Art. 2 Apertura del bando La data di apertura del bando è fissato dal Consiglio di Amministrazione con apposita delibera.

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LA PRENOTAZIONE E L ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI SOCIALI

REGOLAMENTO DI ASSEGNAZIONE E GESTIONE DEI MINIALLOGGI DI PROPRIETA' COMUNALE

REGOLAMENTO PER LA PRENOTAZIONE ED ASSEGNAZIONE IN GODIMENTO DI ALLOGGI SOCIALI

L.R. 69/1975, art. 1 B.U.R. 6/10/1999, n. 40 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI ALLOGGI DI SERVIZIO AL PERSONALE DEL CORPO FORESTALE REGIONALE

Regolamento del socio sovventore in applicazione delle norme che regolano tale istituto, così come reso possibile dall art. 39, c. 7, del D.L.

REGIONE PIEMONTE BU48 03/12/2015

- MISURA 4: sostenere nuclei familiari per il mantenimento dell alloggio in locazione il cui reddito provenga esclusivamente da pensione.

Il/la sottoscritto/a. il residente in. Via. Codice fiscale. n. telefono. Chiede

REGOLAMENTO PER IL PRESTITO SOCI

REGIONE PIEMONTE BU39S1 28/09/2017

l sottoscritt Comune di nascita Codice fiscale Comune di residenza e CAP Indirizzo di residenza Recapito telefonico

COMUNE DI CRESPIATICA

REGIONE PIEMONTE BU17 28/04/2011

Art. 1 - Il presente regolamento disciplina l emissione di azioni dei soci finanziatori ai sensi

COMUNE di NOVARA Via F.lli Rosselli n. 1

DICHIARA. 3 Di non essere assegnatario, unitamente al nucleo familiare, di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica;

REGIONE PIEMONTE BU23 11/06/2015

Comune di San Prospero

REGOLAMENTO PER LA PRENOTAZIONE E L ASSEGNAZIONE IN GODIMENTO DEGLI ALLOGGI E BOX SOCIALI

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI MINIALLOGGIO PER ANZIANI.

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL MICROCREDITO AI SOCI

CITTA DI ROVATO (PROVINCIA DI BRESCIA) REGOLAMENTO COMUNALE PER L AMMISSIONE AL SERVIZIO MINIALLOGGIO CONVENZIONATO CON IL COMUNE.

COMUNE DI CHIAVARI Provincia di Genova REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

BANDO EMERGENZA ABITATIVA 2018 AMBITO TERRITORIALE ROMANO DI LOMBARDIA

ASSESSORATO POLITICHE TERRITORIALI DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE STRATEGICA, POLITICHE TERRITORIALI ED EDILIZIA TORINO

COMUNE DI SADALI PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA BANDO PUBBLICO

CITTÀ DI VENTIMIGLIA PROVINCIA DI IMPERIA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

BANDO N. 1/2014 PER L ASSEGNAZIONE DI N. 1 ALLOGGIO SITO NEL COMUNE DI FAEDIS VIA ZIRACCO 4- FRAZ.RONCHIS

COMUNE DI SUELLI. Da presentare all Ufficio Protocollo entro le ore 12:00 del

REGOLAMENTO DEI PRESTITI DA SOCI

C O M U N E D I C A S N I G O (Provincia di Bergamo) REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DI POSTI AUTO A TITOLO ONEROSO

COMUNE DI OLGIATE MOLGORA (LC)

Provincia di Cagliari Via G.Deledda 1 - Cap Tel. 0782/ Fax

COMUNE di SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna

è nostra società cooperativa REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1

Oggetto: domanda per la concessione del contributo ad integrazione del pagamento del canone di locazione art. 11 L. n. 431 del 9/12/1998.

CITTA DI ANGUILLARA SABAZIA (Provincia di ROMA)

COMUNE di AVELLINO. Il/la sottoscritto/a Nato a Il residente in Avellino alla via n Codice fiscale n telefono n CHIEDE

BANDO DI CONCORSO. Per la locazione di n. 34 alloggi siti nel Comune di Savigliano, fabbricato ex- Chianoc TIPOLOGIA DEGLI ALLOGGI

AVVISO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DEGLI ORTI URBANI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI BENI IMMOBILI DESTINATI ALLA LOCAZIONE DI PROPRIETÀ DELL A.S.P. FIRENZE MONTEDOMINI

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

Decreto Dirigenziale n. 21 del 18/03/2016

CITTÀ DI CATANIA DIREZIONE PATRIMONIO A.P. EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE CONVENZIONATA PROGRAMMI COSTRUTTIVI UFFICIO CASA SOCIAL HOUSING

COMUNE DI SORSO (Provincia di Sassari) 1 SETTORE SERVIZI AMMINISTRATIVI FINANZIARI POLITICHE SOCIALI 1.3 Servizio Politiche Sociali

REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE. Art. 1

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI RATEIZZAZIONE DI TRIBUTI COMUNALI ARRETRATI

chiede di partecipare

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLE BACHECHE COMUNALI. Approvato con delibera C.C. n. 242 del

COMUNE DI POZZAGLIO ED UNITI Provincia di Cremona ************** Via Roma, POZZAGLIO (Cr) Tel Fax C. F.

n. tel. cellulare n PRESENTA DOMANDA

COMUNE DI CERVIA PROVINCIA DI RAVENNA

COMUNE DI MONOPOLI BANDO PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI PER L ACQUISTO DELLA PRIMA CASA A FAMIGLIE DI NUOVA COSTITUZIONE E A FAMIGLIE NUMEROSE

COMUNE DI REGGIOLO BANDO PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA ANNUALE PER L'ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI PROPRIETA COMUNALI

INTERVENTI VOLTI AL CONTENIMENTO DELL EMERGENZA ABITATIVA E AL MANTENIMENTO DELL ALLOGGIO IN LOCAZIONE DGR N. XI/606 DEL 01/10/2018

COMUNE DI BALLAO PROVINCIA DI CAGLIARI

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA DEI SERVITORI

COMUNE DI OSTIGLIA Provincia di Mantova

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI

L alloggio disponibile è: a) n. 1 alloggio da mq. 86,00 (4,5 vani) idoneo per 3/4/5 persone;

Mutui ipotecari convenzionati ENASARCO 2014

REGOLAMENTO GENERALE DELLE ENTRATE

COMUNE DI RIMINI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA DEI SERVITORI

REGIONE PIEMONTE BU50 12/12/2013

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

COMUNE DI PRATA DI PORDENONE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI MINIALLOGGI COMUNALI

COMUNE DI MUGNANO DEL Provincia di Avellino

COMUNITÀ ROTALIANA KÖNIGSBERG

REGIONE PIEMONTE BU4 29/01/2015

COMUNE DI QUATTRO CASTELLA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

CITTÀ DI MONTESILVANO (PROVINCIA DI PESCARA)

BANDO N. 01/2018 PER L ASSEGNAZIONE DI N. 1 ALLOGGIO DI PROPRIETA DEL COMUNE DI SAN DANIELE - SITO IN VIA MAZZINI 16

COMUNE DI MONTEVERDI MARITTIMO PROVINCIA DI PISA

COMUNE DI NEMBRO BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI DI POSTEGGIO NEL MERCATO

AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO. (ex I.A.C.P.)

TENUTO CONTO che l applicazione a regime dell imposta municipale propria è fissata all anno 2015;

Associazione Pro Loco Calciano ( Matera)

LA GIUNTA. - VISTA la deliberazione di Giunta n. 122 del con la quale sono stati approvati, tra l'altro, i Piani Operativi per l'anno 2011;

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA

FONDO PENSIONI PER IL PERSONALE CARIPLO REGOLAMENTO

C O M U N E D I T R A D A T E Provincia di Varese

REGOLAMENTO SOCI SOVVENTORI E EMISSIONE CAPITALE SOVVENTORI

Spazio riservato all ufficio protocollo del Comune di Castel del Piano modalità di consegna * ** *** ** * Il/La sottoscritt, nat_ il a Prov.

COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Provincia di Pisa

REGOLAMENTO BACHECHE ESPOSTE SU TERRITORIO DEL COMUNE DI RADICONDOLI.

Provincia di Siena Tel Fax

Comune di Grottaminarda

Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE IN GODIMENTO DI ALLOGGI

Transcript:

REGOLAMENTO PER L EMISSIONE DI BANDI DI PRENOTAZIONE DEGLI ALLOGGI DA CONCEDERE IN GODIMENTO E FORMULAZIONE DELLA GRADUATORIA DI ASSEGNAZIONE RELATIVI AGLI INTERVENTI A PROPRIETÀ INDIVISA E DIVISA REALIZZATI DALLA COOPERATIVA Art. 1 Finalità Al fine di meglio corrispondere alle esigenze dei soci, per programmare le attività della Cooperativa in base alla più esatta conoscenza della domanda sociale, il Consiglio d Amministrazione, conosciuto il luogo di residenza e di lavoro dei soci, sulla scorta delle indicazioni degli strumenti di programmazione edilizia e urbanistica dei comuni, in relazione alle localizzazioni dei finanziamenti agevolati per l edilizia convenzionata agevolata, elabora ipotesi di realizzazione di interventi al fine di conoscere il reale riscontro con le esigenze dei soci, emette per ogni intervento relativo ed apposito bando di prenotazione. Con il bando di prenotazione viene formata la graduatoria fra i soci che hanno fatto domanda di partecipazione, sia per la prima concessione o assegnazione degli alloggi che vanno realizzati nell intervento per cui viene emesso il bando, sia per la concessione di eventuali alloggi che, per qualsiasi motivo, si rendessero disponibili nell intervento anche in corso di costruzione. Art. 2 Apertura del bando La data di apertura del bando è fissato dal Consiglio di Amministrazione con apposita delibera. Art. 3 Comunicazione dell apertura dei bandi La notifica ai soci si intende soddisfatta con la sola esposizione presso la sede sociale. Ogni altra forma di pubblicità quali avvisi pubblici, inserzioni su periodici o quotidiani, avvisi personali presso la residenza dei soci, sono di facoltà del Consiglio di Amministrazione e non suppliscono al dovere dei soci di informarsi direttamente presso la sede della Cooperativa. In occasione dell apertura del bando possono essere convocate assemblee informative da tenersi in luoghi indicati nel bando stesso, al fine di meglio ragguagliare i soci sulle caratteristiche dell intervento proposto. Art. 4 Contenuto del bando Ogni bando deve contenere la descrizione sommaria del luogo, l entità dell intervento, forme di finanziamento, eventuali obblighi di convenzione per quanto conosciuti, la data presunta di consegna dell alloggio, la data di apertura del bando, la durata del periodo di tempo di cui al primo comma del successivo Art. 5, l ammontare del versamento per la partecipazione al bando, i criteri per la formulazione della graduatoria, i requisiti richiesti ai soci partecipanti, le altre modalità di partecipazione al bando. Art. 5 Modalità di effettuazione del bando Dalla data di apertura del bando di cui al precedente Art. 2 e per un periodo di volta in volta fissato dal Consiglio di Amministrazione, comunque non inferiore a 30 giorni e non superiore a 60, vengono raccolte presso la sede della cooperativa le domande di partecipazione al bando sottoscritte dai soci su apposito modulo predisposto dalla Cooperativa. Il numero dei soci che può sottoscrivere la domanda è illimitato. Vengono considerate valide le domande dei soci che all atto della domanda di prenotazione si trovino in regola nei confronti della Cooperativa. Possono sottoscrivere tale domanda anche i cittadini che, avendo chiesto l iscrizione nel libro soci della Cooperativa, siano in attesa della delibera da parte del Consiglio di Amministrazione per l ammissione a socio. In questo caso la validità della domanda di prenotazione è condizionata anche al verificarsi di tale ammissione a socio da parte del Consiglio di Amministrazione della Cooperativa.Al termine del periodo di cui al primo comma del presente articolo, il Consiglio di Amministrazione formula la graduatoria sulla base della anzianità di iscrizione in Cooperativa e ne da comunicazione mediante esposizione presso la sede sociale ed eventuale avviso ai prenotatari. Il criterio per la formulazione della graduatoria può variare solamente se deliberatamente richiesto o

dalle leggi erogatrici di finanziamenti agevolati a copertura dei costi di intervento messo a bando o dal comune assegnante l area da edificare o altri enti che abbiano la potestà giuridica per imporre altri criteri di formulazione della graduatoria. Trascorso il periodo di cui al primo comma del presente articolo, in coda alla succitata graduatoria, vengono inseriti tutti i soci, in regola nei confronti della Cooperativa, che facciano domanda di prenotazione, nell ordine di presentazione delle domande. La graduatoria così risultante deve essere esposta presso la sede sociale della Cooperativa. È facoltà del Consiglio di Amministrazione di fissare bando per bando, l entità, la durata e l eventuale remunerazione del versamento a titolo di cauzione in conto prenotazione da parte dei soci che sottoscrivono la domanda di partecipazione al bando di prenotazione. Art. 6 Requisiti per la partecipazione al bando Il Consiglio, di volta in volta, delibera una quota di partecipazione al bando e quali debbono essere i requisiti posseduti dai soci per poter partecipare al bando. Il possesso di detti requisiti deve risultare da apposita dichiarazione sottoscritta dal socio richiedente su apposito modulo predisposto dalla Cooperativa. I requisiti richiesti ai soci traggono origine dal Codice Civile, dalla legislazione vigente, dallo Statuto e dei regolamenti della Cooperativa, dalle condizioni per l erogazione dei finanziamenti agevolati, dalla convenzione con il comune ove si effettua l intervento, dal carattere di socialità conferito all intervento, dai contratti con gli istituti bancari o concedenti i finanziamenti. È data facoltà al Consiglio di Amministrazione di stabilire, per ogni intervento, il numero minimo dei componimenti il nucleo familiare a seconda delle dimensioni dell alloggio. Art. 7 Scelta individuale dell alloggio La scelta individuale dell alloggio avviene distintamente per ogni intervento programmato, a seguito della convocazione dei soci prenotatari a cura del Consiglio di Amministrazione. Per la scelta i soci vengono interpellati secondo l ordine Costituitosi nella graduatoria di cui al precedente Art. 5. Art.8 Partecipazione a più bandi Il socio che lo ritenga opportuno può prenotarsi per più di un intervento, fermo restando l obbligo di effettuare i relativi versamenti per ciascuna prenotazione. All atto dell accettazione di uno qualsiasi degli alloggi prenotati ( scelta dell alloggio e domanda di concessione), il socio deve ritirarsi da ogni altra prenotazione ed ottiene il rimborso delle relative somme versate. Non sono ammesse opzioni per successive scelte nel caso di liberazione di alloggi già prenotati, salvo casi particolari decisi dal Consiglio di Amministrazione. Art. 9 Ritiro e decadenza della prenotazione e graduatoria di riserva Il socio che ha partecipato al bando può ritirarsi dalla prenotazione sottoscrivendo apposita domanda. In questo caso il socio ha diritto alla restituzione della somma versata all atto della prenotazione, senza accredito di interessi. Al socio verrà addebitata una penale deliberata dal Consiglio di Amministrazione, salvo casi particolari decisi dallo stesso. Avvenuta la scelta dell alloggio da parte del socio richiedente e l assegnazione da parte della Cooperativa, il socio che, non avendo scelto l alloggio perché esauriti quelli di suo gradimento, intende rimanere in graduatoria per l assegnazione di alloggi che eventualmente si rendessero disponibili per la rinuncia da parte di altri soci gia assegnatari, lo può fare sottoscrivendo, al momento della chiamata per la scelta dell alloggio, apposita domanda in cui deve indicare quali tipi di alloggio sono di suo interesse. In questo caso il posto di graduatoria del socio richiedente rimane quello precedentemente occupato. In assenza di tale richiesta il socio decade automaticamente dalla graduatoria per la prenotazione degli alloggi e quanto da lui versato all atto della prenotazione viene dalla Cooperativa restituito, se richiesto, oppure versato in un libretto di prestito sociale. Avvenuta la concessione e consegnati gli alloggi, la prenotazione e le relative graduatorie perdono ogni efficacia e i soci che siano rimasti in graduatoria hanno diritto al rimborso della cauzione

versata, maggiorata degli interessi, se e in quanto stabiliti dal Consiglio di Amministrazione di apertura del bando di prenotazione. Art. 10 Norme generali Qualora per qualsiasi motivo, uno degli interventi programmati dovesse essere annullato o sospeso per un periodo superiore a un anno rispetto ai termini indicati, i soci prenotatari avranno diritto al rimborso della somma versata all atto della prenotazione, maggiorata degli interessi legali netti. Tuttavia il Consiglio di Amministrazione può chiedere la copertura delle spese vive attinenti al programma annullato o sospeso. Art. 11 Entrata in vigore Il presente regolamento, approvato dall Assemblea Generale Ordinaria dei soci del 28/04/2011 entra in vigore il 1 maggio 2011. REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE LA CESSIONE E L USO DEGLI ALLLOGGI DA CEDERE IN GODIMENTO DI INTERVENTI A PROPRIETÀ INDIVISIBILE REALIZZATI DALLA COOPERATIVA Art. 1 Finalità Il presente regolamento stabilisce le norme per l assegnazione degli alloggi da cedere in godimento e per la determinazione dei corrispettivi di tale godimento. Il presente regolamento sostituisce ed annulla qualsiasi regolamento o deliberazione precedenti inerenti la concessione di godimento degli alloggi realizzati dalla Cooperativa in regime di proprietà indivisibile. Art. 2 Scelta dell alloggio Nell ordine definito dalla graduatoria di prenotazione determinata con le modalità di cui al relativo regolamento, ogni socio prenotatario viene invitato a scegliere l alloggio di suo gradimento tra quelli disponibili. La scelta viene confermata dal socio con l apposizione della sua firma su un modello planimetrico predisposto dalla Cooperativa che individua le singole unità immobiliari. Art. 3 Alloggi riservati alle categorie particolari La Cooperativa nei Comuni in cui andrà a realizzare insediamenti abitativi potrà riservare permanentemente (e cioè per tutta la durata della convenzione da sottoscriversi ai sensi dell art. 35 della Legge 865/71 e successive modifiche) un numero di alloggi a quegli anziani e invalidi che il Comune, a sua piena discrezione, avrà indicato con apposito elenco, corredato dalla necessaria documentazione e previa iscrizione a socio della Cooperativa. Tale elenco dovrà essere inviato da Comune alla Cooperativa entro i termini da essa fissati. I rapporti, in ordine al numero suddetto, fra la Cooperativa e il comune nel cui territorio verranno realizzati insediamenti abitativi, saranno disciplinati dalla convenzione di cui all art. 35 della legge 865/71 e successive modifiche. Per ogni iniziativa il Consiglio di amministrazione potrà deliberare di riservare altresì un numero di alloggi a favore di soci colpiti da determinati e dimostrabili bisogni ( sfratto, giovani coppie, anziani ed extracomunitari) assegnato poi per anzianità di iscrizione o procedendo alla formazione di graduatoria nella quale l anzianità di iscrizione risulti uno degli elementi determinanti. Art. 4 Domanda di assegnazione dell alloggio scelto Il socio, una volta scelto l alloggio di suo gradimento come previsto al precedente Art. 1, rivolge istanza al Consiglio di Amministrazione della Cooperativa su un modulo appositamente predisposto che individua le singole unità immobiliari. Art. 5 Elenco delle condizioni dell assegnazione e dei patti di concessione

Nel sottoscrivere la domanda di cui la precedente Art. 4, il socio dà atto di conoscere ed accettare le condizioni ed i patti secondo cui avverrà la concessione. L elenco delle condizioni e dei patti viene deliberato, per ogni intervento, dal Consiglio di Amministrazione. Esso viene riportato in calce alla domanda di concessione e firmato per presa visione ed accettazione dal socio stesso. Detto elenco comprende: a) la data presunta di consegna dell alloggio; b) gli obblighi e le limitazioni derivanti dalla convenzione col comune, per quanto noti al momento dell assegnazione; c) l importo, le modalità di versamento, l eventuale remunerazione e le forme di restituzione dell eventuale prestito richiesto dal Consiglio di Amministrazione della Cooperativa; d) l ammontare del corrispettivo annuo di godimento dell alloggio determinato dal Consiglio di Amministrazione; e) i criteri per la determinazione del tasso con cui calcolare gli interessi passivi da addebitare ai soci per ritardati versamenti rispetto alle condizioni stabilite; f) le modalità ed i termini di recesso o di decadenza dalla concessione; g) le condizioni previste per il rimborso delle somme versate in caso di recesso o in caso di decadenza dalla concessione ed eventuale penale determinate dal Consiglio di Amministrazione; h) ogni altra condizione o patto che, oltre quelli previsti dal Codice Civile e dallo Statuto della Cooperativa, si rendesse necessario esplicitare in relazione all intervento; Art. 6 Delibera del Consiglio di Amministrazione Il Consiglio di Amministrazione, sulla base delle domande di concessione raccolte, entro 30 giorni dalla data dell ultima domanda e comunque, in caso di impossibilità, nel più breve tempo possibile- delibera di concedere in godimento l alloggio al socio richiedente oppure di respingere la concessione con precisa motivazione. Art. 7 Certificazione di avvenuta concessione Entro 30 giorni dalla data della delibera del Consiglio di Amministrazione per l assegnazione dell alloggio al socio, la Cooperativa certifica al socio stesso l avvenuta assegnazione tramite semplice lettera postale. Art. 8 Prestiti finalizzati Nella piena osservanza delle norme di legge, ai soci richiedenti la concessione in godimento dell alloggio, può essere richiesto un prestito il cui importo e le cui modalità di restituzione vengono deliberate dal Consiglio di Amministrazione della Cooperativa. Art. 9 Consegna degli alloggi Una volta ultimato l intervento da parte della Cooperativa, si procede alla consegna degli alloggi ai soci assegnatari previa stesura di apposito verbale di consegna e consistenza. Art. 10 Atto di assegnazione in godimento Al momento della consegna dell alloggio, il socio assegnatario sottoscrive l atto di assegnazione in godimento ed il regolamento per l utilizzo delle parti comuni, approvati dal Consiglio di Amministrazione ai sensi dell Art. 37 dello Statuto Sociale e/o dell Assemblea Condominiale. Art. 11 Requisiti Il Consiglio di Amministrazione, ai fini dell accertamento dei requisiti, ha facoltà di richiedere ad ogni socio l esibizione di atti, documenti o certificazioni, rilasciate da pubbliche amministrazioni. Il socio perde i requisiti allorchè risulti essere titolare del diritto di proprietà di idoneo alloggio o benefici di un alloggio finanziato con pubblici contributi. Nel caso in cui il socio venisse a trovarsi nella suddetta condizione, anche dopo aver avuto l assegnazione in

godimento dell alloggio, dovrà provvedere a regolarizzare la sua posizione entro sei mesi dall ingiunzione della cooperativa. Art. 12 Revoca assegnazione Qualora venga accertato che un socio non abbia all atto dell assegnazione in godimento o abbia perduto successivamente i requisiti per usufruire del godimento stesso dell alloggio, l assegnazione in godimento sarà senz altro revocata e l assegnatario avrà diritto soltanto al rimborso della quota di anticipazione eventualmente versata. Art. 13 Ricorso Contro la decisione di revoca dell assegnazione in godimento, il socio può ricorrere a norma dell art. 35 dello Statuto sociale al Collegio arbitrale. Art. 14 Modifiche all alloggio L assegnatario non potrà apportare all alloggio assegnatogli in godimento innovazioni e modifiche né all interno né all esterno, senza preventiva autorizzazione scritta del Consiglio di Amministrazione. L autorizzazione non potrà essere data se le innovazioni proposte dovessero comunque recare pregiudizio ad altri alloggi gia assegnati. Tuttavia l assegnatario potrà liberamente e senza bisogno di autorizzazione eseguire a proprie spese nell interno dell alloggio migliorie come tinteggio, stucchi, decorazioni, zoccolature e rivestimenti, a condizione che non vengano mutate le strutture né la disposizione dei vani. In nessun caso potrà pretendere il rimborso. Art. 15 Occupazione dell alloggio L alloggio deve essere stabilmente occupato dal socio assegnatario entro 30 giorni dalla consegna. L inosservanza di quanto sopra comporta la decadenza dell assegnazione in godimento. Eventuali proroghe potranno essere concesse dal Consiglio di Amministrazione. Art. 16 Possesso requisiti I soci dovranno comunicare al Consiglio di Amministrazione, entro il 31 dicembre di ogni anno, di essere in possesso dei requisiti per l assegnazione in godimento previsti al precedente art. 5. al socio al quale vengano meno i requisiti di assegnazione in godimento di cui all art. 5, ovvero abbia ceduto tutto o in parte l alloggio a terzi, ovvero abbia abbandonato l alloggio per un periodo superiore a 5 mesi, salvo autorizzazione del Consiglio di Amministrazione, sarà revocata l assegnazione in godimento. Art. 17 -Canone di godimento Ogni Socio assegnatario è tenuto a pagare alla Società Cooperativa il canone di godimento e ogni altra spettanza secondo le modalità stabilite dal Consiglio di Amministrazione. Il canone sarà determinato da Consiglio di Amministrazione in base al piano finanziario ed economico dell intervento, tenuto conto delle norme di legge e di quanto stabilito dalla convenzione o da altri atti della pubblica amministrazione nonché del presente regolamento. Il canone di godimento è calcolato in base alla superficie dell alloggio assegnato. Esso tiene conto dei costi finanziari che la cooperativa deve affrontare per il raggiungimento degli scopi sociali (mutualità), dei costi di gestione, l ammortamento del capitale investito, i costi di manutenzione straordinaria. Art. 18 - Estinzione del Mutuo Alla conclusione del rimborso del mutuo attivato per far fronte al piano economico e finanziario dell intervento, il Consiglio di Amministrazione della Cooperativa potrà valutare la determinazione del canone in relazione alle necessità mutualistiche e di solidarietà della Cooperativa oltre ai costi di manutenzione e migliorie da apportare al patrimonio abitativo, al

proprio funzionamento amministrativo e comunque finalizzate al perseguimento degli scopi sociali. Art. 19 Separazione In caso di separazione, di scioglimento del matrimonio o di cessazione degli effetti civili dello stesso, il coniuge del socio assegnatario ha il diritto, di abitare nell alloggio assegnato in uso al socio assegnatario, solo nel caso in cui il diritto di abitare nella casa famigliare gli sia stato attribuito dal giudice o sia stato convenuto tra le parti. Art. 20 Entrata in vigore Il presente regolamento, approvato dall Assemblea Generale Ordinaria dei soci del 28/04/2011 entra in vigore il 1 maggio 2011. REGOLAMENTO PER LA RIASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI IN LOCAZIONE CHE VENGONO LIBERATI Art. 1 Finalità Alla fine di ogni anno la Cooperativa emetterà un bando tra tutti i Soci che sono interessati alla assegnazione di alloggi in locazione. Tra tutte le adesioni pervenute verrà definita una graduatoria che terrà conto della data di iscrizione a Socio. Tale graduatoria avrà validità annuale e verrà affissa nella bacheca degli uffici della Cooperativa.. Ai soci in graduatoria verrà comunicata la disponibilità degli alloggi che si sono liberati, le modalità di assegnazione e verranno successivamente contattati nel rispetto dell ordine di iscrizione a libro Soci della Cooperativa. Art. 2 Entrata in vigore Il presente regolamento, approvato dall Assemblea Generale Ordinaria dei soci del 28/04/2011 entra in vigore il 1 maggio 2011.