Arcidiocesi Brindisi-Ostuni XIII Convegno Ecclesiale Diocesano

Documenti analoghi
A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

<< La carità è la virtù teologale per la quale amiamo Dio sopra ogni cosa per se stesso, e il nostro prossimo come noi stessi per amore di Dio.

TESTIMONIARE LA CARITÀ. sussidio per l animazione comunitaria in parrocchia

Vangelo nella e con la Famiglia Anno Pastorale

Contemplazione. del mattino o della la sera

I tre luoghi della Chiesa

Conferenza Episcopale Siciliana

La vocazione sacerdotale oggi

VOI SIETE IL CORPO DI CRISTO (1Cor 12-13) (Relazione)

Dio è amore: un Dio che è comunione

ADMA FAMIGLIA Famiglia nel carisma di Don Bosco

concreti di condivisione

Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC. A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone

«Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio

Azione Cattolica Italiana Settore adulti Modulo formativo - Roma giugno Laboratori VIVACI,INFORMATI,POPOLARI

CARITAS E ANIMAZIONE COMUNITARIA DELLA CARITA PESCARA, 23 GIUGNO 2016

S. E.R. Mons. Raffaello Martinelli Vescovo di Frascati

MESSA DELLA BEATA IRENE STEFANI, religiosa

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA. a.s. 2012/2013

Scuola dell'infanzia Paritaria e Nido Integrato. "Santi Angeli Custodi" PROGETTO EDUCATIVO

otto competenze chiave europee

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

Omelia per la prima Messa. nella parrocchia Sacra Famiglia

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale

ARCIDIOCESI DI CATANIA VERSO IL SINODO DEI GIOVANI MATERIALE SINTESI DOCUMENTO PREPARATORIO

catechista a servizio della Parola L identità del catechista

1 Incontro per Catechisti e membri CPP Martedì 13 Novembre 2012 Teatro S. Filippo Darfo B.T.

Il sistema preventivo: la risposta di don Bosco all emergenza educativa 41

====================================================== IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) ======================================================

DISCIPLINA: Religione Cattolica

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

Un percorso tra memoria, fedeltà, profezia

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

Anno Fraterno

Meditazione per la Veglia diocesana di Pentecoste Sora, 1 giugno L amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori

IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI, CAP. 6-10

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI

3.11. Religione Scuola Primaria

Il profilo del Coordinatore missionario vicariale. INCONTRI ZONALI Anno pastorale

VOCAZIONI TEMI MONOGRAFICI ANNO

Sinodo. Un cuor. solo e un anima sola. diocesano. La Chiesa di Senigallia in cammino nell ascolto dello Spirito a servizio dell uomo

evangelizzatrice La proposta formativa del settore giovani di AC Anno associativo 2009/10

Insegnaci Signore a contare i nostri giorni e giungeremo alla Sapienza del tuo cuore. (Salmo 90)

Nella Culla c è l Altro

Il cammino è scandito in TRE TAPPE:

Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE PER GIOVANISSMI E GIOVANI

PROFESSIONISTA DELL ISTRUZIONE E DELL EDUCAZIONE

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

Verso il 5 Convegno Ecclesiale Nazionale

S Y N O D U S E P I S C O P O R U M X V C O E T U S G E N E R A L I S O R D I N A R I U S

La comunità parrocchiale e il rinnovamento pastorale globale. di Don Giuseppe Nevi Direttore dell Ufficio Famiglia di Cremona Settembre 2009

Gli adulti hanno il diritto e dovere di ricevere la catechesi della Dottrina Sociale della Chiesa. Scheda 1

Osservare le povertà e le risorse di un territorio Fare rete nel sistema regionale Caritas

Curriculo religione CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Settore adulti ESSERE E DIVENTARE ADULTI

Due parole - Amore e Speranza - desidero offrire alla mia amata chiesa di Lucca,

ORIENTAMENTI PER L ANNUNCIO E LA CATECHESI IN ITALIA

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

Quale terreno per la catechesi?

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

PROGETTO EDUCATIVO MAESTRE PIE RIMINI SCUOLE PARITARIE MAESTRE PIE RIMINI

Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile

SALMO 8. O Signore, nostro Dio, grande è il tuo nome su tutta la terra!

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

Istituto Maria Consolatrice. Modello IMC SCUOLE DELLE SUORE DI MARIA SS. CONSOLATRICE

CONTENUTI. (Conoscenze)

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

I giovani, la fede e la Chiesa

LA NEWSLETTER DE L EREMO n 1, ottobre 12

La famiglia e l impegno l Testimoniare la fede, Trasmettere i valori cristiani

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA

MISERICORDIAE VULTUS (il volto della Misericordia nel volto dell uomo della Sindone)

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

Il Presidente della Repubblica

Assemblea nazionale dei cooperatori

Rinnovarsi nella libertà Anno II

Documento Approvato dal Consiglio di Coordinamento Generale il 1 febbraio, 2004

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

Con chi sono i laici? L identità e la comunione

Programma. Righetto, sii buono! anniversario delle apparizioni della Madonna della Stella ARCHIDIOCESI settembre

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

L etica della persona e le sue relazioni nella famiglia del nostro tempo. don Luca De Rosa SAN SEVERO

CURRICOLO D ISTITUTO

Scuola Primaria Longhena Bologna

Suore Serve di Gesù Cristo

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

Transcript:

Arcidiocesi Brindisi-Ostuni XIII Convegno Ecclesiale Diocesano Parrocchia: popolo sacerdotale, profetico,regale a servizio del Vangelo Laboratorio IV La parrocchia: Popolo regale

Parola di Dio: Se parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi la carità, sarei come un bronzo che rimbomba o come cimbalo che strepita. E se avessi il dono della profezia, se conoscessi tutti i misteri e avessi tutta la conoscenza, se possedessi tanta fede da trasportare le montagne, ma non avessi la carità, non sarei nulla. E se anche dessi in cibo tutti i miei beni e consegnassi il mio corpo per averne vanto, ma non avessi la carità, a nulla mi servirebbe. La carità è magnanima, benevola è la carità; non è invidiosa, non si vanta, non si gonfia d orgoglio, non manca di rispetto, non cerca il proprio interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto, non gode dell ingiustizia, ma si rallegra della verità. Tutto scusa, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta. (1Cor 13,1-7) Magistero: Tutto il popolo di Dio, dunque, con l aiuto dello Spirito, ha il compito di esaminare ogni cosa e di tenere ciò che è buono (cfr 1Ts 5,21), riconoscendo i segni e i tempi dell azione creatrice dello Spirito. Compiendo tale discernimento, la Chiesa si pone accanto a ogni uomo, condividendone gioie e speranze, tristezze e angosce e diventando così solidale con la storia del genere umano.... Impegnandosi nell educazione, la Chiesa si pone in fecondo rapporto con la cultura e le scienze, suscitando responsabilità e passione e valorizzando tutto ciò che incontra di buono e di vero. La fede, infatti, è radice di pienezza umana, amica della libertà, dell intelligenza e dell amore. Caratterizzata dalla fiducia nella ragione, l educazione cristiana contribuisce alla crescita del corpo sociale e si offre come patrimonio per tutti, finalizzato al perseguimento del bene comune. (Educare alla vita buona del Vangelo, nn. 7 e 15 )

1 domanda L'icona del Sinodo ci ha ricordato che il rinnovamento auspicato per la nostra Chiesa si può realizzare, ad imitazione di Gesù, nel servizio. Quali percorsi e forme attuative possiamo individuare perché le nostre Comunità educhino alla vita buona del Vangelo, proponendo la carità come attenzione permanente "ad ogni uomo e a tutto l'uomo"?

1. Ascolto assiduo della Parola di Dio con la contemplazione e l adorazione Eucaristica per una testimonianza coerente e coraggiosa, capace di creare comunità sanante e compassionevoli, materne ed ospitali attente ai poveri e ai più deboli in un orizzonte senza confini. 2. Attenzione alla presenza di persone di altra confessione o altro credo religioso con particolare riferimento innanzi tutto alla loro integrazione sociale (il dormitorio a Brindisi, le badanti etc.) preoccupandosi anche della loro necessità religiosa attraverso lo sviluppo del dialogo culturale ed interreligioso. 3. La comunità si fa regale oltre che nell ascolto della Parola, nella formazione umana e spirituale che deve essere comunitaria pur nel rispetto dei cammini specifici di ciascun gruppo. Le piccole parrocchie possono mettersi insieme per creare percorsi di formazione comuni.

4. Demolire la facciata di cristiani accomodati per costruire il coraggio della testimonianza concreta e vera. Ascoltare i bisogni veri di tutte le persone, non essere professionisti del fare e del proporre, ma cristiani radicati in Cristo capaci di costruire relazioni veri ed accoglienti. 5. Vivere la liturgia come scuola di formazione, come sollecitazione alla Carità. Ogni comunità deve saper leggere i bisogni e le povertà del proprio territorio, assumendo l icona biblica della moltiplicazione dei cinque pani e due pesci, come provocazione allo stile della condivisione e del dono nella gratuità e nella povertà. La carità è condividere la nostra povertà dei soli cinque pani e due pesci disponibili senza appoggiarci sulla sicurezza esterna dei duecento denari che, di fatto potrebbe limitare il dialogo e il confronto con i soggetti della vita civile e sociale. 6. Le Caritas parrocchiali si arricchiscano con la presenza di figure professionali che si mettano a disposizione sperimentando il dono della gratuità.

2 domanda: La sfida educativa ci fa avvertire la necessità di educarci alla cittadinanza responsabile. "Nella visione cristiana, l uomo non si realizza da solo, ma grazie alla collaborazione con gli altri e ricercando il bene comune". Come le nostre comunità, nell'attuale crisi della società, possono inserirsi nei percorsi di attenzione ai bisogni dell'uomo, attivando canali di intesa e di collaborazione con le Istituzioni e le agenzie educative presenti sul territorio?

1. La Parrocchia, attraverso l I.C. è chiamata a mettersi in ascolto delle esigenze e dei bisogni delle diverse situazioni, entrando gradualmente in quelle famiglie che vivono situazioni particolari. Il C.P. si può fare carico in alcuni periodi liturgici particolari di creare incontri anche condominiali per l ascolto delle loro problematicità. 2. La Comunità non può essere muta ed estranea in questo momento particolare della storia ma deve farsi portavoce delle situazioni di ingiustizia (sfruttamento, immigrazione, ambiente, guerre non dette), e denunciare. L attenzione del territorio è la passione per l uomo che si fa atteggiamento di accoglienza anche alla luce della Dottrina Sociale. Farci persone di denuncia, comporta essere liberi e non ricattabili, creando legami liberi e liberanti con le istituzioni.

3. Creare un Osservatorio che sviluppi una capacità di lettura del territorio su base parrocchiale o interparrocchiale: un attività che si sviluppa orizzontalmente e secondo una pluralità di centri. Un Osservatorio che riconosca e faccia emergere le specificità della parrocchia stessa quale esempio della bellezza regale che la caratterizza. 4. Siamo chiamati a costruire un dialogo permanente con le Istituzioni, attraverso la formazione socio-politica che ci consente un impegno competente nell ascolto delle povertà sempre più incalzanti di oggi, creando persone responsabili (ponti di dialogo) per una lettura comune dei bisogni. 5. Oltre il dialogo e la relazione con le Istituzioni, è necessario favorire una vera relazione nella vicaria con un coordinamento Caritas che non può essere solo teoria, ma concretezza 6. La chiesa deve essere presenza silenziosa ma anche voce. La chiesa ha il dovere di annunciare, denunciare e rinunciare.

Grazie per l attenzione

La Parrocchia: Popolo Regale Parola di Dio: Se parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi la carità, sarei come un bronzo che rimbomba o come cimbalo che strepita. E se avessi il dono della profezia, se conoscessi tutti i misteri e avessi tutta la conoscenza, se possedessi tanta fede da trasportare le montagne, ma non avessi la carità, non sarei nulla. E se anche dessi in cibo tutti i miei beni e consegnassi il mio corpo per averne vanto, ma non avessi la carità, a nulla mi servirebbe. La carità è magnanima, benevola è la carità; non è invidiosa, non si vanta, non si gonfia d orgoglio, non manca di rispetto, non cerca il proprio interesse, non si adira, non tiene conto del male ricevuto, non gode dell ingiustizia, ma si rallegra della verità. Tutto scusa, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta. (1Cor 13,1-7) Magistero: Tutto il popolo di Dio, dunque, con l aiuto dello Spirito, ha il compito di esaminare ogni cosa e di tenere ciò che è buono (cfr 1Ts 5,21), riconoscendo i segni e i tempi dell azione creatrice dello Spirito. Compiendo tale discernimento, la Chiesa si pone accanto a ogni uomo, condividendone gioie e speranze, tristezze e angosce e diventando così solidale con la storia del genere umano.... Impegnandosi nell educazione, la Chiesa si pone in fecondo rapporto con la cultura e le scienze, suscitando responsabilità e passione e valorizzando tutto ciò che incontra di buono e di vero. La fede, infatti, è radice di pienezza umana, amica della libertà, dell intelligenza e dell amore. Caratterizzata dalla fiducia nella ragione, l educazione cristiana contribuisce alla crescita del corpo sociale e si offre come patrimonio per tutti, finalizzato al perseguimento del bene comune. (Educare alla vita buona del Vangelo, nn. 7 e 15 ) 1ª Domanda L'icona del Sinodo ci ha ricordato che il rinnovamento auspicato per la nostra Chiesa si può realizzare, ad imitazione di Gesù, nel servizio. Quali percorsi e forme attuative possiamo individuare perché le nostre Comunità educhino alla vita buona del Vangelo, proponendo la carità come attenzione permanente "ad ogni uomo e a tutto l'uomo"? 1. Ascolto assiduo della Parola di Dio con la contemplazione e l adorazione Eucaristica per una testimonianza coerente e coraggiosa, capace di creare comunità sanante e compassionevoli, materne ed ospitali attente ai poveri e ai più deboli in un orizzonte senza confini. 2. Attenzione alla presenza di persone di altra confessione o altro credo religioso con particolare riferimento innanzi tutto alla loro integrazione sociale (il dormitorio a Brindisi, le badanti etc) preoccupandosi anche della loro necessità religiosa attraverso lo sviluppo del dialogo culturale ed interreligioso. 3. La comunità si fa regale oltre che nell ascolto della Parola, nella formazione umana e spirituale che deve essere comunitaria pur nel rispetto dei cammini specifici di ciascun gruppo. Le piccole parrocchie possono mettersi insieme per creare percorsi di formazione comuni.

4. Demolire la facciata di cristiani accomodati per costruire il coraggio della testimonianza concreta e vera. Ascoltare i bisogni veri di tutte le persone, non essere professionisti del fare e del proporre, ma cristiani radicati in Cristo capaci di costruire relazioni veri ed accoglienti 5. Vivere la liturgia come scuola di formazione, come sollecitazione alla Carità. Ogni comunità deve saper leggere i bisogni e le povertà del proprio territorio, assumendo l icona biblica della moltiplicazione dei cinque pani e due pesci, come provocazione allo stile della condivisione e del dono nella gratuità e nella povertà. La carità è condividere la nostra povertà dei soli cinque pani e due pesci disponibili senza appoggiarci sulla sicurezza esterna dei duecento denari che, di fatto potrebbe limitare il dialogo e il confronto con i soggetti della vita civile e sociale. 6. Le Caritas parrocchiali si arricchiscano con la presenza di figure professionali che si mettano a disposizione sperimentando il dono della gratuità. 2ª domanda La sfida educativa ci fa avvertire la necessità di educarci alla cittadinanza responsabile. "Nella visione cristiana, l uomo non si realizza da solo, ma grazie alla collaborazione con gli altri e ricercando il bene comune". Come le nostre comunità, nell'attuale crisi della società, possono inserirsi nei percorsi di attenzione ai bisogni dell'uomo, attivando canali di intesa e di collaborazione con le Istituzioni e le agenzie educative presenti sul territorio? 1. La Parrocchia, attraverso l I.C. è chiamata a mettersi in ascolto delle esigenze e dei bisogni delle diverse situazioni, entrando gradualmente in quelle famiglie che vivono situazioni particolari. Il C.P. si può fare carico in alcuni periodi liturgici particolari di creare incontri anche condominiali per l ascolto delle loro problematicità. 2. La Comunità non può essere muta ed estranea in questo momento particolare della storia ma deve farsi portavoce delle situazioni di ingiustizia (sfruttamento, immigrazione, ambiente, guerre non dette), e denunciare. L attenzione del territorio è la passione per l uomo che si fa atteggiamento di accoglienza anche alla luce della Dottrina Sociale. Farci persone di denuncia, comporta essere liberi e non ricattabili, creando legami liberi e liberanti con le istituzioni. 3. Creare un Osservatorio che sviluppi una capacità di lettura del territorio su base parrocchiale o interparrocchiale: un attività che si sviluppa orizzontalmente e secondo una pluralità di centri. Un Osservatorio che riconosca e faccia emergere le specificità della parrocchia stessa quale esempio della bellezza regale che la caratterizza. 4. Siamo chiamati a costruire un dialogo permanente con le Istituzioni, attraverso la formazione socio-politica che ci consente un impegno competente nell ascolto delle povertà sempre più incalzanti di oggi, creando persone responsabili (ponti di dialogo) per una lettura comune dei bisogni. 5. Oltre il dialogo e la relazione con le Istituzioni, è necessario favorire una vera relazione nella vicaria con un coordinamento Caritas che non può essere solo teoria, ma concretezza. 6. La chiesa deve essere presenza silenziosa ma anche voce. La chiesa ha il dovere di annunciare, denunciare e rinunciare.