LA PREVENZIONE DEL DISAGIO E LA MEDIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI: RUOLO E FUNZIONI DEL CONSIGLIERE DI FIDUCIA. Padova, 26 novembre 2010

Documenti analoghi
La consigliera di fiducia in INFN

A tutela della dignità delle lavoratrici e dei lavoratori di Arpa Piemonte: IL CODICE DI CONDOTTA

Il CUG: Cos è e cosa fa

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 luglio 2012 pag. 1/7

Articolo 2 Ambito di applicazione

CODICE DI COMPORTAMENTO PER LA TUTELA DELLA DIGNITÀ DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI DELL AGENZIA VENETA PER I PAGAMENTI IN AGRICOLTURA.

IL DISAGIO PSICOLOGICO E LE COSTRITTIVITÀ ORGANIZZATIVE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. STRUMENTI DI LAVORO POSSIBILI. RUOLO DEGLI SPISAL

In materia di discriminazioni, malessere lavorativo, molestie, mobbing e straining del COMUNE di BOLOGNA

CODICE DI COMPORTAMENTO PER LA TUTELA DELLA DIGNITA DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI. Premessa L ARPAV

ACCORDO SULLE MOLESTIE E LA VIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO TRA

Il disagio psicologico e le costrittività organizzative negli ambienti di lavoro. Strumenti di prevenzione possibili. Ruolo degli Spisal

Convegno

Presentazione attività del Comitato paritetico sul fenomeno del Mobbing

RISCHI PSICOSOCIALI: GLI ACCORDI CON I PARTNERS EUROPEI ACCORDO QUADRO EUROPEO SULLO STRESS LAVORO-CORRELATO (8/10/2004) ACCORDO INTERCONFEDERALE PER

CODICE PER LA TUTELA DELLA DIGNITÀ DELLE DONNE E DEGLI UOMINI OPERANTI NELL AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA. Premessa

LE MOLESTIE SUL LUOGO DI LAVORO TATIANA BIAGIONI

LA CONSIGLIERA DI FIDUCIA: RUOLO E ATTIVITA

Le molestie e la violenza di genere nel mondo del lavoro in Italia: Analisi preliminare Dr.ssa Carla Pagano, Esperta di genere Roma, 15 gennaio 2018

CITTA DI SERVIZIO TORINO PARI OPPORTUNITA PARI OPPORTUNITÀ: STRUMENTI DI TUTELA ALL INTERNO DELL ENTE

La gestione dello stress lavoro-correlato e il ruolo dei Comitati Unici di Garanzia nelle Pubbliche Amministrazioni

POLITECNICO DI TORINO

DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE

Formazione specifica dei lavoratori:

Lo stress lavoro-correlato

ACCORDO QUADRO SULLE MOLESTIE E LA VIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO

WORKSHOP La Prevenzione del Futuro tra conoscenza e partecipazione

I programmi regionali per la prevenzione del rischio. il coinvolgimento del RLS. Liviano Vianello. SPISAL AULSS 7 Pedemontana

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

Mobbing e lavoro. Gabriella Sberviglieri Consigliera di Parità Provincia di Varese 23 Settembre 2009

CODICE DI CONDOTTA PER IL CONTRASTO ALLE DISCRIMINAZIONI E ALLE FORME DI VIOLENZA PRESSO L ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA

Antonia Ballottin, psicologa del lavoro e psicoterapeuta, referente sportello d ascolto e consigliere di fiducia per azienda sanitaria, compente

ACCORDO QUADRO SULLE MOLESTIE E LA VIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO. organizzazioni italiane affiliate a Businesseurope e CES, hanno proceduto alla

Trieste, 24 novembre Michela Mottica - psicologa del lavoro e de!e organizzazioni -

Il /La Consigliere/a di Fiducia normativa, ruolo, funzioni e ambiti di operatività

Mobbing e molestie sessuali sul posto di lavoro. Bruxelles, 20 giugno 2017 On. Fabrizia Giuliani

PREAMBOLO. SENATO ACCADEMICO ; CONSIGLIO AMMINISTRAZIONE ; DECRETO RETTORALE 1750/2008 dd UFFICIO COMPETENTE

REGOLAMENTO PER LA PREVENZIONE E TUTELA DEI LAVORATORI NEI CONFRONTI DEL FENOMENO DEL MOBBING

L entità del fenomeno: i numeri della violenza in Italia

LE CONDIZIONI DI DISAGIO AL LAVORO: LE FUNZIONI DI ASCOLTO E DI ORIENTAMENTO. Verona, 6 maggio 2016 Dr.ssa Katia Dalle Molle SPISAL ULSS 20

CODICE DI CONDOTTA PER LA TUTELA DELLA DIGNITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI CHE LAVORANO NELLA AZIENDA U.L.S.S. 12 VENEZIANA PREMESSA

ACCORDO QUADRO SULLE MOLESTIE E LA VIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Le radici del nostro Codice

Il mobbing nella Pubblica Amministrazione

FERMIAMO LE MOLESTIE

Prime esperienze sul mobbing

LA CULTURA DEL BENESSERE LAVORATIVO. 15 Aprile Maggio 2013

Avv. Giuseppe Briganti Consigliere di fiducia dell'università degli studi di Urbino Carlo Bo.

CODICE DI COMPORTAMENTO PER LA SALVAGUARDIA DELLA DIGNITA DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI SUL LUOGO DI LAVORO.

MILANO 7 GIUGNO accordi europei tra CES e Organizzazioni datoriali europee

CODICE DI CONDOTTA DELLE AZIENDE DEL GRUPPO DATA MEDICA PER LA TUTELA DELLA DIGNITA DELLE PERSONE

AZIENDA ULSS 20 - VERONA

NORMATIVA COMUNITARIA E NAZIONALE IN MATERIA DI ANTIDISCRIMINAZIONE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 41 DEL 23 LUGLIO 2007

P O L I T E C N I C O D I M I L A N O

SPORTELLI DI ASSISTENZA ED ASCOLTO SUL MOBBING, SUL DISAGIO LAVORATIVO E SULLO STRESS PSICO-SOCIALE NEI LUOGHI DI LAVORO

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Quadro normativo

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE CONCERNENTE

GARAVINI, VALENTE, ALFIERI, D ARIENZO, LANIECE, CUCCA, BINI, MANCA, GINETTI, GIACOBBE, CONZATTI, NANNICINI,

ACCORDO SULLE MOLESTIE E LA VIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO TRA

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DELL AQUILA

ASSOLOMBARDA Confindustria Milano Monza e Brianzo

Antonia Ballottin Psicologo del Lavoro Spisal Aulss9 Scaligera

DECRETO LEGISLATIVO , , 246. (GU

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Codice etico per la tutela della dignità delle lavoratrici e dei lavoratori della Provincia di Siena

Comune di Montepulciano Provincia di Siena

ATTO N della III Commissione Consiliare Permanente

AREA PERSONALE Settore Welfare di Ateneo

Comitato Unico di Garanzia

Gruppo di lavoro e benessere organizzativo: dinamiche di riconoscimento e partecipazione

Allegato A) alla deliberazione di Giunta n del PROVINCIA DI COSENZA

Codice di Condotta per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela della dignità delle donne e degli uomini del Gruppo

LAVORO E BENESSERE VARESE 26 SETTEMBRE LA NASCITA E L EVOLUZIONE L CUG ALL INTERNO DELL A.O MACCHI Dott.ssa Adelina Salzillo Presidente CUG

CODICE DI CONDOTTA PER LA TUTELA DELLA DIGNITA DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI DEL COMUNE DI CAORLE. Premessa

ACCORDO QUADRO SULLE MOLESTIE E LA VIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO

CODICE DI BUONE PRASSI

CODICE DI COMPORTAMENTO PER LA TUTELA DELLA DIGNITÀ DELLE LAVORATRICI E DEI LAVORATORI DEL COMUNE DI TORINO

MOBBING E ALTRI CONFLITTI TRA DIPENDENTI E DATORE DI LAVORO. I LIMITI DEL DIRITTO DI CRITICA DEL LAVORATORE.

CODICE DI COMPORTAMENTO PER LA PREVENZIONE E LA TUTELA DELLE MOLESTIE MORALI E SESSUALI. Art. 1 Principi Fondamentali

Il C.U.G. Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

MOBBING: LE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA GIURISPRUDENZA. LA CASSAZIONE RICONOSCE LO STRAINING.

I ricatti sessuali sul lavoro

Definizione e Differenziazione di Mobbing, Bossing, Straining. 13 giugno Dott.ssa Caterina Scalise

C I T T A D I C A O R L E

PREAMBOLO. Art. 1. Ambito di applicazione

REGOLAMENTO INTERNO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA DI FUNZIONAMENTO

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO (D.Lgs. 11 aprile 2006, n. 198)

CODICE DI CONDOTTA DA ADOTTARE NELLA LOTTA CONTRO LE MOLESTIE SESSUALI

Regolamento. per la disciplina delle modalità di. funzionamento del Comitato Unico. di garanzia per le pari opportunità,

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI IL CAPO DIPARTIMENTO

IL RUOLO DEL SINDACATO. Avvocato Cristina Ceci

CODICE DI CONDOTTA per la tutela della dignità della persona e la prevenzione di ogni forma di discriminazione, molestia morale, sessuale, mobbing.

Stress da lavoro-correlato. E.Bi.N.

PROCEDURA OPERATIVA RELATIVA AL FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO D ASCOLTO per i dipendenti di Roma Capitale

Uno sguardo sul mondo del lavoro

Fate clic per aggiungere testo I servizi a disposizione dei lavoratori per l orientamento e l ascolto dei casi di disagio lavorativo

Il Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali: un opportunità per le Aziende Sanitarie della Regione Toscana

Transcript:

Istituto di psicoterapia, intervento sul disagio in ambito organizzativo e valorizzazione della persona LA PREVENZIONE DEL DISAGIO E LA MEDIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI: RUOLO E FUNZIONI DEL CONSIGLIERE DI FIDUCIA Padova, 26 novembre 2010 Dr.ssa Antonia Ballottin

RISCHI PSICOSOCIALI Aspetti di progettazione, organizzazione e gestione del lavoro, nonché i rispettivi contesti ambientali e sociali, che potenzialmente possono arrecare danni fisici o psicologici (Cox & Griffiths, 1995).

RISCHI PSICOSOCIALI ACCORDO QUADRO EUROPEO SULLO STRESS SUL LAVORO (8/10/2004) (Accordo siglato da CES - sindacato Europeo; UNICE- confindustria europea ; UEAPME associazione europea artigianato e PMI;) ACCORDO QUADRO EUROPEO SULLE MOLESTIE E LA VIOLENZA NEL LUOGO DI LAVORO (8/11/2007)

MOLESTIE E VIOLENZA Le MOLESTIE avvengono quando uno o più lavoratori o dirigenti sono ripetutamente e deliberatamente maltrattati, minacciati e/o umiliati in circostanze connesse al lavoro. La VIOLENZA interviene quando uno o più lavoratori o dirigenti sono aggrediti in circostanze connesse al lavoro. MOLESTIE E VIOLENZA possono essere esercitate da uno o più lavoratori o dirigenti, allo scopo e con l'effetto di ferire la dignità della persona interessata, nuocere alla sua salute e/o creare un ambiente di lavoro ostile.

MOBBING MOLESTIE E VIOLENZE PSICOLOGICHE in occasione di lavoro, esercitate con modalità lesiva in modo SISTEMATICO, INTENSO E DURATURO, generalmente contro un singolo individuo che viene per questo spinto in una CONDIZIONE DI INFERIORITÀ PSICOLOGICA con impossibilità di difesa. Queste azioni si verificano con una ELEVATA FREQUENZA e per un lungo periodo di tempo (almeno da sei mesi) e portano ad un DEGRADO DELLE CONDIZIONI DI LAVORO TALI DA COMPROMETTERE LA SALUTE, LA PROFESSIONALITÀ E LA DIGNITÀ DEL LAVORATORE. Sono atti e comportamenti che HANNO IL FINE DI EMARGINARE, discriminare, screditare e recare danno al lavoratore/lavoratrice e possono portare all interruzione del rapporto del lavoro.

I PROTAGONISTI DEL MOBBING IL MOBBER (aggressore): è colui che esercita il mobbing IL MOBBIZZATO (vittima): è colui che subisce il mobbing I SIDE/CO-MOBBER che possono agire come: Complici Spettatori Oppositori Favoriscono attivamente il mobbing Non intervengono facilitando il conflitto Cercano di aiutare la vittima o non accettano il clima dì tensione e di conflitto creatosi, cercano una soluzione

MOBBING VERTICALE - dall alto verso il basso (bossing) - dal basso verso l alto (down-up) ORIZZONTALE O TRA PARI - esercitato da parte di un pari grado

ALCUNE POSSIBILI CAUSE Disfunzione nell organizzazione del lavoro Difetti nella gestione del personale Incapacità di risoluzione dei conflitti da parte del management Fusioni tra società Sovra/sotto-occupazione

TIPLOGIE DI AZIENDE A MAGGIOR RISCHIO Il rischio sembra essere più elevato in organizzazioni molto grandi e con una gerarchia rigida con esubero di personale risultante da ristrutturazioni, fusioni ed altri processi di ristrutturazioni aziendali con stile di leadership autoritario ed orientato al compito Con management che stimola la competizione ed una logica di produzione a breve periodo. In cui non viene data rilevanza alla gestione delle risorse umane e al clima organizzativo.

ESEMPI DI AZIONI VESSATORIE ATTACCHI COMUNICAZIONE: urla, rimproveri, critiche (lavoro, vita privata), rifiuto del contatto, ecc. IMMAGINE SOCIALE: pettegolezzi, offese, ridicolizzazioni, derisioni pubbliche, umiliazioni, attacco alle convinzioni religiose, sessuali e morali, ecc. ISOLAMENTO SISTEMATICO: non gli viene rivolta la parola, assegnato un luogo di lavoro isolato, ci si comporta come se non ci fosse... ATTACCHI ALLA PROFESSIONALITA : sottratto il lavoro,affidati compiti senza senso, o umilianti, o attribuiti carichi di lavoro insostenibili, ecc. ATTACCHI ALLA SALUTE: si affidano lavori nocivi, si colloca in condizioni ambientali nocive o sgradevoli, fanno minacce fisiche, talvolta si arriva alla violenza fisica (di solito leggera a volte anche pesante), è oggetto di approcci sessuali pesanti.

IL DOPPIO MOBBING In un primo momento il sistema famiglia offre conforto e sostegno al mobbizzato, compensando così la situazione di squilibrio. Il doppio mobbing si verifica il sistema familiare esaurisce le proprie risorse e, a protezione della propria integrità, ritira il sostegno.

Percentuale dei settori lavorativi maggiormente interessati nei Paesi dell U. E. Fonte: Fondazione Europea di Dublino (2000) MOBBING

RAPPORTO DELL EURISPES ITALIA 2003 Vittime del mobbing: In Europa 12 milioni In Italia 1.5 milioni Maggiore frequenza in: Donne Età superiore a 35 anni Settore pubblico Impiegati, quadri, dirigenti Scolarità elevata

Il disagio nelle relazioni lavorative Anni 2008-2009 15 settembre 2010 15 settembre 2010 Rapporto richiesto da ILO (International Labour Organization) nell ambito della convenzione generale sulla sicurezza e la salute sul luogo di lavoro

LA RILEVAZIONE persone con un età compresa tra 15 e 70 anni: 60.000 interviste con stima di risultato per 29 milioni 128 mila lavoratori persone che hanno avuto superiori o colleghi o hanno lavorato con persone di grado inferiore Esperienza riferita a : - l intero arco della vita lavorativa - gli ultimi tre anni - gli ultimi 12 mesi

PRINCIPALI RISULTATI il 9 % (2 milioni 633mila) degli intervistati dichiara di aver sofferto, nel corso della vita, vessazioni o demansionamento o privazione dei compiti. Il 6,7 % negli ultimi tre anni il 4,3 % negli ultimi 12 mesi. GENERE A subire di più sono le donne, con il 9,9% nel corso della vita

LE TIPOLOGIE DI DISAGIO AL LAVORO

LE TIPOLOGIE DI DISAGIO AL LAVORO

LA FREQUENZA DEGLI ATTACCHI

LE CARATTERISTICHE DELLE VITTIME

LE TIPOLOGIE DI AUTORI

LE CAUSE LEGATE AL LAVORO

LE CAUSE LEGATE ALLA PERSONA

LE CONSEGUENZE DI SALUTE

LE CONSEGUENZE PERSONALI E LAVORATIVE

LE CONSEGUENZE LEGATE AL LAVORO

CENTRO PER L ANALISI DEI RISCHI E DELLE PATOLOGIE PSICO-SOCIALI DI ORIGINE LAVORATIVA Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Università di Verona Riferimento regionale per gli SPISAL per la diagnosi delle patologie da disagio lavorativo. (DGR 4407/05 Regione Veneto)

n. soggetti 57 n. soggetti 61 n. soggetti 61 FOLLOW-UP CASI DI MOBBING 1 A VALUTAZIONE 60 53 50 40 VALUTAZIONE SUCCESSIVA A PARTIRE DAL SESTO MESE 25 20 15 10 5 0 Situazione in atto 15 6 Peggiorata Migliorata/ Trasferimento 24 Risolta 2 Licenziamento 9 Dimissioni 5 30 20 10 0 Situazione in atto 20 16 12 8 4 Migliorata 6 1 1 4 Risolta Licenziamento Dimissioni 20 14 7 5 3 2 2 VALUTAZIONE SUCCESSIVA A PARTIRE DA UN ANNO 0 Situazione in atto Peggiorata Migliorata Risolta Licenziamento Dimissioni Altro

FOLLOW-UP CASI DI MOBBING n. soggetti QUADRO CLINICO IN RELAZIONE ALL EVOLUZIONE DELLA SITUAZIONE LAVORATIVA VISSUTA 25 20 15 10 5 0 Situazione in atto Peggiorata Migliorata/Trasferimento Risolta Licenziamento Dimissioni Condizione lavorativa attuale N. 61 soggetti Peggiorato Invariato Risolto Migliorato

FOLLOW-UP CASI DI MOBBING MODIFICAZIONE DELLA CONDIZIONE LAVORATIVA E DEL QUADRO CLINICO DOPO LA VALUTAZIONE PRESSO IL CENTRO E IN SEGUITO AD AZIONE LEGALE 70 60 50 40 30 20 10 29 32 16 45 Invariato Migliorato Azione legale n. 54 soggetti 0 Situazione lav. Quadro clinico 60 50 40 30 20 10 0 Situazione lav. 8 22 24 Quadro clinico 12 20 22 Migliorato Invariato Peggiorato

ACCORDO QUADRO EUROPEO SULLE MOLESTIE E LA VIOLENZA NEL LUOGO DI LAVORO (8/11/2007) Una MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA e una FORMAZIONE ADEGUATA dei DIRIGENTI E DEI LAVORATORI possono ridurre le probabilità di molestie e di violenza sul luogo di lavoro. Le imprese debbono elaborare una DICHIARAZIONE PRECISA che indichi che le molestie e la violenza non saranno tollerate. Tale dichiarazione DEVE SPECIFICARE LE PROCEDURE da seguire in caso di incidenti. Le procedure possono includere una FASE INFORMALE in cui una PERSONA CHE GODE DELLA FIDUCIA tanto della direzione quanto dei lavoratori è disponibile per fornire consigli e assistenza. È possibile che procedure preesistenti siano adeguate a far fronte ai problemi di molestie e violenza.

IL CONSIGLIERE DI FIDUCIA è un professionista chiamato a sostenere l amministrazione nell adempimento degli impegni assunti volontariamente nel codice di comportamento. Favorisce il superamento della condizione di disagio ed il ripristino di un sereno ambiente di lavoro

IL CONSIGLIERE DI FIDUCIA DELLA REGIONE VENETO E un professionista esterno all amministrazione Opera in piena autonomia e riservatezza Viene sostenuto dall Amministrazione attraverso - la collaborazione dei diversi soggetti - mezzi necessari all assolvimento dei compiti

DESTINATARI DEL CONSIGLIERE DI FIDUCIA Il CODICE DI COMPORTAMENTO affida al consigliere di fiducia il compito di consulenza ed assistenza a favore di tutti i dipendenti, qualunque sia il rapporto di lavoro nell ambito dell amministrazione regionale

CAMPO DI APPLICAZIONE DEL CODICE DELLA REGIONE VENETO MOLESTIE MORALI E MOBBING 1. Costituiscono molestia morale quegli atti e comportamenti ostili, aggressivi o vessatori, posti in essere reiteratamente e sistematicamente, con modalità persecutorie, che creano un clima intimidatorio, umiliante, degradante ed offensivo, hanno lo scopo o l effetto, anche emarginandolo dall ambiente di lavoro, di violarne la dignità personale e di danneggiarne l integrità psicofisica. 2. Può configurare molestia morale anche la discriminazione, diretta o indiretta, fondata sull appartenenza etnica, sulla religione, sulle convinzioni personali anche politiche, sull handicap, sull età, sull orientamento sessuale.

CAMPO DI APPLICAZIONE DEL CODICE DELLA REGIONE VENETO MOLESTIE SESSUALI Ogni comportamento indesiderato a connotazione sessuale espresso in forma fisica, verbale o non verbale, avente lo scopo o l effetto di violare la dignità e la libertà di chi lo subisce e di creare un clima intimidatorio, ostile, degradante, umiliante o offensivo. Rientrano nella tipologia della molestia sessuale: a) richieste esplicite o implicite di prestazioni sessuali o attenzioni a sfondo sessuale non gradite o ritenute sconvenienti e offensive per chi ne è oggetto; b) contatti fisici inopportuni o indesiderati; c) apprezzamenti verbali sul corpo e commenti sulla sessualità o sull orientamento sessuale ritenuti offensivi;

COMPITI DEL CONSIGLIERE DI FIDUCIA - 1. ascolta - 2. ricostruisce il caso - 3. valuta il caso ed elabora strategie - 4. elabora un bilancio del caso

LA PROCEDURA INFORMALE Nessuna iniziativa può essere assunta dalla Consigliera senza preventivo espresso consenso della persona che ha denunciato i comportamenti molesti. Nel corso della procedura informale la persona interessata può ritirare la propria segnalazione in ogni momento.

LA PROCEDURA INFORMALE 1. ASCOLTA Tutte le persone che ritengono di essere in una condizione di disagio o malessere e che lo riconducono a situazioni di molestie morali e mobbing o molestie sessuali. Tutte le persone che richiedono un colloquio di conoscenza ed ascolto della situazione al lavoro

LA PROCEDURA INFORMALE 2. RICOSTRUISCE IL CASO Il consigliere di fiducia ricostruisce con la persona la situazione riportata. Identifica la condizione (nel mandato del codice) e la condivide con la persona che l ha portata. Può acquisire la documentazione necessaria Può relazionarsi con i referenti dell amministrazione coinvolti a vario titolo

LA PROCEDURA INFORMALE 3. VALUTA IL CASO ED ELABORA LA STRATEGIA Il consigliere di fiducia valuta il caso, decide se proseguire e verso quale obiettivo. Elabora una strategia di intervento che propone alla persona. POSSIBILE Coinvolgimento diretto Ddl, Medico Competente, Direzione Risorse Umane Incontro con dirigenti, colleghi per mediazione e ricerca di soluzione Richiesta consulenza specialistica interna o esterna all amministrazione

LA PROCEDURA INFORMALE 4. ELABORA UN BILANCIO DEL CASO Al termine di tutti gli interventi il consigliere di fiducia elabora un bilancio e sostiene la persona risentendola nel tempo Produce una relazione annuale di attività che trasmette alla Direzione Risorse Umane, al Datore di lavoro, al Comitato Pari Opportunità, al Comitato per il fenomeno del mobbing - Numero di casi trattati - Numero di casi appartenenti alle condizioni di molestie sessuali - Numero di casi appartenenti a condizioni di molestie morali e mobbing - Misure adottate - Esito

PROMOZIONE e COLLABORAZIONE ATTIVITA DI INFORMAZIONE ATTIVITA DI FORMAZIONE ATTIVITA DI RELAZIONE

COMITATO MOBBING Il consigliere di fiducia può collaborare alla: Raccolta dei dati relativi all'aspetto quantitativo e qualitativo del fenomeno del mobbing Individuazione delle possibili cause del fenomeno, con particolare riferimento alla verifica dell'esistenza di condizioni di lavoro o fattori organizzativi Promozione di idonei interventi formativi e di aggiornamento del personale

SALUTE E SICUREZZA AL LAVORO Le attività del consigliere di fiducia possono fornire indicazioni utili alla: Valutazione e gestione rischio stress lavoro correlato Attività medico competente Formazione al ruolo di dirigenti e preposti

RISORSE UMANE Le attività del consigliere di fiducia possono fornire indicazioni utili alla: Attività di promozione del benessere organizzativo Percorsi di formazione e valorizzazione del personale

ATTIVAZIONE CONSIGLIERE DI FIDUCIA DELLA REGIONE VENETO DUE INDIRIZZI DI POSTA MAIL NUMERO DI CELLULARE DEDICATO COMPUTER PORTATILE PUBBLICAZIONE INFORMAZIONI IN INTRANET AZIENDALE CONVEGNO DI PRESENTAZIONE - Direzione risorse umane - Presentazione quadro normativo - Presentazione dati indagine Benessere - Presentazione codice di condotta - Attività Comitato Paritetico Mobbing - Attività Comitato Pari Opportunità

PRIMA-EF Guida al contesto europeo per la gestione del rischio psicosociale. Una risorsa per i datori di lavoro e per i rappresentanti dei lavoratori (2008) Accordo quadro europeo sulle molestie e la violenza sul luogo di lavoro. Bruxelles, 8.11.2007 COM(2007) 686 ISTAT Il disagio nelle relazioni lavorative Anni 2008-2009. Settembre 2010 SIMLII 2007. Follow up di lavoratori vittime di molestie morali protratte e costrittività organizzativa: valutazione dell efficacia degli interventi messi in atto L. Romeo, A. Rocchetto, E. Quintarelli, S. Tisato, A. Ballottin, L. Perbellini Codice di comportamento per la tutela della dignità delle lavoratrici e dei lavoratori della Regione Veneto (Dgr 3974) Note sui rischi psicosociali e loro effetti sulla salute in ambiente di lavoro. Regione Veneto. Aprile 2006