E 2 STORMED. T.R.I.G.Eau ATTIVITÀ T Software E 2 Stormed: Stato di realizzazione degli scenari ipotizzati

Documenti analoghi
Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia

RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO

ADAPT «Assistere l adattamento ai cambiamenti climatici dei sistemi urbani dello spazio Transfrontaliero»

Acqua in città: la sfida futura

Guido Rianna, Roberta Padulano, Fabio Ciervo, Alfredo Reder Fondazione CMCC Divisione REMHI

SAN BENEDETTO DEL TRONTO

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

LA GESTIONE SMART DEI FLUSSI METEORICI AGLI

Sistemi di fitodepurazione con obiettivo di riutilizzo. Imhoff ACQUE NERE. Sistema SFS-h. out riuso. ACQUE GRIGIE Degrassatore.

Guido Rianna, Roberta Padulano, Fabio Ciervo, Alfredo Reder Fondazione CMCC Divisione REMHI

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

L invarianza idraulica del territorio: aspetti progettuali e normativi. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano

I Giovani e le Scienze Andrea Mariani - Xylem Water Solutions Italia

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

LIFE CERSUDS Ceramic Sustainable Urban Drainage System

Progettare per l invarianza PGT e Regolamento Edilizio. Marco Engel - INU Lombardia Sondrio, 13 aprile 2018

Prodotto T Report di buone pratiche

ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO: SCIENZA, DIRITTO E POLITICHE PUBBLICHE TERRITORIALI Inizio lavori

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

Interventi strutturali alla scala di bacino: il caso Seveso

Ing. Marco Callerio 05 Giugno 2018

CROCE ROSSA ITALIANA. Idrogramma di piena. Pluviometria e valutazione delle piene Valutazione delle piene; Analisi dell idrogrammadi piena.

COMUNE DI NOCETO OSPITA SEMINARIO FORMATIVO ACQUE REFLUE E BIANCHE: LEGAMI E PROBLEMATICHE TECNICHE E NORMATIVE GIOVEDÌ 12 MARZO 2015

Microinterventi di protezione e adattamento

Il futuro della risorsa idrica nelle aree urbanizzate: il ruolo del gestore. Michele Falcone direttore generale Gruppo CAP

Il bacino del Ravone: inquadramento. superficie bacino circa 7Km 2

Le infrastrutture verdi urbane: mitigazione del rischio idraulico, depurazione delle acque e tecniche di irrigazione

ALL. A RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi

Difa. Valutazione dei carichi inquinanti associati alle acque di drenaggio urbano. Aurelia Sole, Ettore Trulli, Ignazio Marcello Mancini

Risultati dell applicazione del modello MOBIDIC-U sul caso di studio di Sedriano

Le principali criticità

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA)

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

Costi della pianificazione a invarianza idraulica

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

Giornate formative: Gestione integrata delle risorse idriche la Val di Cornia come laboratorio di innovazione Mario Mar Cler ici Cler Regione

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

Approccio alla sostenibilità ambientale e alla gestione delle acque meteoriche in Regione Lombardia

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE

Invarianza idraulica Casi concreti di applicazione nel ciclo idrico integrato

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

protocollo attuazione PAES /2012 6/ /2012 1/ /2012 4/ /2014 6/2015 Conclusione concertazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna

REGOLAMENTO REGIONALE 23 NOVEMBRE 2017 N. 7

Piano di adattamento al cambiamento climatico e invarianza idraulica. arch. Giulia Moraschi dirigente settore Ambiente Comune di Mantova

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Regolamento Regionale 23 novembre 2017, n. 7: Criteri e metodi per il rispetto del principio di invarianza idraulica e idrologica

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA CALCOLI IDROLOGICI IDRAULICI

Servizi a Rete Principali Interventi 2011 nel Comune di Ferrara

Primo Rapporto su rischio alluvioni, frane, cavità. del sottosuolo e acque sotterranee

PRESSIONI SULLE RISORSE IDRICHE Derivazioni Infrastrutture Idriche - Scarichi

Il Piano di indirizzo per il contenimento del carico derivante dalle acque di prima pioggia

L IMPEGNO NELL INNOVAZIONE E LE SINERGIE CON L UNIVERSITA. Direttore generale Paolo Saurgnani Palazzolo sull Oglio, lunedì 18 Dicembre 2017

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

Il principio dell'invarianza idraulica

Incontri di informazione pubblica

ELENCO DEGLI INTERVENTI ANNO 2018

ACQUE METEORICHE E SISTEMI DRENANTI NELLE CITTA RESILIENTI

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T

Migliorare la resilienza delle città dell Alto Tirreno alle alluvioni da acque meteoriche: il progetto ADAPT.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Provincia Regionale di Messina UFFICIO DIRIGENZIALE Ambiente e Politiche Energetiche Via Lucania Messina Tel Fax

Le misure di adattamento: esempi e buone pratiche

ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA

ing. Enrico Frank BETA Studio srl

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

Riuso come occasione di rigenerazione ecologica. Luisella Guerrieri 21 marzo 2013

Panorama e obiettivi del sistema fognario della provincia di Rimini

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE

d.g.r. 20 novembre 2017, n. 7372

INT_ANI_PRA_TOS_1 COMUNE/I PREVALENTE/I: ROMA REGIONE: LAZIO

Nel settore delle infrastrutture per insediamenti edilizi. Dopo aver definito il rapporto ottimale tra superficie pavimentata ed area a

Il fiume Lambro e la città Fra sicurezza e natura

STRUTTURA DELLA TESI. Evoluzione del verde Normative Infrastruttura Verde BIM e Sperimentazione

Pagina intenzionalmente bianca

Esperienze Pilota a livello Internazionale. Piero Pelizzaro Kyoto Club

MILANO Città Resiliente CON IL SOSTEGNO DI :

La gestione delle acque meteoriche nelle aree urbane: aspetti idraulici e ambientali. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

COS È L INVARIANZA (idraulica ed idrologica)

INTEGRAZIONI VOLONTARIE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR

La piattaforma H2020 FREEWAT

Le acque di prima pioggia e la loro influenza nella qualità dell'ambiente urbano Marco Falconi Soil Protection Department - ISPRA

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

Transcript:

E 2 STORMED IMPROVEMENT OF ENERGY EFFICIENCY IN THE WATER CYCLE BY THE USE OF INNOVATIVE STORM WATER MANAGEMENT IN SMART MEDITERRANEAN CITIES T.R.I.G.Eau ATTIVITÀ T 3.1.2 Software E 2 Stormed: Stato di realizzazione degli scenari ipotizzati Logiciel E 2 Stormed: Etat de réalisation des scenarios de mitigation 4^ Comitato di Pilotaggio Campo nell Elba, 11 Ottobre 2018 Rudy Rossetto (Scuola Superiore Sant Anna) Simone Maria Piacentini (Scuola Superiore Sant Anna)

Obiettivo dell Attività - Illustrare i benefici forniti dagli approcci sostenibili al drenaggio urbano e peri-urbano all interno dei tavoli di coprogettazione multi-stakeholder; - Assistere i tavoli nello sviluppare comunità consapevoli e responsabili, capaci di rispondere in modo efficace ai rischi legati al cambiamento climatico

Metodo: - Simulazione tramite software DST E 2 Stormed di scenari di drenaggio con approcci sostenibili e confronto con sistemi convenzionali in termini di - costi di costruzione e manutenzione; -consumi energetici; emissioni di gas serra. -Gli scenari sono realizzati per i tre comuni, su aree di studio definite di concerto con I partner di progetto; - Gli scenari realizzati possono fare riferimento o meno alle azioni pilota.

CASO DI STUDIO : Marina di Campo (Campo nell Elba) Stato attuale: Superficie 1.8 Km 3 urbana E agricola Piogge medie annue : 650 mm / anno Popolazione: 4.869 (tutta Campo), con estrema stagionalità per turismo L area è pianeggiante, compreso tra rilievi collinari (pendenze tra 30-34%, copertura boschiva). Superficie (m 2 ) pendenza media (%) bacino 1 564.976 30.4 bacino 2 966.597 31 bacino 3 2.953.608 33.8

CASO DI STUDIO : Marina di Campo (Campo nell Elba) Stato attuale: Vecchia rete di drenaggio mista, a gravità Reflui trattati dal depuratore di Lentisco (fanghi attivi) L area è pianeggiante, compreso tra rilievi collinari (pendenze tra 30-34%, copertura boschiva). Reticolo idrografico minore, spesso tombato, rischio idrologico per restrizione sezioni

CASO DI STUDIO : Marina di Campo (Campo nell Elba) Obiettivo primario: -Riduzione e regimazione dei deflussi superficiali per ridurre I fenomeni di allagamento locali Obiettivi secondari: -ridurre I costi di convogliamento e trattamento dei reflui -ridurre I costi dei consumi idrici per scopi non idropotabili -aumentare la qualità del deflusso superficiale

CASO DI STUDIO : Marina di Campo (Campo nell Elba) Scenario Infrastrutture Grigie - Pioggia di 3 ore con tempo di ritorno 5-10 anni: 45 mm. 3 Bacini di detenzione (16215 m 3 ) Ambiente (reticolo idrografico secondario) Rete di drenaggio separata (1150 m lineari) Bacino di detenzione (1090 m 3 ) Depuratore comunale (Vol. atteso: 10162 m 3 ) Rifacimento manto stradale a bassa percorrenza (20462 m 2 ) Ambiente (mare)

CASO DI STUDIO : Marina di Campo (Campo nell Elba) Scenario Infrastrutture Verdi - Pioggia di 3 ore con tempo di ritorno 5-10 anni: 45 mm. Parcheggi permeabili (20462 m 2 ) Raccolta e riuso acque meteoriche (155 m 3 ) 7 Bacini di detenzione supeficiali (16215 m 3 ) Rete di drenaggio mista Ambiente (reticolo idrografico secondario) Depuratore comunale (vol. atteso 805 m 3 ) Ambiente (mare)

CASO DI STUDIO : Marina di Campo (Campo nell Elba) Bacini di detenzione:

CASO DI STUDIO : Marina di Campo (Campo nell Elba) Scenario Infrastrutture Verdi - Pioggia di 3 ore con tempo di ritorno 5-10 anni: 45 mm. Parcheggi permeabili (20462 m 2 ) Raccolta e riuso acque meteoriche (155 m 3 ) 7 Bacini di detenzione supeficiali (16215 m 3 ) Rete di drenaggio mista Ambiente (reticolo idrografico secondario) Depuratore comunale (vol. atteso 805 m 3 ) Ambiente (mare)

CASO DI STUDIO : Marina di Campo (Campo nell Elba) Sistemi di raccolta delle acque meteoriche

CASO DI STUDIO : Marina di Campo (Campo nell Elba) Scenario Infrastrutture Verdi - Pioggia di 3 ore con tempo di ritorno 5-10 anni: 45 mm. Parcheggi permeabili (20462 m 2 ) Raccolta e riuso acque meteoriche (155 m 3 ) 7 Bacini di detenzione supeficiali (16215 m 3 ) Rete di drenaggio mista Ambiente (reticolo idrografico secondario) Depuratore comunale (vol. atteso 805 m 3 ) Ambiente (mare)

CASO DI STUDIO : Marina di Campo (Campo nell Elba) Pavimentazioni permeabili

figura

Stato attuale: CASO DI STUDIO : Solarussa (Oristano) area allagata dall alluvione del 18-19 novembre 2013 100.000 m 2 Il bacino è un area pianeggiante prettamente urbana, in gran parte impermeabilizzata Piogge : 981.0 mm / anno Popolazione: 2.429 (tutta Solarussa)

CASO DI STUDIO : Solarussa (Oristano) Stato attuale: Rete di drenaggio separata, a gravità La rete di drenaggio coinvoglia le acque zenitali al canale tombato che attraversa il centro urbano Il canale porta il deflusso all area naturale Stagno Cabras, senza trattamenti.

Stato attuale: E stato realizzato un ammodernamento della rete di drenaggio, due assi che scorrono ai lati del canale tombato per intercettare le acque meteoriche prima che si immettano nel canale. (da Pisanu, Tendas e Deiana, 2016)

Stato attuale: Ad inizio di T.R.IG. Eau, questo progetto era completato solo nella porzione di riva sx del canale, e nel tratto a valle dell ultimo pozzetto a lato dx. Area di bacino alla sezione dx : 59.000 m 2 (modificato da Pisanu, Tendas e Deiana, 2016)

CASO DI STUDIO : Solarussa Obiettivo primario: -Ridurre il deflusso superficiale verso il canale tombato dalla porzione di bacino urbano in destra idrografica del canale tombato stesso Obiettivi secondari: - Migliorare la qualità chimica del deflusso superficiale; - Incrementare il valore ricreativo, estetico e l uso comune degli spazi

CASO DI STUDIO : Solarussa Rete di drenaggio separata (1015 m 2 ) Stazione pompaggio Scenario Infrastrutture Grigie -Pioggia di progetto: 100 mm; -Strade: 36224 m 2 ; -Tetti : 22978 m 2. Bacino di detenzione (6000 m 3 ) Canale tombato (Volumi totali: 38450 m 3 anno) Ambiente (stagno Cabras)

Stazione pompaggio Rete di drenaggio separata (1015 m2) Bacino di detenzione (6000 m3) Canale tombato (Volumi totali: 38450 m3 anno) Ambiente (stagno Cabras)

CASO DI STUDIO : Solarussa Scenario Infrastrutture Verdi -Pioggia di progetto: 100 mm; -Strade: 36224 m 2 ; -Tetti : 22978 m 2. Zone bioritenzione (250 m 2 ) Trincee drenanti (3750 m 3 ) Rain gardens (7700 m 2 ) Rete di drenaggio acque meteoriche attuali Canale tombato (900 m3 anno) Ambiente (stagno Cabras)

Rain garden (Giardini Pensili) CASO DI STUDIO : Solarussa

Zone bioritenzione CASO DI STUDIO : Solarussa

Trincee drenanti CASO DI STUDIO : Solarussa

CASO DI STUDIO : Camogli Stato attuale: Superficie 208.000 m 3 da media a scarsamente urbana L area è il bacino idrografico del rio Ponte di Cò, tombato in più tratti Piogge : 1280 mm / anno Popolazione: 860 residenti più 575 non residenti

CASO DI STUDIO : Camogli Stato attuale: Superficie 208.000 m 3 da media a scarsamente urbana L area è il bacino idrografico del rio Ponte di Cò, tombato in più tratti Piogge : 1280 mm / anno Popolazione: 860 residenti più 575 non residenti

CASO DI STUDIO : Camogli Stato attuale: Rete fognaria mista, reflui trattati con depuratore MBR Rischio idraulico: rio Ponte di Co si immette in Torrente Gentile su tratto tombato con Restrizione della sezione. Seppur ridotta, impermeabilizzazioni delle superfici gioca un ruolo importante nel rischio idraulico Normativa locale: NO tetti verdi

CASO DI STUDIO : Camogli Obiettivo primario: -Riduzione dei deflussi superficiali provenienti dalle superfici impermeabilizzate Obiettivi secondari: -ridurre I costi di coinvogliamento e trattamento dei reflui -ridurre I costi dei consumi idrici per scopi non idropotabili -aumentare la qualità del deflusso superficiale

CASO DI STUDIO : Camogli Scenario Infrastrutture Grigie -Pioggia di progetto: 88 mm -Aree impermeabilizzate: --strade secondarie e parcheggi (11266 m 2 ) -Tetti (12251 m 2 ) -Strade principali (8735 m 2 ) Nuova rete separata (1096 m 2 ) Bacini di detenzione strutturale (2070 m 3 ) Ambiente (Rio Ponte di Co ) Vol Finale: 38635 m 3 /anno

CASO DI STUDIO :Camogli

CASO DI STUDIO : Camogli Scenario Infrastrutture Verdi -Sistemi di raccolta delle acque meteoriche -Strade secondarie e parcheggi permeabili. Strade secondarie e parcheggi Pavimenti permeabili (11266 m 2 ) Rete fognaria (solo manutenzione) (1096 m 2 ) Sistemi di raccolta acque meteoriche (1077 m 3 ) fuori sistema Depuratore Vol. Trattati: 15608 m 3

CONCLUSIONI -Gli scenari attuali (preliminari), permettono indicativamente di illustrare nei tavoli di coprogettazione le potenzialità, o I limiti, della gestione sostenibile del deflusso superficiale; - L eterogeneità delle aree di studio evidenzia la molteplicità degli aspetti collegati al drenaggio urbano. Tra questi si evidenziano -quali I servizi ecosistemici legati alla qualità chimica del ruscellamento o la riqualificazione urbana.