Quando ho cominciato la mia carriera professionale di guardia

Documenti analoghi
La Vita segreta degli Alberi

COMUNICAZIONE AZIENDALE STRATEGICA INTERNA

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi

Cina, la nostra terra feconda! - 10 giorni all abbraccio e poi

Definizione e origine

CircoloBateson vacanza-studio agosto Ricomincio da Gregory Narrazioni (e altro) sullo sfondo del pensiero di G. Bateson

Economia forestale in Svizzera

Parole ed immagini in Libertà

La domanda più importante che potete farvi è la

IL FOGLIO BIANCO DELLA VITA La meravigliosa avventura di Corrado Manfredini

La ScuoLa dell InfanzIa dott. carmine fusco presenta. abete in festa

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

La domanda più importante che potete farvi è la

Economia forestale in Svizzera

UN PAESE SOMMERSO NEL LAGO DI VAGLI

Insieme si può! Anno scolastico 2017/18

Buon pomeriggio a tutti! Quest anno, per il progetto di Istituto Amico libro, noi alunni delle classi 4 a A e 4 a B della Scuola Primaria di Serra

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

ANTEPRIMA DEL LIBRO. Come vincere la depressione ed essere felici con la PNL

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

COMUNE DI RIMINI Direzione dei Servizi Educativi e di Protezione Sociale

Anno scolastico Progetto reincontro GLI ALBERI AMICI

IL TEDESCO. Investi sul futuro

L ANGOLO DELLA LETTURA

Vogliamo vedere Gesù

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Perché studiare Infermieristica?

Riccardo Sorrentino STILE D AMORE

V quando possiede già delle buone conoscenze linguistiche. V quando trascorre del tempo con altri bambini, in modo

GLI ALBERI PADRI alberi padri monumentali secolar

SCALA DI SHEULSTER Molto Male Male, poco bene

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

Tutto è cominciato. al meglio queste piante.

Lupo e cane insoliti cugini: che fatica essere amici!

PREFAZIONE ALL EDIZIONE ITALIANA

Il mio universo, mia mamma

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA


Maria Luisa. Il coraggio di vivere

C è Cenerentola e Cenerentola! Una fiaba ecologica

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

Tre giorni di Scuola all aperto al Parco di Montegibbio. Testimonianza di attività svolte nei tre giorni di scuola all aperto al Parco di Montegibbio

Progetto di Servizio Civile Accudire la maternità. OLP Dr. A. Capodilupo. Volontari Servizio Civile M. Coletta A. Giffenni A. Protano L.

IL MERAVIGLIOSO MAGO DI OZ

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

Verso una primavera silenziosa. di NICO CATALANO. In Italia presto asfalto e cemento al posto di boschi e foreste? 1 / 5

Siamo come zucche: nasciamo dai nostri semi

Esperienze memorabili per comunità provvisorie GIOCHIAMO A MI PORTO A CASA L ARTISTA!

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

Simona De Troia. Ma che fine ha fatto l Inverno?

vere, semplicemente. Questi atteggiamenti verso la vita o modi di vederla costituiscono un tutto unico, oltre a influenzarsi a vicenda.

LA FATTORIA DEL SORRISO DI NATALUCCIO

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

LABORATORIO Piccole mani creano

OGNUNO DI NOI E UNICO E SPECIALE!!!

Relazione dello stage svolto da Mattia Filippetto nel periodo che va dal 01/07/2002 al 12/07/2002:

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

Giuseppe Amelio ACTORS STUDIO

Il ponte dell arcobaleno

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY

IL CALENDARIO DI VACANZEBIMBI. anno Buon Natale e Felice Anno Nuovo!

INTERVISTA AL GENIO MATEMATICO DELLA PORTA ACCANTO CHIARA ROSAFIO

LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI

Tanto tanto tempo fa, sul nostro pianeta esisteva

Ambulatorio di cardiologia, Allergologia e Diabetologia Pediatrica Policlinico umerto I roma. Annalisa Foti. Novembre 2011 Maggio 2012

PRIMO PROBLEMA: COME COINVOLGERE I DESTINATARI?

Amare se stessi è l inizio di una storia d amore che dura tutta una vita Oscar Wilde

L importanza della comunicazione collaborativa nello sviluppo dell attaccamento sicuro. dott.ssa Maria Cristina Theis

LA VITA SEGRETA DEGLI ALBERI

Il Mahabharata di Jean-Claude Carriére - Vallardi Industrie Grafiche ( )

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

Quale terreno per la catechesi?

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE)

Foto Iside Guerriera. Come le foglie a Samon

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme

I benefici della lettura a livello cognitivo Federico Batini, Marco Bartolucci Università di Perugia - FiSSUF

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie

«UN ORTO A SCUOLA» ISTITUTO COMPRENSIVO «FABRIANI» SPILAMBERTO MO INFANZIA «DON BONDI» ATTIVITÀ DI INTERSEZIONE SEZIONI UNICA C 4A - 4B-

SCRIVERE MESSAGGI IN AMICIZIA. Tutti insieme in continuità...e accoglienza

Ragazzi, non siete speciali

UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro)

CLUB ALPINO ITALIANO. PROGETTO CAI-SCUOLA XIV Corso di Formazione. Villaggio Mancuso di Taverna (CZ) Parco Nazionale della Sila

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA

ELMER L ELEFANTE VARIOPINTO

Le foreste della Serenissima tra passato e futuro Giustino Mezzalira

Cristina Aanadi Pacciarini

luoghi comuni sulla produzione della carta e l ambiente

IMMERSI NELLA NATURA!

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

PROGETTO «MAMME, BAMBINI E FIABE»

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Maffei, l arte della pasta fresca di qualità non conosce crisi. Maffei, l arte della pasta fresca di qualità non conosce crisi.

Bologna 7-8 giugno 2018

Indice generale. Prefazione... 5

CUSTODI DEL NOSTRO PIANETA VIAGGIO SULL ASTROTEMPONAVE ALLA RICERCA DEL PIANETA PERFETTO

SCUOLA PRIMARIA INGLESE CLASSE TERZA

QUESTIONARIO SULLA SALUTE DEL BAMBINO MODULO PER I GENITORI CHQ PF50 ISTRUZIONI

Transcript:

PREFAZIONE Quando ho cominciato la mia carriera professionale di guardia forestale, le mie conoscenze sulla vita segreta degli alberi erano grossomodo pari a quelle di un macellaio sulle emozioni degli animali. La moderna silvicoltura produce legname, cioè abbatte alberi e poi ne ripianta di nuovi. Leggendo le riviste specializzate, ci si fa rapidamente l idea che il bene del bosco sia di interesse solo nella misura in cui è necessario per una gestione economica ottimale. Per la routine quotidiana del guardaboschi questo è sufficiente, e a poco a poco la visione si distorce. Dovendo valutare ogni giorno centinaia di abeti, faggi, querce o pini per stabilire se fossero adatti per la segheria e quale fosse il loro valore commerciale, la mia percezione aveva finito per limitarsi a quel campo. Una ventina d anni fa ho cominciato a organizzare training di sopravvivenza e giri dei rifugi per turisti. A queste attività si sono poi aggiunti un cimitero del bosco e alcune riserve naturali intatte. Nelle conversazioni con i numerosi visitatori la mia immagine del bosco si è raddrizzata. Alberi curvi e nodosi, che all epoca catalogavo ancora come scadenti, suscitavano entusiasmo negli escursionisti. Insieme a loro, ho imparato a non prendere in considerazione solo i tronchi e la loro qualità, ma a prestare attenzione anche a radici bizzarre, a particolari forme di crescita o a soffici cuscini di muschio sulla corteccia. L amore per la natura che aveva iniziato a pervadermi già quando avevo 6 anni si era riacceso. All improvviso avevo scoperto innumerevoli prodigi che riuscivo a malapena a spiegarmi. Inoltre l Università di Aquisgrana aveva cominciato a effettuare regolari lavori di ricerca nel mio distretto forestale. Molte domande avevano trovato una risposta, e infinite altre ne sorgevano. La mia vita di guardaboschi era tornata a essere appassionante, ogni giorno prefazione 5

nel bosco era un viaggio di esplorazione. Questo richiedeva attenzioni e riguardi insoliti nella gestione forestale. Chi sa che gli alberi provano dolore e hanno una memoria, e che i genitori alberi vivono insieme ai loro figli, non riesce più ad abbatterli tanto facilmente e a imperversare fra l uno e l altro con pesanti mezzi meccanici. Già da due decenni questi ultimi sono stati banditi dal mio distretto e quando capita di dover tagliare singoli tronchi, il lavoro viene svolto delicatamente dai boscaioli con i loro cavalli. Un bosco sano, magari addirittura felice, è nettamente più produttivo, e questo comporta nello stesso tempo maggiori introiti. Questa argomentazione ha convinto anche il mio datore di lavoro, il comune di Hümmel, e così nel minuscolo paesino dell Eifel anche in futuro non si prenderà in considerazione nessun altro sistema di coltivazione. Gli alberi tirano un sospiro di sollievo e rivelano ancora più segreti, soprattutto i gruppi che vivono nelle aree protette create di recente, dove sono del tutto indisturbati. Non finirò mai di imparare da loro, ma già quello che ho scoperto finora sotto la volta delle loro chiome è qualcosa che prima non avrei mai immaginato. Vi invito a condividere con me la felicità che possono darci gli alberi. E chissà, forse durante la vostra prossima passeggiata nel bosco anche voi scoprirete piccole e grandi meraviglie. 6 la vita segreta degli alberi

INDICE Prefazione... 5 Amicizie... 7 Il linguaggio degli alberi... 13 Servizio di assistenza sociale... 21 Amore... 27 La lotteria arborea... 33 Pian pianino... 39 Il galateo degli alberi... 45 La scuola degli alberi... 51 Insieme si sta meglio... 57 Misterioso trasporto dell acqua... 65 Gli alberi non nascondono l età... 69 La quercia, una pappamolle?... 77 Specialisti... 83 Albero o non albero... 89 Nel regno dell oscurità... 95 Aspiratori di CO2... 103 L impianto di climatizzazione arboreo... 109 Il bosco come pompa dell acqua... 115 Mio o tuo?... 123 Edilizia popolare... 135 Navi ausiliarie della biodiversità... 141 Letargo... 147 Nozione del tempo... 157 Questione di carattere... 163 L albero malato... 169 Sia la luce!... 175 Bambini di strada... 183 266 INTERNI_vita_segreta_degli_alberi.indd 266-267 la vita segreta degli alberi indice 267 12/07/16 16:16

Burnout... 197 Verso nord!... 203 Una bella fibra... 213 Tempi burrascosi... 217 Nuovi cittadini... 225 Aria salubre di bosco?... 235 Perché il bosco è verde?... 241 Liberiamo il bosco!... 247 Biorobot?... 255 Note... 261 Ringraziamenti... 265 268 la vita segreta degli alberi

Tratto da: La Vita Segreta degli Alberi Autore: Peter Wohlleben Acquista il libro completo cliccando qui