VALVOLA DI REGOLAZIONE SERIE MDV-D1

Documenti analoghi
VALVOLA MODULANTE SERIE MDV

VALVOLA DI REGOLAZIONE SERIE MPV

ATTUATORE ELETTRICO ROTATIVO SERIE SBF (AB1...)

ATTUATORE ELETTRICO ROTATIVO SERIE AB1 E

Valvole a farfalla motorizzate con attuatori elettrici o pneumatici

ATTUATORE ELETTRICO ROTATIVO

Valvole elettromagnetiche serie VSB e VSA

Valvole elettromagnetiche serie VSB e VSA

VALVOLE A FARFALLA FLANGIATE MANUALI E MOTORIZZATE

Valvole a farfalla per alta temperatura serie GD(H) - LDK

ATTUATORE ELETTRICO ROTATIVO SERIE SEF (AR2 )

ART VALVOLE FAN COIL SCHEDA TECNICA 09/ ITA

FINECORSA A CAMME FCN

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт тел. +7 (499)

FINECORSA A CAMME FRM

ATTUATORE ELETTRICO ROTATIVO SERIE SBD (AB1 E )

Art VALVOLE DI ZONA Art V.Z. CON ATTUATORI

Serie V2001 Valvola a via diritta per olio diatermico V2001 con attuatore pneumatico o elettrico

Attuatore rotativo serie AG8...

CONTROLLO GAS TERMOSTATICO PER SCALDABAGNI AD ACCUMULO. Campo di applicazione Scaldabagni ad accumulo con bruciatore a gas.

822 NOVAMIX REGOLAZIONE DELLA PORTATA DI GAS IN FUNZIONE DELLA PORTATA D ARIA RAPPORTO GAS/ARIA 1:1

Istruzioni operative e di montaggio EB IT

S10010 / S ATTUATORI PER SERRANDA 10/20 Nm (88/177 lb-in) PER CONTROLLO MODULANTE E FLOTTANTE SPECIFICHE TECNICHE APPLICAZIONI

820 NOVA mv ALIMENTAZIONE TRAMITE TERMOPILA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO

Attuatore per valvole miscelatrici 0871IT Aprile 2018 Attuatore proporzionale 0 10 V

Valvole elettriche Tipo 3226/5824 Tipo 3226/5825 con funzione di sicurezza. Valvole pneumatiche Tipo 3226/ Tipo 3226/2780-2

822 NOVA DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO TUTTE LE REGOLAZIONI ACCESSIBILI DALL ALTO

COMPONENTI ED ACCESSORI PER IMPIANTI DI COMBUSTIONE

Sicurezza. Istruzioni d uso Servomotore IC 30 PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE Elster GmbH Edition Leggere e conservare

MANUALE D USO E INSTALLAZIONE CENTRALE COMANDO PER DUE MOTORI

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE.

710 MINISIT DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE REGOLATORE DI TEMPERATURA. SIT Group CONTROLLO MULTIFUNZIONALE PER GAS

Attuatori elettrici lineari Serie AEL5 per valvole DN15 DN100

Valvole modulanti lineari VFC Valvole modulanti lineari con servomotore IFC

Regolatori autoazionati della pressione. Valvola di sfioro Tipo M Istruzioni operative e di montaggio. EB 2532 it

Attuatori elettrici lineari intelligenti Serie AEL6 per valvole di controllo DN15 DN100

Valvola modulante lineare con servomotore IFC

FINECORSA A CAMME FRS

ATTUATORI AD ACCOPPIAMENTO DIRETTO PER SERRANDE SENZA MOLLA DI RITORNO PER CONTROLLO FLOTTANTE E 2 POSIZIONI

ML6420A/ML6425A,B Attuatore Elettrico per Valvole Lineari

TANDEM MODULATORE DELLA PORTATA DI GAS IN USCITA: A GRADINI (836 TANDEM) - CONTINUO (837 TANDEM) REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO

M7410E ATTUATORI MODULANTI PER VALVOLE LINEARI DI PICCOLE DIMENSIONI

Attuatore per controllo modulante AME 85QM

PF2C. Finecorsa a giri. business partner. C (finecorsa X disponibili a richiesta) Descrizione prodotto. Caratteristiche tecniche generali

N05010/N10010 ATTUATORI AD ACCOPPIAMENTO DIRETTO PER SERRANDE SENZA MOLLA DI RITORNO PER CONTROLLO MODULANTE E FLOTTANTE/2-POSIZIONI

Taratura valvole di sicurezza bar bar bar bar

sistema ALL IN ONE brevettato

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

TANDEM DOPPIA ELETTROVALVOLA AUTOMATICA DI INTERCETTAZIONE 830 TANDEM CLASSE B TANDEM CLASSE A REGOLATORE DI PRESSIONE O DI PORTATA

GF4C. Finecorsa a giri. business partner. Descrizione prodotto. Caratteristiche tecniche generali. Caratteristiche tecniche microinterruttori

DESCRIZIONE VA9208. Tipo. Tempo di lavoro. Cavo di connessione. Dimensioni in mm -

S E R V O C O M A N D O E L E T T R I C O O33

Fig. 1 Tipo Fig. 2 Tipo con blocco meccanico dello stelo

Valvole a pistone serie PF6 in acciaio inossidabile per controllo on-off

Istruzioni operative e di montaggio EB 2183 IT. Controllori della temperatura di sicurezza con termostato di sicurezza Tipo 2403 K

Serie V2001 Valvola a tre vie V2001 con attuatore elettrico o pneumatico

ML6421A,B ATTUATORE ELETTRICO PER VALVOLE SPECIFICHE APPLICAZIONE SPECIFICHE TECNICHE CARATTERISTICHE

Misuratore della pressione differenziale e della portata Media 05 Indicatore 85 PN 40

Termoregolatore Serie 43 Tipo 43-2 N. Fig. 1 Tipo 43-2 N. Istruzioni operative e di montaggio EB 2186 IT

Serie VE4000 CLASSE A VALVOLA VE4000A1 APPLICAZIONE SPECIFICHE CARATTERISTICHE

KIT TRASFORMAZIONE A GAS G30-G31 (Novella RAI)

Old documentation - Only for your information! Product is not available any more!

(min.) Radian 230M Radian 300M

Valvola serie V2001 Valvola a tre vie per olio diatermico V2001 con attuatore elettrico o pneumatico

Serie PF6 per controllo on-off Valvole pneumatiche a pistone in acciaio inossidabile

MANUALE VALVOLE. Ediz VALVOLE VR-ED 02/ ITA 1

VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE GUIDA. Installazione

CHARLIE. Pulsantiera pensile. opzioni. CARAttERIstICHE. CERtIFICAzIonI

MANUALE USO E MANUTENZIONE Mech Force

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064

Serie F15. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone. Campi di applicazione. Regolazione.

Valvole pneumatizzate

Gru a rotazione elettrica CBE-MBE Integrazione del manuale uso e manutenzione GBA-GBP Pagina 1

Attuatori angolari SQ 05.2 SQ 14.2/SQR 05.2 SQR 14.2 SQEx 05.2 SQEx 14.2/SQREx 05.2 SQREx 14.2 con piede e leva

CALEFFI. Valvole a sfera motorizzate per centrali termiche. serie /17. sostituisce dp 01196/11. Funzione

Istruzioni operative e di montaggio EB 3018 IT

LIMITEX AG. HAZARDOUS AREAS Finecorsa a giri OPZIONI CARATTERISTICHE CERTIFICAZIONI

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento cavi. Allacciamento Motore. Contatto ausiliario. 4 kv 2.5 kv Controllo Grado Inquinamento 3

Tipo EQ40 EQ40 EQ60 EQ100 EQ150. S2 15 min, S3 50% ED (S1 100% ED 6) ), 1200 c/h. Angolo max. di rotazione 90 / 120 / 150 / 180 ± 15

Pedaliera. CaratteristiChe. opzioni. CertiFiCazioni

HD4 equipaggiato con contatti ausiliari Kraus & Naimer Istruzioni per la sostituzione dei contatti ausiliari

INTERFACCIA: n. 1 INGRESSO 4 20 ma; n. 2 USCITE 4 20 ma ISOLATE

SRP981 POSIZIONATORE PNEUMATICO

Valvola di sfioro Tipo 2114/2418

Componenti per centrale termica 0459IT Febbraio 2018 Pressostato di sicurezza a riarmo manuale K374Y001

INTERFACCIA: n. 1 INGRESSO 4 20 ma; n. 1 USCITA 4 20 ma ISOLATA

Valvola di sicurezza a riarmo manuale HSAV HSAV/5

MANUALE HUMICFC RAFFRESCATORE UMIDIFICATORE

Ford EcoBoost - Stacco cinghia della distribuzione:

SE22 Small Encoder. Manuale istruzioni. Encoder ottico incrementale Alimentazione 8 13V Uscita push-pull

MANUALE OPERATIVO PER LO STRUMENTO LTORB

Serie V2001 Valvola a via diritta per olio diatermico V2001 con attuatore pneumatico o elettrico

ISTRUZIONI SUPPLEMENTARI PER MOTORI ASINCRONI TRIFASI E MONOFASI AUTOFRENANTI

MIKE-D. Pulsantiera pensile OPZIONI CARATTERISTICHE CERTIFICAZIONI

FILTRO DEFANGATORE CON CARTUCCIA MAGNETICA SATURN magneto

Transcript:

VALVOLA DI REGOLAZIONE SERIE MDV-D1 ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO E LA MANUTENZIONE 1) CARATTERISTICHE GENERALI pag. 1 2) ATTENZIONE pag. 1 3) DATI TECNICI pag. 1 4) INSTALLAZIONE pag. 2 5) COLLEGAMENTI ELETTRICI pag. 2 6) CABLAGGI pag. 3 7) MICROINTERRUTTORI AUSILIARI pag. 6 8) POTENZIOMETRO/I pag. 6 9) STAZIONE DI COMANDO LOCALE pag. 6 10) TARATURE pag. 7 11) MESSA IN FUNZIONE pag. 11 12) MANUTENZIONE E CONTROLLI pag. 11 13) SOSTITUZIONE pag. 11 Word/Server/FilesComuni/Bollettini/Italiano/IstrMDV-D1 Form 071122

1. CARATTERISTICHE GENERALI Le valvole modulanti della serie MDV (Modulating Disc Valve) - D1 di moderna concezione sono conformi alle norme EN 161, per essere utilizzate negli impianti di combustione industriale. Esse sono particolarmente adatte per la regolazione proporzionale della quantità di gas combustibili non corrosivi come metano, gas di città, GPL gassoso ovvero tutti i gas combustibili della prima, seconda e terza famiglia ed aria. La valvola MDV-D1 è un apparecchio di regolazione senza chiusura zero. L'attuatore è provvisto di motore elettrico unipolare bidirezionale ad elevata coppia di spunto e di mantenimento per comando a 3 punti o comando elettronico con segnale analogico a variazione di corrente (4 20mA) o di tensione (0 10Vcc). La regolazione del volume del flusso nella valvola avviene tramite la particolare realizzazione brevettata dei dischi otturatori ruotanti sullo stesso asse, che consentono di ottenere la caratteristica di portata lineare. 2. ATTENZIONE Installazione, collegamento, regolazione e manutenzione della valvola devono venire effettuate esclusivamente da personale tecnico qualificato ed autorizzato. Montaggio, regolazione, modifiche, uso e manutenzione non appropriati possono causare lesioni al personale o danni materiali. È necessario quindi procedere osservando scrupolosamente le seguenti istruzioni e le locali prescrizioni vigenti sia per l'installazione degli apparecchi elettrici che per gli apparecchi a gas. 3. DATI TECNICI Pressione di esercizio : 1000 mbar Gruppo valvola : 2 Temperatura ambiente : da -10 a +50 C Rapporto di regolazione : 25:1 Attacchi flangiati : ISO 7005 PN16 Caratteristica di portata : lineare Valvola : senza chiusura a zero Tensioni disponibili : 230Vca/50-60Hz 115Vca/50-60Hz 24Vca/50-60Hz Protezione elettrica : IP 54 secondo EN 60529 Funzionamento : continuo 100% Pressacavi : 2 x Pg 13,5 Tempi di apertura/chiusura : 30 o 60 secondi / 90 a 50Hz Portata dei contatti elettrici fine corsa ed ausiliari : 5 (1) A/250Vca Potenziometri disponibili : 1000 (standard), 2500 ohm Segnale di comando : 4 20mA-0 10Vcc (tens. di alimentazione 24Vca/50-60Hz) (per la versione elettronica) Stazione di comando locale : AUTO/MAN. e Aperto/Fermo/Chiuso (a richiesta) 1

4. INSTALLAZIONE 4.1 Accertarsi che tutti i dati di funzionamento riportati sulle etichette della valvola corrispondano a quelle di esercizio dell'impianto. 4.2 Prevedere l'ubicazione della valvola in modo che sia disponibile sufficiente spazio libero sopra il coperchio dell'attuatore e con buona accessibilità per poter effettuare i collegamenti elettrici e le tarature degli interruttori elettrici di fine corsa. 4.3 Prevedere l'installazione di un filtro a monte della valvola MDV-D1. 4.4 Prima di installare la valvola, assicurarsi che la tubazione sia pulita e libera da tutte le impurità e che sia perfettamente in asse con il corpo della valvola e non soggetta a vibrazioni. 4.5 Rimuovere i tappi di protezione montati sul corpo valvola. 4.6 Le valvole MDV-D1 hanno il corpo flangiato e debbono essere serrate alle relative flange della tubazione. 4.7 Eventuali forze assiali (come l espansione termica) devono essere controbilanciate da giunti di espansione. 4.8 Assicurarsi che la valvola MDV-D1 non sia sottoposta a carico assiale della tubazione o usata come punto fisso per sostenere la tubazione. 4.9 Le flange di connessione della tubazione devono essere collocate parallelamente l una all altra. 4.10 Pulire accuratamente le superfici di tenuta delle flange e quelle della valvola MDV-D1. 4.11 Posizionare la valvola rispettando la direzione del flusso dell aria o del gas con quella contrassegnata dalla freccia riportata sul corpo valvola. 4.12 Inserire le guarnizioni piatte in modo concentrico ed introdurre le viti di collegamento alle flange in modo uniforme evitando tensioni meccaniche della carcassa della valvola. Serrare le viti ed i dadi, incrociate con coppia di serraggio come segue: Diametro nominale DN: 50 65 80 100 Coppia (Nm) : 50 50 50 80 4.13 Dopo il montaggio effettuare una prova di tenuta. 4.14 Installare la valvola senza tensione elettrica. 5. COLLEGAMENTI ELETTRICI 5.1 Realizzare i cablaggi e la messa a terra in conformità alle prescrizioni locali vigenti. 5.2 Per accedere alla morsettiera interna e per i collegamenti elettrici, rimuovere il coperchio svitando le 4 viti di fissaggio. 2

5.3 Sulla base dell'attuatore elettrico sono già predisposti 2 fori filettati per pressacavi Pg13,5. 5.4 Prima di effettuare qualsiasi operazione sull'attuatore accertarsi che sia stata disinserita la tensione di alimentazione tramite apposito interruttore bipolare (fase e neutro); in caso di inosservanza potrebbero verificarsi danni alle persone ed alle apparecchiature. 5.5 I cavi elettrici debbono essere conformi alle locali norme vigenti e comunque con una sezione compresa tra 1 ed 1,5 mm². Tubazione di collegamento consigliata: HO7V- U...G1,5 mm². 5.6 Gli schemi elettrici di collegamento sono riportati sull'etichetta applicata all'interno del coperchio e riferiti a fine corsa chiuso (0 ). 5.7 I microinterruttori ausiliari unipolari hanno i contatti elettrici in commutazione e si trovano a potenziale zero. 5.8 I valori delle resistenze degli eventuali potenziometri sono riportati sull etichetta di identificazione. 5.9 Accertarsi che la tensione di alimentazione e la frequenza del sistema corrispondano a quelle indicate sull etichetta della valvola. 5.10 I cavi di segnalazione a bassa tensione (inferiore a 48V) debbono essere posati separatamente dai condotti a tensione maggiore (superiore a 48V). In caso di posa in un unico canale debbono essere utilizzati cavi schermati. 5.11 ATTENZIONE Serrare le viti della morsettiera con cacciaviti elettrici o manuali che abbiano la coppia massima non superiore a 0,5 Nm per non causare rotture alla morsettiera. 6. CABLAGGI 6.1 Schema S3 senza stazione di comando locale manuale/automatico 3

6.1.1 Morsettiera Morsetto : messa a terra Morsetto N1 : N = Neutro Morsetto L2 : con tensione la valvola si chiude Morsetto 3 : con tensione la valvola si apre Morsetto 16 : segnale di risposta di quando la valvola raggiunge la posizione aperta Morsetto 17 : segnale di risposta di quando la valvola raggiunge la posizione chiusa 6.2 Schema S4 con stazione di comando manuale/automatico. 6.2.1 Morsettiera Morsetto : messa a terra Morsetto N1 : N = Neutro Morsetto L2 : con tensione la valvola si chiude Morsetto 3 : con tensione la valvola si apre Morsetto 4 : per l'azionamento elettrico manuale Morsetto 16 : segnale di risposta di quando la valvola raggiunge la posizione aperta Morsetto 17 : segnale di risposta di quando la valvola raggiunge la posizione chiusa 4

6.3 Schema EL con comando elettronico con segnale analogico a variazione di corrente o di tensione. 6.3.1 Morsettiera Morsetto : messa a terra Morsetto L1 : fase 24Vca/50-60Hz Morsetto N2 : tensione zero Morsetto 3 : con segnale di ingresso l albero dell attuatore ruota in senso orario guardando l indicatore esterno dell attuatore. Morsetto 16 : segnale di risposta di quando la valvola raggiunge la posizione aperta Morsetto 17 : segnale di risposta di quando la valvola raggiunge la posizione Chiusa 6.4 Microinterruttori ausiliari 6.4.1 Morsettiera Morsetto 20 : contatto comune dal microinterruttore ausiliario S3 Morsetto 21 : contatto normalmente aperto del microinterruttore ausiliario S3 Morsetto 22 : contatto normalmente chiuso del microinterruttore ausiliario S3 Morsetto 23 : contatto comune dal microinterruttore ausiliario S4 Morsetto 24 : contatto normalmente aperto del microinterruttore ausiliario S4 Morsetto 25 : contatto normalmente chiuso del microinterruttore ausiliario S4 6.5 Potenziometro/i per segnale di risposta della posizione Pot. A e/o Pot. B 6.5.1 Morsettiera Morsetto 30 : valore massimo Morsetto 31 : cursore Morsetto 32 : valore minimo Morsetto 33 : valore massimo Morsetto 34 : cursore Morsetto 35 : valore minimo 5

7. MICROINTERRUTTORI AUSILIARI 7.1 Su richiesta la valvola può essere fornita con 2 microinterruttori ausiliari che possono venire regolati in qualsiasi posizione. Nella versione con scheda elettronica standard vengono forniti con 2 microinterruttori ausiliari e la stazione di comando locale AUTO/MAN. e Aperto/Fermo/Chiuso. 7.2 I microinterruttori sono a potenziale zero. 7.3 La portata dei contatti è di 5 A/250Vca con carico ohmico e 1 A/250V c.a. con carico induttivo. 7.4 Per la taratura delle camme dei microinterruttori ausiliari si deve procedere come per le camme dei fine corsa indicato nel capitolo 10 "TARATURE" al paragrafo 10.1. 8. POTENZIOMETRO/I 8.1 Su richiesta la valvola può essere fornita con 1 o 2 potenziometri (pot. A e/o Pot. B) per segnale di risposta della posizione della valvola. 8.2 Il valore di resistenza del potenziometro è riportato sull etichetta di identificazione. 8.3 Se il valore di resistenza non corrisponde a quello desiderato procedere come indicato nel capitolo 10 "TARATURE" al paragrafo 10.2. 8.4 La potenza assorbita è di 2 W per ogni potenziometro. 9. STAZIONE DI COMANDO LOCALE 9.1 La stazione di comando locale permette l'azionamento elettrico manuale della valvola. 6

9.2 La fase L deve essere collegata al morsetto Nr. 4. 9.3 Il commutatore AUTO/MAN viene fornito dalla fabbrica nella posizione AUTO 9.4 Posizionare il commutatore AUTO/MAN sulla posizione manuale indicata dalla mano stilizzata 9.5 Attivare l'interruttore Aperto/Fermo/Chiuso come segue: 9.5.1 Mantenendo la levetta premuta verso il simbolo la valvola si apre (la camma S2 regola la posizione finale di apertura desiderata). 9.5.2 Mantenendo la levetta premuta verso il simbolo la valvola si chiude (la camma S1 regola la posizione finale di chiusura desiderata). 9.5.3 Posizionando la levetta al centro il motore della valvola non si aziona. 9.5.4 IMPORTANTE: terminate le operazioni per l'azionamento elettrico manuale locale della valvola riposizionare il commutatore AUTO/MAN nella posizione AUTO 10. TARATURE 10.1 Finecorsa. 10.1.1 La valvola MDV-D1 viene fornita dalla fabbrica in posizione chiusa. I fine corsa sono regolati per raggiungere le posizioni di valvola chiusa e di valvola tutta aperta. Qualora risultassero necessari angoli di rotazione minori di 90 procedere come segue: 10.1.2 Rimuovere il coperchio dell attuatore. 10.1.3 Se si desidera ridurre l'apertura della valvola è necessario agire sulla camma S2. 10.1.4 Per la regolazione delle camme si deve utilizzare l'apposita chiavetta fornita a corredo della valvola ed installata all'interno dell'attuatore. 10.1.5 Utilizzare la parte diritta della chiavetta inserendo il perno in uno degli appositi fori situati ai lati della corona mobile della camma interessata e, facendo leva, trascinarla nella angolazione desiderata. 10.1.6 Qualora la corona mobile si trovasse in posizione completamente arretrata utilizzare dapprima la parte ricurva della chiavetta per trascinare la corona in una posizione più adatta per effettuare la regolazione di precisione (fig. 2). 7

Fig. 2 10.1.7 Per agevolare la taratura si può fare riferimento al disco indicatore meccanico di posizione; la valvola è chiusa quando l'indice meccanico si trova nella posizione 0, la valvola è completamente aperta quando l'indice meccanico si trova nella posizione 90. 10.1.8 La regolazione delle camme è possibile in entrambe le direzioni. 10.1.9 La rotellina della levetta che fa azionare il microinterruttore quando si trova in fondo alla cava della camma fa arrestare la rotazione del motore elettrico. 10.1.10 Togliere la chiavetta prima della messa in moto dell'attuatore. 10.1.11 La corona mobile può venire trascinata anche per mezzo di un piccolo cacciavite agendo sulle apposite tacche. 10.1.12 Si deve evitare nel modo più assoluto che la rotazione della valvola sia superiore ai 90 per non danneggiare la rotazione del disco e/o forzare la rotazione dell'albero del potenziometro. 10.2 POTENZIOMETRO 10.2.1 Su richiesta l attuatore AR può essere fornito con 1 potenziometro o potenziometro doppio in questo caso solo per 2500 ohm. 10.2.2 Il valore di resistenza del potenziometro è riportato sulla targhetta di identificazione. 10.2.3 Se il valore di resistenza non corrisponde a quello desiderato nella posizione dell albero è necessario agire sull albero del potenziometro ad attuatore fermo. 8

10.2.4 L albero del potenziometro è frizionato ed è accessibile dal lato POWER END. (vedi figura 3). Fig. 3 10.2.5 Provvedere a disconnettere dai morsetti Nr. 30, 31, 32 (Pot. A) ed eventualmente dai morsetti Nr. 33, 34, 35 (Pot. B) i rispettivi cavetti collegati al sistema di regolazione. 10.2.6 Con l ausilio di un cacciavite a taglio ruotare l albero del potenziometro e misurare il valore di resistenza ovvero 0 ohm nella posizione chiuso e valore massimo nella posizione aperto. 10.2.7 Il gruppo degli ingranaggi di trasmissione tra l albero del motore e quello del potenziometro è previsto per un angolo di rotazione di 90 tra valvola chiusa e valvola totalmente aperta. Pertanto se viene ridotta l apertura della valvola e quindi una rotazione inferiore ai 90, la variazione di resistenza del potenziometro sarà proporzionalmente ridotta. Se invece l angolo di rotazione è stato erroneamente tarato oltre i 90, non si verificherà nessun aumento di resistenza oltre il valore massimo di etichetta. 10.2.8 Ruotando il potenziometro in: - senso orario il valore della resistenza aumenta - senso antiorario il valore della resistenza diminuisce. 9

10.3 Scheda elettronica (solo in caso di emergenza) 10.3.1 Tutte le tarature sono già effettuate in fabbrica e si SCONSIGLIA pertanto qualsiasi intervento su camme e potenziometro. 10.3.2 Attenzione: il potenziometro serve SOLO per il bilanciamento della scheda e pertanto non va utilizzato dall utente per altre indicazioni. 10.3.3 Alimentare il servocomando. 10.3.4 Selezionare la funzione MAN 10.3.5 Posizionare lo strumento di regolazione su 4 ma (o 0 Vcc). 10.3.6 Far ruotare manualmente il servocomando con la stazione locale fino a raggiungere lo zero meccanico. 10.3.7 Tarare la camma di chiusura "S1" a pochi gradi dall'intervento del micro. 10.3.8 Ruotare l'albero del potenziometro in senso orario fino al suo fermo meccanico. 10.3.9 Selezionare la posizione AUTO 10.3.10 Posizionare lo strumento di regolazione su 6 ma (o 3 Vcc) ed attendere il movimento del servocomando, quindi riportarlo a 4 ma (o 0 Vcc) e verificare l'arrivo a 0 gradi. 10.3.11 Nel caso non tornasse esattamente a 0 gradi, ruotare l'albero del potenziometro in senso antiorario fino allo 0 gradi preciso. 10.3.12 Posizionare lo strumento di regolazione a 20mA (o 10 Vcc) e verificare la massima apertura, quindi tarare la camma di apertura S2 a pochi gradi dall intervento del micro. 10.3.13 Posizionare lo strumento di regolazione su 4 ma (o 0 Vcc) riportando il servocomando a 0 gradi. 10

11. MESSA IN FUNZIONE 11.1 Prima di mettere in funzione l'impianto verificare attentamente i seguenti punti della valvola MDV-D1: corretto montaggio rispetto alla direzione del flusso tenute esterne del gas corretti allacciamenti elettrici e messa a terra perfetto funzionamento elettrico e meccanico mediante aperture e chiusure con rubinetto principale gas chiuso Espletate queste condizioni preliminari il rubinetto principale gas può essere aperto e può essere effettuata la prova di funzionamento. 12. MANUTENZIONE E CONTROLLI 12.1 La valvola MDV-D1 non richiede alcuna particolare manutenzione ordinaria. Sia il corpo valvola che l'attuatore non necessitano di lubrificazione. 12.2 Si consiglia di verificare almeno una volta l'anno, in particolar modo su quegli impianti che non funzionano senza vibrazioni, il cablaggio per contatti difettosi della morsettiera e serrare le viti. 13. SOSTITUZIONE Nel caso si rivelasse necessario la sostituzione della valvola MDV-D1 procedere come segue. 13.1 Chiudere il rubinetto principale del gas. 13.2 Disinserire la tensione di alimentazione della valvola. 13.3 Rimuovere il coperchio dell'attuatore. 13.4 Disconnettere tutti i collegamenti elettrici prendendo nota della numerazione dei cavetti. 13.5 Rimuovere il corpo della valvola dalla tubazione. 13.6 Installare la nuova valvola procedendo come da istruzioni riportate nei precedenti capitoli. Il presente manuale può essere soggetto ad eventuali modifiche senza obbligo di preavviso. Form 071122 11