L INNOVAZIONE SOCIALE NEL POR FSE

Documenti analoghi
RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA IN VENETO

IMPrese in ACTion Modelli di business ad alto impatto sociale

LA CSR PER LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA ECONOMICO VENETO

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le nuove opportunità dei finanziamenti per i professionisti

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

ECONOMIA CIRCOLARE Senso etico ambientale ed industriale del prodotto e del riciclo

Economia sociale e crescita condivisa L esperienza di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

AGENDA DIGITALE: quali opportunità per la scuola, le nuove professioni e le imprese?

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

L impegno della Regione Veneto sulla Responsabilità Sociale d Impresa Dott. Santo Romano Dipartimento Formazione, Istruzione e Lavoro

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

Verso il POR FSE

FARE RETE PER COMPETERE

LA LOGISTICA DA COSTO A VANTAGGIO COMPETITIVO

Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio. (A. De St. Exupery)

RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2016

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii

FSE 2016: LA RICERCA A SOSTEGNO DELL INNOVAZIONE IN AZIENDA VENERDÌ 5 FEBBRAIO PALAZZO DEL BO - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Stato di attuazione del Programma Operativo regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione Umbria Sintesi per il cittadino

APPROVAZIONE CRITERI DI SELEZIONE: ASSE V. AZIONE V.3.c.1.1.

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Fondi comunitari a finalità strutturali La programmazione regionale. Linee di intervento del Programma Operativo FESR

La Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente della Regione Umbria - RIS 3 -

Misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e regionale

POR FESR : Relazione di attuazione annuale 2016

Attrazione di capitale umano e sfide locali per la crescita. L esperienza di Working4Talent

Direzione Generale Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione Il Programma regionale ERGON

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

Infoday Programma Spazio Alpino

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

Il sistema agroalimentare nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3): risultati conseguiti GIORGIO MORETTI - ASTER

PILASTRI DELLA POLITICA

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

Comitato di Sorveglianza 07 maggio 2018 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2017

Regione Umbria RESPONSIBLE MED RSI e competitività: l esperienza della Regione Umbria. Sabrina Paolini 8/11/2012

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020

LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI

FSE in Campania POR FSE

Laboratorio Imprese per la Responsabilità Sociale (CSR) Parma. percorso di lavoro. 1 workshop 17 febbraio 2015

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

Restituzione della bozza del documento delle PES sulla programmazione FSE

Il Quadro Strategico Comunitario

Presentazione POR FSE e FESR

Cassino, 14 luglio 2015

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Presentazione Rapporto 2018 Treia (MC) Piazza Arcangeli ore luglio 2018

IIS ITI IPA ITA E.MAJORANA ROSSANO SCALO (CS) VIA NESTORE MAZZEI 2016

pensare oggi il domani sostenibile

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

La rinascita hi-tech della manifattura I progetti del PSM di Bologna. Giovanna Trombetti, Provincia di Bologna

POR CALABRIA STATO DI ATTUAZIONE

VERSO UNASTRATEGIA DI

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

Osservatorio sulla Green Economy

Fondi e finanziamenti

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Fondi per l agricoltura biologica

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse I Promozione della ricerca e dell innovazione

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

fonte:

LA RETE DEI LABORATORI DI RESPONSABILITÀ SOCIALE IN EMILIA-ROMAGNA

POR FESR FVG Udine, 13 ottobre 2015

Presentazione del network nazionale Industria 4.0. Roma 22 maggio 2017

Kilowatt. Nicoletta Tranquillo 20 giugno 2018

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE IN EMILIA-ROMAGNA

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti

Le opportunità per le imprese offerte dai progetti appena approvati del 3 Avviso del Programma Italia-Francia Marittimo

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Marco Naseddu Centro Regionale di Programmazione

Progetto per l attuazione del PNSD

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

DIGITAL & FINANCE Efficacia ed efficienza a supporto del business GENNAIO GENNAIO 2018

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia conservazione dei beni culturali potenziamento del sistema delle attività legate alla fruizione

La responsabilità sociale d impresa come motore dell innovazione

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

Hotel Maggior Consiglio

L esperienza dell attuazione dell agenda urbana nel POR FESR Emilia Romagna ed il Laboratorio Urbano

Agenzia per la coesione territoriale

Gli investimenti in Emilia-Romagna con il Fondo sociale europeo e il Fondo europeo di sviluppo regionale

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

SEMINARIO REGIONALE Per una scuola europea: mobilità, competenze e certificazioni

Transcript:

L INNOVAZIONE SOCIALE NEL POR FSE 2014-20 Venezia 17 luglio 2018 Santo Romano Direttore Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione Comunitaria

L INNOVAZIONE SOCIALE NEL POR 14-20 Per promuovere un economia sociale, più competitiva, intelligente sostenibile ed inclusiva, il POR FSE 14-20 ha previsto risorse per l attivazione di interventi in particolare nell ambito di 2 Assi: ASSE II INCLUSIONE SOCIALE ASSE III ISTRUZIONE E FORMAZIONE Per rispondere a FABBISOGNI già individuati Per promuovere una CULTURA dell innovazione sociale Per promuovere l IMPRENDITIVITÀ e sperimentare NUOVI APPROCCI DIDATTICI

Le iniziative per l INNOVAZIONE SOCIALE Promozione della CULTURA per l INNOVAZIONE SOCIALE NUOVE RISPOSTE A NUOVI BISOGNI 11.5 milioni risorse complessivamente stanziate a favore di tali iniziative Interventi per l adozione, da parte delle imprese venete, di approcci e modelli organizzativi in linea con i principi della Responsabilità Sociale d Impresa, nonché di promozione di condizioni di legalità, regolarità e di leale concorrenza delle attività produttive; Interventi per la diffusione di una nuova cultura per lo sviluppo dell inclusione sociale, mediante la promozione di percorsi di creazione del lavoro da realizzarsi nell ambito di modelli innovativi ad impatto sociale, di economia collaborativa e circolare; Interventi per la realizzazione di pratiche di innovazione sociale che perseguano il duplice obiettivo di contrasto alla disoccupazione e di incremento della competitività del sistema socio-economico regionale.

DGR n 948 del 22 giugno 2016 4

AMBITI TEMATICI GOVERNANCE DELL IMPRESA FILIERA, CLIENTI, CATENA DI FORNITURA AMBIENTE NATURALE, ENERGIA ED EMISSIONI TERRITORIO E COMUNITÀ LOCALE TEMATICA TRASVERSALE I GRANDI AIUTANO I PICCOLI Le imprese più strutturate mettono in comune con le imprese più piccole servizi ed esperienze già attivate

Ambito tematico 1. GOVERNANCE DELL IMPRESA Finalità Sostenere l introduzione di NUOVI STRUMENTI DI GOVERNANCE Sostenere LA CREAZIONE DI UN MODELLO PER LA VALUTAZIONE E IL MONITORAGGIO dei livelli di competitività delle PMI Formulare modelli, pratiche e dispositivi che consentano di qualificare le correlazioni tra RSI e sviluppo della competitività aziendale ELENCO DI 50 IMPRESE VIRTUOSE (coinvolte nelle attività almeno 100 imprese) per le province di Venezia, Verona, Padova, Treviso, Vicenza ELENCO DI 20 IMPRESE VIRTUOSE (coinvolte nelle attività almeno 50 imprese) per le province di Rovigo e Belluno Evento regionale per la diffusione e la DIVULGAZIONE DELL ELENCO DI IMPRESE TOP

Ambito tematico 2. FILIERA, CLIENTI, CATENA DI FORNITURA Promuovere politiche e pratiche sostenibili relative ai rapporti con clienti e fornitori Finalità Sostenere iniziative di dialogo e trasparenza nei confronti dei clienti/consumatori Sostenere lo sviluppo di Reti di fornitura corte Promuovere l utilizzo di fornitori appartenenti al terzo settore Sviluppo di un modello formativo sperimentale multilivello Nuovi percorsi tematici da applicare in ambito scolastico per la diffusione e la promozione dei principi della RSI in sinergia con il mondo imprenditoriale CREAZIONE DI FILIERE SOSTENIBILI

Ambito tematico 3. AMBIENTE NATURALE, ENERGIA ED EMISSIONI Finalità Promuovere azioni rivolte alla tutela ambientale Sostenere l adozione di tecniche che garantiscano la razionalizzazione delle risorse naturali /riduzione dell inquinamento Favorire azioni di sviluppo della sostenibilità ambientale dei prodotti/servizi e dei processi aziendali Sviluppo di un modello formativo sperimentale multilivello Nuovi percorsi tematici da applicare in ambito scolastico per la diffusione e la promozione dei principi della RSI in sinergia con il mondo imprenditoriale EVENTO DI DIFFUSIONE DI PORTATA REGIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DEI MIGLIORI LAVORI DI RICERCA

Ambito tematico 4. TERRITORIO E COMUNITA LOCALE Finalità Favorire la creazione di una RETE DI IMPRESE INNOVATIVE per promuovere lo sviluppo del capitale sociale e la nascita di interazioni con i principali attori del territorio, comprese partnership tra mondo profit e non profit Favorire l incontro e il dialogo tra studenti e aziende e incentivare i rapporti con Università, Centri di ricerca e altri enti che si occupano di ricerca e sviluppo nel territorio RETE PERMANENTE DI IMPRESE E STAKEHOLDER PER LA CREAZIONE DI INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL CAPITALE SOCIALE SUL TERRITORIO LABORATORIO PERMANENTE PER LA RSI

RESPONSABILMENTE Una visione d insieme Ambito tematico N. progetti Finanziato 1. GOVERNANCE DELL IMPRESA 1 499.024,79 2. FILIERA, CLIENTI, CATENA DI FORNITURA 3. AMBIENTE NATURALE, ENERGIA ED EMISSIONI 4 1.027.670,11 3 954.240,29 4. TERRITORIO E COMUNITÀ LOCALE 5 2.496.482,66 Totale 13 4.977.417,85 1280 partner di cui 712 AZIENDALI 10

Indicatori attuali KPI-RS e economici-finanziari CONIUGARE LE PERFORMANCE POSITIVE IN TERMINI ECONOMICI CON LA PRESENZA IN AZIENDA DI UN CAPITALE UMANO FORMATO E SODDISFATTO Indicatori in grado di definire il livello di responsabilità sociale di un impresa Integrazione della dimensione economica tenendo conto della performance economica dell impresa CORRELAZIONE TRA GLI INVESTIMENTI IN FORMAZIONE DEL PROPRIO PERSONALE E SUPERAMENTO, CRESCITA O MANTENIMENTO DELL OCCUPAZIONE ANCHE DURANTE L ULTIMO PERIODO DI CRISI SOCIO-ECONOMICO

Strategy Innovation Forum 21 RICERCHE sull integrazione tra il set di indicatori attuali e i parametri economicofinanziari 456 mila NUOVO SET DI INDICATORI DA SOTTOPORRE ALLE AZIENDE all evento:

STRUMENTI DI INNOVAZIONE SOCIALE NS2 - NUOVE SFIDE NUOVI SEVIZI DGR 1267/17 - ASSE II INCLUSIONE SOCIALE

1 2 3 Linee di intervento Social impact Approfondire tematiche collegate all innovazione sociale Economia collaborativa Sperimentare nuovi servizi basati sullo scambio cooperativo Economia circolare Sviluppare ricerca e sperimentazione sui temi dell economia circolare Progetti approvati 4 PROGETTI 2 PROGETTI 2 PROGETTI 8 progetti per un valore di oltre 3,5 milioni di Euro 35 borse di fellowshipper un valore di 376.00,00 che porteranno altrettanti ricercatori/studiosi stranieri a realizzare attività di ricerca/scambio in Veneto per periodi di permanenza tra i 2 e i 3 mesi nell arco di durata dei progetti.

Linea di intervento SOCIAL IMPACT 1 Social impact Approfondire tematiche collegate all innovazione sociale 4 PROGETTI APPROVATI Tot. 1.823.462,40 193 partner, di cui: 5 Università 128 imprese 6banche 7 Borse di ricerca 4 Assegni di ricerca 18 Fellowship 79 Action research PRINCIPALI TEMATICHE Società benefit Misurazione/ Valutazione dell'impatto sociale dell impresa Sviluppo locale e innovazione sociale

SOCIAL IMPACT Un esempio Nuovi modelli di business e valutazione dell impatto sociale: percorsi di sostenibilità per le PMI - ISRE Sperimentazione di nuovi modelli aziendali strutturati secondo la logica delle B-Corpe della Società benefit Percorsi formativi e di implementazione del processo che porta le PMI verso il modello delle B-Corp 9 Workshop sull innovazione sociale e B-corp 3 borse di ricerca sugli effetti che il divenire una B-corpha sull'azienda e sulla finanza etica FESR per finanziare le certificazioni B-Corp digitali impatto sulla qualità delle relazioni interne all azienda 111 destinatari 428.773,84

Linea di intervento Economia collaborativa 2 Economia collaborativa Sperimentare nuovi servizi basati sullo scambio cooperativo 2 PROGETTI APPROVATI Tot. 887.253,40 75partner 3Università 1 Università europea 1 Università fuori regione 8Borsediricerca 1Assegnidiricerca 8Fellowship 1 Action research 2visiteaBerlinoeDublino PRINCIPALI TEMATICHE Sviluppo urbano collaborativo Modelli di economia collaborativa ad impatto sociale Partner obbligatori: - Imprese - servizi al lavoro - soggetti specializzati in change management (se previste attività)

ECONOMIA COLLABORATIVA Un esempio S.U.N. CITY - Social Urban Neighborhoods in the City CESCOT VENETO Promozione di attività di ricerca e di monitoraggio per indirizzare meglio opportunità e sfide lanciate dall economia collaborativa Diffusione della conoscenza della Collaborative Economy, strumenti per accedervi e abilitazione delle persone a coglierne le opportunità Percorsi formativi sulle piattaforme di condivisione Tirocini Visite studio in Germania Borse di ricerca Piattaforma collaborativa - Modello di sviluppo urbano 83 destinatari 499.093,00

Linea di intervento Economia circolare 3 Economia circolare Sviluppare ricerca e sperimentazione sui temi dell economia circolare 2 progetti approvati C.IM. & FORM CLOSED LOOP SUPPLY CHAIN 499.268,80 43partner 2 Università/1 Centro di ricerca 2Borsediricerca 5Fellowship UNIVERSITA' IUAV OPPORTUNITÀ 422.282,70 16 partner 3 Università europee 5 Assegni di ricerca 4 Fellowship 5 Action research

ECONOMIA CIRCOLARE Un esempio CLOSED LOOP SUPPLY CHAIN Cim&Form Promozione di meccanismi di tipo reticolare (lavoratori, scuole, università) Promozione di una nuova cultura condivisa nei processi produttivi e distributivi e nella comune prassi del consumatore al ridurre, riusare e riciclare - creare valore e recuperare efficienza nella gestione dei resi Seminari sulla logistica a supporto dell economia circolare Formazione (in/outdoor) su competenze verticali e trasversali borse di ricerca tirocinio Laboratori esperienziali 180 destinatari 499.268,80

DGR 718 del 21 maggio 2018 RICHIESTA oltre 6 mln BANDO CHIUSO Termine 4 luglio 2018 STANZIAMENTO 3 MLN 21

INNVENETO Eccellenze che ri-entrano per il Veneto del futuro progetti di innovazione sociale Interventi capaci di attrarre sul territorio regionale cervelli ed eccellenze al fine di sviluppare progetti di innovazione sociale e culturale 1_BRAIN EXCHANGE PER LA CRESCITA DEL TERRITORIO 2_IDEE PER IL VENETO 3_ECCELLENZE ARTI E MESTIERI

INN VENETO 1_BRAIN EXCHANGE PER LA CRESCITA DEL TERRITORIO Sostenere il territorio nel attrarre risorse qualificate Eventi innovativi (hackthon) per favorire lo sviluppo di nuovi prodotti/servizi/processi Creazione di comunità di pratica Borse di mobilità di Alte professionalità che rientrano Progetti di innovazione sociale e sviluppo sostenibile

INN VENETO 2_IDEE PER IL VENETO Sostenere una nuova cultura di innovazione sociale Momenti residenziali per lo scambio con realtà innovative estere Eventi moltiplicatori di incontro/ aggregazione Borse di mobilità per start-upper stranieri Interventi di supporto - Business angel Creare valore condiviso per la collettività

INN VENETO 3_ECCELLENZE ARTI E MESTIERI Sostenere lo sviluppo creativo ed artistico del Veneto attraverso la creazioni di reti per trasformare le pratiche creative in vere e proprie economie Creazione di un polo di attrazione di eccellenze creative Realizzazione di spazi ibridi per incentivare l innovazione sociale Interventi innovativi per la trasformazione di pratiche di rigenerazione urbana Creazione di spazi di socialità e aggregazione Borse di mobilità per creativi Realizzazione di master class con artisti/creativi

GRAZIE PER L ATTENZIONE Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione Comunitaria Tel. 041.2795029 5030-5039 area.capitaleumanocultura@regione.veneto.it