Regolamento (UE) No1144/2014

Documenti analoghi
LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

le Organizzazioni di Produttori

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

IL PIANO MARKETING.

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Programmazione

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO (CE, EURATOM) DEL CONSIGLIO

Fondi Europei. Una panoramica delle nuove regole finanziarie e delle opportunità di finanziamento per il periodo

DENTRO IL QUINTO CONTO ENERGIA

PROTOCOLLO D INTESA. tra

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa AGRI Questionario 1

Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo In data 30 marzo il Governo croato ha adottato

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

La valutazione ex ante degli strumen3 finanziari

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica

Le politiche comunitarie per lo sviluppo rurale

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI DELLA REGIONE MOLISE

IL MERCATO BRASILIANO Una visione generale, come primo approccio ad un economia in crescita.

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom.

Legge di Stabilita': tutte le norme che riguardano il settore agricolo Venerdì 01 Novembre :00 -

REGOLAMENTO RECANTE I CRITERI E LE MODALITA PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI FINANZIARI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N.

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/ D.

Regione Puglia AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

PROGETTO INTERREGIONALE MECCANICA

Infoday Programma Spazio Alpino

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

27/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 95. Regione Lazio

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

FORMAZIONE CON I FONDI PARITETICI INTERPROFESSIONALI FINANZIAMENTI PER LA FORMAZIONE

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

CA FOSCARI EUROPROGETTA. Il Programma Cultura Venezia 19 maggio 2011 Michela Oliva, Divisione Ricerca

Autoimpiego: agevolazioni per il lavoro autonomo

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

SOTTOMISURA 3.2. Sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno.

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

L industria del Made in Italy e la route to market verso l internazionalizzazione. Spunti su come l Europa ci può aiutare

il panorama delle opportunità Lella Bassignana

Città di Sonnino THANKS FOR YOUR ATTENTION. Qual è il messaggio?

Strumenti ICT per l innovazione del business

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S.

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

DIRITTO PROGRAMMA UE «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA» Giustizia

POLITECNICO DI TORINO

POR CALABRIA FESR 2007/2013

ALLEGATO A. Procedura di Utilizzo Marchio. Qualità Sicura Sicilia

PROT. n del 1 LUGLIO 2014

Italia-Siena: Distributori automatici 2015/S Bando di gara. Servizi


IL PRIMO PILASTRO DELLA PAC: I L'ORGANIZZAZIONE COMUNE DEI MERCATI (OCM) DEI PRODOTTI AGRICOLI

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

I prodotti dell agricoltura biologica

INDICE NICOLETTA BOMBARDIERE -GIUSEPPE MARINO IL PROFILO NORMATIVO NELLE INIZIATIVE DEL CORRIDOIO VERDE... 1

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016)

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

PERCORSO IN... PROGETTAZIONE... EUROPEA...

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Programma UE LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Comunicare nel volontariato. Elementi di marketing nel nonprofit Cisvol 2009

Industry Forecasts

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

La congiuntura. internazionale

3. Si invita il Coreper/Consiglio ad approvare tali orientamenti tra i punti "I/A" /14 nza/bp/s 1 DG D 2A. Consiglio dell'unione europea

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa»

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

La comunicazione: obiettivi e strategie. Qual è l obiettivo della comunicazione?

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

ADDENDUM ALL ACCORDO DI FINANZIAMENTO tra REGIONE CAMPANIA e SVILUPPO CAMPANIA SpA

I N D I C E S I S T E M A T I C O

Transcript:

Ref. Ares(2015)6006792-22/12/2015 La nuova politica di promozione Regolamento (UE) No1144/2014 DG Agricoltura e Sviluppo Rurale Commissione Europea

Dove siamo? 4 novembre 2014 dicembre 2014 Pubblicazione del nuovo atto di base Regolamento (UE) n. 1144/2014 del 22.10.14 Adozione di 2 decisioni per la delega dei compiti all Agenzia esecutiva 2015 Atto delegato (AD) e atto di esecuzione (AE) AD - adozione da parte della Commissione 23.4.2015 AE - adozione da parte della Commissione 7.10.2015 Programma annuale di lavoro per il 2016 (atto di esecuzione) C (2015) 6852 Adottato dalla Commissione il 13.10.2015 Lavori preparatori relativi alla delega all Agenzia esecutiva a Lussemburgo 1 dicembre 2015 Entrata in vigore 2

Un aumento della pressione sul settore agricolo dell UE Sfide Agguerrita concorrenza contro i prodotti agricoli europei Una maggiore liberalizzazione degli scambi (FTA) La crescente globalizzazione dell economia mondiale Politiche di promozione di concorrenti dell UE Abolizione delle restituzioni all esportazione Aumento dei costi - pressione sull economia agricola dell UE Mancanza di consapevolezza sulle qualità dei prodotti agricoli dell UE Graduale aumento dei prezzi agricoli/forte aumento dei prezzi dell energia e dei fertilizzanti Norme di produzione più rigorose Rafforzamento dei requisiti relativi all ambiente e ai cambiamenti climatici Solo il 14 % dei consumatori europei è in grado di riconoscere il logo delle DOP e delle IGP 3

Cosa c è di nuovo nella riforma per conseguire gli obiettivi? Mirati sul valore aggiunto europeo Chiare priorità stabilite annualmente programma di lavoro Incrementare le campagne di promozione nei mercati dei paesi terzi Rafforzare la cooperazione tra operatori di diversi Stati membri attraverso programmi multi I tassi di cofinanziamento UE un incentivo importante Allinearsi alle esigenze del settore Estensione a nuovi beneficiari Più ampio elenco di prodotti ammissibili, compresi i prodotti trasformati Riconoscimento dell importanza strategica dei marchi e dell origine Reazione in caso di crisi Servizi di supporto tecnico Maggiore efficacia Nuovo processo di selezione con guadagno in termini di tempo e valutazione esclusivamente a livello di Commissione tramite esperti esterni Fine del cofinanziamento nazionale Semplificazione della procedura amministrativa per i programmi multi: gestiti direttamente dalla Commissione Delega a un agenzia esecutiva prevista Aumento del budget UE: fino a 200 milioni di euro 4

Prodotti e regimi ammissibili Tutti i prodotti agricoli ammissibili escluso il tabacco Aperto a certi prodotti trasformati elencati nell allegato (birra, cioccolato, paste alimentari, granturco dolce, cotone, ecc.) Le bevande spiritose a indicazione geografica protetta Vino: I programmi semplici = approccio "paniere" I programmi multi = vino da solo possibile Per il mercato interno = informazioni sui regimi di qualità + consumo responsabile I prodotti della pesca e dell acquacoltura: approccio "paniere" Sistemi: Sistemi di qualità dell UE, agricoltura biologica, RUP, regimi di qualità nazionali Un più ampio elenco di prodotti ammissibili, compresi i prodotti trasformati. Coerente con le altre misure di promozione della PAC e della politica dell UE sul consumo di alcol 5

Prodotti e regimi ammissibili e il progetto di atto delegato Messaggio europeo (UE) Nel mercato interno, per i regimi di cui all articolo 5, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 1144/2014: Concentrarsi sul (sui) regime (i) nel principale messaggio europeo Uno o più prodotti possono illustrare il (i) regime/sistema (i) I prodotti devono apparire come un messaggio secondario rispetto al principale messaggio europeo 6

Organizzazioni proponenti Le organizzazioni professionali o interprofessionali rappresentative del settore o dei settori interessati a livello degli Stati membri Organizzazioni professionali o interprofessionali a livello dell UE Organizzazioni di produttori Organismi con missione di servizio pubblico incaricato della promozione dei prodotti agricoli (esempio: Agence BIO, camere dell agricoltura) Chiarimento dello status di beneficiari Nuovi beneficiari coerenti con il regolamento Single CMO dopo il 2013 7

Le organizzazioni proponenti e progetto di atto delegato Devono essere rappresentative del settore o prodotto in esame Organizzazioni professionali o interprofessionali: Regola del 50 %; organizzazioni interprofessionali riconosciute dallo Stato membro Gruppo IG: Regola del 50 % Le organizzazioni di produttori riconosciute dallo Stato membro Organismo del settore agroalimentare: Rappresentanti di tale prodotto o del settore tra i suoi membri; Eccezione: Programmi realizzati in seguito a un calo di fiducia dei consumatori < 50 %: Flessibilità sono possibili soglie inferiori se circostanze specifiche che giustifichino il trattamento dei PO come rappresentativi No ad un sostegno permanente: Un organizzazione proponente non può ricevere un sostegno per i programmi di informazione e di promozione per lo stesso prodotto o sistema, realizzate nello stesso mercato geografico per più di due volte consecutive. 8

Promozione generica dell UE - riconoscimento dell importanza strategica dei marchi e dell origine (1/2) Ogni marchio ugualmente visibile Visibilità dei marchi Presentazione grafica - formato ridotto rispetto al principale messaggio UE della campagna europea In generale, numerosi marchi devono essere visualizzati 9

Marchi e progetto di atto di esecuzione "Brands" : Marchi commerciali ("trademarks") I marchi possono essere indicati solo per alcuni tipi di azioni: Manifestazioni, eventi B2B, fiere, degustazioni Siti Internet Una giustificazione del motivo per cui la menzione dei marchi è necessaria al fine di conseguire gli obiettivi della campagna, da presentare nella domanda di finanziamento Parità di visibilità e in una parte distinta del visual rispetto al principale messaggio UE Minimo di 5 marchi Massimo del 5 % della superficie totale del materiale promozionale Condizioni di deroga al numero minimo di 5: Meno marchi prodotti nel settore; nonché Non è possibile costruire un programma multiprodotto o multinazionale dovendo assicurare almeno 5 marchi Deroga per i regimi di qualità nazionali registrati come marchi d impresa ("Flandria", "Label Rouge") 10

Marchi: esempio di un poster Banner con numerosi marchi sotto il messaggio principale Solo a titolo di esempio sul modo in cui i marchi possono comparire. Ogni programma cofinanziato UE deve rispettare tutte le condizioni di ammissibilità stabilite nel regolamento sulla politica di promozione. 11

Marchi: esempio di un padiglione Corner individuali, ma identici per ciascun rappresentante di marchi Stesse dimensioni dei nomi dei marchi secondari rispetto al messaggio dell UE Solo a titolo di esempio sul modo in cui i marchi possono essere presentati. Ogni programma cofinanziato UE deve rispettare tutte le condizioni di ammissibilità stabilite nel regolamento sulla politica di promozione. 12

Promozione generica dell UE - riconoscimento dell importanza strategica dei marchi e dell origine (2/2) Menzione di origine Mercato interno: sempre secondaria rispetto al principale messaggio UE della campagna Mercato di un paese terzo la menzione può figurare su un piano di parità rispetto al principale messaggio UE della campagna I prodotti di qualità UE (DOP, IGP,...): la loro origine, cosi' come registrata nella loro denominazione, può essere indicata senza alcuna restrizione 13

Non ammessi: i programmi che incoraggiano a dare la preferenza all acquisto di prodotti nazionali articolo 34 del TFUE Caso 249/81, Commissione contro Irlanda, Racc. [1982] 4005 14

Origine e l'atto di esecuzione La menzione dell origine è limitata a supporti visivi Riferimenti espliciti o impliciti Non deve deviare o indurre in errore rispetto al messaggio dell Unione L indicazione di origine dovrebbe essere l origine nazionale o l'origine comune sovranazionale Regimi di qualità dell UE che fanno riferimento all origine possono indicare la loro origine senza alcuna restrizione specifica Logo RUP può indicare il nome delle regioni ultraperiferiche nei relativi simboli grafici I regimi di qualità nazionali che fanno riferimento all origine possono menzionare tale origine, a condizione che: Nel mercato interno - è secondaria rispetto al principale messaggio dell Unione della campagna, Nei paesi terzi - possono essere su un piano di parità rispetto al principale messaggio dell Unione della campagna 15

Esempio mercato interno: DOP/IGP/STG 16

Esempi di presentazione dell'origine Mercato interno Paesi terzi 17

Esempio di programma: sul mercato interno campagna di informazione generica I formaggi europei!! Fonte di diversità, tradizione e autenticità I favolosi formaggi alpini Messaggio principale: La qualità dei formaggi dell UE Obiettivo: Aumentare la consapevolezza circa la qualità dei formaggi dell UE (diversità, ecc..) Programma = serie di azioni coerenti mirate a raggiungere l obiettivo Le azioni - in materia di formaggi dell UE Illustrazioni e/o messaggio secondario con l indicazione dei formaggi alpini "Alpino" = origine sovranazionale Mercato interno: messaggio secondario 18

Vari tipi di azioni Programmi di informazione e di promozione: Durata: 1 a 3 anni Presentata da organizzazioni proponenti (OP) I programmi semplici: uno o più OP dello stesso Stato membro Le iniziative della Commissione Le azioni di informazione e di promozione: Missioni ad alto livello Partecipazione a fiere Proprie campagne Servizi di supporto tecnico I programmi multi: Varie OP di diversi Stati membri + organizzazioni dell UE 19

I programmi semplici e l'atto delegato Devono essere di dimensioni sufficienti Nel mercato interno dovranno essere attuati: In almeno 2 Stati membri, o In uno Stato membro pero' non quello di origine dell organizzazione proponente Questo requisito non si applica ai programmi: sui regimi di qualità dell Unione (punti a, b, c dell articolo 5,4) miranti a trasmettere un messaggio sulle "proper dietary practices" (Libro Bianco CE - COM(2007)279) 20

L attuazione dei programmi e gli atti delegati e di esecuzione Attuazione attraverso un organismo di esecuzione La selezione dell organismo di esecuzione attraverso una procedura di gara concorrenziale: Garantire il miglior rapporto qualità/prezzo Organismo di diritto pubblico: direttiva 2014/24/UE sugli appalti pubblici Selezione da effettuare prima della firma del contratto del programma Un OP può eseguire essa stessa certe parti del programma, nel rispetto delle seguenti condizioni: L OP ha almeno tre anni di esperienza in materia di attuazione di misure di promozione; Il costo delle azioni che l'op intende realizzare esso stesso non superi le tariffe praticate normalmente sul mercato. 21

Nuovi servizi di sostegno tecnico forniti dalla Commissione Come esempio: Aiutare le organizzazioni proponenti a definire i loro programmi e attuarli in modo efficace Creare una piattaforma di scambio creare contatti tra le organizzazioni proponenti (ad esempio rilevare interesse nello svolgimento di un programma multiplo) L organizzazione di attività di formazione, conferenze per uno scambio di opinioni e metodologie Aiutare gli operatori a sviluppare le loro attività di esportazione 22

Tassi di cofinanziamento Fine del cofinanziamento nazionale Nuove percentuali di cofinanziamento dell UE ogrammi Semplice Multi Mercato interno 70 % 80 % Mercato esterno 80 % 80 % In caso di crisi 85 % 85 % + 5 % per gli Stati membri che beneficiano di assistenza finanziaria 23

Nuove procedure di selezione Atto di esecuzione: Procedura d esame Programma di lavoro Adozione dalla Commissione Programmi presentati direttamente alla Commissione europea Non c'è più il cofinanziamento nazionale 1 selezione all anno sulla base di priorità stabilite nel programma di lavoro annuale L'attuazione sarà adattata alle specificità dei programmi semplici o multi 24 Atto di esecuzione Procedura d esame Semplice Stati membri Gestione concorrente ("shared management") Inviti a presentare proposte Pubblicati dalla Commissione Semplice Multi Presentazione delle proposte di programmi dalle organizzazioni proponenti alla Commissione Selezione da parte della Commissione Convenzioni di sovvenzione ("grant") Multi Commissione Gestione diretta

Calendario: indicativo! Date possibili ottobre 2015 gennaio - febbraio marzo aprile-giugno ottobre nov-dic Anno (n- 1) Anno n Massimo 6 mesi Massimo 3 mesi Adozione del programma di lavoro Pubblicazione della inviti a presentare proposte Termine ultimo per la presentazione delle proposte Valutazione Selezione Accordi di sovvenzione ("grant") per multi Firma del contratto per programmi semplici 25

Gestione dei programmi atti delegati e di esecuzione Obiettivo della semplificazione I programmi multi gestiti direttamente dalla Commissione Modalità di applicazione semplificate per i programmi semplici: Non occorre più presentare le garanzie di buona esecuzione Controllo delle immagini (visuals) nella relazione tecnica periodica che accompagna ogni richiesta di pagamento e non tramite un approvazione ex ante da parte dello Stato Membro Flessibilità per quanto riguarda l avvio dell attuazione del programma, ossia fino a 6 mesi dopo la conclusione del contratto Anticipo: del 20 % del contributo totale dell UE per il programma Garanzia per erogazione anticipo limitata al 100 % Certificato di Audit sui rendiconti finanziari se più di 325,000 euro I costi delle garanzie e del certificato di audit saranno ammissibili Una migliore valutazione dell impatto "Tool kit" di indicatori Standardizzazione delle comunicazioni 26

Delega all Agenzia Esecutiva Quale Agenzia Esecutiva? Delegazione prevista per l'agenzia dei consumatori, della salute, dell agricoltura e della sicurezza alimentare (CHAFEA) Decisione n. 2014/927/UE Con sede a Lussemburgo Il motivo per il quale un agenzia esecutiva? Esperienza e specializzazione nella gestione di progetti Miglioramento della prestazione di servizi Efficienza costi Aumentare la visibilità dell UE 27

Definizione delle priorità Cos'è il programma di lavoro? Lo strumento per definire la strategia della promozione => Una politica della promozione dinamica Con l'input dei settori => Una politica alklinetat ai bisogni del settore Definisce le priorita' con un biudget dedicato => Priorita' ponderate ma con una certa flessibilità Adozione annuale => Possibilità di aggiustarlo ogni anno 28

In che modo abbiamo individuato la priorità del mercato? Gli obiettivi del Regolamento stesso: (i) aumentare il numero di attività destinate a paesi terzi in cui c'è il più alto potenziale di crescita e (ii) nel mercato interno, informare i consumatori circa gli elevati standard dei prodotti dell Unione, in particolare dei marchi di qualità dell UE; Per i paesi terzi, un analisi macroeconomica sul previsto aumento delle importazioni per una selezione di prodotti adatti per essere inclusi in programmi di promozione sui mercati esistenti o emergenti, un'analisi dei potenziali di crescita delle importazioni, nonché una valutazione della politica in materia di accordi di libero scambio o della rimozione delle barriere sanitarie e fitosanitarie (SPS); Contributi degli stakeholders consultati attraverso il Gruppo di Dialogo Civile sulla Qualità e la Promozione del 21 novembre 2014 29

Il programma di lavoro annuale per il 2016 Le priorità del mercato Mercato interno Informazioni sui sistemi di qualità dell UE (DOP/IGP/STG, biologico, regioni ultraperiferiche) Altri programmi innovativi (= qualità in generale, le caratteristiche dei prodotti UE, ecc.) Programmi per il latte e la carne suina Mercati di paesi terzi Cina/Giappone/Corea del Sud USA/Canada America latina Sudest asiatico Africa e Medio Oriente Altre aree geografiche Programmi per il latte e la carne suina in qualunque mercato bersaglio 30

Le priorità di mercato attraverso i programmi semplici e multi 10 priorità di mercato Limitazioni derivanti dalla gestione di bilancio: necessità di disaggregare la dotazione di bilancio per i programmi semplici da quella per i programmi multipli Introduzione progressiva del bilancio per i programmi multipli, ma l'importo per il 2016 è troppo limitato per essere suddiviso in 10 priorità I programmi semplici: Mercato interno: 3 priorità Paesi terzi: 7 priorità Priorità restante: gravi perturbazioni del mercato I programmi multi: prioritari, con budget che aumenterà negli anni futuri 31

Il programma di lavoro annuale per il 2016: programmi semplici 1.Mercato interno 27 % Informazioni sui sistemi di qualità dell UE (DOP/IGP/STG, biologico, regioni ultraperiferiche) Altri programmi innovativi (= caratteristiche in generale, qualità dei prodotti UE, ecc.) Programmi per il latte e la carne suina 2.Mercati di paesi terzi 70 % Cina/Giappone/Corea del Sud USA/Canada America latina Asia sudorientale Africa, Medio Oriente Altre aree geografiche Programmi per il latte e la carne suina 3.Gravi crisi del mercato 3 % 32

Problemi più comuni nelle proposte di programmi Obiettivi SMART Coerenza delle azioni Valutazione programma precedente Rappresentatività Descrizione delle azioni Procedura di gara per l'organismo d'esecuzione Studio di mercato Spese realistiche ed efficienti, ben calibrate Rispetto del formato obbligatorio 33

Infine, "Enjoy it s from Europe!", ossia "Scegli europeo!" Una nuova firma per le campagne future 34

Per ulteriori informazioni Sito web Europa http://ec.europa.eu/agriculture/promotion/policy/index_en.htm Grazie 35