N CFU 8 Ore complessive 95

Documenti analoghi
Corso di Laurea in: SCIENZE ANIMALI E PRODUZIONI ALIMENTARI Anno Accademico: 2016/2017

Corso di Laurea in SCIENZE ANIMALI E PRODUZIONI ALIMENTARI Anno Accademico 2016/2017

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018

Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA - canale 1

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) Anno Accademico

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

SCIENZE MORFO FUNZIONALI

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Indice generale. Termini descrittivi di cellule normali 2 Termini descrittivi per tessuti e cellule alterate 5

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno

ISTOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI

Corso di Laurea in Medicina Veterinaria

Testi del Syllabus. Testi in italiano

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CLASSE TERZA 2016

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Corso ANATOMIA UMANA I anno. Docenti: Prof. CARLO ZANCANARO (cognomi A-L) Dott.ssa MANUELA MALATESTA (cognomi M-Z)

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018

ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA GENERALE

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

SCIENZE MORFO FUNZIONALI

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

CITOLOGIA E ISTOLOGIA - canale 2

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA. Dott.ssa Cristina Ponti

ISTOLOGIA. ed elementi di anatomia microscopica. I. Dalle Donne N. Gagliano B. Bertolini P. Bonfanti A. Colombo A.R. Rossi S. Stefanini A.

CITOLOGIA E ISTOLOGIA - canale 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate

ANATOMIA II - canale 3

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

Anatomia Topografica. Organizzazione topografica dei principali organi.

Anno Accademico 2015/2016 CORSO INTEGRATO DI ISTOLOGIA, EMBRIOLOGIA E STORIA DELLA MEDICINA. Corso di Citologia, Istologia ed Embriologia

INTRODUZIONE GENERALITA ANATOMICHE

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO. Corso di Laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria a.a. 2010/11. Corso Integrato di Istologia.

CORSO ED ESAME DI ISTOLOGIA

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione Sedi delle Attività Didattiche

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Farmacia Anno Accademico

ANATOMIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

Programmazione Disciplinare: Igiene e Cultura medico-sanitaria classe 3^ -Indirizzo Socio Sanitario

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Corso di laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia [L/SNT3] D. M. 270/2004. Benvenuti nel corso di Scienze Anatomiche

SCUOLA DI FARMACIA, BIOTECNOLOGIE E SCIENZE MOTORIE LAUREA IN SCIENZE FARMACEUTICHE APPLICATE CORSO DI ANATOMIA UMANA: 48 ORE DI LEZIONE (6 CFU)

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo- giugno 2019)

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel ( ), anatomista e medico fiammingo.

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo- giugno 2018) Sedi delle Attività Didattiche

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

Corso di Laurea in SCIENZE ANIMALI E PRODUZIONI ALIMENTARI Anno Accademico 2017/2018


ANATOMIA II - canale 3

PROGRAMMA GUIDA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Corso di Anatomia Umana Dott. Clotilde Castaldo, Ed. 20, 2 piano, stanza 207 tel

Corso di Istologia per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell'università di Firenze

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

MEDICINA E CHIRURGIA - IPPOCRATE MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO ANATOMIA UMANA TIPO DI ATTIVITÀ

Attività di Alternanza Scuola-Lavoro 27 scuole su tutto il territorio nazionale

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico 2018/2019

Modulo di BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

FISIOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO

ANATOMIA II - canale 3

ANATOMIA RADIOGRAFICA E TOMOGRAFICA VETERINARIA NORMALE (3 CFU; 39 ore: 27 di lezione e 12 di esercitazione)

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Il corpo umano Prima lezione UTE SENAGO. Prof.ssa Anna Onofri

parte prima Esame autoptico degli animali da compagnia e da reddito

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

Atomi e legami chimici. Molecole. L acqua: proprietà, colloidi e sospensioni. Sali e sistemi tampone. I carboidrati. Le proteine. I lipidi.

Corso di Laurea in Medicina Veterinaria

Insegnamento: Anatomia umana

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

Anno Accademico 2012/13 CORSO ED ESAME DI ISTOLOGIA PER LAUREE DI PRIMO LIVELLO Docente: Dott.ssa Ilaria Dal Prà

Facoltà di Scienze umane e sociali Scienze delle attività motorie e sportive

a.a Docenti del Corso Qualifica Disciplina Telefono Prof. Vincenzo Cimini PO Istologia

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti.

(CL in Infermieristica)

Transcript:

Corso di Laurea triennale in Scienze Animali Anno Accademico 018/019 Programma dell insegnamento di Istologia e anatomia applicata degli animali domestici dell esame integrato di Zoologia, istologia ed anatomia Anno di corso I Bimestre II N CFU 8 Ore complessive 95 Obbiettivi formativi dell insegnamento Il corso intende fornire agli studenti adeguate conoscenze nel descrivere e riconoscere l'organizzazione morfologica e strutturale degli apparati che costituiscono l anatomia degli animali di interesse medico veterinario. Durante il percorso formativo gli studenti saranno guidati nell apprendimento delle fasi e dei processi del normale sviluppo embrionale con differenze di specie nell organogenesi dei principali apparati. Sarà illustrata l'organizzazione cellulare e le caratteristiche dei tessuti animali con capacità di riconoscimento tramite osservazione di preparati istologici al microscopio ottico. L obiettivo del corso inoltre è l acquisizione di conoscenze di Anatomia macroscopica e microscopica dei diversi apparati (locomotore, nervoso, cardiocircolatorio, linfatico, digerente, respiratorio, esocrino ed endocrino, uro-genitale, e tegumentario), approfondendo anche con l ausilio di esercitazioni pratiche, di ogni singolo argomenti sotto gli aspetti comparativo, topografico e applicativo, utili alla comprensione delle discipline successive. Risultati d apprendimento attesi Al termine del corso lo studente, utilizzando la terminologia anatomica, dovrà dimostrare la conoscenza della normale struttura e funzione dei vari tipi cellulari, dei tessuti, degli organi, degli apparati. Dovrà essere in grado di distinguere l organizzazione morfologica dei vari sistemi dell organismo animale nelle diverse specie e l interazione morfo-funzionale tra di essi come insieme organico. Programma di studio ed argomenti delle lezioni nell insegnamento Introduzione allo studio dell istologia, strumenti e metodi usati in citologia, istologia. Microscopio ottico ed elettronico. Microscopio confocale. Microscopio a forza atomica. Tecniche per l allestimento di preparati in istochimica ed immunoistochimica. Organizzazione strutturale e funzionale della cellula. I Tessuti: Tessuto epiteliale. Classificazione degli epiteli. Polarità cellulare. Dominio apicale e sue specializzazioni: microvilli, stereociglia, ciglia. Dominio laterale e matrice extracellulare, ripiegamenti del versante basale della membrana cellulare. Ghiandole esocrine ed endocrine. Istogenesi dell epitelio. Correlazioni cliniche. Tessuto connettivo: Tessuto connettivo propriamente detto. Fibre collagene. Biosintesi e degradazione del collagene. Fibre elastiche e reticolari. Sostanza fondamentale. Glicosaminoglicani. Proteoglicani. Glicoproteine multiadesive. Cellule del tessuto connettivo: fibroblasti e miofibroblasti; macrofagi, granulociti basofili ed eosinofili; mastociti, linfociti, plasmacellule. Tessuto adiposo. Tessuto cartilagineo. Cartilagine ialina, fibrosa ed elastica. Condrogenesi ed accrescimento della cartilagine. Tessuto osseo. Cellule del tessuto osseo. Ossificazione. Correlazioni Cliniche. Sangue. Eritrociti, leucociti e piastrine. Composizione del plasma. Ematopioesi. Midollo osseo. Correlazioni cliniche. Tessuto muscolare. Muscolo scheletrico:

organizzazione. Miofibrille e miofilamenti. Sarcomero. Contrazione muscolare. Muscolo cardiaco: struttura, danno e riparazione. Muscolo liscio: struttura ed aspetti funzionali. Correlazioni cliniche. Tessuto nervoso: composizione. Il neurone: corpo cellulare, dendriti e assone. Sinapsi e trasmissione sinaptica. Neurotrasmettitori. Trasporto assonico. Fibra nervosa. Guaina mielinica. Cellule satelliti. Neuroglia. Impulso nervoso. Struttura del nervo. Correlazioni cliniche. Ciclo ovarico e ciclo mestruale. Spermatogenesi e spermiogenesi. Fecondazione. Impianto dell uovo fecondato. Decidua. Trofoblasto. Ectoderma e endoderma e mesoderma. Cavità amniotica. Placenta. Celoma intraembrionale ed extraembrionale. Mesoderma. Somiti. Struttura istologica degli organi digerente, respiratorio, urogenitale, linfatico. Anatomia Introduzione allo studio dell anatomia, parti e regioni del corpo animale, generalità sulla diversa conformazione morfologica degli animali domestici in rapporto alla specie, al sesso e alle attitudini. Apparato locomotore: Scheletro: generalità; scheletro assile: cranio, colonna vertebrale, coste, sterno; scheletro appendicolare: cintura toracica e scheletro dell arto toracico, cintura pelvica e scheletro dell arto pelvico. Organizzazione morfo-funzionale delle principali strutture ossee e delle articolazioni. Muscoli: generalità; annessi muscolari; muscoli della testa, del collo, del tronco, della cintura toracica e dell arto toracico, della cintura pelvica e dell arto pelvico. Caratteri differenziali negli animali domestici. Apparato Digerente: bocca, faringe, esofago, stomaco dei monogastrici prestomaci e stomaco dei ruminanti, peritoneo, intestino tenue e intestino crasso negli erbivori e nei carnivori. Pancreas. Fegato. Apparato respiratorio: generalità, morfologia, sede, rapporti, mezzi di fissità, struttura dei singoli organi costituenti l apparato con differenze di specie. Apparato Urogenitale: generalità, morfologia, sede, rapporti, mezzi di fissità, struttura e differenze di specie dei reni e delle vie urinarie, genitale maschile e genitale femminile. Apparato Cardio-circolatorio: generalità, morfologia e struttura del cuore e del pericardio, sede, rapporti e mezzi di fissità, differenze di specie valutazione comparativa. I principali vasi della grande e piccola circolazione arteriosa e venosa. Linfonodi e sistema vascolare linfatico, timo, borsa di Fabrizio. Organi emopoietici. Apparato endocrino: sede, rapporti, morfologia e struttura di tiroide, paratiroide, surreni, ipofisi, epifisi, pancreas, differenze di specie. Sistema Nervoso: cenni sul sistema nervoso centrale e periferico. Innervazione para e ortosimpatica. Organi di senso. Apparato tegumentario: pelle, corna, artiglio, zoccolo, unghie, unghione e unghiello, mammella, differenze di specie. Modalità di erogazione della didattica Lezioni frontali: CFU ore 70 Esercitazioni pratiche CFU ore 5 Frequenza Obbligatoria Prerequisiti Biochimica strutturale e metabolica Metodi didattici Le lezioni teoriche saranno svolte in aula, dove si utilizzeranno apparecchiature multimediali (PC e Proiettori). Le lezioni teorico-pratiche si svolgeranno nei laboratori di Istologia e nell aula di Anatomia. Ogni studente prima di entrare in laboratorio dovrà ricevere una opportuna preparazione sul corretto modo di vestirsi, muoversi e di utilizzare correttamente il materiale e la strumentazione in un laboratorio di Istologia e in una sala Anatomica. Successivamente la classe sarà suddivisa in

gruppi, saranno seguiti dal docente della materia. Durante le lezioni, alla fine del corso, gli studenti saranno interpellati singolarmente e dovranno dimostrare la conoscenza acquisita in materia. Accertamento dell acquisizione e delle conoscenze Prove in itinere SI Test di autovalutazione NO Prova pratica SI Esame di profitto finale SI Modalità di svolgimento dell esame e criteri di valutazione dell apprendimento L esame si articola in un colloquio di istologia. Una dissertazione pratica macroscopica su organi e apparati anatomici; l osservazione, la descrizione e il riconoscimento al MO di preparati istologici e in un esame orale finale. In caso di non superamento dell esame finale, dovrà essere ripetuto solo quest ultimo. L esame può essere sostenuto nello stesso appello (a discrezione del candidato). Libri di Testo consigliati e materiale didattico di riferimento Pelagalli, Castaldo, Lucini, Patrono, Scocco, EMBRIOLOGIA - Morfogenesi e Anomalie dello Sviluppo, Idelson-Gnocchi. W. J. Banks, ISTOLOGIA E ANATOMIA MICROSCOPICA VETERINARIA, Piccin. Rosati, Colombo, ISTOLOGIA, Edi-Ermes. M. H. Ross, W. Pawlina, ISTOLOGIA Testo Atlante, Casa editrice Ambrosiana. Horst D. Dellmann, Jo A. Eurell, ISTOLOGIA E ANATOMIA MICROSCOPICA VETERINARIA, Casa Editrice Ambrosiana Pelagalli, Botte, ANATOMIA VETERINARIA SISTEMATICA E COMPARATA, voll. I-II, Edi- Ermes König, Liebich, ANATOMIA DEI MAMMIFERI DOMESTICI, voll. I-II, Piccin. Bacha, Wood, ATLANTE A COLORI DI ISTOLOGIA VETERINARIA, Antonio Dalfino. Sedi delle attività didattiche: Aula: Minoia Dipartimento di Medicina Veterinaria, strada provinciale Laboratorio di Istologia Sala Anatomica (padiglione Vinci) Materiale ed abbigliamento di biosicurezza richiesti per la frequenza al corso Camice bianco, Camice monouso, Guanti monouso, Calzari monouso, forbici e bisturi. Titolare del corso Professore: di Summa Aldo Dipartimento di: Medicina Veterinaria Strada Prov. Casamassima km., 70010 Valenzano (BA) tel.08059 Fax 08059 e-mail: aldo.disumma@uniba.it Orario di ricevimento studenti Martedì 10,00 1,00 Mercoledì 1,00 16,00

Syllabus Conoscenze (opzionale) conoscenze sulle cellule procariote ed eucariote Genetica cellulare Acquisizione conoscenze sull organizzazione dei tessuti animali argomenti Descrizione ore Introduzione al corso Struttura e funzione della membrana nelle cellule procariote ed eucariote Organizzazione strutturale e funzionale delle strutture citoplasmatiche Il nucleo Definizione e classificazione dei tessuti Tessuto epiteliale Presentazione del corso di Istologia e di Anatomia degli animali da reddito. Organizzazione di un laboratorio di Istologia. Metodi usati in istologia per la preparazione di campioni. Generalità sulla cellula e sul citoplasma. Membrana plasmatica, domini e modificazioni Organelli membranosi e non membranosi intracitoplasmatici. Organizzazione strutturale del nucleo, regolazione genetica, differenziamento, apoptosi Generalità, tessuto epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso; come identificare i tessuti Struttura e funzione del tessuto epiteliale, istogenesi, classificazione degli epiteli, polarità cellulare, domini apicale laterale e sue specializzazioni nell adesione intercellulare. Domini basale e sue specializzazioni. Ghiandole, rinnovamento epiteliale.

Tessuto connettivo Tessuto cartilagineo Tessuto osseo Tessuto adiposo Sangue Tessuto muscolare Tessuto nervoso Embriogenesi del tessuto connettivo, tessuto connettivo propriamente detto, fibre del tessuto connettivo, matrice extracellulare, cellule connettivali. Cellule staminali, sistema dei fagociti mononucleati. Condroistogenesi e accrescimento della cartilagine. Cartilagine ialina, cartilagine elastica, fibrocartilagine, processi riparativi. Struttura generale delle ossa, cellule del tessuto osseo, influenza dei fattori nutrizionali e regolazione ormonale nella formazione del tessuto osseo. Generalità, tessuto adiposo bianco, tessuto adiposo bruno. Obesità Generalità, Emopoiesi, midollo osseo plasma, eritrociti, leucociti, trombociti Generalità sui muscoli e classificazione. Istogenesi. Muscolo scheletrico, muscolo cardiaco muscolo liscio, comparazione trai tre diversi tessuti muscolari. Generalità, composizione del tessuto nervoso. Neurone. Cellule di sostegno del sistema nervoso. Istogenesi del tessuto nervoso. Organizzazione del SNP e del SNC. 1

conoscenze sulla organizzazione morfologica dello scheletro Acquisizione della conoscenze dei muscolo del sistema cardio-circolatorio e del sistema linfatico conoscenze sulla morfologia Sistema linfatico Introduzione al corso di Anatomia degli animali in produzione zootecnica Lo scheletro I muscoli Apparato digerente Generalità, cellule del sistema linfatico. Studio dell organizzazione strutturale del tessuto linfoide. Glossario dei termini più comunemente usati in anatomia. Organizzazione morfologica generale del corpo animale, comparazione delle diverse regioni in funzione della produttività zootecnica nella stessa specie animale o in specie affini. Studio d insieme del cranio e delle ossa che lo compongono, del rachide suddiviso in regioni, dell arto toracico e dell arto pelvico. Considerazioni e valutazioni comparative morfofunzionali Studio della muscolatura striata scheletrica del corpo animale nomenclatura dei diversi muscoli che sono presenti nelle diverse regioni del corpo animale, loro disposizione topografica e la funzione che svolgono. Studio del sistema cardiocircolatorio, circolazione linfatica e distribuzione topografica dei linfonodi. Sviluppo digerente. Studio dei

digerente e delle ghiandole ad esso annesse. conoscenze sulla morfologia respiratorio Acquisizioni delle conoscenze degli apparati urinario e genitale conoscenze sulla struttura delle conoscenze per il SNC e SNP Apparato respiratorio Apparato urinario Apparato genitale Classificazione organizzazione morfofunzionale e disposizione topografica delle. Sistema nervoso centrale diversi organi che compongono la parte ingestoria e digestoria, e delle ghiandole ad esso annesse. Valutazioni morfo-funzionali e stratigrafica degli organi che caratterizzano gli animali monogastrici e poligastrici Sviluppo respiratorio. Studio dei diversi organi e valutazione morfofunzionali e stratigrafica. Studio della organizzazione morfofunzionale degli organi che compongono l apparato urinario. Apparato genitale maschile e femminile sviluppo e conoscenza degli organi e dei tessuti che ne compongono gli apparati maschile e femminile, con particolare attenzione alle modificazioni che l apparato subirà durante la gravidanza. Studio sullo sviluppo e l organizzazione morfo-funzionale dell elle ghiandole endocrine. Studio sullo sviluppo e l organizzazione morfo-funzionale dell encefalo e del midollo spinale, comparazione dell organizzazione stratigrafica nelle

diverse specie animali. Sistema nervoso Studio dei nervi periferico spinali suddivisione in gruppi nei diversi tratti del rachide da cui emergono. Distribuzione e innervazione di pertinenza LEZIONI PRATICHE Le lezioni pratiche saranno svolte presso il laboratorio di Istologia del Dipartimento di Medicina Veterinaria e presso l aula didattica del padiglione Vinci Acqusizione di conoscenze relative allo studio dei tessuti e diagnosi dei diversi preparati istologici. Acquisizione di conoscenze relative allo scheletro, alla cavità toracica, cavità pelvica inoltre si svolgeranno lezioni teorico-pratiche con dissezioni di Apparati e organi. Laboratori di Istologia digerente digerente digerente Preparazione di vetrini istologici mediante fissazione di tessuti animali sezionati e colorati. Osservazione al MO. di apparati digerenti degli animali da reddito Equino e Bovino. Tecniche di di apparati digerenti degli animali da reddito Ovino e Suino. Tecniche di di apparati digerenti di cane e gatto. Tecniche di degli animali da reddito Equino e Bovino. Tecniche di

genitale maschile degli animali domestici genitale femminile degli animali domestici degli animali da reddito Ovino e Suino. Tecniche di studio e prelievo di campioni biologici. in cani. Tecniche di genitale maschile. Tecniche di genitale maschile. Tecniche di