TRIBUTI LOCALI: IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITÀ E LE ESENZIONI PER LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE



Documenti analoghi
CIRCOLARE N.24/E. Roma,30 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Legge 16 dicembre 1991 n Normativa riservata alle associazioni. Permette di determinare a forfait. Reddito di Impresa. Altre agevolazioni

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

SOGGETTI INTERESSATI

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Le Società e le Associazioni Sportive Dilettantistiche

IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA. In concessione a I.C.A. srl

ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE. Principali disposizioni fiscali e tributarie

RISOLUZIONE N. 57/E QUESITO

Direzione Regionale della Toscana

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni.

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

OGGETTO: Imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni. Problemi applicativi del D.Lgs. 15 novembre 1993, n Quesito.

Le associazioni sportive

IL REGIME FISCALE AGEVOLATO

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito

Versamenti Iva mensili Scade oggi il termine di versamento dell'iva a debito eventualmente dovuta per il mese di giugno (codice tributo 6006).

Quali enti sono tenuti a pagare l Irap? Tutti indistintamente, sia che svolgano attività commerciale sia che non la svolgano.

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

SCADENZE DEL MESE DI GIUGNO 2015

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE 2015

COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO TRIBUTI PUBBLICITA E AFFISSIONI PRONTUARIO A CURA DI GRAZIA DI FRESCO

Imposta comunale sulla pubblicità

Imposta di bollo sui documenti informatici

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Roma, 24 aprile OGGETTO: Quesiti relativi alle associazioni e alle società sportive dilettantistiche. INDICE CIRCOLARE N. 9/E PREMESSA.

QUADRO SINOTTICO CONCERNENTE LE MODIFICHE AL REGIME DEI MINIMI DI CUI ALL'ART. 27 DEL D.L. N. 98/2011

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 SETTEMBRE 2013 AL 15 OTTOBRE 2013

Le novità normative introdotte restringono notevolmente la platea dei soggetti che potranno continuare ad applicare l attuale regime dei minimi.

studio associato zaniboni

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 OTTOBRE AL 15 NOVEMBRE 2015

STUDIO SALVETTA DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Agosto 2011

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

1. PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 SETTEMBRE 2014 AL 15 OTTOBRE 2014

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

anno III n Scadenze Fiscali

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

Ufficio Ragioneria e Tributi Via Roma, tel. 0445/ fax n. 0445/ tributi@comune.zugliano.vi.it

ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE. Sintesi della normativa statale e del CONI Principali disposizioni fiscali e tributarie

Informativa per la clientela

OGGETTO: ULTERIORI DISPOSIZIONI PER LA REGIONE SARDEGNA COLPITA DALL ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE Provincia di Venezia

ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI

Novità per le associazioni sportive dilettantistiche

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 NOVEMBRE 2014 AL 15 DICEMBRE

Novità in materia di Rimborsi IVA

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Giugno Approfondimento su: Interessi passivi su mutui relativi all acquisto dell abitazione principale.

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE 2011

PAGAMENTO COMPENSI MAESTRI

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

Autotrasportatori: importi e modalità di rimborso del caro gasolio

Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 APRILE 2014 AL 15 MAGGIO 2014

CONTRIBUENTI MININI E SUPERMINIMI

Dal 2016 dichiarazione IVA informaautonomaobbligatoria Antonella Benedetto e Maria Benedetto - Dottori commercialisti in Salerno

Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 16 novembre al 15 dicembre 2015, con il commento dei termini di prossima scadenza.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

SCADENZE DEL MESE DI DICEMBRE 2014

COMUNICAZIONE IVA 2010 E CHIARIMENTI UFFICIALI PER COMPENSAZIONI IVA

Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche

PASSAGGIO DALLA DICHIARAZIONE CARTACEA ALLA DICHIARAZIONE TELEMATICA

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Contribuenti interessati. Esenzione dell imposta. Imposta comunale sulla pubblicità

GUIDA ALL'ACCONTO IVA 2013: SCADENZA AL 27 DICEMBRE 2013


ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

Rosanna D Amore Dottore Commercialista Revisore Legale Circoscrizione Tribunale di Forlì N. 321 A

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità

Comune di Badia Calavena PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI CUTRO Provincia di Crotone Regolamento per l organizzazione del Servizio Notifiche

LA BOLLATURA DEI LIBRI CONTABILI

DIRITTO ANNUALE CAMERA DI COMMERCIO

Avv. Rag. Eugenio Testoni Avv. Stefano Legnani D.ssa Milena Selli D.ssa Monica Tonetto D.ssa Mikaela Leombruni Rag. Gioia Miconi Dott.

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

ATTUALMENTE SONO 5 I REGIMI CONTABILI VIGENTI, OGNUNO DEI QUALI SI DISTINGUE PER OBBLIGHI CHE NE DERIVANO E PER I SOGGETTI CHE POSSONO ADERIRVI.

IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

LE SPESE ALBERGHIERE E PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

ACCONTO PER L ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF

Regolamento Imposta Unica Comunale (IUC) Sezione per l applicazione del tributo per i servizi indivisibili (TASI)

Libro giornale NO NO SI artt. 2215, 2216, 2217 c.c. Libro degli inventari NO NO SI artt. 2215, 2216, 2217 c.c.

Studio Aldrovandi. Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 FEBBRAIO 2013 AL 15 MARZO 2013

Rag. VITO MAURIZIO CULICCHIA - Commercialista - Revisore dei Conti

SCADENZARIO PER LE ASD APRILE

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

SCADENZE DEL MESE DI SETTEMBRE 2015

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E

sull Imposta di soggiorno

CIRCOLARE - AGENZIA ENTRATE - 26 marzo 2008, n. 26/E

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto.

Capitolo 2 Le Società Sportive e le Onlus sportive

Comune di Pesaro Gestione I.C.A. srl IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA

Oggetto: Nuove modalità di versamento dell imposta di bollo su documenti informatici

Transcript:

TRIBUTI LOCALI: IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITÀ E LE ESENZIONI PER LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE - a cura Federico Gavioli - Prima di inoltrarsi nell analisi relativa alle esenzioni dal pagamento dell imposta comunale sulla pubblicità per le associazioni sportive dilettantistiche, alla luce della nota del Dipartimento delle Politiche Fiscali del Ministero delle Finanze, riteniamo utile procedere ad una breve analisi del tributo locale. L' I.C.P. (Imposta Comunale sulla Pubblicità) è un tributo, da versare al Comune, che grava sulla diffusione di messaggi pubblicitari; sono considerati tali tutti i messaggi diffusi mediante insegne, cartelli, targhe, stendardi o qualsiasi altro mezzo diverso da quello assoggettato al diritto sulle pubbliche affissioni. Il tributo locale in esame deve essere versato in via principale da colui che dispone, a qualsiasi titolo, del mezzo attraverso il quale il messaggio pubblicitario viene diffuso. E' solidamente obbligato al pagamento dell'imposta colui che produce o vende la merce o fornisce i servizi oggetto della pubblicità. L imposta sulla pubblicità è calcolata in base alla superficie della minima figura piano geometrica in cui è circoscritto il mezzo pubblicitario indipendentemente dal numero dei messaggi in esso contenuti ; tale norma contenuta al comma 1 dell articolo 7 del decreto legislativo 15 novembre 1997, n.507, prende come unica base di determinazione del tributo la superficie del mezzo pubblicitario utilizzato, essendo del tutto irrilevante il numero dei messaggio che attraverso esso vengono diffusi. Si ricorda che prima di dare inizio alla pubblicità, ai sensi dell articolo 8 del decreto legislativo 15 novembre 1993, n.507, è obbligatorio da parte del soggetto passivo d imposta presentare una apposita dichiarazione in cui devono essere indicate le caratteristiche, la durata della pubblicità e l ubicazione dei mezzi pubblicitari; la dichiarazione va presentata al Comune e vale anche per gli anni successivi se non si verificano modificazioni che comportano un diverso ammontare dell imposta. 1

L articolo 17 del decreto legislativo 15 novembre 1993, n.507, modificato di recente anche dalla legge Finanziaria 2007, dispone una serie di esenzioni dal pagamento dell imposta comunale sulla pubblicità; in particolare il comma 1-bis del citato articolo prevede che il pagamento dell imposta non è dovuto per le insegne di esercizio di attività commerciali e di produzione di beni o servizi che contraddistinguono la sede ove si svolge l attività cui si riferiscono, se la superficie complessiva è fino a 5 metri quadrati; per converso qualora la stessa sia superiore a tale metratura l imposta deve essere corrisposta in relazione all intera superficie. Prima di esporre il mezzo pubblicitario l'utente è tenuto a richiedere la preventiva autorizzazione al Comune, che la esprime con un atto di concessione. L'istanza di concessione deve essere compilata su un apposito modulo predisposto dal Comune e corredata dalla documentazione richiesta. L istanza deve, inoltre, contenere: le caratteristiche; la durata della pubblicità; l'ubicazione dei mezzi pubblicitari utilizzati. Ottenuta l'autorizzazione, il contribuente presenterà la dichiarazione di pubblicità, sempre su modulo predisposto dal Comune, attestante l'effettuato pagamento a titolo di imposta. La dichiarazione deve essere presentata anche nel caso di variazione di pubblicità che comporti il cambiamento della superficie esposta o del tipo di pubblicità effettuata (con conseguente nuova imposizione). Il Comune è obbligato a procedere al conguaglio tra l'importo dovuto in seguito alla nuova dichiarazione e quello pagato per lo stesso periodo. La dichiarazione della pubblicità annuale ha effetto anche per gli anni successivi, purché non si verifichino modificazioni degli elementi dichiarati. Tale pubblicità si intende prorogata con il pagamento della relativa imposta effettuato entro il 31 gennaio dell'anno di riferimento, a meno che non venga presentata denuncia di cessazione entro il medesimo termine. L'imposta va versata annualmente entro il 31 gennaio (salvo diversa scadenza deliberata dal Comune) mediante appositi bollettini di c/c postale, intestati al Municipio di competenza, oppure con reversale di cassa presso il Municipio. Nel caso infine che vi sia una omissione della presentazione della dichiarazione, la Finanziaria 2007 ha dettato una disciplina unitaria sui tributi locali, limitatamente alle 2

procedure di accertamento, notifica, riscossione, rimborso, etc, che ora possono essere notificati a pena di decadenza entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui la dichiarazione o il versamento sono stati o avrebbero dovuto essere effettuati. Le problematiche relative al pagamento del tributo locale per le associazioni sportive dilettantistiche Il tema dell assolvimento dell imposta comunale sulla pubblicità e sulle pubbliche affissioni per quelle società sportive dilettantistiche che regolarmente espongono spazi pubblicitari nelle strutture sportive che usufruiscono, per le manifestazioni sportive dilettantistiche, ha sempre creato attriti con i Comuni che ne richiedevano spesso il pagamento. Il Dipartimento delle Politiche Fiscali del Ministero dell Economia e delle Finanze su tale problema con la nota n. 1576/DPF del 3 aprile scorso ha cercato di chiarire definitivamente le esenzioni dal pagamento del tributo locale in commento. L articolo 1, comma 128 della legge 23 dicembre 2005, n.266 (Finanziaria 2006) in materia di imposta di pubblicità nei piccoli stadi ha previsto che le disposizioni contenute nel comma 11-bis dell articolo 90 della legge 27 dicembre 2002, n.289, devono essere interpretate nel senso che la pubblicità in qualunque modo utilizzata dalle associazioni sportive dilettantistiche, rivolta all interno degli impianti con capienza inferiore ai tremila posti e dalle stesse associazioni usufruite, è esente dal pagamento dell imposta sulla pubblicità. Le agevolazioni per le associazioni sportive Le associazioni sportive dilettantistiche nel sistema tributario italiano beneficiano di importanti agevolazioni fiscali; queste possono optare per il regime forfetario, sicuramente molto conveniente, previsto dalla legge n.398 del 16 dicembre 1991 e successive modifiche e integrazioni, semprechè non superino il limite quantitativo in ordine alle entrate di natura commerciale, per esercizio solare, di euro 250.000,00; tale regime consente all associazione di godere di rilevanti semplificazioni contabili, che riguardano: a) l esonero dagli obblighi di tenuta delle scritture contabili di natura fiscale; 3

b) l esonero degli obblighi di fatturazione, dalla tenuta dei registri acquisti e vendite e dalla presentazione della dichiarazione iva; rimangono fermi invece gli obblighi di comunicazione di inizio, variazione e cessazione attività. Le associazioni sportive devono, tuttavia, conservare e numerare progressivamente le fatture di acquisto, annotare entro il 15 del mese successivo i corrispettivi e ogni altro provento commerciale, liquidare trimestralmente l iva determinata secondo i criteri forfetari e annotare separatamente i proventi non imponibili, le plusvalenze patrimoniali e le operazioni intracomunitarie. La scelta di regime di determinazione del reddito forfetario consente i seguenti vantaggi fiscali : 1) ai fini ires il reddito imponibile si determina forfetariamente mediante l applicazione di un coefficiente di redditività pari al 3 per cento dei soli proventi derivanti dall esercizio di attività commerciali; 2) ai fini irap il calcolo della produzione netta si ottiene aumentando il reddito forfetario ires delle retribuzioni del personale dipendente, dei compensi ai collaboratori coordinati continuativi, delle prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente con l esclusione delle indennità e dei rimborsi, oltre agli interessi passivi; 3) ai fini IVA il versamento, che si effettua trimestralmente, è determinato forfetariamente : per le prestazioni di sponsorizzazione in misura pari ad 1/10 dell imposta dovuta; per le cessioni o concessioni di diritti di ripresa televisiva e di trasmissione radiofonica la detrazione è stabilita in misura pari ad 1/3 dell imposta dovuta; in tutti gli altri casi la detrazione è pari ad 1/2 dell imposta dovuta. 4

Le esenzioni per le società sportive dilettantistiche Con riferimento all applicazione dell esenzione dall imposta comunale sulla pubblicità, la citata nota del Dipartimento delle Politiche Fiscali del Ministero delle Finanze ha precisato che l esenzione dal pagamento del tributo va applicata a qualsiasi esposizione pubblicitaria, rivolta all interno degli impianti sportivi, effettuata dalle associazioni sportive dilettantistiche e dalle società sportive dilettantistiche costituite in società di capitali senza fine di lucro. Secondo il parere dell amministrazione finanziaria la finalità del legislatore è, quindi, quella di estendere tale agevolazione in qualunque modo realizzata dai soggetti che utilizzano impianti di modeste dimensioni per lo svolgimento di manifestazioni sportive dilettantistiche. L esenzione dal tributo locale sulla pubblicità deve essere estesa anche nell ipotesi in cui i messaggi pubblicitari esposti non riguardino specificatamente le società utilizzatrici degli impianti sportivi, ma soggetti terzi. Non è importante, sempre secondo la citata nota, che la pubblicità sia riconoscibile all esterno dello stadio; perché l esenzione abbia valore è sufficiente che i messaggi pubblicitari siano esposti su strutture interne all impianto sportivo. Federico Gavioli Dottore commercialista, revisore contabile e giornalista pubblicista 24 Settembre 2007 5