ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Documenti analoghi
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore E: Educazione e Promozione culturale Area 1 Centri di aggregazione (bambini, giovani, anziani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI

Biblio anch io 2. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

Biblio anch io. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: NOI VOGLIAMO CAMBIARE IL MONDO: giovani per una economia equa e solidale in PIEMONTE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Educazione e Promozione Culturale E 07 Educazione alla pace

ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFORMATI E ATTIVI. SETTORE e Area di Intervento:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Sede di attuazione: L Associazione ADA, Strada Statale 17 Est - L Aquila posti disponibili: 3

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

UniveForAll. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI SPECIFICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI 8.3 Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto.

A06 ASSISTENZA DISABILI

Direzione Futuro 2.0

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Protezione Civile B 04 ricerca e monitoraggio zone a rischio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. CITTADINI EQUI: giovani per una economia solidale in LOMBARDIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5. Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione individuale e di gruppo.

2018: 150 anni di Storia

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore E- Educazione e promozione culturale; Area: 14 Attività artistiche

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI DI SINTESI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Garanzia Giovani al Centro TAU

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Data dal 23 gennaio 2001 al 04 febbraio 2016

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

OBIETTIVI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE nel COMUNE DI MILANO - ANNO 2017 SINTESI SCHEDA PROGETTO. Titolo del progetto:

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Titolo Progetto: Stra-vedo x te! : i volontari del SCR per l inclusione degli alunni di origine straniera e una scuola interculturale

NON SOLO DOPOSCUOLA. elementi essenziali del progetto

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E03 Educazione e Promozione culturale Animazione culturale verso giovani

COOPERATIVA SOCIALE MANI TESE ONLUS

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

CRITERI E MODALITA DI SELEZIONE DEI VOLONTARI. Anche per il presente progetto, pertanto, si ritiene di applicare il sistema ormai consolidato.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: GIOVANI VOLONTARI PER LA PROTEZIONE CIVILE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Musica e Cultura: emozione e partecipazione voce 4

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INFOSTART

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e area di intervento: Educazione e promozione culturale E 02 Animazione culturale verso minori

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: IN MOve - INformazione e MObilità: Viaggiare per l'educazione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione Culturale E3 Animazione culturale verso i giovani

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI LIMBADI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

La donazione tra passato, presente e futuro

EDUCACINEMA. POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 4 (senza vitto e alloggio)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Sede di attuazione: Centro famiglia Amore e Vita Via Monsignor D. Valeri - Avezzano Posti disponibili: 2

POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 8 (senza vitto e alloggio)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. CITTADINI EQUI: giovani per una economia solidale in VENETO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI ZAMBRONE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: NOI VOGLIAMO CAMBIARE IL MONDO: giovani per una economia equa e solidale in LOMBARDIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Transcript:

ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Culturalmente attivi ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore E: Educazione e Promozione culturale Area 3 Animazione culturale verso giovani Area 2 Animazione culturale verso minori OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi generali del progetto sono - implementare quantità e qualità dei servizi educativo culturali resi ai giovani e ai minori che vivono nel territorio della provincia di Varese; - fornire alle giovani generazioni che scelgono l'opzione del Servizio Civile, un'opportunità formativa unica nel suo genere, non limitata alla fornitura di strumenti spendibili successivamente nel mondo del lavoro, ma progettata fin da subito come momento di educazione alla cittadinanza attiva, alla solidarietà e al volontariato; un'occasione di conoscere il territorio e i suoi complessi apparati da un'ottica inusuale: non quella di fruitore dei servizi ma quella di fornitore; - alimentare e rafforzare la rete di strutture e organizzazioni di volontariato e del privato sociale fortemente innervate nel tessuto sociale varesino, favorendo e stimolando le scelte di impegno sociale operate dai giovani, attraverso un Servizio Civile fortemente strutturato sui principi di gratuità, solidarietà e impegno civile e costruendo progetti di intervento sociale in collaborazione con alcune di queste strutture, realizzando così uno degli obiettivi statutari del CESVOV. Gli obiettivi specifici sono: - organizzare 100 eventi - organizzare 35 corsi di formazione - organizzare 8 mostre, rassegne video e fotografiche - organizzare 120 ore di attività di promozione della lettura - organizzare 40 laboratori espressivo creativi - organizzare e gestire un Ufficio Stampa dedicato alla divulgazione delle attività organizzate dal progetto - creare e gestire i siti web per promuovere e far conoscere le attività organizzate dal progetto ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI

Fase ideativa - identificazione delle attività da svolgere, dei territori in cui operare e dei possibili destinatari - progettazione attività - pianificazione e calendarizzazione delle stesse Organizzazione eventi culturali, spettacoli teatrali, musicali. - supporto alla progettazione, organizzazione e gestione degli eventi - attività di promozione e comunicazione - ideazione e realizzazione di materiali informativi multimediali - supporto alle attività di allestimento - servizio di accoglienza e orientamento del pubblico - servizio baby-sitting e animazione per bambini - accoglienza di artisti - raccolta dati audience e customer satisfaction - risistemazione spazi Organizzazione mostre e rassegne - supporto alla progettazione, organizzazione e gestione di mostre e rassegne video e fotografiche - attività di promozione e comunicazione delle stesse - ideazione e realizzazione di materiali informativi multimediali - predisposizione spazi e allestimento - servizio di accoglienza e orientamento del pubblico Organizzazione corsi - supporto all'organizzazione e alla gestione dei corsi - attività di promozione e comunicazione degli stessi - servizio di accoglienza e tutoraggio - raccolta dati customer satisfaction Organizzazione laboratori espressivo creativi Organizzazione attività di animazione alla lettura Organizzazione attività painting - elaborazione di bozzetti - interventi di pittura murale Organizzazione e gestione Ufficio Stampa dedicato ad attività del progetto Gestione e aggiornamento siti Web e pagine Social dedicate a attività del progetto Tutte le attività saranno svolte inizialmente in affiancamento agli OLP e agli operatori delle associazioni che, valutati i livelli progressivi di autonomia raggiunti, provvederanno ad assegnare incarichi in totale autonomia.

CRITERI DI SELEZIONE Durante le selezioni saranno utilizzati criteri autonomi. La selezione per il progetto consisterà in un colloquio per valutare attitudini, interessi, motivazioni ed esperienze. Preventivamente sarà fatta una valutazione di titoli, conoscenze ed esperienze attraverso una griglia di valutazione che terrà conto delle informazioni riportate dal candidato sulla domanda d ammissione e sul Curriculum Vitae. Per la valutazione di titoli di studio, professionali, esperienze e altre conoscenze è previsto un riconoscimento massimo di 45 punti così suddivisi: - precedenti esperienze di volontariato: fino a 25 punti; - titoli di studio: fino a 8 punti: È valutato non solo il titolo più elevato conseguito, ma anche il percorso di studi che il candidato sta ancora svolgendo. I punti a disposizione vengono graduati in base alla maggiore/minore attinenza del percorso di studio alle finalità del progetto e sono così distribuiti: - 2 punti Diploma scuola media inferiore; - 3 punti - Diploma scuola media superiore non attinente al progetto; - 4 punti - Diploma scuola media superiore attinente al progetto; - 5 punti Laureando/Studente Universitario non attinente al progetto; - 6 punti - Laureando/Studente Universitario attinente al progetto; - 7 punti Laurea specialistica magistrale non attinente al progetto; - 8 punti - Laurea specialistica magistrale attinente al progetto. - titoli professionali: fino a 4 punti; - esperienze aggiuntive a quelle di volontariato: fino a 4 punti; - altre conoscenze: fino a 4 punti. Punteggio per il colloquio: fino a 45 punti (max. 15 punti per ciascun elemento): - attitudini/interessi - motivazioni - competenze trasversali e approfondimento delle esperienze svolte precedentemente Costituisce titolo preferenziale il possesso di patente B. Saranno ritenuti idonei allo svolgimento del progetto solo i candidati che abbiano raggiunto nel colloquio orale un punteggio non inferiore a 30 punti su 45 disponibili.

CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: Monte ore di 1440 ore (con un minimo di 12 ore alla settimana) Massimo 5 giorni a settimana Flessibilità oraria Disponibilità al servizio in giorni festivi e in orari serali Disponibilità alla guida di automezzi (anche il proprio se automuniti) Conoscenza base utilizzo computer, gestione website e pagine/gruppi social SEDI DI SVOLGIMENTO e POSTI DISPONIBILI: 6 posti senza vitto e alloggio CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: Attraverso il progetto i giovani potranno acquisire le seguenti competenze: Organizzazione e gestione eventi Organizzazione e gestione corsi Organizzazione e gestione laboratori espressivo creativi Tutoraggio d aula Rapporto con il pubblico Analisi e raccolta di dati Competenze comunicative e di lavoro creativo Gestione dei gruppi e dell'utenza Lavoro di gruppo Norme e certificazione per lo spettacolo dal vivo Decodificare i bisogni, le necessità e le richieste dei portatori di interesse Gestire materiale tecnico audio e luci Gestire un ufficio stampa Gestione siti web e pagine dedicate social Gestire una segretaria organizzativa Gestire gruppi Gestire la preparazione di percorsi tematici intorno alla letteratura per l infanzia Gestire percorsi formativi di animazione teatrale per l infanzia Organizzare materiali e scenografie per eventi per l infanzia Al termine del servizio Cesvov rilascerà a tutti i giovani che hanno preso parte al progetto una certificazione riportante le effettive competenze professionali acquisite nel corso del servizio. La certificazione sarà frutto di un lavoro già sperimentato negli ultimi 4 anni in altri

progetti Cesvov che coinvolgono giovani. E' previsto un percorso articolato in 20 incontri, a cadenza bisettimanale, che inizia con un lavoro sul riconoscimento e definizione delle motivazioni, aspettative e paure, e continuerà con una valutazione continua delle esperienza in corso, rispetto al riconoscimento di quali competenze vengano messe in gioco e sviluppate, così come di quelle che necessitano di maggior approfondimento. Il percorso continua poi con la valutazione degli apprendimenti attivati e un riconoscimento delle competenze acquisite. Le informazioni sui contenuti emersi vengono diffuse a tutti i referenti progettuali affinché ognuno possa monitorare l'andamento del progetto rispetto alle proprie competenze. I testi di riferimento per condurre le aule sono i manuali editi dalle DG Youth and Sport, Education and Culture: Youthpass guide, Youthpass in the EVS training cycle, Youthpass unfolded, Recognition of Youth work and non-formal and informal learning within the field of youth. I metodi utilizzati sono quelli dell'apprendimento partecipato e collaborativo, lavori di gruppo, focus, brainstorming, scrittura creativa. FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: 72 ore totali. MODULO 1 Rischi connessi all impiego dei giovani nei progetti di servizio civile Argomenti trattati: - Il sistema di gestione della sicurezza - Misure generali di tutela dei lavoratori - Gestione dei rischi generici e nelle attività di ufficio - Gestione del rischio nei luoghi di realizzazione di eventi - Comportamenti da adottare per tutelare la propria sicurezza e salute e quella degli utenti dei servizi Durata: 8 ore Docente: Fabrizio Lovato MODULO 2 Obiettivi, finalità e descrizione dell organizzazione interna delle Associazioni coinvolte Durata 4 ore Docente Massimiliano Pavanello MODULO 3 Organizzare un evento culturale: esperienze e metodologie di lavoro Durata: 14 ore

Docenti: Francesco Tosi e Elisa Begni MODULO 4 L'organizzazione e la gestione di un corso di formazione e di laboratori espressivo creativi Docente: Stefano Beghi MODULO 5 Cenni su tecniche e metodologie dell attività teatrale Docente: Stefano Beghi MODULO 6 Organizzare e gestire un sito Web Docente: Paola Provenzano MODULO 7 Organizzare e gestire un Ufficio Stampa Docente: Paola Provenzano MODULO 8 Tecniche e metodologie di Animazione alla lettura Docente: Stefano Beghi MODULO 9 Gestione di un gruppo, risoluzione dei conflitti e Problem solving Durata: 8 ore Docente: Morena Tevisio MODULO 10 Comunicare in modo efficace l esperienza del servizio civile Durata: 8 ore

Docente: Paola Provenzano