Il Cda approva la semestrale e aggiorna le guidance 2010

Documenti analoghi
Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2011

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2010

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2012

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2010 Confermato andamento positivo della gestione

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

Ansaldo STS, risultati in crescita nel primo trimestre

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012

IL CDA APPROVA LA SEMESTRALE

IL CDA DI ANSALDO STS APPROVA I RISULTATI PRELIMINARI AL 31 DICEMBRE 2006

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

IL CDA APPROVA LA SEMESTRALE

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2013 E LE PREVISIONI DI CHIUSURA PER IL 2013

APPROVATO PROGETTO DI BILANCIO 2011

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2014

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014

IL CDA DI ANSALDO STS APPROVA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2006

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2013

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

APPROVATO IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2018 APPROVATE LE GUIDANCE PER I 15 MESI (GENNAIO MARZO 2019)

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2009

IL CDA APPROVA LA TRIMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007

Ansaldo STS Risultati consolidati del primo trimestre 2014

Ansaldo STS Risultati consolidati del primo trimestre 2015

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO

APPROVATO PROGETTO DI BILANCIO 2010 PROPOSTO DIVIDENDO PRESENTATE STIME PER IL 2011

ANSALDO STS: ORDINI, REDDITIVITA E CASH FLOW IN CRESCITA NEL PRIMO TRIMESTRE 2006

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2016 ED AGGIORNA LE PREVISIONI PER IL

CALTAGIRONE SPA: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008

IL CDA APPROVA LA SEMESTRALE

GRUPPO ANSALDO STS, PRIMO SEMESTRE 2006:

APPROVATO BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2017, PROPOSTO IL DIVIDENDO DI 0,15 EURO PER AZIONE, APPROVATE LE GUIDANCE 2018

COMUNICATO STAMPA. Milano, 25 febbraio 2016

APPROVATO BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2013, PROPOSTO IL DIVIDENDO, APPROVATI I DATI PREVISIONALI 2014

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

L Assemblea approva il bilancio 2009

RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2011

TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2016

P R E S S R E L E A S E

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

Margine EBITDA del 25% e Posizione Finanziaria Netta Positiva e pari a 20,6 milioni di Euro, in Crescita del 128% rispetto al 31/12/2008

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006)

L Assemblea approva il bilancio 2011

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

2017/ / ,2 (32,5 2017) EBITDA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2017

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012

ROSSS: il CdA approva la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 Giugno 2018

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

Il Fatturato Del Primo Semestre cresce del 18,6% a Tassi di Cambio Costanti Rispetto Allo Stesso Periodo Dell anno Precedente

RAI WAY APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018, CON UN ULTERIORE MIGLIORAMENTO DELLA REDDITIVITA ED UN UTILE NETTO IN AUMENTO DELL 8%

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2017 che confermano la ripresa iniziata nel 2016

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2018 con l EBITDA che migliora rispetto al primo trimestre 2017

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

RAI WAY APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE Principali risultati economici al 31 marzo 2019 (vs 31 marzo 2018 pro-forma 1 ):

Ricavi in crescita del 4,2% a cambi costanti nel primo semestre 2014

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008

I GRANDI VIAGGI: Il CdA approva i risultati del primo trimestre 2015

RAI WAY S.P.A.: APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016, CON UN ADJUSTED EBITDA IN AUMENTO DEL 3,6%

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DI + 12,4% E L UTILE NETTO DI + 10,9%.

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2016

APPROVATI I RISULTATI DELL ANNO 2018

Stezzano, 29 Luglio Risultati 1H 2011 Conference call con gli analisti

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

VIANINI INDUSTRIA S.p.A.

APPROVATO BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2016, PROPOSTO IL DIVIDENDO DI 0,18 EURO PER AZIONE NOMINATO CFO AD INTERIM

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Ricavi in crescita del 10,6% a cambi costanti nei primi nove mesi del 2016

NOEMALIFE: Il Consiglio di Amministrazione ha approvato oggi il Resoconto Intermedio I

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

ENI BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2010

IL CDA DI ANSALDO STS APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006

Vianini: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2017

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

ENI BILANCIO CONSOLIDATO 2009

I GRANDI VIAGGI. Approvati i risultati del I semestre 2015

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37%

Transcript:

Roma, 27 Luglio 2010 Il Cda approva la semestrale e aggiorna le guidance 2010 Valore della produzione 584,7 milioni di euro (+ 6,8%) EBIT 57,7 milioni di euro (+ 1,6%) Utile Netto 33,4 milioni di euro (- 10,9%) Nuovi Ordini 645,3 milioni di euro (- 22,5%) Portafoglio ordini a 3.915 milioni di euro (+ 15%) Aggiornamento guidance 2010 Il Consiglio di Amministrazione di Ansaldo STS (STS.MI), presieduto da Alessandro Pansa, ha approvato la relazione semestrale al 30 giugno 2010. RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2010 Il valore della produzione del semestre è pari a 584,7 milioni di euro, di cui 381,7 milioni dell Unità Signalling e 222 milioni dell Unità Transportation Solutions. L aumento rispetto ai 547,3 milioni del primo semestre del 2009 è pari al 6,8%. Il risultato operativo (EBIT) passa a 57,7 milioni di euro rispetto a 56,8 milioni del primo semestre 2009, con un incremento dell 1,6%. L indice di redditività (ROS) del Gruppo passa al 9,9% dal 10,4% precedente. Per settori di business, l Unità Signalling chiude con un risultato operativo di 46,7 milioni di euro, in linea rispetto ai 46,9 milioni del primo semestre 2009, mentre l Unità Transportation Solutions aumenta il proprio risultato operativo a 18,2 milioni di euro, rispetto ai 16,4 milioni realizzati nel medesimo periodo del 2009. Nel primo semestre del 2010 il Gruppo Ansaldo STS registra un utile netto di 33,4 milioni di euro, inferiore del 10,9% rispetto al medesimo periodo dell anno precedente (37,5 milioni). Prosegue l attenzione del Gruppo per l innovazione: nel primo semestre del 2010 sono stati sostenuti investimenti in Ricerca e Sviluppo per 22,5 milioni di euro.

Principali dati di periodo ( mil) 30.06.10 30.06.09 % chg. Dic 2009 Cons. Ordini acquisiti 645,3 832,3-22,5% 1.786,0 Portafoglio Ordini 3.915,0 3.404,8 15,0% 3.759,7 Valore della Produzione 584,7 547,3 6,8% 1.175,6 Risultato Operativo (EBIT) 57,7 56,8 1,6% 125,1 ROS 9,9% 10,4% -0,5 p.p. 10,6% Risultato Netto 33,4 37,5-10,9% 87,8 Capitale Circolante Netto (164,4) (189,6) -13,3% (187,1) Posizione Fin. Netta (276,5) (236,0) 17,2% (278,9) R&D 22,5 19,8 13,6% 41,1 Organico 4.340 4.318 0,.5% 4.339 EPS 0,33 0,37-10,8% 0,88 Gli ordini acquisiti nel corso del primo semestre sono stati pari a 645,3 milioni di euro, rispetto agli 832,3 milioni del primo semestre del 2009, risultato ritenuto comunque positivo in quanto realizzato in un contesto macroeconomico particolarmente complesso. Nel dettaglio, nel periodo: le acquisizioni dell Unità Signalling ammontano a 222,4 milioni di euro; le acquisizioni dell Unità Transportation Solutions ammontano a 425,7 milioni di euro. 2

I principali ordini acquisiti nel primo semestre 2010 riguardano i seguenti progetti: Paese Progetto Cliente Valore ( mil) Danimarca * Copenhagen Existing Line O&M e Variazione Metroselskabet 188,0 Italia * Napoli Linea 6 Mostra Arsenale Napoli Municipalità 160,5 Italia Francia Usa Australia Componenti, Service & Manutenzione Vari 66,0 Italia ACC Nodo di Genova RFI 43,7 Italia * Metro Genova Genova Municipalità 42,4 Italia * Napoli Alifana Consortile - variazione Alifana 10,6 Italia Roma Metro Linea B1 Salini 7,4 Corea Rotem 56 electric loco Hyundai Rotem 7,1 Australia Rio Tinto vari progetti Rio Tinto 6,3 Italia ATC Wayside: riconfig. Verona, Firenze RFI 5,1 Italia * Napoli Linea 6 variazione Napoli Municipalità 4,9 Australia FMG Vari ordini FMG 3,7 Italia ACC Varianti Rho e Messina Patti RFI 2,9 India Mumbai Monorail - variazione Scomi 2,8 UK Level Crossing Network Rail 2,7 Corea Rotem 7 EMU Hyundai Rotem 2,6 Italia Metro Genova: Peripheral Posts Update AMT - Ge 2,6 Malesia Double Track Seremban - Gemas (South) Emrail 2,5 * Principali ordini acquisiti nel periodo in esame dall Unità Transportation Solutions Il portafoglio ordini al 30 giugno 2010 è pari a complessivi 3.915 milioni di euro con un incremento di 510,2 milioni (+15%) rispetto al 30 giugno 2009 ed è equivalente a tre anni e mezzo di produzione a ricavo. Il portafoglio ordini dell Unità Signalling al 30 giugno 2010 ammonta a 1.900 milioni di euro (1.623,6 milioni al netto dei rapporti con l Unità Transportation Solutions) rispetto ai 1.524,8 milioni al 30 giugno 2009 (+24%). Il portafoglio ordini dell Unità Transportation Solutions alla medesima data ammonta a 2.291 milioni di euro, rispetto a 2.122 milioni al 30 giugno 2009 (+8%). 3

Nel semestre in esame il Free Operating Cash Flow (FOCF) è stato pari a 20,1 milioni di euro, rispetto ai 70,4 milioni al 30 giugno 2009. Tale flessione è imputabile principalmente ai minori incassi in conto anticipo su nuove commesse e al maggior assorbimento di capitale circolante. Al 30 giugno 2010 il Capitale Circolante Netto consolidato è negativo per 164,4 milioni di euro rispetto al valore, sempre negativo, di 187,1 milioni al 31 dicembre 2009. La variazione del circolante è da attribuirsi all aumento delle rimanenze e dei lavori in corso al netto degli acconti, parzialmente controbilanciati dalla riduzione dei crediti commerciali, dall incremento dei debiti verso fornitori e delle altre passività correnti. La Posizione Finanziaria Netta al 30 giugno 2010 registra un valore creditore di 276,5 milioni di euro rispetto ai 278,9 milioni di fine esercizio 2009, con un decremento pari a 2,4 milioni di euro dopo il pagamento del dividendo di 31 milioni di euro deliberato dall Assemblea del 23 aprile 2010. 4

Aggiornamento guidance 2010 Il Consiglio di Amministrazione inoltre, in coerenza con l andamento e la visione di mercato del periodo, ha altresì approvato l aggiornamento di alcuni dati commerciali ed economici relativi alle stime di chiusura dell anno in corso. Tale aggiornamento conferma sostanzialmente le linee guida già indicate ma, in un contesto di maggiore volatilità dei mercati e in considerazione di alcune difficoltà commerciali e operative emerse nell area Asia-Pacific, suggerisce una più prudente valutazione delle prospettive dell azienda per il 2010. Alla luce di queste considerazioni il Consiglio di Amministrazione ha variato le stime relative a: Acquisizione di nuovi ordini, ora previsti tra 1.350 e 1.750 milioni di euro (precedente stima: tra 1.550 e 1.750 milioni); Marginalità, con ROS ora previsto circa al 10,7% (precedente stima: maggiore / uguale al 10,7%). Rimangono invariate le stime relative a: Produzione a ricavo: tra 1.230 e 1.300 milioni di euro; Posizione finanziaria netta: creditoria tra 280 e 300 milioni di euro; Free Operating Cash Flow: tra 45 e 55 milioni di euro; Tax Rate: minore / uguale a 34%. 5

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO DI PERIODO Gruppo Ansaldo STS Conto Economico Consolidato ( mil) 30.06.10 30.06.09 31.12.09 Ricavi 584,7 547,3 1.175,6 Valore della Produzione 584,7 547,3 1.175,6 Costi per acquisti e per il personale (529,0) (490,1) (1.041,4) Variazione rimanenze semilavorati, prodotti, finiti e merci 6,2 3,1 0,3 Ammortamenti (6,5) (5,6) (11,8) Svalutazioni (0,0) (0,4) (1,8) Costi di ristrutturazione (0,7) (1,5) (1,5) Altri ricavi (costi) operativi netti 3,0 4,0 5,7 Risultato Operativo (EBIT) 57,7 56,8 125,1 Proventi (oneri) finanziari netti (2,7) (1,7) (0,3) Imposte sul reddito (21,6) (17,6) (37,0) Utile Netto 33,4 37,5 87,8 Utile per azione 0,33 0,37 0,88 6

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO DI PERIODO Gruppo Ansaldo STS Situazione Patrimoniale Consolidata ( mil) 30.06.10 31.12.09 30.06.09 Attività non correnti 262,8 252,0 251,0 Passività non correnti (49,1) (42,2) (42,4) 213,7 209,8 208,6 Rimanenze 105,7 99,2 95,8 Lavori in corso su ordinazione 234,9 151,2 192,9 Crediti commerciali 427,0 526,5 334,3 Debiti commerciali (261,2) (248,2) (216,1) Acconti da committenti (599,8) (652,0) (525,4) Fondi per rischi ed oneri a B/T (26,4) (27,7) (27,4) Altre attività (passività) nette correnti (44,6) (36,1) (43,6) Capitale circolante netto (164,4) (187,1) (189,5) Capitale investito netto 49,3 22,7 19,1 Patrimonio netto di Gruppo 324,9 300,9 254,5 Patrimonio netto di Terzi 0,9 0,7 0,6 Patrimonio netto 325,8 301,6 255,1 Indebitamento (disponibilità) finanziarie nette (276,5) (278,9) (236,0) 7

CASH FLOW DI PERIODO Cash Flow di periodo ( mil) 30.06.10 30.06.09 31.12.09 Disponibilità liquide iniziali 128,5 71,5 71,5 Flusso di cassa lordo da attività operative 63,9 64,8 145,8 Variazioni delle altre attività e passività operative e fondi rischi ed oneri (14,4) (0,6) (35,0) Fund from Operations 49,5 64,2 110,8 Variazione del capitale circolante (24,9) 10,1 13,3 Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività 1 operative 24,6 74,3 24,1 Flusso di cassa da attività di investimento ordinario (4,5) (3,9) (9,7) Free operating cash-flow 20,1 70,4 114,4 Investimenti strategici - (2,6) (3,2) Altre variazioni attività di investimento - - - Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività di investimento (4,5) (6,5) (12,9) Dividendi pagati (31,0) (27,0) (27,0) Flusso di cassa da attività di finanziamento 55,4 (30,3) (26,9) Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività di finanziamento 24,4 (57,3) (53,9) Differenza di traduzione 3,2 0,10 (0,3) Disponibilità liquide finali 176,2 82,1 128,5 8

ANDAMENTO DELLA GESTIONE PER UNITA DI BUSINESS mil SIGNALLING TRANSPORTATION SOLUTIONS 30.06.10 30.06.09 30.06.10 30.06.09 Ordini 222,4 390,1 425,7 456,0 Portafoglio ordini 1.900,0 1.534,8 2.291,4 2.122,0 Valore della produzione 381,7 380,5 222,0 175,9 Risultato operativo (EBIT) 46,7 46,9 18,2 16,4 R.O.S. 12,2% 12,3% 8,2% 9,3% Capitale Circolante Operativo (*) 15,9 (36,9) (122,7) (106,7) Ricerca e Sviluppo 21,1 18,7 1,4 1,1 Addetti (n.) (*) 3.485 3.509 412 314 Note alla Tabella I valori riportati nella tabella non tengono conto delle elisioni tra i settori. (*)= Tali valori sono stati oggetto di restatement a seguito dell adozione del nuovo Modello di Controllo approvato nell ambito del progetto Fast Forward Driven by Business. Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari Alberto Milvio attesta, ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza, che l informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili della Società. 9

Ansaldo STS conferma che il giorno 27 Luglio alle ore 16.30 il Management sarà disponibile per commentare quanto sopra, via conference call. La presentazione a supporto della conference call, sarà preventivamente resa disponibile sul nostro sito www.ansaldo-sts.com Per partecipare via conference call: Italia +39 02 802 09 11 Uk +44 208 79 29 750 USA +1 866 23 96 425 Per il replay della conference call, nelle 72 ore successive e con il codice di accesso 724# Italia +39 02 72 495 Uk +44 207 098 0726 USA +1 866 708 9394 Nota : Il Management di Ansaldo STS valuta le performance economico-finanziarie del Gruppo e dei segmenti di business anche sulla base di alcuni indicatori non previsti dagli IFRS. Di seguito si definiscono, così come richiesto dalla Comunicazione CESR/05-17 b, le componenti di ciascuno di tali indicatori alternativi di performance non-gaap utilizzati nel presente comunicato. EBIT: è pari al risultato ante imposte ed ante proventi e oneri finanziari, senza alcuna rettifica. Dall EBIT sono esclusi anche proventi ed oneri derivanti dalla gestione di partecipazioni non consolidate e titoli, nonché i risultati di eventuali cessioni di partecipazioni consolidate, classificati negli schemi di bilancio all interno dei proventi ed oneri finanziari o, per i risultati delle sole partecipazioni valutate secondo il metodo del patrimonio netto, all interno della voce effetti della valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto".. Return on Sales (ROS): è calcolato come rapporto tra l EBIT ed i ricavi. Free Operating Cash-Flow (FOCF): è ottenuto come somma del cash-flow generato (utilizzato) dalla gestione operativa e del cash-flow generato (utilizzato) dall attività di investimento e disinvestimento in immobilizzazioni materiali ed immateriali ed in partecipazioni, al netto dei flussi di cassa riferibili ad operazioni di acquisto o cessione di partecipazioni che, per loro natura o per rilevanza, si configurano come investimenti strategici. Capitale Circolante Operativo: include crediti e debiti commerciali, rimanenze, lavori in corso, acconti da committenti e fondi rischi ed oneri. Capitale Circolante Netto: è dato dal Capitale Circolante Operativo al netto delle altre attività e passività correnti. 10

Media Contact : Ansaldo STS Roberto Alatri, tel. +39 347 4184430 roberto.alatri@ansaldo-sts.com PMS Giancarlo Fre, tel. +39 06 48905000 g.fre@pmsgroup.it Andrea Faravelli, tel. +39 02 48000250 a.faravelli@pmsgroup.it Investor Relations Contact: Andrea Razeto, tel. +39 010 6552068 andrea.razeto@ansaldo-sts.com 11