ATTIVITA PREDISPOSIZIONE BANCA DATI TARES

Documenti analoghi
PRESENTAZIONE. Con il taglio dei trasferimenti agli enti da parte del governo centrale assumono sempre più importanza i tributi locali.

Dal 1998 a servizio degli Enti Locali e dei Cittadini

ACCERTAMENTO E SISTEMA DEI CONTROLLI LOTTA ALL'EVASIONE

COMUNE DI CERVETERI (Provincia di Roma) BILANCIO DI PREVISIONE 2013 PEG 2013

NOVITA SOFTWARE TRIBUTI

Risorse U/F/S della fase. Fe b. Ge n. M ar Dall Omo Barbara x x x x x x x x

uto Tributi Parili Dott* COMUNE DI CERVETERI (Provincia di Roma) BILANCIO DI PREVISIONE PEG DIRIGENTE AREA 1A AFFARI ISTITUZIONALI

L Aggiornamento Catastale Istanza e Voltura Catastale

Oggetto: Proposta per attività di supporto accertativo in materia di tributi locali con sistema di rilevazione territoriale

LA NUOVA PROCEDURA TARSU TIA

R E P O R T I m m o b i l i a r i C a t a s t a l i C a m e r a l i M o n i t o r a g g i o

NOVITA SOFTWARE TRIBUTI

COMUNE DI MANERBA DEL GARDA

Per scaricare le forniture relative ai bonifici bancari bisogna fare le seguenti operazioni:


COMUNE DI CORCIANO. Provincia di Perugia RELAZIONE OBIETTIVI DI GESTIONE ANNO 2015

TEL: 0534/

Il Fisco al servizio dei cittadini

Progetto Fisco e scuola Agenzia delle Entrate e istituzioni scolastiche per la promozione di una CULTURA FISCALE

NOVITA SOFTWARE TRIBUTI

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL LAZIO E L ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI ROMA

ERRORI NELLA COMPILAZIONE O NEL VERSAMENTO TRAMITE MODELLO F24 DEI TRIBUTI IMU - TASI TARI

SERVIZI AREA FINANZIARIA

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI BELLUNO Risultati gennaio-dicembre 2007

COMUNE DI RIGNANO FLAMINIO

MOVI SERVIZI CONSULENZA E SUPPORTO ALL UFFICIO TRIBUTI

PROGETTO CITTA' EQUA & SICURA

BOLLETTAZIONE. Dal 1998 a servizio degli Enti Locali e dei Cittadini

Il nuovo Portale delle Entrate - i servizi di rendicontazione e riscossione -

PROCEDURE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI SOSTENIBILITÀ PROTOCOLLO ITACA REGIONE CALABRIA

Dichiarazione di intento nuove modalità di trasmissione (Art. 20 D.Lgs. n. 175/2014, Provvedimento Agenzia Entrate )

NOVITA SOFTWARE TRIBUTI

Comune di VIGNATE Piano Esecutivo di Gestione - Attività ANNO 2009 CENTRO DI RESPONSABILITA: PROGRAMMAZIONE ECONOMICA FINANZIARIA

Passaggio dalla TARSU/TIA a TARES

ENTRATE TRIBUTARIE: ACCERTAMENTO T.I.A./TA.R.ES.

Informativa IUC Anno 2018

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Informativa IUC Anno 2018

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL LAZIO IL CAAF CGIL LAZIO BASILICATA SRL

FABBRICATI RURALI. Attività di controllo I.C.I. per i fabbricati rurali

TRIBUTI LOCALI SUPPORTO ALL ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E BONIFICA BANCA DATI

Per scaricare i dati relativi ai Contratti di Locazione bisogna fare le seguenti operazioni:

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DELLA CALABRIA

Modello redditi 2017

PIANO DI INTERVENTO PER LA LOTTA ALL EVASIONE DEI TRIBUTI COMUNALI

BILANCIO 2019, LEGGE FINANZIARIA E NOVITÀ AMBITO TRIBUTARIO

LA CHIUSURA DEL 2018 E L ESERCIZIO FINANZIARIO 2019

SIGEL TARES/TARI. Sistema Informativo Gestione Entrate Livorno. caratteristiche e funzionalità principali. Luglio 2017.

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI MILANO Risultati gennaio-dicembre 2009

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL LAZIO CONFARTIGIANATO IMPRESE LAZIO

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

La «Scrivania del Territorio» e gli sviluppi evolutivi del DOCFA

La «Scrivania del Territorio» e gli sviluppi evolutivi del DOCFA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL MOLISE CONFESERCENTI REGIONALE MOLISE

Servizio Tributi. PAL Informatica srl. Soluzioni e progetti per la Pubblica amministrazione. Sito Internet:

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA LA FEDERAZIONE REGIONALE COLDIRETTI DEL FRIULI VENEZIA

Soluzioni. Soluzioni di Liani Stefano - Via Coltura nr Polcenigo (PN)

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL ABRUZZO L ISTITUTO NAZIONALE TRIBUTARISTI DELEGAZIONE REGIONALE DELL ABRUZZO

Gestione operativa Spesometro

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA SARDEGNA L ASSOCIAZIONE NAZIONALE TRIBUTARISTI LAPET- DELLA REGIONE SARDEGNA

RENDICONTO, CONTABILITÀ ECONOMICO PATRIMONIALE E BILANCIO CONSOLIDATO

NOVITA SOFTWARE TRIBUTI

Curriculum/Scheda del Personale

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LIGURIA L ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA SPEZIA

La comunicazione telematica delle operazioni non inferiori a tremila euro

UNICO ENTI NON COMMERCIALI 2014

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE della LOMBARDIA

Modulo RSU Questo modulo prevede: Gestione degli elementi di imposta: definizione delle caratteristiche oggettive di ciascun oggetto di imposta.

ENTRATE : ACCERTAMENTO I.C.I. / I.MU ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E CONTROLLO RISPETTO ALL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI /IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI TRIVIGLIANO

PIANO OPERATIVO ANNO 2013

CONTABILITà ECONOMICO PATRIMONIALE E BILANCIO CONSOLIDATO

Gestione Deleghe e Acquisizione 730 Precompilato Versione 2.0

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LIGURIA L ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI GENOVA

Servizi Integrati catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio nella Regione Piemonte

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELLA LIGURIA ASSOCIAZIONE NAZIONALE TRIBUTARISTI LAPET

PROTOCOLLO D INTESA L AGENZIA DELLE ENTRATE, DIREZIONE REGIONALE DEL MOLISE L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONTABILITÀ ECONOMICO PATRIMONIALE E BILANCIO CONSOLIDATO

Gestione Deleghe e Acquisizione 730 Precompilato

Informativa IUC Anno 2019

RIR RISOLUZIONE N. 355/E

Guida alla Tassa Auto Osservazioni Online

Transcript:

Spett. Comune di.. Alla cortese attenzione Responsabile Servizio Tributi Moncalieri, 16 gennaio 2013 ATTIVITA PREDISPOSIZIONE BANCA DATI TARES Lo Studio Sigaudo, in seguito all introduzione del nuovo Tributo sui Rifiuti e sui Servizi, sinteticamente indicato come TARES, ha elaborato un processo operativo di predisposizione della banca dati TARES, composto da diversi fasi, che consente di supportare l Ente nell attività di creazione e aggiornamento della nuova banca dati. E fondamentale premettere che tutte le lavorazioni di seguito elencate potranno essere effettuate direttamente sul software in dotazione all Ente, escludendo quindi qualsiasi problematica di esportazione e/o importazione di dati e garantendo costantemente agli addetti dell Ente l accesso alle banche dati aggiornate. Di seguito una elencazione delle fasi caratterizzanti il processo di lavorazione: FASE 1: Predisposizione banca dati TARES. 1. Acquisizione ultimo ruolo emesso: acquisizione dell ultimo ruolo TARSU emesso dal Comune al fine di conoscere le singole posizioni iscritte. 2. Acquisizione dati catastali aggiornati: acquisizione attraverso il portale SISTER2 dell Agenzia del Territorio dei dati metrici catastali dei singoli immobili nella misura dell 80% della superficie catastale, così come previsto dalla L.204/12. 3. Verifica e aggiornamento posizioni TARSU: ogni posizione iscritta a ruolo TARSU verrà completata con i relativi riferimenti catastali e aggiornata con la nuova superficie come da DPR n.138/98.

4. Elaborazione report delle posizioni incomplete: al termine dell attività precedentemente descritta sarà reso disponibile un report contenente le posizioni alle quali non è stato possibile collegare i relativi riferimenti catastali e superfici. Le posizioni rientreranno in uno dei seguenti casi: - Posizioni presenti in ruolo TARSU senza corrispondenza a catasto. - Posizioni presenti a catasto senza corrispondenza nel ruolo TARSU. - Posizioni presenti a catasto e nel ruolo TARSU ma con dati discordanti. Le attività che caratterizzano la FASE 1 sono quindi le seguenti: Analisi ultimo ruolo emesso. Acquisizione dati catastali aggiornati. Incrocio posizioni presenti a ruolo con dati catastali. Rilevazione delle posizioni problematiche. FASE 2: comunicazioni ai contribuenti 5. Emissione lettere comunicazione nuova superficie: in seguito alla fase 1 avremo ottenuto un associazione tra dati catastali e soggetti iscritti al ruolo lavorando su tutte le fonti documentali precedentemente elencate. Ai contribuenti per i quali si è proceduto all aggiornamento della posizione senza che si sia verificata alcuna problematica verrà inoltrata, tramite posta ordinaria, una comunicazione informale con la quale li si informerà delle nuove superfici che saranno iscritte a ruolo al fine della determinazione del tributo. 6. Emissione lettere richiesta informazioni: a quei contribuenti per i quali l attività di associazione tra dati catastali e soggetti iscritti abbia evidenziato una delle tre problematiche precedentemente esaminate verrà inviata, tramite posta ordinaria, un apposita comunicazione per la richiesta delle informazioni necessarie alla risoluzione della pratica. All interno della comunicazione potranno essere presenti i recapiti del nostro Studio (telefono, fax, mail, contatto Skype) al fine di permettere al contribuente di richiedere informazioni e inviare le dovute comunicazioni in risposta alla richiesta.

Le attività che caratterizzano la FASE 2 sono quindi le seguenti: Comunicazione nuova superficie ai contribuenti. Richiesta informazioni ai contribuenti con situazioni problematiche. FASE 3: completamento banca dati TARES e elaborazione proiezioni 7. Completamento aggiornamento banca dati: I dati forniti dai contribuenti oggetto dell invio della lettera di richiesta informazioni verranno inseriti all interno della nuova banca dati TARES, unitamente agli eventuali aggiornamenti delle anagrafiche che si saranno resi necessari al fine di poter correttamente raggiungere con la comunicazione tutti i contribuenti interessati. 8. Conversione categorie RSU - TARES: questa attività permetterà di procedere con la conversione delle categorie RSU verso le categorie definite dal DPR 158/99, così come previsto dalla normativa. 9. Elaborazioni flussi tributari/gettito TARES: una volta in possesso di una banca dati TARES aggiornata con le superfici corrette e dopo aver individuato le categorie sarà possibile procedere con la proiezione dei flussi tributari/gettito TARES, comprensivi di addizionale per i servizi indivisibili pari a 0,30 0,40 Euro/mq e le addizionali di legge. 10. Affiancamento redazione piano finanziario: partendo dalla documentazione messa a disposizione dall Ente e di quanto previsto dalla normativa sarà possibile affiancare la struttura preposta dall Ente alla redazione del piano finanziario. 11. Elaborazione ruolo TARES 2013 provvisorio: tramite l utilizzo del software dell'ente, e sulla base delle informazioni acquisite in seguito alle precedenti attività svolte, sarà possibile procedere con l'emissione in bozza del ruolo TARES 2013. Le attività che caratterizzano la FASE 3 sono quindi le seguenti: Completamento fase di aggiornamento banca dati Conversione categorie RSU TARES Previsione flussi tributari/gettito TARES Affiancamento redazione piano finanziario Elaborazione ruolo TARES 2013 provvisorio

Riassumendo e schematizzando le varie fasi di lavoro e i vari passaggi correlati procediamo con una rappresentazione grafica. Fase lavorativa Fase 1: predisposizione banca dati TARES Fase 2: comunicazioni ai contribuenti Fase 3: completamento banca dati TARES e elaborazione proiezioni Azione Analisi ultimo ruolo emesso Acquisizione dati catastali aggiornati Incrocio posizioni presenti a ruolo con dati catastali Rilevazione delle posizioni problematiche Comunicazione nuova superficie ai contribuenti Richiesta informazioni ai contribuenti con situazioni problematiche Completamento fase di aggiornamento banca dati Conversione categorie RSU TARES Previsione flussi tributari/gettito TARES Affiancamento redazione piano finanziario Elaborazione ruolo TARES 2013 provvisorio Il costo per il servizio sopra descritto è direttamente proporzionale al numero di fabbricati iscritti a catasto. Per ogni unità immobiliare insistente sul territorio comunale è previsto un corrispettivo pari a: Euro 2,00 + IVA La cifra sopra indicata è da considerarsi indicativa. A fronte di interessamento verrà formulato apposito preventivo in base alle effettive esigenze dell Ente.

SERVIZI AGGIUNTIVI Strettamente collegati alle attività precedentemente esaminate lo Studio Sigaudo offre i seguenti servizi aggiuntivi: Sportello alla cittadinanza Lo Studio Sigaudo mette a disposizione dell Ente delle giornate di sportello alla cittadinanza, mettendo direttamente in contatto con i nostri operatori i contribuenti che desiderano ricevere informazioni o che preferiscono presentare personalmente l eventuale documentazione richiesta. Corsi di formazione in materia di TARES per il personale dell Ente Il nostro Studio ha elaborato un percorso formativo atto a illustrare ai dipendenti dell Ente le novità introdotte dalla normativa in ambito TARES. All interno del corso saranno quindi evidenziate le caratteristiche del nuovo tributo andando ad analizzare con attenzione il quadro normativo di riferimento e proponendo soluzioni utili a superare le difficoltà causate dall introduzione del nuovo tributo. Servizio di supporto agli uffici comunali per l attività di accertamento TARSU-TIA L attività di predisposizione della banca dati TARES permette di avere una serie di dati utili alla contestuale attività di accertamento TARSU-TIA al fine di recuperare l evaso. Il nostro Studio si offre quindi per affiancare l Ente in quelle attività di controllo propedeutiche all attività di accertamento quali: - Attività di verifica delle posizioni iscritte a ruolo con confronto delle superfici catastali. - Supporto all attività di accertamento delle evasioni della TARSU-TIA. - Supporto nella predisposizione degli avvisi di accertamento e successiva gestione delle istanze di annullamento e rettifica. - Attività di sportello alla cittadinanza.

Servizio di supporto agli uffici comunali per l attività di gestione ordinaria TARES Il passo successivo alla predisposizione della banca dati TARES è quello relativo alla gestione della stessa. Il nostro Studio ha elaborato una serie di attività utili a supportare l ufficio comunale nella gestione e nel controllo dei dati riguardanti il tributo. La procedura elaborata prevede: - Supporto nella gestione e manutenzione della banca dati TARES. - Supporto nella gestione delle dichiarazioni. - Affiancamento della predisposizione del ruolo TARES. - Gestione delle istanze dai contribuenti. - Supporto all attività di stampa degli avvisi di pagamento. - Attività di sportello alla cittadinanza. Nel caso di interessamento da parte dell Ente, tutti i servizi aggiuntivi saranno oggetto di apposito preventivo. Restando a disposizione per ogni ulteriore chiarimento si porgono cordiali saluti. Studio Sigaudo s.r.l.