La Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee

Documenti analoghi
Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Pianificazione dei parchi

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

AREA TECNOLOGICA: VALUTAZIONE DI IMPATTO

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

TITOLO I - NORME GENERALI

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

EDILIZIA STRUTTURE IMPIANTI VIABILITA' IDRAULICA T.I.C.

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

Carta GeoEcologica: un modello predittivo per la diffusione di specie vegetali ed animali

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016

Allegato A Categorie Merceologiche

Calle Priuli, Cannaregio, 99, Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

Le Guide Tecniche, emesse ai sensi dell articolo 153 del Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 230 e successive modifiche, sono documenti con cui l

IL CONSIGLIO COMUNALE

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della "Scuola per l'europa" di Parma SCHEDA N. 182

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

Ditta TEAS s.r.l., con sede in Sestri Levante (GE) Via Aurelia 55/1 P.IVA

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

M A S T E RP L A N RELAZIONE TECNICA GENERALE

CARATTERIZZAZIONE DELLE ACQUE SOTTERRANEE

Il progetto e l esecuzione dei pozzi d acqua. Gianluigi Giannella

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua


Analisi del ciclo di vita per processi industriali

ALIRHYS. Val Maira ottobre 2014 San Damiano Macra Acceglio (CN)

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

D 2 y:\cartella condivisa\seui piano protezione civile\14_seupec_d2_-_rel_tec_idro e idrogeo ed ev_eccez.docm \\save.13

Chernobyl 25 Ricadute radioattive sull ambiente dell incidente di Chernobyl

Interazioni tra attività umane ed acquiferi

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DATA DI NASCITA 27 Settembre 1967 TELEFONO AZIENDALE CELLULARE AZIENDALE AZIENDALE

CARATTERIZZAZIONE E RISANAMENTO DI SITI CONTAMINATI LIVELLO II - EDIZIONE IV A.A

Via Giuseppe Garibaldi n BELLAGIO (Como) Italia

VICENZA. Altissimo. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte. Daniela Storti - INEA

Monitoraggio del sistema insediativo nell area Flegrea. Michele Grimaldi, Carlo Gerundo, INU Campania, Comune di Pozzuoli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 385

Industria. Ambiente. engineering & consulting INDUSTRIA

Lo sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale Utilizzo del GIS. Dott.ssa Nicoletta Rivabene

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

RESIDUI PASSIVI RIDETERMINATI

CONTENUTI DEL PIANO COMUNALE DELLE ATTIVITA ESTRATTIVE (PAE)

Consiglio regionale della Toscana

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio geotecnico

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100.

DENUNCIA DI ESISTENZA

Struttura Semplice Siti Nucleari

Programma di gestione della vegetazione ripariale dei fiumi Secchia e Panaro dalle Casse di espansione al confine provinciale Ordinanza n.

ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento

Gestione in sicurezza dei rifiuti radioattivi e criteri per la localizzazione del Deposito Nazionale

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Quanto costa la burocrazia?

PIT Reti Madonie. Sistema turistico integrato diffuso e compatibile delle Madonie. ALLEGATO 1 Schede analitiche dell intervento n.

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

Obiettivo: Favorire l'adesione ad EMAS e la diffusione di una cultura ambientale da parte delle imprese e dei cittadini

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA

RIQUALIFICAZIONE URBANA DEL LUNGOMARE POETTO

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

PIASTRA LOGISTICA EURO MEDITERRANEA DELLA SARDEGNA S.S.

COMUNE DI COMO IL CONSIGLIO COMUNALE

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Variazioni volumetriche dei Ghiacciai del Lys e del Ruitor

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Fantappiè M., Guaitoli F., Matranga M. G., De Meo I., Costantini E.A.C.

Schedatura degli immobili di interesse storico-documentale. per la redazione del Quadro Conoscitivo del PSC, ai sensi della L.R.

PROCEDURA ASSUNZIONI. Reparto Risorse Umane. Pensplan nome documento 1

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

Verifica della stabilità di opere in legname Conclusioni. Conclusioni

Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA

Studio geologico del territorio comunale (L.R. n. 41 / 1997)

Prot. N Del Gonnosfanadiga li 24/05/11

NOTA STAMPA ISPRA pubblica i criteri per la localizzazione del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Definizione di una metodologia di indagine e classificazione idromorfologica dei corsi d acqua

Sede legale e laboratorio: Via A. Moro Scanzorosciate (BG)

Transcript:

La Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee IL DEPOSITO NAZIONALE PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI RADIOATTIVI: ASPETTI GEOLOGICI ED AMBIENTALI GIANCARLO VENTURA Responsabile localizzazione e qualifica DNPT

LA LOCALIZZAZIONE Per un deposito di rifiuti radioattivi, come, indicato dalla IAEA (Internationa Atomic Energy Agency delle Nazioni Unite) The purpose of siting is to identify a site that, along with the facility design, waste form, type and quantity of waste packages, other engineered barriers and institutional controls, will provide adequate isolation of radionuclides from the biosphere for desired periods of time. Su mandato del D.Lgs. 31/2010, la localizzazione del Deposito Nazionale viene gestita da Sogin sulla base dei criteri definiti da ISPRA con la Guida Tecnica 29 pubblicata il 4 giugno 2014.

Ambiti geologici per un deposito di rifiuti radioattivi Schema con le possibili ubicazioni dei siti di sistemazione definitiva dei rifiuti radioattivi LILW HLW di A. Brondi Situazione geologica del sito di L Aube (FR) per bassa attività 3

LE FASI DELLA LOCALIZZAZIONE D.lgs. 31/2010 ss.mm.ii. e Guida Tecnica n. 29 ISPRA TERRITORIO NAZIONALE Fase 1: analisi a scala nazionale FASE 2: analisi a scala regionale e in parte a scala locale Si applicano, per sovrapposizione, i criteri di esclusione su scala nazionale e regionale. Il risultato costituisce la proposta di CNAPI Si acquisiscono le manifestazioni d interesse e le intese istituzionali e si individuano i possibili siti all interno delle aree identificate nella Fase 1 TERRITORIO NON ESCLUSO Aree della CNAPI Seminario nazionale e manifestazioni d interesse Aree CNAI AREE CON INTESA FASE 3: indagini e analisi di dettaglio a scala di sito Nelle aree con intesa si effettuano indagini tecniche di dettaglio sotto sorveglianza ISPRA (ISIN) per indicare il sito definitivo che sarà oggetto di qualificazione e analisi di sicurezza per la localizzazione del DN AREE CON INTESA + SITI SITO SCELTO

I PRINCIPI DELLA GUIDA TECNICA 29 Per la formulazione dei Criteri si è tenuto conto dei seguenti principi generali: Stabilità geologica, geomorfologica ed idraulica dell'area Confinamento dei rifiuti radioattivi mediante barriere naturali offerte dalle caratteristiche idrogeologiche e chimiche del terreno Compatibilità della realizzazione del deposito con i vincoli normativi, non derogabili, di tutela del territorio e di conservazione del patrimonio naturale e culturale Isolamento del deposito da infrastrutture antropiche ed attività umane Isolamento del deposito da risorse naturali del sottosuolo Protezione del deposito da condizioni meteorologiche estreme

I CRITERI DELLA GUIDA TECNICA 29 15 Criteri di Esclusione (CE): per escludere le aree del territorio nazionale le cui caratteristiche non permettono di garantire piena rispondenza ai requisiti di sicurezza. L applicazione dei criteri d esclusione porta alla individuazione potenzialmente idonee. delle aree 13 Criteri di Approfondimento (CA): per valutare le aree individuate a seguito dell applicazione dei criteri di esclusione. La loro applicazione può condurre all esclusione di ulteriori porzioni di territorio all interno delle aree potenzialmente idonee e ad individuare siti di interesse.

FASE 1

COME SONO STATI APPLICATI I CRITERI? Su tutto il territorio nazionale con dati cartografici validati ed omogenei tramite un database e un GIS (Geographical Information System) dedicati, ottenendo la carta delle aree non escluse Successivamente, solo su queste aree, sono stati applicati i criteri che richiedono dati di dettaglio a scala regionale o sub regionale L insieme delle aree che risultano non escluse costituisce la proposta di Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee, cosiddetta CNAPI

LA CNAPI La CNAPI è un insieme eterogeneo di aree non escluse: CE : CE2: Aree con sismicità elevata CE11: Aree naturali protette CE12: Distanza dai centri abitati CE13: Distanza da strade CNAPI

VIDEO CRITERI CNAPI

I CRITERI D ESCLUSIONE DELLA GT29 CE1 - vulcaniche attive o quiescenti CE2 - contrassegnate da sismicità elevata CE3 - interessate da fenomeni di fagliazione CE4 - caratterizzate da rischio e/o pericolosità geomorfologica e/o idraulica di qualsiasi grado e le fasce fluviali CE5 - contraddistinte dalla presenza di depositi alluvionali di età olocenica CE6 - ubicate ad altitudine maggiore di 700 m s.l.m. CE7 - caratterizzate da versanti con pendenza media maggiore del 10% CE8 - sino alla distanza di 5 km dalla linea di costa attuale o ubicate ad altitudine minore di 20 m s.l.m. CE9 - interessate dal processo morfogenetico carsico o con presenza di sprofondamenti catastrofici improvvisi (sinkholes) CE10 - caratterizzate da livelli piezometrici affioranti e che, comunque, possano interferire con le strutture di fondazione del deposito CE11 - naturali protette identificate ai sensi della normativa vigente CE12 - che non siano ad adeguata distanza dai centri abitati CE13 - che siano a distanza inferiore a 1 km da autostrade e strade extraurbane principali e da linee ferroviarie fondamentali e complementari CE14 - caratterizzate dalla presenza nota di importanti risorse del sottosuolo CE15 - caratterizzate dalla presenza di attività industriali a rischio di incidente rilevante, dighe e sbarramenti idraulici artificiali, aeroporti ed insediamenti militari con poligoni di tiro (in via di ridefinizione) soglie non definite; soglie quantificate; soglie semi-definite

I CRITERI DI APPROFONDIMENTO DELLA GT29 CA1 - presenza di manifestazioni vulcaniche secondarie CA2 - presenza di movimenti verticali significativi del suolo in conseguenza di fenomeni di subsidenza e di sollevamento (tettonico e/o isostatico) CA3 - assetto geologico-morfostrutturale e presenza di litotipi con eteropia verticale e laterale CA4 - presenza di bacini imbriferi di tipo endoreico CA5 - presenza di fenomeni di erosione accelerata CA6 - condizioni meteo-climatiche CA7 - parametri fisico-meccanici dei terreni CA8 - parametri idrogeologici CA9 - parametri chimici del terreno e delle acque di falda CA10 - presenza di habitat e specie animali e vegetali di rilievo conservazionistico, nonché di geositi CA 11 - produzioni agricole di particolare qualità e tipicità e luoghi di interesse archeologico e storico CA12 - disponibilità di vie di comunicazione primarie e infrastrutture di trasporto CA13 - presenza di infrastrutture critiche rilevanti o strategiche.

FASE 2 E 3

INSERIMENTO TERRITORIALE DNPT La forma e la morfologia dell area sono determinanti per l attribuzione finale della potenziale idoneità. Il layout di progetto può essere adattato alle condizioni locali ma se le necessarie modifiche non sono compatibili con i vincoli tecnici di progetto, l area non potrà essere considerata potenzialmente idonea.

Fase 3 Fase 2 CARATTERIZZAZIONE DEI SITI ANALISI SULLE AREE IDONEE OGGETTO DI INTESA Indagini (dirette e indirette) a scala da regionale a sub-regionale MODELLAZIONE CARATTERISTICHE E PROCESSI ANALISI SUI POSSIBILI SITI «1D» Indagini a maggior risoluzione (dirette e indirette) e analisi in aree ristrette, studi e rilievi a scala locale Misure ripetute per un intervallo di tempo significativo. Modelli concettuali di sito MODELLAZIONE CARATTERISTICHE E PROCESSI «2D» INDIVIDUAZIONE del SITO DEFINITIVO INDAGINI PER LA QUALIFICA DEL SITO DEFINITIVO Indagini, analisi, misure e studi a scala di sito e ad alta risoluzione MODELLAZIONE CARATTERISTICHE E PROCESSI «3D» STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE RAPPORTO PRELIMINARE DI SICUREZZA E AVVIO MONITORAGGIO AMBITI DI CARATTERIZZAZIONE Geologia Geotecnica Idrogeologia Geochimica Tettonica Sismicità Geomorfologia Pedologia Meteorologia Attività Umane Antropologia (aspetti socio-culturali) Trasporti Uso del suolo e produzioni agrarie Flora, fauna e habitat

SICUREZZA DEL DEPOSITO A SCALA SECOLARE Scenari climatici estremi di riferimento: Fine dell attuale interglaciale e inizio della prossima glaciazione Inizio di un cambiamento climatico, tipo Bond Event, nell ambito dell attuale interglaciale Super-eruzione vulcanica Continuo e progressivo aumento in atmosfera della CO 2 antropogenica

Rateo di dose (msv/anno) QUALIFICAZIONE DEL SITO Dimostrazione della sicurezza nel lungo periodo del Deposito Caratteristiche fisiche del sito Barriere ingegneristiche e loro evoluzione nel tempo Caratteristiche del deposito e inventario radiologico Tempo (anni)

ESPERIENZE PREGRESSE

Esperienze nazionali di siting Anni 60-80 Anni 90 Anni 2000 Anni 2010 1965 -Il CNEN studia le isole minori e due zone interne della Sardegna e su iniziativa EURATOM sviluppa studi nazionali a scala 1:1.000.000 1988 L ENEA-Disp valuta una serie di siti del demanio militare 1996 Il Dip. Protezione Civile incarica ENEA di individuare uno o più siti per rifiuti II Categoria 1999 La Task Force ENEA indica n. 214 aree da sottoporre a verifica e ne seleziona 32 1999 la Conferenza Stato-Regioni istituisce il Gruppo Cenerini che termina nel 2000 con un documento d indirizzo per la definizione di una procedura di localizzazione 2003 Il GdL del Commissario C. Jean sottopone alla Conferenza dei Presidenti delle Regioni una proposta di procedura di siting che non viene accolta. Il Governo incarica il GdL di localizzare un sito per lo smaltimento di II e III categoria. A Novembre viene emanato il DL 314 che individua Scanzano Ionico 2008 - Con DM MiSE viene istituito il GdL Stato-Regioni per definire una procedura di siting Il documento finale verrà utilizzato per preparare il D.Lgs 31/2010 2010 Feb. D.Lgs 31/2010 incarica SOGIN di redigere CNAPI (Carta Nazionale Aree Potenzialmente Idonee) e il prog. preliminare del Deposito e Parco Tecnologico. Sogin presenta la CNAPI con 52 aree e il Governo indica di non procedere 2012 Ago. MiSE chiede a ISPRA di redigere i criteri di localizzazione. 2014 Giu. Ispra pubblica la GT 29 con i criteri di localizzazione e SOGIN avvia la produzione della CNAPI 2015 Gen. SOGIN consegna ad ISPRA per approvazione la CNAPI e inizia l iter di validazione e di confronto pubblico

La prima Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI) 20