Energia Solare. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Prof. Daniele Cocco

Documenti analoghi
Energia Solare. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Prof. Daniele Cocco

Perché un corso sulle Tecnologie delle Energie Rinnovabili

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione

Energia solare. Prof.ssa Matilde Pietrafesa

LA RADIAZIONE SOLARE

Il Solare a Concentrazione

Il Solare a Concentrazione

Perché l energia solare? Perché è un combustibile pulito; gratuito; distribuito; illimitato (almeno per qualche migliaio di anni circa 5 miliardi!).

RADIAZIONE SOLARE PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

Principi fisici di funzionamento degli impianti fotovoltaici

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco

TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Radiazione solare

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido

FORME E FONDI DI ENERGIA.

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Fonti Rinnovabili dell Energia

TERMOTECNICA 1 PRIMA PROVA A.A FEBBRAIO 2009 ESERCIZI NUMERICI. Cognome: Nome: Matricola: I PROBLEMA

TEMA D ESAME CORSO PRODUZIONE DI POTENZA DA FONTI RINNOVABILI (a.a )

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

Energia: che cos è? 1

TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Introduzione

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO

Nuove norme sui dati climatici: l aggiornamento delle UNI 10349

Il sole. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Rapporti Terra-Sole. Il sole

Energia Fotovoltaica : Orientamento

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

COMUNE DI LIZZANELLO

Il solare termodinamico come soluzione di efficientamento energetico. Udine 25 settembre 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

ABSTRACT L integrazione delle tecnologie solari

L Aquila, 23 marzo Claudio Del Pero

Sistemi di conversione dell'energia da fonti rinnovabili

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

Relazione tecnica impianto solare termico secondo UNI/TS e UNI/TS

Università degli Studi di Bologna

GABRIELE e BETTALE LUIGINA

Nuove norme sui dati climatici: l aggiornamento delle UNI 10349

LA PROGETTAZIONE DI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

costant e solare ed è pari a 1353 W/m 2

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO

Profilo verticale della temperatura in atmosfera (Fig.3.16)

La Tecnologia del Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore

A cura di Arpa Emilia-Romagna Autori: S. Violanti, M. Ricciotti, F. Zinoni. Che cosa è la radiazione ultravioletta (RUV)?

DATI PROGETTO. Impianti solari termici e loro componenti - Collettori solari - Parte 1: Requisiti generali

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

Le Fonti Rinnovabili d Energia

Studio di un sistema combinato di microgenerazione a ridotto impatto ambientale

3 INCONTRO FORMATIVO

Raccolta dell energia solare

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

Nuove architetture energetiche per il civile Le Nuove Prospettive

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

Steven Weinberg. Marco Gentilini: Impianti Nucleari. Energie Rinnovabili. Conversione Diretta 1

Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili

Concetti di base dell energia

SOLARE FOTOVOLTAICO. Rovigo - 7 marzo 2007

RELAZIONE TECNICA. Comune di Piacenza. Dimensionamento di un impianto solare termico 19/04/2010. Stampa prodotta da

Geometria solare. Università IUAV - Venezia

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO

L impianto di produzione dell acqua calda di consumo prevede essenzialmente:

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

L irraggiamento termico

FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E BIOEDILIZIA

dall energia cinetica media delle particelle.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Percorso sull energia

prof.ssa Paola Bulzomì - Liceo Scientifico "Francesco d'assisi, Roma

Trasmissione di calore per radiazione

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE TECHNOTOUR LA TECNOLOGIA PER LO SFRUTTAMENTO EFFICIENTE DELL ENERGIA SOLARE

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3)

P.E.C.S. (Piano Energetico Comunale Solare) Investiamo sul sole

208. Declinazione e inclinazione gnomonica di un piano verticale di Michele T. Mazzucato

RADIAZIONE SOLARE E PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

7(0,$66(*1$%,/,$//(6$0(',),6,&$7(&1,&$92

LAVORO = FORZA X SPOSTAMENTO

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Il Gas per scaldare la colazione o il pranzo. Il Carburante per muovere le automobili o i mezzi di trasporto pubblici come lo scuolabus o le corriere

CORSO DI FISICA TECNICA

Indice INDICE. 1 dati tecnici

LA RISORSA EOLICA VANTAGGI

Dalle biomasse uno sviluppo sostenibile per il territorio

PROGETTO CITTADELLA FOTOVOLTAICA

TECNOLOGIE ATTUALI. Carlo Maria Bartolini Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche

L'energia. 1. L'importanza dell'energia

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

RELAZIONE TECNICA. Impianto: Comune: Descrizione: Committente: Progettista: Tettoia FV01 OLBIA (OT) Impianto su tettoia Sig. DeCa DeCa Progetti

Le barriere a lama d acqua. Fabio Alaimo Ponziani. Alberto Tinaburri

E ZERO ENERGY BUILDING. Riccione, 15/04/2011

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Transcript:

Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia Solare Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali, Università di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/

Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) Costante Solare: 1370 W/m 2 Il Sole invia sul suolo terrestre una quantità di energia pari a circa 5000 volte i consumi mondiali annui. Una piccola frazione di questa energia viene convertita in biomasse, energia eolica e del moto ondoso e in energia idraulica Energia del vento e del mare (10-20 volte i consumi mondiali) Energia idraulica (circa 1-2 volte i consumi mondiali) Energia chimica delle biomasse (circa 1-2 volte i consumi mondiali) Serve il contributo di tutte le FER

La Conversione dell Energia Fonti Primarie Sole (radiante) Vento (cinetica) Acqua (potenziale) Combustibili (chimica) Fotovoltaico Fuel cell Combustore Fonti Secondarie Turbina eolica Turbina idraulica Pannello solare Energia elettrica eneratore Energia meccanica Ciclo termodinamico Uranio (nucleare) Reattore nucleare Energia termica

Impianti Solari

Irraggiamento monocromatico (W/m 2 m) Irraggiamento monocromatico fuori atmosfera 2500 2000 1500 1000 500 0 Spettro reale Corpo nero (5779 K) Radiazione visibile 0 0.5 1 1.5 2 2.5 Lunghezza d'onda (m) La potenza media annua per unità di superficie fuori dall atmosfera terrestre è detta Costante Solare (C S ) e il suo valore è di circa 1367 W/m 2, equivalente a circa 342 W/m 2 se riferiti all unità di superficie al suolo

Il bilancio energetico della Terra Riflessione 89 W/m 2 Radiazione solare 342 W/m 2 SPAZIO Irraggiamento del suolo 20 W/m 2 Irraggiamento dell atmosfera 219 W/m 2 ATMOSFERA Calore latente e calore sensibile 97 Assorbimento 86 W/m 2 W/m 2 Irraggiamento del suolo 380 W/m 2 Riflessione 14 W/m 2 Assorbimento Irraggiamento 153 W/m 2 SUOLO TERRESTRE dell atmosfera 344 W/m 2

La rotazione della Terra intorno al Sole

Declinazione solare ( ) La declinazione solare 30 20 10 0-10 -20-30 0 28 56 84 112 140 168 196 224 252 280 308 336 364 iorno dell'anno.45sin 2 284 n 365 23 n è il giorno dell anno

Radiazione solare (W/m2) L irraggiamento fuori dall atmosfera 1450 1425 1400 Radiazione extra-terrestre Costante solare 1375 1350 1325 1300 0 28 56 84 112 140 168 196 224 252 280 308 336 364 iorno dell'anno EX C S 1 0,033cos 2n 365 EX è l irraggiamento normale fuori dall atmosfera terrestre

La posizione del Sole rispetto al suolo Sole a Sud Est Piano orizzontale Ovest La posizione del Sole è definita attraverso l Altezza Solare α e l Azimut Solare a. Tali parametri dipendono dalla latitudine L (luogo), dalla declinazione solare δ (giorno dell anno) e dall angolo orario h (ora del giorno).

Equazione del tempo (min) Angolo orario ed equazione del tempo 20 10 0-10 h t -20 0,25t s t 1 l 0 28 56 84 112 140 168 196 224 252 280 308 336 364 iorno dell'anno 0,25 t m t s In minuti t s è l ora solare, t m è l ora del mezzogiorno, t l è l ora locale e Δ è l equazione del tempo

Altezza solare ( ) L altezza solare 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 sin 21 Marzo 21 iugno 21 Settembre 21 Dicembre 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 Ora del giorno sin L sin cos L Per Cagliari L=39,12 cos cos h

Azimut solare ( ) L azimut solare 120 90 60 30 0-30 -60-90 -120 sin a 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 Ora del giorno cos cos sin h Per Cagliari L=39,12 21 Marzo 21 iugno 21 Settembre 21 Dicembre

La radiazione solare al suolo Fra sole allo zenit (α=90) e alba o tramonto (α=0) il percorso dei raggi solari aumenta di 35 volte EX Atmosfera O N Altezza solare α Al suolo, la radiazione solare non è in generale normale alla superficie esposta e viene attenuata e modificata in relazione allo spessore dello strato di atmosfera terrestre attraversato

Fattore di attenuazione Irraggiamento normale diretto e diffuso 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 DR DF 0 45 90 135 180 Altezza solare ( ) N, DR N, DF EX EX DR DF N N, DR N, DF L attraversamento dell atmosfera produce l attenuazione e la diffusione della radiazione solare EX

Radiazione al suolo (W/m 2 ) Irraggiamento al suolo su piano orizzontale 1200 1000 800 600 400 200 0 0,DR 0,DF O,DR O,DF O N, DR sin 0 0 45 90 135 180 Altezza solare ( ) N, DF [ 2/( 1 cos)] Al suolo, la radiazione solare viene misurata su una superficie orizzontale O,DR O,DF

Norma UNI 10349

Norma UNI 10349

Radiazione al suolo (W/m 2 ) Norma UNI 10349 1200 1000 800 600 400 200 0 0,DR 0,DF O, DR N, DR O, DF N, DF O O,DR 0 sin sin 0 45 90 135 180 O,DF Altezza solare ( ) Al suolo, la radiazione solare viene misurata su una superficie orizzontale

Irraggiamento su superfici inclinate Sole Collettore n i N,DR O,DR Al suolo, su una superficie comunque orientata, la radiazione solare arriva con un angolo di incidenza i (variabile fra 0 e 90 )

Irraggiamento su superfici inclinate Sole Sud Pannello n Piano orizzontale Est Ovest L orientazione di una superficie sulla quale incide la radiazione solare viene definita attraverso la sua inclinazione β rispetto al piano orizzontale (variabile fra 0, superficie orizzontale, e 90, superficie verticale) e il suo azimut γ rispetto al Sud (positivo verso Est e negativo verso Ovest)

Irraggiamento su superfici inclinate DR DF RF DR O,DR cos sin i O,DR R DR R DR f (, L, h,, ) DF RF O,DF O R R RF DF R DF R RF 1 cos 2 1 cos 2 E E O,DR R DR E O,DF R DF E O,DR EO,DF RRF

Irraggiamento su superfici inclinate R DR cos i sin cos sin i sin sin Lcos cosl sin cos cos cosh cosl cos sinl sin cos cos sin sin sinh sin sinl cosl cos cosh Materiale Coefficiente di riflessione Neve 0,75 Acqua 0,07 Asfalto 0,1 Calcestruzzo 0,22 Pietrisco 0,2 Edifici scuri (mattoni) 0,27 Edifici Chiari 0,75

Fattore di inclinazione medio mensile

Irraggiamento globale al suolo

Le tecnologie di conversione Energia elettrica mediante i pannelli fotovoltaici Energia termica mediante i collettori solari piani (bassa temperatura) e mediante collettori a concentrazione (alta temperatura) Energia elettrica mediante gli impianti solari termodinamici