SERVIZIO TRASPORTO DISABILI NEL SOCIALE. Liberi di essere, liberi di muoversi



Documenti analoghi
REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI NEL SOCIALE. in collaborazione con

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI E ISTITUZIONE TARIFFE

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Comune di Rovigo REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI

COMUNE DI BRUSAPORTO Provincia di Bergamo

Comune di Azzanello Provincia di Cremona

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

Comune di Grado Provincia di Gorizia

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO DISABILI

COMUNE DI MEOLO (Provincia di Venezia) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO/ACCOMPAGNAMENTO

COMUNE di BUSSOLENO CITTA METROPOLITANA DI TORINO AREA DEMOGRAFICA

AZIENDA SPECIALE TERRACINA REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO DISABILI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DENOMINATO TAXI SOCIALE

Comune di Codognè P r o v i n c i a d i T r e v i s o

C O M U N E D I I T T I R E D D U Provincia di Sassari REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO STRUTTURE SANITARIE E OSPEDALIERE

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO ANZIANI E/O DISABILI. Deliberazione Consiglio Comunale n. 52 del TITOLO I PRINCIPI GENERALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

Approvato con delibera di C.C. n. 57 del

I.S.A. Interventi Socio-Assistenziali Convenzione fra i Comuni di Ghemme, Sizzano, Boca, Maggiora.

REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO PERSONE IN SITUAZIONE DI DISABILITÀ MOTORIA PERMANENTE

COMUNE di BREMBATE REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

Ambito Territoriale dei Servizi Sociali Comune Capofila Marcianise

COMUNE DI MIRA. Provincia di Venezia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

REGOLAMENTO SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

Regolamento Trasporto Sociale

Taxi Sociale. Regolamento Comunale per il servizio. COMUNE di VALLESACCARDA (AV) Approvato con delibera di Consiglio Comunale. N.

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

Comune di Monchio delle Corti

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI RIVOLTI ALLA POPOLAZIONE ANZIANA DEI COMUNI DI BRISIGHELLA, CASOLA VALSENIO E RIOLO TERME

REGOLAMENTO ATTUATIVO SERVIZIO TRASPORTO SOCIALE ANZIANI E DIVERSAMENTE ABILI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO TRASPORTO DI PERSONE DISABILI PRESSO CENTRI RIABILITATIVI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

COMUNE DI SAN MARTINO IN PENSILIS PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

ALLEGATO 1 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010.

COMUNE di NOALE PROVINCIA di VENEZIA. REGOLAMENTO DEL SERVIZIO di TRASPORTO SOCIALE. Art. 7: Compartecipazione economica al servizio

RIAPERTURA TERMINI TIPOLOGIA B)

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIO-ASSISTENZIALE E DEL SERVIZIO DI FATTORINAGGIO SOCIALE

REGOLAMENTO DETERMINAZIONE CRITERI CONTRIBUZIONE SPESE ALBERGHIERE A CARICO UTENTI OSPITI CENTRO SOCIO RIABILITATIVI PORTATORI DI HANDICAP

C O M U N E D I M I R T O PROVINCIA DI MESSINA

AZIENDA SERVIZI PERSONA E FAMIGLIA AREA INTEGRAZIONE SOCIALE BANDO DI CONCORSO PER POSTI ALLOGGIO IN LOCAZIONE TEMPORANEA

Art.1- Oggetto Il servizio consiste nella consegna giornaliera al domicilio degli utenti di un pasto a pranzo.

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO

COMUNE GENONI PROVINCIA ORISTANO BANDO SELEZIONE

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGISTRO DEL VOLONTARIATO SOCIALE

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DISABILI

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio)

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

REGOLAMENTO I.S.E.E. (Indicatore situazione economica equivalente)

FAC SIMILE da non allegare alla domanda di adesione. La Convenzione verrà successivamente trasmessa in duplice copia per la sottoscrizione

REGOLAMENTO DEL TRASPORTO SCOLASTICO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO GIOCO EDUCATIVO COMUNALE

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

Fondo Pensione Dipendenti Gruppo ENEL

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

ALLEGATO 1 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2014.

Riferimenti normativi

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

COMUNE DI PITIGLIANO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE)

Articolo 1 Finalità generali Articolo 2 Risorse finanziarie disponibili ,00 Articolo 3 Destinatari

COMUNE DI LAZZATE Provincia di Milano

MODALITA DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO GARANTITO DAL CISS TRAMITE LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DEL TERRITORIO

Regolamento Comunale per l accesso in Casa Protetta di Anziani non-autosufficienti

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI RIVOLTI A PERSONE DISABILI

REGOLAMENTO CONCERNENTE I CRITERI, LE MODALITA DI PROGRAMMAZIONE E DI INTERVENTO IN MATERIA DI TRASPORTO REFEZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER LE GESTIONE DEL SERVIZIO DI TRASPORTO UTENTI PER PRESTAZIONI SOCIO- ASSISTENZIALI E SANITARIE

COMUNE DI CASPERIA ( Provincia di Rieti ) CAP comunedicasperia@libero.it Tel. (0765) / Fax REGOLAMENTO

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

CITTÀ DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII

COMUNE DI TERNO D ISOLA Provincia di Bergamo

ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP. C.A.S.P. - Centri Avviamento Sport Paralimpico ANNO SPORTIVO 2010/2011

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA PROVE MUSICALE

NORME PROCEDIMENTALI E ORGANIZZATIVE RELATIVE AL RILASCIO BUONO DI SERVIZIO PER L ACCESSO AI SERVIZI DI TELEASSISTENZA A CASA MIA

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

PROVINCIA DI CAGLIARI

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

COMUNE DI CALCI. (Prov. di Pisa) DEL COMUNE DI CALCI (PI) (Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 16 del )

AL COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO. l sottoscritt nat a il e residente a San Martino Buon Albergo Via Tel CHIEDE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

COMUNE DI GROSSETO. Art. 1 Oggetto

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO SCOLASTICO

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Transcript:

SERVIZIO TRASPORTO DISABILI NEL SOCIALE Liberi di essere, liberi di muoversi Pubblica Assistenza di Ravenna in collaborazione con Associazione Nazionale Famiglie di Disabili intellettivi e Relazionali Ravenna (A.N.F.F.A.S. O.N.L.U.S.) Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili Ravenna (A.N.M.I.C.) Associazione Alzheimer Ravenna Associazione l'orecchio Magico Ravenna Associazione Nazionale Volontari Lotta ai Tumori Ravenna (A.N.V.O.L.T) 1

Centro Sport Terapia Judo Ravenna Istituto Oncologico Romagnolo Ravenna (I.O.R.) Pronto Intervento Caritas Ravenna Associazione Volontari Diritti del Malato Ravenna Unione Nazionale Mutilati per Servizio Ravenna (U.N.M.S.) Associazione Malati Reumatici Emilia Romagna Ravenna (A.M.R.E.R.) Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi del Lavoro Ravenna ( A.N.M.I.L.) Comitato Italiano Paralimpico Emilia Romagna Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Ravenna (I.N.A.I.L.) Cooperativa Sociale LO STELO Cervia Associazione Impronte di Solidarietà O.N.L.U.S. Cervia 2

INDICE Art. 1 OGGETTO DEL PRINCIPI GENERALI...pag. 4 Art. 2 AMBITO TERRITORIALE...pag.5 Art. 3 AMMISSIONE AL SERVIZIO...pag. 5 Art. 4 CRITERI DI PRECEDENZA...pag. 6 Art. 5 EROGAZIONE DEL SERVIZIO...pag. 6 Art. 6 NORME...pag. 6 Art. 7 PARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI AL COSTO DEL SERVIZIO...pag. 7 Art. 8 DIMISSIONI...pag. 8 Art. 9 ENTRATA IN VIGORE DEL...pag. 8 3

OGGETTO DEL PRINCIPI GENERALI Art. 1 Definizione, finalità e descrizione del servizio. Il presente regolamento disciplina l organizzazione ed il funzionamento del Servizio di trasporto disabili nel sociale offerto dalla Pubblica Assistenza di Ravenna in collaborazione con Associazione Nazionale Famiglie di Disabili intellettivi e Relazionali Ravenna (A.N.F.F.A.S. O.N.L.U.S.), Associazione Nazionale Mutilati Invalidi Civili Ravenna (A.N.M.I.C.), Associazione Alzheimer Ravenna, Associazione l'orecchio Magico Ravenna, Associazione Nazionale Volontari Lotta ai Tumori Ravenna (A.N.V.O.L.T), Centro Sport Terapia Judo Ravenna, Istituto Oncologico Romagnolo Ravenna (I.O.R.), Pronto Intervento Caritas Ravenna, Associazione Volontari Diritti del Malato Ravenna, Unione Nazionale Mutilati per Servizio Ravenna (U.N.M.S.), Associazione Malati Reumatici Emilia Romagna Ravenna (A.M.R.E.R.), Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi del Lavoro Ravenna (A.N.M.I.L.), Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Ravenna (I.N.A.I.L.); Comitato Italiano Paralimpico Emilia Romagna, Cooperativa sociale Lo stelo Cervia, Associazione Impronte di Solidarietà O.N.L.U.S. Cervia. Il servizio oggetto del presente regolamento rientra tra gli interventi di natura socioassistenziale al fine di consentire alle persone disabili, con ridotta o impedita capacità motoria, o comunque impossibilitate all utilizzo del mezzo pubblico, di raggiungere le strutture sanitarie, assistenziali, riabilitative e socio-educative e comprende l'accompagnamento (andata e ritorno) dal domicilio a centri sanitari per cure mediche e/o attività riabilitative. Il servizio è messo a disposizione dei richiedenti a domanda individuale adeguatamente alle loro esigenze, sia dal punto di vista degli orari e delle corse, sia relativamente ai supporti tecnologici in dotazione agli automezzi prevedendo, se necessario, anche un aiuto per la salita e la discesa. Il servizio, pertanto, è organizzato con mezzi attrezzati e mezzi ordinari in modo da rispondere alle diverse esigenze di mobilità e in modo da garantirne l'appropriatezza, l'efficacia, l'efficienza e l'economicità, sia che il servizio richiesto sia continuativo, occasionale o saltuario. Trasporti continuativi. Per "trasporti continuativi" si intendono i trasporti effettuati giornalmente o più volte nell arco della settimana, con una cadenza periodica programmabile e di lungo periodo, 4

per la frequenza, di norma annuale, a centri educativi/formativi/assistenziali. Esempi di servizi continuativi sono il trasporto presso strutture assistenziali/sanitarie per terapie di mantenimento o riabilitative di lunga durata. Trasporti occasionali. Per trasporti occasionali si intendono i trasporti effettuati per una sola volta o per periodi inferiori al mese, programmabili con preavviso dell utente ad istituti, ambulatori, luoghi di cura e riabilitazione, ospedali sia sul territorio comunale che all esterno di esso. Trasporti saltuari. Per trasporti saltuari si intendono i trasporti difficilmente definibili nel tempo e difficilmente programmabili. AMBITO TERRITORIALE Art. 2 Il servizio riguarda, di norma, i trasporti da effettuarsi nell ambito dell'area Vasta Romagna. In caso di comprovata necessità può riguardare destinazioni ubicate in altri ambiti territoriali. AMMISSIONE AL SERVIZIO Art. 3 Per gli utenti iscritti alle Associazioni aderenti al Progetto Liberi di essere, liberi di muoversi sarà l'associazione di provenienza a garantire la presenza dei requisiti richiesti per accedere al servizio, per tutti gli altri la domanda di ammissione deve essere presentata compilando apposito modulo corredato dalla documentazione di seguito indicata: 1. certificato della Commissione medica attestante il tipo di invalidità; 2. certificato del Medico di Famiglia attestante l impossibilità di utilizzare i mezzi pubblici di trasporto; 3. altri certificati medici utili; 4. in caso di trasporto per cure mediche, programma terapeutico fornito dall Azienda USL che comprenda il quadro completo delle relative esigenze di trasporto; 5. certificato ISEE del nucleo familiare. I certificati di cui al punto 1, 2 e 3 vanno presentati solo al momento della prima richiesta, salvo variazioni dello stato di disabilità, nel qual caso i certificati vanno aggiornati. Il certificato ISEE va ripresentato al massimo entro 12 mesi dal precedente. 5

CRITERI DI PRECEDENZA Art. 4 Qualora dovesse pervenire un numero elevato di richieste rispetto alla disponibilità dei servizi e/o rispetto alle risorse finanziarie a disposizione, si formerà una lista di domande in attesa a cui si attingerà a completamento dei posti eventualmente rimasti liberi sui mezzi, privilegiando, in ordine di priorità: percentuale di invalidità e necessità di automezzi attrezzati per gravi difficoltà motorie, accertate sulla base di dichiarazione mediche; rete familiare parziale e/o inesistente (es. genitori anziani, famiglie monoparentali, assenza di altri familiari ecc.); - casi sociali segnalati da altri servizi specialistici del territorio. In presenza di situazioni analoghe verrà privilegiato il richiedente che gode di un reddito inferiore. EROGAZIONE DEL SERVIZIO Art.5 Il servizio viene garantito, di norma, in tutti i giorni feriali con l'utilizzo dei mezzi in dotazione ed adibiti al servizio di trasporto. Qualsiasi altra richiesta sarà valutata di volta in volta. Il personale addetto all'espletamento delle attività disciplinate dal presente regolamento è costituito da personale volontario adeguatamente formato attraverso appositi corsi di formazione. Il servizio di trasporto sarà effettuato con il sistema di Porta a Porta e, ove possibile, con corsa collettiva. L utente dovrà richiedere la prenotazione telefonica con un preavviso di almeno 48 ore al numero che verrà indicato dagli uffici all atto dell ammissione al servizio. NORME Art.6 Per un ottimale organizzazione del servizio si definiscono le seguenti norme che devono essere rispettate dagli utenti e dai loro familiari: la comunicazione di variazioni delle date e degli orari del trasporto o sospensione dello 6

stesso al personale del servizio devono pervenire almeno 24 ore prima o in caso di gravi motivi entro le ore 8.00 del giorno in cui si verifica l evento; la presenza di eventuali accompagnatori dovrà essere segnalata all ufficio ed autorizzata; inoltre il servizio stesso, in casi specifici, potrà richiedere l accompagnamento dell utente da parte di un familiare o altra persona; l accettazione dell orario del trasporto stabilito dal Coordinatore amministrativo del servizio, sulla base delle esigenze del servizio stesso e di quelle dell utente; la dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà e/o dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/2000 da parte dell interessato o dei familiari in cui si declina l Associazione da ogni responsabilità per eventi che dovessero verificarsi durante il tragitto; il pagamento della quota di partecipazione al costo del servizio secondo quanto disciplinato dall'art.7 del presente Regolamento. Gli utenti o i loro familiari devono inoltre indicare, tramite la compilazione di una apposita scheda: il nominativo di uno o più referenti incaricati di accogliere l utente trasportato al termine del servizio; l eventuale autorizzazione a lasciare l utente solo a casa al termine del servizio; eventuali altre destinazioni, diverse dal domicilio abituale. Tali informazioni, necessarie all organizzazione tecnica del servizio, saranno riservate agli atti d ufficio e soggette ai vincoli di segretezza a tutela dei cittadini utenti. Gli operatori addetti al servizio sono tenuti a rispettare le disposizioni impartite dall' Associazione coordinatrice del servizio al fine di garantire la precisione e puntualità del servizio nonché la sicurezza e il diritto alla riservatezza degli utenti. Il mancato rispetto di tali norme, così come ogni altra contravvenzione al presente regolamento, può comportare la sospensione temporanea del servizio e, nel caso di gravi violazioni, anche la revoca dell ammissione al servizio stesso. PARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI AL COSTO DEL SERVIZIO Art. 7 Gli utenti sono tenuti a compartecipare alle spese tramite il pagamento di una quota, calcolata in base al tragitto e ai km effettuati e stabilita applicando le fasce di reddito di cui alla tabella che qui segue. 7

Per definire il costo della prestazione, è necessario compilare il modulo ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) il quale deve essere allegato alla domanda. FASCE ISEE Sino ad un ISEE di 9.000,00 ISEE da 9.001,00 a 15.000,00 ISEE da 15.001,00 a 20.000,00 ISEE > o = a 20.001,00 COMPARTECIPAZIONE DELL'UTENTE AL COSTO DEL SERVIZIO Servizio gratuito 0,20 a km percorso 0,40 a km percorso 0,50 a km percorso Annualmente l'associazione ridefinisce le fasce ISEE di riferimento e l'importo della compartecipazione per ciascuno scaglione inoltre potrà definire diverse modalità di pagamento, privilegiando metodologie che agevolino l'utenza, compatibilmente con le esigenze organizzative della struttura associativa. L'esenzione dal pagamento della tariffa per singoli casi può essere riconosciuta su motivata proposta del Servizio Sociale per comprovate gravi condizioni. Per i servizi a carico dell'associazione sarà previsto uno sconto del 50% sulle tariffe applicate. DIMISSIONI Art. 8 L Associazione può disporre la dimissione dell utente dal servizio trasporto in caso di: perdita dei requisiti di accesso; mancato pagamento della tariffa a carico dell utente; reiterata inosservanza delle norme di comportamento di cui al precedente art. 6 ENTRATA IN VIGORE DEL Art. 9 Il presente regolamento entra in vigore il giorno seguente l'esecutività della delibera delle Associazioni aderenti al progetto che lo approva. 8