TecnologieWeb a.a. 2014/2015

Documenti analoghi
Tecnologie Web a.a. 2015/2016

Tecnologie Web a.a. 2017/2018

Tecnologie Web a.a. 2018/2019

TecnologieWeb a.a. 2013/2014

Fondamenti di Informatica MultiDAMS

Informatica di Base B - MultiDAMS -- Rossano Gaeta

Informatica di Base B - MultiDAMS -- Rossano Gaeta

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Fondamenti di Informatica MultiDAMS

Basi di Dati II. Introduzione al corso

Progettazione Siti Web: Introduzione al corso

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

WEB:

Sistemi Distribuiti Anno accademico 2009/10

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

PROGRAMMA DEL CORSO DI STRUMENTI INFORMATICI PER LO SPORT

Corso di Sistemi di Elaborazione Modulo 1 (6 CFU)

L informatica giuridica

Programma del corso di Strumenti informatici per lo sport

Introduzione al corso: I sistemi informativi aziendali

SISTEMI E APPLICAZIONI PER L AMMINISTRAZIONE DIGITALE

Corso di Tecnologie Web L-A

MARKETING TERRITORIALE

Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web

Teoria e Tecnologia della Comunicazione

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

Informatica di Base A - DAMS

Corso di Sistemi di Elaborazione Modulo 1 (6 CFU)

Istituzioni di Informatica - DAMS

Teoria e tecnologia della comunicazione

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Dipartimento di Informatica sede di Crema

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Corso di Studio Magistrale in Strategia d Impresa e Management. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maurizio Maraglino Misciagna

24 Maurizio Francesco Errigo

Esercitazioni: Ore: Argomenti: 4 Tassi e quozienti Costruzione tavole di mortalità Previsioni demografiche

WEB:

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

Istituzioni di Informatica - DAMS

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

Università degli Studi di Enna Kore

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

Treccani Scuola La nuova scuola è online

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Orientamento Magistrale Ingegneria e Scienze Informatiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

Corso di Informatica - 6 CFU

Corso di INFORMATICA AZIENDALE (4 CFU)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Gli obiettivi del corso sono:

Università degli Studi di Enna Kore

Syllabus. Versione 1.0 novembre 2017 (Rev.2, gennaio 2018) Copyright AICA Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico

Tecnologie di Sviluppo per il Web Lab. di Tecnologie di Sviluppo Web

Prof.ssa Antonella Poce

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

Domenico Talia. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Facoltà di Ingegneria A.A UNICAL. D. Talia SISTEMI DISTRIBUITI - UNICAL 1

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Statistica Aziendale Avanzata

Programmazione Procedurale

STRUMENTI DIGITALI PER LA A.A.2014/15 INTRODUZIONE AL CORSO COMUNICAZIONE. Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

VALUTAZIONE DEL RENDIMENTO ISTITUZIONALE E DEL PERSONALE

Laurea in INFORMATICA INTERNET, RETI E SICUREZZA [ST0855] A.A. 2017/2018 SILLABO. Fausto Marcantoni.

Statistica Aziendale Avanzata

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 2C INFO MATERIA: Scienze e Tecnologie Applicate - Informatica DOCENTE: Alberto Braghieri

Le metodologie utilizzate saranno interattive e affiancate dalla realizzazione di project work utili a rendere concrete le lezioni teoriche.

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Sistemi Distribuiti Anno accademico 2010/11

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

DIRITTO ECCLESIASTICO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

TRADE AND SALES MANAGEMENT

Fondamenti di Informatica

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara. PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

Corso di Web Mining e Retrieval. - Introduzione al Corso -

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Informatica A e B Dip. di Psicologia, UNITO Docente: Antonio Lieto Home: Introduzione Il corso di Informatica

Elementi di Informatica e Reti di Calcolatori

Architettura degli elaboratori Intro

Transcript:

TecnologieWeb a.a. 2014/2015 Corso di Laurea Magistrale CIME: Comunicazione ICT e Media, gestito da: Dipartimento di Culture, Politica e Società ("capofila", con sede al Campus Luigi Einaudi CLE) Dipartimento di Informatica Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis www.didattica-cps.unito.it/do/home.pl/view?doc=corsi_di_studio/ produzione_comunicazione/presentazione.html Scuola di riferimento: Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico Sociali Goy - a.a. 2014/2015 Tecnologie Web 1 Informazioni pratiche importanti - I Corso obbligatorio, frequenza libera ma caldamente consigliata! CFU: 9 (54 ore, 18 lezioni) 6 (36 ore, 12 lezioni) Orario: II semestre (inizio: 23/02/2015) lunedì e mercoledì, 14:00-17:00 Dove: Campus Luigi Einaudi (CLE), L.go Dora Siena 100 (TO), aula Li4 Docente: Anna Goy (annamaria.goy@unito.it; 011 670 6786) Goy - a.a. 2014/2015 Tecnologie Web 2 1

Informazioni pratiche importanti - II Ricevimento: su appuntamento, presso il Dip. di Informatica (www.di.unito.it), Centro Piero della Francesca (C. Svizzera, 185 - Torino), ingresso da V. Pessinetto 12 Istruzioni: salite dalla scala esterna (la seconda di Via Pessinetto) e (senza entrare nella zona aule) salite al primo piano (per le scale bisogna superare sia il piano del parcheggio sia il piano ammezzato). Uscendo dall'ascensore (o arrivando dalle scale), la porta sulla destra è il Dip. di Informatica. Entrate e chiedete agli usceri indicazioni i i per il mio ufficio. Goy - a.a. 2014/2015 Tecnologie Web 3 Informazioni pratiche importanti - III Bacheca: www.di.unito.it/~goy/dida.html NB Controllate gli avvisi! Goy - a.a. 2014/2015 Tecnologie Web 4 2

Obiettivi del corso - I Cosa sono le "tecnologie Web"? Una famiglia molto vasta e sfaccettata di tecnologie che si basano tutte sui protocolli e gli standard che stanno alla base di Internet edelweb (TCP/IP, HTTP,...); possono essere utilizzate per fini molto diversi: dallo sviluppo della propria pagina personale sul Web, alla costruzione di una complessa infrastruttura che permette la gestione integrata dei processi aziendali, del marketing, delle relazioni con i clienti Perché studiare le tecnologie Web? Oggigiorno, i la maggioranza delle soluzioni i informatiche per la gestione dell'informazione, della comunicazione e della conoscenza - tanto in azienda quanto sul territorio e nella Pubblica Amministrazione - si basano sulle tecnologie Web Goy - a.a. 2014/2015 Tecnologie Web 5 Obiettivi del corso - II Mettere in cantiere un sito o una Web App di questi tempi non è più attività per designer o developer improvvisati. Gli sviluppi delle tecnologie web, infatti, consentno oggi (e consentiranno ancor di più nel prossimo futuro) di creare applicazioni web dalle funzionalità simili o uguali alle applicazioni desktop, e di arricchire notevolmente la user experience [C. Daniele, "HTML5 e CSS3: lo stato dell'arte", io Programmo, n.9, settembre 2012] More politicians need to be able to code if they are to legislate effectively on technology [Tim Berners Lee, novembre 2014: www.theguardian.com/technology/media-network- gy blog/2014/nov/17/sir-tim-berners-lee-we-need-more-mps-who-know-how-to-code] Goy - a.a. 2014/2015 Tecnologie Web 6 3

Obiettivi del corso - III Cosa studieremo in questo corso? Il corso offre una panoramica strutturata delle tecnologie necessarie alla costruzione di sistemi (complessi) basati sul Web Cosa impareremo in questo corso? Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti strumenti analitici e metodologici, accompagnati da esempi concreti, che consentano loro di capire le problematiche, gli strumenti, le possibilità e i limiti nella valutazione e gestione di progetti e sistemi ibasati sulle tecnologie Web Questa consapevolezza è necessaria al fine di operare scelte informate ed efficaci nell'ambito di progetti ICT di vasta portata Goy - a.a. 2014/2015 Tecnologie Web 7 Obiettivi del corso - IV Risultati attesi: Conoscenze: Conoscenza delle soluzioni tecnologiche disponibili per la costruzione di sistemi Web di diversa natura Consapevolezza delle finalità, limiti, problematiche e possibilità offerte dalle diverse soluzioni tecnologiche Abilità e competenze: Capacità di valutare e gestire progetti basati su tecnologie Web Capacità di prendere decisioni informate ed efficaci relativamente alla scelta delle tecnologie Web in ambito aziendale, sociale e sul territorio Goy - a.a. 2014/2015 Tecnologie Web 8 4

Programma del corso - I Prima parte - le tecnologie Obiettivo: rassegna delle principali tecnologie per la costruzione di applicazioni web Cosa sono e come funzionano Internet e il Web (architetture e protocolli) ripasso Cos'e' una applicazione web Quali sono e come funzionano le tecnologie web: alcune distinzioni importanti Linguaggi e tecnologie per la costruzione di applicazioni web: linguaggi di markup (HTML, CSS) linguaggi i di programmazione e tecnologie client-side id (Javascript, Flash) linguaggi e tecnologie server-side (form e database; PHP, ASP.NET, JSP, Servlet, CGI, Ruby, Python, Perl) Integrated Development Environments e Frameworks Goy - a.a. 2014/2015 Tecnologie Web 9 Programma del corso - II Cenni alla sicurezza delle applicazioni Web Web 2.0, Software-as-a-Service e Cloud Computing AJAX e jquery mashup, Open API, servizi RESTful e Web Service SOAP HTML5 Le applicazioni per dispositivi mobili (smartphone e tablet) Fine del programma da 6 cfu (solo CdL magistrali NON CIME) Goy - a.a. 2014/2015 Tecnologie Web 10 5

Programma del corso - III Seconda parte - applicazioni e servizi Obiettivo: esempi significativi di applicazioni e servizi concreti realizzati per mezzo delle tecnologie presentate nella prima parte Strumenti per la costruzione e la gestione di applicazioni e servizi Web (Content Management Systems) Motori di ricerca: cosa sono (diventati) e come funzionano E-commerce Goy - a.a. 2014/2015 Tecnologie Web 11 Pre-requisiti Prerequisiti nozioni di base di: architettura dei calcolatori software e sistemi operativi reti e internet HTML Testi di riferimento: L. Console, M. Ribaudo, U. Avalle, F. Carmagnola, F. Cena. Introduzione all informatica - quarta edizione, Utet, 2010 [capitoli: 3, 4, 5, 8, 9, 10, 11.5] Guida HTML: www.html.it/guide/guida-html Goy - a.a. 2014/2015 Tecnologie Web 12 6

Programma del corso: esame - I ESAME DA 9 cfu (studenti CIME e CPP + altre magistrali con mutuazione da 9 cfu): L'esame si compone di 3 PARTI: 1. Relazione su un argomento a scelta, legato ai temi trattati nella seconda parte del corso (vedi sotto) 2. Breve questionario scritto (che si svolgerà il giorno stesso dell'appello orale, prima dei colloqui) 3. Colloquio orale individuale Programma: parte I + parte II ESAME DA 6 cfu (solo altre magistrali; NO studenti CIME e CPP): L'esame si compone di 2 PARTI: 1. Breve questionario scritto (che si svolgerà il giorno stesso dell'appello orale, prima dei colloqui) 2. Colloquio orale individuale Programma: SOLO parte I ("le tecnologie") Goy - a.a. 2014/2015 Tecnologie Web 13 Programma del corso: esame - II Relazione [per esame da 9 cfu]: deve avere la forma di un breve articolo, di taglio scientifico o divulgativo, su un argomento concordato con la docente e attinente ai temi affrontati nella seconda parte del corso può avere un taglio interdisciplinare, ma non deve trascurare il punto di vista tecnologico deve contenere gli opportuni riferimenti alle fonti (nel testo e in una breve bibliografia finale) non deve superare le 4 pagine (interlinea singola, Times 12) deve essere inviata in formato PDF via e-mail a annamaria.goy[at]unito.it it (nome file PDF = vostro cognome, per es: rossi.pdf) secondo le scadenze pubblicate negli avvisi sulla bacheca [www.di.unito.it/~goy/dida.html] e sulla pagina istituzionale del corso [www.didattica-cps.unito.it/do/corsi.pl/show?_id=d0nm;sort=default;search=teconologie%20web;hits=34] (indicativamente, una settimana prima dell'appello) Goy - a.a. 2014/2015 Tecnologie Web 14 7

Testi di riferimento - I Purtroppo non ho trovato un testo che comprendesse, al giusto livello di dettaglio, tutti gli argomenti affrontati nel corso Di conseguenza 1. la frequenza delle lezioni è caldamente consigliata! 2. il principale "testo di riferimento" sono le slide, che sono disponibili online [www.di.unito.it/~goy/corsotw-1415.html] 3. fate riferimento alle slide per sapere quali argomenti (e a quale livello di in dettaglio) fanno parte del programma 4. nelle slide trovate numerosissimi riferimenti a risorse (soprattutto online) che, nel loro complesso, rappresentano la bibliografia di riferimento del corso usateli!! 5. consultate la bacheca [www.di.unito.it/~goy/dida.html]!! 6. per qualunque dubbio, scrivetemi (annamaria.goy[-at-]unito.it)!! Goy - a.a. 2014/2015 Tecnologie Web 15 Laboratorio Nuove tendenze dell'ict -I Presentazione La velocissima evoluzione delle ICT (Information and Communication Technologies) pone numerose sfide e, al tempo stesso, offre moltissime opportunità. Nuove esigenze poste dagli scenari abilitati dall'ubiquitous Computing, dal Web of Things e dal Cloud Computing devono trovare risposta nella definizione di nuove architetture, nuovi paradigmi, nuove tecnologie, nuovi servizi. Il laboratorio si propone di discutere le tematiche che rappresentano il confine dell'innovazione tecnologica tra presente e futuro, fornendo gli strumenti per comprendere esigenze e soluzioni tecnologiche innovative e per analizzare criticamente le principali tendenze dell'ict Quando? A partire dal 31 marzo 2015, il martedì dalle 10:00 alle 12:00 (salvo diversa indicazione) Dove? In aula Li4, al Campus Luigi Einaudi (L.go Dora Siena 100, TO) Goy - a.a. 2014/2015 Tecnologie Web 16 8

Laboratorio Nuove tendenze dell'ict -II Informazioni? Sul sito del CdLM Comunicazione, ICT e Media Su: www.di.unito.it/~goy/dida.html Scrivendomi (annamaria.goy@unito.it) Temi affrontati Cloud Computing (aspetti tecnologici ed impatto socio-economico dei modelli di condivisione e collaborazione) Social Semantic Web: sinergie tra social media e Semantic Web Social CRM (analisi di reputazione e performance dei profili aziendali sui Social Media; text analytics, opinion mining e sentiment analysis) Web marketing e Web reputation (ottimizzazione del posizionamento dei profili nei motori di ricerca e nei social media) Digital i Humanities i (tecnologie al servizio i del patrimonio i culturale l digitale e per il supporto all'attività didattica) Open Data, Linked Data e tecnologie semantiche al servizio dell'information Retrieval e del Knowledge Management Big Data e visualizzazione dell'informazione User experience design e social media marketing Goy - a.a. 2014/2015 Tecnologie Web 17 Laboratorio Nuove tendenze dell'ict - III Le tematiche saranno affrontate da una prospettiva il più possibile multi-disciplinare, che consentirà ai partecipanti di comprenderne tanto la portata tecnologica quanto l'impatto socio-economico dei fenomeni discussi Il laboratorio prevede una serie di interventi, tenuti da esperti appartenenti sia al mondo accademico sia a quello aziendale (provenienti da aziende con un forte radicamento nel territorio torinese), affiancati da alcune tavole rotonde Gli incontri sono strutturati in modo da consentire un'ampia partecipazione da parte del pubblico, offrendo possibilità di approfondimento e di discussione Gli incontri sono aperti a tutti gli interessati Per il riconoscimento dei cfu: www.di.unito.it/~goy/dida.html Goy - a.a. 2014/2015 Tecnologie Web 18 9