Piano Triennale delle azioni positive dell Agenzia FoReSTAS SCHEDE AZIONI POSITIVE

Documenti analoghi
Piano triennale di azioni positive Ex art 48 c.1 del D.lgs.198/2006. Piano Triennale di Azioni positive REGIONE PUGLIA

AREA 1 obiettivo: realizzare studi ed indagini sul personale a sostegno della presentazione di progetti di promozione delle Pari Opportunità

LE AREE TEMATICHE E LE AZIONI AREA DIRITTI IL NOSTRO LAVORO A TUTELA DEI TUOI DIRITTI N. Azione 1 Titolo Coordinamento uffici e servizi per le/i lavor

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE

Piano di Azioni Positive ( )

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna Corso Italia, S. Giovanni in Persiceto

P R O P O S T A PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

Il Comitato Unico di Garanzia

Allegato A) alla deliberazione di Giunta n del PROVINCIA DI COSENZA

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2014/2016

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48 D. LGS. 198/06) DEL COMUNE DI LA LOGGIA

COMUNE DI BARLETTA PIANO ANNUALE DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA E DELLE AZIONI POSITIVE 2018

Premessa. Elenchiamo quindi, di seguito, le azioni ad oggi realizzate. Leggere l organizzazione (Area intervento 5.1)

Piano delle Azioni Positive Esperienze del territorio: Il Comune di Cremona

Allegato alla deliberazione Giunta Unione n. del PIANO DI AZIONI POSITIVE 2016/2018 (D. LGS. 198/06 ART. 48) UNIONE DEI COMUNI VALDICHIANA SENSESE

Intervento di Rosa M. Amorevole Consigliera di Parità effettiva per l Emilia Romagna

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO (Articolo 48 D.Lgs. 11/04/2006 n. 198 e s.m.i.)

COMPITI ED ATTIVITÀ DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DEL POLITECNICO DI MILANO. Adriana Angelotti 2 ottobre 2013

PIANO AZIONI POSITIVE

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

CONVEGNO CUG ULTIME NOVITA E REDAZIONE PIANI AZIONI POSITIVE - APPROFONDIMENTI IL PIANO DELLE AZIONI POSITIVE DELLA PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI BOLSENA PROVINCIA DI VITERBO PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Quadro normativo

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE

C O M U N E DI P A G A N I

PIANO AZIONI POSITIVE

Piano Azioni Positive Triennio

Convegno

provincia di mantova

PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2015/2017

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia Tempio PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2012/2014

Piano di Azioni Positive Adriana Angelotti, Presidente Comitato Unico di Garanzia

PIANO DI AZIONI POSITIVE (D. LGS. 198/06 ART. 48)

COMUNE DI CASTEL GIORGIO

Relazione sulla situazione del personale SNS - anno 2015 art. 10 Regolamento per il funzionamento (commi 2 e 3)

Il service-point della conciliazione

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio (Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 59 in data )

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D.LGS. 11/04/2006 N. 198)

Direzione Organizzazione e Sistemi Informativi - Settore Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane

COMUNE DI CUVIO Provincia di Varese

COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Il Piano di Azioni Positive della Provincia di Milano

Azioni positive per il Benessere Organizzativo

Rilevazione creata il 19/02/ :44:49 relativa all'anno 2014

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE RELAZIONE INTRODUTTIVA

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE DEL COMUNE DI BIELLA. Triennio

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

Piano triennale di Azioni Positive 2016/2018 PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2016/2018

ANIMATORE DIGITALE, TEAM PER L INNOVAZIONE E PRONTO SOCCORSO TECNICO PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PREMESSA AL PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48 D. LGS. 198/06) DEL COMUNE DI CASCINETTE D'IVREA

COMUNE DI SOLAROLO COMITATO UNICO DI GARANZIA PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2013/2015

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO (D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198)

PTPCT FNOPI ALLEGATO 2 PROGRAMMAZIONE DELLE MISURE ASSOCIATE AI RISCHI PRIORITARI

COMUNE DI CASTRIGNANO DE GRECI Provincia di Lecce

Rilevazione creata il 27/03/ :09:01 relativa all'anno 2013

UNIONE COMUNI AMIATA VAL D ORCIA

Rilevazione creata il 14/02/ :03:06 relativa all'anno 2013

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

PIANO TRIENNALE 2018/2020 DELLE AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITÀ

Allegato all atto datoriale n del

COMITATO UNICO DI GARANZIA - C.U.G. RELAZIONE ATTIVITA' ANNO 2016

Relazione sulla situazione del personale SNS - anno 2016 art. 10 Regolamento per il funzionamento (commi 2 e 3)

Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche. Direttiva 23 maggio 2007

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

PIANO AZIONI POSITIVE TRIENNIO

Comune di Foglizzo. Provincia di Torino. Allegato A) alla deliberazione della Giunta Comunale n. 13 del

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

ISTITUTO AUTONOMO per le CASE POPOLARI Della Provincia di Napoli PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N.

Piano di Prevenzione della Corruzione PARTE I ALLEGATO C PIANO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE MISURE ANTICORRUZIONE

PIANO DI AZIONI POSITIVE

Misura Azione Soggetti Tempistica

COMUNE DI SCALENGHE PROVINCIA DI TORINO PIANO DI AZIONI POSITIVE ART. 48 D. LGS. 198/06 PREMESSA

CITTA DI CASTENASO A pprovato c on de liberazione G.C. n. 146 del 07/11/2013

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari

COMUNE DI PONTREMOLI Prov. Massa Carrara

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

IL PIANO TRIENNALE DEL COMUNE DI LECCO PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA Aggiornamento per il Triennio 2015/2017

BENESSERE ORGANIZZATIVO: ESITI MONITORAGGIO SEMESTRALE AZIONI POSITIVE

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

P R O P O S T A D I P I A N O T R I E N N A L E D I A Z I ON I P O S I T I V E 2008/2010

Lo stress lavoro-correlato

LA RETE DEI COMITATI UNICI DI GARANZIA DI TORINO. Gabriella Bianciardi Presidente del CUG del Comune di Torino

Bilancio di Genere in Regione Puglia Prima Sperimentazione

AREA ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO UFFICIO ORGANIZZAZIONE

COMUNE DI GAIRO PIANO DELLE AZIONI POSITIVE (PAP) Redazione ed attuazione del Piano di Azioni Positive nella provincia di Torino

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

Le Pari Opportunità nell amministrazione regionale. Il piano triennale di azioni positive

C.U.G. Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

Allegato n. 5 Pianificazione delle attività connesse al raggiungimento degli obiettivi del PTPCT 2019/2021

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE 2017/2019 (art.48, comma 1, del Decreto Legislativo ,n.198 e s.mm. ed ii.)

COMUNE DI MONVALLE Provincia di Varese PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

Transcript:

Piano Triennale delle azioni positive dell Agenzia FoReSTAS 2016-2018 SCHEDE AZIONI POSITIVE

Azione 1.1. Attivazione della rete degli sportelli d ascolto Area d intervento: Organizzazione Servizio personale e affari generali Servizi Territoriali CUG Risorse previste per la formazione (possibilità di avvalersi del fondo interprofessionale) (bilancio di previsione in fase di predisposizione) Per il resto l azione non comporta spesa diretta L Azione ha ad oggetto l attivazione di sportelli di ascolto per la prevenzione e il contrasto ai fenomeni di discriminazione, molestia e mobbing previsti nel codice di condotta interno. Prevede l individuazione dei dipendenti da assegnare al compito, la formazione, la definizione di procedure e protocolli di funzionamento, la creazione di format per le segnalazioni e di materiale informativo Individuazione dei componenti degli sportelli Attivazione di un percorso formativo dedicato Apertura degli sportelli all utenza Predisposizione linee guida operative Predisposizione materiale informativo Reporting sui casi trattati Azione 1.2. Attivazione dei meccanismi di gestione in seno al CUG Area d intervento: Organizzazione CUG

L azione non comporta spesa diretta L azione ha ad oggetto l attivazione del CUG quale sede di gestione dei casi di molestia, discriminazione e mobbing Individuazione componenti della Commissione per i casi di molestia, discriminazione e mobbing definizione procedure operative registrazione segnalazioni ricevute reporting ai vertici dell Ente sulle segnalazioni ricevute e i casi affrontati 50% dei casi trattati entro 60 giorni dalla segnalazione 70% dei casi trattati entro 60 giorni dalla segnalazione Azione 2.1. Attivazione di interventi formativi a cascata per tutto il personale in materia di pari opportunità e rispetto delle differenze Area d intervento: Informazione/formazione Servizio personale e affari generali Altri Servizi per l individuazione e messa a disposizione dei formatori risorse previste per la formazione formatori (possibilità di avvalersi del fondo interprofessionale) (bilancio di previsione in fase di predisposizione) L Azione prevede l attivazione di percorsi formativi in materia di pari opportunità e rispetto delle differenze rivolti a tutto e personale e curati da formatori interni Individuazione dei formatori interni Attivazione di un percorso formativo dedicato (anche in parte coincidente con quello degli addetti agli sportelli di ascolto) Organizzazione dei percorsi formativi per impiegati, quadri e dirigenti

Organizzazione dei percorsi formativi per responsabili UGB e capi squadra Azione 2.2 Regolamentazione del linguaggio amministrativo in senso non discriminatorio Area d intervento: Regolamentazione Servizio personale e affari generali Tutti i Servizi per l applicazione delle nuove linee guida L Azione non comporta spesa diretta L Azione prevede l adozione e applicazione delle regole tecniche per la non discriminatorietà del linguaggio amministrativo elaborate a livello nazionale Analisi dei profili di non compatibilità del linguaggio correntemente adottato dall Amministrazione rispetto alle linee guida elaborate a livello nazionale Introduzione e diffusione di nuove linee guida interne sull utilizzo di un linguaggio amministrativo non discriminatorio Analisi a campione degli atti adottati (delibere, determinazioni, circolari, altri atti) per verificare la corrispondenza rispetto alle linee guida e alle regole tecniche Area d intervento: Organizzazione Azione 3.1 Introduzione di meccanismi di rotazione del personale Organo di indirizzo politico e Direttore Generale RAC Servizi Tutti

L Azione non comporta spesa diretta L Azione è prevista nel Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione quale strumento per evitare l esposizione prolungata al rischio corruttivo del personale dirigente/non dirigente. Essa ha tuttavia effetti positivi anche sul benessere organizzativo, poiché assicura la rotazione nei compiti e la rotazione dei dipendenti investiti di ruoli di responsabilità rotazione responsabili UGB definizione di criteri di rotazione per il personale delle aree a rischio e individuazione del personale soggetto a rotazione rotazione (anche mediante periodo di raffreddamento) del 5% del personale delle aree a rischio Azione 4.1 Sperimentazione di modalità di lavoro che non richiedono la presenza nei locali aziendali Area d intervento: Organizzazione Servizi Tutti L Azione prevede la sperimentazione di modalità di lavoro che non richiedano la presenza nei locali aziendali. Potrà essere attuata nella forma del telelavoro, del c.d. lavoro agile, ovvero prevedendo il computo nell orario di lavoro di attività (ad esempio formative o di ricerca) svolte al di fuori dei locali aziendali. Analisi preliminare della possibile regolamentazione delle modalità di lavoro che non richiedono la presenza nei locali aziendali, dei relativi costi, del personale potenzialmente coinvolto Sperimentazione di una forma di lavoro non in presenza

Area d intervento: Organizzazione Azione 4.2 Accompagnamento al rientro al lavoro per i dipendenti assenti per lunghi periodi Servizio Personale e Affari Generali Servizi Tutti (per l implementazione) L Azione non comporta spesa diretta L Azione prevede interventi di accompagnamento in fase di rientro in servizio per i dipendenti che si siano assentati per periodi pari o superiori a cinque mesi per cura familiare (maternità, congedo parentale, congedo per assistenza di persone disabili), malattia o infortunio. L accompagnamento prevede forme di tutoraggio da parte dei colleghi e interventi formativi/informativi Rilevazione dei fattori di malessere fra i dipendenti che si siano assentati per cinque o più mesi negli ultimi due anni definizione di una procedura per il buon rientro Sperimentazione della procedura e rilevazione del livello di soddisfazione Azione 5.1 Diffusione delle informazioni, disposizioni e opportunità fra i dipendenti attraverso gli strumenti ICT. Area d intervento: Informazione e formazione Servizio Tecnico Risorse previste l acquisto e la realizzazione di software (bilancio di previsione in fase di predisposizione)

L Azione mira ad utilizzare gli strumenti dell ITC (e-mail e intranet aziendale) per diffondere, capillarmente e via diretta, fra i dipendenti le informazioni di interesse relative al rapporto di lavoro (avvisi, interventi formativi, opportunità, circolari e disposizioni interne, etc) creazione per tutti i dipendenti di una casella e-mail e implementazione di una intranet aziendale aperta a tutti i dipendenti creazione mailing list tematiche pubblicazione sulla intranet delle circolari emanate, degli avvisi per corsi di formazione, delle notizie relative alla costituzione di gruppi di lavoro 6.1. Elaborazione e diffusione dei dati su indagini conoscitive e indagine benessere organizzativo. Area d intervento: Monitoraggio e conoscenza CUG OIV Direttore Generale (Struttura Tecnica permanente OIV) L Azione non comporta spesa diretta L azione ha ad oggetto la realizzazione di indagini sul personale dipendente volte a rilevare il livello di benessere organizzativo, il grado di condivisione del sistema di valutazione e la rilevazione della valutazione del proprio superiore gerarchico da parte del personale, previste dall art. 14 comma 5 del D Lgs 150/2009. La rilevazione verrà effettuata utilizzando i modelli predisposti dalla ANAC. A tale indagine l Agenzia affiancherà una rilevazione specifica volta a monitorare l efficacia del Piano di Azioni positive in termini di discriminatorietà percepita dell ambiente di lavoro Questionari sulla rilevazione del benessere organizzativo compilati >500 elaborazione dei dati relativi al benessere organizzativo rilevati nel 2016 Questionari sulla rilevazione del benessere organizzativo compilati >700 elaborazione dei dati relativi al benessere organizzativo rilevati nel 2017 Analisi conoscitiva sulla situazione dell Agenzia in termini di pari opportunità, con rilevazione della % di dipendenti che denunciano fenomeni discriminatori, %

dipendenti a conoscenza del CUG, % di donne operaie addette a mansioni qualificate o specializzate Area d intervento: Monitoraggio e conoscenza Azione 6.2 Sperimentazione del bilancio di genere CUG OIV Direttore Generale (Struttura Tecnica permanente OIV) Servizio contabilità e bilancio L Azione non comporta spesa diretta L azione ha ad oggetto la sperimentazione del bilancio di genere, finalizzata ad analizzare le voci di entrata e di spesa del bilancio dell Ente in base all impatto che la spesa produce su uomini e donne. La complessità del documento elaborato verrà tarata sulla base della mission (settoriale e non generale) affidata all Agenzia Studio preliminare alla definizione di un bilancio di genere Sperimentazione del gender auditing sul bilancio consuntivo 2017