Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24, della seduta del 2 Luglio 2014

Documenti analoghi
LUN MAR MER GIO VEN Inizio lezioni: MARZI - Psicologia generale I. PRIMI - Psicometria I 10

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

GIULIA INGRASSIA.

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori:

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici Azione C.1


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

VERBALE N OMISSIS 1. Approvazione del Conto Consuntivo (delibera 268/1) OMISSIS

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

LUISS. LUISS Business School

Università degli Studi di Bari

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico

Curriculum Vitae Europass

Relazione conclusiva attività connesse alle Funzioni Strumentali per INFORMATICA E COORDINAMENTO RETE RAGAZZI DEL FIUME

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione

perché scegliere l UNISOB?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Cognitivi. Università di Sassari

E COLLOQUIO, PER IL CONFERIMENTO DI UN COORDINATA E CONTINUATIVA PER LA IL MIGLIORAMENTO DELLA COMUNICAZIONE DI

F O R M A T O E U R O P E O

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

VERBALE N. 1. La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. Prot. n. 15/ del 24/07/2015 composta da:

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

Guida alla compilazione

DOVE RIVOLGERSI PER AVERE INFORMAZIONI?

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

Con l Europa investiamo nel vostro futuro! AL L ALBO AL SITO WEB

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

Analisi dei processi di dematerializzazione. Università di Napoli Federico II. Valentina Casola Forum PA, maggio 2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Centro Linguistico di Ateneo P.O.R FSE OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI CLASSE: LM-77 REGOLAMENTO DIDATTICO

Facoltà di Psicologia. Guida per gli studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Curriculum Vitae Europass

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

OGGETTO: Adempimenti finali ed istruzioni per la consegna della documentazione - anno scolastico

REQUISITI DI AMMISSIONE

La riforma dei curricula

Segreteria Studenti del Polo di Latina Corsi di laurea delle Facoltà di

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

Riesame annuale di Corso di Studio

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

Comune di Portocannone

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICO-SOCIALI E MATEMATICO-STATISTICHE

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

Rep.: DDIP n. 298/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

ORGANIGRAMMA D ISTITUTO

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

Corso di laurea in: Ingegneria civile. Corso di laurea magistrale in:

C o l l e g i o T e c n i c i S a n i t a r i R a d i o l o gi a M e d i c a d i A n c o n a e Ascoli Piceno

Regolamento relativo alla disciplina delle procedure di reclutamento e promozione dei Professori dell Università Commerciale Luigi Bocconi, ai sensi

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE

Marketing Internazionale

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DELLA CIRCOSCRIZIONE DEI TRIBUNALI DI PALERMO E TERMINI IMERESE

REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE DI BORSE DI STUDIO PER ATTIVITA DI RICERCA

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

Facoltà di Economia. Regolamento di Facoltà

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

Prot. N.1404/ B38 Firenze,

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

Prot. n 168 del 10/05/2016 BANDO PER BORSE DI STUDIO PER TESI DI LAUREA ALL ESTERO IL PRESIDE

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE DELLA COMUNICAZIONE E DEL TURISMO

Nucleo di Valutazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Verbale del Consiglio di Amministrazione del 18/09/2013

4 BORSE DI STUDIO E 10 ASSEGNI PER CONTRIBUTO SPESE PER LA FREQUENZA AI MASTER IN/ARCH IN ARCHITETTURA DIGITALE

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE

SCADENZE DI LAUREA A.A. 2014/2015 PRIMA SCADENZA (D0) SECONDA SCADENZA (D1) TERZA SCADENZA (D2) APPELLI DI LAUREA (D3)

Transcript:

REP. N. 605/2015 Prot. N. 173985 del 18/12/2015 Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24, della seduta del 2 Luglio 2014 Il giorno 2 luglio 2014 alle ore 14:30 si è riunito presso l Aula 2 del Plesso La Torretta il Consiglio del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche per discutere il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni 2. Approvazione verbale 3. Programmazione didattica 4. Prova di accesso 5. Modifiche al regolamento didattico del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24 6. Varie ed eventuali Sono presenti: David Burr, Ersilia Menesini, Patrizia Meringolo, Andrea Smorti, Franca Tani, Maria Pia Viggiano, Laura Beani, Corrado Caudek, Patrizia Guarnieri, Annamaria Di Fabio, Carlo Odoardi, Caterina Primi, Luisa Puddu, Michela Del Viva, Barbara Giangrasso, Rosapia Lauro Grotto, Tessa Marzi, Amanda Nerini, Stefania Righi, Arianna Corbani, Lorenzo Tinti. Sono assenti giustificati: Nicoletta Berardi, Andrea Giommi, Giuliana Pinto, Claudio Sica, Cristina Stefanile, Paolo Barrucci, Lucia Bigozzi, Davide Dettore, Tommaso Pizzorusso, Berardino Porfirio, Monica Toselli, Roberto Arrighi, Bruno Bertaccini, Francesca Chiesi, Enrica Ciucci, Fiammetta Cosci, Andrea Frosini, Enrichetta Giannetti, Cecilia Ieri, Fulvio Tassi, Marco Manganiello, Moira Chiodini. Sono assenti: Vincenzo Majer, Giovanni Marocci, Andrea Peru, Alessandra Petrucci, Marco Giannini, Fiorenza Giganti, Stefano Taddei, Giampaolo Russo, David Burr, Andrea Giommi, Paolo Barrucci, Patrizia Guarnieri, Andrea Frosini, Tassi Fulvio, Moira Chiodini, Fabio Giovannelli, Giampaolo Russo, Fabio Giovannelli. Il Presidente, constatata l esistenza del numero legale, dichiara aperta la seduta alle ore 15:00. 1

Assolve alle funzioni di Segretario la prof.ssa Barbara Giangrasso. 1. Comunicazioni 1.1 Orari I semestre Il Presidente sollecita l invio delle informazioni in Segreteria Didattica in modo che la Commissione possa iniziare i lavori il prima possibile. 1.2 Erasmus Placement La scadenza del Bando Erasmus Placement è l 8 luglio. I colleghi interessati possono rivolgersi all ufficio per informazioni. 1.3 Syllabus La procedura informatica per l inserimento dei programmi degli insegnamenti in Syllabus è attiva. Si invitano pertanto i colleghi a inserire le informazioni necessarie entro il 20 luglio. Se il programma di un insegnamento per l AA 2014/2015 è identico a quello dell anno precedente, le informazioni possono essere copiate automaticamente nella pagina di quest anno. 1.4 Convegno 110 anni della psicologia Fiorentina Il Consiglio della Scuola ha lavorato su questo tema ma, per non ripetere due volte le stesse cose, sarà la Presidente del Cdl magistrale a dare aggiornamenti su questo argomento. 1.5 Lauree Honoris Causa Sempre in occasione delle celebrazioni dei 110 anni della psicologia fiorentina, nel Consiglio della Scuola è emersa la proposta di conferire due lauree honoris causa. I tre Dipartimenti a cui afferiscono i colleghi M-PSI stanno lavorando per mettere a punto le proposte. Si spera che le cerimonie di conferimento delle lauree honoris causa possano aver luogo in autunno. 1.6 Progetto Studenti Tutor Il Presidente illustra lo stato di avanzamento del progetto Studenti Tutor (ST). Dopo il primo anno di attività verrà presentata una relazione. Per ora l iniziativa ha riguardato il semestre appena concluso. Hanno partecipato all iniziativa 10 Stutenti Tutor, 9 iscritti alla LM-51 e 1 iscritto alla triennale. Di questi studenti 9 hanno maturato il bonus di 2 punti da assegnare al voto di laurea, avendo completato più di 40 incontri di tutorato; uno Studente Tutor non ha raggiunto per poco i 40 incontri, per cui ha maturato 1 punto di bonus (vedi la relazione finale degli ST). Per quel che riguarda i punti di bonus non è necessaria una delibera in quanto il CdL-24 ha già approvato il regolamento del progetto ST che attribuisce questi punteggi al voto di laurea, se i requisiti previsti sono stati soddisfatti. Dal punto di vista procedurale, sarebbe opportuno perfezionare una procedura che consenta di acquisire in carriera queste informazioni, così da ridurre il lavoro degli uffici. Su questo punto si sta lavorando. Complessivamente, si può dire che l iniziativa è stata un successo: più di 400 incontri di tutorato offerti agli studenti della L-24 in un semestre, che vanno a coprire le aree di maggior difficoltà manifestate dagli studenti nel loro percorso didattico. Un numero così alto di richieste (richieste che sono state esaudite solo in parte) fa capire come ci sia bisogno di iniziative di questo tipo, a cui questo progetto dà una risposta importante anche se ancora parziale. Non si deve dimenticare poi l arricchimento nella formazione degli ST, i quali si trovano per la prima volta nella loro carriera universitaria ad avere un ruolo non solo passivo, ma di responsabilità rivolta agli altri, il che sicuramente arricchisce la loro preparazione. Gli ST, infatti, si sono dichiarati estremamente soddisfatti di questa esperienza, come era facile prevedere. Il Presidente ringrazia gli altri membri della Commissione che si è occupata di questo progetto, la prof.ssa Meringolo, la prof.ssa Menesini, la prof.ssa Bigozzi e la prof.ssa Berardi, che 2

hanno contribuito ad organizzare l iniziativa e, soprattutto, si sono rese disponibili all organizzazione di una giornata di formazione per gli ST. Tutta la documentazione, comprese le liste degli argomenti trattati in ciascuno degli incontri di tutoraggio, è disponibile in Segreteria. La relazione finale presentata dagli ST è acclusa in appendice al Verbale. Dal punto di vista organizzativo, per quel che riguarda il prossimo semestre, sui siti della Scuola e del CdL ci sono le informazioni per presentare domanda, verranno anche affissi dei volantini alla Torretta nelle prime due settimane di ottobre. Si spera che ci sia sufficiente disponibilità per continuare l iniziativa. Si prevede che l attività di tutorato riprenda verso la metà di ottobre 2014. 1.7 Tutor informatico Il Presidente informa sullo stato di avanzamento della procedura per il reclutamento di una collaborazione coordinata e continuativa per il progetto di tutorato informatico. La Commissione giudicatrice è composta dai proff. Caudek, Toselli e Ciucci. La prova si terrà 9 luglio. E previsto che l attività del tutor informatico inizi a partire dal 1 settembre 2014 e abbia durata di un anno. 1.8 Gruppo di Autovalutazione Nello scorso Consiglio, il Delegato per la Qualità, prof. Peru, ha presentato un programma di lavori del GAV, da svolgersi prima dell interruzione estiva. Il prof. Peru comunica al Consiglio che è prevista una riunione del GAV il giorno 10 luglio, per organizzare i lavori relativi alla SUA-CdL. 1.9 Produttività del CdS: Analisi dei risultati e raccomandazioni Il prof. Caudek presenta al Consiglio una relazione sulla produttività del CdL L-24 (vedi appendice). Segue un articolata discussione. Considerata l importanza dell argomento, si decide che il Consiglio dedicherà un intera seduta alla discussione di questi argomenti dopo la pausa estiva. 2. Approvazione verbale Il Consiglio approva all unanimità il verbale della seduta del 23 Aprile 2014. 3. Programmazione didattica Nel Consiglio della Scuola è stata discussa l idea di valorizzare maggiormente gli aspetti anche formali del percorso formativo, con la proposta di varie iniziative. Una di queste proposte riguarda l idea di una cerimonia, una volta all anno, o per ogni semestre, in cui, in una sede appropriata, si procede al conferimento di un premio per le migliori tesi di laurea triennali. Una seconda idea che è emersa nel Consiglio della Scuola riguarda le iniziative che possono essere considerate per affrontare il problema del voto di laurea medio della triennale, che è molto basso. La proposta che è emersa è di offrire dei bonus che premino i tempi con i quali la laurea viene conseguita, oppure che premia il voto medio ottenuto negli insegnamenti. Segue un articolata discussione. Il Consiglio decide di riprendere la discussione di questi temi in una prossima seduta dopo la pausa estiva, espressamente dedicata al tema della produttività del CdS. 4. Prova di accesso Il Presidente riferisce che ieri la Scuola di Psicologia è entrata in possesso del documento del DIPINT relativo all avvio della gara d appalto per la selezione della ditta che dovrà occuparsi 3

della prova d accesso alla L-24. Il 10 luglio è il termine ultimo per ricevere le proposte delle ditte invitate a partecipare alla gara, per cui dall 11 luglio la Commissione incaricata potrà dare inizio ai lavori. Nel Consiglio di oggi è necessario nominare la Commissione giudicatrice che si occuperà di gestire i rapporti con la ditta vincitrice, di verificare l adeguatezza della prova predisposta dalla ditta, e di organizzare la giornata in cui si svolgerà la prova d accesso. La Commissione dovrà essere formata da almeno 3 persone, più un supplente. Viene proposta la seguente Commissione: Presidente: Corrado Caudek; Membri: Fulvio Tassi e Tessa Marzi; Supplente: Rosapia Lauro Grotto. Il Consiglio approva all unanimità Il Presidente propone di chiedere alla Commissione giudicatrice di predisporre nelle prossime settimane le liste con i responsabili d aula, così da responsabilizzare tutti i colleghi per questo importante appuntamento e per esplicitare le risorse umane che sono necessarie. Ricorda s tutti l importanza di essere presenti. Eventuali giustificazioni potranno essere accettate solo se non interferiranno con il regolare svolgimento della prova. Ricorda inoltre che è stato stabilito che il pomeriggio della prova non potranno svolgersi esami, in quanto è necessaria la presenza di tutti durante lo svolgimento della prova. Considerato che tutti i colleghi hanno già partecipato alle prove degli anni scorsi, e considerato che la struttura della giornata è sempre la stessa, il Presidente propone di non svolgere il tradizionale incontro preparatorio del giorno precedente ma di incontrarsi tutti 30 minuti prima dell inizio della prova. La prova inizierà alle 14:30. Dunque, tutti i membri della Scuola sono convocati per le ore 14:00. Il Consiglio approva all unanimità. 5. Modifiche al Regolamento didattico del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24 Il Presidente ricorda che in applicazione delle direttive ministeriali e dell orientamento dell Ateneo, questo Consiglio nella seduta del 23 aprile 2014, adeguandosi alla delibera del Consiglio del Dipartimento Neurofarba del 18 marzo 2014, ha deliberato di non prendere in considerazione, ai fini della prova di ammissione al corso di laurea per l A.A. 2014/2015 che si terrà il 3 settembre, il voto di maturità. Il Regolamento didattico del Corso di laurea non è allineato alle direttive ministeriali e all orientamento dell Ateneo in quanto all art. 3, comma 4, ancora recita: Ai fini dell ammissione verrà definita una graduatoria sulla base del risultato della prova scritta, di cui al precedente comma 3, e del voto conseguito all esame di maturità. Il peso della prova scritta e del voto di maturità ai fini della formazione della graduatoria di cui sopra sarà stabilito annualmente con apposita delibera del Consiglio di Facoltà nella quale si determina la programmazione annuale degli accessi, nonché sarà indicato nell apposito bando annuale di ammissione. Si rende pertanto necessario modificare il regolamento didattico, cassando il predetto comma 4 dell art. 3. 4

Si apre una breve discussione al termine della quale Il Consiglio delibera all unanimità di eliminare dal Regolamento didattico del Corso di laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, classe L-24, art. 3 Requisiti di accesso, l intero comma 4; il successivo comma 5 dell art. 3, prenderà pertanto la numerazione 4. 6. Varie ed eventuali Incentivo una tantum di cui all articolo 29, comma 19, della legge 240/2010 Il Presidente informa che sul sito dell Ateneo è disponibile, tramite l accesso alle Biblioteche, l elenco delle tesi magistrali. Inoltre a breve la Segreteria Didattica renderà disponibili gli elenchi che forniscono il numero di tesi triennali per ciascun docente, nei trienni previsti dal bando. Su questo punto, relativamente alla procedura utilizzata dall Ateneo, si apre un ampia e articolata discussione al termine della quale il Consiglio unanime relativamente all attribuzione a professori e ricercatori dell incentivo di cui all art. 29, comma 19, della legge 30 dicembre 2010, n. 240, avanza le considerazioni sotto riportate. In relazione alle informazioni richieste nel modulo di domanda (Decreto n. 470, anno 2014, prot. 43364), in molti casi reperibili su database presenti in Ateneo, si auspica che, se l iniziativa dovesse ripetersi in futuro, la procedura possa venire semplificata attraverso l importazione automatizzata delle informazioni già presenti in database, così come ora è avvenuto per le pubblicazioni, importate da U-GOV ricerca. Inoltre, la domanda per l incentivo richiede una relazione dettagliata sull attività di ricerca, didattica e gestionale svolta nel triennio di riferimento. In un ottica di trasparenza e tracciabilità, potrebbe essere utile registrare queste relazioni in una banca dati affinché siano utilizzabili in modo semplificato dagli uffici per definire l impegno e il carico di lavoro dei docenti. La seduta termina alle ore 16:00 Letto, approvato e sottoscritto. Il Segretario (Prof.ssa Barbara Giangrasso) Il Presidente (Prof. Corrado Caudek) 5