L UNIVERSITÀ PER IL TERRITORIO

Documenti analoghi
Archivio Antico 14 Febbraio 2012 IL PROGRAMMA FULBRIGHT

Conoscere la Bocconi

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

Il liceo che ti mette al centro


Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di Sig./a. si dichiara che

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

GM grafica & multimedia

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Precedente esperienza come docente esterno, per almeno 90 ore negli ultimi 3 anni, nell area tematica oggetto della docenza.

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

Linee guida strategiche e policy operativa in tema di promozione della nuova imprenditorialità e Spin off all Università degli Studi di Pavia

DESIGN PER L INNOVAZIONE

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PER I GIOVANI

MiMeC. Master in Marketing e Comunicazione

Organismo di Certificazione del Personale e della Formazione Organization for Personnel and Training Certification NOME E COGNOME :

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

LUISS. LUISS Business School

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

perché scegliere l UNISOB?

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

La riforma dei curricula

SERVIZI INFORMATIVI GENERALI ALCUNE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO SEGRETERIE STUDENTI

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di il/la Sig./a si dichiara che

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, Roma Tel: fax:

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Cognitivi. Università di Sassari

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011

MASTER di II LIVELLO in I EDIZIONE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

C U R R I C U L U M V I T A E

Corso di laurea in: Ingegneria civile. Corso di laurea magistrale in:

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Incarichi inerenti la didattica e loro peculiarità

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Libri digitali e altre risorse: l azione del MIUR. Guido Dell Acqua

Progetto per la realizzazione di Percorsi di sviluppo delle competenze trasversali maggiormente richieste dal mondo del lavoro

Scienze della Mediazione Linguistica

F O R M A T O E U R O P E O

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti.

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Prof. Agostino Bruzzone.

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

DIDATTICA PER PROGETTI

POLI TECNICO PROFESSIONALI

Università degli Studi di Genova

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

(Fonte MIUR: Ufficio III DGCSR -Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca, Dirigente Massimo Ghilardi)

Segreteria Studenti del Polo di Latina Corsi di laurea delle Facoltà di

SALONE DELLO STUDENTE NAPOLI Mostra d Oltremare 7 e 8 aprile 2016 Programma Agg. 8/03

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

Linee guida per la creazione di spin-off CNR

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Scheda 1 MASTER ALL ESTERO. Allegato A

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Sardegna Ricerche e lo sportello della proprietà intellettuale. Sandra Ennas, Servizio ITT

CARTA DEI SERVIZI DEL DIPARTIMENTO TESAF PER UNITA OPERATIVE- ORGANIGRAMMA GIUGNO 2013

In Pinacoteca mi prendo cura di Me. Progetto della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli a cura di Carla Manzoli ed Eris Klinz

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Transcript:

L UNIVERSITÀ PER IL TERRITORIO L Università di Udine ha l obiettivo di concorrere al rafforzamento delle sinergie tra mondo imprenditoriale e mondo accademico, costituendo un elemento di connessione tra domanda e offerta di ricerca, didattica, placement. Il Punto Impresa, nato nell ambito di Cantiere Friuli, opera per favorire il rafforzamento del network tra diversi soggetti e la costruzione di percorsi di collaborazione, catalizzando opportunità, competenze ed esigenze e fungendo da facilitatore nel dialogo impresa-università. 1

PUNTO IMPRESA OBIETTIVI Potenziare il dialogo tra due comunità, quella industriale e quella accademica, per concorrere allo sviluppo civile, culturale, sociale ed economico. AZIONI Sul fronte della ricerca, il Punto Impresa informa, orienta e accompagna le aziende e i ricercatori nella costruzione di rapporti virtuosi che portino all applicazione pratica delle conoscenze e allo sviluppo di nuovi saperi. Sul fronte della didattica, il Punto Impresa informa, orienta e accompagna le aziende nello sviluppo di piani di formazione personalizzati. Sul fronte del placement, il Punto Impresa offre supporto alle attività di reclutamento ed employer branding delle aziende. RISULTATI Aumento delle opportunità di collaborazione. Tempi più rapidi. Maggiore conoscenza delle forme di collaborazione. Miglioramento della capacità di innovazione. Aumento del livello di formazione del personale in azienda. 3

BENEFICI PER L IMPRESA MIGLIORARE LE COMPETENZE DEL PROPRIO PERSONALE SVILUPPARE NUOVI PRODOTTI O SERVIZI INDIVIDUARE MODALITÀ PER MIGLIORARE I PROCESSI ACCRESCERE IL PROPRIO VANTAGGIO COMPETITIVO RIDURRE GLI SPRECHI AUMENTARE LA PROPRIA REDDITIVITÀ TROVARE PERSONALE CON COMPETENZE SPECIALISTICHE MIGLIORARE I PRODOTTI O SERVIZI OFFERTI TROVARE SOLUZIONE A PROBLEMI SPECIFICI ARRICCHIRE IL PROPRIO KNOW HOW AMPLIARE QUOTE DI MERCATO FARE INNOVAZIONE 5

SERVIZI PER LE IMPRESE PER LA RICERCA Individuazione di competenze e tecnologie di interesse Accompagnamento nella costruzione di percorsi di collaborazione Follow up dei progetti PER LA DIDATTICA Individuazione di competenze e tecnologie di interesse Accompagnamento nella costruzione di percorsi di formazione in azienda Raccolta di stimoli di miglioramento dei piani di studio Raccolta di disponibilità per case study all interno dei corsi di studio PER IL PLACEMENT Supporto al reclutamento Supporto all employer branding Identificazione di opportunità di sostegno 6 7

COME FUNZIONA IL SERVIZIO 1 2 3 ESPRIMI L ESIGENZA TROVIAMO UN PERCORSO LAVORIAMO ASSIEME Contattando il Punto Impresa (via email o telefono) l azienda può esprimere la propria esigenza, che viene codificata e condivisa all interno dell università. Il Punto Impresa aiuta le aziende a individuare possibili percorsi di collaborazione tra i quali scegliere quello ottimale. Vengono svolte le attività previste. Il Punto Impresa rimane a disposizione per supportare la relazione universitàimpresa. t 0432 556394 puntoimpresa@uniud.it 9

MODALITÀ DI COLLABORAZIONE DOTTORATI DI RICERCA Università e impresa possono concorrere nella definizione di percorsi di formazione avanzati per attività di ricerca di interesse comune. ASSEGNI DI RICERCA E RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO L impresa può finanziare la creazione di posizioni lavorative per la ricerca accademica. DIDATTICA AVANZATA Impresa e università possono collaborare nell ambito di percorsi di formazione nuovi o esistenti, anche specificatamente di interesse per l impresa. RECLUTAMENTO L università favorisce e realizza l incontro tra domanda e offerta di lavoro per i propri laureati. TIROCINI L impresa può ospitare tirocinanti curricolari o extracurricolari per contribuire all apprendimento pratico delle nozioni teoriche assimilate in aula dagli studenti. FORMAZIONE STUDENTI L impresa può trasmettere la propria esperienza agli studenti tramite iniziative come seminari, case study e ospitando in azienda tesisti o visite aziendali. FORMAZIONE PROFESSIONALE L impresa può avvalersi dell università per la creazione di percorsi di formazione (corsi e master) per il proprio personale. PREMI L impresa può offrire premi per tesi di laurea, dottorato o altro a studenti e laureati meritevoli. DONAZIONI L impresa può contribuire all avanzamento del sapere offrendo liberalità destinate alle attività di didattica e di ricerca dell università, anche beneficiando di sgravi fiscali. BORSE DI STUDIO L impresa può sostenere economicamente studenti aventi particolari requisiti. RICERCA COMMISSIONATA L impresa può affidare lo svolgimento di attività di ricerca di suo specifico interesse all università. RICERCA IN COLLABORAZIONE Impresa e università possono collaborare in attività di ricerca, di interesse comune, per l avanzamento delle conoscenze e lo sviluppo di nuove tecnologie. START UP E SPIN OFF Impresa e università possono concorrere per l avvio di nuove attività imprenditoriali. LICENZE DI BREVETTI L impresa può ottenere licenze per l utilizzo di tecnologie sviluppate e tutelate dall università. EVENTI L impresa può concorrere all organizzazione di eventi condivisi oppure sponsorizzare iniziative dell ateneo. TRASFERIMENTO DI CONOSCENZA Università e impresa possono collaborare in diverse forme per favorire la circolazione delle idee e lo scambio del sapere. 11

L ATENEO IN CIFRE 8 dipartimenti 31 13 master 36 15 corsi di dottorato di ricerca 37 23 scuole di specializzazione 38 imprese partecipanti ad eventi di placement corsi di laurea triennale corsi di laurea magistrale start up e spin off costituite Formazione superiore, ricerca e trasferimento tecnologico, interazione con il territorio, internazionalizzazione: sono gli ambiti di intervento dell Università degli Studi di Udine, l uno in funzione dell altro, in un reciproco flusso di conoscenze, esperienze e progetti. Su queste dinamiche si fonda l Ateneo di Udine, realtà che ogni giorno cresce e si evolve in sintonia con la molteplicità di idee, iniziative, risorse, contributi che, attraverso un processo di costante scambio e arricchimento, vanno a definire un modello unico: quello di una cultura del pensare, del ricercare, del fare. 95 progetti di ricerca attivi 253 gruppi di ricerca 1.871 offerte di lavoro veicolate agli studenti/ laureandi 54.806 laureati dal 1978 101 tecnologie brevettate 292 laboratori 2.331 tirocini attivati 166 assegnisti di ricerca 563 dirigenti, tecnici amministrativi ed esperti linguistici 15.497 studenti 57.860 247 dottorandi 645 docenti e ricercatori pubblicazioni scientifiche dal 1978 14 * Dati 2017 15

www.uniud.it/puntoimpresa puntoimpresa@uniud.it PUNTO IMPRESA via Petracco 4 33100 Udine t 0432 556394 orari: lunedì venerdì 9.30 / 12.30