I farmacisonoun lusso perpiù di 580milaitaliani

Documenti analoghi
IN SINTESI 2 DONAREPERCURARE 2016 LA POVERTA SANITARIA IN ITALIA

Alle nuove povertàin Italia servonoanchele medicine

RASSEGNA STAMPA PRESENTAZIONE RAPPORTO POVERTA SANITARIA 26/11/2014

RASSEGNA STAMPA DATI PRIMO ANNO RACCOLTA FARMACI 17/04/2014

Banco Farmaceutico: nel 2015 aumentato il bisogno di farmaci (+ 6,4%), sempre piu italiani (+1,9%) non possono acquistare i medicinali

3. IL BISOGNO. La povertà I volti della povertà in Lombardia Lo spreco alimentare in Italia I frutti del nostro impegno

INSIEME PER TUTTI E PER CIASCUNO

LA SPESA SANITARIA IN VENETO

Potenzialità e prospettive derivanti dall integrazione di dati su sanità e salute

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE

GRF febbraio 2016

Assistere i cittadini stranieri: un indagine condotta in un DEA della Campania

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

INTERVENTO ON. CARFAGNA Dichiarazione di voto sulle mozioni concernenti iniziative in materia di raccolta e donazione dei farmaci non utilizzati

Nuovi modelli organizzativi in diabetologia. Scritto da Dr. M. Ragonese

Rassegna Comunicato del 3 febbraio A cura dell agenzia Comunicatio

Percorso formativo Università del volontariato. Titolo: Poverta e poverta sanitaria in Italia: il ruolo della Fondazione Banco Farmaceutico

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

REGIONE CAMPANIA LA REGIONE CAMPANIA E LA MEDICINA DI GENERE

3.IL BISOGNO. Foto Federazione Europea Banchi Alimentari

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

TESINA DI MARIA CAMA. Percorso formativo Università del volontariato Anno

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

Manifesto. Salute. per la. soleterre.org

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

LA DIMENSIONE DELLA CRONICITA

Il recupero delle eccedenze alimentari: l esperienza del Banco Alimentare in Sicilia

LE FARMACIE Una rete capillare al servizio delle Comunità

Ogni giorno recuperiamo alimenti. Ogni giorno puoi aiutarci

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 13 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Diritto alla salute Diritto di cittadinanza UN AGENDA APERTA SULL ATTIVITA D E L M I N I S T R O L I V I A T U R C O

EDUCAZIONE ALLA SALUTE: I VIZI DEL PORTAMENTO IIS IPSIA-ITI E:ALETTI - TREBISACCE (CS) SEDE DI ORIOLO A.S

Nuovi modelli tra il finanziamento del sistema e la crescita economica. Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità

Una sintesi sull entità dello Spreco

L'IMPEGNO DI FARMINDUSTRIA PER IL TAILORING DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA ALLE NECESSITÀ DEL PAZIENTE ANZIANO

Incremento previsto del numero di persone con diabete entro il Il diabete è la prima causa di insufficienza renale nei paesi sviluppati.

L ATTIVITA QUOTIDIANA DI BANCO ALIMENTARE

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare

Banco Alimentare della Lombardia «Danilo Fossati» Onlus «Il Contrasto alla Povertà in Lombardia»

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GIUSEPPE GUERINI, BOCCADUTRI, PASTORINO

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

Caritas diocesana di Ferrara e Comacchio. La cura e l integrazione sanitaria dei pazienti fragili Società Medico Chirurgica 10/11/17

ASSISTENZA SANITARIA AI CITTADINI COMUNITARI NEI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA (U.E.), SPAZIO ECONOMICO EUROPEO (S.E.E.) E CONFEDERAZIONE SVIZZERA

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

DOMENICHE DEL CUORE. PRESENTAZIONE ATTIVITÀ Dona la Vita con il Cuore

Cernobbio - Gran Hotel Villa d Este, 10 maggio 2014


RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI

FARMACI INNOVATIVI QUALITA EFFICACIA APPROPRIATEZZA

Valutazioni economiche nel PDTA del diabete

RASSEGNA STAMPA PRIMO ANNO AMBULATORIO FROSINONE

Sinergie possibili tra Fondi Pensione e Fondi sanitari

Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Ferruccio de Bortoli. 05-DIC-2013 da pag. 20

CONVEGNO OASI 2017 LA SPESA SANITARIA DEL SSN E DELLE FAMIGLIE E I BILANCI DELLE AZIENDE. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

Malattie rare e sviluppo economico

L educazione terapeutica del malato cronico con pluripatologia. Donatella Alesso

EVENTO ECM: Politiche Farmaceutiche: Il Trattamento dell'hcv come esempio di innovazione e sostenibilità

Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche

Assistenza e sanità in FVG attraverso la lettura integrata dei dati censuari su imprese, istituzioni pubbliche e non profit

Alessandra Rossi 1, Anteo Di Napoli 1, Lidia Gargiulo 2, Alessio Petrelli 1

La partita del tempo e la deriva cronica delle malattie

UniSalute e Faremutua: la sanità integrativa per tutti

SINTESI IV EDIZIONE. Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE. Franco Angeli Editore

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e lineee Guida

LA BANCA DATI ASSISTITI (BDA) DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE NEL 2013: ALCUNE CONSIDERAZIONI UTILI A FINI DI PROGRAMMAZIONE

Analisi dei Costi del Paziente Diabetico

Il contesto dell innovazione digitale nel settore sanitario

,67 euro 5,79 euro SPESA SANITARIA MENSILE FAMIGLIE POVERE FAMIGLIE TOTALE

MEDICI 2.0: "MIGLIORIAMO LA GESTIONE DEI PAZIENTI IN RETE". NASCE IL NETWORK PER UNIFORMARE L'ASSISTENZA SUL TERRITORIO

Diabete: dalla dichiarazione di Berlino la road map per l'italia

I NUMERI DELLA SANITÀ PRIVATA TRA FONDI E ASSICURAZIONI. Fabio Florianello

Mini Guida Informativa per i dipendenti

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Febbraio 2018

Martedì 23 GENNNAIO 2018 Non siamo grandi consumatori di farmaci. Ne assumiamo molto meno della media europea

Area Metabolica Nazionale Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie

Relazione di Sintesi

E1 - Contenimento dei tempi d'attesa secondo le disposizioni della DGR 320/2013

La presa in carico del paziente cronico in Lombardia: Prospettive di sviluppo del nuovo modello di cura

Le prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco. Massimo Scaccabarozzi Milano, 10 Maggio 2018

IL SERVIZIO FARMACEUTICO FARMACEUTICA TERRITORIALE FARMACEUTICA OSPEDALIERA

INDUSTRIA FARMACEUTICA: VALORE PER IL SISTEMA PAESE

n.2 L INFORMAZIONE AIUTA LA PREVENZIONE AL MEGLIO Seguire le indicazioni del medico per CURARSI SEGUIRE LA TERAPIA CON COSTANZA

UNIVERSALISMO E DISUGUAGLIANZA

Federfarma Padova Padova Corso Milano, / / fax 049/

Biotecnologia: la salute nel portafoglio

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI NUOVI INIBITORI DELLA PROTEINA PCSK9

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI

FORMARE LE ASSOCIAZIONI IMPEGNATE PER LA SALUTE

PREMESSA. Questa attività ci ha reso consapevoli che servono nuovi strumenti e sinergie. CREMONA

CENSIS e SALUTE 2014 Informati e insoddisfatti: verso una sanità minimale?

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

Transcript:

Povertà. Più9% il bisognosanitario I farmaci un lusso per 580mila italiani Secondo il Banco farmaceutico sono più in difficoltà i minori e gli stranieri. Un povero può contare su 29 centesimi al giorno per curarsi, contro i 13 euro del resto della popolazione. Più di 13 milioni di italiani hanno ridotto gli accertamenti medici per motivi economici. GUERRIERI A PAGINA 6 I farmacisonoun lusso perpiù di 580milaitaliani BancoFarmaceutico: cresciutodel9,7%in un anno il bisognodi medicine,in particolareperi minori Il rapporto La povertà sanitaria colpisce anche i non indigenti per la statistica. Il 10% di loro non può permettersi visite e analisi e il 23% ha dovuto fare a meno delle medicine per ragioni economiche ALESSIA GUERRIERI ROMA er capire cosa si prova, basta immaginare vuoto il proprio P armadietto del bagno, senza più uno sciroppo per la tosse, l aspirina o la pomata per le contratture muscolari. È quello che sperimentano circa 580mila persone che nel nostro Paese non hanno soldi per acquistare farmaci (+4% rispetto al 2015), costrette a chiedere anche u- na banale pasticca per il mal di testa ad uno dei 1.722 enti assistenziali in Italia; un bisogno di medicine che nel 2017 è cresciuto del 9,7% (+27,4% in cinque anni). Ma sono soprattutto i più piccoli ad aver bisogno di cure mediche, tanto che la richiesta di farmaci per gli under18 (il 21,6% degli u- tenti) nel 2017 ha avuto un incremento del 3,2% (+4,5% per i minori italiani), quasi quanto gli stranieri in povertà sanitaria cresciuti del 6,3%. Il quadro che emerge dall annuale rapporto Donare per curare: Povertà sanitaria edonazione di farmaci,promosso dalla fondazione Banco far-

maceutico onlus e BfrResearch e realizzato, con il contributo incondizionato di Ibsa, dall Osservatorio donazioni farmaci (organo di ricerca del Banco farmaceutico), certifica la difficoltà esponenziale degli italiani a curarsi, anche quelli che tradizionalmente la statistica non inserisce tra gli indigenti. Così, sfogliando il volume di oltre cento pagine e l indagine commissionata a Doxa Pharma, grafici e tabelle dimostrano che anche tra i non poveri il 10% non può permettersi il ticket per visite medice mettersi il ticket per visite medice o analisi cliniche e uno su quattro non può comprare i farmaci perché deve stringere la cinghia. In generale poi ad aumentare di anno in anno è la percentuale della spesa farmaceutica a carico delle famiglie, al 37% nel 2017 cioè più di 8 miliardi, che si aggiunge alla spesa sanige alla spesa sanitaria totale out of pocket di 35 miliardi di euro. Ecco perché, nel corso della presentazione del rapporto, ieri a Roma nella sede dell Aifa, il presidente della fondazione Banco farmaceutico onlus Sergio Daniotti chiede per «il Terzo Settore e il mondo della solidarietà strumenti e competenze sempre più affinati per poter assolvere alla propria vocazione». A oggi le loro donazioni infatti, spiega, «coprono il 30% di quello che gli enti chiedono», ma l obiettivo è «cercare di raggiungere in modo capillare il maggior numero di farmacie con l obiettivo di farle aderire tutte» e averecosì più farmaci a disposizione dei bisognosi. Stadi fatto che oggi un povero può contare su 29 centesimi al giorno per curarsi, contro i tredici euro al dì del resto della popolazione e le famiglie in difficoltà economica possono spendere il 2,4% del proprio budget in salute contro il 4,5% delle famiglie non povere. L accesso al farmaco, invece, «è un diritto che va garantito a tutti» ricorda il direttore generale di Aifa Mario Melazzini, anche attraverso il sostegno del Ssn e«la sinergia tra istituzioni, mondo del no profit, aziende farmaceutiche e cittadini». Il dramma da arginare sono i 13 milioni di italiani che limitano il numero delle visite specialistiche (un milione in più rispetto al 2014) e la persona su tre in Italia che almeno una volta ha dovuto rinunciare a curarsi negli ultimi mesi. A loro prova a dare risposta il «sistema sanitario solidale», come lo definisce Giancarlo Rovati, ordinario di sociologia generale dell Università Cattolica, ma la vera sfida è «aiutare di più chi è nel circuito del Ssn e includere quelli ad oggi esclusi». Tra le patologie croniche più diffuse tra i poveri secondo l analisi di Silvano Cella, docente di farmacologia all università statale di Milano il diabete mellito di tipo 2 e le malattie psicotrope, «malattie della povertà che diventano socialmente trasmissibili anche per comportamenti menti e stili di vita e stili di vimenti sbagliati». Tuttavia anche gli enti caritativi hanno da lavorare sul fronte sanitario, ammette Monica Tola di Caritas Italiana, «perché spesso sul territorio non ci vediamo». Da qui la proposta di «provare acapire chi fa cosa per evitare le lacune sul territorio». Non meno impegnativo il compito dell industria farmaceutica, che per voce del presidente di Farmaindustria Massimo Scaccabarozzi, spiega che «sul farmaco da prescrizione l industria si sta

impegnando, ma può fare di più». E per incentivare le donazioni delle a- ziende, che già offrono la fetta maggiore dei farmaci, «una semplificazione burocratica aiuterebbe». RIPRODUZIONE RISERVATA Dal2013la richiesta è aumentatadel27%.trai poveriassistiticresconogli stranierie gli under18, soprattuttoitaliani.daniotti (Bancofarmaceutico): più strumentie competenze

In cifre 13milioni GLI ITALIANICHE HANNO DIMINUITO GLI ACCERTAMENTI MEDICI PER CAUSE ECONOMICHE 37% LA PORZIONE DI SPESA FARMACEUTICA TOTALMENTE A CARICO DELLE FAMIGLIE IN ITALIA 29cent. LA SOMMA CHE UN POVERO PUÒ

SPENDERE AL GIORNO PER CURARSI 13euro LA SOMMA SU CUI INVECE PUÒ CONTARE IN MEDIA IL RESTO DELLA POPOLAZIONE 1.722 GLI ENTI CONVENZIONATI SUL TERRITORIO PER LA DISTRIBUZIONE DEI FARMACI AGLI INDIGENTI