuzione delle attività da effettuare prossimità di parti attive non interessate dai lavori. Esame Test teorico (1 ora). Prova pratica (3 ore). Materiale didattico Agli allievi verrà consegnata una valigetta contenente: dispensa; blocco per appunti e penna. Durata 32 ore (11 ore parte teorica, 17 ore parte pratica, 1 ora test teorico e 3 ore prova pratica).

43 Profilo V Corso per Personale operativo comune Presentazione Le aziende che intendono lavorare per Enel Distribuzione devono prima essere inserite nell elenco Fornitori Qualificati ENEL. La qualificazione per l inserimento nel suddetto elenco è subordinata al possesso di requisiti economico/ finanziari, strutturali (estensione uffici e magazzino, numero mezzi e attrezzature, ecc.), alla disponibilità di personale dipendente (in numero sufficiente e con all attivo specifici corsi - profili professionali) in funzione del gruppo merceologico e della classe di importo per cui l azienda intende qualificarsi. Destinatari Il corso di formazione è indirizzato al personale operativo comune delle imprese appaltatrici di lavori che abbiano richiesto la qualificazione Enel o che siano già qualificate. Il corso non è sostitutivo della formazione obbligatoria prevista dalle vigenti leggi e norme. Il personale di cui trattasi è quello impiegato in lavori non elettrici (Norma Tecnica CEI 11-27) nell ambito delle attività di costruzione e manutenzione degli impianti elettrici di trasformazione e distribuzione dell energia elettrica dell Enel. Per tale personale non sono richiesti specifici profili professionali. Prerequisiti Il corso di formazione è indirizzato al personale comune dell impresa impiegato in lavori non elettrici in cantieri Enel, per il quale non sono previsti requisiti specifici di professionalità. Obiettivi Il corso ha lo scopo di informare e sensibilizzare il personale comune delle imprese, addetto a lavori non elettrici, in merito ai rischi che si incontrano nell esecuzione di lavori in cantieri con presenza di impianti elettrici attivi e non attivi. In particolare, ha lo scopo di formare i singoli operatori sulle procedure da adottare per l esecuzione dei lavori in sicurezza in conformità alle leggi vigenti. Programma Teoria - Norme vigenti in materia di sicurezza (Dlgs 81/08 come modificato da Dlgs 106/09 e s.m.i.); - Nota Tecnica Enel: aspetti operativi; - Focus sugli argomenti attinenti Lavori non elettrici Norma Tecnica CEI 11-27; - DPI e segnaletica: impiego e manutenzione; - Proiezione di filmati illustrativi attinenti argomenti la sicurezza, la gestione ambientale; - Discussione su casi di infortunio accaduti e informazioni relative a statistiche su infortuni elettrici; - Procedure operative da adottare per l esecuzione dei lavori di specifica competenza di ogni operatore. Esame Test teorico (20 domande a risposta multipla) Materiale didattico Agli allievi verrà consegnata una valigetta contenente: dispensa; blocco per appunti e penna. Durata 8 ore (7 ore più test finale 1 ora)

NOTE

if C Viale A. Mellusi N. 10 82100 Benevento BN Tel. +39 0824 334356 Fax +39 0824 334356 Cell. +39 331 1001509 info@ifconsulting.eu