Tutte le informazioni sulla storia della Sezione sono disponibili su www.anaconegliano.it. 90 anni di ANA Conegliano.



Documenti analoghi
CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

A.I.A. Sezione di Paola sito internet: telefono e fax 0982/ Sede: Viale Mannarino, Paola

Corso volontari museali

Il programma? Per tutti i gusti!

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Scegli il tuo percorso

Evento Il cammino tra i papaveri. Ricordo del 24 maggio di un secolo fa nell ambito del progetto Cento anni fa...la Grande Guerra

Che cosa è l Affidamento?

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010]

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

2 al GIUGNO Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

Relazione attività esercizio 2012

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Al terzo piano è presente la Sezione Friuli, con testi che trattano della regione a trecentosessanta gradi.

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

CHI SIAMO. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia

Le frasi sono state mescolate


11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo Presentazione settimana

RASSEGNA STAMPA NATALE DI ROMA

Convocazione Assemblea Ordinaria. Giovedì 10 gennaio ^ convocazione ore: ^ convocazione ore: 21.00

Il Consiglio Nazionale Permanente delle Associazioni d Arma, nell ambito dei festeggiamenti del 150 anniversario dell unitá d Italia, ha deciso di

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Il Lions International

Testata: Il Mattino Data: 28 Maggio 2015 Pag.: 36

TROFEO HANS ERLACHER PROGRAMMA ATTIVITA INTERNAZIONALE PARALIMPICA FRIULI VENEZIA GIULIA

17 marzo 2015, Milano

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

DOSSIER UNIONE DEI COMUNE DELLA BASSA ROMAGNA Venerdì, 07 marzo 2014

SCOPRI kiwanis. Kiwanis è un organizzazione internazionale di volontari

Cittadini di oggi e di domani perché anche i ragazzi e i giovani possono dire la loro!

Al centro dell ultimo dibattito dell Agorà Il terremoto del 1908 e la solidarietà ungherese

impegno è la risposta!

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

Invito. ConIFA AGM Bergamo

L AQUILONE vola alto

Amore in Paradiso. Capitolo I

Compagnia teatroblu CenerentolO

50 CAMPIONATO ITALIANO DI ORNITOLOGIA F.O.I. - PESARO A disposizione del comitato / Giudizi MERCOLEDI 16 DICEMBRE

Sabato 13 ottobre ore 21,00 presso la sede UNITRE via Dante, 7

Giochi Regionali Special Olympics Italia della Lombardia 2012 di Calcio a 5 e Calcio a 5 Unificato

Pedagogia Sperimentale

Nella speranza di rinnovare la collaborazione con Voi, ci rendiamo disponibili per eventuali incontri nei vostri istituti.

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

Newsletter maggio 2015

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

ALIO. dei BORGHI.

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

MAC GROUP & RIAR presentano 2010 Centenario Alfa Romeo

Inaugurazione dell anno accademico Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

Newsletter. Un momento unico! Entusiasmante! Queste le parole dei ragazzi di Oliver che hanno partecipato come veri protagonisti alla

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

Un lascito alla Fondazione Salesi

Roma, O ttobre 2008

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Relazione Morale VII Assemblea Annuale dei Soci realizzato 13 sedute 189 donazioni effetuate nel 2012 Anno Donazioni Donatori (n.

INVIO SMS

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

Capitolo 2. Operazione di limite

PROGETTO INCONTRI FORMATIVI SEZIONALI

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Oggetto: Borsa di Studio L ALTRA FACCIA DELLA VITA - in memoria di Assunta Filippo - PROROGA TERMINI

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

Debiti scolastici e finanziamenti

Croce Rossa e Avis in lutto per la morte di Melania Bonvini

RASSEGNA STAMPA PELLEGRINAGGIO DELLA GIOIA A cura di. Agenzia Comunicatio

ATTIVITÀ DELLE SEZIONI PROVINCIALI DELL ANVVF SVOLTE NELL ANNO 2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

300 futuri piloti provano gratuitamente un vero go-kart

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO Provincia di Verona. Determinazione del Responsabile dell Area Servizi alla Persona - Attività Produttive Risorse Umane

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE

Organizza un viaggio

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

CASE HISTORY ed.2014 GIRO D ITALIA DI HANDBIKE

Il Rating dei Business Plan delle Società inserite negli indici

XVIII RADUNO INTERSEZIONALE 1 RAGGRUPPAMENTO SEZIONI DEL PIEMONTE, LIGURIA, VALLE D'AOSTA E FRANCIA

SentiCheStoria viene a scuola con te

Transcript:

Conegliano 10 gennaio 2015 Tutte le informazioni sulla storia della Sezione sono disponibili su www.anaconegliano.it La Sezione di Conegliano dell Associazione Nazionale Alpini (ANA) è stata fondata nel 1925, quest anno sono quindi 90 gli anni che la vedono presente nel territorio. Il 90 sarà dunque un momento storico per la sezione. Storico perché convergeranno almeno 3 grandi aspetti che lo renderanno unico. 90 anni di ANA Conegliano. In questo lungo periodo la nostra associazione è stata un punto di riferimento per tutto il territorio. E il momento di ricordarlo. Chi siamo, da dove veniamo, cosa abbiamo fatto, cosa vogliamo tramandare. Il Novantesimo sarà dunque in primo luogo il momento di guardarsi dentro e commemorare degnamente i tanti che hanno reso l ANA Conegliano quella che è oggi. Questo non per spirito di un vuoto autoelogio ma per rimanere fedeli e per rispettare i nostri principi: tenere vive e tramandare le tradizioni degli Alpini. Ma fin qui, anche l 80, il 70 e tutte le altre decine hanno avuto questo onore. Ma nel nostro novantesimo ci sarà altro ancora. Il secondo aspetto che caratterizzerà il nostro novantesimo andrà diritto alle nostre radici: nel 2015 inizieranno le commemorazioni per il centenario della Grande Guerra. La Prima Guerra Mondiale è stata la base da cui è nata la nostra Associazione. Di li a pochi anni i reduci iniziarono a organizzarsi in quella che poi venne chiamata ANA. Ma per noi la Grande Guerra fu un evento che coinvolse anche il territorio nel suo complesso. In questo senso gli alpini e il territorio sono due facce della stessa medaglia. Alpini al fronte e il fronte in casa. I nostri 90 anni partono da qui. E infine, terzo aspetto peculiare, il nostro 90 ci spalancherà le porte sul Futuro Associativo dell ANA. Il Presidente Nazionale Sebastiano Favero ha detto nella riunione con i Presidenti del Triveneto tenutasi a Verona che entro il 2015 vuole tracciare il sentiero di quello che sarà il futuro associativo a partire dagli incontri che si sono svolti in questi anni. Non sappiamo quali saranno le indicazioni che ci verranno date, ma pare evidente che le strade siano sostanzialmente 2: chiudersi a riccio (finiti gli alpini, finita l Associazione Nazionale Alpini) oppure aprirsi al resto del mondo nelle formule che si riterranno più opportune. Entrambe le soluzioni rendono il 90 un momento fondamentale. Se la strada sarà quella di chiudersi a riccio, il nostro 100 ci vedrà ancora forti e protagonisti, ma naturalmente con numeri diversi. E quindi il 90 sarà l occasione per iniziare ad individuare cosa vogliamo tramandare alle nuove generazioni. Ma saremo diversi anche se invece la soluzione sarà quella di aprirsi al mondo. In questo caso il nostro 90 dovrà essere il momento in cui indicheremo la strada. Chi siamo e da dove veniamo lo sappiamo. Dove vogliamo andare e il sentiero da intraprendere lo dobbiamo decidere e indicare noi. In questa cornice ideale, la Sezione di Conegliano per onorare il 90 sezionale ha predisposto un calendario di eventi per sottolineare questo grande traguardo raggiunto.

Il calendario delle manifestazioni del 90 sezionale 1. Sabato 22 novembre Aspettando il 90 : Centomila gavette di ghiaccio di Giulio Bedeschi. Regia di Faber Teater; con Andrea Brugnera; Coro Voce Alpina di Onigo e Faber Teater di Chivasso. Lo spettacolo è stato proposto con una doppia rappresentazione: la mattina per gli Istituti Scolastici, la sera per la cittadinanza. Evento in collaborazione con la Compagnia Teatrale Tre Milioni. 2. Sabato 10 gennaio: conferenza stampa di presentazione calendario a Istituzioni, Partner e Media. 3. Sabato 17 gennaio: Concerto Fanfara Brigata Alpina Cadore - congedati. Presso il Teatro Accademia avremo l'onore di ospitare la Fanfara Brigata Alpina Cadore - congedati. Nel pomeriggio la fanfara farà dei caroselli musicali per le vie del centro cittadino. 4. Sabato 7 febbraio: incontro dei Presidenti del 3 raggruppamento. La Sezione ospiterà questo importante appuntamento della vita associativa. I Presidenti e i Dirigenti delle Sezioni del Triveneto si ritroveranno a Conegliano per parlare, tra le altre cose, delle prossime Adunate Nazionali con particolare attenzione ad una possibile candidatura a livello locale e i prossimi Raduni Triveneti. Nello stesso week end sarà possibile visitare la mostra al Museo Sezionale, la prima di un ciclo di mostre dedicate alla Grande Guerra, e la Protezione Civile sezionale farà un intervento di pulizia del fiume Monticano. 5. Sabato 21 marzo: presentazione del libro sui Presidenti Sezionali. Un prezioso libro sulla storia dei Presidenti scritto dallo storico sezionale Giorgio Visentin. 6. Sabato 18 aprile: Concerto Coro SAT, il più celebre tra i cori maschili italiani comunemente chiamati "di montagna" si esibirà a Conegliano. 7. Venerdì 1 maggio: partecipazione alla Marcia di Primavera. In collaborazione con Associazione La Nostra Famiglia. Nel più puro spirito alpino che vuole ricordare i morti aiutando i vivi, tradizionale Marcia di Primavera: una marcia non competitiva o, meglio ancora, una camminata, insieme ai disabili, accompagnandoli con gioia tra la città, la campagna e le colline del Coneglianese. L incasso raccolto verrà devoluto all istituto La Nostra Famiglia a favore dei ragazzi e per l acquisto di attrezzature e macchinari per la riabilitazione. 8. 12-13-14 giugno: Raduno Triveneto con inaugurazione del restaurato Monumento ai Caduti. E' sicuramente l'appuntamento più importante che avremo in calendario nel 2015. In questa data si svolgerà anche l annuale Raduno del Gruppo Conegliano e più in generale del 3 Art. Mont., a cui è stata assegnata recentemente la cittadinanza onoraria di Conegliano, a cui è stata assegnata recentemente la cittadinanza onoraria, nell anno del centenario della sua fondazione. Contestualmente avverrà l inaugurazione del restaurato Monumento ai Caduti di Conegliano fatto dagli Alpini della Sezione.

9. Domenica 19 luglio: Campionato ANA di corsa in montagna. Campionato Nazionale Corsa di Montagna individuale. Gli atleti alpini ANA di tutta Italia si ritroveranno a Soligo per l'assegnazione del Campionato Nazionale Corsa di Montagna individuale. Un evento di grande importanza nella vita associativa e di richiamo nazionale. L evento, oltre ad un significativo aspetto sportivo, riporta ad un grande valore morale in quanto vuol dire preparazione, impegno, spirito di sacrificio, e gioia della competizione, che esprimono compiutamente il senso di ciò che si intende per vocazione alpina. Sulla base delle precedenti edizioni, è prevista la partecipazione di oltre 40 Sezioni per un totale di circa 800 atleti. Il grande seguito di familiari, simpatizzanti e pubblico porterà al coinvolgimento di oltre 5.000 persone. 10. Mercoledì 5 agosto: Santa Messa presso la Chiesetta Sezionale della Madonna della Neve. La chiesetta Madonna è la Chiesa Sezionale : è stata restaurata dagli alpini (quest'anno ricorrono i 20 anni dell'iniziativa) e dataci in affidamento con Bolla del Vescovo di Vittorio Veneto. 11. Domenica 6 settembre: cerimonia al Bosco delle Penne Mozze. In quello che è per eccellenza il naturale Monumento degli Alpini Trevigiani, meta di pellegrinaggio degli Alpini di tutta Italia, ci ritroveremo per commemorare degnamente tutte le Penne Mozze Coneglianesi e non solo. 12. Domenica 11 ottobre: Donazione olio votivo alla Madonna del Don a Mestre e staffetta di accompagnamento. Ogni anno, a Mestre, si onora questa sacra Icona del Don custodita nella chiesa dei Cappuccini e la memoria di tutti quelli che non sono tornati; il ricordo che non si spegne mai è la luce di una lampada il cui olio viene offerto dalle nostre Sezioni: nel 2015 saranno le Sezioni di Asti e Conegliano. La Sezione ha organizzato una staffetta che toccherà alcuni punti significativi del territorio sezionale e che porterà l olio da Conegliano a Mestre. 13. Ottobre: Annuale Torneo di Bocce Sezionale Alfredo Battistella. Il torneo che ogni anno si svolge a rotazione nei Gruppi della Sezione in memoria del Comm. Alfredo Battistella, che tanto amava questo sport semplice e popolare, nel 2015 sarà organizzato dal Gruppo Pieve di Soligo, gruppo da lui ricostruito nel 1963 e del quale fu a lungo Capogruppo. Il suo spirito vive ancora fra di noi in senso morale e, con il suo torneo, anche pratico. 14. Domenica 8 novembre : inaugurazione rinata sede Ponte della Priula. Dopo il terribile incendio che aveva completamente distrutto la sede del Gruppo verrà inaugurata la nuova sede. Sarà un evento altamente simbolico all interno del 90 Sezionale: dove c è distruzione, gli alpini costruiscono e ricostruiscono senza fermarsi mai. Per di più la sede del Gruppo è proprio sull argine del Piave, Fiume Sacro alla Patria nell anno di inizio delle commemorazioni della Grande Guerra. 15. Sabato 5 dicembre: cena sezionale di serata chiusura celebrazioni. Dopo un anno intenso di lavoro, un giusto momento conviviale di chiusura celebrazioni per tracciare un primo bilancio dell anno passato e per iniziare a gettare le basi per gli sviluppi futuri: perché il territorio ha ancora bisogno degli Alpini.

COS'E L'ANA? Al termine della prima guerra mondiale un gruppo di reduci l 8 luglio 1919 costituì l Associazione Nazionale Alpini. Avvenne a Milano, presso la sede dell Associazione geometri, e fu l inizio di una lunghissima marcia che dura ancora oggi. Nel settembre del 1920 viene organizzata la prima adunata nazionale sul Monte Ortigara. A tutto il 2014 l Associazione Nazionale Alpini presenta un organico di oltre 360.000 soci, con 81 sezioni in Italia e 30 nelle varie nazioni del mondo. Le Sezioni si articolano in 4.402 Gruppi. Cosa rappresentano le Adunate e i Raduni per gli Alpini? La spiegazione si trova nel libro che narra la storia dell Associazione: «gli Alpini vanno all'adunata per il piacere, intimo, personalissimo non delegabile ad alcuno, di stare insieme, volontariamente insieme, uniti, volontariamente uniti ( ) per vivere, poche ore o due o tre giorni, tra la propria gente, la gente con la quale si trasmette sulla stessa lunghezza d'onda ( ): basta uno sguardo che brilla in un certo modo, una stretta di mano, uno specchiarsi uno nell'altro per l'orgoglio, sobrio e solido di onorare insieme, tutti insieme in quel giorno, i grandi valori che si onorano ogni giorno» RADUNO TRIVENETO: COS'E? L'evento di maggior impatto sulla società civile ad organizzazione dell'ana è sicuramente l'adunata Nazionale degli alpini, che ogni anno coinvolge nella città che lo ospita dalle 300 alle 400.000 persone. L'associazione è suddivisa territorialmente in 4 macro aree, chiamate raggruppamenti, ognuno dei quali organizza sempre annualmente un raduno di raggruppamento, per rendere ancora più forte la propria presenza sul territorio di competenza. Per quanto riguarda la nostra area geografica (Friuli, Veneto e Trentino-Alto Adige) a livello nazionale è identificata come 3 Raggruppamento, ma viste le regioni coinvolte è più comunemente conosciuta come area Triveneta, da qui il Raduno Triveneto. Nei Raduni del Raggruppamento Triveneto ogni anno partecipano oltre 50.000 persone. CONEGLIANO PERCHE A CONEGLIANO? La Sezione di Conegliano è stata fondata nel 1925, quindi nel 2015 saranno 90 gli anni che la vedono presente nel territorio. Sono previsti eventi di vario genere e a cadenza mensile. Il raduno di raggruppamento sarà l'evento principale per coronare un così importante traguardo. Conegliano ha da sempre una forte presenza alpina sul territorio. Qui sono nati il 6, il 7 Reggimento Alpini e il 3 Reggimento Art. Montagna che tuttora porta il nome di Conegliano. Il sentimento per il Corpo degli Alpini ha dunque basi solide e radicate: per questa ragione si prevede che l affluenza sarà ai più alti livelli. LA SEZIONE DI CONEGLIANO IN PILLOLE La Sezione di Conegliano conta a tutto il 2013 oltre 5.000 soci. La Sezione è composta da varie attività: la Protezione Civile, eccellenza che ci dà lustro in tutto il territorio italiano sempre presente nell'aiutare chi è in difficoltà; il Gruppo Sportivo che negli ultimi anni è arrivato ai primi posti in termini assoluti nella classifica nazionale; il Museo Sezionale, fiore all occhiello della Sezione che ogni anno conta circa 10.000 visitatori e, con il collegato Centro Studi, rinnova ogni anno la propria esposizione per ricordare i momento salienti della storia patria; il periodico sezionale Fiamme Verdi che con un'uscita trimestrale tiene aggiornati tutti i soci sulle attività ad ogni livello, premiato quest anno tra i migliori periodici di stampa alpina; Coro e Fanfara che rendono vive e partecipate le nostre manifestazioni.

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE DI CONEGLIANO I Presidenti della Sezione ANA di Conegliano gen. Bartolo GAMBI dal 1925 al 1930 magg. Giovanni PIOVESANA 1931/37 e 1939/40 cap. Giobattista BIDASIO degli IMBERTI nel 1938 col. Girolamo ZAVA dal 1945 al 1955 cap. Guido CURTO dal 1955 al 1974 prof. Giacomo VALLOMY dal 1974 al 1991 ten. Luigino BASSO dal 1991 al 1996 comm. Paolo GAI dal 1996 al 2002 ten. Antonio DAMINATO dal 2002 al 2008 Art. Giovanni Battista BOZZOLI dal 2008 al 2012 Alp. Giuseppe BENEDETTI dal 2012 I 30 Gruppi che compongono la Sezione ANA di Conegliano Barbisano, Bibano-Godega, Città, Collalbrigo, Colfosco, Collalto, Corbanese, Falzè di Piave, Fontigo, Gaiarine, Mareno di Piave, Ogliano, Orsago, Parè, Pieve di Soligo, Pianzano, Refrontolo, Santa Lucia, San Fior, Santa Maria, San Pietro, San Vendemiano, Sernaglia, Soligo, Solighetto, Susegana, Vazzola, M.O. Maset, Codognè, Ponte della Priula. Per un totale di 5.782 soci.

IL VESSILLO SEZIONALE Le Medaglie d'oro delle quali si fregia il Vessillo della Sezione Alpini di Conegliano 4 MEDAGLIE D'ORO Sante DORIGO classe 1892, Soligo M.O. Zugna Torta 23 maggio 1918 Luigi SPELLANZON classe 1911, Conegliano M.O. Angodegò 31 maggio 1938 Giovanni BORTOLOTTO classe 1918, Orsago M.O. Russia 30 dicembre 1942 Pietro MASET classe 1913, Conegliano M.O. Pian Cavallo 12 aprile 1945 Ed inoltre 1976 - Medaglia al Valor Civile per il soccorso ai terremotati del Friuli 1994 - Med. Oro al VC per il soccorso dopo l'alluvione Piemonte e Val Padana 2003 - Med. Oro al Valor Civile della Croce Rossa Italiana 2009 - Pubblica benemerenza di prima classe della Protezione Civile