Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN

Documenti analoghi
Esame di INFORMATICA

Informatica - A.A. 2010/11

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.1 Hardware. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

Caratteristiche di un PC

Funzionalità di un calcolatore

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

Componenti di base di un computer

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer

Architettura di un calcolatore

Memoria Secondaria o di Massa

Tecnologia dell Informazione

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria

Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

Componenti del Sistema di Elaborazione

Organizzazione della memoria

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi

Architettura dei computer

Lezione 3: Architettura del calcolatore

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria

Il PC. di: Rubini Vincenzo

Struttura del calcolatore

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43

INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO

IL COMPUTER APPUNTI PER LEZIONI NELLE 3 CLASSI LA MACCHINA DELLA 3 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. A CURA DEL Prof. Giuseppe Capuano

Architettura di un computer

Unità Periferiche. Rete Di Controllo

Appunti di Sistemi e Automazione

Elaborazione dei dati

TECNOLOGIE INFORMATICHE

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Vari tipi di computer

Input Elaborazione Output. Output. Componenti di elaborazione. Periferiche di. Periferiche di Input

Il sistema di elaborazione Hardware e software

Lez. 5 Memorie Secondarie

Test di informatica QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta:

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

L HARDWARE : La Struttura e i componenti di un PC (A cura di Giovanni Maci) Argomenti trattati: Struttura logica di un PC

Architettura hardware

MODULO Il personal computer. ISIS STRINGHER Corso Serale Anno scolastico 2010/11 Classe 1 Commerciale

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia

Modulo 1 Le memorie. Si possono raggruppare i sistemi di elaborazione nelle seguenti categorie in base alle possibilità di utilizzazione:

Elementi di Informatica e Programmazione

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.2)

INFORMATICA, IT e ICT

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Calcolatore: Elaborare: Input: Output: John von Neumann: Device: Embedded: Sistemi programmabili:

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

I dischi magnetici floppy disk

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Introduzione all uso del Personal Computer

Il computer e i suoi sottosistemi

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA

Politecnico di Milano. Corso di Informatica Grafica. Prof. Manuel Roveri

Il termine informatica deriva dall unione di due parole: informazione e automatica. Il P.C.

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

DIMENSIONI E PRESTAZIONI

MODULO 01. Come è fatto un computer

MODULO 01. Come è fatto un computer

Informatica in pillole. conoscere l informatica

processore case Le casse acustiche

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore

Informatica. Ing. Pierpaolo Vittorini Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Medicina e Chirurgia

Lezione 3 ARCHITETTURA: JOHN VON NEUMANN (1946) INPUT OUTPUT MEMORIA CPU MEMORIE

Idoneità Informatica: Architettura dell Elaboratore D. Gubiani 4. Hardware. Sistema Informatico. 20 marzo 2007

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta 43

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino

Informatica Teorica. Macchine a registri

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

Architettura del calcolatore

Conoscere il computer ed il software di base. Concetti base dell ICT TIPI DI COMPUTER. Prof. Francesco Procida

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Modello del Computer. Componenti del Computer. Architettura di Von Neumann. Prof.ssa E. Gentile. a.a

Il sistema di elaborazione

I-XIII_romane_sawyer :50 Pagina V. Indice. Prefazione

Tipi di Bus. Bus sincrono. Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB)

Architettura hardware

Università degli studi di Napoli Federico II

ECDL MODULO 1 Le Memorie. Prof. Michele Barcellona

Introduzione all informatica

L architettura di riferimento

Piccoli Ingegneri Informatici

Parte II.2 Elaboratore

Fondamenti di informatica: un po di storia

APPUNTI CONCETTI DI BASE

MACCHINA DI VON NEUMANN

Unità di Misura Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro

Per definizione l hardware di un computer è l insieme dei pezzi materiali che lo compongono.

Lez. 6 Memorie Secondarie. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

Introduzione. Un calcolatore digitale è costituito da un sistema interconnesso dei seguenti dispositivi:

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit)

Transcript:

Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello stesso formato -> i programmi sono caricati in memoria come i dati -> nasce l idea di programmi software versus programmi cablati nell hardware della macchina INTERFACCIA MEMORIZZAZIONE ELABORAZIONE CONNESSIONE 2 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN ARCHITETTURA DI VON NEUMANN vs. COMPUTER Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati ed istruzioni, inseriti inizialmente tramite i dispositivi di interfaccia; Il sottosistema di elaborazione (CPU) opera in sequenza, legge le istruzioni e i dati su cui operare, esegue le istruzioni e memorizza il risultato dell elaborazione di nuovo in memoria; Output del risultato mediante interfaccia. INTERFACCIA MEMORIZZAZIONE ELABORAZIONE CONNESSIONE 3 4 1

RELAZIONE Partiamo dai concetti chiave del funzionamento di un computer che abbiamo visto parlando della macchina di Von Neumann Un computer trasforma dati in informazioni (dati elaborati e impiegabili per prendere decisioni) Utilizza hardware (dispositivi fisici del computer) e software (programmi, ossia istruzioni che dicono al computer come eseguire un certo compito) Tutti i computer svolgono le seguenti operazioni: Input Output Elaborazione e controllo Comunicazione Memorizzazione IL MICROPROCESSORE Circuito integrato che ha il compito di elaborare i dati presenti nella memoria RAM, seguendo le indicazioni del software. Inoltre coordina il funzionamento di tutte le periferiche. All interno è organizzato in : Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Floating Point Unit Registri 5 6 LE MEMORIE Periferiche in grado di inserire, immagazzinare ed estrarre informazioni. Tipicamente nella memoria risiedono i programmi in esecuzione con i relativi dati MEMORIA A semiconduttore Magnetiche Ottiche TIPO Elettronica Magnetica Ottica (*) a meno di sovrascrittura. VELOCITA Alta Media Bassa COSTO Elevato Medio Basso SCRITTURA Volatile Permanente (*) Permanente (*) CACHE E una memoria veloce che mantiene copia dei dati e delle istruzioni più utilizzate. Quando la CPU deve leggere una istruzione o un dato consulterà la memoria cache prima di accedere alla memoria centrale; se il dato e presente in cache verrà fornito alla CPU in un tempo molto ridotto. Dimensione da 256 kb a 1 mb La memoria cache è organizzata in due distinti livelli: 1 livello (L1) o interna e 2 livello (L2) o esterna 7 8 2

MEMORIA CENTRALE RAM (Random Access Memory) E una memoria volatile, cioè i dati al suo interno si perdono quando il computer viene spento. E detta anche memoria di lettura-scrittura. MEMORIA CENTRALE ROM (Read Only Memory) E una memoria permanente, le informazioni non si perdono quando il computer viene spento. Al contrario della RAM, non si può scrivere su di essa. 9 10 MEMORIA CENTRALE LE MEMORIE DI MASSA MAGNETICHE Sia la RAM che la ROM hanno una struttura matriciale. Si possono considerare come una tabella di m righe e n colonne. La CPU ricerca le informazioni tramite il numero di riga e di colonna. Più la memoria RAM è grande, più il computer lavora velocemente e più programmi contemporaneamente possono essere aperti! Sono periferiche adibite sia all input che all output, cioè su di esse si può sia leggere che scrivere. Disco Rigido (Hard disk) Supporto magnetico in grado di memorizzare in modo permanente i dati elaborati fino a quando decidiamo di cancellarli. Oltre ai dati, su disco fisso, si trovano il Sistema Operativo e tutti i programmi. 11 12 3

LE MEMORIE DI MASSA MAGNETICHE LE MEMORIE DI MASSA MAGNETICHE E OTTICHE Floppy disk : hanno un diametro di 3,5 pollici, presentano uno sportellino di apertura e sono racchiusi in un contenitore di plastica rigida. Hanno tracce concentriche. CD (Compact Disk) o DVD (Digital Versatile Disk): non è un supporto magnetico, ma una memoria di massa di tipo ottico. Ha un intera traccia a spirale. 13 14 SCALA DELLE MEMORIE IL BUS Canale attraverso cui diversi componenti elettronici (quali ad esempio le varie parti di un computer) dialogano fra loro Un bus può essere seriale o parallelo a seconda che trasporti uno o più bit contemporaneamente. La frequenza di trasferimento è temporizzata dal Clock e si misura in Hz (Hertz) 15 16 4

TIPI DI BUS Il bus degli indirizzi serve per selezionare il particolare registro o cella di memoria sul quale si vuole fare una operazione di lettura o scrittura. Il bus degli indirizzi e` un bus parallelo, la cui ampiezza e` nella maggioranza dei casi di 32 bit. Il numero di bit utilizzati per indirizzare un dato stabilisce lo "spazio di indirizzamento" della memoria, ovvero di quante celle di memoria sicompone. Con 32 bit di indirizzamento possiamo indirizzare 4G locazioni. (unidirezionale) Il bus dei dati (Front Side Bus) serve per trasportare il dato selezionato. I processori Pentium hanno un bus dati di 64 bit. (bidirezionale) Il bus dei controlli trasferisce informazioni di servizio, come ad esempio il tipo di operazione (lettura/scrittura), informazioni relative all avvenuto espletamento dell operazione richiesta, il segnale di clock, ecc. (bidirezionale) IL CLOCK segnale periodico di periodo fisso che sincronizza le attività del calcolatore Il segnale è costituito da un livello di tensione che periodicamente in modo regolare fa una rapida transizione dal valore zero ad un valore che generalmente coincide con la tensione di alimentazione del circuito, rimane a questo livello per un certo tempo e poi in modo altrettanto rapido ritorna a livello zero, rimane a livello zero per un determinato tempo e poi il ciclo si ripete. 17 18 LE PERIFERICHE DI OUTPUT IL MONITOR(1/2) LE PERIFERICHE DI OUTPUT IL MONITOR(2/2) Parametri che identificano un monitor : Monitor CRT (a tubo catodico) E l unità di output dove vengono visualizzate le informazioni. L immagine che viene visualizzata è il risultato dell accensione combinata di tanti piccoli punti, i pixel. Un maggior numero di pixel implica che la dimensione di ognuno di essi sia minore, ma questo fa si che l immagine sia più nitida! Dimensione (espressa in pollici, inch) Risoluzione dello schermo (numero di pixel, es. 800x600) Numero di colori (da 256 a molti milioni) Velocità di aggiornamento (refresh) Hz Tipi di monitor: LCD, CRT, 19 20 5