Allegato 5. INDICATORE 6 Erosione idrica dei suoli METODOLOGIA E RISULTATI

Documenti analoghi
GIS Sistemi Informativi Geografici

CARTA DELL EROSIONE REALE DEL SUOLO A SCALA 1: Giovannozzi M., Martalò PF., Mensio F.

STAGNI SENZA FRONTIERE

Allegato 3. INDICATORE 3 Materia organica nei suoli agrari METODOLOGIA E RISULTATI

(Approccio preliminare al) Monitoraggio dei suoli in Veneto: rischio di erosione, contenuto di carbonio organico e di metalli pesanti

Settore Suolo, Territorio e Ambiente, AGRIS, Regione Autonoma della Sardegna.

EROSIONE DEL SUOLO: UNA DELLE PRINCIPALI MINACCE DEI SUOLI PIEMONTESI. Matteo Giovannozzi, Paolo Martalò, Federico Mensio IPLA S.p.a.

Allegato 4. INDICATORE 4 Aree agricole ad Alto Valore Naturale (HNV FARMING) METODOLOGIA E RISULTATI

Tavola 1A - FUNZIONI PREVALENTI

Erosione del suolo: l applicazione del modello USLE al territorio della Regione Basilicata

Analisi di sensitività nella stima dell erosione di suolo nelle Alpi con misure in situ e serie temporali Landsat

CENTRO DI RICERCA SUI CONSUMI DI SUOLO (INU, LEGAMBIENTE, POLITECNICO DI MILANO)

MANUALE D USO DEL FOGLIO DI CALCOLO USLE CALCULATOR PER LA STIMA DEL TASSO DI EROSIONE DEL SUOLO ANNUO A SCALA DI CAMPO

SUOLO, IMPATTO ANTROPICO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE. Torino, 4 dicembre 2015

ANALISI ED ELABORAZIONE DATI CARTOGRAFICI PER DEFINIZIONE DEL RISCHIO DI RUSCELLAMENTO

MONITORAGGIO AMBIENTALE PSR Ai sensi del DD. 4326/2015 RELAZIONE ANNUALE 2018

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Erosione idrica S Autorità di Bacino della Puglia. Disponibilità dati ***

Stima dei benefici ambientali forniti dalle misure agroambientali in Veneto secondo un approccio spaziale

Infiltrazione e produzione del deflusso a scala di versante Modelli semplificati per usi diversi

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche


Torna alla presentazione. La modellazione numerica dei campi di vento

Caduta massi e categorie forestali sulle Alpi italiane: un'analisi GIS.

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere

La banca dati dei suoli della Regione Lazio: applicazioni tematiche in campo agroforestale ed ambientale

APPLICAZIONE DELLA USLE-MM PER LA STIMA DISTRIBUITA DELLA PRODUZIONE DI SEDIMENTI

Allegato 1 MONITORAGGIO AMBIENTALE PSR REGIONE LIGURIA. Quantificazione Indicatori di Monitoraggio Relazione annuale 2018

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R

Allegato 1 MONITORAGGIO AMBIENTALE PSR REGIONE LIGURIA. Quantificazione Indicatori di Monitoraggio Relazione annuale 2018

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO

Stima dell erosione del bacino montano del T. Sillaro con l applicazione del modello RUSLE e attraverso il monitoraggio del trasporto in sospensione

ANALISI DELLE POTENZIALITÀ ENERGETICHE DELLE BIOMASSE VEGETALI: UN MODELLO TERRITORIALE PER LA FILIERA BIOGAS. C. Caprara, R.

SULLA STIMA DEL FATTORE COLTURALE DELLA USLE-MM PER COPERTURE FORESTALI AD EUCALITTO

Roma, 13 novembre Presentazione AGRIT BASELINE TERRITORIALE

Fenomeni franosi in aree costiere

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Fantappiè M., Guaitoli F., Matranga M. G., De Meo I., Costantini E.A.C.

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno

CARTA DEL CONTENUTO PERCENTUALE IN ARGILLA NEI SUOLI DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA STRATO 0-30 cm SCALA 1:50.000

Il suolo secondo la Commissione Europea

AlpES lab:piemonte. La metodologia di valutazione biofisica individuata per alcuni Servizi Ecosistemici scelti dal progetto AlpES

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO EROSIVO NEL TERRI- TORIO DEL MUGELLO Classification of erosion risk for the territory of Mulgello (Toscana Italia)

Un esperienza di pianificazione energetica nel Sud-est Europa

Regione EMILIA ROMAGNA azienda dimostrativa GLI ULIVI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa GLI ULIVI. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE.

Influenza su simulazioni meteo-chimiche dell inventario di utilizzo del suolo: risultati preliminari dell implementazione di CORINE in WRF/Chem

Metodologia di analisi e rappresentazione agro-ambientale

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1

Cartografia di supporto all applicazione e alla valutazione dell efficacia dell azione Gestione del suolo del PRSR in scala 1:250.

Progetto Corine Land Cover CLC2000. Guida Tecnica per la Validazione in campagna. CLC2000 National Technical Team

DEGRADAZIONE FISICA E BIOLOGICA DEI SUOLI

Applicazione GIS per lo studio delle aree vitali e dei percorsi di migrazione del capriolo nelle Alpi Orientali

Stima del volume delle acque sotterranee, mediante ricostruzione 3D delle caratteristiche idrogeologiche del sottosuolo

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Tutto comincia da una goccia di pioggia che colpisce il suolo e lo distacca allontanandolo.

Aumento della produttività dell acqua in agricoltura

SERVIZIO SUOLI ARPA Veneto Ialina Vinci

Applicazioni GIS distribuite

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa EUROAGRICOLA di Denis Paron. Localizzazione

ANALISI TERRITORIALE PER LA VALUTAZIONE DI IDONEITÀ ALLA COLTIVAZIONE DELLA PATATA IN EMILIA ROMAGNA. C. Caprara, R. Martelli

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Richiamo al ciclo dell'acqua e alla trasformazione afflussi-deflussi

Università degli Studi di Napoli Federico II

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone

Generalità. Corso di Erosione e Difesa del Suolo - Lezione 1

2.3 Fattori dell erosione

CONFRONTI TRA MODELLI DISTRIBUITI DI EROSIONE DEL SUOLO: UN APPLICAZIONE ALL AREA DI PRODUZIONE DEL SAGRANTINO DI MONTEFALCO D.O.C.G.

La carta dei suoli della Regione Toscana. Lorenzo Gardin (Consorzio LaMMA)

METANODOTTO PONTREMOLI - CORTEMAGGIORE Emilia Romagna ALLEGATO 6 MONITORAGGIO DEI SUOLI ANTE OPERAM. Rapporti di Prova Suoli

APAT. Agenzia per la Protezione dell Ambiente e del Territorio. Il settore LULUCF. Marina Vitullo

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

CORSO DI ECOLOGIA APPLICATA

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale

Il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea prevede per quest anno perdite dei raccolti a causa della siccità.

Campo di condizionalità: buone condizioni agronomiche

SUOLI dell EMILIA-ROMAGNA dove trovare i dati informativi

INDICATORI DELLA FERTILITA FISICA DEL SUOLO E LORO SIGNIFICATO DIAGNOSTICO

Idraulica e Idrologia: Lezione 5

Basi informative dei suoli

Regione Lombardia azienda dimostrativa REBOLLINI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Rebollini. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Monitoraggio Ambientale del PSR Liguria Stato di avanzamento delle attività

ALLEGATO 1 INDICATORI DI CONTESTO. Indicator name Valore Unità Anno Fonte

Regione Piemonte azienda dimostrativa CERUTTI. Localizzazione. Azienda Agricola Cerutti fraz. Corveglia Villanova d Asti (AT)

Climate change e water banking una equazione significativa

Studio e gestione dei suoli agricoli montani: il progetto Life HelpSoil e il Programma di Sviluppo Rurale

RELAZIONE AGRONOMICA PEDOLOGICA

Risultati della Ricerca

Monitoraggio del carbonio nei suoli agricoli italiani

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa LA FATTORIA di Morris Grinovero

Stima della sensibilità all erosione del suolo attraverso l analisi di scenari climatici

Metodologia applicata per la valutazione della vocazione olivicola del territorio e primi dati sull analisi socio-economica

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti

Regione EMILIA ROMAGNA. azienda agricola dimostrativa CAVALLINI

The methodological approach for saving, recovering and reusing of water resources

Fundamental issues. What is land evaluation? An overview of Land Evaluation (1976) Land use planning at FAO (1993) & Land Capability

Correzione dei torrenti erosione e produzione di sedimento Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014

Incertezza dei modelli di calcolo acustico in ambiente esterno: valutazione e implicazioni

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

GIS semplificato basato sulla carta dei suoli in scala 1:50.000

Transcript:

Allegato 5 INDICATORE 6 Erosione idrica dei suoli Elaborazioni eseguite in collaborazione con il CAAR (Centro Agrometeorologia Applicata Regionale Regione Liguria) METODOLOGIA E RISULTATI L Indicatore fornisce il tasso medio di perdita del suolo a causa dell erosione idrica e la superficie agricola interessata da un fenomeno di erosione. Esso si compone infatti di due sub-indicatori: 1. Stima del tasso medio di perdita di suolo a causa dall'erosione idrica (tonnellate/ha/anno) 2. Stima della superficie agricola interessata da un fenomeno di erosione idrica da moderata a grave e quota del totale (ha e %) La valutazione della perdita di suolo viene effettuata tramite l utilizzo di modelli. A livello europeo e nazionale sono attualmente disponibili le elaborazioni realizzate dal JRC tramite l utilizzo del modello RUSLE. Di seguito la rappresentazione grafica dell output del modello, con aggiornamento al 2015. Per la definizione dell indicatore sul territorio ligure e la stima numerica del dato, è stato applicato il modello RUSLE al territorio regionale. 1

Secondo tale modello la perdita annuale media di suolo (E) si calcola in base alla seguente equazione: E = R x K x C x LS x P dove R - fattore di erosività delle piogge (MJ mm / ha h yr) K - fattore di erodibilità del suolo (t ha h / ha MJ mm), C - fattore di gestione della copertura (adim) LS - lunghezza della pendenza e il fattore di pendenza del pendio (adim) P - fattore di pratiche di supporto (adim). Per l applicazione di tale equazione al territorio ligure è stata fatta essenzialmente un elaborazione cartografica multipla, ovvero è stato realizzato un layer per ogni singolo fattore (a sua volta frutto di altre elaborazioni GIS) relativamente al territorio regionale, dopodiché è stata eseguita la sovrapposizione e l operazione tra layer, come indicato nell equazione. Di seguito la descrizione di ogni singolo fattore/layer. 1. K - fatore di erodibilità del suolo (t ha h / ha MJ mm) La stima di K è stata fatta mediante un approssimazione algebrica proposta da Wischmeier e Smith (1978) e Renard et al. (1997): dove K=[(2.1 10 4 M 1.14 (12 OM) +3.25 (s 2) +2.5 (p 3) /100] 0.1317 M - fattore tessiturale = (m silt + m vfs ) (100 m c ); m c [%] contenuto di argilla (< 0.002 mm); m silt [%] contenuto di limo (0.002 0.05 mm); m vfs [%] contenuto di sabbia molto fine (0.05 0.1 mm); OM [%] contenuto di sostanza organica; s classe di struttura del suolo (s = 1: very fine granular, s = 2: fine granular, s = 3, medium or coarse granular, s = 4: blocky, platy or massive) ; p classe di permeabilità (p = 1: molto rapida,, p = 6: molto lenta) Per l applicazione dell equazione al territorio ligure è stato necessario derivare ogni singolo subfattore. Il layer cartografico di partenza è stato quello della carta pedologica, che contiene l informazione relativa alla tessitura del terreno. A partire da questa informazione è stato possibile associare ad ogni classe tessiturale presente in regione, un valore per M, e p, secondo la tabella che segue. 2

CLASSE tessitura limo sabbia argilla M p F 40 40 20 6400 3 F/FLS 30 50 20 6400 3 FL/FLA 60 10 30 4900 3 FS/F 30 60 10 8100 2 FS 20 70 10 8100 2 SF/FS 10 80 10 8100 2 F/FA 35 35 30 4900 3 F/FL 50 35 15 7225 3 FL/FLA 60 15 25 5625 3 F/AL 40 40 20 6400 3 FA 30 35 35 4225 4 SF/FS 15 75 10 8100 2 A 20 15 65 1225 6 Il valore di OM, invece, è stato derivato dalla carta della sostanza organica, realizzata nell ambito dell indicatore 3, mentre per il sub-fattore s è stato considerato un valore costante pari a 3, non avendo a disposizione questo tipo di informazione. Integrando a livello cartografico i layer relativi ai singoli sub-fattori è stata ottenuta la carta del fattore K, di seguito rappresentata. 3

2. R - fatore di erosività delle piogge (MJ mm / ha h yr) Ad R è stato dato un valore costante di 1500 MJ mm / ha h yr, poiché dalle carte rappresentanti questo fattore a livello europeo/nazionale, la Liguria risulta tutta appartenente alla classe di R più elevata, indicata nella carta pari a >1300 MJ mm / ha h yr 3. C - fatore di gestone della copertura (adim) Per la definizione del sub-fattore 1 Cin Liguria, è stato preso in considerazione il layer relativo alla Corine Land Cover, dopodiché, per le classi riportate nella seguente tabella, è stato individuato il corrispondente valore di C: Group CLC class Description C-factor values Permanent crops 221 Vineyards 0.3527 222 Fruit trees & berry plantations 0.2188 223 Olive groves 0.2273 Pastures 231 Pastures 0.0903 Heterogeneous agricultural areas 241 Annual crops associated with permanent crops 0.2323 242 Complex cultivation patterns 0.1384 243 Land principally 0.1232 used for agriculture, with significant areas of natural vegetation 1 Estimating the soil erosion cover-management factor at the European scale (PanosPanagos e al. 2015b) 4

244 Agro-forestry areas 0.0881 Forests 311 Broad-leaved forest 0.0013 312 Coniferous forest 0.0011 313 Mixed forest 0.0011 Scrub and/or herbaceous vegetation associations 321 Natural grasslands 0.0435 322 Moors and heathland 0.0420 323 Sclerophyllous vegetation 0.0623 324 Transitional woodlandshrub 0.0219 Open spaces with little or no vegetation 333 Sparsely vegetated areas 0.2652 334 Burnt areas 0.3427 TOTAL (Non-arable) 0.0539 5

La carta risultante dall elaborazione è la seguente: 4. P - fatore di pratche di supporto (adim). Questo fattore, secondo Blanco and Lal (2008) e applicato da Lopez-Vicente e Navas (2009), è il prodotto di tre sub-fattori: dove Pc è il contouring P = Pc x Psw x Pgm Psw è il sub-fattore relativo ai muretti a secco (terrazzamenti) Pgm è il subfattore relativo ai margini in erba. Per quanto riguarda Pc, il suo valore dipende dalla pendenza del terreno. Rifacendoci alle tabelle riportate in bibliografia è stata fatta la seguente associazione: 6

Support practice factor for Slope (%) contouring, P c 0-10 0,6 11-20 0,75 21-35 0,9 >35 0,95 Gli altri due sub-fattori, invece, dipendono dalla copertura del suolo, per cui alle seguenti classi della CORINE Land Cover, corrispondono i valori di Psw e Pgm riportati accanto: Land Cover CORINE classes Psw Open Spaces/little vegetation 331 334 0,3 Artificial land water bodies other 1, 4, 5 0,35 Permanent crops 221 223 0,37 Pastures 231 0,4 Arable lands 211 213 0,45 Forests 311 313 0,5 Scrub/herbaceous vegetation 321 324 0,6 Heterogeneous agr. areas 241 244 0,7 Land Cover CORINE classes Pgm Open Spaces/little vegetation 331 334 0,66 Scrub/herbaceous vegetation 321 324 0,67 Artificial land water bodies other 1, 4, 5 0,68 Permanent crops 221 223 0,7 Pastures 231 0,72 Forests 311 313 0,75 Heterogeneous agr. areas 241 244 0,8 Arable lands 211 213 0,85 Il layer rappresentante P e risultante dalle varie elaborazioni cartografiche è quindi il seguente: 7

5. LS - lunghezza della pendenza e il fatore di pendenza del pendio (adim) L ultimo fattore è puramente topografico e dipende dalla pendenza del terreno 2. Esso si scompone in due sub-fattori: L è la lunghezza della pendenza S è il coefficiente di ripidità. Per quanto riguarda S, esso viene calcolato in base alle seguenti formule: S = 10.8 sin Θ + 0.03 dove il gradiente di pendenza < 9% S = 16.8 sin Θ 0.5 dove il gradiente di pendenza 9% (Θ gradiente di pendenza in gradi). L invece è dato dall espressione: L = ( λ/22.13) m 2 A New European Slope Length and Steepness Factor (LS-Factor) for Modeling Soil Erosion by Water Panos Panagos, Pasquale Borrelli and Katrin Meusburger 8

dove λ è la lunghezza della pendenza (in metri) e m è pari a 0.5 per pendenze > 5%, 0.4 pendenze tra il 3% 4%, 0.3 per pendenze tra l 1% 3% e 0.2 pendenze < 1%. Purtroppo è stato impossibile reperire l informazione relativa alla lunghezza della pendenza sul territorio ligure, per cui abbiamo fatto richiesta a ESDAC (European Soil Data Centre) di ricevere il raster relativo al fattore LS sul territorio italiano. Una volta ricevuto abbiamo fatto il ritaglio sulla Liguria e lo abbiamo vettorializzato. Di seguito il risultato dell elaborazione. Una volta creati tutti i layer corrispondenti ai vari subfattori è stata eseguita l operazione complessiva tra layer: E = R x K x C x LS x P ed è stata ottenuta quindi la seguente carta, rappresentante appunto il tasso medio di perdita di suolo a causa dall'erosione idrica (tonnellate/ha/anno): 9

Il risultato finale, frutto di una media ponderata sulla base della superficie, è di 0,92 tonnellate/ha/anno 10