CORSO TEORICO-PRATICO DI RIABILITAZIONE FLEBOLINFOLOGICA

Documenti analoghi
Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), maggio 2013 Hotel I Melograni

F O R M A T O E U R O P E O

CORSO INTENSIVO TRATTAMENTO FISICO DELL EDEMA LINFOVENOSO

CORSO DI RIABILITAZIONE FLEBO-LINFOLOGICA E TERAPIA MANUALE DELL EDEMA VENO-LINFATICO.

CORSO INTENSIVO TRATTAMENTO FISICO DELL EDEMA LINFOVENOSO. BOLOGNA Ottobre 2016 e Novembre 2016

CORSO INTENSIVO TRATTAMENTO FISICO DELL EDEMA LINFOVENOSO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE I EDIZIONE BOZZA

Linfedema, ulcere e riabilitazione I congresso congiunto SIFL Calabria -Sicilia Con CIF, CTG, AIUC

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Picchini Ginesio Cell Fax

1 CONGRESSO NAZIONALE ITALF

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

Provider Nazionale PROGETTO FORMATIVO EVENTO ECM Pagina 1 di 5 EVENTO ECM

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

Regolamento Dell Unità Riabilitativa Vascolare ed Oncologica

Obiettivi Fornire dati epidemiologici ed elementi per una corretta gestione delle patologie otorinolaringoiatriche.

PROGRAMMA 15/16 SETTEMBRE 2016

Flebolinfedema: la terapia decongestiva dell edema e delle sue complicanze MAGGIO 2016 (ECM) GIUGNO 2016 (No ECM)

DRENAGGIO LINFATICO. Teoria, tecniche di base e applicate & fisioterapia decongestionante

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Linfomi mediastinici ad esordio acuto un emergenza oncologica. Rimini, Dr.ssa Roberta Pericoli

Curriculum Vitae Europass

MALATTIA EMORROIDARIA. Agora 2001

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

Relatrice: Dott.ssa FT Francesca Chiagano. Francesca Chiagano

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE AFFETTO DA SCLEROSI MULTIPLA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

NUMERO 2 ANNO

Radiale - Brochure Presentazion :24 Pagina 1. Educational

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

I DISTURBI DELL ATM: DALL ANATOMIA ALLA TERAPIA Sab

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

FORMATO EUROPEO DEL CURRICULUM VITAE

ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA. Dall apprendimento delle tecniche alle applicazioni cliniche più avanzate

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

TREVISO Gestione richieste URGENTI

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica.

P.O. "S. ANDREA" - VERCELLI - dati validi dal 02/01/2014 Tipo Attività Tutti

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

Maria Intini FISIOTERAPISTA. Fisioterapista. Curriculum Vitae Intini Maria INFORMAZIONI PERSONALI

PREVENZIONE DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA NELL ICTUS ISCHEMICO: REVISIONE DELLA LETTERATURA

Via Trivulzio 15, Milano (Italia)


La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO

ESPERIENZA FORMATIVA TRIENNIO

Formazione completa di: Linfa nuova significa vita nuova. Dr. Emil Vodder

TARIFFARIO MEDSALUS CARDIOLOGIA DIABETOLOGIA ENDOCRINOLOGIA VISITA CARDIOLOGICA 80 EURO VISITA + ECG 100 EURO ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) 30 EURO

L IMPORTANZA DELLA FISIOTERAPIA DOPO INTERVENTO CHIRURGICO AL SENO

ecografica è affrontata alla luce della valutazione, presso lo studio del MMG, dei quadri patologici e dei mutamenti in corso di terapia.

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

FISIOPATOLOGIA VENOSA

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO. Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

3a) DRG LEA Non Chirurgici per Residenza, DRG e Struttura - Anno 2012 ( con Mobilità Passiva anno 2011)

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

Curriculum Vitae Europass

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

attuale Numero 9/2013

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini

C OMITATO S PONTANEO DEI L AUREATI IN S CIENZE M OTORIE E D IPLOMATI ISEF

Provider Nazionale PROGETTO FORMATIVO Pagina 1 di 9 EVENTO ECM LINFODRENAGGIO MANUALE SECONDO VODDER E TERAPIA DI

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Ecocolordoppler. scheda Diagnostica per immagini

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

Statica pelvica e perdita di funzioni. M. Biagina De Ramundo

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Direttori del Corso Nicola Dardes MD, FCCP (Roma) Massimo Fioranelli MD (Roma)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

PROFESSIONI REGOLAMENTATE

Pistone Antonietta Curriculum vitae

TEMPI DI ATTESA INFORMATIVA ALL UTENZA

GUIDA ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ESAMI RADIOLOGICI ECOGRAFIA ED ECOCOLOR-DOPPLER

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

ASSISTENZA RIABILITATIVA IN FASE ACUTA

RIUNIONE CHIRURGICA- ONCOLOGICA SICP-AIEOP

SOC PEDIATRIA E NEONATOLOGIA

VENE VARICOSE: COME AFFRONTARE IL PROBLEMA CHE COSA E LA PATOLOGIA VARICOSA

SIP Provider n THE FLOPPY INFANT. Attualità diagnostiche e terapeutiche. RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo

DRENAGGIO LINFATICO MANUALE METODO EMIL VODDER Clinica Villa Fulvia - Roma PROGRAMMA 2015

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

01 VISITA CARDIOLOGICA VISITA ANGIOLOGICA VISITA ENDOCRINOLOGICA VISITA NEUROLOGICA VISITA OCULISTICA 95.

PRIMO FORUM ADRIATICO DI ONCOLOGIA

Corso di Laurea in Fisioterapia

Il Management Ambulatoriale del Paziente con Epatopatia Cronica

INCONTINENZA URINARIA

PROBLEMATICHE DI SPALLA NEL PALLAVOLISTA. La Prevenzione ed il trattamento

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

CRESCITA professionale

TERAPIA DECONGESTIVA MANUALE COMBINATA DEL LINFEDEMA DEGLI ARTI. PRIMI RISULTATI IN PAZIENTI GIÀ TRATTATI IN MICROCHIRURGIA

Transcript:

CORSO TEORICO-PRATICO DI RIABILITAZIONE FLEBOLINFOLOGICA Venerdì (1) Ore 08.45: Presentazione del Corso. Ore 09.00: Anatomia e fisiologia del Sistema Linfatico. Matrice interstiziale Vasi linfatici iniziali, collettori linfatici, Linfonodi, unità microvasculotissutale e suo funzionamento. Composizione della Linfa. Funzioni del Sistema Linfatico. Ore 10.00: Fisiopatologia dell edema da stasi linfatica. Il Linfedema. Classificazione clinica (primari, secondari, sindromici, post-chirurgici, post-radioterapia, da infestazione parassitaria, da disuso, funzionali, iatrogeni. Stadiazione (secondo linee guida) Accertamenti strumentali (Linfoscintigrafia segmentaria, Ecografia ad alta risoluzione, Tomografia computerizzata, Risonanza Magnetica nucleare, Linfangiorisonanza magnetica, Videofluoroscopia, tonometria, Volumetria). Dati epidemiologici italiani e mondiali Dalla genetica alla clinica: utilità del test genetico nelle forme primarie, secondarie e sindromi che. Ore 11.00: Principi di trattamento combinato (Fisico, chirurgico, farmacologico). Ore 11.15: Linfodrenaggio Manuale. Manovre di preparazione delle stazioni linfatiche. Manovre di Svuotamento. Manovre di reimmissione: Teoria e Pratica. Ore 13.00: Lunch Ore 14.00: Il Linfedema dell arto inferiore. Anatomia del sistema linfatico dell arto inferiore: Principali stazioni linfoghiandolari e decorso delle vie linfatiche. Trattamento manuale dell edema di caviglia, gamba, coscia. Teoria e pratica. Ore 16.00: Il Linfedema dell arto superiore. Anatomia del sistema linfatico dell arto superiore: Principali stazioni linfoghiandolari e decorso delle vie linfatiche con particolare riferimento alle vie di Mascagni (supero-toracica), Caplan (Tricipitale) e Ciucci (Mano-ascella). Trattamento manuale dell edema di mano, avambraccio, braccio. Teoria e pratica. Ore 18.30: Riepilogo degli argomenti trattati e question-time. Ore 19.30 Fine dei lavori. Sabato (1) Ore 09.00 : Vie alternative nel Linfodrenaggio manuale. ascillo-ascellare anteriore ascillo-ascellare posteriore supero-toracica (Mascagni) bretelle succlavio-ascillo-ascellari vie latero-toraciche vie paravertebrali vie glutee via sovrapubica. Teoria e Pratica.

Ore 09.30 : Il grosso braccio post-mastectomia: inquadramento clinico e trattamento. Teoria e pratica. Ore 12.20 : Video: Il Linfedema. Ore 13.00 : Pausa lunch Ore 14.00 : Linfedema del volto: clinica e dati epidemiologici. Anatomia del sistema linfatico del capo e della regione cervicale. Principi di trattamento fisico. Teoria e pratica. Ore 16.00: La pressoterapia sequenziale: principi ed indicazioni terapeutiche alla luce delle Linee guida: Regimi pressori e tempi di somministrazione Forme primarie Forme secondarie Ore 16.30: Altre tecniche di drenaggio linfatico meccanico. Linforol Vacuum-terapia Terapia vibratoria (Flow vawe) Ore 17.15: Altre terapie fisiche. Ultrasuoni Onde d urto radiali Taping Ore 17.45: Valore e limiti del trattamento chirurgico. Chirurgia Demolitiva Microchirurgia derivativa e ricostruttiva Supermicrochirurgia derivativa Trapianto linfonodale Liposuzione Ore 18.15 : Disabilità da linfedema e costi sociali. ICF e Linfedema primario e secondario Le linee guida italiana (Documento della Conferenza Stato-Regioni) alla luce del Consensus Document dell International Society of Lymphology Il Linfedema primario come patologia rara Il Linfedema secondario in Riabilitazione oncologica Setting assistenziali (Ambulatorio, Ex articolo 26, Day Hospital, Degenza Riabilitativa) Ore 18.30 : Gestione clinica di casi clinici complessi. Edemi dei genitali esterni Bimastectomizzata Tri e tetra-linfedemi Casi clinici complessi Ore 19.30 Fine dei lavori Domenica 1 (1) Ore 09.00 : Anatomia e Fisiologia del Sistema Venoso. Circolazione venosa superficiale Circolazione venosa profonda Vasi perforanti Fisiopatologia dell insufficienza venosa Fattori di rischio Incidenza e costi sociali La Sindrome varicosa

Ore 09.30: Il drenaggio venoso manuale: teoria e pratica. Ore 11.30: La malattia trombo embolica. Fisiopatologia e stati trombofilici Trombosi venosa profonda ed embolia polmonare Gestione clinico-terapeutica della fase acuta, subacuta e cronica Tromboflebiti superficiali Prevenzione primaria e secondaria Ore 12.15: Video sulla prevenzione della malattia trombo embolica. Ore 12.30: L ulcera venosa. Fisiopatologia Diagnosi differenziale Trattamento medico e fisico Ore 13.15: Video sulla prevenzione della malattia venosa cronica e della complicanza ulcerativa. Ore 13.30: Fine dei lavori Sabato (2) Ore 09.00: L elastocompressione come cardine del trattamento fisico decongestivo e fondamento del contenimento e della prevenzione dell edema flebo linfatico. Principi fisici (Teorema di Bernoulli e Legge di Laplace) Il tipo di paziente (Valido, parzialmente valido, allettato) La scelta dei materiali (elastici, anelastici, adesivi, coesivi, non adesivi, sottobendaggi idrofobi ed idrofili e loro specifica funzione) Le tecniche di bendaggio (rotatoria, a spina di pesce, ad otto, concentrica ed eccentrica) Ore 09.45: Il bendaggio dell arto inferiore. Teoria e pratica Ore 11.00: Il bendaggio dell arto superiore. Teoria e pratica Ore 12.15: Il bendaggio di particolari distretti anatomici (genitali esterni, regione sovrapubiaca) Ore 12.45: Autobendaggio con nuovi devices abbianato ad esercizio fisico combinato. Ore 13.00: Lunch Ore 14.00: Il tutore elastico e le sue caratteristiche alla luce dei nuovi LEA. La patologia venosa e la maglia tubolare La patologia linfatica e la maglia piatta Gli indumenti standard Gli indumenti su misura Il ruolo del tecnico ortopedico e le modalità di rilevazione delle misure per il confezionamento del presidio terapeutico Ore 15.00: Il Lipedema. Inquadramento clinico Incidenza Familiarità Costi sociali e nuove prospettive alla luce delle indagini diagnostiche e delle nuove linee guida Principi di trattamento (Onde d urto, Radiofrequenza, Mesoterapia, linfodrenaggio, Liposuzione, principi dietologici e di igiene di vita, suggerimenti terapeutici)

Ore 15.00: Diagnosi differenziale degli edemi e conseguente approccio terapeutico etiologico. Edema da insufficienza cardiaca (scompenso sistolico e scompenso diastolico, FE versus PRO- BNP) e suo approccio terapeutico Edema da insufficienza epatica ed approccio terapeutico Edema da insufficienza renale ed approccio terapeutico Mixedema Edema venoso Lipedema Edema da farmaci Ore 16.00: Complicanze nell insufficienza linfatica acuta e cronica. Linfangiti (acute, subacute, croniche) Erisipela Micosi Dermoipodermiti Verrucosi Linfocele Ulcera linfatica Trasformazione neoplastica (Linfosarcoma) Web Axillary Syndrome Ore 17.00 : Prevenzione primaria e secondaria. Ore 17.30: Question time e pratica sulle metodiche apprese. Ore 19.30: Fine dei lavori Domenica (2) Ore 09.00: Ginnastica respiratoria nel paziente con edema flebo linfatico. Ore 09.30: Pompe muscolari degli arti, coinvolgimento osteo-muscolo-ligamentoso e ginnastica isotonica specifica Ore 10.30: La terapia occupazionale nel Linfedema primario e secondario. Ore 11.00: Question-time e Pratica sulle metodiche apprese. Ore 12.30: Verifica finale di apprendimento. Ore 13.30: Fine del Corso Docenti : Dott. Sandro Michelini, T.d.r. : Alessandro Failla, T.d.r. : Giovanni Moneta E consigliabile abbigliamento comodo per le prove pratiche. E consentito effettuare registrazioni audio-video durante tutte le sessioni del Corso. Razionale del Corso. L edema flebo-linfatico, per molti anni trascurato da quasi tutte le discipline sanitarie, mediche e non mediche, negli ultimi tempi ha riscosso una straordinaria attenzione (forse anche eccessiva, data la ridondanza di corsi e convegni troppo spesso estemporanei ed organizzati da chi non si cimenta quotidianamente con il malato specifico sul territorio) da parte di tutti i tipi di operatori sanitari. I docenti del Corso si interessano del problema da circa 30 anni, da quando, cioè, l argomento era di scarso interesse generale proprio perché da sempre considerato come una patologia minore ed ingrata, di difficile gestione nel tempo, proprio perché cronica e naturalmente tendente all ingravescenza clinica ed a complicanze. Costituisce una malattia che riduce il funzionamento della persona sia dal punto di vista fisico che psicologico e, data la cronicità (il concetto del per tutta la vita turba, da sempre, il malato!) è frustrante e particolarmente condizionante.

I docenti nel corso trasmettono la loro esperienza affinché chi vi partecipa ne esca con una preparazione culturale e manuale adeguata per distinguere il singolo caso clinico e gestirlo con sicurezza e secondo linee guida dal punto di vista terapeutico. Il dottor Michelini, già presidente della società europea di Linfologia ed attuale presidente dell International Society of Lymphology, coadiuvato dai terapisti Failla e Moneta (membri dell esecutivo della società europea di Linfologia) sta portando avanti molte battaglie a favore dei malati (se ne stimano circa 450.000 in Italia) ed ha coordinato i lavori di una apposita commissione ministeriale dedicata che dal 2006 al 2016 ha lavorato per raggiungere il risultato della firma (il 15 Settembre del 2016) di un documento finale sulle linee di indirizzo sui Linfedemi e patologie correlate, siglato dalla Conferenza Stato-Regioni, le cui direttive sono in fase di attuazione in tutte le Regioni. Attualmente è Presidente anche dell ITALF (Italian Linfedema Framework), un associazione scientifica costituita da medici, fisioterapisti, infermieri, tecnici ortopedici, associazioni di pazienti, associazioni di volontariato ed aziende interessate al settore e dagli stessi malati, che organizza il suo Congresso annuale, ha un suo sito web (ITALF.org) e svolge attività di informazione e formazione specifica sul territorio con numerose iniziative di promozione.