LO SCOPO DI QUESTO NOTIZIARIO IN QUESTO NUMERO

Documenti analoghi
I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior)

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

MATEMATICA E MISURA DEL TEMPO. (seconda parte)

Tipo di giorno: Centro del Sole vero Giorno solare vero Tempo solare vero locale

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

I PROBLEMI DEL CALENDARIO

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

Giorno. Giorno sidereo: 23h 56m 4s. Giorno solare vero: circa 24h. Giorno solare medio e giorno civile: 24h

L illuminazione della Terra

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

LO SCOPO DEL NOSTRO NOTIZIARIO

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO

Il moto di rotazione della Terra

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze

I moti millenari della Terra

I movimenti della terra

I moti della terra 1

BRESCIA PIAZZA LOGGIA OROLOGIO ASTRARIO - RUOTISMI SEZIONE ASTRARIO -

LA STELLA DELLA NOSTRA VITA

La Precessione degli Equinozi

CAPITOLO 2 LA MISURA DEL TEMPO

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h

LA MISURA DEL TEMPO CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE - SERATA 3 LA MISURA DEL TEMPO 1

LA MISURA DEL TEMPO. Corso di Astronomia di Base - Serata 3 LA MISURA DEL TEMPO 1

IN QUESTO NUMERO. L Eclisse di Sole del 25 febbraio pag. 1 Immagini Astronomiche dall Altopiano del Montasio... pag. 10

Di cosa parliamo stasera

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

Le Coordinate Astronomiche

L alternanza delle stagioni

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

1. Sistemi di coordinate nello spazio

La forma della Terra

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

Corso di Meccanica del Volo


Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

I movimenti di rotazione e rivoluzione terrestri, l alternanza delle stagioni, visti dal satellite..

I moti dei pianeti. Luca Zangrilli (INAF-Arcetri) Astronomia Pratica May 17, / 10

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA parte 2. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

La variabilità annuale del mese sinodico

Relazione. Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011)

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

1. KB La Luna si allontana dalla Terra a una velocità V a 3.8 cm/anno. Tra quanto tempo non sarà più possibile osservare eclissi totali di Sole?

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

I CICLI DEGLI ANNI DELLE ECLISSI

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

Determinazione degli Elementi Orbitali di un Corpo Celeste noti i Vettori r e V all istante t. Giuseppe Matarazzo

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Scientifico Tecnologico

Calendari. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A. Pulvirenti.

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

29/10/2017. luminescenza.

sfera celeste e coordinate astronomiche

MATEMATICA E MISURA DEL TEMPO

Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza

orologio, calendario e altro ancora

RISPOSTE AI PROBLEMI Capitolo Capitolo

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

Geometria solare. Università IUAV - Venezia

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova pratica - Categoria Senior

Elementi di Astronomia di posizione, sistemi di coordinate, costellazioni

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA (cenni)

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Progetto Scienze Naturali primo biennio

Tv =Tm-ET. Tm=Tv+ET. Ma cos'è il tempo?

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

Calendario. Il nome calendario deriva dal latino Calendae che indicava il primo giorno del mese

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Transcript:

MONTEREALE VALCELLINA PORDENONE LO SCOPO DI QUESTO NOTIZIARIO IN QUESTO NUMERO La latitudine e la Longitudine.... pag. 1 16mo incontro Alpe-Adria... pag. 7 Festa della prateria a Cordenons... pag. 10 Scoperta una Grande Terra in orbita attorno a un altro sole... pag. 14 Notizie dall Associazione... pag. 15 Notiziario stampato in proprio e distribuito ai Soci Comitato di redazione: Carrozzi Giampaolo Bradaschia Filippo Cauz Omar De Giusti Luigi

MISURAZIONE DEL TEMPO Giampaolo Carrozzi 1

Al fine di poter definire una misura del tempo è necessario fare riferimento ad eventi che si ripetono con regolarità nel corso di lunghi periodi. In astronomia sono numerose le scale temporali usate e per la maggior parte sono legate alla rotazione della Terra, che determina, tra l altro, l apparente rotazione della sfera celeste. Questa avviene con periodo di 23 h 56 04 del tempo medio segnato dai nostri orologi. In tal modo ad un angolo di rotazione di 15 viene associato il trascorre di 1 ora di tempo. L orbita apparente percorsa in un anno dal Sole è definita eclittica. Il giorno, in Astronomia, è l'intervallo di tempo che intercorre tra due successive culminazioni superiori o inferiori di un punto della sfera celeste. Il tempo, in Astronomia, è l'angolo orario di un punto della sfera celeste. Sono definiti vari tipi di giorni e di tempi a seconda del punto di riferimento scelto. L asse di rotazione della Terra però NON mantiene sempre immutata la propria direzione. Infatti a causa della forma lievemente schiacciata della Terra, l attrazione del Sole e della Luna imprimono al globo terrestre un lentissimo moto per cui l asse di rotazione descrive un cono di 23 26 di ampiezza con un periodo di circa 25.700 anni. A causa di questo moto conico dell asse terrestre si sposta anche l equatore e quindi i punti di intersezione (nodi) dell equatore celeste con l eclittica. Come conseguenza di questo moto si avrà lo spostamento del riferimento fondamentale celeste usato per determinare le coordinate celesti: il «PUNTO GAMMA o D ARIETE». Si determina così lo spostamento della posizione sia degli equinozi di primavera e d autunno, sia quello dei solstizi. Il punto equinoziale si sposta in senso inverso al moto orbitale, per cui la Terra raggiunge ogni anno il punto equinoziale con un certo anticipo rispetto all anno precedente. Da qui la terminologia: ogni anno l equinozio di primavera precede (anticipa). L anticipo equivale nel cielo ad uno spostamento del punto di Ariete di 1 d arco. Essendo la velocità orbitale della Terra pari a 30 km/sec, alla Terra, quando ritorna l equinozio di primavera mancheranno ancora 35.000 km per arrivare al compimento di un giro completo attorno al Sole. (Ciclo stagionale). PRINCIPALI GIORNI E TEMPI USATI IN ASTRONOMIA Punto della sfera celeste Tipo di giorno: Tempo: considerato: Centro del Sole vero Giorno solare vero Tempo solare vero locale Sole medio Giorno solare medio e giorno civile Punto gamma Giorno siderale Tempo siderale Tempo solare medio e tempo civile, tempo universale. 1. TEMPO SIDERALE (TS) ANNO SIDERALE o ASTRALE Corrisponde all intervallo di tempo compreso tra due passaggi successivi del Sole nella stessa posizione rispetto alle stelle fisse. Durata: 365 giorni, 6 ore, 9 minuti, 9.5 secondi pari a giorni 365,25635995370 E il tempo che la Terra impiega per compiere una completa Rivoluzione Terrestre. Anticamente veniva determinato osservando il sorgere di alcune stelle al mattino e quando si vedeva riapparire all alba la stessa stella si era compiuto un anno. Il tempo siderale, determinato dall equinozio, risulta di uso assai pratico in astronomia, in quanto fornisce direttamente l ascensione retta degli astri che transitano i meridiano e permette di prevedere quali oggetti e fenomeni celesti sono osservabili da un determinata località della Terra. Ma poco adatta per gli usi civili. In realtà tale intervallo non è di alcuna utilità pratica non avendo nessuna relazione con il ciclo diurno. In relazione all anno siderale viene definito anche il «Giorno Siderale»: l intervallo di tempo fra due successive culminazioni dell equinozio di primavera o tra due successivi passaggi in meridiano del Primo Punto d Ariete (punto - nodo ascendente dell eclittica sull equatore celeste). Serve invece per stabilire il rapporto fra tempo siderale e tempo solare. 2

Anche il Sole non è fermo sulla sfera celeste così come non lo è il punto e nel corso di una giornata si sposta di quasi 1 (vds. Anno Solare). Da ciò deriva che un anno contiene circa 365,25 giorni solari, ma 366,25 giorni siderali e che questi perciò sono più brevi di circa 4 minuti rispetto ai primi. L orologio celeste tende pertanto ad ad andare avanti rispetto agli orologi terrestri. Il Giorno Siderale è più corto del solare di 1,0027379092. Per come è definito in un dato luogo ad un dato istante il TS corrisponde all angolo orario del punto gamma. 2. ANNO TROPICO E definito dall intervallo di tempo compreso tra due passaggi successivi del Sole per l equinozio di primavera (21 marzo) e corrisponde al tempo che la Terra impiega a chiudere la rivoluzione rispetto alla posizione equinoziale. Durata: 365 giorni, 5 ore, 48 minuti, 45 secondi 98 centesimi = 365,24219878: E più corto di 20 minuti e 24 secondi di quello siderale. La minore durata rispetto all anno siderale è dovuta alla precessione degli equinozi, per cui l equinozio di primavera ogni anno anticipa di 20 minuti. Questo anticipo dell equinozio di primavera equivale nel cielo ad uno spostamento del punto di Ariete di quasi 1 d arco. Infatti la terra impiega una ventina di minuti a percorrere 1 d arco. 3. ANNO SOLARE GIORNO SOLARE TEMPO SOLARE Il Sole attraversa il piano del meridiano (definito dalla due direzioni del nord e del sud) tutti i giorni ed in tutti i luoghi per cui questo e un piano di riferimento assoluto e valido per tutta la Terra (Il Sole passa allo zenit solo nei luoghi terrestri entro la fascia dei tropici, ed anche lì non tutti i giorni ma solo due volte l anno). E quindi opportuno rapportare il ciclo diurno del Sole al suo passaggio al meridiano la cui posizione è determinata da una sola coordinata. Il «tempo solare» viene identificato con «l angolo orario del Sole» Angolo orario: l angolo compreso tra il piano del meridiano ed il cerchio orario del Sole, da contarsi positivamente verso ovest, a partire dal meridiano superiore, secondo un antica prassi astronomica, ovvero a partire dal meridiano inferiore, secondo una prassi più consona alle esigenze della vita quotidiana. Per cui a mezzogiorno corrispondono le ore 12 e conseguentemente il cambiamento della data, cioè l inizio del nuovo giorno si abbia nel mezzo della notte. Poiché il moto apparente del Sole lungo l eclittica non è uniforme durante l anno (a causa dell eclitticità dell orbita terrestre) e poiché l eclittica è inclinata sull equatore, il tempo solare vero non scorre uniformemente. Si sostituisce al Sole vero un Sole fittizio che percorre l eclittica in modo uniforme e che coincide con il Sole vero al perigeo ed all apogeo. Successivamente si è definito il Sole medio il cui moto si svolge lungo l equatore celeste con velocità uniforme pari alla velocità media del Sole nella sua orbita apparente lungo l eclittica e coincide con il Sole fittizio agli equinozi. Viene così introdotta come misura il «tempo solare medio» (angolo orario del Sole medio). L uniformità della scala del tempo solare medio definisce così un intervallo di tempo costante il «giorno solare medio»: la differenza fra gli istanti di due successivi passaggi al meridiano del Sole medio. Il secondo ne costituisce un preciso sottomultiplo: 1 secondo (solare medio) = 1/ 86.400 giorni solari medi. Nel S.I. questa misura è rimasta in vigore sino al 1955. Il tempo solare medio differisce dal giorno solare vero (quadranti solari) di una quantità variabile durante l anno. La misura di questa variazione è data dall equazione del tempo. Il moto di rivoluzione della Terra determina la differenza tra giorno siderale e giorno solare. 3

Il Sole in un dato momento appare al meridiano del punto P del globo; quando la terra avrà fatto un giro su se stessa si sarà anche spostata lungo l orbita dalla posizione T 1 alla posizione T 2 e quindi perché il Sole torni nuovamente in meridiano per il punto P occorre che giri su se stessa un altro po in modo che il punto P vada nella posizione P. Fra un mezzogiorno e l altro di una data località passa un tempo un tantino più lungo di quello che la Terra impiega a compiere un rotazione completa. Il tempo intercorrente fra due passaggi consecutivi del Sole al meridiano (tra un mezzogiorno ed il successivo ) di un luogo si chiama «giorno solare»: E più lungo del periodo di rotazione della Terra. Siccome la velocità orbitale della Terra è diversa da un punto all altro dell orbita (per la 2 legge di Keplero) la durata del giorno solare varia nel corso dell anno. Per gli usi civili si adopera quindi un «giorno solare medio» di durata costante. Per questa ragione il mezzogiorno solare vero, cioè l istante in cui il Sole passa al meridiano di un luogo, in certe epoche dell anno anticipa ed in certe altre ritarda rispetto al mezzogiorno medio. Gli anticipi e ritardi possono arrivare anche a 15 minuti. Sono corretti con l equazione del tempo. Nel corso di un giro completo attorno al Sole (un anno) i ritardi giornalieri di cui sopra si accumulano sino a corrispondere ad un giro completo di rotazione 365 = un giorno. Il Sole ritarda ogni giorno il suo passaggio in meridiano tanto da accumulare in un anno il ritardo di un giorno intero: in un anno il Sole passa al meridiano 365 volte (arrotondato), mentre la Terra compie 366 giri su se stessa. La differenza di 3 minuti e 56 secondi tra giorno solare e giorno siderale non è altro che il ritardo di 24 ore diviso per 365. In un anno tropico (intervallo di tempo fra due successivi passaggi del Sole per l equinozio) sono contenuti circa 365,24 giorni solari (rivoluzioni apparenti del Sole rispetto alla Terra). Tenendo conto del contemporaneo e concorde moto del Sole rispetto all equinozio, risulta che questo a- vrà compiuto rispetto alla Terra una rivoluzione in più. Il rapporto 365,24/366,24 = 0,99727 rappresenta pertanto la durata di un giorno siderale in giorni solari. Moltiplicando tale rapporto per il numero di secondi contenuti in un giorno, la durata di un giorno siderale in tempo solare risulterà: 86.400 0,99727 = 86.1649 da cui 86.400 3 m 55 s,91. Un orologio regolato sul tempo siderale medio avanza quindi di circa 4 minuti al giorno su un orologio regolato sul tempo solare medio. 4. ANNO CIVILE Poiché ai fini pratici interessa soprattutto il ritorno stagionale, più che la posizione reale della Terra sull orbita, nell elaborare il calendario civile ci si basa sull «anno tropico». La differenza di 20 minuti fra i due anni (siderale tropico) potrebbe sembrare irrilevante ma in realtà con il passare dei secoli avrebbe creato non pochi problemi: ci sarebbe uno scollamento tra le stagioni in calendario ed il tempo reale di stagione. Oggi l equinozio di primavera cadrebbe il 20 febbraio anziché il 21 marzo! E inoltre opportuno avere un numero sempre intero di giorni: 365 senza le frazioni di 5 ore 48 minuti 45 secondi 98 centesimi. Per correggere lo sfasamento di quasi 6 ore fu deciso ai tempi di Cesare (46 a.c.) di aggiungere un giorno ogni 4 anni ( 6 ore 4 anni = 24 ore). Questo aggiustamento sarebbe perfetto se la differenza fra anno tropico e siderale fosse di 6 ore esatte. Però ogni anno alle 6 ore calcolate mancavano 11 minuti 14 secondi 2 centesimi che equivalgono a 8 giorni ogni mille anni. Lo spostamento dell equinozio determina anche uno sfasamento pratico nelle stagioni., in particolare l equinozio di primavera non cadeva più il 21 marzo. All inizio del VIII secolo il venerabile Beda (monaco inglese) faceva notare che l equinozio di primavera fissato dal Concilio di Nicea nel 325 d.c. il 21 marzo cadeva ormai il 18 marzo. Verso al fine del XVI secolo quegli 11 minuti accumulati negli anni a- vevano portato ad un anticipo di ben 10 giorni e l equinozio ormai cadeva l 11 marzo. Nel 1582 il papa Gregorio XIII, al fine di eliminare l anomalia deliberò che, al fine di perdere i 10 giorni di troppo accumulati dall epoca del Concilio di Nicea, si saltasse dal giovedì 4 ottobre al venerdì 15 ottobre. Fu contemporaneamente fissato l anno bisestile: ogni 4 anni l anno avrà 366 giorni (289 febbraio). Di tutti gli anni tecnicamente bisestili non lo saranno quelli divisibili per 100 (esempio 1900, 2100, 2200) ad eccezione di quelli divisibili per 400 (esempio 2000, 2400, 2800). 4 5. ANNO ANOMALISTICO

La figura illustra l'orbita terrestre, la cui eccentricità è stata esagerata per poter apprezzare l'inclinazione della linea degli absidi, ovvero l'asse maggiore dell'ellisse. Il piano della figura è l'eclittica ed il riferimento implicito è quello delle stelle fisse. L ANNO ANOMALISTICO: è il tempo che intercorre fra due ritorni consecutivi della Terra al Perielio e quindi il periodo impiegato dalla Terra per percorrere l'ellisse e fare un giro completo attorno al Sole (cioè l anno siderale). Ma l'asse maggiore dell ellisse orbitale terrestre (retta perielio afelio) chiamata anche linea degli absidi ruota lentamente nel piano orbitale facendo perno sul Sole. Lo spostamento del perielio, che avviene nel medesimo senso della rivoluzione terrestre ammonta a 11,6 d arco per anno. Ciò comporta che il tempo necessario alla Terra per tornare due volte consecutive al perielio è più lungo dell anno siderale di tanto quanto la terra impiega a percorrere questi 11 della sua orbita e cioè 4 minuti e 43 secondi. Il nome anomalistico deriva dal fatto che l angolo che il raggio vettore fa con la direzione del perielio si chiama «anomalia». Perciò tornare al perielio equivale a dire tornare all anomalia zero. La precessione lunisolare sposta il punto gamma lungo l'eclittica di 50",3 ogni anno rispetto alle stelle fisse. Il periodo della precessione è dunque A causa dell'influenza gravitazionale degli altri corpi del sistema solare, l'asse maggiore dell'orbita terrestre ruota in senso opposto alla precessione lunisolare e si sposta di 11",6 ogni anno rispetto alle stelle fisse. Dunque la linea degli absidi si sposta rispetto al punto gamma (che, ricordiamo, definisce il calendario) di 50",3 + 11",6 = 61",9 ogni anno, e dunque il periodo di rotazione del perielio rispetto al calendario è di anni Il periodo della precessione è il "solito" di circa 26.000 anni, il periodo di 21.000 anni invece riguarda la rotazione completa dell'asse degli absidi rispetto al punto gamma, in altre parole il tempo impiegato dal perielio per tornare in una certa data dell'anno. anni DURATA DELL ANNO anno siderale 365,25636 giorni = 365 d 06 h 09 m 09 s,5 anno tropico 365,24219 giorni = 365 d 05 h 48 m 45 s,2 anno anomalistico 365,25964 giorni = 365 d 06 h 13 m 53 s,0 6. ANNO BESSELIANO Uguale all anno tropico o annus fictus ma inizia quando l ascensione retta del Sole è di 18 h 40 m (280 ) all incirca il 1 gennaio. 7. ANNO GIULIANO Per datare i fenomeni astronomici si usa contare i giorni con un numero progressivo, senza distinzione né di anno né di mese. Questo per non avere mai a che fare con date negative per eventi accaduti in epoche storiche. Il conteggio si fa risalire al 1 gennaio dell anno 4713 a.c. Naturalmente in quell epoca non esisteva un 1 gennaio ma il computo è stato fatto proiettando all indietro il calendario moderno. Questo metodo è stato elaborato da una cabala ideata nel 1583 da Giuseppe Giusto Scaligero, astronomo francese di origine padovana. 5

La data indicata da tale numero progressivo si chiama «data giuliana» o «giorno giuliano». Per convenzione si fa iniziare ciascun giorno giuliano col mezzogiorno con il mezzogiorno civile di Greenwich. Si indica con JD e la corrispondenza tra giorno civile e giuliano è riportata negli almanacchi astronomici. TEMPO UNIVERSALE (TU) (o tempo medio di Greenwich) E l ora segnata dagli orologi nel fuso orario di Greenwich ( - 1 rispetto fuso Italiano). Con buona approssimazione deriva dal Tempo Solare, il cui giorno viene definito come: il tempo che intercorre tra due successivi passaggi in meridiano del SOLE. L anno riferito al Tempo Universale è formato da giorni: 366,25 In realtà si ricava con relazioni matematiche dal tempo siderale. Sono definite varie scale di tempo universale: UT 0 = tempo universale determinato direttamente dalle osservazioni. E legato al luogo di osservazione. UT 1 = tempo universale ottenuto da UT 0 corretto per lo spostamento in longitudine del luogo di osservazione dovuto al movimento osservato del polo geografico. Ad esso ci si riferisce quando si parla di UT. UT 2 =Tempo universale corretto anche per le irregolarità stagionali del periodo di rotazione terrestre TEMPO SIDERALE LOCALE (TSL) Il Tempo Siderale di Greenwich è il TSL per un osservatore che si trova sul meridiano fondamentale di Greenwich. Ascensione Retta = longitudine degli oggetti celesti misurata a partire dal punto. Osservare quali stelle passano in meridiano equivale a leggere il TSL sull orologio terrestre. Per stabilire l istante del passaggio in meridiano di un astro (es. tempo di transito giornaliero del Sole al meridiano di Greenwich) si usa un particolare telescopio che lavora congiuntamente con un orologio di precisione. L orologio fornisce il tempo siderale locale che, per definizione coincide con l ascensione retta. Viene rilevata la misurazione al momento del transito al centro del campo dello strumento. TEMPO DELLE EFFEMERIDI (T.E.) Il moto della Terra però non è costante ma subisce lenti ma continui rallentamenti dovuti principalmente all influenza delle marre provocate dalla luna ed, in minor misura, da quelle solari. Un ciclo più stabile di riferimento è il periodo di rivoluzione della Terra attorno al Sole. Il secondo è definito come la 31556925.9947esima parte dell ANNO TROPICO del 1990 (intervallo tra due successivi passaggi del Sole per il punto ) ed è determinato dal valore del moto medio in longitudine del Sole misurato alle ore 12 U.T. del 31 dicembre 1990. Attualmente è stato ulteriormente modificato legandone la misurazione al Tempo Atomico Internazionale (TAI) e definendo cosi il TDT (TEMPO DINAMICO TERRESTRE). E questo il sistema usato nelle effemeridi per l osservazione della superficie terrestre. E legato al TAI dalla relazione : TDT = TAI + 32,184 TEMPO ATOMICO INTERNAZIONALE (TAI) Definito il 1 gennaio 1972 e si basa su orologi atomici. L unità di misura è il secondo di tempo atomico pari alla durata di 9192631770 periodi di oscillazione relativi ad una riga dello spettro dell atomo di Cesio 133 corrispondente alla transazione tra due livelli iperfini dello stato non eccitato. Non corrisponde al secondo definito nel tempo delle effemeridi. TEMPO UNIVERSALE COORDINATO (UTC) Al fine di non creare eccessivo sfasamento con la scala del tempo legata alla rotazione terrestre (UT1) è stato definito il tempo universale coordinato. Ha le stesse caratteristiche metrologiche del TAI ma viene corretto ogni tanto affinché la differenza UTC-UT1 sia sempre minore di 0.9. Tali correzioni vengono apportate, di solito, alla mezzanotte del 30 giugno e del 31 dicembre. L UTC viene diffuso in tutto il mondo tramite i segnali orari del tempo, con la precisione di 1ms. 6

C/2004 Q2 MACHHOLZ: LA COMETA DI NATALE! di Dino Abate Quelle che seguono sono immagini della Cometa Machholz, che tra dicembre e gennaio si è resa visibile ad occhio nudo, almeno da siti sufficientemente preservati dall ormai dilagante inquinamento luminoso. Sono state ottenute collegando il vecchio CCD Starlight X-press SX al minuscolo (ma sorprendente!) rifrattore acromatico Miniborg 50 ( 50 mm F 250 mm). La configurazione ottica così ottenuta presenta le seguenti caratteristiche: Dimensioni del campo inquadrato 1 28' 00" 59' 49" Risoluzione lineare 14,02 arcsec / pixel Data: 13/12/2004 ora T.U. 23:42 Località di ripresa: Tiezzo di Azzano X Somma di 4 frame da 30 secondi ciascuno / Sottrazione di dark frame Data: 18/12/2004 ora T.U. 22:59 Località di ripresa: Tiezzo di Azzano X Somma di 4 frame da 30 secondi ciascuno / Sottrazione di dark frame 7

Data: 18/12/2004 ora T.U. 23:06 Località di ripresa: Tiezzo di Azzano X Somma di 2 frame da 120 secondi ciascuno / Sottrazione di dark frame Sequenza di immagini prese dall osservatorio Montereale Valcellina, con il CCD DTA DS 260, collegato al Newton Orion UK da 200 mm F 1200 mm Newton 200 f 6 Campo inquadrato (arcsec)/pixel 1200 1753 1753 29' 13" 29' 13" 3,44 8

Posa unica di 60 sottrazione di dark frame (Newton 200 f 6 Posa unica di 120 sottrazione di dark frame (Newton 200 f 6) 9

Posa unica di 90 sottrazione di dark frame (Newton 200 f 6) Seguono le immagini prese sempre dall osservatorio Montereale Valcellina, con il CCD DTA DS 260, collegato al Miniborg 50 mm F 250 mm. Tempi di posa (frame unico) variabili tra 60 e 180 secondi. Sottrazione di dark frame. Rifr. 50 F 250 Campo inquadrato arcsec/pixel 8416 8416 2 20' 15" 2 20' 15" 16,50 26_120s_df Miniborg 50 f 5 10

27_180s_df Miniborg 50 f 5 36_60s_df Miniborg 50 f 5 11

38_120s_df Miniborg 50 f 5 16_60s_df Miniborg 50 f 5 12

17_60s_df Miniborg 50 f 5 Infine, ecco l eccellente risultato ottenuto dai nostri bravi astro-imagers Bradaschia e Cauz, che recentemente hanno visto pubblicare loro lavori sulla prestigiosa rivista Coelum. Rifrattore Apocromati 3 pose di 480 secondi ciascuna, centrate sul nucleo della cometa 3 x 480 s Skywatcher 80 APO ED + digicam Canon EOS 300 settata a 800 ASA 13

NOTIZIE DALL ASSOCIAZIONE Il giorno 28 gennaio 2005 si è tenuta, presso la sede in Montereale Valcellina l annuale ASSEMBLEA ORDINARIA. Alla presenza dei soci sono stati esaminati e discussi i punti previsti all ordine del giorno: 1. Relazione morale del Presidente sulle attività svolte nell anno 2004 2. Conto consuntivo anno 2004 3. Elezione per il rinnovo cariche sociali per il biennio 2005-2006 scadute: Presidente, Vice Presidente, Segretario 4. Elezione di 4 membri del direttivo per il triennio 2005 2007 scaduti: Bradaschia Filippo, De Giusti Luigi, Ruoso Cris, Vicenzi Silvio 5. Tesseramento per l anno 2005. Definizione quota sociale ( 20,00) 6. Programma per l anno 2005 e relativo bilancio di previsione 7. Attività in osservatorio 8. Varie ed eventuali Constatata la regolare costituzione dell Assemblea, il Presidente relaziona sull attività sociale svolta nel corso del 2004. Esprime in primo luogo un sentito ringraziamento al Comune di Montereale Valcellina, per la disponibilità dimostrata anche nel corso del 2004 a sostenere la nostra Associazione. Evento importante del 2004 è stato l incontro annuale delle associazioni astrofile dell Alpe Adria. La manifestazione è pienamente riuscita, grazie anche al contributo operativo della comunità di Montereale, attivata dall Amministrazione Comunale. Un doveroso ringraziamento va inoltre agli sponsors dell Associazione, in particolare alla ditta CAMU, e alla ditta Ottica S. Marco, che ha donato all APA un rifrattore Ziel 150/1200. Il CCD DTA DS 260 è ora pienamente funzionante e ha consentito di avviare il programma di fotometria sulle variabili, anche in conformità alle specifiche indicazioni fornite dall UAI. Per quanto riguarda l attività divulgativa, sono state organizzate 15 serate osservative aperte al pubblico, oltre alla giornata in occasione del transito di Venere dell 8 giugno. Varie sono state inoltre le conferenze divulgative curate da alcuni soci, rivolte in particolare al mondo della scuola. E stato regolarmente approvato il conto consuntivo 2004 che pareggia su 1.855,37. In occasione delle votazioni per il rinnovo delle cariche sociali il presidente pone la questione dell alternanza della cariche di Presidente, Vicepresidente, Segretario, per un necessario ed opportuno ricambio, pur fornendo la sua disponibilità a ricoprire la carica per un altro mandato. L assemblea recepisce la richiesta ma conferma piena fiducia negli attuali dirigenti. Al termine delle votazioni il Direttivo per il biennio 2005 2006 risulta così composto: Presidente: Carrozzi Giampaolo Vice Presidente: Zanut Stefano (direttore Osservatorio) Segretario: Abate Dino Membri: Bradaschia Filippo, De Giusti Luigi, Berzuini Andrea, D Oria Domenico, Cauz Omar, Vanzella Piermilo. Per l anno 2005 viene confermata la quota associativa in 20,00 Per il 2005 si intende proseguire il lavoro di fotometria con imaging digitale in alta risoluzione, anche con la web-cam dell Associazione, mentre saranno svolti test sull uso astronomico di digicam di ultima generazione, già in dotazione ad alcuni soci. Proseguirà l attività di divulgazione sia con le serate osservative aperte al pubblico, sia con l organizzazione di conferenze divulgative. Alcune già pianificate (Sacile, Portogruaro), altre saranno organizzate in scuole e comunità. Si ritiene quanto mai necessario provvedere al rinnovo del sistema di puntamento del telescopio, installando un nuovo sistema computerizzato. Già si dispone di un computo preventivo di spesa. Premesso che la spesa (circa 6.00,00) attualmente non sarebbe sopportabile unicamente dall Associazione si chiede un maggior impegno dagli sponsors. Dai primi elementi emersi, sembra che questa disponibilità ci sia per cui si decide di procedere con l avvio del programma. Prima della conclusione viene sottolineato l impegno dell Associazione a sostenere ogni iniziativa finalizzata ad una rapida approvazione a livello regionale della legge sull inquinamento luminoso.