GRAFICI R.N.O. CAPO PELORO

Documenti analoghi
MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO

MONITORAGGIO R.N.O. MARINELLO

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

Istituto Scienze della Terra. Aspetti limnologici. Quinquennio Campagna Rapporto informativo sullo stato d avanzamento delle ricerche

Monitoraggio Lago Grande di Ganzirri

UNA SOLUZIONE ECOLOGICA AL PROBLEMA DELL EUTROFIA

SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO SUL MONITORAGGIO DELLE ACQUE DEL LAGO di MUZZANO.

Estate Monitoraggio Fiume Arno. Bollettino n 8. Settimana luglio

SETTORE ACQUE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI (art. 85 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.) ANNO 2017

P R I M AV ERA 2 010

Indagini sullo stato trofico dello stagno del Calich

Commissione Internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere

P R I M AV ERA 2 010

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

ARPAT MONITORAGGIO IN CONTINUO SUL FIUME ARNO CON UTILIZZO DI CENTRALINE

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VENEZIA SERVIZIO CENTRO VENETO ACQUE MARINE E LAGUNARI

L attività di monitoraggio delle acque di balneazione di Arpa Piemonte. Quali opportunità?

Estate Settimana agosto bollettino

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Monitoraggio Diga del Pertusillo

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI MOLLUSCHI (art. 88 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.) ANNO 2016

Indicatore Trofico Fiumi

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA

IL FIUME: solo acqua che scorre?????

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA

Risultati delle Contrattazioni

ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana

Risultati delle Contrattazioni

Il lago di Cavazzo (lago dei Tre Comuni): i monitoraggi di Arpa FVG

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese

Ente: COMUNE DI PORTICI

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari

3.2. Chimica lacustre

Stato ambientale delle acque marine in Emilia - Romagna nel 2010 Criticità e attività future

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare

INDAGINE IDROGEOLOGICA

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione attività svolta nell anno Dipartimento di Grosseto

Allegato al protocollo ARPAT n del 07/03/2017

Registrazione ed elaborazione dei parametri meteomarini nella Laguna di Venezia

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

RELAZIONE PROGRAMMA ESECUTIVO

Scheda Informativa Balneazione

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 LEGA PRO stagione sportiva 2016/2017 CALENDARIO Girone A

Scheda Informativa Balneazione

Monitoraggio. Anno XI - Report 4 Gennaio Dicembre Farmacie Comunali

I LAGHI DEL PIEMONTE. Le acque di balneazione del Piemonte La stagione 2018 e proposte per la stagione 2019

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

PROGETTO DI COINCENERIMENTO DI ACQUE DI REAZIONE E DI SOLVENTI ESAUSTI

CONVENZIONE QUADRO TRA CONSORZIO PLEMMIRIO E ARPA SICILIA TRIENNIO

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci

Qualità delle acque di balneazione

Olio: I prezzi delle Camere di Commercio

Monitoraggio Laguna di Orbetello

Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012

INTERREG III A GRECIA_ITALIA

TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA

Sede legale ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 08 e la protezione dell ambiente. Dipartimento Provinciale di Brindisi

Direzione Scientifica Centro Regionale Aria

IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO.

Piano di monitoraggio dell ambiente marino Addendum al 1 anno di monitoraggio-maggio 2016

4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo in Veneto

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014

AREA TUTELA E VALORIZZAZIONE AMBIENTALE. AMBIENTE in NUMERI

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE

Disponibilità idriche in Lombardia

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

Dr. Luigi Trovarelli

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

Indagini idrobiologiche quarto rapporto tecnico Gennaio 2014

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Gestore C.A.D.F. S.P.A.

Condizioni meteo-marine agosto 2017

Lo stato ecologico Lago di Varese

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

OGGETTO: Valutazione metalli nel PM 10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO SITI DI MONITORAGGIO IN PROVINCIA DI TARANTO

Sezione Provinciale di Arpalazio. Stato del mare Provincia di Latina

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

Transcript:

GRAFICI R.N.O. CAPO PELORO ANNO

unità di ph unità di ph unità di ph unità di ph ph 9, 9, 9,,,, GEN MAGMAG GIU LUG LUG LUG LUG AGO AGO AGO AGO SET SET SET SET OTT OTT NOV NOV DIC DIC Lago Grande NE 9, 9, 9,,,, GEN FEB MAR MAG MAG GIU LUG LUG AGO AGO AGO SET SET OTT NOV NOV DIC Canale Margi 9, 9, 9,,,, GEN FEB MARMAGMAG GIU LUG LUG AGO AGO AGO SET SET SET OTT NOV DIC 9, 9, 9,,,, GEN FEB MARMAGMAG GIU LUG LUG LUG AGO AGO AGO AGO SET SET SET SET OTT OTT NOV NOV DIC

C C C C 35 TEMPERATURA 3 5 1 GEN MAGMAG GIU LUG LUG LUG LUG AGO AGO AGO AGO SET SET SET SET OTT OTT NOV NOV DIC DIC 35 Lago Grande NE 3 5 1 GEN FEB MAR MAG MAG GIU LUG LUG AGO AGO AGO SET SET OTT NOV NOV DIC 35 Canale Margi 3 5 1 GEN FEB MAR MAG MAG GIU LUG LUG AGO AGO AGO SET SET SET OTT NOV DIC 35 3 5 1 GEN FEB MAR MAGMAG GIU LUG LUG LUG AGO AGO AGO AGO SET SET SET SET OTT OTT NOV NOV DIC

ms/cm ms/cm ms/cm ms/cm CONDUCIBILITA 3 3 3 3 3 GEN MAGMAG GIU LUG LUG LUG LUG AGO AGO AGO AGO SET SET SET SET OTT OTT NOV NOV DIC DIC 3 3 3 3 3 Lago Grande NE GEN FEB MAR MAG MAG GIU LUG LUG AGO AGO AGO SET SET OTT NOV NOV DIC 3 3 3 3 3 Canale Margi GEN FEB MAR MAG MAG GIU LUG LUG AGO AGO AGO SET SET SET OTT NOV DIC 3 3 3 3 3 GEN FEB MARMAGMAG GIU LUG LUG LUG AGO AGO AGO AGO SET SET SET SET OTT OTT NOV NOV DIC

% saturazione % saturazione % saturazione % saturazione 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 OSSIGENO DISCIOLTO GEN MAGMAG GIU LUG LUG LUG LUG AGO AGO AGO AGO SET SET SET SET OTT OTT NOV NOV DIC DIC O O% Lago Grande NE GEN FEB MAR MAG MAG GIU LUG LUG AGO AGO AGO SET SET OTT NOV NOV DIC O O% Canale Margi GEN FEB MAR MAG MAG GIU LUG LUG AGO AGO AGO SET SET SET OTT NOV DIC O O% GEN FEB MARMAGMAG GIU LUG LUG LUG AGOAGOAGOAGO SET SET SET SET OTT OTT NOV NOV DIC O O% 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

E. coli UFC/1ml S.F. UFC/1ml E.coli UFC/1ml S.F. UFC/1ml CARICA BATTERICA 3 3 5 5 1 1 5 5 LUG LUG AGO AGO SET SET OTT DIC E. coli S.F. 1 1 1 1 MAG GIU LUG LUG AGO AGO SET SET OTT NOV DIC E. coli S.F.

PARAMETRI CHIMICI N-NH 3,1,1,,,,, LUG LUG AGO AGO SET SET OTT DIC,1,1,,,,, MAG GIU LUG LUG AGO AGO SET SET OTT NOV DIC P-PO,,5,,3,,1, LUG LUG AGO AGO SET SET OTT DIC,,5,,3,,1, MAG GIU LUG LUG AGO AGO SET SET OTT NOV DIC

SOLIDI SOSPESI 7 5 3 1 LUG LUG AGO AGO SET SET OTT DIC 7 5 3 1 MAG GIU LUG LUG AGO AGO SET SET OTT NOV DIC BOD 5, 7,, 5,, 3,, 1,, LUG LUG AGO AGO SET SET OTT DIC, 7,, 5,, 3,, 1,, MAG GIU LUG LUG AGO AGO SET SET OTT NOV DIC

RELAZIONE DI SINTESI La valutazione della qualità delle acque dei corpi idrici ricadenti nelle RNO gestite dalla Città Metropolitana di Messina viene effettuata con continuità durante tutto l anno solare, sia mediante misure in campo dei principali parametri chimico-fisici, che attraverso l analisi di campioni di acque prelevate e successivamente analizzate nel laboratorio chimico-microbiologico in dotazione alla VI Direzione, per la determinazione dei nutrienti (azoto ammoniacale e ortofosfati) e delle cariche batteriche (Escherichia coli e streptococchi fecali). La periodicità dei controlli è mensile, con frequenza anche maggiore, settimanale o quindicinale, nei mesi estivi. Infatti, soprattutto per il, le cui acque sono classificate in zona B, nei mesi più caldi (giugno settembre) diventa fondamentale il monitoraggio della temperatura, in quanto essa, peraltro direttamente collegata al tenore di ossigeno disciolto, influisce sul delicato equilibrio dell ecosistema. Tale attenzione rappresenta contestualmente un importante riscontro alle istanze dei portatori di interesse che, storicamente, nel pantano svolgono le centenarie attività di molluschicoltura. I grafici riportati nel presente documento sono ordinati in funzione dei parametri misurati e/o determinati in laboratorio. Vengono quindi rappresentati gli andamenti complessivi durante l anno, ben evidenziando però i singoli valori rilevati nel mese, sia come dato puntuale che, eventualmente, mediato su tutte le misure effettuate in più punti dei bacini. Per il Lago Grande, si è ritenuto di rappresentare i dati dividendo virtualmente il corpo idrico in due sezioni, la parte Sud Ovest e quella Nord Est, vista, soprattutto, la notevole differenza delle loro caratteristiche idrologiche, essendo la prima più ampia e più profonda, con il solo collegamento a mare mediante il piccolo Canale Catuso, e la seconda, di minor superficie, poco profonda, collegata al mare per il tramite del Canale Due Torri o Carmine, oltre che unita al Lago Piccolo con il lungo e tortuoso Canale Margi, sul quale, tra l altro, data la sua peculiarità, vengono regolarmente effettuate le medesime misurazioni eseguite sui due laghi. Nell ordine sono rappresentati i grafici di ph, Temperatura, Conducibilità, Ossigeno disciolto, Carica batterica, Azoto ammoniacale, Ortofosfati e BOD 5. L andamento del ph non mostra in nessun caso eventi critici con valori quasi sempre attestantisi tra,5 e 9, durante tutto l anno con lievi superamenti del valore di 9, nel Lago Grande nei mesi estivi. La temperatura, come già detto, è certamente un parametro cui va prestata maggiore attenzione, insieme all ossigeno disciolto. Sbalzi improvvisi dei due parametri, infatti possono essere causa di morie di pesci o rimescolamenti indesiderati delle acque, specie nel Lago Piccolo. Come si può facilmente osservare dai grafici, la temperatura segue significativamente l escursione stagionale. I valori nei mesi estivi raggiungono e/o superano i trenta gradi. In questi casi l unico modo per evitare conseguenze sull ecologia della R.N.O. è quello di attuare con metodo la gestione dell apertura dei canali. Nel Lago Grande, per quanto di sezione ridotta riveste

molta importanza il Canale Catuso. Nel Lago Piccolo, a dare maggiore impatto sul controllo della temperatura è la regolamentazione delle aperture del Canale degli Inglesi, che collega il pantano al Mar Tirreno. Quest anno le aperture, eseguite per tempo, hanno garantito che non si superassero valori con effetti altrimenti pericolosi per le ragioni sopra descritte. Gli andamenti della conducibilità rivelano una discreta stabilità per il Lago Piccolo. Invece nel Lago Grande la situazione è leggermente diversa per le due sezioni considerate, con valori più omogenei nella sezione SO, mentre nella parte NE si osserva una maggiore instabilità dovuta con ogni probabilità essenzialmente all apporto di acque diverse dai due canali o, nel caso degli abbassamenti, a non meglio individuati apporti di acque dolci. In questo punto è fondamentale regolamentare l apertura del Canale Carmine. L ossigeno disciolto rappresenta certamente il parametro più delicato. Si possono notare nei grafici, infatti, dei notevoli abbassamenti del valore in alcuni mesi, specie in quelli estivi, con punte tanto negative da approssimarsi allo zero, cioè a condizioni di anossia, notoriamente pericolosa per la fauna ittica, ma non solo. Si può notare il raggiungimento di questo valore nel mese di settembre nella sezione SO. Si può facilmente notare come però vi si arrivi attraverso un repentino decadimento iniziato nelle settimane precedenti. Il valore fortunatamente tende poi a rialzarsi nelle settimane e nei mesi successivi. Anche in questo caso è fondamentale garantire un regolare apporto di acque dal mare con aperture controllate del Canale Catuso. Nella zona NE il valore ha avuto, come prevedibile, un decremento già a partire dal mese di maggio, seguito da un inatteso rialzo nel mese di agosto, quando, invece, in genere si misurano i valori peggiori, per la consueta coincidenza con la putrefazione delle alghe, cospicuamente sviluppatesi nei mesi primaverili. Quest anno le ipossie non si sono avute grazie ad una azione preventiva di rimozione delle suddette masse algali, intervento tempestivamente predisposto dall Ente gestore. Si è così riusciti a fare in modo che il valore non scendesse sotto i, con una percentuale di saturazione che ha mantenuto un discreto valore, intorno al %. A soffrire di scarsa ossigenazione è certamente il Canale Margi, più volte segnalato con valori inferiori ai. Il Canale in effetti presenta una costante ed eccessiva presenza di alghe che, unita agli impatti antropici e alla notevole riduzione della sezione idraulica, porta a questi risultati. Sono da avviare interventi di risanamento. I risultati delle analisi microbiologiche, per quanto i grafici possano dare la sensazione di forti sbalzi durante l anno, sono sostanzialmente buoni. Nel valutare questo andamento così apparentemente altalenante dei dati va innanzitutto sottolineato che la carica più alta rilevata è pur sempre dell ordine di 1 UFC (unità formanti colonie). Più precisamente, si sono ottenute 1 UFC di streptococchi fecali una sola volta nel mese di giugno nel Lago Piccolo e ~ 1 UFC un paio di volte sempre nel lago Piccolo, mentre i valori si sono attestati sotto le 3 UFC nel Lago Grande, con significative assenze di streptococchi per alcuni campionamenti. Si tratta di valori in ogni caso accettabilissimi per acque superficiali e anche per attuali e/o eventuali classificazioni per usi specifici.

Tra i parametri determinati in laboratorio, azoto ammoniacale e ortofosfati, danno un quasi costante riscontro di valori inferiori agli,5. Due sole le eccezioni, nei mesi estivi, rilevate sia nel Lago Piccolo che nel Lago Grande. Si tratta comunque di valori isolati, pur sempre accettabili, contestuali ai risultati delle analisi microbiologiche e anch essi rientrati nei mesi successivi. I solidi sospesi hanno dato valori nella norma. Il BOD 5 ha mostrato una sola volta un valore leggermente più alto della media nel Lago Grande nel mese di settembre. CONFRONTO DEI DATI 1 E Raffrontando i dati ottenuti nel con quelli del 1, le differenze più importanti vanno segnalate per l ossigeno disciolto, soprattutto, per l andamento nella porzione Nord Est del Lago Grande e nel Canale Margi. Infatti, mentre non vi sono state sostanziali modifiche nel comportamento di tale parametro per il Lago Piccolo e degli altri parametri misurati nel 1 nei due laghi e nel Canale Margi, per l ossigeno disciolto si segnala quanto segue: Porzione Nord Est del Lago Grande Nel 1 il tenore di ossigeno disciolto si era abbassato fino a valori prossimi allo zero; quest anno, come già detto, si è riusciti ad evitare questo evento. Canale Margi Nel 1 non si erano registrate ipossie significative; nel, invece, questo è successo in più di un occasione (perfino nei mesi di novembre e dicembre) e ciò, peraltro, in coincidenza con un aspetto delle acque del Canale palesemente precario per la riduzione della sezione idraulica, la evidente consistenza melmosa del fondo e la presenza elevata di macrofite acquatiche, specialmente di alghe filamentose.