COMUNE DI SETTINGIANO PROVINCIA DI CATANZARO

Documenti analoghi
COMUNE DI JACURSO PROV. DI CATANZARO

COMUNE DI PENTONE PROV. DI CATANZARO

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO 2012

COMUNE DI SETTINGIANO PROVINCIA DI CATANZARO

COMUNE DI PERGOLA (Provincia di Pesaro e Urbino)

art. 1 Costituzione della delegazione trattante

COMUNE DI PERGOLA (Provincia di Pesaro e Urbino)

COMUNE DI MACERATA CONTRATTO INTEGRATIVO DECENTRATO - ANNO 2010

Comune di Mombaroccio Provincia di Pesaro e Urbino ************

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO DECENTRATO UTILIZZO DEL FONDO PER L ANNO 2010

CONTRATTAZIONE COLLETTIVA DECENTRATA INTEGRATIVA PER IL COMUNE DI SAMOLACO ANNO 2014 SOTTOSCRITTA IN DATA. 29 maggio 2015

Accordo definitivo Ripartizione del Fondo salario accessorio Anno 2012

Comune di CUCCARO MONFERRATO Provincia di ALESSANDRIA

CCDI PER L UTILIZZO DELLE RISORSE DECENTRATE ANNO 2012 LE PARTI COME SOPRA COSTITUITE

Comune di CUCCARO MONFERRATO Provincia di ALESSANDRIA

AZIENDA TERRITORIALE PER L'EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA DELLA PROVINCIA DI CATANZARO CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO

COMUNE DI CASALE LITTA CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO PER LA DISCIPLINA DEL SALARIO ACCESSORIO COMUNE DI CASALE LITTA - ANNO 2012

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMUNE DI VALMACCA STRALCIO PER L ANNUALITA ECONOMICA 2009

Provincia di Nuoro. Via Roma, 76 CAP: Tel.: 0785/ Fax: 0785/86751 Partita IVA: DEL COMUNE DI BORORE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO, PARTE NORMATIVA 2016/2017 E PARTE ECONOMICA

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO AZIENDALE PER L UTILIZZO DEL FONDO RISORSE DECENTRATE ANNO 2013

AREA DELLA DIRIGENZA DEL COMPARTO REGIONI E AUTONOMIE LOCALI

COMUNE DI CORTE FRANCA

VERBALE RIUNIONE DELEGAZIONE TRATTANTE

PROVINCIA DI NOVARA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2018/2019/2020

art. 1 Costituzione della delegazione trattante

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL UNIONE DI COMUNI TERRE DEL SERIO PER L'ANNO 2015

COMUNE DI PERGOLA (Provincia di Pesaro e Urbino)

ALLEGATO B2 RELAZIONE ILLUSTRATIVA ALL IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO. Comune di Vigone Anno 2014

In data 29 dicembre 2010 presso la Residenza Municipale del Comune di Sant Antonino di Susa di tra:

COMUNE DI BUSTO GAROLFO PROVINCIA DI MILANO. codice fiscale/partita IVA

MUNICIPIO DELLA CITTA DI RAFFADALI

la R.S.U. rappresentata dai Signori: Sig. DRUETTA Mario C.G.I.L. F.P. Sig.ra RAZETTO Renata C.G.I.L. F.P. Sig. BOIERO Danilo U.I.L. F.P.L.

art. 1 Costituzione della delegazione trattante

COMUNE DI CONVERSANO PROVINCIA DI BARI

Comune di ACQUALAGNA Provincia di Pesaro e Urbino ************

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL CCNL COMPARTO ENTI LOCALI PARTE ECONOMICA

OGGETTO: ACCORDO DEFINITIVO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E PER LA PRODUTTIVITA : ANNO 2010

Comune di Campegine Provincia di Reggio nell Emilia

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO-PARTE ECONOMICA DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMUNE DI BOLSENA ANNO 2015

la R.S.U. rappresentata dai Signori: Sig. DRUETTA Mario C.G.I.L. F.P. Sig.ra RAZETTO Renata C.G.I.L. F.P. Sig. BOIERO Danilo U.I.L. F.P.L.

Comune di SANT ANGELO IN VADO Provincia di Pesaro e Urbino ************

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO

Provincia di Pesaro e Urbino ************ ACCORDO PER L UTILIZZO DELLE RISORSE DECENTRATE VALIDO PER LA PARTE ECONOMICA ANNO 2009 (Ente con dirigenza)

CIRCOLARE DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO N. 25 DEL 19/07/2012: COSTITUZIONE DEL FONDO RELAZIONE TECNICO-FINANIZARIA

COMUNE DI POMARETTO CITTA' METROPOLITANA di TORINO

COMUNE DI ROSTA CONTRATTO INTEGRATIVO DECENTRATO ANNO 2017

Comune di PIOBBICO Provincia di Pesaro e Urbino ************

CONTRATTO DECENTRATO PER UTILIZZO FONDO DI INCENTIVAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPODELLE RISORSE UMANE E DELLA PRODUTTIVITA'ANNO 2016

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO - anno 2009

In data 29 dicembre 2010 presso la Residenza Municipale del Comune di Sant Antonino di Susa di tra:

C I T T A D I E R I C E

CITTA' DI ALCAMO LIBERO CONSORZIO DEI COMUNI DELLA EX PROVINCIA DI TRAPANI CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2018 PERSONALE NON DIRIGENZIALE

COMUNE DI MARENE CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIPENDENTE ANNO 2015 * * *

COMUNE DI NULE PROVINCIA DI SASSARI

COMUNE DI MASSA MARITTIMA (Provincia di Grosseto)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA ALL IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO. Comune di Vigone Anno 2015

L anno duemiladodici, il giorno 18 del mese di maggio alle ore 10.00, nella residenza del Comune di Trinità TRA

Fondo Risorse Decentrate Stabili

Allegato A. le Organizzazioni Sindacali di categoria rappresentate dai Signori: Sig.ra PRINO Gabriella U.I.L. F.P.L. Sig. FERRATO Andrea C.G.I.L. F.P.

COMUNE DI SAN CESARIO SUL PANARO Provincia di Modena

Parco Regionale dell Adda Sud PARCO ADDA SUD ( Provincia di Lodi) Viale Dalmazia, 10

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO TRIENNIO IPOTESI DI ACCORDO

3.586, ,06

COMUNE DI BORGO D ALE

art. 1 Costituzione della delegazione trattante

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNUALITA ECONOMICA 2016 PERSONALE NON DIRIGENTE DEFINITIVO

Provincia di Pesaro e Urbino ************

PROVINCIA DI GENOVA CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO

Comune di PIOBBICO Provincia di Pesaro e Urbino ************

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA SULL IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO PERSONALE DIPENDENTE - ANNO 2010

COMUNE di FIANO (Provincia di Torino)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA TECNICO-FINANZIARIA SUL CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO PARTE ECONOMICA ANNO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO

COPIA DI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE AFFARI GENERALI Servizio Personale N. 121/Registro Generale N. 22/Registro del Servizio

ANNO Amministrazione: Mauro Temperelli Anna Deligios

COMUNE DI MONZUNO. Medaglia d Oro al Merito Civile Provincia di Bologna Via Casaglia, MONZUNO - (BO)

I RAPPRESENTANTI TERRITORIALI DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI:

COMUNE DI ANDEZENO CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO CONTRATTO INTEGRATIVO AZIENDALE DEL COMPARTO REGIONI ED AUTONOMIE LOCALI ANNO 2018

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO PER LA DISCIPLINA DI INCENTIVAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E DELLA PRODUTTIVITA

Anno Determinazione del Direttore Amministrativo N. 083/018 del 05/07/2018

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI VALUTAZIONE PERMANENTE DELLE PRESTAZIONI DEI DIPENDENTI E SULLA PROGRESSIONE ECONOMICA ORIZZONTALE

COSTITUZIONE FONDO. Costituzione fondo (approvata con deliberazione di G.C. n 243 del 25/11/2010, esecutiva) Anno , ,15 7.

COMUNE DI SAN CHIRICO RAPARO

Comune di SANT ANGELO IN VADO Provincia di Pesaro e Urbino ************

Sommano 0,00. Sommano 330,00

COMUNE DI ROCCA DI MEZZO PROVINCIA DI L AQUILA Via Oratorio n Rocca di Mezzo Tel 0862/9112 FAX 0862/917364

e la delegazione trattante di parte sindacale composta dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali territoriali firmatarie del C.C.N.L.

Comune di San Cristoforo

COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI Provincia di Pavia. C.C.D.I. ANNO 2015 del novembre 2015 ****************

COMUNE DI VAIANO Provincia di Prato *****

COMUNE DI VISCHE. Telefono / Fax Piazza Col. C. Amione n. 1

COPIA DI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE AFFARI GENERALI Servizio Personale N. 120/Registro Generale N. 17/Registro del Servizio

Comune di ACQUALAGNA Provincia di Pesaro e Urbino ************

Transcript:

CCNL Comparto Regioni ed Autonomie Locali COMUNE DI SETTINGIANO PROVINCIA DI CATANZARO IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2012 AI SENSI DEI CCNL 01/04/99-31/03/99-15/09/2000-5/10/2001 e 22/01/2004

INDICE PIATTAFORMA CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2012 Art.1 Campo di applicazione... " 2 Durata, decorrenza, tempi e procedure..... " 3 Sistema delle relazioni sindacali..... " 4 Quantificazione delle risorse decentrate... " 5 Criteri di utilizzo delle risorse decentrate... " 6 Criteri per l'incentivazione della produttività... " 7 Criteri per la progressione economica orizzontale... " 8 Criteri per la remunerazione di particolari condizioni, di attività disagiata di specifiche responsabilità e di specifiche norme di legge... " 9 Disposizione finale.... Allegato "A" - Prospetto analitico dell'ufficio di Ragioneria / Settore Finanziario contenente la determinazione del Fondo delle risorse decentrate Tabelle di valutazione per come approvata con D.G.C. n. 10 del 08/02/2012 Tabella 4 - Scheda di valutazione Tabella 8 - Scheda per la valutazione della prestazione dell incaricato si posizione organizzativa;

L'anno DUEMILADODICI il giorno UNDICI del mese di LUGLIO alle ore 16:30 nella sede del Comune di SETTINGIANO si è riunita la delegazione trattante dell'ente, come di seguito composta: PARTE PUBBLICA: 1. - Dr. SCARPINO Giuseppe Presidente f.to 2. - LIPARI Ferdinando.. Componente assente 3. - NOTARO Romualdo Componente f.to PARTE SINDACALE: - per la R.S.U. (rappresentanza sindacale unitaria - o una rappresentanza della stessa in base al regolamento interno della RSU): 1. PETITTO Marcello. f.to 2.... 3.... 4....... - I Rappresentanti territoriali delle OO.SS. di categoria firmatarie del CCNL : 1. Antonio MELITI f.to CGIL - FP 2. Tommaso SCOZZAFAVA f.to FPS - CISL 3 UIL - FPL 4. Partecipa con funzione di verbalizzante Petitto Marcello f.to La delegazione trattante di parte pubblica, accertata la sua regolare costituzione di cui alla delibera di Giunta comunale n 3 del 20/01/2010, conviene quanto appresso: ART. 1 Campo di applicazione 1. Il presente CCDI si applica al personale dell'ente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e/o determinato, escluso quello con qualifica dirigenziale. 2. Nel testo del presente contratto i riferimenti al D. Lgs 30 Marzo 2001, n 165 e successive modificazioni ed integrazioni sono riportati come D. Lgs n 165/01. ART. 2 Durata e decorrenza di applicazione del contratto 1. Il presente CCDI ha valenza fino al 31/12/2012 sia per la parte normativa che per la parte economica. Vengono definite con apposito accordo annuale le somme relative alla costituzione ed alle modalità di utilizzazione delle risorse finanziarie destinate alla incentivazione delle risorse umane e della produttività (di seguito citate come: risorse

decentrate) di cui agli artt. 31 e 32 del CCNL 2002 2005, art. 4 CCNL 09.05.2006 ed art. 8 CCNL 11.04.2008. ART. 3 Sistema delle relazioni sindacali 1. Le parti convengono che la contrattazione decentrata integrativa, oltre ad essere regolata da quanto concordato dal presente CCDI è altresì sottoposta all'accordo sul sistema delle Relazioni Sindacali contenuto nel protocollo d'intesa a suo tempo sottoscritto e stipulato in esecuzione dei CCNL precedenti a quelli del 22.01.2004, 09.05.2006. ART. 4 Quantificazione delle risorse per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività 1. A valere per l'anno 2012, le risorse di cui all'artt. 31 e 32 del CCNL. 22/01/04, art. 4 CCNL 09.05.2006 ed art. 8 CCNL 11.04.2008 sono quantificate nell ammontare di 19.334,52 come certificato nell'allegato A, parte integrante del presente CCDI. 2. In caso di attivazione di nuovi servizi o di processi di riorganizzazione finalizzati ad un accrescimento di quelli esistenti, ai quali sia correlato un aumento delle prestazioni del personale in servizio, cui non possa farsi fronte attraverso la razionalizzazione delle strutture e/o delle risorse finanziarie disponibili, o che comunque comportino un incremento stabile della dotazione organica, l'amministrazione, nell'ambito della programmazione annuale e triennale dei fabbisogni di cui all'art. 6 del D.Lgs. 165/2001, valuta anche l'entità delle risorse necessarie per sostenere i maggiori oneri del trattamento economico accessorio del personale da impiegare nelle nuove attività e ne individua la relativa copertura nell'ambito delle capacità di bilancio. ART. 5 Criteri di utilizzo delle risorse 1. Le risorse di cui all'art. 4, comma 1, sono destinate all attuazione della classificazione del personale ed a sostenere le iniziative per migliorare produttività, efficienza ed efficacia dei servizi, anche mediante la realizzazione di piani di attività, basati su sistemi di programmazione e di controllo, quali - quantitativi dei risultati. 2. In relazione alle finalità di cui al comma 1, le risorse di cui all'art. 4, per l'anno 2012, sono utilizzate sulla base della ripartizione analitica, per come rivisto nei successivi articoli, in particolare per: a) Erogare compensi diretti ad incentivare la produttività ed il miglioramento dei servizi, attraverso la corresponsione di compensi correlati al merito e all'impegno individuale e/o di gruppo, in modo selettivo e secondo i risultati accertati dal sistema permanente attraverso la scheda di valutazione individuale tabella C, debitamente compilata dai rispettivi Dirigenti di Settore/Servizio, entro e non oltre 20 giorni dalla stipula del presente contratto. b) Corrispondere gli incrementi retributivi collegati alla progressione economica orizzontale, per come previsto e specificato dal successivo art. 7. In tale fondo restano acquisite, dopo la cessazione del rapporto di lavoro, le risorse destinate alle posizioni di

sviluppo della progressione economica orizzontale ed attribuite al personale precedentemente in servizio. c) Erogare le indennità di rischio, reperibilità, secondo la disciplina prevista dal CCNL. d) Compensare, tramite apposita indennità, l'esercizio delle attività svolte in condizioni particolarmente disagiate da parte del personale delle categorie A, B, e C per come previsto e specificato al comma 8 del successivo art. 8; e) Compensare il personale delle Categorie B - C formalmente assegnato a specifiche responsabilità, per come previsto e specificato all' art. 10, comma 6. f) Compensare, come previsto all'art. 36 comma 2 del CCNL 22/01/04 e per come specificato al comma 6 del successivo art. 10, le specifiche responsabilità del personale delle Categorie B - C - D attribuite con atto formale degli Enti e derivanti dalle qualifiche di Ufficiale di stato civile e anagrafe ed Ufficiale elettorale nonché di responsabile dei tributi stabilite dalle leggi; compensare, altresì, i compiti di responsabilità eventualmente affidati agli archivisti informatici nonché agli addetti agli uffici per le relazioni con il pubblico ed ai formatori professionali; compensare, altresì, le funzioni di ufficiale giudiziario attribuite ai messi notificatori; compensare, infine, le specifiche responsabilità affidate al personale addetto ai servizi di protezione civile. Art. 6 Criteri per l'incentivazione della produttività 1. Le risorse legate alla incentivazione della produttività, di cui all'art. 5, comma 2 lett. a) del presente CCDI che per il 2012 ammontano a 11.894,52, vengono assegnate sulla base della scheda di valutazione permanente Tabella 4, parte integrante del presente CCDI, al personale dipendente che ha ottenuto una valutazione individuale come da delibera G.C. n. 10 del del 08/02/2012 complessivamente, in misura parametrata al punteggio ottenuto. 2. Per il 2012 le risorse incentivanti sono attribuite ai singoli Settori / Servizi sulla base della predisposizione da parte dei rispettivi Dirigenti/Responsabili di specifici programmi di produttività individuale e collettiva e di piani di attività da presentarsi entro 20 giorni dalla sottoscrizione del presente CCDI e che debbono contenere: obiettivi finali, tempi di realizzazione, costi, profili professionali e numero di personale necessario. Art. 7 Criteri per la remunerazione di particolari condizioni, di attività disagiate, di specifiche responsabilità e di specifiche norme di legge 1) INDENNITA' DI REPERIBILITA'. Pagamento della indennità di reperibilità al personale dipendente con il profilo professionale : - N. 1 Cat. B (Stato Civile) - - Per un complessivo totale di 500,00 Il servizio di reperibilità consiste in turni di reperibilità a domicilio, dei dipendenti individuati con il criterio della rotazione dal Dirigente/Responsabile in modo da garantire la disponibilità di pronto intervento del personale in caso di situazioni di emergenza. L'indennità di reperibilità non compete durante l'orario di servizio a qualsiasi titolo prestato. In caso di chiamata, l'interessato dovrà raggiungere il posto di

lavoro assegnato o il posto oggetto dell'intervento nell'arco massimo di 30 minuti. I turni di reperibilità, con l'individuazione del dipendente che deve assicurare il servizio, saranno fissati mensilmente dal Dirigente / Responsabile competente. Il dipendente non può effettuare il servizio di reperibilità per più di 6 volte in un mese. 2) RESPONSABILITA' PERSONALE CATEGORIA "C" B Compensare il personale della categoria C di cui all'art. 5, comma 2 lettera h del presente CCDI, ai sensi dell'art. 17 comma 2 lettera f) del CCNL 1.4.1999, con una indennità annua di. Per un complessivo totale di 4.470,00 (Quattromilaquattrocentosettanta/00) N. 1 cat. C 1.550,00 - N. 2 cat. B 2.500,00 - N. 1 cat. B (* 4 mesi) 420,00 ART. 36 comma 2 CCNL 22.1.2010 (n. 1 Stato Civile) 300,00 (Trecento): N. 1 cat. B 3) ATTIVITA DISAGIATE Compensare le attività disagiate con una indennità destinata a remunerare la sottoposizione a disagio dell'articolazione oraria e/o delle situazioni operative e funzionali : Per un complessivo totale di 2.170,00 N. 2 cat. B Autisti - N. 2 cat. C Polizia Municipale N. 1 cat. B Coll. Uff. tecnico solo per 4 mesi ( 170,00) ART. 9 Disposizione finale 1. Per quanto non espressamente previsto nei precedenti articoli, con riferimento particolare alle materie oggetto di contrattazione decentrata integrativa, le parti concordano di rinviare alla vigente normativa contrattuale nazionale, se non espressamente abrogata. DICHIARAZIONE CONGIUNTA N. 1 Le parti concordano che le eventuali risorse impegnate e non utilizzate nei singoli istituti sottoscritti, vanno ad integrare il fondo per l'incentivazione della produttività di cui all'art. 6 del presente CCDI.

4. Scheda di valutazione 4 Periodo valutato Dipendente Categoria...Data attribuzione.. Posizione economica. Data attribuzione... FATTORI VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE GRADUAZIONE DELLA PRESTAZIONE COD. DESCRIZIONE PUNTI 1 Risultati per l'impegno individuale 2 Applicazione delle conoscenze 3 Relazioni e rapporti con l'utenza 4 Autonomia operativa 5 Coinvolgimento nei processi 6 Adattamento ai cambiamenti organizzativi 7 Partecipazione effettiva alle esigenze di flessibilità 8 Iniziativa personale e promozione innovazioni/miglioramenti 9 Motivazione 10 Mesi di esperienza nella categoria 11 Ore di formazione realizzata 12 Ore di presenza ordinaria effettiva PUNTEGGIO TOT. (codici 1-9)...PUNTEGGIO TOT. (codici 1-12)... Aree di miglioramento e di eccellenza della prestazione s... Osservazioni del dipendente... Firma dipendente per presa visione. Firma responsabile di Area Data valutazione..... 4- Ai fini della progressione economica interna alla categoria, si utilizzano i punteggi dei fattori da l a 12; ai fini dell'incentivo per la produttività ed il miglioramento dei servizi si utilizzano i punteggi dei fattori da 1 a 9. 5- Possono essere indicati, se esistenti e riscontrati con la valutazione, gli aspetti della prestazione nei quali il dipendente può migliorare nonché le eventuali punte di eccellenza dallo stesso raggiunte.

8. Scheda per la valutazione della prestazione dell'incaricato di posizione organizzativa Periodo valutato... Dipendente incaricato di posizione organizzativa... FATTORI DI VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE GRADUAZIONE DELLA PRESTAZIONE COD. DESCRIZIONE PUNTI 1 Quantità di lavoro realizzato 2 Rispetto dei tempi di procedura 3 Precisione dei risultati 4 Gestione delle priorità 5 Capacità di valutare i propri collaboratori 6 Assunzione di responsabilità 7 Valorizzazione del personale 8 Risoluzione dei problemi 9 Orientamento al risultato 10 Promozione innovazioni 11 Apprendimento ed aggiornamento 12 Iniziativa 13 Orientamento all'utenza 14 Comunicazione e chiarezza PUNTEGGIO TOTALE... Aree di miglioramento e di eccellenza della prestazione 23 Osservazioni dell'incaricato di Posizione Organizzativa Firma dipendente per presa visione. Firma di chi valuta... Data valutazione... 23 - Possono essere indicati, se esistenti e riscontrati con la valutazione, gli aspetti della prestazione nei quali il Responsabile di posizione organizzativa può migliorare nonché le eventuali punte di eccellenza dallo stesso raggiunte.

STIPULA DEFINITIVA CCDI - ANNO 2012 - FIRMATO LA DELEGAZIONE TRATTANTE L anno DUEMILADODICI, il giorno SEDICI del mese di LUGLIO alle ore 17:30, nella sede del Comune di Settingiano, si è riunita la delegazione trattante dell Ente, come di seguito composta : PARTE PUBBLICA: 1. Dr. SCARPINO Giuseppe Presidente f.to 2. LIPARI Ferdinando Componente (assente) 3. NOTARO Romualdo Componente f.to PARTE SINDACALE: - per la R.S.U. (rappresentanza sindacale unitaria - o una rappresentanza della stessa in base al regolamento interno della RSU): 1...PETITTO MARCELLO.. f.to 2.... 3....... 4....... - i rappresentanti territoriali delle OO.SS. di categoria firmatarie del CCNL : 1. ANTONIO MELITI CGIL - FP f.to 2. TOMMASO SCOZZAFAVA FPS CISL f.to 3 UIL FPL 4. Partecipa con funzione di verbalizzante Sig. Petitto Marcello f.to La delegazione trattante regolarmente costituita, conviene quanto appresso: Visto il parere favorevole espresso dal Collegio dei Revisori dei Conti rilasciato con nota del 11/07/2012, vista la delibera di G.C. n. 81 del 16/07/2012, esecutiva, inerente l'autorizzazione alla firma, le Parti sottoscrivono il presente CCDI anno 2012, relativo al personale dipendente dell'ente, che acquista immediata efficacia.