KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION INFODAY ERASMUS+ CALL 2019

Documenti analoghi
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION INFODAY ERASMUS+ CALL 2018

Cambiare vita, aprire la mente. Cagliari, 3 ottobre 2014 M.Blasi - S.Vezzosi - A.Tosi Agenzia Erasmus + Firenze

Webinar 29 gennaio 2019

La mobilità internazionale nel sistema scolastico e formativo. Pietro Michelacci, Agenzia Erasmus+ Indire Bologna, 21 giugno 2016

ERASMUS+ per l educazione degli adulti Azioni KA1 e KA2 NOVITA CALL 2017

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Erasmus+ per l educazione degli adulti

I criteri di valutazione qualitativa della KA 1 per il settore dell Istruzione sono indicati nella Guida al Programma (p.

QUALI OPPORTUNITA PER LE SCUOLE? Federico Bartalini Bari, 18 dicembre 2018

BANDI PER LA SCUOLA Caterina Miniati, Lorenzo Guasti Agenzia Erasmus+ INDIRE Torino, 18 dicembre 2017

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE I progetti di capacity building transnazionali

FIERA DIDACTA ITALIA 29 SETTEMBRE 2017

Un unico programma UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ( )

LA GESTIONE DI UN PROGETTO KA203 Valeria Biggi Antonella Ratti Ufficio gestionale, Roma

SEMINARIO PROVINCIALE DI INFORMAZIONE AVANZATA UN NUOVO SGUARDO SULLA PROGETTAZIONE ALLA LUCE DELLE CRITICITA EMERSE

NOVITA CALL 2017 SETTORE ISTRUZIONE SCOLASTICA

SEMINARIO PROVINCIALE DI FORMAZIONE DI BASE OBIETTIVI DEL PROGRAMMA ERASMUS+ NELLA STRATEGIA EUROPA 2020 MESSINA 20 FEBBRAIO 2015

Opportunità Erasmus+ per le Scuole

Azione KA2 - Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche. Partenariati Strategici

In Galleria Europa è esposto un pezzo del Muro di Berlino.

E-form e sua compilazione

DALLA VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE. Criticità rilevate e Consigli per una buona progettazione. KA2 Partenariati strategici

KA2 - CAPACITY BUILDING IN THE FIELD OF HIGHER EDUCATION PRESENTAZIONE PROGETTI (Call EAC/A03/2018)

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL WEBFORM DEI PARTENARIATI PER LO SCAMBIO TRA SCUOLE (KA229)

Azione KA2 - Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche Partenariati Strategici Ambito Istruzione e Formazione Professionale (VET)

IL PROGRAMMA ERASMUS

KA2 per l Istruzione Superiore

Cambiare vita, aprire la mente. Napoli, 17 febbraio 2014 Francesca Carta Agenzia Erasmus+ ISFOL Istruzione e formazione professionale

Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1

CHIANCIANO TERME, OTTOBRE 2016

ERASMUS+ per l educazione degli adulti Azioni KA1 e KA2 NOVITA CALL 2017

ERASMUS+ per la SCUOLA. Azioni KA1 e KA2 Aspetti Gestionali e Finanziari NOVITA CALL 2017

Erasmus+ Project Results Platform La piattaforma europea per la disseminazione di progetti e risultati. Date: in 12 pts

Come chiedere il finanziamento per KA1 e KA2

Le opportunità di finanziamento nell ambito del Programma Erasmus+ Key Action 2

Catania, 20 Novembre 2015 Seminario EPALE. Federico Bartalini Agenzia ERASMUS+, Ufficio Partenariati

Opportunità Erasmus+ per le Scuole. Francesco Salvi, Agenzia Erasmus+ INDIRE Torino, 20 settembre 2016

Il Programma Erasmus+ Agenzia Erasmus+, INDIRE Firenze

LE SCUOLE AL CENTRO DELLA PROGETTAZIONE DI QUALITÀ: VERSO ERASMUS Agenzia Erasmus+, INDIRE Firenze

Approfondimento sugli aspetti amministrativo-finanziari

Mobilità tra Paesi del Programma. Aspetti Finanziari

La qualità nell implementazione del progetto di Partenariato strategico e il Rapporto finale

KA2 Strategic Partnerships for Higher Education

Cambiare vita, aprire la mente. Agenzia Erasmus+ Firenze. Partenariati strategici KA2 School to school

Guidelines webform tradotte in lingua italiana

ROSE - Robotics Opportunities (to foster) STEM Education

Cambiare vita, aprire la mente. Firenze, 26 novembre 2014 Agenzia Erasmus + - Firenze Partenariati strategici KA2

Itinerari educativi nello sport. Opportunità Erasmus+ e Sport Urbino, 21 marzo 2016 Pietro Michelacci Agenzia Erasmus + Firenze

Lifelong Learning Programme Francesco Girotti Dipartimento Amministrativo Relazioni Internazionali

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

Cambiare vita, aprire la mente. INFO DAY PER LA PROGETTAZIONE - KA1 La mobilità per l Apprendimento (VET Learners e VET Staff)

Guidelines della webform tradotte in lingua italiana

TUTORAGGIO PERCORSO D PROGETTAZIONE EUROPEA E PON

Opportunità E+ per le Scuole e il settore Educazione degli Adulti

ALLEGATO III REGOLE FINANZIARIE E CONTRATTUALI I. NORME APPLICABILI ALLE CATEGORIE DI BUDGET BASATE SUI CONTRIBUTI UNITARI

ERASMUS+ INFODAY CALL 2018

Convenzione tra AN e Beneficiario

LE OPPORTUNITA NEL SETTORE LAVORO E FORMAZIONE Bari 29 gennaio 2015

Antenna Europe Direct della Regione Lombardia.

Cambiare vita, aprire la mente. Isabella Lovino Gruppo di pilotaggio Erasmus+ USR per la Lombardia

Per poter accedere al webform cliccare su Inserire credenziali EU Login valide

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

Il Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport Terni, 1 aprile 2016

La gestione del progetto: aspetti di contenuto ed amministrativofinanziari,

Webinar EU-MERCI. La piattaforma EIEEP European Industrial Energy Efficiency good Practices platform

Indicazioni per una corretta progettazione

Infoday per la progettazione Invito a presentare proposte La mobilità individuale ai fini dell apprendimento (VET Learners e VET Staff)

Finanziamenti Europei nel settore turistico: Flussi turistici intra-ue in bassa stagione

Accordo tra Regione Marche e Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale Intervento aggregazione 2^ edizione

KA2 - KNOWLEDGE ALLIANCES PRESENTAZIONE PROGETTI (Call EAC/A03/2016)

Programma Erasmus+ Azione Chiave 1 e Azione Chiave 2: le opportunità per SCUOLA e EDA Agenzia Erasmus+, INDIRE Firenze

Indicazioni per la progettazione

La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, il processo di negoziazione e la firma del contratto

ERASMUS+: APRIRE LE PORTE ALL EUROPA

Cambiare vita, aprire la mente.

Kick off meeting KA107 Call Università di Roma Tre 5 luglio 2017

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

Indicazioni per una corretta progettazione

ALLEGATO III REGOLE FINANZIARIE E CONTRATTUALI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL WEBFORM PARTENARIATI STRATEGICI KA2 SETTORE ISTRUZIONE SCOLASTICA (KA201) SETTORE EDUCAZIONE DEGLI ADULTI (KA204)

La gestione del progetto

A CHALLENGE IN EUROPEAN PROFESSIONAL DEVELOPMENT

I. IL PROGETTO I.1 DESCRIZIONE

Il nuovo Programma europeo per l Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto

3.3. Strumenti per progettare

La costruzione di un progetto europeo: modalità di partecipazione ai bandi europei nei programmi a gestione diretta

ERASMUS+ KA108 FOR HIGHER EDUCATION. NATIONAL HEIs CONSORTIUM

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

PROGRAMMI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE DIDATTICA E SCIENTIFICA CON I PAESI IN VIA DI SVILUPPO: BANDO DI FINANZIAMENTO PROGETTI CON PVS ANNO 2018

Pagina 1/29 Agenzia Nazionale Lifelong Learning Programme Italia Comenius, Erasmus, Grundtvig Visite di studio Sistema di gestione di qualità

Il Programma Erasmus Le opportunità per le scuole. Elena Bettini Lorenzo Guasti Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE Torino, 12 febbraio 2015

Progetto Mattone Internazionale. Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto

Cambiare vita, aprire la mente TrainingDay Erasmus+ La mobilità individuale ai fini dell apprendimento - VET

Infoday per la progettazione

Erasmus+:Gioventù. L Europa delle opportunità per i giovani fra 13 e 30 anni

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

IL PROGRAMMA ERASMUS+: PROSPETTIVE E IMPATTI DELLA MOBILITÀ VET IN ITALIA

Transcript:

KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION INFODAY ERASMUS+ CALL 2019 Università degli Studi di Bergamo Bergamo, 16 novembre 2018 Ufficio Gestionale e Ufficio Finanziario Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE

WHAT IS NEW? WHAT HAS NOT CHANGED?

a: almeno una priorità orizzontale oppure a: UN PARTENARIATO DEVE RISPONDERE Not changed almeno una priorità specifica per uno dei settori individuati (istruzione, formazione, gioventù) NEW PRIORITA ORIZZONTALI: Supporting individuals in acquiring and developing basic skills and key competences; Social inclusion; Open education and innovative practices in a digital era; Supporting educators; Sustainable investment, quality and efficiency of education, training and youth systems; Social and educational value of European cultural heritage, its contribution to job creation, economic growth and social cohesion. PRIORITA SPECIFICHE SETTORE HIGHER EDUCATION: Promoting internationalisation; Tackling skills gaps and mismatches; Promoting and rewarding excellence in teaching and skills development; Building inclusive higher education systems; evidence-building on higher education by measuring the performance of higher education policies; Fostering effective and efficient system-level funding and governance models; Supporting the implementation of the EU student card NEW

CALL 2019 WEB FORM anche per KA2 Strategic Partnerships Disponibile a breve qui http://www.erasmusplus.it/eform2018/ Cambia la forma ma non la sostanza.! - Compilare tutti i campi obbligatori - Allegare la Declaration of honour - Allegare il GANTT BUDGET 2019 DISPONIBILE PER L AZIONE: Euro 8.109.922!

RISULTATI CALL 2018 Tot. Candidature ricevute: 65 Tot. Candidature formalmente eleggibili: 64 Tot. Candidature idonee al finanziamento: 46 TOTALE PROGETTI FINANZIATI: 16 IMPEGNO DI BUDGET: Euro 5.727.255,00

INDICAZIONI PER PROGETTARE UNA STRATEGIC PARTNERSHIP

Passi burocratici da Seguire 1) Creare un Account ECAS 2) Accedere tramite ECAS a URF il Portale dei Partecipanti lo strumento attraverso il quale verranno gestite tutte le informazioni legali e finanziarie relative al singolo Organismo partecipante; 3) Effettuare la registrazione in URF, compilare e allegare i moduli richiesti (Identificazione legale e identificazione finanziaria) per ottenere il Participant Identification Code (PIC), codice indispensabile per accedere ai formulari di candidatura.

Passi burocratici da Seguire 4) Compilare il modulo di candidatura (web form) inserendo il proprio PIC e quello delle organizzazioni partner. (Il modulo si auto compilerà di tutti i dati relativi ai diversi partecipanti al progetto) 5) Non dimenticare di allegare al modulo di candidatura la dichiarazione del rappresentante legale firmata e scannerizzata, il modello di Mandato per i partner e il Calendario delle attività

PARTICIPANT PORTAL / PIC Alcune raccomandazioni ASSICURARSI, PRIMA DELLA SUBMISSION DELLA CANDIDATURA, CHE TUTTE LE ORGANIZZAZIONI PARTECIPANTI (COORDINATORE INCLUSO) ABBIANO CARICATO SUL PORTALE DEL PARTECIPANTE (URF) TUTTA LA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALLA VALIDAZIONE DEL LORO PIC (PARTICIPANT IDENTIFICATION CODE). Si ricorda che nell URF devono essere caricati i seguenti documenti: Legal Entity Form (firmato e datato dal Rappresentante legale); Atto istitutivo/statuto/visura Camerale dell organizzazione; Financial Capacity Form (firmato e datato dal Rappresentante legale); eventuale Copia Estratto conto recente http://www.erasmusplus.it/registrazione-eulogin-urf/#urf

COSA FARE PER OTTENERE UNA PROPOSTA DI QUALITÁ! PRIMA DI INIZIARE Prendere visione della Call e di tutta la documentazione utile: http://www.erasmusplus.it/erasmusplus/documenti-ufficiali-2/ Analisi dei bisogni > individuazione dei gruppi target e degli obiettivi; Assicurarsi che la propria idea progettuale risponda alle priorità (orizzontale e/o settoriali) individuate per l azione; Condividere l idea progettuale con le autorità rilevanti della propria organizzazione, al fine di individuare sinergie con la relativa strategia di internazionalizzazione e di avere il sostegno delle stesse in fase di implementazione, nel caso il progetto sia approvato; Coinvolgimento immediato ed attivo dei partner, fin dalla stesura della candidatura > formalizzazione dei ruoli e delle attività di ciascuno. Il numero dei partner deve essere sempre tale da poter garantire una buona gestione della partnership.

5 DOMANDE A CUI RISPONDERE 1. Che tipo di impatto/cambiamento il mio progetto mira a raggiungere? 2. Perché il mio progetto è importante? In che misura riesce a soddisfare i bisogni dei gruppi target individuati? È strategico e tale da avere un impatto a livello transnazionale? La mia idea progettuale è stata già sviluppata? > http://ec.europa.eu/programmes/erasmusplus/projects/ 3. Per chi è importante il mio progetto? Sono chiaramente individuati e riconoscibili i beneficiari finali? Le attività proposte sono le più indicate per rispondere ai loro bisogni? 4. Da chi sarà implementato? I miei partner hanno la capacità e l esperienza necessarie per il raggiungimento degli obiettivi e dei risultati previsti? È stato previsto un ruolo attivo per ciascuno? 5. Quando saranno realizzate le attività progettuali? Il programma di lavoro individuato è fattibile e concretamente realizzabile? 6. In che modo saranno realizzate le attività? È stata identificata una chiara strategia per monitorare le attività, per assicurare la qualità dei processi e dei prodotti, per diffondere i risultati e garantire, infine, l impatto e la sostenibilità degli stessi, quando il finanziamento sarà concluso?

Possono contribuire alle attività del progetto 4 figure professionali: INTELLECTUAL OUTPUTS: PROFILI PROFESSIONALI AMMISSIBILI Manager Ricercatori/docenti/formatori/operatori giovanili Tecnici Personale amministrativo N.B. I costi relativi ai manager e al personale amministrativo si intendono coperti dalla voce di budget «Project management and Implementation». Ogni figura professionale impiegata deve essere chiaramente riconducibile alle organizzazioni del partenariato > ad es. un operatore giovanile può essere contemplato solo se un organizzazione giovanile è tra i partner del progetto Gli studenti universitari non possono essere considerati come staff impiegato nella realizzazione delle attività progettuali! Normativa nazionale > prevalente per la definizione dei profili dei partecipanti

INTELLECTUAL OUTPUTS: DISPONIBILITA DEI PRODOTTI Tutti i risultati/prodotti del progetto devono essere resi disponibili (anche) in forma di open license L'inserimento nella Dissemination Platform di tutti i materiali e prodotti realizzati nell'ambito del progetto implica che questi siano utilizzabili in forma di open license da parte di qualunque fruitore terzo.

SE UN CONSORZIO E MEMBRO DELLA PARTNERSHIP? In caso di partecipazione alla partnership di un consorzio legalmente costituito: lo staff impiegato nella realizzazione delle attività progettuali deve dimostrare l esistenza di un legame professionale con il consorzio attività di mobilità di studenti di Istituti di Istruzione Superiore: eleggibili solo se gli studenti risultano iscritti ad Istituti di Istruzione Superiore che siano anche membri della partnership attività di mobilità docenti/staff amministrativo di Istituti di Istruzione Superiore: si applica lo stesso criterio valevole per gli studenti N.B. il profilo del partecipante alle attività progettuali segue la normativa nazionale di ciascun Paese!

VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE Valutazione formale Agenzia Nazionale Valutazione qualitativa valutatori esterni - Relevance of the project (30 pt) - Quality of the project design and implementation (20 pt) - Quality of the project team and the cooperation arrangements(20 pt) - Impact and dissemination (30 pt) Punteggio minimo richiesto: 60 punti e la metà del punteggio di ciascun sotto-criterio

CONTRIBUTI Quali sono le categorie di spesa? Quali sono i costi ammissibili? Come vengono calcolati? Vediamoli nel dettaglio

Categorie di spesa 1) GESTIONE E IMPLEMENTAZIONE DEL PROGETTO 2) INCONTRI DI PROGETTO TRANSNAZIONALI 3) INTELLECTUAL OUTPUTS 4) EVENTI MOLTIPLICATORI 5) ATTIVITÀ TRANSNAZIONALI DI APPRENDIMENTO, INSEGNAMENTO E FORMAZIONE SU CONTRIBUTI UNITARI 1) COSTI ECCEZIONALI 2) BISOGNI SPECIALI COSTI REALI

Categorie di spesa 1) GESTIONE E IMPLEMENTAZIONE DEL PROGETTO CONTRIBUTO UNITARIO In generale tutti i costi necessari al funzionamento e al buon andamento del progetto non coperti dalle altre categorie di budget. Coordinatore: 500 EUR al mese Partner: 250 EUR per organizzazione al mese Importo Max nel caso di 10 o più Beneficiari 2.750 EUR mensili

Costi ammissibili Costi di pianificazione, amministrazione, coordinamento e comunicazione tra i partner Costi per materiali e strumenti di apprendimento / insegnamento / formazione di piccole dimensioni Costi legati alla cooperazione virtuale e alle attività di progetto locali (laboratori, organizzazione e tutoraggio delle attività connesse di apprendimento / formazione) Costi legati alla promozione e disseminazione dei risultati e degli output (brochure, volantini, informazioni web) Eventuali costi staff amministrativo Guida al Programma Erasmus+ In generale tutti i costi necessari alla implementazione del progetto non coperti dalle altre categorie di budget

Categorie di spesa 2) INCONTRI DI PROGETTO TRANSNAZIONALI CONTRIBUTO UNITARIO Sono i costi legati alla partecipazione ad incontri tra partner finalizzati all implementazione e al coordinamento. Devono essere organizzati presso una delle organizzazioni partecipanti. Per distanze chilometriche tra 100 e 1999KM: 575 EUR per partecipante ad incontro Per distanze chilometriche di 2000 KM ed oltre: 760 EUR per partecipante ad incontro

Categorie di spesa 3) INTELLECTUAL OUTPUTS CONTRIBUTO UNITARIO Costo dello staff delle organizzazioni partecipanti che devono produrre un output che sia innovativo - di qualità - tangibile e trasferibile a terzi (curricula, materiali pedagogici, open educational resources (OER), IT tools, studi e analisi, metodi di apprendimento tra pari, ecc.) Importo legato al paese, al profilo, al numero dei giorni dello staff coinvolto (manager, teacher/ trainer/researcher, technician, administrative staff)

Intellectual Outputs POSSONO ESSERE Manuale per implementare una metodologia Linee Guida Ricerca scientifica Sito interattivo/ Piattaforma cross-mediale con percorsi educativi di apprendimento Toolkit Corso di formazione/curricula NON POSSONO ESSERE Report sulle attività svolte Manuale buone pratiche Piano di monitoraggio e valutazione Elaborati degli studenti/discenti Sito web per scambio comunicazioni tra i partner, per la circolazione delle informazioni relative al progetto, la condivisione di materiali e prodotti di ricerca. Video/galleria foto

Categorie di spesa 4) EVENTI MOLTIPLICATORI CONTRIBUTO UNITARIO Contributo per i costi legati all'organizzazione di conferenze seminari eventi nazionali e transnazionali volti a condividere e diffondere gli intellectual output realizzati. (Sono escluse le spese di viaggio e soggiorno per i rappresentanti delle organizzazioni partner coinvolte nel progetto) Possono essere svolti solo nei Paesi rappresentati nel Partenariato! 100 EUR per participante locale 200 EUR per participante internazionale (partecipanti da altri paesi) Importo Max 30 000 EUR per progetto

Eventi Moltiplicatori POSSONO ESSERE NON POSSONO ESSERE Meeting annuale divulgativo rivolto ad un pubblico diverso dai membri della partnership Conferenza finale sugli esiti del progetto presso una organizzazione partner o presso un partner associato Eventi di disseminazione/seminari volti a diffondere le opere d ingegno realizzate Workshop/laboratori Kick off meeting/incontri di progetto Eventi che non prevedono la partecipazione di un numero consistente di persone esterne alla partnership

Categorie di spesa 5) ATTIVITÀ TRANSNAZIONALI DI APPRENDIMENTO, INSEGNAMENTO E FORMAZIONE CONTRIBUTO UNITARIO AMMISSIBILI solo se i partecipanti sono: personale delle organizzazioni partner/studenti iscritti presso gli HEIs del partenariato LUOGO nei paesi delle organizzazioni del partenariato DURATA - esclusi i giorni di viaggio Breve termine Short term joint staff training events da 3 giorni a 2 mesi Intensive Study Programme da 5 giorni a 2 mesi per i learners; da 1 giorno a 2 mesi per i teaching staff Blended mobility da 5 giorni a 2 mesi Lungo termine Long term teaching or training assignments da 2 a 12 mesi

Categorie di spesa 5) ATTIVITÀ TRANSNAZIONALI DI APPRENDIMENTO, INSEGNAMENTO E FORMAZIONE Viaggio Supporto individuale Supporto Linguistico Contributo per i costi di viaggio dei partecipanti, incluso le accompanying person, dall organizzazione di appartenenza al luogo dell attività e ritorno. Costo unitario per giorno che copre il soggiorno dei partecipanti, incluso le accompanying person, durante l attività. Dipende da: tipologia di attività, durata e paese in cui si svolge l attività. Solo per attività di Lungo Termine: da 2 a 12 mesi. 150 EUR per partecipante che necessita di supporto linguistico

Contributo Viaggio https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/resources/distance-calculator

Categorie di spesa 1) COSTI ECCEZIONALI COSTI REALI Contributo basato su COSTI REALI legati al subappalto o all'acquisto di beni e servizi e di una garanzia finanziaria, se richiesta dall Agenzia Nazionale. Il subappalto deve essere correlato a servizi che non possono essere forniti direttamente dalle organizzazioni partecipanti per motivi debitamente giustificati. Verrà riconosciuto il 75% dei costi ammissibili effettivamente sostenuti fino ad un max di 50.000 esclusi i costi di una garanzia finanziaria se richiesti dalla Convenzione Contributo basato su COSTI REALI legati alla spesa del viaggio (LTTA), nel caso il contributo a costi unitari per la relativa tratta chilometrica non copra almeno il 70% delle spese di viaggio effettivamente sostenute dai partecipanti Verrà riconosciuto l 80% dei costi eleggibili

Costi eccezionali POSSONO ESSERE NON POSSONO ESSERE Traduzioni (in caso sia necessario rivolgersi ad agenzie esterne) Traduzioni (se possono essere svolte dal personale interno) Affitto sala di eventi/seminari Acquisto videocamera/computer Esperti/valutatori esterni Acquisto/affitto di un dominio Acquisto/affitto spazio pubblicitario Personale interno Campagna pubblicitaria facebook

Categorie di spesa 2) SUPPORTO PER I BISOGNI SPECIALI COSTI REALI Per coprire costi addizionali direttamente legati alla partecipazione di persone con bisogni speciali Verrà riconosciuto il 100% dei costi eleggibili

RICHIESTA GARANZIA FINANZIARIA/FIDEJUSSIONE Solo per ENTI PRIVATI che: NON ricevono almeno il 50% di finanziamenti pubblici Richiedono una sovvenzione > 60.000,00 ENTI PUBBLICI e ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Valutazione capacità finanziaria NO valutazione capacità finanziaria Se l ESITO della valutazione è NEGATIVO Richiesta Garanzia finanziaria /Fidejussione 31

MEMO Scadenza presentazione progetti Strategic Partnerships KA203 21 MARZO 2019 ORE 12.00 Candidature web-form pubblicate nella sezione «PARTECIPA» del sito http://www.erasmusplus.it/partecipa/

Grazie per l attenzione! Contatti Agenzia Erasmus+ INDIRE Istruzione Superiore: KA2 Istruzione superiore: partenariatistrategici_he@indire.it Ufficio gestionale: Valeria Biggi v.biggi@indire.it Antonella Ratti a.ratti@indire.it Ufficio finanziario: Stefano Aiello s.aiello@indire.it