Primi risultati dell osservatorio servizi on line. Progetto CRC. Stefano Kluzer Osservatorio Servizi On Line CRC

Documenti analoghi
Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Gennaio-Novembre 2018

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA


SIT Sistema Informativo Trapianti

Analisi sulle istanze di sospensione

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

LE COSTRUZIONI IN BREVE: CAMPANIA

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Analisi sulle istanze di sospensione

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Analisi sulle istanze di sospensione

Basilicata - Via Anzio, Potenza

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA

Analisi trimestrale produzione e consumo di globuli rossi Liviana Catalano Consultazione Plenaria 30/11/2018

LE COSTRUZIONI IN BREVE: PIEMONTE

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

OSSERVATORIO VIOLENZA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: LOMBARDIA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: LIGURIA

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Occupazione e produttività del lavoro nell agricoltura italiana. Maria Carmela Macrì, Simonetta De Leo, Mafalda Monda Roma, 14 dicembre 2015

Allegato 2. Tavole statistiche

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

L incidentalità stradale nel 2015 nel Lazio e nelle Province di Viterbo e Rieti: i dati, i flussi e l organizzazione

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione V edizione - annualità 2013

OSSERVATORIO VIOLENZA

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 29 febbraio a cura del Servizio Informativo Consortile

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO. Report statistico al 1 giugno 2010

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

LE COSTRUZIONI IN BREVE: LOMBARDIA

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Osservatorio sul precariato REPORT MENSILE GENNAIO-APRILE Dati sui nuovi rapporti di lavoro

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Giuseppe Marano Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma

CURA E ISTITUZIONI. Luca Romano Direttore di Local Area Network. Giovedi 3 Luglio 2014 Auditorium del Lavoro ROMA

NUOVE PROSPETTIVE PER LA FINANZA DEI COMUNI REGOLE E RISORSE NELLA LEGGE DI BILANCIO 2019

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017

22. Infortuni sul lavoro ad extracomunitari avvenuti in agricoltura nel periodo e denunciati all INAIL per provincia, regione, gestione ed

Crediti in sofferenza e aste immobiliari

Verifica programma autosufficienza 2015

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Statistiche flash. La soddisfazione dei toscani per le condizioni di vita nel 2016

OCCUPAZIONE 2,1MILIONI DI UNITÀ DI LAVORO ( % DEL TOTALE ECONOMIA) VALORE AGGIUNTO 8O MILIARDI DI EURO (, % DEL TOTALE ECONOMIA)

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA

Il fenomeno. infortunistico. L'Inail ruolo nella prevenzione e negli incentivi alle imprese. MARISA D AMARIO

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

LA FINANZA TERRITORIALE IN ITALIA RAPPORTO 2016

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2018: aggiornamento al 30/4/2018 DATI INAIL NAZIONALI

IPSOS Media ICT 1.TITOLO DEL SONDAGGIO 2. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO 3. SOGGETTO COMMITTENTE 4. SOGGETTO ACQUIRENTE

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Analisi dei dati del differenziale Nord-Centro- Sud dalla Survey GISMa. Giorgi Daniela

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA E PROVINCIA SERVIZI DELL ORDINE DI ROMA E PROVINCIA PER GLI ISCRITTI. consulenza nel settore specifiche

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017

DATI INAIL NAZIONALI

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Per Regione e posizione giuridica

Emilia Romagna 3,3% 5,3% 3,9% 3,2% 7,5% 4,62%

I bilanci delle regioni in sintesi 2010

PREVENZIONE E CONTROLLO DEI TUMORI IN ITALIA MERIDIONALE Cosenza febbraio 2009

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi.

Ministero delle Attività Produttive Il Ministro

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

Dati nazionali Corrispondenza con i dati del RAV provincia di Bolzano Pag.

Tavola 1 - Persone senza dimora per alcune caratteristiche - Anno 2011 (valori assoluti e composizione percentuale)

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2017

INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE

Riabilitazione post-acuzie insufficiente nel Paese. F.Spandonaro L. Piasini

Resoconto attività donazione di tessuti dal 01/01/2010 al 31/12/2010. N Donazioni presenti nel SIT per regione

Transcript:

Primi risultati dell osservatorio servizi on line Progetto CRC 21.3.2005 Stefano Kluzer 1

APPROCCIO E STRUMENTI Osservatorio Servizi On Line CRC

La metodologia MI-SOL-RE ricognizione via web dei servizi online da parte di antenne territoriali presso i CRC + contatti diretti con gli erogatori per validare, integrare e aggiornare i dati piattaforma web di rilevazione interattiva (sarà usata anche nella prossima indagine Istat su ICT nelle PAL) nomenclatura uniforme e classificazione dei servizi online (partendo da oltre 3000 nomi diversi) -> oggi sono circa 450 3

L elenco dei (435) servizi della PA locale 4

Identificazione e analisi dei servizi servizi identificati entro 3 click dalla home page vista utente dei siti dimensioni interattività analizzate e livello eeurope: prestazione livello eeurope 1. servizi informativi + info. sui servizi (> liv. 2) 1 2. informazioni interattiva pubblica 1 3. informazioni interattiva riservate 1 4. moduli o documenti stampabili 2 5. moduli compilabili off-line (no form on-line) 2 6. invio informazioni/dati (attivazione procedimenti) 3 7. conclusione della transazione 4 8. ricevuta attestante la transazione 4 9. eventuale pagamento costi, diritti, oneri accessori 4 10. pagamento a sé stante (solo se linkato) - 5

Svolgimento dell indagine nov. dic. 2004: ricerca e navigazione dei siti web istituzionali di 20 Regioni 102 Province 1112 Comuni >10.000 ab. 1025 siti istituzionali di Comuni analizzati 14.916 servizi censiti gen.-feb 2005: contatti con gli enti erogatori + estensione a Comuni piccoli del campione ISTAT (indagine sperimentale ICT-PAL) 6

Comuni > 10.000 abitanti Osservatorio Servizi On Line CRC Regione n Comuni >10.000 ab. % pop. residente su totale Lombardia 164 57,6% Campania 121 76,1% Puglia 110 83,5% Veneto 106 59,0% Sicilia 108 78,2% Toscana 82 76,8% Emilia Romagna 80 71,7% Lazio 65 83,4% Piemonte 63 58,7% Calabria 36 50,0% Marche 31 60,4% Sardegna 28 52,1% Abruzzo 25 55,8% Liguria 24 72,8% Friuli Venezia Giulia 22 53,6% Umbria 19 75,5% Basilicata 12 43,9% Provincia Autonoma di Trento 5 38,7% Provincia Autonoma di Bolzano 6 40,7% Molise 4 35,4% Valle d'aosta 1 28,5% Totale 21/03/2005 1.112 Osservatorio CRC 67,3% 7

RISULTATI A DICEMBRE 2004 Osservatorio Servizi On Line CRC

I siti web dei Comuni italiani con più di 10.000 ab. 100% 90% 92,2% 96,4% 98,2% 97,0% 80% 84,7% 70% 60% 50% 40% 86,3% 94,4% 96,8% 93,4% 73,4% 30% 20% 10% 0% 44,4% 24,6% 28,8% 20,8% 13,1% Italia Nord Ovest Nord Est Centro Sud e isole Comuni con sito Comuni con servizi Comuni con servizi interattivi Fonte: Osservatorio SOL-CRC 9

Servizi online più diffusi tra i Comuni Servizio Comuni % su Comuni > 10mila ab Bandi e avvisi pubblici 729 65,6% Atti amministrativi 566 50,9% Autocertificazione (moduli per) 500 45,0% Pagamento Imposta Comunale sugli Immobili (ICI) 381 34,3% Concorsi pubblici 349 31,4% Denunce inizio attività edilizia (DIA edilizia) 308 27,7% Dichiarazioni sostitutive di atti notori 307 27,6% Permesso a costruire (ex conc. edilizia) 285 25,6% Autorizzazioni attività 252 22,7% Pagamento Tassa Smaltimento Rifiuti Solidi Urbani (TARSU) 249 22,4% Registrazione/variazioni/cessazione Imposta Comunale sugli Immobili (ICI) 248 22,3% Certificato agibilità 247 22,2% Certificato destinazione urbanistica 221 19,9% Concessione occupazione suolo pubblico 218 19,6% Iscrizione asilo nido 214 19,2% Informazioni turismo 213 19,2% In rosso i SERVIZI PRIORITARI ex - Allegato Primo Avviso e-government Registrazione/variazioni/cessazioni TARSU 212 19,1% Informazioni artistico-culturali 207 18,6% Fonte: Osservatorio SOL-CRC 10

Servizi interattivi più diffusi tra i Comuni (primi 368 servizi su 623 censiti) Servizio Comuni tipo Pagamento Imposta Comunale sugli Immobili (ICI) 83 Prenotazione testi biblioteche 58 Iscrizione servizi scolastici 21 Autorizzazione Unica SUAP 20 Pagamento contravvenzioni 20 Notifica eventi pubblica utilità 19 P D D A P D Pagamento Tassa smaltimento Rifiuti Solidi Urbani (TARSU) Certificati anagrafici Segnalazioni guasti Autocertificazione (moduli peri) Prenotazione cultura Abbonamenti trasporto urbano Iscrizione a biblioteche 19 17 15 14 13 13 12 P R D R D D D In rosso i SERVIZI PRIORITARI Allegato 1 Primo Avviso e-government Prenotazione certificati anagrafe 12 R Inserimento curriculum banca dati domanda/offerta di lavoro 12 D Prenotazione prestazioni sanitarie 10 D Dichiarazione cambio di residenza/domicilio 10 R Fonte: Osservatorio SOL-CRC 11

Servizi online per Comune (1/2) Numero medio di servizi per Comune divisi secondo il più alto livello di interattività raggiunto (scala eeurope) e raggruppati per comparto territoriale Nord-Ovest 2,8 12,5 1 16,3 (max 50-56) Nord-Est 3,2 18,9 0,8 22,8 (max 75-85) Centro 2,1 13,2 0,4 15,7 (max 60-68) Sud e isole 1,5 4,4 0,3 6,2 (max 40-44) ITALIA 2,2 10,7 0,6 13,4 0 5 10 15 20 25 Informazioni Modulistica e documentazione Servizi interattivi Fonte: Osservatorio SOL-CRC 12

Servizi online per Comune (2/2) Numero medio di servizi per Comune divisi secondo il più alto livello di interattività raggiunto (scala eeurope) e raggruppati per classe dimensionale 30 25 27,1 2,1 (max 75-85) 20 15 10 5 0 (max 50-65) 13,6 19,7 13,4 11,2 0,6 0,6 0,3 10,8 10,7 9,2 5,3 1,7 2,2 2,2 10.000-20.000 ab. 20.000-60.000 ab. Più di 60.000 ab. Media ITALIA Informazioni Modulistica e documentazione Servizi interattivi Fonte: Osservatorio SOL-CRC 13

La modulistica 4000 3500 3000 2500 2000 81% 12.140 1500 1000 500 0 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10 % I C/I C SI NO SI NO Autorizzazioni, nulla osta, concessioni, licenze, permessi e proroghe Registrazioni, comunicazioni e denunce (dichiarazioni), depositi Iscrizioni, attivazioni, richieste, prenotazioni Partecipazione a gare e concorsi Contributi, finanziamenti, agevolazioni e indennizzi 0% Cittadini / Im p re s e Con info rmazio ni Moduli Co mpilabili Altro Fonte: Osservatorio SOL-CRC 14

I servizi interattivi 200 150 100 4% 623 50 0 Iscrizioni, attivazioni, richieste, prenotazioni 10 0 % 90% I SI Pagamenti e versamenti 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10 % 0% C/I C Cittadini / Im p re s e SI SI NO NO NO Con info Con Pagamento aute ntic azio ne Registrazioni, comunicazioni e denunce (dichiarazioni), depositi Autorizzazioni, nulla osta, concessioni, licenze, permessi e proroghe Certificazioni, estratti degli atti, copie integrali e autenticazioni Altro Fonte: Osservatorio SOL-CRC 15

Prossimi sviluppi: raccolta dati aggiornamento continuo dei dati censimento di (e collaborazione con) i referenti dei servizi rilevazione servizi ad accesso ristretto (anche con Istat) rilevazione multi-canalità copertura campionaria anche dei comuni piccoli approfondimento servizi di sistema territoriale: servizi sovra-comunali, di Province, Regioni, ecc. 20

Prossimi sviluppi: analisi identificazione dei livelli massimi di interattività x singoli servizi (realismo dei target) revisione criteri di priorità dei servizi (per valutazione ponderata del mix offerto dai siti, gap territoriali veri ) classificazione dei servizi per grado di innovatività lato utente e di complessità tecnico-organizzativa nel back-office e in ottica G2G 21