Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Documenti analoghi
Prot. 2571U/C2 Torino, lì del Piemonte LORO SEDI

PROGETTO FRUTTA NELLA SCUOLA

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 1: Il Programma

Fascicolo Informativo Programma Frutta nelle Scuole 2012/2013 Sintesi delle misure d accompagnamento

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Progetto Frutta nelle scuole

PROGRAMMA FRUTTA E VERDURA NELLE SCUOLE: A.S Allegato n. 3 - Dichiarazione di offerta tecnica e offerta tecnica. Telefono:

Bando Oscar della Salute 2018 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Ist. Compr. Tortoreto

Napoli, 4/04/2019. Ai Dirigenti Scolastici della Scuola Primaria statale e paritaria

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. Responsabile assegnato: Lisa Sacchetti Data di edizione del progetto: dicembre 2010

ISTITUTO COMPRENSIVO UDITORE-SETTI CARRARO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ED AMBIENTE

Nuovi strumenti per una. comunicazione finalizzata

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Misure educative di accompagnamento al Programma destinato alle scuole «Frutta e verdura nelle scuole» a.s

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Prot Roma, 04/11/2013. Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

L IL TAVOLO INTERSETTORIALE MONZA, CITTA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI ORGANIZZA IL

EnerGiochi. da piccoli si fanno grandi progetti

FONDAZIONE CAMPAGNA AMICA

Oggetto: Progetto Latte nelle scuole

Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 270 del 15 gennaio 2013

Progetto sperimentale Corro lontano perché mangio sano

Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale. Francesca Ossola - ERSAF

il Marrone che mi piace

Progetto e Verdura Frutta nelle scuole 2017/18. Linee guida per il personale scolastico

Educazione Alimentare approccio sistemico Il contatto con il territorio esperienza multidisciplinare non c è sapere senza sàpere

Cibo Società - Salute Percorso di sensibilizzazione sull educazione alimentare

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

Paesaggio rurale e produzioni tipiche. Le relazioni tra l uomo, l ambiente e l agricoltura del nostro territorio.

Programma Frutta e verdura nelle Scuole Anno scolastico

L educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare

MIUR. - Al Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di primo grado - Al Referente dell Orientamento. OGGETTO : Attività di Orientamento

Associazione culturale Un Palcoscenico per i Ragazzi

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

10 Maggio 2004, festa dell Europa L Europa nel mondo

Un tempo per ogni cosa. I ritmi dell agricoltura come guida ad una corretta alimentazione e al rispetto dell ambiente.

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE

REGOLAMENTO USCITE, VISITE E VIAGGI (ultima versione con modifiche approvate dal Consiglio di Istituto in data 11/04/2019)

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto

Prot C/34 Potenza, 15 aprile 2003 AI DIRIGENTI SCOLASTICI AI DOCENTI DEGLI ISTITUTI SECONDARI SUPERIORI

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Anno La didattica. nella Masseria Ficazzana

Progetto sperimentale Corro lontano perché mangio sano

CONCORSO MATTEOTTI PER LE SCUOLE Ricordare Giacomo Matteotti e la sua testimonianza di libertà e di democrazia Anno scolastico 2017/2018

Venerdì 3 febbraio 2012

Progetto sperimentale Corro lontano perché mangio sano

Soggetto proponente: Comune di San Vito

Scuola Località Ladine

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

Progetto sportivo ed educativo per le scuole secondarie di I grado. a.s. 2018/2019. Ufficio Strategia e Responsabilità Sociale

L ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEI CONSUMI E EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

Lo spreco alimentare

L ambiente scolastico e il suo ruolo nella promozione di una sana alimentazione e dell attività fisica

Esperienze e Progetti

#Mandigos - la Sardegna in tavola

Progetto sportivo ed educativo per le scuole secondarie di I grado

Concorso nazionale A scuola di COSTITUZIONE II edizione

Paesaggio rurale e produzioni tipiche. Le relazioni tra l uomo, l ambiente e l agricoltura del nostro territorio.

RIUNIONE ANNUALE DI RIESAME

Comunicazione n. 18 Borgetto 03/10/2017. OGGETTO: Progetto informativo A Scuola di digitale con TIM

Concorso nazionale A lezione di COSTITUZIONE II edizione

SERVIZIO MENSA SCUOLE PRIMARIE DI SCHIO QUESTIONARIO MARZO-APRILE 2015 RESTITUZIONE DEI DATI

Istituto Comprensivo Tortoreto

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

Al Capo di Gabinetto SEDE. Al Capo Ufficio Stampa SEDE

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

SEMINARIO REGIONALE FORMAZIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 24 novembre 2016

Ist. Compr. Tortoreto

BIORTI PERCORSI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALIMENTARE NELLE SCUOLE PRIMARIE

COLDIRETTI FONDAZIONE CAMPAGNA AMICA

IL GAL GÖLEM IN COLLABORAZIONE CON. LA PROVINCIA DI BRESCIA Assessorato all Agricoltura PROPONE

PINOCCHIO IN BICICLETTA Linee guida a.s

I cinque colori del benessere: la campagna informativa

Prot.61/2016/org. Alla cortese attenzione dei rappresentanti degli enti soci di Avviso Pubblico della regione Veneto. e p.c.

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI

Percorso di Educazione Ambientale per le Scuole del Territorio Metropolitano Torinese Scheda di sintesi. Progetto finanziato da

E p.c. Oggetto: Incontro di Formazione dei Genitori e della Scuola Milano 12 Gennaio 2019.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CARAMUEL RONCALLI

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

Progetto sportivo ed educativo per le scuole secondarie di I grado. a.s. 2018/2019

Scuole Primarie Elementari

BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori opportunità

2. Soggetti ammissibili e requisiti amministrativi 3. Caratteristiche dei progetti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U)

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

DIREZIONE DIDATTICA STATALE "FRANCA MAZZARELLO" E SAFETY POLICY

FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio IV Rete scolastica e politiche per gli studenti Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 19546 del 10.12.2010 Ai dirigenti scolastici Istituti scolastici primari statali e paritari Incluse nell elenco delle adesioni al programma Frutta nelle scuole 2010-2011 della Lombardia Loro sedi Oggetto: Programma comunitario "Frutta nelle scuole" Avvio della distribuzione della frutta e delle misure di accompagnamento Prende avvio il Programma Frutta nelle scuole che coinvolgerà, per l anno in corso, circa 185.000 alunni delle scuole primarie della Lombardia, le quali dopo aver inviato la loro adesione, sono incluse nell elenco pubblicato sul sito: www.fruttanellescuole.gov.it Il programma, finanziato a livello europeo e nazionale, e promosso dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF), in collaborazione con il MIUR, il Ministero della Salute e gli Assessorati Agricoltura delle Regioni, prevede la fornitura di frutta e verdura agli alunni delle scuole primarie ed una serie di misure di accompagnamento, rivolte agli stessi alunni, agli insegnanti e alla intera comunità scolastica, con l obiettivo di favorire un maggior consumo di frutta e verdura indispensabili per una sana alimentazione Come comunicato dal MIPAAF, Il Raggruppamento Temporaneo d Impresa denominato Benessere a colori per Frutta nelle Scuole con mandataria AOP Unolombardia Sacpa - si è aggiudicato la distribuzione di frutta nelle scuole del lotto 2 (Lombardia e Valle d Aosta). A partire dal 20 dicembre solo per la provincia di Mantova, e poi da gennaio a giugno 2011 su scala regionale, avrà luogo la fornitura di frutta e verdura (di produzione biologica, oppure DOP o IGP o da coltivazione integrata); contemporaneamente saranno realizzate una serie di azioni rivolte agli alunni e ai docenti con le modalità che nel dettaglio si specificano. Distribuzione della frutta e verdura Nel corso del periodo ogni alunno riceverà 30 porzioni di frutta: 20 tal quali (tra cui albicocche, arance, clementine, mandarini, mele, pere, ); 8 pronte all uso/porzionate (anguria, kiwi, mele, meloni, finocchi, carote, pomodorini, sedano) e 2 spremute/centrifugate (arance/mele). La consegna avverrà a cura di AOP Unolombardia che, nei prossimi giorni, e a tal fine specificamente

autorizzata, contatterà le scuole per comunicare il calendario e definire le modalità organizzative per la consegna e la distribuzione. Il calendario complessivo della distribuzione sarà reso pubblico entro i prossimi 15 giorni sul sito dell USR Lombardia, sul sito del programma Frutta nelle scuole www.fruttanellescuole.gov.it e comunicato via mail agli istituti. L elemento di novità rispetto alla scorsa edizione è la possibilità per l Istituto Scolastico di distribuire la frutta autonomamente con il proprio personale. A tal fine si potrà stipulare con AOP Unolombardia una convenzione (di cui si anticipa un facsimile in allegato), che regolamenta le cosiddette funzioni miste. Qualora l Istituto Scolastico aderisse alla convezione riceverà un rimborso variabile in ragione del numero di alunni di ogni suo plesso. Il rimborso complessivo previsto per le 30 le distribuzioni parte da un minimo di 300,00 euro per i plessi con pochi alunni fino ad un massimo di 750,00 euro per i plessi più numerosi. Ove l Istituto decidesse di non avvalersi della possibilità di distribuire direttamente la frutta ai propri alunni, AOP Unolombardia provvederà con personale proprio. Non sarà possibile derogare dal calendario pubblicato né scegliere altre forniture di frutta/verdura. La frutta dovrà essere consumata a scuola con la supervisione degli insegnanti, nel mattino o nel pomeriggio, ma non in associazione all erogazione dei pasti. Aspetti didattici e comunicazione con le famiglie E auspicabile che gli insegnanti utilizzino l opportunità fornita dal Programma per una azione educativa di più ampio respiro (richiamando tematiche quali la stagionalità, la biodiversità, la territorialità ecc), collegandola all impegno assunto dal MIUR nel promuovere il Programma Scuola e cibo. Verrà anche distribuito realizzato dal MIPAAF (locandine, poster, opuscoli, ecc.). E stata predisposta una lettera di presentazione dell iniziativa specificamente diretta ai genitori degli alunni, con l intento di segnalare alle famiglie il valore della iniziativa nel quadro dell alimentazione quotidiana degli alunni e di dare una chiara comunicazione sugli aspetti organizzativi. La lettera che si allega - potrà essere distribuita per il tramite dei rappresentanti di classe o presentata nel corso di una specifica assemblea. Sono inoltre previste altre azioni, le misure di accompagnamento che saranno realizzate con il supporto di un comitato tecnico-scientifico, per fornire ulteriori spunti di riflessione ed esperienze formative con lo scopo di motivare maggiormente i bambini al consumo della frutta e della verdura..

Misure di Accompagnamento e materiale informativo Più nel dettaglio: 1. Giornate a tema e attività didattiche accompagnate da attività pratiche e dimostrative (coinvolgimento: 15,00% pari a circa 27.500 alunni e relativi insegnanti per un totale di circa 135 manifestazioni). L obiettivo è sensibilizzare i bambini e fornire strumenti di approfondimento agli insegnanti attraverso la realizzazione di giornate sul tema dell alimentazione sana e equilibrata. Obiettivo è anche creare momenti di consumo collettivo a livello di intero istituto. Il target previsto per ciascuna manifestazione è costituito da circa 200 studenti accompagnati dai loro insegnanti. In caso di esistenza di un aula magna o altro spazio analogo per funzione (es. palestra con sedili) è ritenuto possibile aumentare il numero di partecipanti. Su richiesta del Dirigente scolastico, nella impossibilità di ospitare tutti gli studenti nello spazio individuato, la manifestazione potrà essere svolta 2 volte nello stesso Istituto. 2. Visite a fattorie didattiche, aziende agricole, centri di lavorazione o di trasformazione, musei dedicati all alimentazione o all agricoltura, orti botanici o mercati degli agricoltori (coinvolgimento: 5,10% pari a circa 9.400 studenti e relativi insegnati; realizzazione di 185 visite). Questa esperienza ha un grande valore per gli alunni che vivono lontano dalle aree rurali. Pertanto gli Istituti a cui sarà offerta questa misura saranno scelti prioritariamente fra i centri urbani di una certa consistenza e dove esistano nelle vicinanze fattorie didattiche tra quelle appartenenti al circuito regionale. Il viaggio in pullman non dovrebbe mai superare i 45 minuti e possibilmente durare ancora meno. 3. Realizzazione di orti scolastici, allestimento di laboratori in classe (coinvolgimento: 15,00% pari a circa 27.500 studenti e relativi insegnanti; la realizzazione di 1380 orti) L esperienza pratica, vissuta come gioco, aiuterà i bambini a comprendere la provenienza del cibo e ad aumentare la loro consapevolezza sull importanza di frutta e verdura. Ciascun orto vedrà il coinvolgimento di circa 20 bambini accompagnati da 2 insegnanti. Questa misura è realizzabile in ogni istituto perché anche in assenza di un orto scolastico è possibile comunque effettuare un laboratorio in classe. 4. Distribuzione di supporti di ausilio al consumo e di gadget personalizzati con il logo del programma frutta nelle scuole (coinvolgimento: 60,00% per il gadget base da distribuire a circa 110.000 studenti e relativi insegnanti, 15,00% circa per il gadget che sarà distribuito tra tutti i partecipanti alle giornate a tema pari circa 27.500 studenti e relativi insegnanti; 2,40% per il gadget premio destinato agli alunni che parteciperanno ai giochi concorsi previsti nel corso delle giornate a tema pari a circa 4.400 studenti).

I bambini, anche attraverso i gadget che riporteranno in famiglia, manterranno il ricordo dell esperienza vissuta con la campagna Frutta nelle scuole e diverranno essi stessi divulgatori attivi delle tematiche della campagna. 5. Produzione e distribuzione di materiali informativi attinenti le specificità produttive del territorio di riferimento (coinvolgimento: 100% pari a circa 205.500 pubblicazioni per gli studenti e relativi insegnanti da distribuire in tutti gli istituti che aderiscono alla campagna). In tutti gli istituti saranno distribuite pubblicazioni semplici che indichino le caratteristiche dei prodotti tipici della regione. Le prime 3 misure, destinate ad numero di scuole inferiore a quelle partecipanti al programma Frutta nelle scuole, possono essere richieste, a cura del Dirigente scolastico, attraverso la compilazione del modulo allegato, indicando anche l ordine di priorità. Il modulo, compilato in tutte le sue parti, dovrà essere restituito entro il 15 dicembre all indirizzo e-mail indicato nello stesso. Qualora le richieste superino le effettive disponibilità, i criteri di scelta delle scuole saranno: L ordine di arrivo delle richieste; La distribuzione territoriale (per le visite alle fattorie didattiche) La presenza di spazi adeguati (per le giornate a tema) Le scuole selezionate saranno successivamente contattate dai responsabili dell aggiudicatario per definire gli aspetti organizzativi. Valutazione del programma Frutta nelle scuole Il programma sarà attentamente monitorato dagli organi di sorveglianza dell Unione Europea, del MIPAAF e di AGEA. A tal fine potranno esser predisposte visite di audit presso gli istituti scolastici e controlli della fornitura e/o della somministrazione della frutta nelle scuole. Si richiede pertanto ai Dirigenti Scolastici degli istituiti che potranno essere a ciò chiamati, di voler assicurare la più ampia collaborazione alle diverse azioni di verifica. Saranno infine predisposti questionari ed altri strumenti per una valutazione dell efficacia del programma. Tali questionari, distribuiti agli insegnanti coinvolti, dovranno esser restituiti, a cura dei Dirigenti scolastici, nei tempi previsti e successivamente comunicati. Segnalazioni e problemi Per ogni eventuale comunicazione e per ulteriori approfondimenti, si ricorda che tutte le comunicazioni dovranno essere inviate via mail o via fax esclusivamente a:

BENESSERE A COLORI PER FRUTTA NELLE SCUOLE L.2-5 Via XX Settembre 4 00187 Roma tel. 06/424521 fax. 06/47822822 e-mail: info@benessereacolori.it Nel ricordare che a breve sarà emanata una nota relativa alle modalità di partecipazione alla terza annualità del programma Frutta nelle scuole, cui potranno aderire anche gli istituti scolastici che non sono coinvolti per quest anno scolastico, si ringrazia per la preziosa collaborazione Il dirigente Morena Modenini Allegati Modulo di richiesta per la realizzazione delle misure di accompagnamento Convenzione per lo svolgimento di servizi misti Lettera ai genitori MM/BB Referente Bruna Baggio Email bruna.baggio@istruzione.it