The First Level Control System in Italy

Documenti analoghi
INFORMATIVE SEMINAR FOR FIRST LEVEL CONTROL

COMMON FIRST LEVEL CONTROL DOCUMENTS. Informative Seminar for First Level Controllers Bari, 18 December 2018

INFORMATIVE SEMINAR FOR FIRST LEVEL CONTROL

Procedura di designazione dei controllori di primo livello: focus sui beneficiari italiani. Programma Interreg V-A Grecia-Italia

INFORMATIVE SEMINAR FOR FIRST LEVEL CONTROLLER

Seminario tecnico sul sistema nazionale di controllo di primo livello e sulla gestione finanziaria di progetto

Agenzia per la. Coesione Territoriale

Certificato del controllo svolto e rapporto di controllo

PROGETTI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE

IL DIRETTORE. lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Mod. A - originale Ddr n. del pag. 1 di 5

Informativa in merito all Attività annuale di controllo - anno

La procedura del controllo di primo livello

Allegato 4 - Modello per la richiesta del saldo

INDICE 1. ANAGRAFICA OGGETTO DELLA VERIFICA ESITO DELLA VERIFICA DICHIARAZIONE DI ASSENZA DI CAUSE DI INCOMPATIBILITA E/O CONF

Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema

Direttive UE 2014/24 e 2014/23 e normative nazionali di attuazione.

PROCEDURA COMPARATIVA PER ATTIVITA DI CONTROLLORE DI PRIMO LIVELLO DEL PROGETTO DI ASSISTENZA TECNICA (National Contact Point) INTERREG MED

PROCEDURA COMPARATIVA PER ATTIVITA DI CONTROLLORE DI PRIMO LIVELLO DEL PROGRAMMA INTERREG ADRION

SISPREG. Presentazione del nuovo modulo: Certificazione delle spese

C I T T A D I F E R M O

I controlli di primo livello

PROCEDURA COMPARATIVA PER ATTIVITA DI CONTROLLORE DI PRIMO LIVELLO DEL PROGETTO INTERREG EUROPE RaiSE

Il programma di Cooperazione Territoriale tranfrontaliera Italia Francia Marittimo : il sistema dei controlli di I livello

Il NCP e la partecipazione italiana al Programma Central Europe.

Caratteristiche del sistema nazionale di controllo nei programmi di Cooperazione Territoriale

Allegato 1 MANUALE DELLE PROCEDURE DI GESTIONE E CONTROLLO POR FESR LAZIO 2007/2013 CCI 2007IT162PO004

Il sistema di controllo dei

DIREZIONE GENERALE. Unità Progetti Europei e Relazioni Internazionali AVVISO PUBBLICO

REGIONE LAZIO ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E VALORIZZAZIONE PRODOTTI LOCALI DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA

La gestione dei progetti europei con particolare attenzione agli aspetti amministrativi e di rendicontazione

Manuale delle procedure di certificazione del PO Campania FSE 2014/2020 Allegato n.1 - Versione 2016 DICHIARAZIONE DI SPESA

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E INNOVAZIONE (PON RI) (FESR E FSE) ANALISI DEI FABBISOGNI DI PROFESSIONALITÀ A SUPPORTO DEL PON

DICHIARAZIONE DI SPESA. Il sottoscritto, nominato Responsabile di Obiettivo Operativo del PO FESR Campania 2007/13 con Atto n. del in data ; Dichiara:

REGIONE CAMPANIA PO FSE 2014/2020. Check List controllo Aiuti di Stato alla formazione art 31 Reg (UE) 651/2014

POR FESR Azione 3.4.1

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DI UNA SHORT LIST DI ESPERTI PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI STUDIO, CONSULENZA E/O SUPPORTO SPECIALISTICO

CHECK-LIST N. 3 - INGEGNERIA FINANZIARIA CONTROLLO DOCUMENTALE E IN LOCO SULL OPERAZIONE FINANZIATA E VERBALE. POR Calabria FSE

POR FESR 2007/2013. Asse II Inclusione, Servizi Sociali, Istruzione e Legalità, Linea f. Avviso pubblico nella vita e nella casa

Asse 1 Ricerca e Innovazione. Obiettivo specifico Azione. Avviso

INDICE 1. ANAGRAFICA OGGETTO DELL ATTESTAZIONE ESITO DELL ATTESTAZIONE LEGALE DICHIARAZIONE DI ASSENZA DI CAUSE DI INCOMPATIBI

IL SISTEMA NAZIONALE DI CONTROLLO, LA VALIDAZIONE DEI CONTROLLORI, IL RIMBORSO DEL CO-FINANZIAMENTO NAZIONALE

NOTA TECNICA - REVISORE INDIPENDENTE

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione, Manuale operativo dei controlli del Revisore Indipendente

ORGANISMI INTERMEDI. Check-list per l'audit di sistema P.O. FSE Si No N/A NOTE CHIARA DEFINIZIONE, ALLOCAZIONE E SEPARAZIONE DELLE FUNZIONI

PROVINCIA DI MANTOVA

I controlli della spesa dei Fondi strutturali

Autorità Idrica Toscana

DETERMINAZIONE N. 451 DEL

Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE. residente a via. Codice fiscale Partita IVA (obbligatoria) Posta Elettronica certificata C H I E D E

DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE

Asse 1 Ricerca e Innovazione. Obiettivo specifico 1.2 Rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale

REGIONE CAMPANIA PO FSE 2014/2020

L efficienza energetica negli edifici - Bruxelles 12 Maggio 2009

POR CAMPANIA FESR 2014/2020

COMUNE DI BOLOGNA Area Benessere di Comunità

Direzione Regionale Agricoltura e Sviluppo Rurale, Caccia e Pesca Area Decentrata Agricoltura di.. Data

DECRETO N. 642 Del 25/01/2017

Manuale delle procedure di certificazione Versione 2014 Allegato n.1. Allegato 1 - Dichiarazione di spesa Responsabile Obiettivo Operativo

CITTÀ DI CASTELVETRANO Provincia di Trapani ******* STAFF DEL SEGRETARIO GENERALE

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

Linea 1 Dimensione sovraregionale

DECRETO N Del 02/08/2017

Programma Spazio Alpino Infoday IV Call

REGIONE CAMPANIA PO FSE 2014/2020

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA NAZIONALE CONTROLLO DEI PROGRAMMI DELL OBIETTIVO COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA

MANUALE DI RENDICONTAZIONE

PROGETTO DESIGN COMPETITION CONDIVISIONE

ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTENTZA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

REGIONE CAMPANIA PO FSE 2014/2020

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

REGIONE CAMPANIA UNITA PER LE ATTIVITA DI CONTROLLO IN LOCO SULLE OPERAZIONI COFINANZIATE DAL FSE CHECK LIST PER OPERAZIONI IN REGIME CONCESSORIO

Autorità di Audit (Dott. Mauro Magrini Alunno)

Il giorno, alle ore i sottoscritti funzionari regionali incaricati:

Presentazione, gestione e rendicontazione dei progetti europei (I nuovi Programmi )

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 56 del

La pista di controllo

VERBALE DI VERIFICA AMMINISTRATIVA E CONTABILE

Nell anno, il giorno del mese di TRA

ROBERTO IASCHI API - FISCAL LA RENDICONTAZIONE DEL CONTRATTO CE

CITTÀ DI CASTELVETRANO Provincia di Trapani ******* STAFF DEL SEGRETARIO GENERALE

Davide Genna - Programmi per lo sviluppo regionale e politica per le. aree montane

REGIONE CAMPANIA PO FSE 2014/2020

COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO

Regolamento per l'utilizzo della carta di credito. (Emanato con D.R. n. 245 del 12 luglio 2017)

Tavolo di partenariato dei programmi CTE

Il sistema di gestione e controllo: funzioni e organismi responsabili

PROVINCIA DI COSENZA

CHECK LIST CONTROLLO IN LOCO OPERAZIONI IN REGIME CONCESSORIO REGIONE CAMPANIA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO - Società (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

DISCIPLINARE TECNICO REGOLANTE L EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Art. 11 Controlli a campione

Allegato A al Decreto n. 106 del 11 luglio 2017 pag. 1/5 REGIONE DEL VENETO. Unità Organizzativa Ricerca Distretti e Reti

PROGRAMMA DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 511 ASSISTENZA TECNICA DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/13

Davide Genna - Direzione programmi per lo sviluppo regionale

MANUALE DI RENDICONTAZIONE. Assistenza Tecnica

Transcript:

The First Level Control System in Italy Informative Seminar for First Level Controllers Bari, 18 December 2018

CONTROLLO DI I LIVELLO - VALIDAZIONE DELLE SPESE NORMATIVA Intesa in Conferenza Stato/ Regioni/PP.AA Del 16/04/2016 Regolamenti U.E.: 1299/2013 1303/2013 481/2014 Norma nazionale: D.P.R. : 22/2018 Caratteristiche Generali del Sistema nazionale di Controllo dei Programmi dell Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea 2014/2020 (M.E.F. / R.G.S./I.G.R.U.E dicembre 2016)

I BENEFICIARI ITALIANI POSSONO 1) opzione individuare i controllori tra soggetti altamente qualificati iscritti da almeno 3 anni nell Albo dei DOTTORI COMMERCIALISTI E ESPERTI CONTABILI e/o nel Registro dei Revisori Contabili di cui al Dlgs N. 39/2010; opzione 2) solo per gli Enti Pubblici di cui all art. 1 del D.lgs. 165/2001 e ss.mm. e ii. e solo nel caso in cui, verificata l assenza interna di personale qualificato, non sono affidati a soggetti esterni, secondo l opzione 1) possono demandare le attività di controllo a strutture interne a condizione che sia assicurata la separazione funzionale con gli Uffici che effettuano la gestione del progetto.

Costi e modello di selezione del FLCO I costi per le attività di controllo di I livello, in caso di utilizzo dell opzione 1) devono essere previste nel budget di progetto alla voce: External expertise (mentre, gli AA.PP. che hanno optato per il controllore interno, il costo dell audit ricade sotto la voce «staff»); La «scelta» del controllore deve avvenire nel rispetto dei principi di parità di trattamento, pubblicità, pari opportunità, economicità e, nel caso di AA.PP. ed enti qualificabili come «Amministrazioni Aggiudicatrici» delle procedure di evidenza Pubblica previste dalla normativa Europea, Nazionale e Regionale. Possono trovare applicazione le norme del Codice degli Appalti Dlgs 50/2016, le regole interne del beneficiario, ovvero la linea guida n. 4 dell ANAC o la Comunicazione CE 179/2006, come strumento di indirizzo qualificato.

Requisiti soggettivi per tutti i controllori a) Onorabilità (assenza di impedimenti soggettivi ai sensi dell art. 80 del codice dei contratti pubblici); b) Professionalità (idonea capacità e perizia tecnica qualificata); c) Indipendenza (assenza di ogni conflitto di interessi e di soggettività inter-organica verso il beneficiario/settore incaricato del progetto); d) Conoscenza della lingua di Programma (padronanza qualificata della lingua inglese in scrittura, dialogo e comprensione)

Il Ruolo del FLCO a) esegue le verifiche ex art. 125 comma 4 lett. A) del Reg. UE 1303/2013 (attività propria di certificazione pubblica); b) effettua verifiche amministrative rispetto a ciascuna domanda di pagamento sul 100% delle spese rendicontate entro 90 giorni (art. 23 comma 4 Reg. UE 1299/2013) riceve la notifica di «submission» della Table of Expenditure sul MIS (qualora i documenti di supporto non sono stati caricati sull apposita sezione della Table of Expenditure, il beneficiario il giorno stesso in cui effettua la «submission», deve inoltrare i documenti al FLCO via email o altro sistema analogo (es., via wetransfer/jumbo-mail/etc.). Il Controllore effettua il login nella sezione 3.2 del MIS con proprio ID e password, e procede a verificare e validare le spese elencate nella Table of Expenditure sottopostole.

c) effettua le verifiche in loco (attività di accertamento fisico sui documenti probatori e di supporto alla legittimità della spesa, sulle attrezzature e sui luoghi interessati da attività di implementazione del progetto) d) comunica al partner di progetto e al Partner Capofila eventuali illegittimità riscontrate e) Informa l Autorità di Gestione e la Regione partner del Programma, nel caso in cui venissero riscontrate irregolarità sulla spesa già validata in precedenza.

Con cadenza MENSILE (o al massimo TRIMESTRALE), il Beneficiario invia al CONTROLLORE la TABLE OF EXPENDIURE (correlata dalla documentazione di rendicontazione). La verifica amministrativa avviene sul 100% delle spese sostenute. Il CONTROLLORE, accertata l ammissibilità ed eleggibilità della spesa rendicontata, emette apposito CERTIFICATO di VALIDAZIONE della SPESA, il rispetto dei principi di: EFFETTIVITA : le spese sono DEFINITIVAMENTE ed EFFETTIVAMENTE sostenute dal Beneficiario in conformità della norma giuridica applicabile; LEGITTIMITA : le spese sono state sostenute una volta posto in essere delle condotte lecite e legittime nel rispetto delle normative Comunitarie, Nazionali e Regionali; LOCALIZZAZIONE: le spese sono state sostenute all interno dell area eleggibile (salvo deroghe); DOCUMENTALE: le spese sono comprovate da fatture e/o documenti equipollenti, veri, identificabili, affidabili; FINANZIARIO: l esborso finanziario della spesa è stato tracciato con certezza assoluta e riscontrabile su atti terzi (estratti conto bancario, carte di credito, etc.)

Il controllore di I livello VALIDATORE opera nell interesse del Programma ed in particolare dell Autorità di Gestione. Per essa, VERIFICA il corretto UTILIZZO DELLE RISORSE. Quindi NON E un consulente del Beneficiario e non è soggetto a direttive, istruzioni di questo, anche se è pagato dallo stesso. Nella sua attività di controllo deve porre molta attenzione, oltre al rispetto dei principi precedentemente illustrati, al rispetto delle somme indicate in previsione sul DELIVERABLE che non vanno sforate (sia in assoluto, sia relativamente alla singola budget voice). Nel caso in cui un Deliverable dovesse essere incapiente dal punto di vista del budget (per ammontare o per voce di budget), è opportuno che il Beneficiario proceda, prima della validazione totale della spesa riferita al Deliverable interessato, a richiedere una modifica del budget, al fine di armonizzare l attività reale di spesa rispetto alle previsioni iniziali: 1. Fino al 10% del valore di progetto, la modifica richiesta sarà autorizzata dal Segretariato Congiunto; 2. Dal 10,01 al 20% del valore di progetto, la modifica va richiesta all Autorità di Gestione per il tramite del Segretariato Congiunto che ne istruisce la pratica; 3. Dal 20,01% in poi del valore di progetto, la modifica di budget va indirizzata al Comitato di Sorveglianza per il tramite dell Autorità di Gestione/JS. Il Segretariato Congiunto istruisce la pratica.

Controllo in loco Quando e come effettuarli? «ALMENO» 2 VOLTE NEL CORSO DELLA VITA DEL PROGETTO; VERIFICA SU «ALMENO» IL 5% DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE E SU «ALMENO» IL 10% DELLA SPESA COMPLESSIVA VERIFICARE la TRACCIABILITA dei flussi finanziari a) Enti pubblici (avviene sui capitoli di Bilancio) o o o o b) Privati (avviene sui conti correnti/carte di credito dedicati) VERIFICARE LA CORRETTA ARCHIVIAZIONE con annessa facilità di consultazione della DOCUMENTAZIONE probatoria di spesa VERIFICARE la corretta INVENTARIAZIONE delle ATTREZZATURE acquisite per l implementazione del progetto Verificare la corretta PUBBLICITA del finanziamento sugli output finali di progetto (documenti, oggetti, attrezzature, opere edili, etc.) Verificare che su ogni documento di spesa in originale - sia apposto un timbro di nullo riportante: C.U.P.; PROGRAMMA; PROGETTO; SPESA SOSTENUTA

Il CONTROLLO Sul FLCO L attività di controllo di I livello è soggetto a controlli superiori ed indipendenti l uno dall altro 1. controllo di II Livello posto in essere dall Autorità di Audit sui documenti di spesa validati e sul sistema di controllo di I Livello 2. CONTROLLO DI QUALITA posto in essere dalla Regione Puglia sull attività di controllo realizzata dal controllore di I Livello attraverso l analisi a campione della documentazione prodotta dal controllore: check-list; certificati di validazione della spesa; verbali sui controlli in loco; obbligo di formazione annuale)

EUROPEAN UNION Thank you for your attention Francesco Cuddemi Project Officer with Legal and Administrative profile Interreg V-A Greece-Italy Programme 2014-2020 Puglia Region Coordination of International Policies Territorial Cooperation Section Lungomare Nazario Sauro 30/31-70121 Bari f.cuddemi@greece-italy.eu Office (+39) 080 5406576 Mobile (+39) 338 8835992