============================================================================

Documenti analoghi
Quali tipo di occhiali sono consigliati per il tiratore dinamico a seconda della patologia?

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

============================================================================

Scratch Tutorial 6 Robobattle v1.0

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

Sono stata 2 mesi senza ADSL e oggi primo giorno che l'ho riavuta ritrovo anche il forum... stupendo... :laugh: :laugh: un abbraccio a tutti.

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look?

Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona

Le regole del buon video reporter

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

Una mano dalla Finale della DN1 (Francia)

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

TECNICHE DI MONTAGGIO

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

Stop e Reverse passa alla cassa

7 giorni 30 giorni 365 giorni

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA

Tutta La Verità Sul Calcare

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

Message N. 29/2010 From: MARIA Date: 08/06/2010 Subject: GCAA

Leggete l etichetta! Tutto quello che c è da sapere per un utilizzo sicuro dei detersivi e dei prodotti di pulizia per la casa

L OCCHIO L OCCHIO : STRUTTURA E FUNZIONAMENTO MIOPIA, IMPERMETROPIA, ASTIGMATISMO I DECIMI LE DIOTTRIE IL CRISTALLINO IL CAMPO VISIVO

============================================================================

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo

ottica seidita festeggia 25 anni! Grazie per esserci stati!

PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI. II/ Self Marketing. Associazione di volontariato RaccontarsiRaccontando

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

Regole del Sette e mezzo

A SCUOLA CON BETTA Progetto continuità famiglia-nido-scuola dell infanzia

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEL NOSTRO CORPO

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

VALUTAZIONE DELLA TRAIETTORIA OTTIMA NELLA CANOA DISCESA UTILIZZANDO IL SOFTWARE DartTrainer

XXXVII FINALE NAZIONALE TIRO A VOLO ANLC

Portacasco per TDM 900

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE. Bergamo, 4 Febbraio 2013

Lenti progressive opto in. Informazioni e trattamenti specifici sulla presbiopia.

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LA DIFESA: TECNICA E TATTICA. di Fausto Polidori * LA DIFESA TECNICA E TATTICA

I problemi di questa prova

2-6 FEBBRAIO CORSO ISTRUTTORI DI TIRO TATTICO DIFENSIVO II Livello BDSA

Lavorare al videoterminale

Dal 95 al GIORNATE: - 2 circolo (4 scuole - 24 classi - III, IV, V) - 4 circolo (4 scuole - 21 classi - III, IV, V)

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

Proiettili particolari per spari nel vetro

Fare matematica nelle prime due classi di scuola primaria IL NUMERO. Monica Falleri, Rossana Nencini, 2007

La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia

BIGLIETTI DA VISITA. Ora veniamo al resto. Quantità Prezzo

Ingresso. nel mondo del lavoro

COS E LA MIOPIA? QUALI SONO I SINTOMI? COME CORREGGERLA?

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

IL FRIGO TRIVALENTE: PULIZIA BRUCIATORE

TUTORIAL LA PROFONDITA DI CAMPO (DEPTH OF FIELD)

Il decalogo della Social & Digital Assistant. Di Michela Leondi

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

Le attività Fragile (l ombra che resta)

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Esercitazione # 6. a) Fissato il livello di significatività al 5% si tragga una conclusione circa l opportunità di avviare la campagna comparativa.

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

PER. Public Speaking efficace Verona 13 Maggio Granchi & Partners

Avvertenza: I COMPITI SONO STATI INDICATI ATTRAVERSO LE INIZIALI DI CHI LI DEVE SVOLGERE

Guida per invitare più di 500 contatti ad un evento Facebook. By Andrea Mancini

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

Portfolio RCS LIBRI EDUCATION SPA. La Nuova Italia. Proprietà letteraria riservata 2006 RCS Libri S.p.A., Milano 1ª edizione: gennaio 2006

Primi elementi di statistica

Misurazioni. Manuale d istruzioni

Aberrazioni. Aberrazioni

IL CACIO CON LE PERE di Musica Nuda Claudia Meneghetti, Università Ca Foscari. I verbi riflessivi. Elementi linguisticogrammaticali

COMUNICATO STAMPA. E la prima apparecchiatura di questo tipo tra le strutture pubbliche in Italia, costata 1 milione di euro.

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

Il TALENTO nella PALLAVOLO

Progetto grafico a cura di B2012.it

============================================================================

Questa mattina vorrei parlarvi della concordanza tra la scienza moderna e l'alchimia.

TPR IN CLASSE Le schede di lavoro

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

============================================================================

Salmi per i più piccoli

Come creare un modulo con Google Drive

Corso di Politica Economica

Lavori di Fine Anno 2014 CUBE AUTOTRASPORTI CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

MAUNUALE D USO DEL SYSTEM WALL

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

Al ristorante e al negozio... senza vedere

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

COMUNE DI PARMA Servizio Mobilità e Ambiente. Classificazione Euro dei veicoli in base alle direttive europee

REALIZZA IL TUO IMPIANTO DI VERNICIATURA CON LA CABINA DI VERNICIATURA A SECCO SERIE VS EVO

La mia esperienza (di Ale)

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Transcript:

occhi aperti o un occhio chiuso? Scritto da fabiopower - 04/11/2011 21:34 ho iniziato a sparare da circa 5 mesi e devo dire che mi veniva spontaneo non chiudere un occhio nello sparare ma da profano nel tiro effettivamente con l'occhio chiuso ci sono piu' alfa, che fare????continuare ad chiudere un occhio,perseverare a tenerli entrambi aperti o chiudere soltanto su obiettivi lontani? Scritto da Rudy - 04/11/2011 21:45 ho iniziato a sparare da circa 5 mesi e devo dire che mi veniva spontaneo non chiudere un occhio nello sparare ma da profano nel tiro effettivamente con l'occhio chiuso ci sono piu' alfa, che fare????continuare ad chiudere un occhio,perseverare a tenerli entrambi aperti o chiudere soltanto su obiettivi lontani? tempo fa fu aperto un post su questo e ci fu un gran dibattito. Se riesci continua a sparare con entrambi gli occhi aperti. Io ho sempre sparato con gli occhi aperti poi sentendo Jako ho provato a sparare con occhio chiuso e la precisione era ottima, da poco sono tornato a sparare con entrambi gli occhi aperti perchè credo che sia produttivo sugli spostamenti. Al riguardo, non essendo io un top shooter ho chiesto direttamente a grandi Big, in particolare all'attuale campione del mondo production Vogel e a Dave Sevigny, entrambi mi hanno risposto che è preferibile sparare con entrambi gli occhi aperti (almeno fino a 15-20 metri)e solo nei tiri più difficili chiudere l'occhio debole. Se lo dicono loro mi fido, rimanendo comunque dell'idea che tutto poi è soggettivo e che quello che conta sono i risultati. :laugh: Scritto da fabiopower - 04/11/2011 21:53 ho iniziato a sparare da circa 5 mesi e devo dire che mi veniva spontaneo non chiudere un occhio nello sparare ma da profano nel tiro effettivamente con l'occhio chiuso ci sono piu' alfa, che fare????continuare ad chiudere un occhio,perseverare a tenerli entrambi aperti o chiudere soltanto su obiettivi lontani? tempo fa fu aperto un post su questo e ci fu un gran dibattito. Se riesci continua a sparare con entrambi gli occhi aperti. Io ho sempre sparato con gli occhi aperti poi sentendo Jako ho provato a sparare con occhio chiuso e la precisione era ottima, da poco sono tornato a sparare con entrambi gli occhi aperti perchè credo che sia produttivo sugli spostamenti. Al riguardo, non essendo io un top shooter ho chiesto direttamente a grandi Big, in particolare all'attuale campione del mondo production Vogel e a Dave Sevigny, entrambi mi hanno risposto che è preferibile sparare con entrambi gli occhi aperti (almeno fino a 15-20 metri)e solo nei tiri più difficili chiudere l'occhio debole. Se lo dicono loro mi fido, rimanendo 1 / 11

comunque dell'idea che tutto poi è soggettivo e che quello che conta sono i risultati. :laugh: jako ti ha detto di chiudere???anche il mio coach è di questa opinione sarà perchè sono della stessa squadra??? :laugh: :laugh: :laugh: Scritto da pizzagunner - 04/11/2011 21:57 rispondo come nella precedente discussione: Fai nel modo che ti fa fare il miglior punteggio!!! Una buona analisi del metodo migliore è fare 3-4 volte un'esercizio in un modo e rifarlo per le stesse volte nelle altre "configurazioni", poi alla fine ripetere la prima situazione. Saranno i risultati a dirti come TU devi sparare. Scritto da Rudy - 04/11/2011 22:00 ho iniziato a sparare da circa 5 mesi e devo dire che mi veniva spontaneo non chiudere un occhio nello sparare ma da profano nel tiro effettivamente con l'occhio chiuso ci sono piu' alfa, che fare????continuare ad chiudere un occhio,perseverare a tenerli entrambi aperti o chiudere soltanto su obiettivi lontani? tempo fa fu aperto un post su questo e ci fu un gran dibattito. Se riesci continua a sparare con entrambi gli occhi aperti. Io ho sempre sparato con gli occhi aperti poi sentendo Jako ho provato a sparare con occhio chiuso e la precisione era ottima, da poco sono tornato a sparare con entrambi gli occhi aperti perchè credo che sia produttivo sugli spostamenti. Al riguardo, non essendo io un top shooter ho chiesto direttamente a grandi Big, in particolare all'attuale campione del mondo production Vogel e a Dave Sevigny, entrambi mi hanno risposto che è preferibile sparare con entrambi gli occhi aperti (almeno fino a 15-20 metri)e solo nei tiri più difficili chiudere l'occhio debole. Se lo dicono loro mi fido, rimanendo comunque dell'idea che tutto poi è soggettivo e che quello che conta sono i risultati. :laugh: jako ti ha detto di chiudere???anche il mio coach è di questa opinione sarà perchè sono della stessa squadra??? :laugh: :laugh: :laugh: probabile, non dico sia giusto o sbagliato, dico che è soggettivo. In ogni caso penso che dobbiamo guardare oltreoceano perchè loro portano a casa le vittorie, cerchiamo di allagare gli orizzonti. Non possiamo nemmeno pretendere che chi è abituato a sparare in un modo da 20 anni cambi. Ripeto quello che conta sono i risultati per questo ho interpellato chi vince, per togliermi un dubbio, ora sono convinto che non sbaglio a mirare con due occhi aperti e chiudere solo se devo mirare un piattino o una carta ostaggiata oltre una certa distanza. ma non dico nemmeno che sia sbagliato mirare con un occhio 2 / 11

chiuso. In questa disciplina molte cose sono soggettive, il manico è la cosa che conta di più e le tecniche sono ancora in evoluzione. Scritto da Mr45-04/11/2011 22:00 Sparare ad occhi aperti richiede tempo, non è così immediato... comunque i risultati sono esattamente sovrapponibili, da molti anni ormai sparo con gli occhi aperti anche se pratico mirato ed anche con carabine con e senza ottica... le rosate sono esattamente le stesse però occorre più tempo e maggiore fatica ad imparare a lasciar lavorare l'occhio dominante B) Scritto da Rudy - 04/11/2011 22:02 pizzagunner ha scritto: rispondo come nella precedente discussione: Fai nel modo che ti fa fare il miglior punteggio!!! Una buona analisi del metodo migliore è fare 3-4 volte un'esercizio in un modo e rifarlo per le stesse volte nelle altre "configurazioni", poi alla fine ripetere la prima situazione. Saranno i risultati a dirti come TU devi sparare. comunque ti deve venire naturale, non è una cosa che ci si impone a priori. Ci sono persone che non riescono nemmeno a chiudere un occhio e devono mettersi un nastro sulla lente. Non è facile come sembra. Scritto da Rudy - 04/11/2011 22:03 Mr45 ha scritto: Sparare ad occhi aperti richiede tempo, non è così immediato... comunque i risultati sono esattamente sovrapponibili, da molti anni ormai sparo con gli occhi aperti anche se pratico mirato ed anche con carabine con e senza ottica... le rosate sono esattamente le stesse però occorre più tempo e maggiore fatica ad imparare a lasciar lavorare l'occhio dominante B) praticamente abbiamo scritto la stessa cosa :laugh: :laugh: :laugh: nello stesso momento :laugh: :laugh: 3 / 11

Scritto da pizzagunner - 04/11/2011 22:16 comunque ti deve venire naturale, non è una cosa che ci si impone a priori. Ci sono persone che non riescono nemmeno a chiudere un occhio e devono mettersi un nastro sulla lente. Non è facile come sembra. Infatti...quello che verrà più naturale aiuterà anche ad avere i risultati migliori. Allegerirà la concentrazione necessaria per mantenere una postura "artificiale" e permetterà di utilizzarla su tutti gli altri aspetti della prova. Io personalmente sono uno pratico... per chi avesse visto il film "equilibrium"... io sono contro il Kata della pistola (l'uso di schemi e posizioni fisse) ma prediligo una sorta di "jeet kune-do" della pistola cioè il massimizzare il risultato con tecniche sviluppate personalmente che derivino da quelle "accademiche" ma si adattino personalmente al tiratore. Sia ben chiaro che parlo a titolo personale, e non avendo ancora dimostrato niente sul campo le mie elucubrazioni valgono come l'asso di bastoni...a poker. Scritto da fabiopower - 04/11/2011 22:18 pizzagunner ha scritto: rispondo come nella precedente discussione: Fai nel modo che ti fa fare il miglior punteggio!!! Una buona analisi del metodo migliore è fare 3-4 volte un'esercizio in un modo e rifarlo per le stesse volte nelle altre "configurazioni", poi alla fine ripetere la prima situazione. Saranno i risultati a dirti come TU devi sparare. pensavo a questo per il prox allenamento :laugh: Scritto da fabiopower - 04/11/2011 22:22 parlavo con reduci del mondiale in Grecia,chi spara con un occhio chiuso sta dietro, frase detta da un gran G.M. che spara ad occhio chiuso reduce... :angry: 4 / 11

Scritto da JAKO - 05/11/2011 02:32 Quest'estate ho provato a dare soddisfazione a coloro che hanno sempre detto che è meglio sparare a occhi aperti e ho provato... il risultato è stato il seguente: occhi aperti e messa a fuoco sui piatti a 25 metri... 6 colpi --> 6 piatti giù! :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy: Mhhh... c'avevo appena finito di litigare mirandoli con un occhio solo... "non è possibile" mi son detto! Ho riprovato... 6 colpi veloci --> 6 piatti giù!!! :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy: Poi ho sparato sulle carte sempre a 20-25 metri e lì le rosate si sono allargate di brutto: non sono riuscito a stare nell'alpha!!! Invece con un occhio solo rosate grosse quanto un pugno... Ho provato in bianco sia sui bersagli vicini che su quelli lontani, in movimento e da fermo e non ho notato grosse differenze particolari o differenze sulla profondità di campo solo che guardando il bersaglio vedo due mirini e due tacche di mira... insomma vedo gli organi di mira "sdoppiati"... Purtroppo questi input visivi mi deconcentrano e mi disturbano parecchio anche se riesco a prendere il bersaglio grazie alla memoria muscolare che mi permette di mettere l'arma in linea sul bersaglio a occhi chiusi. Ogni tanto mi diverto a sparare a occhi chiusi sul bersaglio a 8-10 metri e ho notato che vanno dentro ugualmente e i buchi sono molto ravvicinati tra loro! Qual'è la mia esperienza? Sui tiri fino a 5-6 metri sui bersagli aperti in velocità, sparo con l'occhio dominante aperto (il destro) e il sinistro socchiuso ma comunque guardo il bersaglio con entrambe le pupille dando la prevalenza all'immagine di destra,,,,, non me ne sono mai reso conto prima, me ne sono accorto dai filmati! Nei tiri oltre questo limite e nei tiri sui bersagli molto ostaggiati, chiudo sempre l'occhio sinistro in maniera molto naturale come se la palpebra stesse "dormendo" ovvero senza contrarre i muscoli facciali. Piuttosto mi sono accorto, purtroppo che sto cominciando a vedere meno da vicino (probabilmente mi sta cominciando a mancare una diottria) e sto mettendo a fuoco sempre il bersaglio anche con il solo occhio dominante aperto e gli organi di mira li vedo ovviamente sfocati... ho provato con gli occhiali da lettura di un mio amico da 2 diottrie e mi sono accorto che metto a fuoco benissimo il mirino ma non vedo il bersaglio!!! Con questo che voglio dire? Che se ti trovi bene a sparare ad occhi aperti, continua così, se invece ti trovi meglio con il solo occhio dominante metti a fuoco sempre il mirino! Insomma spara nella maniera che ti porta più Alpha nel minor tempo possibile, tanto è una cosa soggettiva, però quando provi a sparare a occ 5 / 11

Scritto da fabiopower - 05/11/2011 08:26 mettendo a fuoco il mirino, comunque vedo sdoppiato anche io ma se ci fai caso essendo destro è il mirino di destra di quei 2 mirini che vedi quello dell'occhio dominante è mi regolo con quello Scritto da Rudy - 05/11/2011 11:06 mettendo a fuoco il mirino, comunque vedo sdoppiato anche io ma se ci fai caso essendo destro è il mirino di destra di quei 2 mirini che vedi quello dell'occhio dominante è mi regolo con quello in effetti se non sei allenato a mirare con due occhi c'è il rischio di vedere sdoppiato, personalmente se sono concentrato ed allenato nel mirare con due occhi aperti vedo un mirino perfettamente a fuoco. Scritto da JAKO - 05/11/2011 11:15 mettendo a fuoco il mirino, comunque vedo sdoppiato anche io ma se ci fai caso essendo destro è il mirino di destra di quei 2 mirini che vedi quello dell'occhio dominante è mi regolo con quello in effetti se non sei allenato a mirare con due occhi c'è il rischio di vedere sdoppiato, personalmente se sono concentrato ed allenato nel mirare con due occhi aperti vedo un mirino perfettamente a fuoco. Cosa metti a fuoco: il bersaglio o il mirino? 6 / 11

Scritto da Rudy - 05/11/2011 11:58 mettendo a fuoco il mirino, comunque vedo sdoppiato anche io ma se ci fai caso essendo destro è il mirino di destra di quei 2 mirini che vedi quello dell'occhio dominante è mi regolo con quello in effetti se non sei allenato a mirare con due occhi c'è il rischio di vedere sdoppiato, personalmente se sono concentrato ed allenato nel mirare con due occhi aperti vedo un mirino perfettamente a fuoco. Cosa metti a fuoco: il bersaglio o il mirino? sempre mirino Scritto da Fausto - CA - 05/11/2011 14:42 Mah... questo argomento è stato affrontato più volte. Sparare ad occhi aperti è meglio soltanto se puoi farlo. Per poter sparare ad occhi aperti devi avere l'occhio dominante sulla mano forte. Se il tuo occhio dominante è il dx e spari con la mano dx... tutto ok. In caso contrario non è produttivo sparare con gli occhi aperti (vedresti sdoppiato). Per ovviare a questo inconveniente si possono trovare diversi soluzioni, supponendo che il tuo occhio dominante sia il sx e la tua mano forte dx : - chiudi l'occhio sx - metti un ostacolo sugli occhiali (schotch o altro)sull'occhio sx - muovi la testa e miri con l'occhio sx - impari a sparare con la mano sx Brian Enos mette un pezzetto di schotch sugli occhiali e così facendo toglie attenzione da un occhio per darne all'altro. Jako chiude un occhio (o lo socchiude). Conosco diversi che sparano con l'occhio sx. Per quanto mi riguarda chiudo l'occhio sx e sto cercando di allenarmi per evitare di chiuderlo totalmente ma soltanto socchiuderlo. Per quanto riguarda il problema di Jako (non vedere il mirino), la soluzione è semplice: - vai da un oculista con la pistola e provi lenti diotriche + partendo da 0.25 e salendo fino a quando non vedi bene il mirino. Dovrai usare le lenti minime che ti consentano di vedere bene il mirino. Più vai a salire con le diotrie e più 7 / 11

il bersaglio sarà sfocato. Meglio se ti metti una lente a contatto. Contro la presbiobia non c'è verso ne operazione che tenga (a meno di non applicarti una lentina al cristallino). Esistono anche lenti a contatto multifocali, non appena provate ti farò sapere come vanno (le ho ordinate). Scritto da Mr45-05/11/2011 14:45 Mr45 ha scritto: Sparare ad occhi aperti richiede tempo, non è così immediato... comunque i risultati sono esattamente sovrapponibili, da molti anni ormai sparo con gli occhi aperti anche se pratico mirato ed anche con carabine con e senza ottica... le rosate sono esattamente le stesse però occorre più tempo e maggiore fatica ad imparare a lasciar lavorare l'occhio dominante B) praticamente abbiamo scritto la stessa cosa :laugh: :laugh: :laugh: nello stesso momento :laugh: :laugh: :P :kiss: ;) Scritto da Mr45-05/11/2011 14:50 mettendo a fuoco il mirino, comunque vedo sdoppiato anche io ma se ci fai caso essendo destro è il mirino di destra di quei 2 mirini che vedi quello dell'occhio dominante è mi regolo con quello...la prima prova che devi fare è vedere qual'è l'occhio dominante, se occhio e mano dominanti sono dalla stessa parte puoi abituare piano piano l'occhio dominante a lavorare escludendo l'altro. In pochi mesi non "viene", occorre tempo ed applicazione. facendo lavorare l'occhio dominante nella maniera corretta non vedi più il secondo fantasma... B) Scritto da fabiopower - 05/11/2011 14:54 8 / 11

dominante è il dx e metto a fuoco il mirino e spesso mettendo a fuoco il mirino non vedo sdoppiato ma dopo qualche cartuccia Scritto da Mr45-05/11/2011 15:04 dominante è il dx e metto a fuoco il mirino e spesso mettendo a fuoco il mirino non vedo sdoppiato ma dopo qualche cartuccia...allora è perchè il tuo occhio non è ancora "allenato" a sufficienza ad escludere l'altro ed a mettere a fuoco perfettamente il mirino, è possibile anche che una delle cause sia la tua tendenza a perdere la messa a fuoco del mirino ed a mettere a fuoco i bersagli, che non è proprio un gran bene... insisti, ancora poco e non avrai più questi problemi... ;) Scritto da JAKO - 05/11/2011 15:52 Fausto, supponendo di voler continuare a sparare con un occhio solo, è meglio farsi fare una lente a contatto sola o tutte e due? Inoltre questa visione leggermente "distorta" da lontano e migliorata da vicino va mantenuta per tutto il periodo di gara oppure messi e tolti prima e dopo ogni stage??? Non c'è il rischio di rovinare la vista da lontano continuando a portare le lenti anche se leggere? Thanks ;) ;) ;) ;) ;) Scritto da Mattia78-05/11/2011 18:56 Ciao a tutti!!! Sono nuovo del forum, anche se è da un pò che sparo con il club Brixia ( sparo... parola grossa, ci provo dai!!) ed è il mio primo messaggio, però mi interessava parecchio questa discussione, soprattutto perchè si capisce come sparano quelli bravi!!! Personalmente sparo con tutti e due gli occhi aperti e non ho problemi di sdoppiamento del mirino, avrò l'occhio destro molto dominante! Ma sono convinto che sia una cosa molto soggettiva e dipenda parecchio a seconda del tiratore!! O a come si è stati abituati a fare!!! Poi se il bersaglio si trova parecchio lontano l'unica è chiudere l'occhio non dominante mettere a fuoco 9 / 11

bene bene il mirino e sperera di sparare bene!!!!!!! ;) ;) Ciao a tutti!!!! Scritto da Fausto - CA - 05/11/2011 21:05 Fausto, supponendo di voler continuare a sparare con un occhio solo, è meglio farsi fare una lente a contatto sola o tutte e due? Inoltre questa visione leggermente "distorta" da lontano e migliorata da vicino va mantenuta per tutto il periodo di gara oppure messi e tolti prima e dopo ogni stage?? Non c'è il rischio di rovinare la vista da lontano continuando a portare le lenti anche se leggere? Basta la sola lente all'occhio dx. La dovresti mettere per tuttala gara ed ogni allenamento. Non vi e' alcun pericolo per la vista. Hugh! ;) ;) :P :P In ogni caso ti consiglio una visita approfondita per valutare eventuali altri difetti visivi che potrbbero sovrapporsi alla presbiopia. Se ad esempio tu fossi anche leggermente ipermetrope, probabilmente con una piccola correzione vedresti bene anche da lontano. In ogni caso sei TU che devi valutare il tuo occhio; l' oculista mette e toglie lenti e poi ti chiede " come ci vedi?" Coneguentemente fai tante prove con la pistola in mano ed un bersaglio distante finche non raggiungi il miglior compromesso visivo. Considera che con le lenti usa e getta potrai fare tante prove a costo quasi zero. Quando sarai arrivato al giusto compromesso ne riparleremo e inizieremo a sperimentare le multifocali :laugh: :laugh: :laugh: Io sto prendendo in considerazione una operazione per levarmi l'ipermetropia :( Scritto da JAKO - 05/11/2011 22:41 Fausto - CA ha scritto: Fausto, supponendo di voler continuare a sparare con un occhio solo, è meglio farsi fare una lente a contatto sola o tutte e due? Inoltre questa visione leggermente "distorta" da lontano e migliorata da vicino va mantenuta per tutto il periodo di gara oppure messi e tolti prima e dopo ogni stage?? Non c'è il rischio di rovinare la vista da lontano continuando a portare le lenti anche se leggere? Basta la sola lente all'occhio dx. La dovresti mettere per tuttala gara ed ogni allenamento. Non vi e' 10 / 11

alcun pericolo per la vista. Hugh! ;) ;) :P :P In ogni caso ti consiglio una visita approfondita per valutare eventuali altri difetti visivi che potrbbero sovrapporsi alla presbiopia. Se ad esempio tu fossi anche leggermente ipermetrope, probabilmente con una piccola correzione vedresti bene anche da lontano. In ogni caso sei TU che devi valutare il tuo occhio; l' oculista mette e toglie lenti e poi ti chiede " come ci vedi?" Coneguentemente fai tante prove con la pistola in mano ed un bersaglio distante finche non raggiungi il miglior compromesso visivo. Considera che con le lenti usa e getta potrai fare tante prove a costo quasi zero. Quando sarai arrivato al giusto compromesso ne riparleremo e inizieremo a sperimentare le multifocali :laugh: :laugh: :laugh: Io sto prendendo in considerazione una operazione per levarmi l'ipermetropia :( Grazie...! 11 / 11