COMUNICATO DEL 4 APRILE Proposta unitaria a VII Commissione Cultura per i precari AFAM

Documenti analoghi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

FLC - CGIL Federazione Lavoratori della Conoscenza Mestre Venezia, Via Peschiera, 5

COMUNICATO CAPDI & LSM N 23 del 30 maggio 2015 Gli emendamenti Capdi al ddl n.1934 proposti al Senato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

CONTRATTO REGIONALE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL LAZIO (IN ATTUAZIONE DELL ART. 1, COMMA 1, LETTERA A DEL CCNL FP )

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale dell Area V della Dirigenza per il secondo biennio economico

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il CURRICULUM

XIII Legislatura. Legge 21 dicembre 1999, n.508 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 4 gennaio 2000 n.2

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita in data presso l Università degli Studi di Firenze

l ARAN, nella persona del Presidente Avv. Massimo Massella Ducci Teri:

UDITORE SETTI CARRARO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

MOBILITÀ AS 2016/2017- PRESENTAZIONE DOMANDE

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VALENTINO TORIO

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

Parte I N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA

DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2010, n. 264

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO RELAZIONA

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche. Coordinamento Nazionale FLP SCUOLA

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO E DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. N 74


Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

MURO BALDASSARE 15 MAGGIO 1974 DIREZIONE PROVINCIALE DI TRENTO FUNZIONARIO DOGANALE - TERZA AREA F CELL

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale Regionale per il Piemonte

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i..

STRUTTURA DEI DIPARTIMENTI

Lo Presti Maria Concetta

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Milano, CIRCOLARE N. 138 AI DOCENTI AL PERSONALE ATA

COMUNE DI MILENA Provincia di Caltanissetta

BANDO ESPLORATIVO DI MOBILITÀ ESTERNA Vincolato al superamento di identica selezione di un Dipendente dell Amministrazione presso un altro Ente

Ministero della Difesa DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE CIVILE

Prot. Nr. 534/SG/11 Roma, 15 dicembre 2011

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

REGOLAMENTO PREMIO ABBADO Sezioni: Design del prodotto Design sociale

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali

Giuseppe Marzullo. Via Giorgio Albrizio, Cuggiono (MI)

RISORSE PROFESSIONALI:

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

Contratto Collettivo Integrativo Regionale concernente la definizione dei criteri e delle modalità per lo svolgimento delle assemblee territoriali

DOMANDA PER L INSERIMENTO NELLA GRADUATORIA REGIONALE DEI MEDICI SPECIALISTI PEDIATRI DI LIBERA SCELTA VALIDA PER L ANNO 2017

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

Comune di Mottalciata Provincia di Biella Regione Piemonte

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI C-1-FSE INGLESE

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI

GIOVANNI PAOLO ROSSETTI. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : "L.B. ALBERTI" (RNRI010007)


REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE Ufficio IV - Gestione del personale della scuola. Prot. n. 5374/c.21 Bologna, 24 aprile 2012

CAMPAGNA COMMERCIALE PRODOTTI POSTA PREVIDENZA VALORE POLIZZE DANNI CPI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE

LEGGE 92 del 28 giugno (stralcio) Art. 4 c (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

Monitoraggio dei contratti di lavoro flessibile nelle Pubbliche Amministrazioni Iniziativa del Ministro Renato Brunetta.

CASO STUDIO: ESEMPIO-TIPO PIANO FORMATIVO CON RICHIESTA CONTRIBUTO AGGIUNTIVO

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA Via Ripetta n ROMA Tel. 06/ / Fax. 06/

SERVIZIO RISORSE UMANE ATTIVITA E PROCEDIMENTI (art. 35, D.L.vo n. 35/2013)

dr. Pasquale Capo (Capo dipartimento per l istruzione) e dr. Giuseppe Cosentino (Direttore generale per il personale della scuola)

Articolo1 - Ambito di applicazione e principi


Personale ATA: con la lotta e la pressione dei sindacati ottenuti primi importanti risultati

BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PRESSO ENTI ED ORGANISMI ESTERNI

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1;

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Decreto sviluppo, un provvedimento da emendare

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

Bozza Disegno di Legge di stabilità. (rif. Testo approvato dal Senato il A.C. 3444)

PERCHÉ INSERIRE GLI ABILITANDI ISCRITTI A SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA NELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO?

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

Sistema Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2008

viste le indicazioni operative di cui alla D.G.R. n del 7 aprile 2014;

REGIONE PIEMONTE BU51S2 18/12/2014

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

REGOLAMENTO AZIENDALE DISCIPLINANTE L ISTITUTO DELLA MOBILITA VOLONTARIA IN ENTRATA DEL PERSONALE DELLA DIRIGENZA E DEL COMPARTO

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

Città di Cesano Maderno Provincia di Milano

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

Provincia di Siena. Settore Servizi per il Lavoro. Numero Verde gratuito

CISL SCUOLA TOSCANA NORD- PISTOIA

Transcript:

Segreteria Generale COMUNICATO DEL 4 APRILE 2012 Proposta unitaria a VII Commissione Cultura per i precari AFAM Nella giornata del 3 aprile la FLCCGIL - Federazione Cisl Università - UIL-RUA hanno presentato alla VII Commissione della Camera dei deputati degli emendamenti relativi ai precari docenti e tecnici amministrativi del comparto AFAM. Di seguito la nota inviata. IL SEGRETARIO GENERALE (Antonio Marsilia) Via Rovereto, 11 00198 Roma Tel. 06 8840772 06 8413556 Fax 06 8844977 www.cisluniversita.it - info@cisluniversita.it

Al Al Agli Presidente On.le Valentina Aprea Relatore AC 4822 On.le Giuseppe Scalera On.li Deputati VII Commissione (Cultura, Scienza e Istruzione) Camera dei Deputati Illustrissimo Presidente, illustrissimi Onorevoli, le istituzioni dell Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) con la Legge 21 dicembre 1999, n. 508, hanno intrapreso un radicale processo di riforma che, a tutt oggi, non è ancora completato. Lo Schema di decreto del Presidente della Repubblica concernente il: Regolamento recante le procedure, i tempi e le modalità per la programmazione, il riequilibrio e lo sviluppo del sistema dell alta formazione artistica musicale e coreutica, nonché per il reclutamento del personale docente e del personale amministrativo e tecnico ; è in bozza da oltre quattro anni e con tempi di approvazione ancora incerti. Le Istituzioni, in assenza di procedure concorsuali per le assunzioni a tempo indeterminato, hanno garantito il funzionamento amministrativo e la copertura delle cattedre in organico con bandi pubblici, sempre più selettivi, secondo disposizioni ministeriali. Il ricorso sistematico ai contratti a tempo determinato pone il sistema AFAM stesso in una condizione di precarietà. Il continuo mutamento degli incarichi di docenza, individuati su graduatorie nazionali (Legge 143/04) o su graduatorie d istituto ricostituite ogni tre anni, mettono a dura prova la programmazione pluriennale dei corsi di studio. Allo stesso modo il disagio colpisce il personale tecnico amministrativo, dove il fenomeno di migrazione verso altre amministrazioni è in aumento. Le difficoltà sono evidenti: il precariato aumenta, per effetto del tur-over, del 20% ogni anno.

Rappresentando le difficoltà delle Istituzioni e il disagio dei lavoratori, le Organizzazioni Sindacali, CISL Federazione Università e UIL Ricerca Università AFAM propongono agli On.li Deputati un ipotesi di soluzione del problema attraverso una serie organica di testi di emendamento da introdurre nel DDL 4822. Nel caso in questione l ipotesi proposta non comporta oneri di spesa aggiuntivi bensì la costituzione di graduatorie utili ai fini del conferimento di incarichi di insegnamento a tempo indeterminato e determinato. Il MIUR con l obiettivo di garantire il maggior grado possibile di certezza nella pianificazione dell offerta formativa, individuerà i posti vacanti e disponibili in ciascun anno per le assunzioni a tempo indeterminato di personale docente e tecnico amministrativo nel rispetto del regime autorizzatorio in materia di assunzioni di cui all articolo 39, comma 3 bis, della legge 27 dicembre 1997, n. 449 e successive modificazioni. Alla luce delle considerazioni esposte, auspichiamo l accoglimento di tale proposta considerandola rientrante tra le politiche e gli obiettivi che il Parlamento e Governo vorranno darsi. In attesa di un cortese ed eventuale riscontro porgiamo i nostri migliori saluti. Roma, 02 aprile 2012 FLC Cgil Domenico Pantaleo CISL Università Antonio Marsilia UIL Ricerca Università Afam Alberto Civica

(Personale docente, amministrativo e tecnico delle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica): Emendamento 1. Fermo restando il ricorso alle graduatorie previste dall articolo 2, comma 6, della legge 21 dicembre 1999, n. 508, le graduatorie di cui all art. 2 bis della legge 4 giugno 2004, n. 143, sono trasformate in graduatorie nazionali ad esaurimento ai fini del conferimento di incarichi di insegnamento a tempo indeterminato e determinato presso le Istituzioni di cui all art. 2 della legge 21 dicembre 1999, n. 508. 2. Le assunzioni a tempo indeterminato di cui al comma precedente sono soggette al regime autorizzatorio di cui all art. 39, comma 3- bis, della legge 27 dicembre 1997, n. 449 e successive modificazioni. Emendamento 1. Fermo restando il ricorso alle graduatorie previste dall articolo 2, comma 6, della legge 21 dicembre 1999, n. 508, e alle graduatorie di cui all art. 2 bis della legge 4 giugno 2004, n. 143, il personale docente che abbia superato un concorso selettivo ai fini dell inclusione nelle graduatorie di istituto, è inserito in apposite graduatorie nazionali ad esaurimento utili per l attribuzione degli incarichi d insegnamento con contratto a tempo indeterminato e determinato. 2. L inclusione è disposta con modalità definite con decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca per i docenti che abbiano maturato almeno tre anni di incarico di insegnamento presso le istituzioni dell alta formazione artistica, musicale e coreutica alla data di entrata in vigore della presente legge. 3. Le assunzioni a tempo indeterminato sono soggette al regime autorizzatorio di cui all art. 39, comma 3-bis, della legge 27 dicembre 1997, n. 449 e successive modificazioni.

Emendamento 1. Il personale tecnico amministrativo dell area terza ed EP di cui all allegato A del CCNL 4 agosto 2010, in servizio con contratto a tempo determinato, è incluso in apposite graduatorie ad esaurimento utili per l attribuzione degli incarichi con contratto a tempo indeterminato e determinato. 2. L inclusione è disposta con modalità definite con decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca per il personale che abbia prestato effettivo servizio nelle istituzioni dell alta formazione artistica, musicale e coreutica per almeno 24 mesi alla data di entrata in vigore della presente legge. 3. Le assunzioni a tempo indeterminato sono soggette al regime autorizzatorio di cui all art. 39, comma 3-bis, della legge 27 dicembre 1997, n. 449 e successive modificazioni.