In copertina: da un intervista di Alberto Mazzuca a Pino Cabassi, 1983

Documenti analoghi
ESTRATTO DEL CODICE ETICO

Carta dei Valori del Gruppo Finmeccanica

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica

pia.gruppohera.it LA NOSTRA BUSSOLA missione, valori e principi di funzionamento dell azienda

Carta dei Valori,,.+2 0+ˏ (ˏ +*/%#(%+ˏ %ˏ ))%*%/0. 6%+*!ˏ*!(( ˏ.%1*%+*e!( ȆȊˏ).6+ˏȇȅȆȇ

Società di Promozione per l Università p.a.

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

Codice Etico PARMAZEROSEI S.P.A. Sede Legale in Parma (PR), Strada Budellungo n. 45/A MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO.

CODICE ETICO ASSIPREST AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA S.R.L.

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo ( ex D. Lgs. n. 231/2001)

Codice Etico Pagina 2 di 15. Codice Etico Decreto Legislativo 231/2001 Approvato dal Consiglio di Amministrazione Del 19/09/2012

Un forte sistema di valori Sostenibilità rigore trasparenza rispetto disponibilità fiducia responsabilità

PAG. 1 DI 6 20 OTTOBRE 2017 CODICE ETICO

Modello di Organizzazione, di Gestione e Controllo (ex D. Lgs. n. 231/2001) SANTALUCIA Pharm Apps CODICE ETICO

CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DELLA S.P.E.I. - SOCIETA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL IMPERIESE S.R.L.

GESTIONE DEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Sintesi -

INDICE PREMESSA E OBIETTIVI...3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE...5 PRINCIPI GENERALI...7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI...

Allegato 1 (All. 1) Codice Etico

SIDERCOM-IT Prodotti Siderurgici ETICA AZIENDALE

CENTRO MEDICO SPALLANZANI S.R.L.

Codice etico IAO PREMESSA Il Codice Etico è la carta dei diritti e dei doveri che definisce la responsabilità degli associati verso i valori fondanti

POLITICA SUI DIRITTI UMANI

Valori e princìpi Sika

ABway. Angelo Baronchelli - Presidente

MODELLO ORGANIZZATIVO AI SENSI DEL

GRUPPO RCS MEDIAGROUP S.P.A. POLITICA DI SOSTENIBILITÀ

INDICE. Premessa 1. Introduzione 1.1. Cosa significa etica? 1.2. Etica in un contesto aziendale 1.3. Codice Etico 1.4.

La carta dei valori del Gruppo Bancario Credito Valtellinese

THOT CODICE ETICO CODICE ETICO. come disciplinato dal D.Lgs. 231/01

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO

CODICE ETICO DI ARS AMBIENTE SRL SISTEMA GESTIONE QUALITA

CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA. Regione Emilia-Romagna

CODICE ETICO 11/12/2017

ACCORDI DI ASSISTENZA COMMERCIALE - Sintesi -

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE

PRINCIPI DI CONDOTTA DEI FORNITORI DI TERNA INTRODUZIONE

Codice Etico Associazione Italian Design Institute

Stampato nel mese di marzo I Valori che ci guidano

Intraprendere un dialogo continuo con le istituzioni per trovare strade capaci di abbattere le limitazioni dei diritti del cittadino;

CODICE ETICO DI A.S.D. JUNIOR CALCIO A.S.D. JUNIOR CALCIO. Pagina 1 di 8

Azienda. Fratelli Adriano e Giuseppe Bonavita e Figli S.n.c.

PERCORSI DI CURA PER LE DIPENDENZE. SEDE LEGALE: MILANO VIA PONALE 66 TEL FAX

IL CODICE ETICO TERME ANTICA QUERCIOLAIA S.P.A. (adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data )

CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE

La Carta dei fondamenti

SCA lavorerà insieme a tutti i suoi partner commerciali per introdurre cambiamenti positivi ed incoraggiare il rispetto di questa politica aziendale.

Corporate Social Responsibility Policy

Sommario. 1. Premessa. 2. Principi Fondamentali. 3. Principi di Condotta nelle Relazioni con il Cliente

1. INTRODUZIONE 1.1 Che cos è l «Etica»? 1.2 L Etica aziendale 1.3 Il Codice Etico 1.4 Condivisione del Codice Etico

CODICE ETICO IL COMPORTAMENTO DI NOI DELL UNITRE ARVALIA

I principi e gli standard etici generali Le norme etiche di comportamento aziendale Rapporti di lavoro La concorrenza...

CLUB SUB NETTUNO CODICE ETICO. Bologna 1/5

Carta degli Impegni di Sostenibilità

CODICE DI CONDOTTA PER L UTENTE E CARTA DI TRASPARENZA Vers.1.0

Codice Etico. Codice Etico 0 Settembre Gionata Bartolomeo Paolo Cattaneo Ernesto e Roberto Cattaneo. Documento Revisione Data emissione

FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE

CODICE ETICO AZIENDALE

Il Codice Etico DESTINATARI PRINCIPI GENERALI Rispetto della Legge

Bozza ai soli fini di discussione 30/07/2015 CODICE ETICO

CODICE ETICO DI SIDIEF S.P.A.

CODICE ETICO. Contribuire al successo dei nostri Clienti attraverso Servizi di consulenza di alta qualità. Aprile 2017

Settembre Codice di comportamento dei Fornitori

Codice Etico dell Università degli Studi di Catanzaro.

1. Premessa. 2. Obiettivi e Destinatari

CODICE DI CONDOTTA ITALTERGI

CODICE ETICO. Tutti i destinatari hanno l obbligo di conoscere il contenuto, comprendere il significato e dare attuazione al contenuto del Codice.

Codice Etico DigiCamere

CODICE ETICO AZIENDALE

Gruppo Helvetia. Il nostro profilo aziendale. La Sua Assicurazione svizzera.

STUDIOME Massimo Esposito Codice Etico Articolo 1 Articolo 2

P R I N C I P I E T I C I

(Relazione del Presidente dell ABI, Antonio Patuelli, all Assemblea degli Associati del 20 luglio 2013) 2 / 8

CODICE DI COMPORTAMENTO TERZE PARTI. Gruppo SC31 Italia

sentirci vivi. NOI ITALIANI AMIAMO

Codice di Comportamento della SKF. per fornitori di prodotti o di servizi

CODICE ETICO L Opera Nazionale Assistenza

Consiglio di Amministrazione 11/05/2017

COREF GRUPPIDICONSUMO RESPONSABILE EFRATERNO. Codice. Commerciale deleaziendepartner edeisocifornitori

Premessa. Distilleria scardina srl Codice etico 8 novembre 2016 pag. 1/6

INTRODUZIONE AL CODICE ETICO E AMBITO DI APPLICAZIONE

Largo Luchino Visconti, Cernobbio (CO) CODICE ETICO

Visione, Missione, Strategia e Valori

CODICE ETICO Approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 6 luglio

SOMMARIO. Premessa. Parte I Regole di comportamento. Parte II Modalità di attuazione. 0.1 Obiettivi 0.2 Adozione 0.3 Diffusione 0.

CODICE ETICO adottato con Delibera dell Assemblea dei Soci del 20/09/2011

2 RAPPORTI TRA I DIPENDENTI

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE

C O D I C E E T I C O A Z I E N D A L E

CODICE ETICO RANA DIVING S.P.A.

AIMS INTERNATIONAL ITALIA S.r.l. CODICE ETICO

Since 1952 CODICE DI CONDOTTA

Carta dei Valori del Distretto Rurale Vivaistico-Ornamentale di Pistoia

CODICE ETICO E DI LEGALITA

Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integrità delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione

Codice di condotta FIERA BOLZANO SPA

CASA SERENA Parrocchia di San Pietro a Mezzana RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CODICE ETICO

Transcript:

In copertina: da un intervista di Alberto Mazzuca a Pino Cabassi, 1983 2

carta etica Gruppo Cabassi Premessa Missione Visione Valori Principi 4 5 5 6 8 3

premessa L idea di impresa alla base del nostro modo di pensare e di fare potrebbe essere definita sistemica in quanto non isolata dal mondo, dedita esclusivamente a produrre profitto, ma articolata in due dimensioni: quella istituzionale e quella relazionale. Istituzionale, in quanto l Impresa è ad un tempo il prodotto e la fonte di una rete di accordi impliciti o espliciti (con azionisti, lavoratori, clienti, fornitori etc.), che la vincolano al rispetto di impegni anche di carattere etico che per loro natura indirizzano e condizionano le modalità in cui il giusto profitto viene perseguito. Relazionale, perché l Impresa è un intreccio di persone, ciascuna con propri progetti e bisogni, che qui spesso trovano il luogo principale per una loro realizzazione. L Impresa è relazionale anche nel perseguire i propri obiettivi di profitto, poiché questi vengono attuati grazie a una rete di professionalità diverse e complementari, in cui il singolo stabilisce relazioni con i colleghi e, così facendo, definisce una ricca trama di reciproche attese, che si basano sulla fiducia. Relazionale, ancora, perché l Impresa è in contatto con soggetti (clienti, fornitori, partner, Istituzioni, Organizzazioni ed Enti Pubblici) che, pur non essendo ad essa internamente connessi, hanno legittimi interessi inerenti il suo comportamento, in quanto il suo agire può toccarli direttamente. E infine relazionale, perché l Impresa incidendo con il suo operato nel mondo ha come interlocutori anche i singoli cittadini che abitano i luoghi in cui opera. Per questo l Impresa è portatrice di una responsabilità che travalica i suoi stretti confini, una responsabilità, appunto, sistemica. Da questo concetto derivano la nostra Missione e la nostra Visione: la definizione di ciò che siamo e di ciò che vogliamo essere, insieme ai Valori e ai Principi che ci guidano, che sono esposti nelle pagine seguenti. 4

missione Esistiamo per creare, far crescere e valorizzare patrimoni immobiliari, mobiliari e culturali, dando vita in modo responsabile e sostenibile a realtà imprenditoriali innovative. visione Vogliamo accrescere in modo sostenibile il patrimonio nostro e dell intera società in cui operiamo svolgendo nei settori di nostra competenza il ruolo trainante di imprese professionali e integre. Vogliamo sviluppare progetti innovativi che coinvolgano le persone e le organizzazioni pubbliche e private, sviluppandone i talenti e le potenzialità, anche attraverso esperienze di elevato valore estetico, sociale e ambientale. 5

valori Poiché dal nostro punto di vista non esiste un valore che sia superiore o preminente su altri, l esposizione segue l ordine alfabetico. Estetica Tutto ciò che migliora la qualità della vita delle persone, tutto ciò che assicura la possibilità di vivere in un ambiente che tenga conto della ricca complessità relazionale, razionale ed emotiva di cui una persona è portatrice, ha un inevitabile componente estetica. Da questo punto di vista, l estetica ha una forte risonanza nella dimensione etica della vita. Evoluzione Le direzioni a cui tendiamo nascono dalla volontà di tener conto della nostra tradizione storica e dei suoi molteplici sviluppi: la nostra storia è il terreno in cui affondano le radici dei nostri progetti e, circolarmente, i nostri progetti ci consentono di apportare nuovi significati e nuovo valore alla nostra storia. Innovazione Per progettare un futuro in cui le persone e le imprese possano trovare la propria piena realizzazione, abbiamo l ambizione e il coraggio di proporre punti di vista alternativi. Onestà intellettuale Per rispetto verso se stessi e come apertura nei confronti dell altro, come capacità di autocritica. Passione Entusiasmo che ci consente di superare gli ostacoli tenendo fermi i nostri obiettivi. Un modo di fare che nasce non soltanto dal dovere o dalla convenienza, ma dal nutrire un profondo interesse verso i progetti a cui diamo vita. 6

Professionalità Cerchiamo l eccellenza nello svolgimento della nostra attività e la perseguiamo con un costante arricchimento delle nostre competenze, con determinazione, perseveranza, concretezza, lungimiranza e attraverso una particolare attenzione ai dettagli. Responsabilità Siamo convinti che l Impresa abbia una responsabilità che si estende oltre i suoi confini. Per noi, essere un Impresa Responsabile significa valutare con attenzione le conseguenze delle nostre azioni nei confronti di tutti i nostri interlocutori, così da lavorare per uno sviluppo più armonico della società. La Responsabilità dell Impresa nasce dalla Responsabilità di tutte le persone che ne fanno parte. Trasparenza Essere trasparenti, anche al di là delle norme che la legge impone, significa fornire informazioni chiare e dettagliate ai nostri interlocutori, con l obiettivo di creare relazioni oneste e non finalizzate a trarre impropri vantaggi per le nostre attività. Solidarietà Vicinanza alle persone, ai loro bisogni, ai loro progetti; e quindi traduzione in azioni concrete: sia verso le persone che fanno parte dell impresa, sia a favore di gruppi di persone svantaggiate. Valorizzazione Valorizzare tutte le capacità delle persone che incontriamo. Valorizzarne i talenti esplicitati o nascosti, perché il valore dei nostri progetti dipende soprattutto dal valore delle persone che contribuiscono ad attuarli. Questo significa rispettare tutte le diversità, enfatizzando le caratteristiche personali, indipendentemente dal genere, dall etnia, dalle condizioni economiche, dalla religione e dall orientamento politico o sessuale. 7

principi I Principi esemplificano nella pratica i nostri Valori. Valori e Principi trovano maggiori indicazioni nel Codice di Comportamento, che esprime le norme a cui ciascuna persona che fa parte del Gruppo deve attenersi. Valori e Principi costituiscono quindi il fondamento etico del Gruppo e rappresentano un riferimento imprescindibile di tutta la sua attività. La qualità e l efficienza dell organizzazione aziendale e la reputazione del Gruppo sono determinate dalla condotta delle persone che ne fanno parte, che sono pertanto tenute a contribuire alla loro salvaguardia. Anche in questo caso, l esposizione segue l ordine alfabetico. Attenzione all ambiente Con il termine ambiente intendiamo il mondo in cui viviamo. Il rispetto dell ambiente non è quindi soltanto una questione regolamentata dalle norme vigenti, ma è un impegno che si traduce in tutti i progetti del Gruppo, in qualunque ambito essi si svolgano. Lavorare per l ambiente significa per noi operare per migliorare da tutti i punti di vista e quindi anche da quello estetico l habitat dell uomo: quello naturale, quello lavorativo, quello esistenziale. Concorrenza La concorrenza deve essere leale. Non sono ammessi accordi, anche informali, con altre società per snaturare una corretta competizione. Nei confronti della concorrenza il Gruppo deve esercitare, attraverso lo sviluppo di progetti improntati alla più elevata qualità e al massimo rigore etico, funzione di traino e di stimolo, così da diventare punto di riferimento per i mercati in cui opera. Correttezza Ogniqualvolta una persona sia chiamata a prendere una decisione dalle più grandi alle più piccole deve ricordare con chiarezza che sono in gioco non soltanto i suoi diritti e interessi, ma anche quelli degli altri. Per questo la correttezza del comportamento è essenziale. Correttezza per noi significa rispetto dei principi e delle regole, trasparenza e onestà delle intenzioni, condivisione tempestiva e il più possibile completa delle ragioni che conducono alle scelte. 8

Equità Non è ammesso alcun tipo di favoritismo, come non sono ammesse discriminazioni in base all età, al sesso, allo stato di salute, all etnia, alla nazionalità, all orientamento religioso, culturale, sessuale, politico e sindacale o alle condizioni economico-sociali e alle disabilità. Ogni persona va valutata obiettivamente in relazione alle effettive competenze, all impegno con cui svolge le proprie mansioni e ai risultati che raggiunge. Fiducia La reciproca fiducia è alla base del lavoro tra le persone. E alla base della fiducia c è la capacità di sostenere la propria reputazione attraverso un comportamento coerente, che sappia mantenere fede agli impegni assunti. Il risultato è la creazione di un contesto produttivo di relazioni positive, in cui sia anche possibile ammettere l errore commesso. Integrità Onestà, correttezza nei comportamenti, lealtà, rispetto degli altri, buona fede: sono questi i principi dell integrità morale che devono guidare la condotta delle persone che fanno parte del Gruppo. Lealtà La lealtà verso gli altri dipende dalla lealtà verso se stessi. Il punto di partenza è quindi un costante esercizio autocritico, per capire i modi attraverso cui si è raggiunto o mancato l obiettivo. Questo approfondimento offre contemporaneamente la possibilità di comprendere meglio gli altri e le relazioni che intratteniamo con loro, in uno sforzo di chiarezza determinata e reciproca. Legalità Per il Gruppo è preminente il rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti nei Paesi in cui opera. Nell ambito delle proprie funzioni e nell esercizio delle rispettive attività, le persone che fanno parte del Gruppo sono tenute a rispettare le norme dell ordinamento giuridico in cui essi operano e devono in ogni caso astenersi dal violare leggi, regolamenti e i principi stabiliti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo. A tal fine, ciascuno deve acquisire la necessaria conoscenza delle norme di legge vigenti che riguardano lo svolgimento delle sue funzioni. Le persone che lavorano nel Gruppo osservano, oltre ai principi generali di diligenza e fedeltà di cui agli articoli 2104 e 2105 del Codice Civile, anche le prescrizioni contenute nei contratti collettivi a esso applicabili. 9

Libertà Coltivare la libertà di espressione di ciascuno, accogliere e valutare eventuali punti di vista diversi dal proprio con una sincera disponibilità a mettersi in discussione. Ogni individuo deve essere sempre messo nella condizione di esprimere il proprio parere, vedendo garantito il rispetto della propria persona, delle proprie idee e della propria professionalità. Pari opportunità Assicurare pari opportunità a tutti coloro che lavorano nel Gruppo significa non soltanto non operare discriminazioni, ma sostenere con politiche gestionali specifiche chi si trova ad operare in condizioni svantaggiate. Qualità La qualità è il risultato del fare bene le cose che stiamo facendo. Per conseguire la qualità, tutti devono svolgere la propria attività con la professionalità richiesta dalla natura dei compiti e delle funzioni esercitate, adoperando il massimo impegno per conseguire gli obiettivi assegnati e assumendosi le responsabilità inerenti. La qualità e l efficienza dell organizzazione aziendale e la reputazione del Gruppo sono determinate in misura rilevante dalla condotta di chi vi opera. Per questo fa parte della professionalità di ciascuno sia la capacità di collaborare in modo sincero con tutti coloro che, a vario titolo, sono coinvolti nel medesimo progetto o processo produttivo, sia la capacità di approfondire le questioni legate al proprio ambito di azione. Rispetto Il rispetto dell altro si fonda sul rispetto di sé. Il rispetto è da intendersi nel senso più ampio e a tutti i livelli: rispetto della persona, della sua professionalità, delle sue opinioni e del suo lavoro. Ciascuno, quindi, è tenuto a riconoscere e a rispettare la dignità personale, la sfera privata e i diritti della personalità di qualsiasi individuo, a qualsiasi nazionalità, cultura, religione o etnia appartenga. Non sono tollerate discriminazioni, molestie o offese sessuali, personali o di altra natura. 10

Grafica: NABAFuturarium Stampa: Litografia Solari Dicembre 2008 11

carta etica Gruppo Cabassi 12