Aggiornamento macro-organizzazione della Camera di Commercio

Documenti analoghi
Partecipa alla seduta il Presidente dell azienda speciale, Gianluigi Molinari. La Giunta camerale

Presa d atto approvazione Progetti del Fondo di perequazione e adesione a iniziativa di sistema denominata Eccellenze in digitale.

La Giunta camerale. VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive integrazioni e modificazioni;

Deliberazione n. 19 del 13 marzo Integrazione attività promozionali 2018.

Punto Impresa Digitale integrazione risorse Bando Voucher Digitali

Ratifica determinazione d urgenza n. 10 del 7 dicembre 2017 del Presidente:

Procedimento penale n. 3464/15-21 Integrazione incarico legale per valutazione posizione ed eventuali azioni a tutela dell'ente.

Risulta assente il Collegio dei revisori dei conti essendo scaduto il relativo incarico. La Giunta camerale

Procedimento penale n. 3464/ Incarico legale per valutazione posizione ed eventuali azioni a tutela dell'ente.

Assegnazione spazi camerali ad Azienda Speciale e utilizzo spazi altri soggetti.

Responsabile Protezione dei dati - Data Protection Officer (RPD/DPO) - contratto di servizio Servizio RPD Unioncamere Modifica.

Autorizzazione alla sottoscrizione del contratto collettivo decentrato integrativo per il personale non dirigente annualità 2014 e biennio

Deliberazione n. 21 del 13 marzo 2018

Partecipa il Presidente dell Azienda Speciale Centro Servizi Promozionali per le Imprese, sig. Gianluigi Molinari. La Giunta camerale

La Giunta camerale. VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive integrazioni e modificazioni;

C I T T A DI P O M E Z I A

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE (Deliberazione n. 15 del 03/02/2017 )

CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SINDACO METROPOLITANO. (Estratto dal verbale del 14/09/2015) DECRETO N. 35 del 14/09/2015

DETERMINAZIONE N. 286 del 3 DICEMBRE 2018

Piano Triennale del Fabbisogno del personale camerale e Piano Annuale 2017: novità normative e conferma indirizzi e programma 2017.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA CAMERALE

COMUNE DI SAN PIETRO VIMINARIO

Convenzione per lo svolgimento di tirocini curricolari nell ambito di master di I e II livello.

Direzione Generale ********* DETERMINAZIONE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA CAMERALE

ORGANIGRAMMA COMUNE CASTELLO DI BRIANZA 1 1 B C 0 0 AREA SERVIZI ISTITUZIONALI E SERVIZI ALLA PERSONA

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

PRATICA DET DETERMINAZIONE PERSONALE. N 401 del

Pubblicità/Pubblicazione: Atto non riservato/pubblicazione sul sito Internet dell Agenzia.

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI POGGIBONSI PROVINCIA DI SIENA

G I U N T A C A M E R A L E

Legge n. 183/2011 "Disposizioni in tema di mobilità e collocamento in disponibilità dei dipendenti pubblici": determinazioni LA GIUNTA CAMERALE

COMUNE DI PIETRASANTA PROVINCIA DI LUCCA. OGGETTO: approvazione del piano triennale dei fabbisogni di personale 2019/2020/2021. LA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI INVERNO E MONTELEONE PROVINCIA DI PAVIA

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

Liquidazione dell Azienda Speciale Fiera internazionale della Sardegna approvazione procedura. Sono presenti: Presidente: Maurizio de Pascale

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA DI ORISTANO

LA GIUNTA COMUNALE. Che questo Ente non versa nelle situazioni strutturalmente deficitarie di cui all art. 242 del D.Lgs.

Autorità Idrica Toscana

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione N. 312 Seduta del 29/10/2012

Co m u n e d i S a n V i t o Provincia di Cagliari

COMUNE DI VEROLANUOVA PROVINCIA DI BRESCIA

DETERMINAZIONE N. 84 DEL 6 MARZO 2019

Autorità Idrica Toscana

DELIBERAZIONE N. 182 della seduta di GIUNTA CAMERALE N 13 del 17 dicembre 2013

PROVINCIA DI PRATO ATTO PRESIDENZIALE N. 73 DEL

Determinazione n. 121 del 2 ottobre 2014

Comune di Sassari Deliberazione della Giunta

DETERMINAZIONE DEL COMMISSARIO AD ACTA

COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis

CITTÀ DI FIESOLE Città Metropolitana di Firenze

C O M U N E D I I G L E S I A S Provincia Carbonia - Iglesias

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO LAVORO FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI DECRETO DEL DIRIGENTE GENERALE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL / /

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 14/01/2016

Determinazione n. 38 del 15 marzo 2018

DELIBERAZIONE n.16 del 08 gennaio 2013

DELIBERA DI GIUNTA CAMERALE N dd. 22 febbraio 2010 OGGETTO

Comune di San Giuliano Milanese Codice Ente 11083

Comune di Volterra Provincia di Pisa

Comune di San Giuliano Milanese Codice Ente 11083

Relazione partecipazione SOGAER - Presa d'atto delle decisioni dell'assemblea SOGAER e invio alla Corte dei Conti.

COMUNE DI LAGONEGRO COPIA

ALL. B BUDGET DIREZIONALE (previsto dall'articolo 8, comma1)

AUTOMOBILE CLUB VERONA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

Il Ministro della Difesa il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, recante attuazione della legge 4 marzo 2009, n.

DELIBERA N. 222 del 9 settembre 2016 Individuazione risorse per il finanziamento della retribuzione di posizione e di risultato della dirigenza

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 137 DEL 20/12/2013

UNIONE MONTANA DELLA VALLE DEL BOITE con sede in Borca di Cadore Provincia di Belluno

Comune di Morsano al Tagliamento

Esercita le funzioni di Segretario il dott. Luca Camurri, Segretario Generale della Camera, assistito dal dott. Stefano Carta, funzionario camerale.

Ratifica determinazioni d urgenza del Presidente nn. 9 e 10 del 13 dicembre 2016.

C I T T A DI P O M E Z I A

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AFFARI ISTITUZIONALI, PERSONALE E SISTEMI INFORMATIVI

DELIBERA N. 204 del 13 luglio 2015 Determinazione delle risorse per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività per l anno

gestione patrimoniale e finanziaria delle Camere di Commercio );

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 29 del Oggetto: RIORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI COMUNALI E ATTRIBUZIONE DELLE RISORSE UMANE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE

Determinazione n. 80 del 22 maggio 2018

Città di Pisticci Provincia di Matera

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 3 del Oggetto: APPROVAZIONE DEL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE - PIANO DEGLI OBIETTIVI ANNO 2016

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione

Autorità Nazionale Anticorruzione Presidente

CITTA DI ALESSANDRIA

gestione patrimoniale e finanziaria delle Camere di Commercio );

COMUNE DI MONTEPULCIANO Provincia di Siena

Transcript:

Deliberazione n.92 del 11 dicembre 2018 Aggiornamento macro-organizzazione della Camera di Commercio Sono presenti: Presidente: Maurizio de Pascale Componenti: - Gianfrancesco Lecca in rappresentanza del settore industria - Patrizia Pinna in rappresentanza del settore artigianato Assenti: Vice Presidente: -Emanuele Garzia in rappresentanza del settore commercio - Efisio Perra in rappresentanza del settore agricoltura Esercita le funzioni di Segretario il dr. Enrico Salvatore Massidda, Segretario Generale a scavalco, assistito dal dr. Stefano Carta, funzionario camerale. Partecipano alla seduta il dr. Antonio Onorato e la dr.ssa Elisabetta Lay, rispettivamente Presidente e componente del Collegio dei Revisori dei Conti, mentre risulta assente giustificata la dott.ssa Maria Raffaela Croci, componente dello stesso Collegio. Illustra l argomento, su invito del Presidente, il Segretario Generale. Prende la parola il Segretario Generale il quale ricorda che l ultimo intervento sul modello organizzativo della Camera di Cagliari è stato effettuato con deliberazione di Giunta n. 12 del 17 novembre 2016. Con tale provvedimento, e in continuità con quanto stabilito nell'analoga deliberazione n.101 dell'8 ottobre 2013, sono stati adottati una serie di interventi organizzativi per allineare maggiormente l organizzazione interna sia ai principi ispiratori della più generale riforma della Pubblica Amministrazione (razionalizzazione e del contenimento della spesa pubblica) sia alle esigenze emerse in occasione dei processi di cambiamento in atto nel sistema camerale italiano. Sono state, quindi, verificate formule organizzative diverse, maggiormente flessibili e meno onerose rispetto a quelle tradizionali, tali, comunque, da continuare ad assicurare, all interno dell ente, i meccanismi e i processi di funzionamento, e all esterno, il miglioramento dei servizi offerti all'utenza, anche grazie allo sviluppo di progetti promozionali, di comunicazione e di informazione verso il mondo delle imprese e dell'economia territoriale.

Giova a questo proposito ricordare che, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 261 del 13 dicembre 2017, con Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 16 febbraio 2018, pubblicato lo scorso 9 marzo nella Gazzetta Ufficiale n. 57, è stata disposta la rideterminazione delle circoscrizioni territoriali, l istituzione di nuove Camere di Commercio (che dalle originarie 105, diventeranno 60) e sono state assunte determinazioni in materia di razionalizzazione delle sedi e del personale delle Camere. Nell intento della riforma, le nuove Camere dovrebbero essere strutture più snelle, più efficienti e meno costose, che oltre alle funzioni tradizionali (tenuta del Registro delle Imprese), dovranno far fronte a nuove attività in tema di digitalizzazione, orientamento al lavoro e formazione, turismo e cultura. La conseguente accelerazione del processo di fusione e accorpamento, per quanto riguarda la specifica posizione della Camera di Cagliari, porterà, considerata l omogeneità dei territori di riferimento, all accorpamento con la Camera di commercio di Oristano, presumibilmente entro il mese di febbraio 2019. La creazione della nuova Camera di Commercio Cagliari-Oristano rappresenta, quindi, una preziosa opportunità per ripensare il modello organizzativo generale, evitando inutili duplicazioni di funzioni e migliorando tutti i servizi che continueranno comunque ad essere garantiti sia sul territorio cagliaritano sia su quello oristanese. Il Segretario evidenzia, quindi, la necessità di procedere a una revisione della macrostruttura organizzativa anche in ragione della progressiva riduzione delle risorse umane per il collocamento in quiescenza di diversi dipendenti e dell'impossibilità di procedere alla loro sostituzione, attraverso procedure concorsuali, fino alla conclusione del percorso di accorpamento e razionalizzazione del sistema, così come stabilito dal D. Lgs. n. 219 del 25 novembre 2016. Ricorda a tale proposito che l'art. 10 del Regolamento di Organizzazione degli Uffici e dei Servizi individua la macro-organizzazione nelle Aree dirigenziali dell Ente e negli uffici distaccati in altri comuni della circoscrizione territoriale di competenza e attribuisce alla Giunta il potere di adottare i relativi provvedimenti. Viceversa, per micro-organizzazione (di competenza del Segretario generale e della dirigenza) si intendono le articolazioni interne alle Aree ( Servizi o uffici) o i Servizi/uffici in staff al Segretario Generale. Il Segretario fa presente che l attuale macro organizzazione della Camera, riportata nell allegato 1, come delineata nei provvedimenti sopra richiamati, si sviluppa su due Aree (Area Anagrafe Economica e Area Regolazione del Mercato e Giustizia Alternativa), assegnate a un dirigente. Sono invece in capo al Segretario Generale n. 7 Servizi in staff di cui solo due (Provveditorato e Affari Istituzionali) con responsabile di servizio. La Camera di commercio di Cagliari applica il proprio modello organizzativo in coerenza con le disposizioni dettate in materia, ed ha formalizzato i principi generali e le regole fondamentali nello statuto (competenza di Consiglio) e nel Regolamento sull Ordinamento degli uffici e dei Servizi ROUS (competenza di Giunta), definendo come per dotazione organica complessiva si intenda il totale dei posti, dirigenziali e non, necessario per il soddisfacimento dei fini istituzionali della Camera di commercio di Cagliari.nonché la cifra complessiva teorica massima per la copertura nell ambito delle risorse finanziarie disponibili secondo le effettive capacità di bilancio. (art. 8 del ROUS).

Prima dell adozione del decreto MISE del 16 febbraio 2018, la dotazione organica della Camera di commercio di Cagliari prevedeva n. 103 posti, dirigenziali e non, dei quali, al 1 gennaio 2018, n. 68 coperti (incluse due risorse in comando) e n. 33 vacanti. A seguito del sopra citato decreto, la dotazione organica della Camera di Cagliari è pari a n. 66 unità; al momento, sempre in forza della progressiva riduzione del personale, per lo svolgimento delle proprie funzioni l'ente dispone di n. 62 dipendenti, compreso il Segretario generale, figura obbligatoria e dirigente di vertice ai sensi della legge n. 580/1993 sulle Camere di commercio e che rientra nell ambito della dirigenza ai sensi dell art. 16 del d.lgs. n. 165/2001. Pur con i limiti derivanti dall attuale disponibilità di risorse finanziare e umane, con queste ultime che si riducono progressivamente per il raggiungimento dell età pensionistica e per l impossibilità di sostituire il personale collocato in quiescenza, la struttura organizzativa è comunque chiamata a operare al meglio per il perseguimento degli obiettivi strategici fissati nel Piano della Performance 2018-2020 approvato con Delibera di Giunta n. 37 del 23.04.2018. In assenza della possibilità di coprire i posti vacanti o anche soltanto di sostituire il personale collocato in quiescenza negli ultimi anni - in attesa della conclusione della procedura per la costituzione della Camera di commercio di Cagliari-Oristano, o comunque di una modifica della normativa vigente - occorre necessariamente operare attraverso modifiche all organizzazione dei servizi, in coerenza con le previsioni normative, con gli obiettivi strategici e la programmazione pluriennale dell Ente, nonché, nella particolare situazione attuale, costruire le condizioni necessarie per assicurare l integrazione tra le due attuali Camere, nell intento di mantenere la funzionalità della struttura e l efficienza della gestione, assicurando la migliore risposta alla richiesta di servizi dell utenza camerale. Sulla base delle analisi e delle valutazioni effettuate, anche con il coinvolgimento del Dirigente e dei responsabili dei Servizi, il Segretario Generale illustra la proposta di nuova macro struttura organizzativa dell'ente, elaborata in linea con quanto già deliberato presso la Camera di Oristano. A tale proposito evidenzia le criticità legate all'attuale organizzazione che concentra in capo al Segretario Generale tutte le attività svolte dai servizi interni (Ragioneria, Personale, Provveditorato, Gestione documentale, Affari Istituzionali), rilevandone l'eccessivo dispendio di risorse e di energie per la gestione della quotidianità operativa. Al fine di elevare i livelli di efficienza, efficacia ed economicità nella gestione amministrativa, ritiene più adatto, nell'attuale contesto organizzativo, costituire per la gestione dei servizi di supporto un'area denominata Area Servizi di Supporto e attribuire allo staff del Segretario Generale solo specifiche attività funzionali al ruolo direzionale, quali Segreteria e Affari istituzionali, Programmazione e controllo di gestione, Comunicazione, Informazione e promozione economica (relativa, quest ultima, alla componente residuale e di coordinamento rispetto a quanto gli Organi della Camera hanno inteso e intenderanno affidare all'azienda Speciale Centro Servizi Promozionali per le imprese). Quanto poi ai servizi destinati all'utenza, ricorda che già oggi le due attuali Aree, Anagrafe Economica e Regolazione del Mercato e Giustizia Alternativa, sono affidate a un unica dirigente, che peraltro sarà collocata in quiescenza dal 1 aprile 2019. Pertanto, anche al fine di assicurare la continuità delle relative attività, in luogo della odierna organizzazione,

propone la costituzione di un'unica Area per i servizi esterni, denominata Anagrafe e Regolazione del mercato, alla quale saranno attribuite le competenze delle Aree accorpate. Il Segretario Generale evidenzia che il nuovo modello organizzativo, impostato su un numero minimo di livelli operativi, intende valorizzare, attraverso successive e adeguate misure di micro organizzazione, il ruolo delle "posizioni organizzative" e "alte professionalità" quali figure intermedie tra il vertice dell'ente, la dirigenza e il resto del personale. Al termine dell intervento del Segretario, il Presidente apre il dibattito, dal quale emerge da parte della Giunta la piena condivisione del progetto di riorganizzazione della macrostruttura dell ente, così come proposta e illustrata dal Segretario Generale, con la richiesta di inserire nei servizi in staff al Segretario Generale anche il Servizio Personale. La Giunta camerale Sentita la proposta illustrata dal Segretario Generale e preso atto degli esiti del dibattito; Vista la legge 29 dicembre 1993, n. 580, così come modificata dal decreto legislativo 15 febbraio 2010, n. 23, e dal decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 219; Visto il Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, Norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche e ss.mm.e ii.; Considerato che il richiamato decreto legislativo n. 219 del 25 novembre 2016, entrato in vigore lo scorso 10 dicembre, ha disposto la riduzione del numero delle Camere di Commercio mediante accorpamenti e, per quanto attiene al personale, all art. 3, comma 9, fa divieto alle Camere di procedere all assunzione o all impiego di nuovo personale o al conferimento di incarichi, fino al completamento delle procedure di mobilità che si rendesse necessario attivare per la collocazione di eventuale personale soprannumerario in esito al percorso di razionalizzazione del sistema; Visto lo Statuto vigente della Camera di Commercio di Cagliari, approvato dal Consiglio camerale con deliberazione n. 2 del 17 luglio 2001, e modificato, da ultimo, con deliberazione del Consiglio camerale n. 13 del 28 novembre 2017; Visto il Regolamento di Organizzazione degli Uffici e Servizi (ROUS) adottato dalla Giunta camerale con deliberazione n. 73 del 16 luglio 2013 e da ultimo modificato con deliberazione n. 83 del 16 ottobre 2018 e, in particolare, l art. 20, comma 2, lett. c) e h), il quale prevede, rispettivamente che il Segretario Generale promuove lo sviluppo dell ente assicurando, altresì, ogni intervento di carattere organizzativo e gestionale ivi compresa l assegnazione delle risorse alle singole aree, necessario al fine di superare ostacoli alla funzionalità ed all efficienza dell ente medesimo e predispone e attua proposte, sentiti i dirigenti, relativamente all organizzazione dell ente delle aree secondo criteri di flessibilità, economicità e produttività, adotta gli atti relativi all istituzione dei Servizi e all individuazione, formalizzazione e revoca dell incarico dei titolari di posizione organizzativa e alta professionalità;

Vista la struttura di organizzazione dei servizi camerali approvata con deliberazione della Giunta n. 101 dell'8 ottobre 2013, come successivamente modificata con deliberazione della Giunta n. 12 del 17 novembre 2016; Ritenuto opportuno aggiornare l attuale modello organizzativo, mantenendo un approccio dinamico centrato sulla flessibilità, dinamicità e sulla progressiva semplificazione dell attività amministrativa; Inteso procedere all approvazione della proposta di riorganizzazione della macrostruttura dell ente, così come proposta e illustrata dal Segretario Generale e integrata nel corso del dibattito; Su proposta del Presidente; Con voto unanime Delibera 1) di approvare la proposta di riorganizzazione della macrostruttura della Camera, così come proposta dal Segretario Generale e integrata nel corso del dibattito, quale risulta dall allegato 2 alla presente deliberazione per farne parte integrale e sostanziale; 2) di stabilire che la nuova macrostruttura, di cui al punto che precede, entri in vigore a decorrere dal 1 gennaio 2019, fino a nuova determinazione ovvero fino alla data di costituzione del Consiglio della Camera di commercio di Cagliari-Oristano; 3) di prendere atto del numero di 66 dei posti in totale, dirigenziali e non, previsti nella dotazione organica dell attuale Camera di Commercio di Cagliari dal decreto MISE del 16 febbraio 2018, così come determinata nel piano di cui al comma 3 dell'art. 3 del decreto legislativo n. 219 del 2016; 4) di confermare la cifra complessiva teorica massima per la sua copertura nell ambito delle risorse finanziarie disponibili secondo le effettive capacità di bilancio; 5) di autorizzare il Segretario Generale all adozione di tutti atti necessari a dare attuazione alla presente deliberazione; 6) di rendere la presente deliberazione immediatamente eseguibile. La presente deliberazione sarà pubblicata all Albo camerale informatico di questa Camera di Commercio, istituito ai sensi dell art. 32, Legge n. 69/2009, conformemente a quanto previsto dall art. 34 dello Statuto camerale. Cagliari, 11 dicembre 2018 Il Segretario Generale Dott. Enrico Salvatore Massidda Il Presidente Ing. Maurizio de Pascale (firma digitale ai sensi del D.Lgs. n. 82/2005) (firma digitale ai sensi del D.Lgs. n. 82/2005)

Modello organizzativo aggiornato al 06/12/2018: Organigramma Generale con articolazione in Servizi e Uffici interni alle Aree Segreteria di Presidenza e di Direzione Segretario Generale Protocollo Gestione documentale e Archivio Affari Istituzionali, trasparenza e Programmazione Provveditorato Patrimonio e contratti Personale e Relazioni Sindacali Bilancio contabilità e finanza Ufficio tecnico Procedure per la qualità e servizi generali d Area AQI -Ufficio Assistenza Qualificata alle imprese Anagrafe Economica Regolazione del Mercato e Giustizia Alternativa Ufficio Ambiente Diritto Annuale Registro Imprese Giustizia Alternativa Regolazione del Mercato All. 1 Deliberazione Giunta n.92 del 11.12.2018 Aggiornamento Dicembre 2018

Nuovo modello organizzativo aggiornato al 01/01/2019: Organigramma Generale con articolazione in Servizi e Uffici interni alle Aree Segretario Generale Segreteria e Affari Istituzionali Programmazione e controllo di gestione Ufficio tecnico Comunicazione, Informazione e Promozione economica Personale e Relazioni Sindacali Area Servizi di supporto Procedure per la qualità e servizi generali d Area AQI -Ufficio Assistenza Qualificata alle imprese Area Anagrafe e Regolazione del Mercato Ufficio Ambiente Protocollo Gestione documentale e Archivio Provveditorato, Patrimonio e Contratti Bilancio, contabilità e finanza Giustizia Alternativa Regolazione del Mercato Diritto Annuale Registro Imprese Abilitazioni professionali, Albi e Ruoli All. 2 deliberazione Giunta n.92 del 11.12.18 Aggiornamento Dicembre 2018