Xylella fastidiosa (Well e Raju) Agente del Disseccamento rapido dell olivo

Documenti analoghi
Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo

ISTITUZIONE DELLE AREE INTERESSATE DA XYLELLA FASTIDIOSA E RELATIVE MISURE DA ADOTTARE

Complesso del Disseccamento Rapido dell Olivo (CoDiRO)

Malattie a eziologia monofattoriale o malattie monofattoriali

Delibera della Giunta Regionale del 08/04/2016 n. 459 Pubblicata su BURP 46 del 26/04/2016

Piano di monitoraggio regionale

GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE N. DPD023/91 DEL 29/05/2018 DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA

Xylellafastidiosa. Domenico Rizzo

COMPLESSO DEL DISSECCAMENTO RAPIDO DELL OLIVO

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE E AMBIENTALE SEZIONE OSSERVATORIO FITOSANITARIO XYLELLA FASTIDIOSA

Xylella fastidiosa e complesso del disseccamento rapido dell olivo (CoDiRO): lo stato dell arte e strategie di difesa Marina Barba

Focus sull infezione da Xylella fastidiosa e sui relativi interventi


Punto fuori sacco) Conferenza Stato-Regioni

Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l eradicazione di Xylella fastidiosa (Well e Raju) nel territorio della Repubblica Italiana

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

Philaenus spumarius L. Sputacchina media

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

Azioni operative per il contenimento/controllo delle emergenze fitosanitarie

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Il monitoraggio dei giallumi in Lombardia

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 160 del 05/12/2013

BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 07 ottobre 2015 N. 25 N. 6 N APRILE 2015 N. 0

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

Bollettino Fitosanitario N 17 Anno XXXI del 25 Aprile 2017

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 153 del 22/11/2013

Concimazione: procedere alla distribuzione della sostanza organica. Cancri rameali e batteriosi: intervenire con prodotti rameici

Mozione. La Camera. premesso che: -

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93)

Consiglio Nazionale delle Ricerche Bari

Bollettino Fitosanitario N 18 Anno XXXI del 02 Maggio 2017

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

6-9 marzo 2018 Chianciano Terme (SI) Servizio Fitosanitario Centrale

Allegato A PIANO DI AZIONE PER L'ERADICAZIONE DEL FOCOLAIO DI XYLELLA FASTIDIOSA SUL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA

Corso. Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016

XYLELLA FASTIDIOSA BATTERIO ASSOCIATO AL DISSECCAMENTO RAPIDO DELL OLIVO CoDIRO

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata

Barone C.se, 30 marzo 2019 Paola Gotta, Ivan Albertin

Regione Campania - Piano regionale di attuazione del Piano nazionale di emergenza per la gestione di Xylella fastidiosa in Italia

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

indicazioni epidemiologiche Legno Nero della vite: Francesco Pavan Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

ULTIME EMERGENZE DEL SETTORE AGRO- AMBIENTALE E AGRO-ALIMENTARE. Danni alle colture

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Valutazioni in pieno campo di vite geneticamente modificata resistente a malattie batteriche e fungine.

BOLLETTINO OLIVO del 21/04/2017

Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata. Agostino Santomauro

Halyomorpha halys e Popillia japonica: due nuovi insetti dannosi per il nocciolo. Possibili danni e prospettive di difesa.

Situazione nel 2017 in Emilia-Romagna

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

AVVERSITÀ DELLA VITE

Organismi dannosi alle porte

Aspetti sintomatologici

Provincia di Grosseto - Bollettino Olivo Integrato del

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 148 del

Xylella fastidiosa. Agente del Complesso del disseccamento rapido dell olivo (CoDiRO) Regione Toscana

Convegno melograno e noce pecan

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO

PIANO DI MONITORAGGIO REGIONALE PER CONTRASTARE L INTRODUZIONE E LA DIFFUSIONE DI Xylella fastidiosa (Well et Raju) ANNO 2017

Xylella fastidiosa: SINTOMI E DANNI

Scaphoideus titanus e Flavescenza dorata nelle aree viticole del Canavese

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RAVA, CAPITELLI, DAMERI, PENNA, VOGLINO

Cydalima perspectalis

Il cinipide galligeno del castagno L esperienza del Piemonte

Bollettino Fitosanitario N 23 del 07 Giugno 2016

Decreta: Roma, 21 giugno Il Ministro: MARTINA

La coltivazione dell ulivo nel savonese

AGRICOLTURA INTEGRATA: NUOVE OPPORTUNITA PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO E PSR PUGLIA RELATORE: NICOLA PANARO

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

BURSAPHELENCHUS XYLOPHILUS PWN = PINE WOOD NEMATODE

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Misure fitosanitarie da attuare per il contenimento della diffusione di Xylella fastidiosa subspecie pauca ceppo CoDiRO

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 15 del 29/01/2015

Lorenzo Tosi - Agrea Centro Studi Gianni Tacconi - CRA-GPG

Delibera della Giunta Regionale n. 328 del 05/06/2018

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

L albero nell ambiente urbano

Decreto Ministeriale 07 dicembre 2016

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 136 del 30/09/2014

N in data

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Nota informativa sul Complesso del disseccamento rapido dell olivo

n 11 del 11 luglio 2014

Bollettino Fitosanitario N 25 del 16 Giugno 2015

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

terriccio universale

DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE E TUTELA DELL AMBIENTE SEZIONE AGRICOLTURA SERVIZIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO OSSER VATORIO FITOSAITARIO 6 febbraio 2015, n. 10

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Transcript:

REGIONE ABRUZZO Dal maggio del 2013 nella parte meridionale della Puglia, nell area salentina, sono stati segnalati vistosi disseccamenti e repentine morti di piante di olivo. Le piante colpite presentavano la seguente sintomatologia: 1. disseccamenti estesi della chioma che interessavano rami isolati, intere branche o l intera pianta; 2. imbrunimenti interni del legno dei rami più giovani, delle branche e del fusto; DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Tutela Fitosanitaria delle Colture Xylella fastidiosa (Well e Raju) Agente del Disseccamento rapido dell olivo 3. foglie parzialmente disseccate nella parte apicale e/o marginale. La patologia, sino ad allora mai riscontrata, è stata denominata Complesso del Disseccamento Rapido dell Olivo (CODIRO). Il batterio Xylella fastidiosa, è stato ritenuto tra i patogeni maggiormente responsabili, sebbene anche i funghi lignicoli, appartenenti al genere Phaeoacremonium e Phaemoniella, e il lepidottero noto come rodilegno giallo, Zeuzera pyrina, sembra concorrano all espressione della malattia. Xylella fastidiosa, considerato il rischio della sua diffusione e della sua pericolosità nei confronti di numerose specie vegetali, coltivate e spontanee, è stato inserito, dall Unione Europea, nella lista degli organismi nocivi da quarantena ed è, quindi, sottoposto ad una rigida legislazione fitosanitaria. Xilella fastidiosa è un batterio gram-negativo che prolifera nei vasi xilematici della pianta che costituiscono l apparato conduttore della linfa grezza ossia dell acqua e dei soluti in essa disciolti, causandone l occlusione con alterazioni dell apparato fogliare fino alla morte delle piante infette. I sintomi più tipici e evidenti sono la bruscatura delle foglie che appaiono parzialmente disseccate nella parte apicale e/o terminale, il ridotto accrescimento, il disseccamento esteso della chioma dei rami e dei germogli e imbrunimenti interni del legno dei rami più giovani, delle branche e del fusto. Dicembre 2018 Sintomi su foglia (necrosi della parte apicale) - Foto Regione Puglia

Vistosi disseccamenti rameali Intere branche completamente disseccate Sulla base di indagini condotte da istituzioni scientifiche pugliesi il batterio Sintomi su olivo Sintomi su westringia è stato rinvenuto su molte altre specie: mandorlo, ciliegio, oleandro, vinca, acacia, polygala, westringia fruticosa, rosmarino, malva, ecc. Lo sviluppo di X. fastidiosa sembra condizionato dalla temperatura, infatti va- lori compresi fra i 25 e 32 C favoriscono la sua moltiplicazione, al contrario temperature al di sotto di 12-17 C e superiori a 34 C influirebbero negativa- mente sulla sua sopravvivenza. La sensibilità alle basse temperature invernali spiega, almeno in parte, la sua distribuzione nelle aree tropicali e sub-tropicali. Nella pianta il batterio ha mobilità sia acropeta che basipeta e pertanto è rin- venibile sia nelle foglie che nelle radici. Sintomi su foglie di mandorlo Sintomi su oleandro Sintomi su Polygala myrtifolia Sintomi su Polygala myrtifolia

X. fastidiosa non è trasmissibile mediante contatto, ferite o diffusione aerea ma esclusivamente a mezzo di insetti vettori. La diffusione del batterio a lunga distanza è opera dell uomo attraverso il commercio di materiale infetto o l im- portazione accidentale di insetti vettori infetti. Al momento l unica specie in grado di veicolare la malattia è il rincote omottero Philaenus spumarius, noto come sputacchina media per la schiuma bianca, simile a saliva, in cui vivono le forme giovanili dell insetto. E molto diffuso anche in Abruzzo e, in genere, non determina danni sulle colture agrarie pur avendo centinaia di ospiti ed è molto facile riscontrarlo su piante spontanee sia dicotiledoni che mono- cotiledoni. Generalmente compie una sola generazione l anno ma sono in corso studi specifici per migliorare il livello di conoscenze sulla sua biologia nella nostra regione. Sverna come uovo e lo sviluppo è prevalentemente pri- maverile-estivo. Le uova schiudono in aprile e lo sviluppo avviene attraverso cinque stati giovanili detti ninfe. Gli adulti compaiono in giugno e volano durante tutta l estate. Sembrano molto sensibili alle temperature, soprattutto alle minime. Disseccamenti su mandorlo Adulto di Philenus spumarius Disseccamenti su oleandro Tipica secrezione spumosa da Philenus spumarius

I funghi spesso associati al complesso del disseccamento rapido sono appartenenti al genere Phaeoacremonium e Phaemoniella e sono gli stessi che si riscontrano nel mal dell esca della vite. Si tratta di miceti endofiti che possono vivere all interno della piante, di cui invadono il sistema vascolare, sia come agenti patogeni associati a deperimenti, disseccamenti e, a volte, morte delle piante sia come saprofiti ossia senza la manifestazione di sintomi evidenti. Le acquisizioni scientifiche escludono che il batterio possa incidere in alcun modo sulla qualità dell olio e delle olive siano esse da olio o da tavola. E importante sottolineare che Xylella attacca preferibilmente alcune cultivar di olivo rispetto ad altre. Per esempio, il Leccino e la Favolosa (FS17) sono molto più resistenti rispetto a Ogliarola e Cellina, le due varietà più diffuse nel Salento. Questo sta consentendo di studiare, grazie alle moderne tecniche di genomica e trascrittomica, quali sono i fattori che portano alla resistenza, una ricerca basilare per trovare una cura. Nel Leccino infetto, per esempio, si è visto che la carica batterica è 100 volte inferiore rispetto all Ogliarola, e la pianta trasmette meno batteri. Questo perché nello xilema, ovvero nei vasi di trasporto dell'acqua nelle piante di Leccino infetto si altera l espressione di soli 652 geni, mentre nell Ogliarola infetta vengono coinvolti 1708 geni, con conseguenti gravi alterazioni metaboliche nella pianta. La situazione di eccezionale gravità, poiché si è trattata della prima segnalazione in Europa della presenza del batterio su olivo (in precedenza esistevano numerose segnalazioni di infezioni su vite negli U.S.A.) ha indotto la Commissione Europea alla emanazione di una Decisione, in data 13 febbraio 2014 volta ad impedirne la diffusione nell Unione Europea e al Decreto da parte del Ministero Politiche Agricole del 13 febbraio 2018 relativo alle misure di emergenza per il controllo e l eradicazione di Xylella fastidiosa nel territorio della Repubblica Italiana. Al momento tutto il territorio della Regione Abruzzo, a seguito di specifiche indagini condotte già dal 2014, è esente dalla presenza del batterio, tuttavia, tenuto conto dell importanza strategica che riveste il settore olivicolo, si è ritenuto quanto mai importante organizzare un esteso monitoraggio per evidenziare eventuali focolai sospetti ed attuare capillari azioni di formazione e divulgazione rivolte agli addetti al settore. Si ha piena consapevolezza, infatti, che la tempestiva individuazione della patologia e la corretta diagnosi costituiscono le più importanti misure di contenimento. Funghi vascolari del genere Phaeoacremonium GESTIONE DEL RISCHIO IN ABRUZZO Considerata la vastissima superficie olivicola della regione che copre circa 40.000 ettari e considerato che oltre l olivo vi sono altre specie anche ornamentali e spontanee riconosciute ospiti del patogeno, a rendere il quadro ancor più preoccupante si aggiungono le piante introdotte e trattate a livello vivaistico. Sussiste quindi il rischio che il batterio, una volta introdotto, possa insediarsi e riprodursi nella vegetazione spontanea e di qui disseminarsi poi in aree più vaste. Questo rischio è presente nelle aree in cui vi sono non solo le

piante ospiti, coltivate e spontanee, ma anche i vettori. Individuare e monitorare queste aree è una delle azioni prioritarie da porre in atto per affrontare il problema ed evitare possibili scoppi epidemici della batteriosi. A tal fine il Servizio Fitosanitario della Regione Abruzzo dal 2016 ha attuato un piano di monitoraggio ai sensi del Reg. UE 652/2014 cofinanziato dall Unione Europea e dal Ministero dell Economia e delle Finanze. L obiettivo del piano ha riguardato il monitoraggio di Xylella fastidiosa attraverso: 1. Monitoraggio di Philaenus spumarius e degli altri potenziali vettori di Xylella fastidiosa: sono stati identificati per ogni anno oliveti localizzati nei principali areali olivicoli delle provincie abruzzesi in ognuno dei quali sono state posizionate 2 trappole cromotropiche per la cattura degli insetti vettori 2. Indagini bio-etologiche su Philaenus spumarius nei principali areali di coltivazione dell olivo in Abruzzo 3. Indagini molecolari sulla presenza di Xylella fastidiosa in Philaenus spumarius e negli altri potenziali vettori nei principali areali di coltivazione dell olivo in Abruzzo 4. Indagini sui vegetali sensibili presenti sia in impianti commerciali che nei vivai attraverso ispezioni visive ed esami di laboratorio su campioni vegetali anche asintomatici. Il piano di monitoraggio è stato realizzato prioritariamente nelle aree a maggio rischio di introduzione del batterio. Risultati dell attività di monitoraggio Nei 3 anni di attività, dal 2016 al 2018, sono stati monitorati visivamente oltre 3500 ettari ad oliveto e sono stati analizzati oltre 1200 campioni vegetali. La presenza di Philaenus spumarius (Fig. 1) è stata evidenziata in modo consistente in tutti gli areali monitorati; la presenza di altri potenziali vettori, quali Neophilaenus campestris (Fig. 2), Cicadella viridis (Fig. 3) e Aphrophora alni (Fig. 4) si attesta su numeri piuttosto bassi. Figura 3: Adulto di Cicadella viridis (www.uniprot.org) Figura 4: Adulto di Aphrophora alni (www.britishbugs.org) Dalle indagini finora effettuate si evince che le catture di P. spumarius non sono influenzate né dalla posizione della trappola nell oliveto, né dalla conduzione del cotico erboso, né dal numero di interventi insetticidi (nel 2017 il numero di aziende che hanno effettuato i trattamenti risulta essere troppo basso per poter rilevare effetti significativi). Le diverse tipologie di habitat influiscono invece sull abbondanza del vettore in modo differente. Un alto numero di oliveti nel paesaggio incide positivamente sulla popolazione di P. spumarius mentre effetto opposto è dato dalla forte presenza di vigneto. L oliveto infatti rappresenta l habitat ideale per la diffusione del vettore, viceversa le aree viticole sono spesso sottoposte a trattamenti meccanici e fitosanitari che possono dunque contrastare lo sviluppo delle sue popolazioni. Anche il prato semplice è una tipologia di habitat favorevole per l insetto. Non risulta nessuna correlazione con le rimanenti variabili paesaggistiche (bosco, arativo). Le indagini molecolari effettuate su tutti i campioni di cicaline catturate non hanno evidenziato la presenza di X. fastidiosa. Le indagini analitiche effettuate sui vegetali sensibili non hanno evidenziato la presenza di X. fastidiosa. MISURE FITOSANITARIE ATTE A CONTENERE LA DIFFUSIONE DI Xylella fastidiosa Non esistendo al momento cure di provata efficacia nei confronti di questa patologia, si ravvisa la necessità di contrastarne la diffusione anche attraverso l adozione di corrette misure agronomiche e fitoiatriche a basso impatto ambientale atte a ridurre la presenza del vettore Philaenus spumarius. MISURE AGRONOMICHE Figura 1: Adulti di Philaenus spumarius (www.flickr.com) Figura 2: Adulto di Neophilaenus campestris (www.flickr.com) GESTIONE DEL SUOLO Lavorazioni del terreno E consigliabile effettuare frequenti lavorazioni superficiali (erpicature, fre-

sature, ecc.), in modo da ridurre l inerbimento degli oliveti mantenendoli liberi da erbe infestanti che, oltre a determinare fenomeni di competizione idrico-alimentare con la coltura principale, possono essere ospiti di X. fastidiosa. Le lavorazioni sono inoltre utili a ridurre la popolazione degli stadi giovanili del vettore nel periodo primaverile. Il controllo delle erbe infestanti mediante trinciatura, se pur utile, non risulta avere la stessa efficacia nella riduzione della popolazione del Philaenus rispetto alla lavorazione del terreno in quanto l'insetto è in grado di completare il suo ciclo biologico, riparandosi alla base delle piante e, pertanto, è necessario provvedere all interramento delle erbe trinciate. In caso di aree in forte pendenza soggette a possibili erosioni o aree di difficile accesso con mezzi meccanici, in alternativa alla lavorazione superficiale del terreno e alla trinciatura, si può effettuare il pirodiserbo. Concimazioni Come noto, il regolare apporto di sostanze nutritive e la corretta gestione del terreno creano un ambiente favorevole allo sviluppo delle piante e contribuiscono ad evitare condizioni di stress e/o di deperimento che possono essere causa di scarsa resistenza alle fitopatie. L'olivo, come le altre colture, necessita di regolari concimazioni, queste devono essere bilanciate ed effettuate attraverso l apporto di fertilizzanti minerali e/o organici. Naturalmente nella predisposizione del piano di concimazione dell oliveto si deve tener conto oltre che delle asportazioni della coltura, della natura del terreno, della sua dotazione di sostanza organica, del contenuto di macro e micro elementi, del sistema e della densità dell impianto e del tipo di pratica colturale adottato in azienda (convenzionale, integrato, biologico, ecc.). La somministrazione di sostanza organica insieme o in alternativa ai concimi chimici è sempre consigliabile al fine di migliorare la struttura del terreno e di conservarne il suo bioma. Si consiglia di limitare gli apporti azotati che, stimolando la pianta all emissione di abbondante nuova vegetazione, la rendono più esposta alle patologie. Irrigazione Vista la notevole resistenza della specie a periodi di scarsa disponibilità idrica, l irrigazione dell olivo, negli impianti tradizionali, risulta raramente necessaria, si consigliano pertanto solo interventi di soccorso, anche in considerazione del fatto che un eccessiva disponibilità idrica induce nella pianta una continua emissione di nuova vegetazione, condizione che la rende più attrattiva per il vettore e quindi più esposta alla trasmissione di infezioni. GESTIONE DELLA PIANTA Potatura La potatura eseguita periodicamente (annuale o al massimo biennale) con diradamenti continui della chioma e ripulitura dai rami secchi e/o malati, favorisce l arieggiamento della stessa, migliora lo stato vegetativo della pianta, poiché l olivo richiede molta luce e non riesce a svilupparsi in modo ottimale quando la chioma è soggetta ad un eccessivo ombreggiamento e ostacola lo sviluppo di avversità parassitarie. La corretta e costante potatura delle piante risulta utile anche come misura fitosanitaria nei confronti della Xylella fastidiosa, poiché con tale operazione, associata all asportazione della nuova vegetazione più tenera e più appetibile per il vettore, si riduce la sua presenza e di conseguenza il rischio di trasmissione dell infezione. Inoltre la riduzione della chioma contribuisce a rendere più efficace la eventuale distribuzione e gestione dei mezzi di controllo fitoiatrici del vettore. Nell eseguire le operazioni di potatura è buona norma disinfettare gli attrezzi utilizzati per la potatura con una soluzione di ipoclorito di sodio al 5% o con sali quaternari d'ammonio prima e durante il loro utilizzo per evitare di diffondere infezioni, bisogna inoltre evitare le giornate successive ad eventi piovosi, quando si creano condizioni ideali per lo sviluppo dei funghi responsabili di patologie xilematiche e di disseccamenti dei rami. Al momento nella regione Abruzzo non sono necessari trattamenti fitosanitari specifici finalizzati al controllo del vettore. Di seguito viene indicato il sito di riferimento per l aggiornamento delle piante ospiti del batterio, curato direttamente dall Unione Europea: Banca dati piante ospiti specie delle piante sensibili alla Xylella f. nel territorio dell'unione; (http://ec.europa.eu/food/plant/plant_health_biosecurity/legislation/emergeny _measures/xylella-fastidiosa/susceptible_en.htm) Per eventuali segnalazioni di casi sospetti contattare: REGIONE ABRUZZO - DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA Servizio Presidi Tecnici Di Supporto Al Settore Agricolo - Ufficio Tutela Fitosanitaria delle Colture Via Nazionale, 38-65010 Cepagatti (Pe) Tel. 085.9773538-0859773551-0859773539 Si ringraziano le associazioni Abruzzo Oleum, O.P. Capo Olio Vestino, L.A.P.O.A.M., L.A.R.O. e C.R.e.O., per la collaborazione nelle attività di monitoraggio nella regione Abruzzo