RICERCA TRASFERIMENTO TECNOLOGICO FORMAZIONE ACCESSO/SERVIZI DI ANALISI

Documenti analoghi
La spettroscopia infrarossa per lo studio dei materiali delle opere d'arte

1 FOCUS GROUP TECNOLOGIE PER I BENI CULTURALI: NUOVE OPPORTUNITÀ DI CRESCITA PER LE IMPRESE DEL LAZIO. UN CONFRONTO FRA PROTAGONISTI.

Laser Induced Fluorescence a scansione per l analisi di materiali per i beni culturali

LABORATORIO DI MICROCHIMICA E MICROSCOPIA PER I BENI CULTURALI M2ADL

STRUMENTAZIONE MOBILE CHNet: SPETTROSCOPIA DI FLUORESCENZA AI RAGGI X (XRF)

Arte e Scienza per lo studio dei beni culturali

Buona conoscenza della lingua sia scritta che parlata. Buona conoscenza della lingua sia scritta che parlata.

Tecniche di diagnostica per i beni culturali: applicazioni della spettroscopia infrarossa allo studio delle sezioni stratigrafiche di un'opera d'arte.

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

LNF per i Beni Culturali

Viviana Mollica Nardo CNR-Istituto per i Processi Chimico-Fisici (Messina) Tutor: Franz Saija Responsabile Progetto: R. C.

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

SCUOLA DI SPETTROSCOPIA INFRAROSSA E RAMAN. L APPLICAZIONE NEI BENI CULTURALI - V EDIZIONE

Campagna di misure a Palazzo Altemps: analisi di integrazioni e interventi di restauro

Lezione 19 casi applicativi

STRUMENTAZIONE MOBILE CHNet: TERMOGRAFIA IR

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

Caratterizzazione spettroscopica Raman di affreschi delle catacombe di S. Alessandro

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

Università/ centro di ricerca. Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Collaborazione prestazione occasionale attività di consulenza

Dalla conoscenza dei materiali all'autenticazione delle opere: casi studio

Prefazione alla prima edizione di Alfredo Castellano, Marco Martini, Emanuela Sibilia

Plowden & Smith Ltd., London. Università degli Studi di Torino. Università degli Studi di Torino

Perché acceleratori di ioni per i beni culturali?

dossier di presentazione

Schede descrittive delle attività presentate nelle postazioni allestite presso il Museo

Dip. Patrimonio Culturale

CURRICULUM VITAE ESPERIENZA LAVORATIVA. Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Consiglio Nazionale delle Ricerche

TECNOLOGIE, STRUMENTI E TECNICHE DI

Iperspettralità: analisi e monitoraggio di documenti d archivio

Elenco analisi effettuate

laboratorio caratterizzazione micro Raman

Dalla Diagnostica al Monitoraggio per la Progettazione degli Interventi e la Programmazione della Manutenzione. Seminario

Europass Curriculum Vitae

Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017

ICCOM-CNR ATTIVITA PER I BENI CULTURALI. Vincenzo Palleschi Laboratorio di Spettroscopia Laser ICCOM - PISA

Spettroscopia infrarossa con luce di sincrotrone principi fisici ed applicazioni

Progetto MAMAN: il Mosaico di Alessandro del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Indagini diagnostiche per la conservazione

Strumentazione usata per le esercitazioni pratiche in laboratorio. Microscopio FT-IR stand alone LUMOS Microscopio Raman Senterra II

FACOLTÀ DI SCIENZE - UNIVERSITÀ DI CATANIA

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI/ PERSONAL INFORMATION ESPERIENZA PROFESSIONALE /WORK EXPERIENCE C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE. via Rocca Brancaleone 15, 48121, Ravenna

Scienza e beni culturali

Approccio metodologico seguito per le indagini diagnostiche sul quartiere «Giambellino» - Milano

CORSO DI FORMAZIONE. Archeometria: Metodologie scientifiche per i beni culturali

NON INVASIVE ANALYSIS OF PAINTINGS BASED ON REFLECTANCE SPECTROSCOPY AND ENERGY DISPERSIVE XRF

Svelare l arte con il nucleare

SCUOLA DI SPETTROSCOPIA INFRAROSSA APPLICATA ALLA DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI - IV EDIZIONE Focus: le altre spettroscopie. Spettroscopia Raman

Campagne di misure nella Necropoli Etrusca di Tarquinia: risultati preliminari e futuri sviluppi

La convenzione dell'aja identifica i seguenti beni culturali materiali:

ELENCO CONTRATTI DI TUTORATO PER ATTIVITA' DI LABORATORIO - A.A. 2014/2015. Cod Materia Sdopp

Linee guida per il piano diagnostico sulle superfici degli edifici storici. Giovanna Alessandrini Presidente Commissione UNI Beni Culturali- NorMaL

CoIRICH S.c.a.r.l. Società consortile a responsabilità limitata. Italian Research Infrastructure for Cultural Heritage

Cultural Heritage Matchmaking

RICERCA STORICA DOCUMENTAZIONE CONSERVAZIONE DIAGNOSTICA

Dirigente - ANALISI SCIENTIFICHE E PROGETTI COFINANZIATI

Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione e il Restauro STCCR

Conoscere l'arte per conservare l'arte:

ARCHEOMETRIA. Il Gruppo di ricerca. Collaborazioni: Gian Antonio Mazzocchin Emilio Francesco Orsega Chiara De Zorzi Danilo Rudello (Francesca Agnoli)

Villa dei Quintili

Tecniche multispettrali integrate per lo studio di opere d arte contemporanea

Tecniche di diagnostica per i beni culturali: applicazioni della spettroscopia infrarossa allo studio delle sezioni stratigrafiche di un'opera d'arte.

FIRENZE 23 MARZO 2018

PIATTAFORMA ITALIANA CULTURAL HERITAGE

CURRICULUM VITAE DI D ONATA M AGRINI

Dott. LORENZO GIUFFRIDA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM ATTIVITA DI RICERCA

Il conseguimento degli obiettivi di COBRA

Diagnosta per i beni culturali/conservation scientist

FISICA E BENI CULTURALI TEMA G

Curriculum Scientifico Giacomo Fiocco

POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA

Diagnostic techniques for cultural heritage: applications of synchrotron infrared spectroscopy to the study of a painting cross sections

Offerta formativa del CAD di Tecnologie per la Conservazione ed il restauro

della vita Attività 4

Curriculum Vitae Europass

INFRASTRUTTURA DI RICERCA PER I BENI CULTURALI Scheda di autovalutazione per strumentazione MOBILE

Laboratorio di Analisi Chimiche per l Ambiente e i Beni Culturali CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Modelli e strumenti semantici per la documentazione dell Heritage Science

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta. 26 Settembre 2013

N u clei per la Cu ltu ra

Cos è l Archeometria?

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE

Scienza e beni culturali

Le tecniche di indagine dei materiali pittorici

Influenza delle condizioni ambientali sulla degradazione delle opere cartacee: l Autoritratto di Leonardo da Vinci

. w.-:.-.. ~,... t.. - ~... - :. !o>.. ~ -,. 'f T LE MALTE ANTICHE E MODERNE TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE

Progetto di Ricerca: ADAMO nel CoE del DTC. Partecipanti: CNR, ENEA, INFN, Roma Tre, Sapienza, Tor Vergata, Tuscia

SCUOLA DI STUDI UMANISTICI E DELLA FORMAZIONE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI A.A PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO DIAGNOSTICA

TECNOLOGIE, STRUMENTI E TECNICHE DI

Valeria Spizzichino. ENEA TECFIS Laboratorio di Diagnostica e Metrologia. 29 novembre 1 dicembre 2018

ANGELICI DEBORA (+39) (ufficio) (+39) (ufficio)

Ricerche e restauri alla Scuola di Villa Manin di Passariano

Il nuovo acceleratore Tandetron del Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali di Firenze

UN ANNO DI EVENTI CON FILI DI CULTURE Visite tematiche, tour, itinerari e mostre Appuntamenti gratuiti per i soci CoopCulture

Coordinatore del progetto: Roberta Fantoni. Presentatore: Roberta Fantoni

Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (DiSIT) TARIFFARIO

AVVISO N. ICB-CT 003/2018 PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE

Transcript:

CHNet-Cultural Heritage Network è la rete di competenza dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare per lo studio e la diagnostica dei materiali costituenti i beni culturali Coordinatore CHNet: Francesco Taccetti (ftaccetti@fi.infn.it) Referente CHNet per Lazio: Vania Virgili (vania.virgili@lnf.infn.it) RICERCA TRASFERIMENTO TECNOLOGICO FORMAZIONE ACCESSO/SERVIZI DI ANALISI Offerta integrate di tecnologie e competenze all avanguardia che sono sviluppate dall INFN dalla ricerca di base per rispondere a problematiche di tipo archeologico, storico-artistico e conservativo, poste da studiosi e operatori pubblici e privati (restauratori, storici del arte, archeologi, etc). Collaborazioni Nazionali AIAr-Associazione Italiana Archeometria, ODP-Opificio delle Pietre Dure, La Venaria Reale, Università di Sassari Collaborazioni Internazionali LABORATORI DI RICERCA CONGIUNTI Università di Saint Martín, Buenos Aires (Argentina), Università di Kashan (Iran), New York University in Abu Dhabi (United Arab Emirates). Collaborazione con il Ministero della Cultura in Myanmar sito archeologico di Sri Ksetra

Chi Siamo e Dove Siamo Fonte: http://chnet.infn.it/it/chi-siamo-2/ Strumentazione portatile: Spettroscopia Raman (LNF) Spettroscopia di fluorescenza ai raggi X (RM2) Imaging Multispettrale 370-1700 nm (RM2) Spettroscopia di fluorescenza (LIF) puntuale (RM2) Sistema FORS per misure di riflettanza e colorimetriche (RM2) Strumentazione fissa: Microscopio SEM (LNF) Spettroscopia Infrarossa FTIR (micro e imaging) con luce di sincrotrone (LNF) Spettroscopia Infrarossa ATR (micro e macro) con luce di sincrotrone (LNF) Spettroscopia di fluorescenza (LIF) risolta in tempo (TG-LIF) (RM2) Diffrattometro X (RM2) Spettrometria di massa a ioni secondari (TOF-SIMS) (RM3) Profilometria a stilo 3D ad alta risoluzione (RM3) Spettroscopia Infrarossa FTIR con ottica in alluminio e sistema automatizzato per analisi multispettrale Vis-Nir + ATR Mid e Far IR (RM3)

Referente LNF: Mariangela Cestelli-Guidi (mariangela.cestelliguidi@lnf.infn.it ) Arco di Settimio Severo studio dei prodotti di degrado FPA Image Caratterizzazione Pigmenti: Raman, FT-IR, ATR (con luce di sincrotrone) Caratterizzazione Leganti/conosolidanti/protettivi: Raman, FT-IR, ATR (con luce di sincrotrone) Analisi morfologiche: SEM Collaborazioni Scientifiche, Campagne di Misura e Convenzioni: CISTEC, Università la Sapienza, Van Gogh Museum Amsterdam, Kroller Museum, Università di Perugia, La Venaria Reale

Referente RM2: Gianluca Verona Rinati (gianluca.verona.rinati@uniroma2.it ) Il Liber Regulae S. Spiritus De Saxia, Archivio di Stato di Roma (Ms. 3193) A. Foto B. Termogramma C. Riflettogramma Caratterizzazione Pigmenti: X-Ray Fluorescence spectroscopy, Riflettanza Caratterizzazione Leganti/conosolidanti/protettivi: Fluorescenza indotta da laser risolta in tempotg-lif Colorimetria: monitoraggio pre e post restauro Imaging Multispettrale: 370-1700 nm Collaborazioni Scientifiche, Campagne di Misura e Convenzioni: Archivio Segreto Vaticano, Archivio di Stato, Biblioteca Apostolica Vaticana, Biblioteca Angelica, Biblioteca Nazionale, Istituto Nazionale della Grafica, Istituto Superiore del Restauro, Catacombe di S. Alessandro, Catacombe di Priscilla, Tombe Etrusche di Tarquinia, Museo d Arte Contemporanea di Roma (MACRO), Museo delle Catacombe di S. Sebastiano

Referente RM3: Luca Tortora (luca.tortora@roma3.infn.it) Identificazione leganti e vernici in paliotto di cuoio dorato e dipinto XVII sec. Caratterizzazione e localizzazione di pigmenti, coloranti, leganti e vernici su sezione stratigrafica della Vela della Castità, Giotto, Assisi Studio del tumore del bronzo. Profilo di concentrazione su spille dorate del XVI - XVII sec. Caratterizzazione Pigmenti: ToF-SIMS, FT-IR, ATR Caratterizzazione Leganti/consolidanti/protettivi: ToF-SIMS, FT-IR, ATR Analisi morfologiche: Profilometria a stilo 3D Collaborazioni Scientifiche, Campagne di Misura e Convenzioni: Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Fondazione Roma, Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea, ArsMensurae s.r.l., School of Art, Desiign and Media, Nanyang Technological University, Singapore

Referente RM3: Antonio Budano (antonio.budano@roma3.infn.it) Dagli esperimenti di fisica delle particelle ai beni culturali Tecnologie innovative per il turismo culturale (Realtà virtuale e realtà aumentata) Collaborazioni Scientifiche, Campagne di Misura e Convenzioni: Belle II collaborazione internazionale, Super KEKB acceleratore, Virginia Tech Institute

Pubblicazioni Scientifiche: [1] Marinelli, M., et.al Time resolved laser induced fluorescence for characterization of binders in contemporary artworks." Journal of Cultural Heritage 23 (2017): 98-105 [2] Romani, M., et.al, A preliminary study of contemporary binders by Time Resolved Laser Induced Fluorescence (TR-LIF) spectroscopy for the study of the painting Nascita della Forma by Nato Frascà, Proceedings of LACONA XI Conference [3] Mercuri, F., et.al, Metastructure of Illuminations by Infrared Thermography, Journal of Cultural Heritage, 31 (2018): 53-62, [5] S. Almaviva, et.al, RAMAN/LIF/XRF non-invasive microanalysis of frescoes from St. Alexander catacombs in Rome (ITALY), Spectrochimica Acta A (2018) [7] Migliore, L., et.al, A.A. Arm. I-XVIII 3328 dell Archivum Arcis: studi letterari e scientifici, interventi di restauro, Collectanea Archivi Vaticani 102, (2016) [8] Loreti, E., et.al, Studio e restauro delle pergamene dell Archivio Boncompagni-Ludovisi conservato presso l Archivio Segreto Vaticano, Collectanea Archivi Vaticani 102 (2016) [9] L. Monico, et.al, The Degradation Process of Lead Chromate in paintings by Vincent van Gogh studied by means of Spectromicroscopic methods, Anal.Chem.(2012)DOI:10.1021/ac302159 [10] Capobianco, Giuseppe, et al. "Chemometrics approach to FT-IR hyperspectral imaging analysis of degradation products in artwork cross-section." Microchemical Journal 132 (2017): 69-76. [11] A. Sodo, L. Tortora et al. Raman and ToF-SIMS investigation answer specific conservation questions on Bosch painting Saint Wilgefortis Triptych, Journal of Raman Spectroscopy, in press (2018) [12]GM. Ingo et al. Combined use of FE-SEM+ EDS, ToF-SIMS, XPS, XRD and OM for the study of ancient gilded artefacts, Applied Surface Science, 446, 168-176, (2018). [13] L. Tortora et al. Oleanolic and ursolic acid in dammar and mastic resin: isomer discrimination by using ToF-SIMS and multivariate statistics Surface and Interface Analysis, 48, 7, 398-403, (2016) [14] P. Biocca et al. ToF-SIMS study of gilding technique in the fresco Vela della Castità by Giotto's school Surface and Interface Analysis, 48, 7, 404-408, (2016). [15] L. Tortora. ToF-SIMS investigation of gilt and painted leather: identification of indigo, oil binder and gold varnish Surface and Interface Analysis, 46, 10-11, 807-811, (2014).