Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale. N. 74 del 23/11/2017

Documenti analoghi
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2016

Tributi, Catasto e Suolo Pubblico 2015 Servizio Imposta Unica Comunale - IUC CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE PROPOSTA DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA Provincia di Pavia

Imposta Unica Comunale IUC principali novità IMU

IMU - TARI - TASI: novità della Legge di Stabilità 2016

COMUNE DI MONTESPERTOLI. CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE UFFICIO TRIBUTI Piazza del Popolo 1, Montespertoli

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012

I.M.U. anno 2015_ Imposta Municipale Unica

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

CITTA' DI LANZO TORINESE

COMUNE DI PORTO CESAREO (Provincia di Lecce)

Provincia di Caserta

L IMPOSTA UNICA COMUNALE comunemente chiamata IUC VADEMECUM

COMUNE DI GAZOLDO DEGLI IPPOLITI - Provincia di Mantova -

COMUNE DI SENIGALLIA IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) ANNO 2016 ISTRUZIONI PAGAMENTO IMU E TASI

COMUNE DI CESENATICO Provincia di Forlì - Cesena Via M. Moretti n.4 C.F Tel.0547/79111 fax 0547/83820

IL 16 GIUGNO E IL 16 DICEMBRE 2016 SCADE IL TERMINE PER IL VERSAMENTO DELL ACCONTO E DEL SALDO IMU e TASI

IMU - IMPOSTA MUNICIPALE UNICA ATTENZIONE!!!

INFORMATIVA IUC 2015

Comune di Casalnuovo di Napoli Provincia di Napoli

Comune di Trivignano Udinese Provincia di Udine

CITTA PIEDIMONTE SAN GERMANO IMU INFORMAZIONI UTILI per cento. 0.2 per cento

COMUNE DI VIGONOVO PROVINCIA DI VENEZIA AREA ECONOMICO-FINANZIARIA P.L. area.eco-fin@comune.vigonovo.ve.

COMUNE DI VERNASCA INFORMATIVA ACCONTO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO 2013

MONTORO & PARTNERS. commercialisti CIRCOLARE 3/2016. In questo numero: TASI e IMU 2016 :News Abitazione Principale

GUIDA AL CONTRIBUENTE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 57 Reg. Delibere in data 23/12/2014

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285)

IUC. (Imposta Unica Comunale) aggiornato a marzo 2014

GUIDA ALL IMIS Come si calcola (Calcolo dell imposta dovuta)

Imposta Municipale Unica IMU

TASI Tributo Servizi Indivisibili

Deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI BENTIVOGLIO PROVINCIA DI BOLOGNA

comune di SCANDICCI CONTATTO > COMUNE INFOTRIBUTI IMU - TASI - TARI GUIDA ALLE IMPOSTE COMUNALI 2014

COMUNE DI CHIANCIANO TERME PROVINCIA DI SIENA SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO - UFFICIO TRIBUTI

COMUNE DI CESENATICO IMU E ISCOP ANNO 2016

COMUNE DI CESENATICO IMU E ISCOP ANNO 2015

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

CITTÀ DI MODUGNO PROVINCIA DI BARI

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria

L IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.)

di deliberazione del

GESTIONE ASSOCIATA DELLE ENTRATE ANDALO CAVEDAGO FAI DELLA PAGANELLA MOLVENO

COMUNE DI FONDI (Provincia di Latina) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza ordinaria di I convocazione - seduta pubblica.

COMUNE DI SANSEPOLCRO

COMUNE DI BOVINO Provincia di Foggia

P CLARIZIO Saverio. P ZIZZI Tonio. P ROSATO Giacomo. P PAGNELLI Antonio. P FANELLI Vittorio. P AMATI Luana. P BIANCHI Vito

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI CREMELLA Provincia di Lecco

ALIQUOTE Aliquota 4

NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU Dott. Stefano Spina

COMUNE DI CASTIGLIONE DELLA PESCAIA (Provincia di Grosseto)

COMUNE DI SPILIMBERGO IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 2015

COMUNE DI BRENZONE SUL GARDA PROVINCIA DI VERONA

ESCLUSA 2,2 per mille ESCLUSA 2,2 per mille 3958

PROVINCIA DI COMO. Estratto dal registro delle Deliberazioni del Consiglio Comunale. Oggetto : MODIFICHE AL REGOLAMENTO IMPOSTA MUNICIPALE UNICA.

COMUNE DI MORRO D'ORO PROVINCIA DI TERAMO

Con decorrenza dal 01 gennaio 2015 sono stabilite le seguenti aliquote del tributo per i servizi

Comune di Robecco sul Naviglio Provincia di Milano. Regolamento per l applicazione dell Imposta Municipale Propria (IMU)

COMUNE DI BRUSASCO (Provincia di Torino)

Comune di Ardea Città metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI PADOVA SEGRETERIA GENERALE

COMUNE DI SEGUSINO (Provincia di Treviso)

ESCLUSA 2,2 per mille ESCLUSA 2,2 per mille 3958

COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 44

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA - TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI GUIDA AGLI ADEMPIMENTI PER L ANNO A) NOVITA 2016 pag. 2

RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU

IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DELLA COMPONENTE TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) - ANNO 2015

COMUNE DI GAVIRATE Varese P.zza Matteotti n Gavirate C.F

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

LE NOVITÀ DEL DECRETO SALVA - ITALIA

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

IUC cosa cambia nel 2014

Comune di Sardara Provincia del Medio Campidano Tel. 070/ Piazza A. Gramsci, 1 Fax. 070/ S e r v i z i o T r i b u t i

LE NOVITA IUC (IMU-TASI-TARI) AGGIORNAMENTO ALLA LEGGE DI STABILITA TESTO DEFINITIVO DEL

OGGETTO: Approvazione aliquote imposta municipale propria (IMU) anno 2016 IL CONSIGLIO COMUNALE

Informativa in materia di Tributi Comunali 2014 alle famiglie/contribuenti La legge di stabilità n.147 del 27/12/2013 ha stabilito che a decorrere

INFORMATIVA IUC Tributo per i servizi indivisibili (TASI) Anno 2014

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

Informativa Aliquote Tasi e Imu 2016

COMUNE DI BAISO. Provincia di Reggio Emilia ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 31 DEL 04/08/2014

Informativa IUC anno 2015 ALIQUOTE E DETRAZIONI IMU ANNO 2015

C O M U N E D I M A G L I O L O. Provincia di Savona GUIDA INFORMATIVA PER IL CALCOLO E IL VERSAMENTO DEL SALDO

PROSPETTO ALIQUOTE IMU ANNO 2014

Comune di Sardara Provincia del Medio Campidano Tel. 070/ Piazza A. Gramsci, 1 Fax. 070/ S e r v i z i o T r i b u t i

INFORMATIVA IUC. TARI (tassa sui rifiuti)

CITTÀ DI MOLFETTA PROVINCIA DI BARI

TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI - TASI Anno 2015 versamento saldo entro il 16 Dicembre 2015

IMU Settore tributi

PROVINCIA DI VB DELLA GIUNTA COMUNALE N.249

TASI ( Tributo sui Servizi Indivisibili )

GUIDA TASI Comune di San Possidonio

Con decorrenza dal 01 gennaio 2014 e per il triennio 2014/2016 sono stabilite le seguenti aliquote del

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale

ICI - Le novità e riflessi in Unico

CITTA DI VIADANA (Provincia di Mantova)

Nota informativa IMU-TASI 2016

IMU E TASI: LE NOVITÀ PER GLI IMMOBILI ABITATIVI DAL

Transcript:

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale N. 74 del 3/11/017 L'anno duemiladiciassette il giorno ventitre del mese di novembre alle ore 0:30, nella sala delle adunanze di Palazzo Pisani, in seguito a convocazione disposta con invito scritto e relativo ordine del giorno, fatto recapitare a ciascun Consigliere, si è riunito il Consiglio Comunale in sessione straordinaria, seduta pubblica, di prima convocazione, sotto la presidenza del Sig. Giorgio Nicola Nicolin e con la partecipazione del Segretario Generale Sig. Pasquale Finelli. Fatto l appello nominale risultano presenti i Signori: NOMINATIVO P A NOMINATIVO P A 1 RESTELLO LUCA X 10 GRANZIERO ORFEO X GASPARI GIUSEPPE X 11 BALESTRO GIOVANNI X 3 DANI EMANUELE X 1 GIANESIN CHIARA X 4 NICOLIN GIORGIO NICOLA X 13 ISATTO ERIKA X 5 TOTO LEONARDO X 14 TASSONI LUIGI X 6 FUSATO MIRIAM X 15 PANOZZO LUIGI X 7 GALIOTTO FRANCESCO X 16 DAL MASO ANDREA X 8 DE STEFANI FEDERICA X 17 LAZZARI LUCA X 9 CRESTANI ERIKA X Presenti: 15 Assenti: Sono presenti gli Assessori: Dovigo Francesca Martelletto Ivana - Mirandola Flavio. Il Presidente chiama all Ufficio di scrutatore i Sig.ri: DANI EMANUELE, FUSATO MIRIAM, PANOZZO LUIGI Il Presidente, riconosciuta legale l adunanza in conformità al D.lgs. 18.08.000 n. 67, invita i membri del Consiglio Comunale a discutere sul seguente OGGETTO: REGOLAMENTO ALIQUOTE IMPOSTA MUNICIPALE UNICA E TRIBUTO SERVIZI INDIVISIBILI - ANNO 018 CONFERMA

Su conforme istruttoria del servizio competente, relaziona l'assessore Francesca Dovigo: Premesso che: l art. 13 del decreto legge 6 dicembre 011, n. 01, convertito dalla legge dicembre 011, n. 14, ha istituito l imposta municipale propria (Imu) a decorrere dall anno 01; il comma 639 dell art. 1 della legge 7 dicembre 013, n. 147 ha istituito, a decorrere dal 1 gennaio 014, l imposta unica comunale (Iuc); la predetta Iuc è composta dall imposta municipale propria (Imu), dalla tassa sui rifiuti (Tari) e dal tributo per i servizi indivisibili (Tasi); il successivo comma 703 dello stesso art. 1 della legge 7 dicembre 013, n. 147 dispone che la istituzione della Iuc lascia salva la disciplina per l applicazione dell Imu; la disciplina dell Imu è stata modificata dai commi 707 e successivi dello stesso art. 1 della legge 7 dicembre 013, n. 147 ed ulteriormente modificata dell art. 1 della legge 8 dicembre 015, n. 08; VISTA la deliberazione del Consiglio comunale n. 3 del 19/06/014, con la quale è stato approvato il Regolamento IUC, pubblicata sul portale del federalismo; VISTA la deliberazione del Consiglio comunale n. 49 del 04/09/014, con la quale sono state determinate le Aliquote IMU 014, pubblicata sul portale del federalismo; VISTA la deliberazione del Consiglio comunale n. 9 del 09/04/015, con la quale sono state determinate le aliquote e detrazioni IMU e TASI 015, pubblicata sul portale del federalismo; VISTA la deliberazione del Consiglio comunale n. 33/016, con la quale sono state confermate le aliquote e detrazioni IMU e TASI per l'anno 016, pubblicata sul portale del federalismo; VISTA la deliberazione del Consiglio comunale n. 91/016, con la quale sono state confermate le aliquote e detrazioni IMU e TASI per l'anno 017 pubblicata sul portale del federalismo; Considerato che le richiamate modifiche alla disciplina dell Imu hanno inciso sulla struttura dell imposta e sul relativo gettito, disponendo a partire dal 014, tra l altro, la esclusione dall imposta per le seguenti fattispecie: - abitazione principale (categorie A/, A/3, A/4, A/5, A/6 e A/7) e relative pertinenze (C/, C/6 e C/7); - unità appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari; - fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali come definiti dal decreto del Ministro delle infrastrutture aprile 008; - casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio; - unico immobile, non locato, posseduto dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente dalle Forze di polizia ad ordinamento civile, nonché dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e dal personale appartenente alla carriera prefettizia; - fabbricati strumentali all esercizio dell attività agricola; Pagina di 8

Considerato anche che la predetta esclusione è stata estesa, dal 1 gennaio 016, alle unita immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprieta indivisa destinate a studenti universitari soci assegnatari, anche in deroga al richiesto requisito della residenza anagrafica; Considerato, altresì, che a decorrere dall anno 015 è considerata direttamente adibita ad abitazione principale una ed una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all Anagrafe degli italiani residenti all estero (Aire), già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata o data in comodato d uso; Considerato, inoltre, che le lettere c) e d) del comma 13 della legge 8 dicembre 015, n. 08, oltre a disporre che la esenzione disciplinata dalla lettera h) del comma 1 dell art. 7 del decreto legislativo 30 dicembre 199, n. 504, prevedono, dal 016, le seguenti esenzioni dall Imu relative ai terreni agricoli: posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali di cui all art. 1 del decreto legislativo 9 marzo 004, n. 99, iscritti nella previdenza agricola, indipendentemente dalla loro ubicazione; ubicati nei Comuni delle isole minori di cui all allegato A annesso alla legge 8 dicembre 001, n. 448; a immutabile destinazione agro-silvo-pastorale a proprietà collettiva indivisibile e inusucapibile; Considerato, altresì, che il comma 53 dell art. 1 della legge 8 dicembre 015, n. 08 dispone, dal 016, la riduzione del 5% dell Imu per gli immobili locati a canone concordato di cui alla legge 9 dicembre 1998, n. 431; Considerato, inoltre, che i commi 1-4 dell art. 1 della legge 8 dicembre 015, n. 08 prevedono che dal 016 la rendita catastale dei fabbricati D ed E è determinata tenendo conto del suolo e delle costruzioni, nonché degli elementi ad essi strutturalmente connessi che ne accrescono la qualità e l utilità, nei limiti dell ordinario apprezzamento, disponendo che sono esclusi dalla stima macchinari, congegni, attrezzature ed altri impianti, funzionali allo specifico processo produttivo; Considerato, infine, che il comma 6 dell art. 1 della legge 8 dicembre 015, n. 08 dispone che per l anno 016 è sospesa l efficacia delle delibere comunali nella parte in cui prevedono aumenti dei tributi e delle addizionali rispetto ai livelli applicabili per l anno 015; il predetto divieto non si applica alla Tari, alle entrate non tributarie ed agli enti locali che deliberano il predissesto ovvero il dissesto; Vista la bozza della Legge di Stabilità 018 che conferma il blocco dell'aumento delle aliquote dei tributi degli enti locali; Tenuto conto che i Comuni, con deliberazione del Consiglio comunale, adottata ai sensi dell articolo 5 del decreto legislativo 15 dicembre 1997 n. 446, provvedono a : - disciplinare con regolamento le proprie entrate, anche tributarie, salvo per quanto attiene alla individuazione e definizione delle fattispecie imponibili, dei soggetti passivi e della aliquota massima dei singoli tributi, nel rispetto delle esigenze di semplificazione degli adempimenti dei contribuenti; Visto l art. 7, comma 8, della L. n. 448/001, il quale dispone che il comma 16 dell art. 53 della legge 3 dicembre 000, n. 388, è sostituito dal seguente: 16. Il termine per deliberare le aliquote e le tariffe dei tributi locali, compresa l aliquota dell addizionale comunale all IRPEF di cui all articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 8 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all IRPEF, e successive modificazioni, e le tariffe dei servizi pubblici locali, nonché per Pagina 3 di 8

approvare i regolamenti relativi alle entrate degli enti locali, è stabilito entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione. I regolamenti sulle entrate, anche se approvati successivamente all inizio dell esercizio purché entro il termine di cui sopra, hanno effetto dal 1 gennaio dell anno di riferimento ; Considerato che a decorrere dall anno d imposta 01, tutte le deliberazioni regolamentari e tariffarie relative alle entrate tributarie degli enti locali devono essere inviate al Ministero dell economia e delle finanze, Dipartimento delle finanze, entro il termine di cui all articolo 5, comma, del decreto legislativo n. 446 del 1997, e comunque entro trenta giorni dalla data di scadenza del termine previsto per l approvazione del bilancio di previsione; Tenuto conto che i soggetti passivi effettuano il versamento dell'imposta dovuta al comune per l'anno in corso in due rate di pari importo, scadenti la prima il 16 giugno e la seconda il 16 dicembre. Resta in ogni caso nella facoltà del contribuente provvedere al versamento dell'imposta complessivamente dovuta in unica soluzione annuale, da corrispondere entro il 16 giugno; Tenuto conto del gettito IMU e TASI nell annualità 017, delle modifiche normative, della riduzione del fondo di solidarietà, nonché delle specifiche necessità del bilancio di previsione 018, per effetto delle quali appare, per il momento, opportuno approvare le seguenti aliquote e detrazioni IMU e TASI: aliq. per mille IMU CATEGORIA IMMOBILI aliq. per mille TASI 4 abitazione principale (A1, A8, A9) e pertinenze esente 7,6 4,6 6,6 abitazione principale (A, A3, A4, A5, A6, A7) e pertinenze IMU:abitazione e pertinenze possedute a titolo di proprietà o usufrutto da anziani o disabili, che acquisiscano la residenza in istituto di ricovero o sanitari, a condizione che gli immobili non risultino locati; TASI: occupanti/inquilini quando per l'inquilino l'immobile in locazione è abitazione principale ulteriori pertinenze dell abitazione principale oltre la quantità stabilita nell ultimo periodo dell art. 13, comma, della Legge 14/011 Immobili soggetti alle condizioni relative al protocollo d intesa sull emergenza abitativa per promuovere l affitto sociale di cui alla delibera di Giunta Comunale n. 61 del 5/03/014 IMU: unità immobiliare ad uso abitativo e relative pertinenze, come definite dall art. 13 comma della L. 14/011, concesse in comodato a titolo gratuito a parenti in linea retta di primo grado, e dagli stessi adibiti ad abitazione principale, a condizione che il parente che occupa l immobile vi abbia sia la dimora che la residenza anagrafica; PER LA QUOTA OCCUPANTE (COMODATARIO) ESENTE TASI esente 0 7,6 unità immobiliari inagibili Esente Immobili merce Pagina 4 di 8

8,6 aliquota ordinaria (per tutti gli immobili imponibili per legge non specificati nel presente elenco) 10,6 Unità immobiliari accatastate in categoria D5 0 esente immobili rurali strumentali 1 esente terreni agricoli esente DETRAZIONI IMU 018 per le fattispecie imponibili:. 00,00 Detrazione per l abitazione principale e per le abitazioni ad essa assimilate DETRAZIONI TASI 018 per le fattispecie imponibili:. 100,00: ai nuclei familiari, in possesso della sola abitazione principale e sue eventuali pertinenze (non spetta quindi se si posseggono, anche al di fuori del territorio comunale, per intero o in quota parte altri fabbricati, aree fabbricabili o terreni agricoli), con un soggetto, residente, portatore di handicap e con invalidità permanente pari al 100% riconosciuti come tali dalla competente autorità secondo la Legge 104/9. Per godere di tali benefici i contribuenti devono obbligatoriamente presentare apposita dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi del D.P.R. 445/000. Tale autocertificazione avrà effetto dalla data di presentazione computando per intero il mese per cui tale situazione si è protratta per almeno 15 giorni.. 50,00: ai nuclei familiari in possesso della sola abitazione principale e sue eventuali pertinenze, (non spetta quindi se si posseggono, anche al di fuori del territorio comunale, per intero o in quota parte altri fabbricati, aree fabbricabili o terreni agricoli), con un numero di figli fiscalmente a carico con età inferiore ad anni 6, residenti, superiore a due; tale detrazione si intende applicabile per ogni figlio fiscalmente a carico oltre il secondo. Per godere di tali benefici i contribuenti devono obbligatoriamente presentare apposita dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi del D.P.R. 445/000. Tale autocertificazione avrà effetto dalla data di presentazione computando per intero il mese per cui tale situazione si è protratta per almeno 15 giorni. Valutato che le aliquote e le detrazioni TASI sopra riportate consentiranno la copertura delle spese inerenti i predetti servizi indivisibili, come stanziate nel bilancio di previsione 018, per i seguenti importi: Illuminazione pubblica: 167.000,00 Ambiente e verde pubblico: 1.000,00 Manutenzione strade: 198.000,00 Servizi socio-assistenziali: 1.349.870,00 Servizi cimiteriali 0.000,00 Pubblica sicurezza e vigilanza 444.500,00 TOTALE..301.370,00 Pagina 5 di 8

Dato atto che la presente proposta è già stata oggetto di discussione nella seduta della Commissione consiliare competente del 16/11/017; Acquisito il parere favorevole del Collegio dei Revisori dei Conti in data 13.11.017, allegato alla presente, che forma parte integrante e sostanziale della presente deliberazione; Si propone, quindi, di confermare per l anno 018 le aliquote e detrazioni dell imposta municipale unica (IMU) e del tributo per i servizi indivisibili (TASI). Dibattito: Interviene il capogruppo Tassoni, il quale ribadisce quanto proposto nel suo intervento di cui al precedente punto all'ordine del giorno. L'intervento è contenuto nel file audio pubblicato sul sito internet istituzionale del Comune, come previsto dai commi 1, lett. b), e 4 dell'art. 57 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale. Dopo di che, IL CONSIGLIO COMUNALE UDITA e condivisa la proposta come formulata dal relatore; SENTITO l'intervento del capogruppo Tassoni; PRESO atto dei pareri espressi ed inseriti ai sensi dell art. 49, comma 1, del D.lgs. 18.08.000 n. 67; VISTO il Regolamento del Consiglio comunale; VISTO il vigente Statuto comunale; VISTO l articolo 4, comma, lett. f), del D.lgs 67/000; Con voti n. 11 favorevoli, n. contrari (Tassoni e Panozzo) e n. astenuti (Dal Maso e Lazzari), su n. 15 Consiglieri presenti, espressi per alzata di mano: D E L I B E R A 1. di confermare per l anno 018 le seguenti aliquote e detrazioni dell imposta municipale unica (IMU) e del tributo per i servizi indivisibili (TASI): aliq. per mille IMU CATEGORIA IMMOBILI aliq. per mille TASI 4 abitazione principale (A1, A8, A9) e pertinenze esente abitazione principale (A, A3, A4, A5, A6, A7) e pertinenze esente Pagina 6 di 8

IMU:abitazione e pertinenze possedute a titolo di proprietà o usufrutto da anziani o disabili, che acquisiscano la residenza in istituto di ricovero o sanitari, a condizione che gli immobili non risultino locati; TASI: occupanti/inquilini quando per l'inquilino l'immobile in locazione è abitazione principale 7,6 4,6 6,6 ulteriori pertinenze dell abitazione principale oltre la quantità stabilita nell ultimo periodo dell art. 13, comma, della Legge 14/011 Immobili soggetti alle condizioni relative al protocollo d intesa sull emergenza abitativa per promuovere l affitto sociale di cui alla delibera di Giunta Comunale n. 61 del 5/03/014 IMU: unità immobiliare ad uso abitativo e relative pertinenze, come definite dall art. 13 comma della L. 14/011, concesse in comodato a titolo gratuito a parenti in linea retta di primo grado, e dagli stessi adibiti ad abitazione principale, a condizione che il parente che occupa l immobile vi abbia sia la dimora che la residenza anagrafica; PER LA QUOTA OCCUPANTE (COMODATARIO) ESENTE TASI 0 7,6 unità immobiliari inagibili Esente Immobili merce 8,6 aliquota ordinaria (per tutti gli immobili imponibili per legge non specificati nel presente elenco) 10,6 Unità immobiliari accatastate in categoria D5 0 esente immobili rurali strumentali 1 esente terreni agricoli esente DETRAZIONI IMU 018 per le fattispecie imponibili:. 00,00: Detrazione per l abitazione principale e per le abitazioni ad essa assimilate DETRAZIONI TASI 018 per le fattispecie imponibili:. 100,00: ai nuclei familiari, in possesso della sola abitazione principale e sue eventuali pertinenze (non spetta quindi se si posseggono, anche al di fuori del territorio comunale, per intero o in quota parte altri fabbricati, aree fabbricabili o terreni agricoli), con un soggetto, residente, portatore di handicap e con invalidità permanente pari al 100% riconosciuti come tali dalla competente autorità secondo la Legge 104/9. Per godere di tali benefici i contribuenti devono obbligatoriamente presentare apposita dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi del D.P.R. 445/000. Tale autocertificazione avrà effetto dalla data di presentazione computando per intero il mese per cui tale situazione si è protratta per almeno 15 giorni.. 50,00: ai nuclei familiari in possesso della sola abitazione principale e sue eventuali pertinenze, (non spetta quindi se si posseggono, anche al di fuori del territorio comunale, per intero o in quota parte altri fabbricati, aree fabbricabili o terreni agricoli), con un numero di figli fiscalmente a carico con età inferiore ad anni Pagina 7 di 8

6, residenti, superiore a due; tale detrazione si intende applicabile per ogni figlio fiscalmente a carico oltre il secondo. Per godere di tali benefici i contribuenti devono obbligatoriamente presentare apposita dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi del D.P.R. 445/000. Tale autocertificazione avrà effetto dalla data di presentazione computando per intero il mese per cui tale situazione si è protratta per almeno 15 giorni.. di dare atto che le aliquote TASI di cui al punto 1) rispettano i limiti fissati dall art. 1, commi 677 e 678 della L. 7/1/013, n. 147; 3. di dare atto che le aliquote e le detrazioni TASI sopra riportate consentiranno la copertura delle spese inerenti i predetti servizi indivisibili, come stanziate nel bilancio di previsione 018, per i seguenti importi: Illuminazione pubblica: 167.000,00 Ambiente e verde pubblico: 1.000,00 Manutenzione strade: 198.000,00 Servizi socio-assistenziali: 1.349.870,00 Servizi cimiteriali 0.000,00 Pubblica sicurezza e vigilanza 444.500,00 TOTALE..301.370,00 4. di inviare la presente deliberazione al Ministero dell economia e delle finanze, Dipartimento delle finanze, entro il termine di cui all articolo 5, comma, del decreto legislativo n. 446 del 1997, e comunque entro trenta giorni dalla data di scadenza del termine previsto per l approvazione del bilancio di previsione, esclusivamente per via telematica, mediante inserimento nell apposita sezione del Portale del federalismo fiscale, per la pubblicazione nel sito informatico di cui all articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 8 settembre 1998, n. 360. --- VERBALE LETTO, APPROVATO E SOTTOSCRITTO. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE Giorgio Nicola Nicolin Documento sottoscritto con firma digitale IL SEGRETARIO GENERALE dott. Pasquale Finelli Documento sottoscritto con firma digitale Pagina 8 di 8