Macchine - Proff. Ingg. M. Gambini M. Vellini MACCHINE (6 CFU)

Documenti analoghi
Lezione 2. Classificazione delle Macchine e degli impianti di potenza

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

PROGRAMMAZIONE DELLE DISCIPLINE CHIMICHE

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia

Indice Proprietà dell acqua e del vapore La termodinamica

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

Il Solare a Concentrazione

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

Allegato B. Standard formativo relativo al corso di formazione per. Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Energia e Sviluppo Sostenibile

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Energia dalle Biomasse - Parte B

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 x Si No

Ener Green Gate s.r.l.

Prima Prova Scritta. Traccia n. 1 Descrivere le diverse tipologie di macchine elettriche impiegate nelle centrali di produzione dell energia.

Scenario energetico europeo I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

RECUPERO MECCANICA E MACCHINE

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Trasformazione di calore in lavoro: le macchine termiche

Sistemi di Gestione dell Energia Audit Energetico e Case History di Risparmio

3 ANNO. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Progettare strutture ed organi meccanici

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

ferroviario - Rete di comunicazione di treno (TCN) Parte 2-1: Bus di treno cablato (WTB)

Trattamento e valorizzazione dei rifiuti e del CDR. Produzione di Energia Elettrica nel termovalorizzatore di Venezia

Prof. Federico Rossi

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

TECNOLOGIE PER LA CONVERSIONE DELLA BIOMASSA LEGNOSA

Metodi di prova, valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento stagionale alla luce della recente normativa

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

LA COGENERAZIONE. L esigenza di ottenere sia energia elettrica sia energia termica in maniera autonoma e con un

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

CATASTO REGIONALE IMPIANTI TERMICI EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO DI IMPIANTO SEZIONE 1 CRITERI GENERALI

Temi per la prova orale di Fisica Tecnica

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

I costi delle rinnovabili termiche

Lezione 1 05 ottobre 2015

TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Introduzione

Oggetto: Verifica Impianti Termici - Stagione termica (DPR 74/2013).

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Impianti di cogenerazione compatta a gas naturale fino a kw el

Verona, 29 ottobre 2013!

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: VALIDO FINO: 01/01/2026

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Energie rinnovabili - Ricavare l energia dalle fonti energetiche naturali è la scelta responsabile, in alternativa allo sfruttamento delle fonti

CAPITOLO 8 ANALISI DEI FABBISOGNI DI UNO STABILIMENTO IN TERMINI DI SERVIZI (ENERGIA, FLUIDI, ECC.)

ixwall HP 9.1 S (cod )

L Energia: Soffermandoci sull osservazione semplice della vita di tutti i giorni, si consuma energia, anche senza saperlo. Analizzando aspetti

Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

Edificio di classe: G

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 13 VALIDO FINO: 31/01/2026

Biomasse ad uso energetico

RADIANT. Tre fasi in un click

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

CORSO DI FISICA TECNICA e SISTEMI ENERGETICI

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

Transcript:

MACCHINE (6 CFU) REGOLAMENTO 1. Per superare l esame di Macchine è necessario: superare una prova scritta sostenere, previa prova scritta sufficiente, una prova orale 2. Per partecipare alla prova scritta è necessaria l iscrizione. La mancata prenotazione non dà diritto a sostenere la prova. Le prenotazioni si effettuano on-line, attraverso il sito DELPHI 3. Le prove scritte positive vengono annullate se non si sostiene l orale nella corrispondente sessione di esami. 4. Per l esame di Macchine (6 CFU) sono previsti: due appelli (prova scritta + prova orale) a luglio 2012 due appelli (prova scritta + prova orale) a settembre 2012 due appelli (prova scritta + prova orale) a febbraio 2013

MACCHINE (6CFU) PROGRAMMA 1) Termofluidodinamica delle macchine Il principio della conservazione e dell equivalenza: il 1 Principio della Termodinamica. Il Principio dell Evoluzione e le irreversibilità: il 2 Principio della Termodinamica. L equazione dell energia in termini termodinamici e meccanici. Proprietà dei fluidi tecnici. Le trasformazioni dei fluidi tecnici: lavoro scambiato, rendimento e potenza nelle fasi di compressione ed espansione. Elementi di fluidodinamica applicata allo studio delle macchine: efflusso di fluidi comprimibili e incomprimibili nei condotti, le equazioni cardinali dell efflusso, espressione termo-fluidodinamica dell equazione dell energia, scambio di lavoro fluido-macchina. 2) Le macchine a fluido Generalità e classificazione delle macchine a fluido. Principi di funzionamento delle macchine dinamiche e volumetriche. Le macchine dinamiche: macchine motrici (turbine a fluido comprimibile) ed operatrici (pompe). Elementi di macchine volumetriche operatrici (pompe e compressori alternativi e rotativi). 3) Le apparecchiature di scambio termico Elementi di scambio termico: conduzione, convezione e irraggiamento. Equazioni cardinali degli scambiatori di calore a superficie. Principali configurazioni costruttive degli scambiatori di calore. Testi consigliati M. Gambini, M. Vellini Appunti per le lezioni di Macchine

CENTRALI TERMOELETTRICHE (12CFU) - LM Panoramica sui fabbisogni di energia, sulle fonti energetiche e sui sistemi di conversione dell energia. Metodologie di analisi degli impianti di conversione dell energia. Analisi di primo e secondo principio. Metodologie di analisi tecnico-economica: rendimento globale, costi fissi e costi variabili in una centrale termoelettrica, costo dell elettricità prodotta. Emissioni ed inquinanti prodotti da centrali termoelettriche alimentate a combustibili fossili. Centrali termoelettriche convenzionali: centrali termoelettriche a vapore, centrali termoelettriche con turbine a gas, centrali termoelettriche a ciclo combinato gas-vapore, produzione combinata di energia elettrica e termica: la cogenerazione. Centrali termoelettriche avanzate e/o innovative: impianti combinati integrati con sistemi di gassificazione del carbone (IGCC), cicli misti gas-vapore Sistemi per la cattura della CO2 nelle centrali termoelettriche

ENERGIA Capacità di un sistema di compiere lavoro (Lavoro: atto di produrre un cambiamento di configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

ENERGIA L energia posseduta e/o liberata da un sistema può presentarsi in varie forme: movimento posizione deformazione agitazione molecolare reazioni chimiche reazioni nucleari cariche elettriche campi elettromagnetici vita energia cinetica energia potenziale energia elastica energia termica energia chimica energia nucleare energia elettrica energia elettromagnetica energia biochimica

Le fonti di energia vengono sfruttate per produrre energia in forma utile all uomo forza motrice di macchine, apparecchiature, dispositivi vari Energia elettrica Energia meccanica illuminazione calore per processi civili e industriali, produzione di freddo per scopi civili e industriali per la trazione, la propulsione, etc Energia termica calore per usi civili e industriali